A cura dell’Ufficio stampa della Città di Torino
VENERDI 18 DICEMBRE
CIRC 2 – Nella Sala Fornero di C.so Siracusa 213 alle 16.30 si svolgerà il Natale per i bimbi, festa natalizia per i bambini del quartiere. A cura del Centro Ragazzi Lilliput Mirafiori Nord e della Parrocchia Gesù Redentore.
CIRC. 3 – Negli spazi di via Millio 20 alle ore 10 si terrà la presentazione del libro “Vittorio Meano. C’era una volta un italiano in Argentina”. A seguire “Vita attiva di Anziché Anziano. 20 anni dedicati alla grande età”. L’Associazione Anziché Anziano festeggia il ventennale di attività con una giornata di festa. anziche-anziano@libero.it
CIRC. 3 – Al Teatro Ragazzi e Giovani di C.so Galileo Ferraris 266 alle ore 21 si terrà il Concerto di Natale a cura dell’orchestra Cral GTT diretta dal Maestro Antonio Illiano. Con la partecipazione degli alunni della scuola Collodi. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
CIRC 6 – Negli spazi del Centrodonna di Corso Vercelli 141 alle 15.30 la Presidente della Circoscrizione, Nadia Conticelli, saluterà i cittadini.
CIRC 6 – Alle ore 21 nel Salone Pia Lai Cgil di via Pedrotti 5 si terrà lo spettacolo teatrale Sporting con musiche dal vivo, tratto dal libro “Independiente Sporting”, di e con il mister campione olimpico di volley Mauro Berruto. Ingresso libero
CIRC 7 – Nella Galleria Umberto I alle ore 18, per Natale coi fiocchi!, si svolgerà lo spettacolo – “XMAS Dance” – performance di teatrodanza della XS Dance Company, allievi della scuola Multikulti. A cura di Paola Chiama, con il sostegno di Mus-e Torino Onlus.
CIRC 8 – Alle 19.30 nella Casa del Quartiere di via Morgari 14 si terrà lo spettacolo di Swing manouche e jazz musette con la partecipazione del duo franco-italiano Musettes. Verrà inaugurata la mostra di Valerio Minato intitolata: “Paris, une autre vie!” Buffet francese proposto dalla caffetteria della Casa del Quartiere. Costo: 8 euro
SABATO 19 DICEMBRE
CIRC. 4 – Alle ore 21 si terrà il Concerto Gopsel di Natale con il Coro Goin’ Gospel nella Chiesa Stimmate S. Francesco d’Assisi di Via
Ascoli. L’ingresso è libero
CIRC 5 – Nella Sala del Consiglio di via Stradella 192 alle ore 17 si terrà il Concerto di Natale con melodie natalizie di celebri colonne sonore da Disney a Morricone eseguite da musicisti del Centro di Formazione Musicale della Città di Torino.
CIRC 6 – alle ore 10 al Teatro Monterosa in via Brandizzo 65 si terrà la Premiazione del 10° Concorso letterario Stefano Marello. Parteciperanno l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris, la Presidente della Circoscrizione 6 Nadia Conticelli e la Coordinatrice alla Commissione Cultura Daniela Todarello. A tutti i presenti sarà offerta una copia del libro
CIRC 7 – Nella Parrocchia San Giulio d’Orta di corso Cadore 17/3 alle ore 21,00 concerto NATALinCANTO con il Coro Amat Deus. In programma musica sacra di epoche e autori diversi in italiano, latino, francese ed inglese e canti popolari della tradizione natalizia – ingresso gratuito
DOMENICA 20 DICEMBRE
CIRC 2 – Nella Chiesa San Giovanni Bosco di Via Paolo Sarpi 117 alle ore 16 Concerto Natalizio vocale e strumentale per voce, fisarmonica e pianoforte
CIRC. 3 – Nell’area pedonale di Via Di Nanni alle ore 15.30 si terrà il Concerto Bandistico – Corpo Filarmonica di San Mauro Torinese. L’evento è inserito nella programmazione “Natale coi fiocchi” della Città di Torino
CIRC. 3 Nel Circolo Bloom di Via Challant 13 alle ore 15.30 si svolgerà lo spettacolo “Aspettando il Natale” info@circolobloom.org
CIRC . 3 – Alle ore 21 nella Parrocchia Santa Rosa da Lima in Via Bardonecchia 85 il gruppo Christmas Songs eseguirà le più belle canzoni dedicate al Natale proponendole in veste moderna.
CIRC 7 – Al Caffè della Caduta di via Bava 39 alle 10 e alle 16 si terrà lo spettacolo SPECIALE NATALE Il Luna Park dei balocchi – di e con Dadò. Prenotazione consigliata – info: 011. 57.81.467 | info@teatrodellacaduta.org
CIRC 7 – Alle ore 15.30 nella Parrocchia Santa Giulia in piazza Santa Giulia 7 verrà presentata la sacra rappresentazione del Presepe Vivente. Ingresso gratuito
LUNEDI 21 DICEMBRE
CIRC. 1 – In piazza San Carlo dalle ore 17 alle ore 19 si terrà il concerto GOSPEL PER LA VITA. Momento musicale benefico per la Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna. A cura dell’associazione Sunshine Gospel info@sunshinegospel.com
CIRC 2 – Alle ore 21 nella Chiesa Natale del Signore di Via Boston si terrà il Concerto di Natale del Coro LA GERLA di Torino, con la direzione di Roberto Bertaina
CIRC 7 – Nella Parrocchia San Giulio d’Orta di corso Cadore 17/3 alle ore 20 per NATALinCANTO, si terrà il concerto di Natale con l’Orchestra Scuola Media “Marconi”. L’ingresso gratuito
www.comune.torino.it – Foto: il Torinese
Giovedì 17 dicembre alle ore 17, nella Sala Viglione, di Palazzo Lascaris, il presidente e il vicepresidente del Consiglio regionale, Mauro Laus e Nino Boeti, inaugurano la mostra fotografica “Balcani, oltre i confini” di Paolo Siccardi, a cura del Comitato Resistenza e Costituzione.
Viglione, riassume – attraverso gli scatti del fotoreporter e freelance torinese noto per i suoi reportage dalle zone “calde” del pianeta – dieci anni di guerre, di speranze e di frontiere mutevoli nei Balcani.Un viaggio lungo linee di confini che non rappresentano solo cicatrici nella geografia dei luoghi, ma un grumo d’emozioni sopra l’anima degli abitanti.
Info:

qualcosa all’amministrazione comunale e regionale in tal senso, a meno di non volere, come al solito, tirare acqua al proprio mulino. Ma qualcosa va cambiato: ci vuole più coraggio in proposte innovative, cercare di attrarre un pubblico più giovane, convincere i professionisti 30-40enni che la cultura non è solo svago, lusso, ma un vero e proprio core-business nella nostra città. Ogni giorno, al Circolo dei lettori, ci interroghiamo su quanto poter fare di diverso e il vantaggio di lavorare con donne e uomini giovani ci aiuta. Ecco, se proprio dovessi esprimere un’opinione di rottura, direi che Torino avrebbe bisogno di credere un po’ di più in un nuovo pubblico della cultura, anzi tentare di formarlo per non perdere troppi pezzi per strada. Anche a rischio di qualche pensionamento eccellente, soprattutto in strutture complesse e nelle famose macchine da evento.
4) Come si spiega, secondo lei, il grande successo di manifestazioni come Artissima e Paratissima, se posto a confronto con l’apparente crisi delle collezioni torinesi di arte contemporanea, a partire da quelle della Gam e del Castello di Rivoli?

La casa d’aste vanta un’esperienza di quasi mezzo secolo nella grande arte dell’800, del ‘900 e contemporanea, arredi, design, orologi e gioielli. La Sant’Agostino con l’asta delle auto classiche e da collezione ha portato a Torino aria di innovazione nel settore della vendita al rialzo


Uno spettacolo davvero raccapricciante che sembrerebbe non trovare per il momento alcuna giustificazione, se non quella di attribuire le maggiori “responsabilità” alla stessa struttura di biotecnologie, edificio costruito nel 2006 che tra le tante particolarità, riporta quella di avere un’intera facciata composta unicamente da grosse vetrate trasparenti.
o plexiglass trasparente, iniziarono a moltiplicarsi a dismisura, dando pian pian vita ad una nuova struttura urbanistica presente ancora oggi in molte città del mondo. I grandi e piccoli vetri o i palazzi moderni con ampie pareti a vetrate, sono gli elementi che danno vita alle situazioni più pericolose per gli uccelli di ogni specie, poiché la maggior parte dei volatili non riesce a percepire tali strutture come pericolo. Provate ad immaginare quanti di noi andrebbero a sbattere contro le porte a vetri dei locali o dei bar se esse non fossero munite di maniglia o dell’apposito bollino rosso; la stessa cosa accade agli uccelli che, non distinguendo la vetrata del resto dell’ambiente che li circonda vi vanno a sbattere mentre sono in volo.
Nel 2008 la Stazione Ornitologica svizzera di Semphac ha pubblicato in collaborazione con alcuni esperti e alcune associazioni che si occupano della salvaguardia dei volatili, la brochure “Costruire con vetro e luce rispettando gli uccelli” una sorta di piccolo <<manuale>> che ha trovato vasta diffusione ed applicazione in tutto il mondo. Grazie alla continua collaborazione con utenti e rappresentanti dei prodotti di vetro, è stato possibile apportare alcuni piccoli cambiamenti così da ottenere ottimi risultati per quanto riguarda il rispetto e la salvaguardia di tutte le specie di volatili.


Prosegue Camaleontika , la rassegna al Teatro Magnetto di via Avigliana 17, ad Almese, a cura della compagnia Fabula Rasa, con il sostegno dell’amministrazione comunale e della Fondazione Live Piemonte Dal Vivo. Il 13 dicembre è in cartellone il primo degli spettacoli della stagione dedicati in modo particolare ad un pubblico di bambini e famiglie, anche se adatti a spettatori di tutte le età, e programmati alle ore 17 della domenica pomeriggio. Si tratta di The ClownLoveShow”, spettacolo comico senza parole in cui il tema dell’amore, affrontato da diversi punti di vista, è un pre/testo per raccontare il clown. Lo spettacolo è un susseguirsi di stati emotivi, che il clown Wally attraversa fisicamente ed emotivamente insieme al pubblico. Adulti e bambini si trovano con sorpresa a dialogare con il clown in scena attraverso il suo stesso linguaggio: il gioco e la relazione. Il lavoro fisico, l’attenzione all’attimo presente e agli accadimenti fortuiti del momento sono la base della ricerca, che riassume tre forti visioni del clown apprese negli anni da Jango Edwards, Philippe Hottier e dalla compagnia di danza-clown Tardito/Rendina.