“Al di là di magnificare cinque anni di governo locale con alla guida il Sindaco Pietro Fassino, il PD deve fare i conti con una città impoverita, deindustrializzata, una città deprivata di molte condizioni di vivibilità lavorativa, sociale, ambientale che ha visto crescere il malcontento sociale”
Rifondazione comunista c’è (ancora) e batte un colpo, da sinistra. E lo affonda al centro – sinistra al governo al comune di Torino. La “lunga marcia” per la poltrona di primo cittadino a palazzo di città è dunque entrata nel pieno con l’inizio dell’anno. Così Ezio Locatelli, segretario provinciale di Torino e componente della segreteria nazionale di Prc – Se definisce “un assalto all’arma bianca” quello mosso dal Pd torinese e nazionale nei confronti della candidatura di Giorgio Airaudo a sindaco. “Al di là di magnificare cinque anni di governo locale con alla guida il Sindaco Pietro Fassino, il PD deve fare i conti con una città impoverita, deindustrializzata, una città deprivata di molte condizioni di vivibilità lavorativa, sociale, ambientale che ha visto crescere il malcontento sociale”.
E Locatelli si domanda se questa sia una crisi capitata tra capo e collo oppure se vi siano delle responsabilità politiche. Per il segretario rifondatore la diagnosi è chiara: “A Torino, dove Fassino e il Pd si sono identificati appieno con le politiche liberiste del governo Renzi, una politica fatta di privatizzazioni, taglio della spesa sociale, svendita del patrimonio pubblico, grandi opere, subalternità ai poteri forti ha contribuito senz’altro a peggiorare la situazione di crisi e a produrre uno scivolamento all’indietro dei parametri di benessere e di vivibilità sociale e ambientale.”
Locatelli poi spiega che la candidatura di Airaudo è supportata da un ampio schieramento di forze di sinistra e della società civile, di cui il Prc ha fate a pieno titolo. Dunque si tratta di uno schieramento plurale, con diverse identità e non una formazione unica, “con una propria potenzialità politico – elettorale”.
Massimo Iaretti
Interrogazione urgente del Consigliere Regionale Alfredo Monaco (Rete Civica) rivolta all’assessore Francesco Balocco, sulla nuova tessera per i trasporti disabili (Bip) 
Nelle Valli di Lanzo sono stati numerosi i progetti finanziati dalla legge 482/99 che hanno animato i comuni aderenti nel corso degli anni. È Ines Cavalcanti, coordinatrice dell’ associazione Chambra d’Óc, affidataria del progetto con la Comunità Montana, a illustrare le diverse attività svolte: “Sono state portate avanti operazioni innovative che hanno permesso di spaziare su più fronti, dalla segnaletica toponomastica bilingue alla divulgazione di contenuti in formato digitale”
“SE NECESSARIO PRESENTEREMO RICORSO AL TAR”
L’immagine e la comunicazione s’addicono alla vendita di un prodotto, non all’agire della politica e della capacità di governare il Paese
Torino: dopo l’ottima riuscita della Maratonina della Felicità che si è svolta lo scorso 30 novembre, prosegue la distribuzione gratuita della guida al buon senso di L. Ron Hubbard “La Via della Felicità”, alla quale la manifestazione è ispirata. 
“Ci ha impiegato un po’ troppo a sciogliere le riserve considerato che è sindaco uscente, sintomo sia della stanchezza che prova verso il ruolo di primo cittadino sia dell’insicurezza sull’operato della sua Giunta”
Nella notte di mercoledì 9 i militanti di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale si troveranno alle ore 22 in piazza Euro a Chieri per la prima di tante “passeggiate per la sicurezza”, organizzate dopo le gravissime rapine a mano armata subite dalla cittadinanza chierese