RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
“Non possiamo non mettere in relazione quanto oggi avviene con l’appello pubblico rimbalzato mediaticamente agli onori della cronaca per allontanare dal quartiere le famiglie Rom”

Abbiamo appreso dello sgombero in atto presso la caserma di via Asti, dove all’occupazione del Comitato è seguita, da quindici giorni, anche quella degli ex abitanti di Lungo Stura Lazio.
Non possiamo non mettere in relazione quanto oggi avviene con l’appello pubblico rimbalzato mediaticamente agli onori della cronaca per allontanare dal quartiere le famiglie Rom. Non possiamo non pensare che di fatto si stiano accettando le istanze reazionarie e repressive portate avanti dalla destra più o meno istituzionale di questa città e che culmineranno il 14 novembre nel “sabato nero” di Forza Nuova.
Troviamo inaccettabile che non si risponda alle questioni reali che pone l’occupazione di via Asti, dapprima proponendo inconcludenti mediazioni per poi procedere subitaneamente allo sgombero di famiglie e minori che rappresentano molto concretamente il secondo volto e i problemi insoluti di questa città.
L’idea stessa di aver proposto una palestra alle Vallette in alternativa ad alcune stanze della caserma di via Asti mostra l’assoluta miopia dell’Amministrazione sul tema dell’abbandono dello spazio pubblico non utilizzato e l’ennesimo tentativo di spostare fuori dal salotto buono della città le difficoltà dei più vulnerabili.
L’abbiamo già detto in occasione degli sgomberi di via Bardonecchia e di via Collegno: sfrattare famiglie con bambini senza offrire delle soluzioni alternative è un gesto che rompe il binomio legalità-etica. Vogliamo un Sindaco che dica che, in una situazione di emergenza abitativa che non accenna a recedere, servono interventi ispirati al principio della solidarietà, non certo a quello dell’ordine.
La Segreteria Provinciale di SEL
L’elettorato di sinistra, forse il piu’ sbandato e il piu’ disorientato – come sostengono molti sondaggisti – dopo il cambiamento del profilo politico del Pd, non puo’ rifugiarsi nell’astensionismo o farsi risucchiare da un richiamo estremista o, peggio ancora, qualunquista e vagamente antipolitico
al mattino, minacciare sfracelli al pomeriggio e poi annunciare alla sera che non si faranno mai scissioni. Questo metodo, riscontrabile in alcuni teorici della “ditta”, adesso diventa piu’ che ridicolo addirittura patetico. Semmai, e al contrario, si tratta di lavorare affinche’ le “ragioni” della sinistra sociale e della sinistra politica trovino piena cittadinanza nel Pd – come sostiene Gianni Cuperlo – agendo di comune intesa con la segreteria nazionale per far si’ che le stesse ragioni della sinistra democratica non si disperdano lungo i rivoli della sola testimonianza o della banale ed inconcludente protesta qualunquista.






vantaggio di una concezione della politica intesa come investimento personale o come occupazione del potere, non puo’ non avere ricadute concrete per lo stesso sistema politico italiano. Certo, non ci sono rimedi del passato alla concreta situazione del presente. Ma un fatto e’ indubbio: senza il recupero di una concezione popolare, partecipativa e democratica della politica difficilmente si riuscira’ a conservare una politica credibile, trasparente e autentica. Non tutto quello che proviene dal passato dev’essere archiviato o definitivamente gettato alle ortiche. Partiti che diventano oggetto del “capo di turno” o docili strumenti elettorali funzionali alla volonta’ del leader, non possono che ridursi a soggetti privi di personalita’ politica e sostanzialmente estranei ad ogni cultura politica che dovrebbe, invece, sempre ispirare e orientare la stessa presenza dei partiti. Perche’, alla fine, tutto si tiene. E senza il recupero, seppur in forma aggiornata e adeguata alla stagione contemporanea, di una militanza disinteressata e trasparente, sara’ la stessa politica ad uscirne sconfitta ed umiliata. Almeno quella politica che non si riduce e non vuol ridursi solo a potere, carriera personale e spregiudicatezza cinica ed immorale.