SPORT- Pagina 9

Dadone al top a Livorno. Test in vasca lunga positivo per Tassinario

DeeJayTen, la storica corsa a Torino

/

Sotto un cielo grigio, si è svolta oggi la DeeJayTen, la storica corsa organizzata da Radio Deejay. La corsa si è snodata su due percorsi diversi, rispettivamente di 10 e 5 km. 11mila partecipanti.
📸 foto Lori Barozzino www.ilTorinese.it

Thiago Motta, addio. Arriva Tudor

Thiago Motta, addio. Alla Juventus  arriva già stasera a Torino  Igor Tudor.

La società bianconera ha bisogno di risultati importanti, in primo luogo  la qualificazione alla  Champions.

Tudor ha siglato un  contratto solo a fine stagione, senza clausole di rinnovo.

Si rafforza l’organico della formazione di Serie A1 softball

La Inox Team Saronno Softball dà il benvenuto a Sara De Luca, atleta classe 2002 di origine romana, che andrà a ricoprire i ruoli di ricevitore, di terza base e di esterno.
Nonostante la sua giovane età Sara vanta già un’ottima esperienza internazionale, infatti è appena arrivata dalla Nuova Zelanda dove con la formazione dell’Otahuhu Softball Club, sobborgo di Auckland, ha vinto il “Womens Open Club Championship 2025”.
Dal 2016 al 2018 in A2 nel Calì Roma, nel 2019 si sposta a Caserta dove debutta nel massimo campionato italiano.
Nel 2020 si trasferisce a Parma dove, oltre a frequentare la facoltà universitaria di Scienze Motorie, col Gruppo Oltretorrente disputa ben quattro campionati di cui tre in Serie A1.
Come detto alla giocatrice romana non manca l’esperienza internazionale, nel 2024 con l’Italia U22 di Softball vince l’argento Europeo di categoria, mentre col club svizzero Zürich Challengers gioca la “fase B” della Coppa delle Coppe.

Premiati Torino FC e la squadra 100% UGI 

Dalla FIGC e dalla Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta

Venerdì 21 marzo, in occasione del Gran Galà dei Golden Hearts, la Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta e FIGC hanno premiato il Torino FC in merito al progetto della squadra di calcio 100% UGI, condiviso con l’UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV) e dedicato ai bambini / ragazzi in cura oncologica dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Erano presenti alla premiazione Alberto Barile, Silvano Benedetti, Marco Morra, Franca Fagioli, Enrico Pira e Cristiano Biraghi.
L’evento è stato organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta, dal Comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta e dall’intera FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio – con l’obiettivo di promuovere i valori dello sport all’insegna del rispetto e della condivisione. Il Gran Galà si è tenuto nella cornice del Teatro Concordia di Venaria Reale ed è stato l’occasione per raccontare le storie più meritevoli che riguardano le oltre 600 società di calcio dilettantistico e giovanile di Piemonte e Valle d’Aosta ed i loro tesserati.
Istituito per dare risonanza e merito a chi agisce lavorando quotidianamente dietro le quinte con dedizione, impegno e generosità sposando i valori di solidarietà e comunità, il Gran Galà dei Golden Hearts è stato presieduto dal Presidente della FIGC Gabriele Gravina, dal capo delegazione della nazionale italiana Gianluigi Buffon, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dall’Assessore alla Sanità Federico Riboldi, dall’Assessore al Bilancio Andrea Tronzano, dall’Assessore allo Sport Marina Chiarelli, dal Presidente della LND Giancarlo Abete e dal Presidente del Comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta Mauro Foschia.
Lontano dai concetti di vittoria e prevalsa, i Golden Hearts si propongono di premiare la funzione sociale del calcio, in grado di aggregare, permettendo a chiunque di esprimere la propria passione per il gioco senza impedimenti e barriere di alcun tipo.

Football Americano, Yard tricolori per la 7 League CSI

A Firenze domenica 23 marzo si gioca l’inedita Finale Nazionale . In campo al Guelfi Stadium per il titolo 29ers Altolivenza vs Spiders Salento. Diretta streaming sul canale YouTube del CSI

Snap, fumble, drive ma soprattutto touchdown. L’ottava edizione della 7 League CSI giunge al suo atto conclusivo con una sfida inedita in finale: i 29ers Altolivenza e gli Spiders Salento si contenderanno infatti il titolo nazionale in una partita che promette spettacolo e adrenalina. Per la prima volta lo scudetto arancioblu del football americano finirà o in Friuli Venezia Giulia o in Puglia.

Come tradizione, si gioca nella splendida cornice del Guelfi Center di Firenze – stadio progettato appositamente per il football americano – a coronamento di una regular season, partita a dicembre, che ha definito lungo il cammino le due migliori squadre della Conference Nord e Conference Sud.

Gli Spiders Salento nel girone meridionale hanno superato a Lequile 14-0 gli Steel Bucks Caserta, mentre i pordenonesi dei 29ers si sono imposti in trasferta a Sondrio sui Valtellina Vikings per 51-26, dominando la finale settentrionale disputata allo Stadio Cerri Mari.

Tutti gli appassionati potranno seguire il grande evento anche da casa. A partire dalle 14:00, sarà trasmessa la diretta YouTube sul canale ufficiale del Centro Sportivo Italiano (https://www.youtube.com/@centrosportivoitaliano) per permettere a tutti di vivere le emozioni di questa finale.

Running: “Mezza di Torino”… quasi al via

 Presentate nel subalpino Palazzo Municipale, la “Mezza” e la “Dieci di Torino” organizzate, come sempre, da “Base Running”

Domenica 13 aprile

Il “marchio di fabbrica” è sicuro e garantito. La “Mezza” e la “Dieci di Torino” porteranno infatti, anche quest’anno per la loro decima edizione, la firma di “Base Running”, l’“Associazione Sportiva Dilettantistica” con sede in corso Cairoli e fondata nel 2007 a Torino da Alessandro Giannone (già nazionale ed atleta professionista) con l’obiettivo di dare vita ad attività ed eventi capaci di diventare veri e propri “punti di riferimento” per  i “runners” (circa 8milioni a oggi, fra i 16 e i 69 anni, sul territorio nazionale) e per il “running”, più in generale, al terzo posto del “Focus Italia” relativo agli sport più praticati, con il maggior tasso di crescita (+ 3,2%) negli ultimi quattro anni.

Presenti i rappresentanti di “Città di Torino” e di “Regione Piemonte”, insieme per “Base Running” allo stesso Alessandro Giannone e a Gian Piero Mazzarella (responsabile delle Relazioni Istituzionali), le due “prove” podistiche sono state presentate lo scorso giovedì 20 marzo, nella “Sala Colonne” del Municipio torinese. Allettante, come sempre, per tutti gli “aficionados” torinesi, piemontesi e non solo, il programma e, per tutti poco meno di un mese per partecipare alla “disfida” – con gli altri e con sé stessi – in piena (o, per lo meno, accettabile) forma fisica.

La “Mezza di Torino” (21 chilometri di corsa nel centro – città ed evento sportivo internazionale fra i più partecipati in territorio piemontese) è, infatti, la “classica di primavera” che apre la stagione eventi di “Base Running” ed é programmata per domenica 13 aprile. Insieme, non mancherà, anche quest’anno, la tradizionale “distanza classica” dei 10 chilometri.

Entrambe le corse partiranno alle 8,30 da Via Po, tra via Bogino e Piazza Castello. Da via Po a Via Poandata e ritorno. Il tracciato della distanza più lunga attraversa i punti (una quarantina) più rappresentativi dal punto di vista storico e artistico del capoluogo piemontese.

Il percorso più breve (10 chilometri) offre l’occasione della “prima volta” per chi intende affacciarsi al mondo delle gare di running. E, di sicuro, c’è da dire che, per una prima volta, di chilometri ce n’è davvero da vendere! Almeno nell’ottica di un “pantofolaio da record” come il sottoscritto.

Ciò a cui tengono particolarmente alla “Base Running” è il voler sempre coniugare nel percorso proposto “Sport con Cultura e grande Arte-Architettura urbana”. Un aspetto che attira solitamente folle di “turisti-accompagnatori” o di “runners-turisti” persi, nel momento del riposo o anche correndo “testa all’insù”, dietro le bellezze dell’antica capitale sabauda e sicuramente fatto di rilievo e di positivo impatto anche per il settore turistico “made in Turin”. “La ‘Mezza’ e la ‘Dieci di Torino’ non sono solo delle corse “ma un viaggio – sottolinea in proposito il presidente Giannone – attraverso la storia, l’arte e la bellezza della città”.

Come da consuetudine, infine, anche quest’anno “Base Running” coinvolge nell’evento, le studentesse e gli studenti di alcuni “Istituti di Istruzione” di secondo grado, quali il “Liceo Classico e Musicale Cavour” di Torino ed il “Liceo Juvarra” di Venaria Reale, allineandosi in tal modo ai “Percorsi per le Competenze Trasversali dell’Orientamento”. Nuovo partner nell’ambito della Formazione, l’ “ITS Turismo Torino” di Via Carlo Alberto.

In sintesi, il programma:

–       Venerdì 11 aprile – Dalle 13 alle 19

–       Via Lagrange/Via Soleri consegna pettorali e pacchi gara.

–       Sabato 12 aprile – Dalle 10 alle 19,30

Via Lagrange/Via Soleri consegna pettorali e pacchi gara.

–       Domenica 13 aprileore 7– apertura “Race Village” presso Piazza Castello; ore 8,30 – partenza “La Mezza” e “La Dieci di Torino”; ore 9,45 – premiazione “La Dieci di Torino”; ore 10,30 – premiazione “La Mezza di Torino”.

Per info: “Base Running”, corso Cairoli 28, Torino; tel. 011/8127745 o www.baserunningteam.it

g.m.

Nelle foto: “Partenza” immagine di repertorio e gruppo istituzionale presente alla recente conferenza stampa

Giochi Studenteschi di baseball 5 a Novara e Torino

Prosegue con entusiasmo il torneo scolastico di Baseball Five, che vede coinvolte numerose scuole del Piemonte. Dopo il successo delle attività promozionali, il progetto entra ora nella fase competitiva con le qualificazioni e le finali provinciali, in attesa delle finali regionali, attualmente in fase di definizione.
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
TORINO
Sono 13 le scuole partecipanti alla competizione.
Fasi di qualificazione: in programma il 21 marzo su due impianti: il Palazzetto di Volpiano e la palestra della scuola IC Cairoli di Torino.
Finale provinciale: prevista per il 7 aprile presso la palestra della scuola IC Cairoli di Torino.
NOVARA
Tre istituti scolastici si sfideranno direttamente nella finale provinciale, in programma il 3 aprile presso il palazzetto di Galliate.
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
TORINO
Cinque scuole del capoluogo piemontese parteciperanno alla competizione.
Finale provinciale: fissata per il 4 aprile presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Adelaide Cairoli di Torino.
Le designazioni arbitrali per ciascun evento sono state definite, garantendo un’organizzazione precisa e puntuale delle gare.
L’entusiasmo per il Baseball Five continua a crescere tra gli studenti piemontesi, confermando il valore educativo e inclusivo di questa disciplina. In attesa della definizione delle finali regionali, il percorso di qualificazione si preannuncia avvincente e ricco di emozioni.

Cento sciate consecutive a Sauze d’Oulx per Alberto Falcombello

Sauze d’Oulx ha un nuovo testimonial, Alberto Falcombello, che sabato 15 marzo scorso ha tagliato lo storico traguardo delle 100 sciate consecutive da inizio stagione sulle nevi di Sauze d’ Oulx. Un record che è stato festeggiato venerdì 14 marzo presso l’ufficio del Turismo di Sauze d’Oulx alla presenza dell’assessore Davide Allemand.

Per il recordman e fedelissimo di Sauze d’Oulx i complimenti dell’assessore comunale Davide Allemand :”Per noi oggi è davvero un piacere festeggiare questo traguardo conseguito con grande passione da Alberto Falcombello, che frequenta la nostra località da quaranta anni. Lo ringraziamo per questa fedeltà e per l’amore che nutre per le nostre piste. Lo ringraziamo anche per la promozione che fa delle nostre piste in quanto ogni giorno da inizio stagione ha postato foto e video di neve a Sauze d’Oulx”.

Alberto Falcombello, torinese di nascita ma ligure di adozione, ha fortissimamente voluto raggiungere questo record sin dallo scorso anno: “ Frequento le montagne delle valle di Susa da quarant’anni e ho sempre sciato durante il fine settimana. Partivo il venerdì da Ceriale con ogni clima per venire a divertirmi a Sauze d’Oulx. L’anno scorso ho contato 95 giornate di sci sulle piste della via Lattea e per quest’inverno mi sono dato l’obiettivo di superare il precedente primato, arrivando a 100. Ho aperto la mia personalissima stagione invernale il 6 dicembre scorso e da allora ho sciato tutti i giorni ininterrottamente su queste piste fantastiche”.

Sabato15 marzo Alberto ha così festeggiato la sua centesima giornata consecutivamente sugli sci con tanto di maglietta personalizzata. E domenica 16 marzo ha fatto 101. La sfida continua.

 

Mara Martellotta

Grassl e Guarino in partenza per i Mondiali di Boston

I due pattinatori che si allenano a Torino, presso l’Ice Club Torino, gareggeranno la prossima settimana negli USA

19 marzo 2025 – L’italiano Daniel Grassl e lo spagnolo Tomas Guarino che si allenano al Palavela e al Pala Tazzoli di Torino, presso l’Ice Club Torino, sono seguiti dall’allenatore e coreografo Edoardo De Bernardis e dal suo team.  I due atleti gareggeranno la settimana prossima ai Campionati mondiali di pattinaggio artistico.

L’ISU World Figure Skating Championship si terrà a Boston dal 24 al 30 marzo 2025 e ospiterà 200 tra i migliori pattinatori del mondo provenienti da 50 nazioni diverse.

Daniel Grassl, tesserato per le Fiamme Oro, è un nome ben noto nel panorama del pattinaggio artistico. Più volte campione italiano, ha già dimostrato le sue straordinarie capacità e il suo talento in diverse competizioni nazionali e internazionali, conquistando in questa stagione il quarto posto nella Finale di Grand Prix di Grenoble e vincendo una medaglia in due tappe. E’ stato anche medaglia d’argento alle recenti Universiadi di Torino.

Il pattinatore presenterà un programma corto pattinato sulle note di “Human” che il compositore Stefano Lentini ha realizzato espressamente per lui e un programma libero in cui interpreta le musiche di “Billy Elliot”. Entrambi i programmi sono coreografati da Edoardo De Bernardis.

Tomas Guarino, più volte vincitore del titolo di campione nazionale di Spagna, pattinerà un programma corto sulla colonna sonora del film “La febbre del sabato sera”, mentre per il lungo interpreterà un medley di musiche da film western.

“Sono molto orgogliosa di Grassl e Guarino e di tutto il lavoro che hanno fatto insieme ai loro allenatori durante questi mesi di preparazione. Sono sicura che si impegneranno e daranno il massimo nelle gare di Boston” ha dichiarato la Presidente dell’Ice Club Torino Claudia Masoero.

In allegato le fotografie di De Bernardis con Grassl e Guarin