Domenica 26 marzo, dalle ore 16 alle 21, in strada Bardassano 58, alla Villa “Il Palazzo” di Sciolze si tiene l’evento “Sapori a Palazzo”, con il patrocinio del Comune. Nel pomeriggio ci sarà una degustazione di prodoti enogastronomici delle eccellenze del territorio, con l’intervento di stilisti del settore design ed un’esposizione di pittori e scultori. Inoltre verrà presentato l’ultimo libro di una scrittrice.
Massimo Iaretti
Sabato 25 e domencia 26 marzo, nell’ambito della settantunesima Mostra Regionale di San Giuseppe ci sarà, al suo interno una piccola manifestazione dedicata al vinile
L’hotel Nh Santo Stefano in via Porta Palatina a Torino ha ospitato l’incontro sul tema delle successioni e non solo
settore, che ha affrontato le tematiche della protezione dei patrimoni di famiglia da aggressioni fiscali e non. Presente come relatore Alessandro Gallo, uno dei massimi esperti del settore.
Giovedì 30 marzo alle ore 19 alla gelateria Maestro di Collegno (via Spagna 4) Luigi Bonomi presenta il libro «Una squadra improbabile. Quando i pompieri sfidarono il Grande Torino» (Spunto Edizioni). Apericena gourmet, compreso gelato e caffè, a 20 euro.

Dal 17 al 26 marzo 2017 i visitatori del negozio IKEA di Torino potranno dare il proprio contributo a tre importanti progetti a sostegno dei bambini migranti, in fuga da guerre e povertà, realizzati in collaborazione con l’UNICEF, il Comune di Lampedusa e la Casa Evangelica Valdese di Vittoria (RG).
l 20 marzo alle 18, presso l’Nh Santo Stefano in via Porta Palatina 19, si terrà un appuntamento che affronterà il tema delle successioni e non solo

del Ristorante “Les Petites Madeleines” e la drink list della “Lounge” del Turin Palace Hotel saranno infatti arricchite di un piatto (“Il Bianco e Il Nero”) e di un cocktail (“Il Verde e Il Rosso”) rispettivamente ispirati alle opere “Pietra di latte” di Wolfgang Laib (1983), “Vantablack” di Anish Kapoor (2000) e “Amore” (1980-1981) di Nicola De Maria presenti nell’esposizione. La prestigiosa struttura, recentemente riconosciuta al primo posto in Italia nella classifica del 2017 dei “Travelers’ Choice Hotel Awards”, al secondo in quella europea e al terzo a livello mondiale, diviene così simbolica ambasciatrice del legame tra Arte e Torino, confermando così anche il suo forte rapporto di identificazione con la città.
Dopo il grande successo dello scorso anno (più di 50.000 visitatori, circa 40 location, più di 100 espositori, di cui più del 30% provenienti dall’Italia e dal mondo) torna dal 6 al 9 aprile nello storico e multiculturale quartiere di San Salvario, San Salvario District, fashion, art & design, una straordinaria vetrina per creativi di ogni settore: fashion designer, artisti, artigiani, fotografi e designer.
da sempre, anche grazie alla costruzione della Stazione di Porta Nuova nel 1860-68, il primo approdo per gli immigrati che venivano a lavorare nelle industrie cittadine e per la consistente penetrazione – dagli anni Novanta – di immigrati di varia nazionalità che lo hanno reso uno dei quartieri più multietnici della città di Torino. Non a caso convivono qui chiese cattoliche, il tempio valdese, la sinagoga, le sale di preghiera musulmane.
le aree presenti, saranno coordinate da Ketty Vettori e Paola Rovetto, della P and K Consulting, coprogettista del progetto.