SPORT- Pagina 7

Daniel Grassl convocato per le Universiadi e per gli Europei di Tallin

Anche il torinese Raffaele Zich rappresenterà l’Italia alle Universiadi.

30 dicembre 2024 – Daniel Grassl, Campione italiano assoluto in carica, atleta delle Fiamme Oro, allenato presso l’Ice Club Torino da Edoardo De Bernardis ha ricevuto le convocazioni per due importanti appuntamenti internazionali: le Universiadi che si svolgeranno proprio a Torino dal 13 al 23 gennaio 2025 e i Campionati Europei che si terranno a Tallin dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025.

Il pattinatore di Merano, classe 2002, 5 volte campione italiano assoluto, quarto alla Finale di ISU Grand Prix di qualche settimana fa, bronzo ai Mondiali juniores del 2019, medaglia d’argento ai Campionati europei di pattinaggio di figura nel 2022, settimo ai Giochi olimpici invernali in Cina nel 2022, è stato anche il primo europeo a atterrare un quadruplo loop in una competizione internazionale e il primo uomo italiano a vincere una tappa di Grand Prix.

L’atleta azzurro presenterà nei due segmenti di gara il programma corto sulle musiche di “Human, composte da Stefano Lentini e Tom Baxter e il lungo su quelle del film “Billy Elliot”: entrambe le coreografie sono state realizzate da Edoardo De Bernardis.

Un altro pattinatore dell’Ice Club Torino, il torinese Raffaele Zich, è stato convocato per le Universiadi.

FOTO GARA CREDITI WILMA ALBERTI

Juventus- Fiorentina 2-2

Pareggio per 2-2 per i bianconeri all’Allianz Stadium contro la Fiorentina, quando il secondo gol di Sottil, al 42′ della ripresa ha chiuso la partita. La Juve era in vantaggio con la prima rete di Khephren Thuram. Poi il gol di Moise Kean, a quota 11 nella classifica dei marcatori. Thuram  segna di nuovo e alla fine Sottil, su assist di Kean termina sul pari.

Udinese in doppio vantaggio ma il Toro recupera: il match finisce 2-2

L’Udinese pareggia con i granata: è 2-2 nella partita della 18/a giornata di serie A. I padroni di casa sono in vantaggio di due reti con Isaak Toure al 41′ del primo tempo e Lucca al 4′ della ripresa. Il Toro però rimonta e pareggia grazie ad Adams all’8′ e Ricci al 19′.

Addio al giornalista Ormezzano, grande firma dello sport

/

E’ morto Gian Paolo Ormezzano, figura celebre del giornalismo sportivo italiano. L’ex direttore editoriale di Tuttosport è deceduto a  Torino a 89 anni. Storico tifoso del Toro, Ormezzano ha scritto per anni su  La Stampa e sul Guerin Sportivo. Ha seguito i più grandi eventi sportivi dagli anni 60 ad oggi.  E’ stato opinionista sportivo in tv e ha anche avuto una parentesi politica come consigliere comunale di sinistra a Torino. Una firma di quelle del giornalismo di una volta, di come non ce ne sono e non ce ne saranno più.

Fondi regionali a sostegno dello sport

OLTRE 970 MILA EURO  NEL SECONDO SEMESTRE 2024. FINANZIATI 56 ENTI E ASSOCIAZIONI SU TUTTO IL TERRITORIO

Prosegue il sostegno della Regione a favore dello sport. Nel secondo semestre 2024 sono stati assegnati 972.647 euro a enti e associazioni sportive con contributi fino a 50.000 euro. Le 55 realtà sportive distribuite in tutte le province rappresentano le principali federazioni all’interno del panorama sportivo piemontese.

 

«I contributi rappresentano un tassello importante nella strategia di promozione dello sport come pratica agonistica ma anche come leva per lo sviluppo sociale, economico e turistico – ha sottolineato l’assessore regionale allo Sport, Marina ChiarelliL’obiettivo è di valorizzare le eccellenze locali e rendere il Piemonte un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. I grandi eventi attratti in questi anni nella nostra regione sono il frutto di una politica di filiera che parte proprio dal sostegno di tutte le nostre realtà che non solo coinvolgono appassionati e iscritti ma fanno da volano creando un dividendo economico e sociale».

 

Torino si conferma il cuore dello sport piemontese, con numerosi contributi assegnati a realtà storiche e emergenti. Tra i beneficiari, il Team Marathon S.S.D. con 50.000 euro, seguito dalla Società Canottieri Armida con 34.250 euro e dalla Reale Società Canottieri Cerea, che riceve 20.800 euro. Anche gli sport di squadra sono protagonisti con il Campus Piemonte Basketball SSDRL (12.500 euro), il Rugby Collegno ASD (4.508 euro) e la Libertas Moncalieri SSDRL (29.737 euro). In graduatoria, l’ASD Podistica Torinoottiene 16.377,50 euro, mentre la Federazione Italiana Nuoto riceve 29.500 euro. Tra i beneficiari figurano, infine, l’Associazione Sportiva Tennis Tavolo Torino (4.500 euro), il Collegno Basket SSDRL (10.000 euro) e la Lettera 22 ASD con un contributo di 41.500 euro. L’ASD Equilibra Running Team ottiene 20.850 euro e l’A.P.D. De Coubertin di Pinerolo 6.650 euro.

Cuneo

La provincia di Cuneo conferma la sua tradizione sportiva, con numerose discipline sostenute. Il Motoclub Bisalta Drivers Cuneo ASD riceve 28.871 euro, mentre il Volley Ball Club Dogliani A.S.D. beneficia di 20.500 euro. Tra i contributi maggiori spiccano la A.S.D. Pallacanestro Farigliano e l’ASD Club della Ruggine, entrambe con 30.000 euro. Anche le realtà emergenti trovano spazio con l’A.S.D. Atletica Cuneo (2.636 euro), l’A.C. Cuneo 1905 Olmo SSDRL (10.000 euro) e la Granda College SSDRL (3.500 euro). Meritano menzione anche il VM Motorteam SSDRL (18.000 euro) e il Cuneo Padel e Sport SSDRL (10.000 euro). L’ASD Scuola Hockey Inder Singh riceve 9.350 euro, mentre l’ASD Promosport beneficia di 11.800 euro.

Novara

La provincia di Novara si distingue per il sostegno al mondo del running e delle attività locali. Lo Sporting Club Monterosa Novara A.S.D. riceve 8.774 euro, mentre la ASD Trecate Run ottiene un finanziamento di 5.000 euro. Anche la pallacanestro è rappresentata con il College Basketball SSDRL di Borgomanero, che beneficia di 19.975 euro.

Verbano-Cusio-Ossola e Biella

Gli sport acquatici dominano la scena in questa provincia. La Canottieri Città di Omegna ASD riceve 1.833 euro, mentre la Associazione Sportiva Dilettantistica Canottieri Verbanese beneficia di 11.034 euro.L’ASD Climb Runners di Biella ha ricevuto 283 euro e Asd Bears Basket Biella 2.200 euro.

Asti

Ad Asti, il sostegno si concentra su discipline come il judo e i motori. L’ASD Asti Judo riceve 9.141,50 euro, mentre l’A.S.D. San Damiano Rally Club ottiene 25.000 euro.

Alessandria

La provincia di Alessandria registra contributi dedicati soprattutto alla pallavolo e al ciclismo. L’A.D. Alessandria Volley riceve 4.500 euro, mentre il Progetto Ciclismo Evo Team ASD beneficia di 1.000 euro.

Nazionale e Internazionale

A livello nazionale, spiccano contributi rilevanti assegnati a federazioni di rilievo. La Federazione Italiana Golf riceve 50.000 euro, mentre alla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso vengono assegnati 49.000 euro. Non manca il sostegno alla Federazione Scacchistica Italiana, che beneficia di un contributo di 30.000 euro, riconoscendo il valore strategico delle federazioni all’interno del panorama sportivo. Infine, la Federazione Italiana Pallacanestro ha ricevuto 10.000 euro.

cs

Il Team Dimensione Nuoto si esalta alla Coppa Brema

Monza – Juventus 1-2

I bianconeri vincono 2-1 a Monza nel posticipo  di Serie A,  nella città lombarda, valido per la 17a giornata del massimo campionato.

Le reti tutte nel primo tempo: Juve in vantaggio con  McKennie al 14esimo,  per il Monza pareggio di Birindelli al 22esimo, infine la Juve  segna al 39.o con Nico Gonzalez.

Ora i bianconeri sono al sesto posto in classifica  a 31 punti. Il Monza è fermo all’ultimo posto a 10 punti.

Andrea Fontana sconfitto da Michele De Filippo per il titolo italiano welter

Si è concluso il tanto atteso match tra Andrea Fontana e Michele De Filippo, che si è tenuto ieri sera a San Severo (Fg), per la conquista del titolo italiano welter. Dopo un incontro ricco di intensità e momenti spettacolari, Michele De Filippo ha avuto la meglio imponendosi sull’allievo di Abatangelo al termine della quinta ripresa.

Il confronto, caratterizzato da un ritmo incalzante e da scambi serrati, ha visto Fontana partire con determinazione, mettendo in difficoltà l’avversario nelle prime fasi del match.

Tuttavia, il pugile pugliese ha dimostrato la sua esperienza e capacità strategica, riuscendo a ribaltare l’andamento del combattimento con una prestazione brillante nella quarta e quinta ripresa.

La svolta è arrivata con una combinazione precisa di colpi da parte di De Filippo, che ha messo in difficoltà il pugile torinese, portando l’arbitro a decidere la fine dell’incontro.

Fontana ha commentato con sportività al termine del match “Ho dato il massimo sul ring, ma Michele è stato più bravo stasera. Tornerò ad allenarmi duramente per migliorarmi e sono già concentrato sui prossimi obiettivi. Ringrazio il mio team Boxing de Rua e i tifosi per il sostegno”.

Nonostante la sconfitta Fontana resta uno dei talenti più promettenti della boxe italiana e questa battuta d’arresto rappresenta solo una tappa di un percorso sportivo in continua crescita.

Torino – Bologna 0-2

Il Bologna vince a Torino. Nella ripresa le reti del 2-0 sono dell’olandese Thijs Dallinga e di Pobega, con controllo Var per un presunto fuorigioco di Dallinga. Il Bologna raggiunge 28 punti in classifica superando  il Milan, a quota a 26. Giocatori granata fischiati dal pubblico dell’Olimpico – Grande Torino.