Il Lions Club Torino New Century ha organizzato un convegno di approfondimento sul tema“L’agroecologia può essere uno strumento per alleviare la fame?Un nuovo mondo nel nostro territorio è possibile?” che si inserisce nell’area della lotta alla fame. L’agricoltura industriale distrugge il suolo, elimina la biodiversità, consuma risorse non rinnovabili. Non è neppure economicamente sostenibile. L’agroecologia invece capovolge questo sistema, si prende cura delle risorse naturali e lancia una sfida. La crescita infinita su un pianeta finito non è sostenibile. Lo sviluppo fino a se stesso distrugge la natura ed il tessuto sociale. Cambiare radicalmente paradigma e percorrere strade diverse è ormai una necessità. Si parlerà di sovranità del cibo e resilienza con i relatori: Stefano Zamagni, economista e Massimo Tirone, presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali. Moderatore, Roberto De Battistini, professore di Economia. Interviene Stefania Giannuzzi, Assessore all’ambiente del Comune di Torino. Quest’anno i Lions celebrano i 100 anni di service mettendosi al servizio di più di 100 milioni di persone in quattro aeree tematiche: LOTTA ALLAFAME, VISTA, GIOVANI e AMBIENTE . Tutti i Lions Clubs del mondo tra il 1o luglio 2016 e il 30 giugno 2017 stanno organizzando eventi e service con l’intento di fare la differenza nelle loro comunità. “We serve”. Il servizio al prossimo è uno dei punti cardine della celebrazione del Centenario.
***
Venerdì 17 febbraio 2017 dalle ore 18,45 Hotel NH Torino Lingotto Tech –Via Via Giacomo Mattè Trucco 230 – Torino, di fronte Eataly Lingotto (Parcheggio auto via Giacomo Mattè Trucco 230. Citofonare Hotel NH)
Poeti, scrittori e coraggiosi amanti della scrittura che desiderano mettersi “alla prova”: per loro l’Unitre Torino organizza un concorso letterario a tema libero, riservato a italiani e stranieri ed articolato in due diverse sezioni:
partecipare al concorso fino al 10 marzo 2017 inviando il materiale in triplice copia, ciascuna con titolo e dattiloscritta, all’Università della Terza Età – UNITRE – Università delle Tre Età – Segreteria del Premio – Corso Trento 13, 10129 Torino, con l’indicazione “Premio Letterario”. Una delle copie dovrà essere firmata e riportare i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico). Il materiale potrà anche essere spedito via mail, sempre entro il 10 marzo, all’indirizzo info@unitretorino.net. La giuria – composta dai docenti Unitre Lucia Cellino, Roberto Bruciapaglia, Carla Zullo Piccoli, Ricciarda Zangrando – valuterà le opere proposte e decreterà un vincitore per ognuna delle due sezioni del concorso. La premiazione è prevista per il 2 aprile 2017 alle ore 15 presso il Teatro Sant’Anna di Via Brione 40. Nel corso della cerimonia verranno lette le opere vincitrici e gli Autori primi classificati nelle due sezioni saranno premiati
Si è parlato nuovamente di autodifesa contro le truffe ed i raggiri al Teatro Comunale di Monteu da Po, nell’incontro che era stato organizzato dall’amministrazione comunale dal titolo significativo “Non ci casco”.
Nelle gare nazionali della Federazione Sport Ghiaccio – svoltesi l’11 e 12 febbraio al Palaghiaccio di Fanano, nel modenese – si sono imposti ancora una volta i pattinatori dell’Ice Club Torino diretto dal Claudia Masoero.
pattinaggio, una ragazzina giovane con un ottimo potenziale. Se continuerà ad allenarsi con passione e dedizione potrà raggiungere interessanti traguardi “. La trasferta nel cuore della pianura padana ha relato all’ Ice Club Torino anche altre soddisfazioni. Nella categoria Principianti Elite ha vinto la medaglia d’oro Raffaele Zich, campione italiano esordienti 2016, allenato da Edoardo De Bernardis e da Renata Lazzaroni e coreografato da Alessandro Piccoli che ha presentato musiche indiane di Bollywood. Francesca Prato e Viola Fois hanno conquistato, rispettivamente, il secondo e il terzo posto nella categoria Principianti. La Prato ha mancato per pochi centesimi la vittoria. Ottime anche le performance di Giulia Ferraro e Aurora Marino. Nella categoria Cadetti Elite si è classificata seconda Sara Carli, allenata da Cristiana Di Natale, Fabiana Di Natale e Edoardo De Bernardis, ottenendo un punteggio di 53.24 che, se riconfermato, le consentirà di entrare nella Nazionale italiana. Il terzo posto è andato a Desiree Podda atleta di Pinerolo, allenata da Miriam Brunero e il quarto ad un’altra atleta pinerolose Victoria Nobile. Il prossimo appuntamento per questi atleti saranno i Campionati italiani di Aosta a marzo e anche in quell’occasione proveranno a dimostrare il loro valore in uno sport che sta conquistando sempre più anche l’interesse e la passione del pubblico.
Sta per iniziare un periodo piuttosto intenso a Cavagnolo per festeggiare il Carnevale 2017. 



storico,almeno per me. Colgo l’occasione per ribadire una mia convinzione maturata negli anni e che mi suscitò, con la sua autorevolezza giuridica e politica, il più importante leader repubblicano piemontese,il grande avvocato civilista Emilio Bachi che fu vicesindaco di Torino con Amedeo Peyron. Bachi definiva i consigli di quartieri dei “trabiccoli” inutili,infatti non poteva immaginare che essi potessero poi generare una miniclasse politico-amministrativa formata spesso da gente senza arte nè parte che vivono con lo stipendio procurato da quegli incarichi. I grillini hanno in questo campo superato tutti e quindi le circoscrizioni hanno perduto il loro felicissimo primato.
Palermo con tanti piccoli similsindaci delle diverse municipalità che usufruivano di macchina,autista e quant’altro. A cosa servono ? E’ giusto decentrare i servizi anagrafici e bibliotecari per i cittadini,ma creare,ad esempio, una cultura di quartiere appare inutile:una visione miope che fa aumentare le clientele ,senza vantaggi per il cittadino. La cultura ha vasti orizzonti,non ha limiti di caseggiato come nel Ventennio. Quanto spendono le circoscrizioni ? Credo delle somme non proporzionate all’utilità che deriva al cittadino. I servizi vanno potenziati,ma tutto l’apparato politico-amministrativo andrebbe rivisto. 

Gli organizzatori puntano alle 20 mila iscrizioni per la IV edizione di Just The Woman I Am, la camminata-corsa del 5 marzo dedicata alla sensibilizzazione sulle tematiche del mondo femminile e della salute.
può essere la percezione della salute propria e altrui, diversi sono i fattori di rischio e vi sono differenze anche nelle stesse malattie e nelle risposte agli stessi farmaci» –
aperte le iscrizioni al Team Salone. Ci si può iscrivere online sul sito
Sabato 11 febbraio alle ore 17, al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35H, Monica Mercedes Costa, premio “Mario Soldati” 2016,