La Presidenza del Consiglio comunale sotto l’egida della Città di Venaria Reale, in collaborazione con il Comitato della Memoria, venerdì 27 gennaio 2017 ha organizzato per la Giornata della Memoria, alcuni momenti d’incontro con le scuole cittadine al Teatro della Concordia. A partire dal mattino ben duemila studenti delle classi quarte e quinte elementari e seconde e terze medie del I e II IC di Venaria, le classi prime del liceo Juvarra, gli studenti di Formont e di Casa di Carità Arti e Mestieri, hanno assistito allo spettacolo “C’è un banco vuoto”, realizzato da un gruppo di quindici ragazze e ragazzi dei laboratori teatrali della Biblioteca civica Tancredi Milone, con la regia di Marta Zotti.

Il saluto del sindaco Roberto Falcone, del Presidente del Consiglio comunale Andrea Accorsi e dell’assessore alla Cultura e Politiche Educative, Antonella d’Afflitto, dell’assessore alla Partecipazione Paola Saja e del presidente dell’ANPI locale Annibale Pitta, ha preceduto le tre repliche dello spettacolo. Molte le associazioni presenti, il Comitato della Memoria, una rappresentanza dei Consiglieri comunali. L’Amministrazione comunale ringrazia per il servizio d’ordine, l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione le Aquile, gli Amici della Biblioteca, l’Associazione Marinai di Venaria Reale e la Pro Loco Altessano Venaria Reale.

Alle ore 21, presso la Sala conferenze del Teatro della Concordia si è svolto un incontro sul tema: “La Shoah in Italia”, a cura dell’ANPI di Venaria Reale con la collaborazione della Pro Loco Altessano-Venaria Reale. L’evento è stato patrocinato dalla Città di Venaria Reale e dalla Presidenza del Consiglio comunale.
ufficio stampa Comune di Venaria Reale
APPUNTAMENTO IL 4 FEBBRAIO DALLE 9 ALLE 12 AL COLLEGIO SAN GIUSEPPE VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA 23
Distretto 108Ia1 Piemonte e Valle d’Aosta – di un progetto pilota gestito da Lions e Leo dell’area “Centenario – Giovani”, uno dei quattro grandi temi di azione dei Lions nel centesimo anno di vita dell’Associazione. Obiettivo del service è quello di creare un network Lions efficace che offra ai giovani un punto di riferimento gratuito, ma competente e professionale, nel difficile momento dell’inserimento nel mondo del lavoro e delle scelte per il futuro».
Il Capoluogo piemontese presenta Automotoretrò dal 3 al 5 febbraio e si conferma “Città dell’Auto” grazie al nuovo tour tematico Motore
Museo dell’auto e termina con la visita al Lingotto per scoprire la sua trasformazione, voluta da Renzo Piano e affacciarsi sul tetto del Lingotto
Il 28 gennaio 2017 si è svolta, ad Aosta, la Gara interregionale della Federazione Sport Ghiaccio nella quale, ancora una volta, si sono distinte giovanissime pattinatrici dell’Ice Club Torino asd
Per la cura di Luigi Castagna e Giuliana Cusino, prosegue sino a domenica 19 febbraio (orari: sabato e domenica dalle 15 alle 19), presso la galleria
nuovamente ai paesaggi, che fotografano in immagini lontane il ponte posato sul fiume o la grande chiesa ripensata in un più verde paesaggio collinare o la basilica (“Superga dal Meisino”) intravista dietro le nebbie, con il bianco delle nevi fresche, di un paesaggio autunnale, ricco e addormentato nei suoi colori bruni, bello, con la sua buona dose di deciso fascino, in quell’albero spoglio posto solitariamente in primo piano. Il mare, l’inseguirsi delle scogliere, la vegetazione che s’allunga verso l’azzurro, le dune sorprese nel vento e nella solitudine della fredda stagione sono i soggetti trattati con immediata e autentica efficacia da Rosa Quaglieri, mentre con piena maturità e con il desiderio di guardare verso spazi totalmente differenti opera Elena Piacentini, che non soltanto omaggia Monet o “racconta” un impercettibile orizzonte (“La linea rossa”) ma “scolpisce” inquieti e giganteschi “Stati mentali”, grigi e slabbrati, immagini fantastiche richiamate da altri mondi, o un ipotetico abbraccio di volti giovanili, “Hic et nunc”, lo studio realissimo di sentimenti, di due animi incerti, tra abbandono e disperazione. Un piccolo capolavoro di introspezione, un tema difficile ed estraneo alle strade abituali, reso con appassionata maestria.

L’idea nasce sul modello del napoletano ‘caffè sospeso’: si tratta del ‘pane sospeso’, iniziativa che il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle propone di sperimentare a Torino
proposta di mozione che vede prima firmataria la consigliera Deborah Montalbano, che ipotizza, come primo banco di prova, la Circoscrizione 5, Borgo Vittoria-Madonna di Campagna-Lucento-Vallette, un’ “area considerata a forte disagio sociale”, per aiutare anziani, famiglie in stato di disagio sociale, inoccupati. Il comune potrebbe raccogliere e pubblicare sul proprio sito, le adesioni dei panifici disponibili, tramite le associazioni di categoria, a consegnare a chi ne ha bisogno il pane acquistato dai clienti che desiderino donarne una parte.
Investire i propri risparmi in banca Incontro sugli investimenti bancari e la relazione tra banche e piccoli risparmiatori per conoscere i principali strumenti e prodotti di investimento, per essere informati sulle opportunità e i rischi
Silvia
SINOSSI DEL LIBRO
Presso la sede ATA in Via Triveri 4 di Frazione Ricardesco, dal 1° marzo sarà possibile imparare come si fanno “I cestini di vimini alla vecchia maniera”. Dal 7 marzo un esperto apicoltore spiegherà come si passa “Dal fiore al miele”.
scoperta del bosco a Villanova Canavese. Accanto alle attività consolidate, a partire da quest’anno l’Associazione Tutela Ambiente, con il patrocinio della Città di Ciriè organizza presso la propria sede un ciclo di conferenze mensili a tema naturalistico dal titolo “ATA incontra e racconta”. L’esordio sarà dedicato alle Terre Alte, in particolare la Montagna vicina che vediamo ogni giorno, un mondo ricco di natura, biodiversità, cultura montanara, storie minime o grandiose, lavoro duro e sapiente. Si parte il 17 febbraio con Gianni Castagneri che racconta dell’identità alimentare delle Valli di Lanzo presentando il suo ultimo libro Le radici del sapore. Il 17 marzo Mauro Salot, presidente dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone, parla dello straordinario esempio di sviluppo sostenibile in corso con il recupero dei vecchi sentieri dell’Alta Valle del Malone. Il 7 aprile con Pier Luigi
Mussa scopriamo le Valli di Lanzo nascoste. Il 12 maggio Pier Giorgio Terzuolo, responsabile Area Tecnica Ambiente di IPLA, farà il punto sulle le dinamiche della Gestione forestale. Il 16 giugno, la biologa Ramona Viterbi e la guardiaparco Raffaella Miravalle ci accompagneranno in un viaggio nel primo e più importante parco italiano: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’annuale assemblea dei Soci dell’ATA avrà luogo in sede a Ciriè sabato 11 marzo alle ore 14.30, un’occasione in cui, oltre agli adempimenti associativi, si parlerà di come possiamo contribuire a conoscere l’ambiente per poterlo amare.