“Il Presidente Urbano Cairo e tutto il Torino Football Club – dirigenti, dipendenti, collaboratori, allenatori, calciatori, settore giovanile –, partecipano sentitamente al dolore della famiglia Celesia per la scomparsa di Rosolino Celesia, ex calciatore del settore giovanile granata.
Ai suoi cari, a tutti i parenti e ai tantissimi amici il cordoglio e l’abbraccio del mondo granata”. Questo il messaggio del Torino in memoria del giovane ucciso a colpi di pistola al culmine di una lite in discoteca a Palermo.
Nel pomeriggio di ieri una nutrita delegazione composta da calciatori e da membri dello staff del Torino Football Club ha fatto visita ai pazienti di Casa UGI e dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Il gruppo che ha visitato Casa UGI ha giocato con grande entusiasmo con i bambini. La rappresentanza del Club che ha fatto visita all’ospedale Regina Margherita è stata accompagnata dalla professoressa Franca Fagioli nei reparti di Oncoematologia pediatrica, Centro Trapianti e Hospice Isola di Margherita. I calciatori granata hanno distribuito sorrisi e regali ad ogni paziente ricoverato. Un pomeriggio natalizio particolare che verrà ricordato dai bambini e dai ragazzi desiderosi soltanto di vivere momenti di leggerezza, spensieratezza e coinvolgimento, malgrado il periodo di sofferenza e grande incertezza che stanno vivendo.
Auguri a: Andrea Belotti, 30 anni
⚽️ Tanti auguri ad Andrea Belotti che oggi compie 30 anni.
Indimenticato centravanti e capitano del Toro per 7 anni,dal 2015 al 2022.Cento gol segnati in campionato con la maglia granata.
Da due anni gioca nella Roma di Mourinho. Attaccante forte fisicamente, giocatore veloce, forte nel gioco aereo e potente nel tiro, ha iniziato la sua carriera nell’Albinoleffe. Passato al Palermo nel 2013, ha vinto il campionato di serie B l’anno successivo. Dal 2016 ha fatto parte della nazionale maggiore, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei.Nell’Italia ha giocato 44 partite e segnato 12 gol.
Enzo Grassano
Champions League, ecco il sorteggio
Sorteggio Champions League
Sono stati sorteggiati gli ottavi di finale di Champions League:l’urna non è stata, particolarmente,benevola nei confronti delle tre squadre italiane presenti nella competizione.
È andata abbastanza bene all’Inter che affronterà l’Atletico Madrid mentre è andata decisamente male alla Lazio che sfiderà il Bayern Monaco ed al Napoli contro il Barcellona,due sfide,sulla carta, proibitive.
Ecco il calendario delle gare
ANDATA
13 FEBBRAIO: Copenhagen-Manchester City e Lipsia-Real Madrid
14 FEBBRAIO – LAZIO-Bayern Monaco e PSG-Real Sociedad
20 FEBBRAIO – INTER- Atletico Madrid e PSV-Borussia Dortmund
21 FEBBRAIO – NAPOLI-Barcellona e Porto-Arsenal
RITORNO
5 MARZO – Bayern Monaco-LAZIO e Real Sociedad-PSG
6 MARZO – Manchester City-Copenhagen e Real Madrid-Lipsia
12 MARZO – Barcellona-NAPOLI e Arsenal-Porto
13 MARZO – Atletico Madrid-INTER e Borussia Dortmund-PSV
Enzo Grassano
|
|
Felice Natale al PalaFenera per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76: nell’ultima partita dell’anno di fronte al proprio pubblico le biancoblù conquistano l’intera posta in palio aggiudicandosi 3-1 il derby con la Honda Olivero S. Bernardo Cuneo. Il risultato garantisce il quinto posto al termine del girone d’andata con una giornata d’anticipo rispetto al giro di boa della stagione.
Vinti agevolmente (25-18 e 15-19) i primi due set, in bilico soltanto nelle fasi iniziali, le ragazze di Bregoli devono sudare le proverbiali sette camicie nelle due successive frazioni per chiudere a proprio favore un incontro di alti e bassi contro una coriacea Cuneo. Concluso 17-25 il terzo set per le ospiti, nel quarto set Chieri riesce a far scendere i titoli di coda sul 26-24 dopo un set-point fallito dalle avversarie.
Il premio di MVP va a Grobelna, di gran lunga miglior realizzatrice dell’incontro con 24 punti; fra le biancoblù sono in doppia cifra anche Skinner (13), Kingdon (11) e Zakchaiou (11). Nel tabellino di Cuneo sono in evidenza Stigrot (18), Enweonwu (13) e Kubik (11).
Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Honda Olivero S. Bernardo Cuneo 3-1 (25-18; 25-19; 17-25; 26-24)
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 4, Grobelna 24, Zakchaiou 11, Gray 6, Kingdon 11, Skinner 13; Spirito (L); Morello, Omoruyi 2, Weitzel 2, Papa. N. e. Anthouli, Kone, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
HONDA OLIVERO S. BERNARDO CUNEO: Signorile 2, Adelusi 3, Sylves 7, Hall 7, Stigrot 18, Kubik 11; Ferrario (L); Enweonwu 13, Tanase, Molinaro 2. N. e. Scola, Thior. All. Bellano; 2° Aime.
ARBITRI: Florian di Altivole e Papadopol di Mantova.
NOTE: presenti 1148 spettatori. Durata set: 22′, 23′, 23′, 30′. Errori in battuta: 8-7. Ace: 5-3. Ricezione positiva: 69%-55%. Ricezione perfetta: 36%-21%. Positività in attacco: 41%-35%. Errori in attacco: 11-11. Muri vincenti: 12-10. MVP: Grobelna.
Primo set – Sul 3-3 c’è il primo minibreak dell’incontro: lo firmano Hall (muro) e Stigrot (attacco) spingendo Cuneo sul 3-5. Chieri ritrova la parità a 6 (attacco di Kingdon) e passa avanti 7-6 grazie a un errore Sylves. Sul 7-7 il servizio di Malinov frutta un parziale di 6-0 che porta il punteggio sul 13-7 (Skinner).Sylves E’ lo strappo decisivo. Nella seconda parte del set il distacco fra le due squadre resta grossomodo invariato e ottenuta la prima palla set 24-18 con Grobelna, Chieri si aggiudica la frazione 25-18 con un ace della stessa Grobelna.
Secondo set – Chieri mantiene un’incollatura di vantaggio fino al 7-5 (errore al servizio Hall). Stogrot, due errori biancoblù e il muro di Sylves capovolgono il punteggio in 7-9. Time-out di Bregoli e Kingdon fa 7-8. Le padrone di casa riagguantano la parità sull’11-11 (muro di Zakchaiou) e salgono a 15-12 (Kingdon). Con Stigrot e Sylves le ospiti di riavvicinano a 17-16, ma la neoentrata Omoruyi e Grobelna subito ripristinano le distanze. Nel finale Chieri gestisce in scioltezza e chiude 25-19 alla prima palla set con un muro di Malinov.
Terzo set – Parte meglio Cuneo che da 2-3 allunga a 3-7 (Stigrot) spingendo Bregoli a fermare il gioco. Al rientro in campo le biancoblù risalgono a 7-8, ma di nuovo l’iniziativa torna in mano alle ragazze di Bellano che si portano sul 9-13 (Enweonwu). Da lì in avanti le ospiti giocano con grande solidità. A nulla servono i tanti cambi tentati da Bregoli: Cuneo non regala nulla, con l’andare dei punti incrementa il distacco grazie ai punti di Enweonwu e Stigrot, e si impone in scioltezza 17-25.
Quarto set – La prima parte del set è saldamente in mano a Chieri che conduce di un’incollatura fino a 10-7, raggiungendo poi il vantaggio massimo di 7 punti sul 14-7 (Grobelna). La partita sembra in mano alle chieresi, ma con un parziale di 1-8 Cuneo rimette tutto in discussione riportando il punteggio in parità a 15 (muro di Hall). Morello dà il cambio a Malinov, quindi Skinner sigla un muro e un attacco di fondamentale importanza (17-15). La parte conclusiva del set è combattutissima e davvero intensa. Chieri stringe i denti e mantiene un’incollatura fino al 23-22. L’errore in ricezione di Kingdon e l’attacco fuori di Grobelna danno un set-point a Cuneo, fallito per la battuta in rete di Signorile. L’errore in attacco di Stigrot dà un match-point a Chieri. Gray lo sfrutta al meglio: il suo muro da scendere i titoli di coda sul 26-24.
Il commento
Avery Skinner: «E’ stata una partita molto difficile. Cuneo ha fatto davvero un buon lavoro nel difendere e ci ha dato sicuramente filo da torcere. Grazie ai tifosi, sono stati straordinari».
Lena Stigrot: «Abbiamo giocato due bei set, con tanti miglioramenti evidenti che fanno ben sperare per il prosieguo del campionato anche se eravamo senza due giocatrici. Abbiamo messo impegno e concentrazione e ci abbiamo creduto fino alla fine. I nostri tifosi ci sono stati sempre vicini e ci hanno sostenuto sino alla fine e questo per noi è molto importante».
Lunedì 18 dicembre
Il Piemonte vince il Trofeo CONI Winter 2023
Grande festa di sport al Pala Asti. Sono gli atleti piemontesi i migliori piazzati nella manifestazione multidisciplinare dedicata agli under 14.
E la fiaccola passa all’Abruzzo che ospiterà la prossima edizione
Torino – Vince il Trofeo CONI Winter 2022la regione Piemonte giocando in casa alla seconda edizione della manifestazione multidisciplinare dedicata ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni. Seconda classificata la Lombardia seguita dal Trentinopiazzata al terzo posto.
A fare da cornice alla cerimonia di chiusura il Pala Gianni Asti di Torino tra centinaia di ragazzi, applausi calorosi del pubblico e tanta emozione. Presenti il Presidente CONI Piemonte Stefano Mossino, la responsabile Territorio e Promozione del CONI Cecilia d’Angelo, e la Vicepresidente CONI Claudia Giordani.
“É stata davvero un’edizione da mozzare quella del Trofeo CONI Winter organizzato quest’anno nella nostra bellissima regione. E la vittoria dei nostri atleti ci riempie di orgoglio. Ma il vero grande successo è vedere il sorriso sul volto di tutti i ragazzi– afferma Stefano Mossino, Presidente CONI Piemonte. Tutte le gare, da Torino a Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato sono state esaltanti e piene di grandi emozioni. Ringrazio tutti coloro che si sono dedicati anima e corpo alla realizzazione di tutto questo. È stato un intenso lavoro di squadra e, come ci insegnano i valori dello sport, soltanto con una squadra coesa si riescono a realizzare grandi imprese”.
Il trofeo Coni Winter 2023 ha investito il Piemonte di sport coinvolgendo 800 atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia che si sono cimentati in 9 discipline: pattinaggio artistico, curling, hokey, freestyle, snowboard, sci alpino, sci di fondo, biathlon, triathlon, short track.
“Il successo del trofeo testimonia una buona salute per gli sport invernali nella nostra regione, ma vogliamo fare ancora di più – continua il Presidente Mossino. Vedere così tanti giovani innamorati di quello che fanno ci incoraggia a dare il massimo, e il nostro obiettivo sarà quello di dare loro gli strumenti necessari per raggiungere i loro traguardi”.
Al termine delle premiazioni, la Fiaccola è passata dalle mani delPresidente CONI Piemonte a quello del CONI Abruzzo, Enzo Imbastaro che organizzerà il Trofeo Winter 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.coni.it/it/trofeoconi.html
|
|
Trofeo CONI Winter Piemonte 2023
Dal 15 al 17 dicembre la regione si veste di azzurro conla più importante manifestazione sportiva multidisciplinare d’Italia dedicata agli under 14. 9 sport invernali, 800 giovanissimi provenienti da tutte le regioni, 4 le località piemontesi coinvolte
Alle griglie di partenza la seconda edizione del “Trofeo CONI Winter Piemonte 2023” in programma da venerdì 15 a domenica 17 dicembre a Torino,Pinerolo, Bardonecchia, Pragelato. Oltre 800 atlete e atleti under 14 provenienti da ogni regione d’Italia competono in diverse discipline sportive invernali per vincere il titolo e sognare il traguardo olimpico.
Dal pattinaggio artistico al curling, dall’hokey al freestyle ma anche snowboard, sci alpino, sci di fondo, biathlon, triathlon, short track, moltissime le postazioni di gara per vivere a pieno tutte le emozioni che lo sport e i giovanissimi riescono a regalare. Ogni regione d’Italia partecipa con le rappresentative nelle diverse discipline e la regione che avrà ottenuto più punti, sommando i migliori piazzamenti, si aggiudica il Trofeo.
Nuova Supercoppa italiana
È sempre più spasmodica ed eccitante l’attesa per la nuova Supercoppa italiana 2024, che segnerà il debutto della formula a quattro squadre.Le partecipanti saranno Napoli (campione d’Italia in carica), Inter (vincitrice della Coppa Italia), Lazio (seconda nell’ultimo campionato) e Fiorentina (finalista della Coppa Italia).Il nuovo format debutterà in Arabia Saudita, con le partite che si disputeranno tra Riad e Gedda.
Ecco il programma completo,con orario serale.
Giovedì 18 gennaio: Semifinali:
Giovedì 18 gennaio Napoli-Fiorentina
Venerdì 19 gennaio: Inter-Lazio
Lunedì 22 gennaio: finale
Enzo Grassano