Paul Pogba, 31 anni, centrocampista bianconero, è stato squalificato 4 anni per doping dopo essere risultato positivo al testosterone al termine di di Udinese Juventus del 20 agosto 2023. In quella partita era rimasto in panchina senza giocare . La Juve deciderà probabilmente di di rescindere il contratto.
Una grande domenica per la ValleBelbo Sport, che ha partecipato in massa al VIII Trofeo Davide Filippini di Novara, terza tappa della manifestazione che assegnerà i titoli regionali CSI. Oltre al successo numerico, sottolineato dalla presenza sui blocchi di oltre 50 atleti di tutte le età, dai Propaganda agli Assoluti, la squadra arancio-nera ha mostrato progressi importanti in tutti gli ambiti. I più piccoli, ben supportati dalle allenatrici Silvia Boncaldo e Federica Ferraris nella preparazione quotidiana e alle gare, stanno vivendo le prime fasi della loro esperienza agonistica come molta attenzione e consapevolezza condite da tanto divertimento nell’affrontare le gare. Gli Esordienti, seguiti nelle competizioni e negli allenamenti all’Orangym da Adele Corapi che affianca il Direttore Tecnico Pino Palumbo, hanno letteralmente provocato una pioggia di miglioramenti e record personali, mentre i più esperti delle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti, alle prese con un fitto calendario agonistico, si sono espressi ad ottimi livelli, sfruttando questa domenica come importante opportunità per testarsi in vista degli eventi clou della stagione. Da segnalare l’ottima prova di Elisa Ferrari, che ha vinto i 50 stile libero in 27”29 migliorando di una manciata di centesimi il primato personale ed è salita sul podio nei 50 dorso (seconda in 33”95). Spiccano anche alcune individualità tra i più giovani, in particolare la doppietta di Mattia Tammaro, a segno sia nei 50 stile libero in 27”64, sia nei 50 farfalla in 31”43, e quella di Sarah Messina, prima nei 50 stile libero in 30”14” e nei 100 rana in 1’29”18. Molto bene anche Bianca Tassinario, due volte sul podio (prima nei 50 farfalla in 35”95 e seconda nei 50 stile libero in 30”66). A Novara, hanno gareggiato anche Daniel Argieri, Margherita Berta, Maddalena Bertelli, Gabriele Bertoli, Matteo Cresta, Guido Cuniberti Mighetti, Elisa De Muro, Elisabetta De Santi, Federica Ferrari, Greta Gabutto, Francesca Gallione, Luca Lovisolo, Alessandro Mairano, Camilla Palumbo ed Emma Serra tra i “Categoria”, Arianna Blue Africano, Martina Berta, Tommaso Bertelli, Edoardo Bugatti, Tommaso Casasola, Sergio Cuniberti Mighetti, Leonardo Di Pietro, Giacomo Fidanza, Edera Gavrilov, Gabriele Giberti , Damjan Iliev, Giovanni Lacqua, Edoardo Leva, Carlotta Maisano, Anna Marchelli, Chiara Papillo, Vittorio Perosino, Leonardo Pintescul, Manhua Rizzo, Giulio Maria Rizzolo, Eric Robba, Giulia Sanna, Filip Stojanov, Stefani Stojanova, Matilde Stojcheva, Lorenzo Tammaro, Aurora Tudisco, Diletta Tudisco tra gli Esordienti e Manuele Bonfante, Pietro Capra, Tommaso Ciurca, Matilde Ghione, Giacomo Giberti, Giorgio Paravidino, Adam Robba, Tommaso Vaccaneo e Riccardo Valisi tra i propaganda. |
|
|
Domenica 3 Marzo, in occasione della Festa della Donna, la
Nazionale Calcio Spettacolo scende in campo in una festa
di sport, musica e solidarietà. L’evento intitolato WOMEN’S
DAY CUP inizierà alle 14,00 e darà vita ad un mini torneo al
femminile, alle 16,45 circa l’incontro “clou” tra la Nazionale
Calcio Spettacolo e la Nazionale Italiana Blu Biker.
Ad indossare la maglia della Nazionale calcio Spettacolo
questa volta ci saranno il capitano Vincenzo Torelli, autore
e compositore di sigle tv mediaset e cinema, Mauro Villata,
comico di Colorado Café e tantissime trasmissioni tv, Marco
Carena, cantautore noto per le sue canzoni satiriche, il
tenore Michele Saracino, conosciuto a più come il cantante
di Miss Italia, l’attore Nicola Palmese, il regista Gianni Del
Corral, Max Fortuna, Dj e speaker radiofonico, Stefano
Pitasi in arte Hoshi, giovanissima promessa della canzone
italiana e molti altri.
A presentare l’evento i comici televisivi Gianpiero Perone e
Davide D’Urso, affiancati da Luca Galtieri, volto noto della
tv, con le telecamere del suo TG EVENTS.
L’intero ricavato andrà a favore dell’Associazione “Break
The Silence” che si occupa di fornire assistenza contro la
violenza di genere.
Torino premiata agli FCE Awards per le Nitto ATP Finals
“Torino, Nitto APT Finals 12-19 novembre 2023, come un grande evento sportivo diventa l’occasione perfetta per promuovere una destinazione”. È con questa motivazione che Torino si è aggiudicata il premio nella categoria Creatività alla decima edizione degli agli FCE Awards durante la Convention Nazionale di Federcongressi&eventi a Roma, l’Associazione della Meeting Industry Italiana.
Il progetto, ideato per le Nitto ATP Finals, ha illustrato tutte le azioni e gli strumenti per accendere i riflettori sulle eccellenze turistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio realizzati e messi in campo dagli enti locali con il coordinamento di Turismo Torino e Provincia.
Come sottolinea Domenico Carretta, Assessore al Turismo e Grandi Eventi della Città di Torino “Questo premio è un’ulteriore conferma di quanto le Nitto ATP Finals siano una straordinaria vetrina in termini di visibilità per la città di Torino, un veicolo di promozione che, partendo dall’evento sportivo organizzato in modo impeccabile, fanno conoscere le eccellenze del territorio ad una platea internazionale sempre più ampia. Vogliamo che il nome di Torino sia sempre più legato a quello dei grandi eventi che, grazie ad un eccellente lavoro di squadra fatto insieme agli altri enti coinvolti, rendono la nostra città sempre più attrattiva e competitiva a livello turistico”.
I riconoscimenti in palio sono stati 4: FCE Awards Creatività, FCE Award Innovazione, FCE Award Sostenibilità e FCE Member Choice 2024. I primi 3 premi sono assegnati da una giuria qualificata mentre FCE Member Choice 2024 è decretato dai soci partecipanti alla Convention di Federcongressi&Eventi.
Torino Click
Dybala travolge i Granata: Roma – Torino 3-2
Roma Torino finisce 3-2 (1-1) nel posticipo della 26esima giornata di campionato della Serie A.
I giallorossi vanno a segno con Dybala (42′ su rigore, 57′ e 69′) con una tripletta.
I Granata segnano con Zapata (44′) e poi arriva l’autogol di Huijsen (88′).
Un inizio di gara sofferto a cui segue una prestazione in crescendo, coronata dal successo per 1-3. E’ la sintesi della vittoriosa trasferta della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 a Il T Quotidiano Arena di Trento nell’ultimo impegno di campionato di febbraio.
Con capitan Grobelna tenuta a riposo, contro un’Itas Trentino combattiva e in salute le chieresi sono alle corde nel primo set che le vede in svantaggio 22-14. Qui c’è la svolta dell’incontro: con tre muri consecutivi Weitzel scuote Chieri che compie un’incredibile rimonta e chiude 27-29. Secondo e terzo set, molto combattuti, prendono nei finali le strade di Trento (25-21) e Chieri (20-25). Senza storia la quarta conclusiva frazione che termina 14-25.
Servizio e muro-difesa sono probabilmente i fondamentali che più fanno la differenza a favore delle biancoblù. A livello individuale spiccano Weitzel, premiata MVP per il suo lavoro a muro (ben 9, su 12 punti complessivi) e in battuta, Skinner che con 27 punti realizza il suo miglior bottino stagionale, e Zakchaiou con 18 punti.
Itas Trentino-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (27-29; 25-21; 20-25; 14-25)
ITAS TRENTINO: Guiducci 2, Scholten, Olivotto 7, Marconato 7, Acosta 13, Michieletto 15; Parlangeli (L); Shcheban 2, Stocco 3, Dehoog 2, Moretto, Mistretta (2L). N. e. Passaro, Angelina. All. Mazzanti; 2° Piccinini.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 1, Anthouli 6, Weitzel 12, Zakchaiou 18, Skinner 27, Omoruyi 13; Spirito (L); Morello, Kingdon 3, Kone, Gray. N. e. Grobelna, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
ARBITRI: Clemente e Florian.
NOTE: durata set: 33′, 27′, 31′, 24′. Errori in battuta: 7-9. Ace: 3-3. Ricezione positiva: 16%-15%. Ricezione perfetta: 6%-5%. Positività in attacco: 30%-40%. Errori in attacco: 10-7. Muri vincenti: 9-17. MVP: Weitzel.
La cronaca
Primo set – Trento prende subito qualche punto di vantaggio. Da 7-3 (Michieletto) Chieri risale a 8-7 (Skinner). Le padrone di casa guadagnano di nuovo un leggero margine che da 15-12 incrementano con forza a 22-14. Con tre muri consecutivi Weitzel scuote le biancoblù, che da 23-20 agguantano la parità a 23 con Skinner e passano a condurre 23-24 con Zakchaiou. Acosta annulla la prima palla set chierese. Le ragazzi di Bregoli ottengono altri tre set-point, tutti annullati, finché sul 27-27 altri due muri di Weitzel concludono la frazione 27-29.
Secondo set – Buona partenza chierese (2-5, Zakchaiou), Trento torna a contatto sul 7-8 (Marconato), segue una lunga fase di punto a punto con le due squadre sempre a contatto. Il set si decide quando sul 18-18 un’invasione e gli attacchi di Acosta e Michieletto portano le padrone di casa sul 21-18. Nel finale Trento non si fa più riprendere e chiude 25-21 con Michieletto.
Terzo set – Trento prova un paio di volte ad allungare, ma Chieri rientra sempre: 5-2, 5-5, 10-7, 10-10. Sul 16-16 Zakchaiou con un muro e Omoruyi con due attacchi danno alle biancoblù lo strappo decisivo (16-19). Chieri gestisce bene gli scambi conclusivi e si impongono 20-25 alla prima palla set con Zakchaiou.
Quarto set – Il set è subito indirizzato a favore di Chieri che ha già 4 punti di vantaggio sul 4-8 (Omoruyi). Sul 9-13 le biancoblù scappano via a 9-18 (Zakchaiou), da lì in avanti è tutto semplice e alla prima palla match Skinner fa scendere i titoli di coda sul 14-25.
Il commento
Camilla Weitzel: «Una partita molto difficile e combattuta, soprattutto nei primi set. Sono contenta e fiera della squadra per come siamo rientrate in partita. Abbiamo fatto un bel lavoro in battuta, in difesa e soprattutto a muro».
Ufficio stampa
Juventus-Frosinone 3-2
I bianconeri battono il Frosinone 3-2 nell’anticipo odierno dell’ora di pranzo della 2a giornata di campionato della Serie A.
Il Frosinone segna con Cheddira (14′) e Brescianini (27′).
La giovane Italia del curling si ferma a un passo dall’impresa, ma coglie uno storico argento ai Mondiali Junior andati in scena in Finlandia.
Sul ghiaccio di Lohja il team guidato da coach Marco Mariani si è arreso in finale alla Norvegia per 7-6 al termine di un match tiratissimo e concluso solo dopo un duplice extra end. Ma per gli Azzurrini è in ogni caso un risultato storico, mai conseguito da nessun altra compagine tricolore in precedenza.
Enorme soddisfazione, ovviamente, per tutto il movimento piemontese e per i tre atleti dello Sporting Pinerolo Andrea Gilli, Stefano Gilli e Francesco Vigliani, colonne portanti della straordinaria spedizione iridata.
L’ippodromo di Vinovo riapre il 28 febbraio
Dopo la pausa invernale, si ritorna in pista il 28 febbraio La stagione 2024 dell’ippodromo di Vinovo riparte con un calendario di 48 giornate di corse e vari gran premi.Nel mese di marzo, convegni ogni mercoledì: 6/13/20/27.
È stata ufficialmente presentata la prossima edizione del Campionato del Mondo ICF (International Canicross Federation). Il Comune di Bardonecchia ospiterà questo importante evento organizzato da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) in collaborazione con ASD Canicross, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta presso la sede della Città Metropolitana di Torino in corso Inghilterra 7.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti Valentina Cera, Consigliera della Città Metropolitana di Torino delegata alle politiche giovanili, sociali e di parità, Vittorio Montabone, Vice sindaco di Bardonecchia, Gianluca Carcangiu, Presidente di CSEN Piemonte e Franco Quercia, Responsabile Nazionale della disciplina Canicross.
Il Canicross è nato come forma di allenamento per i cani che portano le slitte ed è diventato molto popolare come sport nel continente europeo. Il Campionato del Mondo di Canicross si svolgerà a Bardonecchia dal 18 al 20 ottobre 2024. Sono attesi oltre 600 partecipanti provenienti da 30 nazioni e tre continenti.
In Italia esistono 10 club di Canicross che racchiudono 400 atleti. Sarà la seconda volta che il nostro paese ospiterà una competizione internazionale. La prima si è svolta nel 2017 a Santa Maria Maggiore nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e si è trattato di un campionato Europeo.
Gianluca Carcangiu, Presidente CSEN Piemonte: “Siamo veramente entusiasti di sostenere e promuovere, a livello internazionale, uno sport di questo tipo con il binomio cane-conduttore che produce valore oltre a qualcosa in più di quello che è un gesto atletico. Il Canicross è importante, come tutti gli sport nuovi, perché colma le esigenze delle nuove generazioni. Motivo della nostra felicità è anche quello di far scoprire la montagna in un’altra veste e di portare migliaia di persone a Bardonecchia. Tanta gente che potrà godere della bellezza delle nostre maestose montagne”.
Franco Quercia, Responsabile Nazionale della disciplina Canicross: “Fino al 2015 questo era uno sport completamente sconosciuto in Italia. In quell’anno abbiamo presentato domanda per poter organizzare l’Europeo 2017. L’evento ha riscosso un successo talmente importante che è stato ripreso da tutti i media e ha dato all’Italia una grossa credibilità internazionale. Nel 2022, quando abbiamo fatto domanda di poter ospitare i Mondiali, siamo stati votati per alzata di mano. Siamo molto felici di tornare a ospitare un evento così importante e di farlo nuovamente in Piemonte”.
Valentina Cera, Consigliera Città Metropolitana Torino: “Per noi è un onore patrocinare questo bellissimo evento. Il mio ringraziamento va ai comuni che compongono la Città Metropolitana. Dai grandi agglomerati urbani agli splendidi contesti montani e di valle, il nostro territorio è molto variegato. Quando un importante evento internazionale, come il Mondiale di Canicross, si svolge a Bardonecchia, nelle nostre bellissime montagne, non possiamo che essere accanto e sostenere l’iniziativa”
Vittorio Montabone, Vicesindaco di Bardonecchia: “Siamo molto contenti di ospitare, nel prossimo mese di ottobre, il Campionato Mondiale di Canicross. Una disciplina relativamente nuova in Italia ma che è già riuscita a raccogliere un pubblico numeroso. Una disciplina che riunisce amore per la natura, per l’ambiente, per lo sport e per gli animali. Valori e sentimenti assolutamente condivisi dall’Amministrazione Comunale di Bardonecchia. Non vediamo l’ora di accogliervi, di ospitare al meglio le vostre gare e di farvi conoscere le bellezze che il nostro territorio sa offrire”.