Mercoledì 19 aprile alle 18,30, presso la libreria Capo Horn, Via Vincenzo Lancia 31/20, Monica Laura Smith introduce Ken Wilber, il filosofo americano contemporaneo più tradotto al mondo e la sua Visione Integrale, una mappa che permette di orientarsi all’interno della realtà, risolvendo le contraddizioni che quotidianamente si incontrano nel complesso mondo in cui viviamo.
***
Per informazioni: 0113850220 oppure 3477365180
Ritornano i Sabato a tutta tecnologia di “Codemotion Kids”. La Scuola di Tecnologia per bambini e ragazzi 

Il programma è ricco di grandi autori internazionali e celebri illustratori provenienti da ogni angolo del mondo – dalla Corea agli Usa al Sudamerica – e prevede anche una lunga serie di spettacoli, incontri, laboratori digitali, d’arte e illustrazione, workshop di fumetto.
Opere complete in Italia e negli Stati Uniti ad opera di
San Paolo si conferma anche per l’edizione 2017 il maggior sostenitore del Salone Internazionale del Libro, e in particolare del Bookstock Village. Riconoscendo come fondamentale la responsabilità collettiva di formare i cittadini di domani, la Compagnia propone quest’anno un modello di scuola innovativa, promuovendo l’innovazione come strumento di inclusione sociale. Per sviluppare le competenze utili ai giovani che saranno cittadini attivi del 2030 occorre pensare ad un nuovo modello pedagogico che prevede il ruolo dell’insegnante come coordinatore di un sistema formativo allargato, che mette la scuola al centro ma affiancata da altre agenzie quali enti di ricerca, imprese e organizzazioni del terzo settore. La scuola dovrà essere ancora più formativa, ripensando le strategie di apprendimento, ridefinendo i saperi tradizionali, sviluppando le capacità trasversali di carattere comunicativo relazionale, promuovendo l’uso consapevole e attento delle ICT, prevedendo spazi flessibili e diversificati per le attività degli studenti ma anche aperti e usufruibili dal territorio in cui la scuola è inserita. Per fare tutto questo la scuola si dovrà dotare di infrastrutture efficienti e d’avanguardia in modo da essere davvero “connessa”. La Compagnia intende disegnare una scuola innovativa per educare al futuro».
Nel corso di un incontro tenutosi di recente a Torino, sul tema “Percorsi Scuola-Lavoro, dall’alternanza all’apprendistato: strumenti e incentivi per le imprese”, promosso allo scopo di illustrare alle numerose aziende presenti
PROPOSTA AEROBICA-MUSICALE: IL TOP PER DIMAGRIRE

Saranno migliaia i tulipani rosa antico: rappresentano la novità dell’edizione 2017 e spiccheranno tra i 90 mila bulbi al Castello di Pralormo
ratta della 18/a edizione della manifestazione a carattere internazionale, che si arricchirà di 15 mila fiori in più rispetto all’anno prima e di ingresso rappresentato da un viale di giovani ciliegi giapponesi, impreziosito da nuvole di fiori rosa e da tappeti di tulipani dello stesso colore. Non mancherà un’area enogastronomica. Quest’anno tema conduttore è ‘Gli alberi raccontano’, con allestimenti ed esposizioni che
faranno dialogare l’arte e la moda, una collezione di bonsai monumentali, le creazioni dello stilista Walter Dang e un orto A-romantico, a forma di cuore. ‘Messer Tulipano’ è sempre aperto, anche in caso di pioggia, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, domenica e i festivi dalle 10 alle 19. Il biglietto costa 8 euro (ridotto 4 euro per bambini da 4 a 12 anni). Dal 1 aprile al primo maggio.
Il Centro di incontro del quartiere Borgo Uriola di via Tommaso Negro 12 a Rivoli si tiene, lunedì 10 aprile, alle ore 21, la seconda serata informativa sulle modalità di rimozione e confezionamento di manufatti in amianto
La cucina e il vino torinese e piemontese andranno in tour negli Stati Uniti per i prossimi tre anni, per una grande campagna di promozione da sei milioni di euro
partire dall’ autunno saranno 240 mila i menù di degustazione proposti in ristoranti ‘top’, da New York a Las Vegas, 90 lifestyle week con happy hours serali in California e Florida, più di mille corner informativi e degustazioni in supermercati e negozi, workshop e campagne social.La campagna, dal titolo ‘Enjoy it’s from Europe’, per 4,8 milioni è finanziata dall’Unione Europea.Il restante 1,2 milioni è frutto del cofinanziamento dei beneficiari.