
“Il Segretario/Capogruppo riunisca il gruppo e la segreteria e avvii una approfondita discussione sulla legge di stabilità e sul come preservare i livelli essenziali delle prestazioni sanitarie e degli altri servizi fondamentali”
“Crediamo che il Partito Democratico Piemontese debba ascoltare la sollecitazione dell’assessore Antonio Saitta a ben riflettere sugli effetti che potrebbero derivare, per il SSN e per i cittadini, da una eventuale riduzione delle risorse previste nel Patto per la Salute.
Sollecitare alla prudenza e alla corretta valutazione delle scelte economiche non crediamo infatti che rappresenti un attacco al nostro Governo, ma al contrario un utile contributo affinché possa decidere per il meglio.
Il Segretario/Capogruppo riunisca la Segreteria e il Gruppo regionale e avvii, insieme con gli assessori competenti e il Presidente della Regione, un’approfondita discussione sulla legge di stabilità e sul come si dovrebbe operare ai diversi livelli istituzionali per sostenere la ripresa economica e, soprattutto, per preservare i livelli essenziali delle prestazioni sanitarie e degli altri servizi fondamentali. “
Federico Fornaro, Andrea Giorgis, Patrizia Manassero, Giuliana Manica, Gianna Pentenero, Silvana Accossato, Walter Ottria, Francesco Mele.
Giovedì alle 8, 45 alcune camionette della polizia hanno chiuso via Giacinto Collegno e gli agenti sono entrati nel palazzo del n. 37, occupato venerdì scorso da diverse persone (una quarantina in tutto) fra cui molti bambini. I quattro piani dello stabile erano vuoti da 18 anni. “La città non può lavarsi le mani sostenendo di non essere a conoscenza di queste operazioni. Se fosse così credo che il Sindaco debba immediatamente chiedere al Prefetto di cambiare strategia e una moratoria sugli sfratti. Se così non fosse, non si possono affrontare questioni tanto delicate con l’uso della forza. Le palestre non sono soluzioni degne ad ospitare famiglie con minori” ha dichiarato Michele Curto, capogruppo di SEL in Comune.

Il 17 ottobre è la giornata mondiale contro la povertà, istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite per chiedere a tutti i Parlamenti di analizzare i dati e confrontare le proposte, rendendo visibili e pubbliche le scelte politiche necessarie “all’eradicazione della povertà”. 

E’ successo a noi lunedì 5 ottobre

La presidente Gianna Gancia (Lega Nord), e il vicepresidente del Gruppo consiliare regionale di Forza Italia, Franco Graglia, hanno chiesto e ottenuto l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno del Consiglio regionale che impegna la Giunta Chiamparino ad assumere iniziative concrete sul “potenziamento e la valorizzazione del Castello reale di Racconigi, prevedendo in sede di assestamento di bilancio le necessarie risorse finanziarie, anche attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali”. «Il Castello reale di Racconigi – osservano Gancia e Graglia – rischia di essere definitivamente escluso dal circuito culturale-museale piemontese. In questi ultimi anni, il calo delle presenze si è ridotto a circa 50/60 mila visitatori l’anno, dei quali appena la metà paganti, contro picchi di affluenza arrivati in altri tempi a 200 mila visitatori annuali». Un trend negativo che va interrotto al più presto, prima che il declino della struttura diventi irreversibile.