SPORT- Pagina 7

La stagione agonistica 2025/26 di Parella Volley

Il Volley Parella Torino, la più importante società di Torino, ha presentato alla piscina Pellerina, la stagione agonistica 2025/26. Parella Volley ha circa 6000 tesserati di tutte le età e disputa i campionati B1 Femminile e B maschile. Ai nostri microfoni il presidente Gianluca Facchini ha ricordato che la storica società di pallavolo ha come mission l’obbiettivo di far crescere i giovani con un percorso di formazione tecnica attraverso la maturazione equilibrata dei ragazzi.

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video:

Jannik Sinner è cittadino onorario di Torino

/

L’onorificenza a un simbolo sportivo assoluto – conferita per il contributo all’immagine nazionale e internazionale della Città – è stata votata oggi pomeriggio dal Consiglio comunale con l’approvazione unanime della proposta del sindaco Lo Russo sottoscritta da 24 consiglieri.

La mozione evidenzia il legame significativo tra il tennista e la Città; protagonista delle Atp Finals “ha saputo parlare con entusiasmo di Torino, valorizzando l’immagine e l’attrattività internazionale.”

E’ un atto – sottolinea il documento – che celebra il suo straordinario percorso umano e sportivo e consolida il rapporto speciale che lo unisce alla nostra comunità.

“Un modello virtuoso per i giovani nell’esempio comportamentale e uno stile dallo spirito sabaudo” ha evidenziato Lo Russo nel presentare l’iniziativa.

Vent’anni da Toro: L’era Cairo dei Trionfi” (2005-2025 – L’ucronia di un Grande Torino rinato)

Nel luglio del 2005, Urbano Cairo prende le redini del Torino FC tra mille dubbi. Ma in questa realtà alternativa, fin dall’inizio qualcosa cambia. Cairo, più audace, decide di investire subito in un progetto ambizioso: ricostruire un “nuovo Grande Torino”. Affida la guida tecnica a Gian Piero Ventura ma con un piano a lungo termine, stile Ajax o Athletic Bilbao: valorizzare i giovani del vivaio, investire nello scouting, e riportare l’identità granata al centro.
2008 Ritorno in Serie A e la rinascita granata
Dopo due anni di assestamento, il Toro torna in Serie A nel 2008 con una squadra giovane, grintosa, e un gioco spettacolare. Nasce il trio delle meraviglie: Belotti, Ogbonna e Baselli, cresciuti nel vivaio e ormai colonne del club.
2012 Il Primo Trionfo: Coppa Italia
Contro ogni pronostico, il Torino vince la Coppa Italia 2012, battendo in finale la Juventus 2-1 grazie a una doppietta di Alessio Cerci. È un trionfo storico, il primo trofeo ufficiale dai tempi dell’ultima Coppa Italia del 1993. I tifosi invadono le strade, il Filadelfia viene ricostruito e diventa centro nevralgico del club.
2014 Lo Scudetto del Cuore
La stagione 2013-2014 è leggendaria. In un campionato incerto, il Torino approfitta del caos in casa Juve (in questa realtà, Conte si dimette a gennaio) e con una squadra compatta e brillante guidata da Immobile e Belotti in attacco, El Kaddouri a centrocampo e Padelli tra i pali, vince il suo 8° Scudetto. È festa in tutta Italia: il Toro torna campione dopo 68 anni, e lo fa con stile e umiltà.
2015 Europa League: una cavalcata epica
Da outsider, il Torino stupisce l’Europa. Batte l’Everton, poi lo Zenit, poi l’Ajax in semifinale. In finale a Varsavia contro il Siviglia, Belotti segna una doppietta da urlo e il Toro alza la sua prima coppa europea. È l’apoteosi.
2020 – Il nuovo Stadio Filadelfia
Grazie ai successi e agli introiti europei, Cairo finanzia la costruzione di un nuovo Stadio Filadelfia da 33.000 posti, tutto dedicato alla storia granata. Un impianto moderno ma con l’anima degli Invincibili.
2023 Seconda Coppa Italia e Supercoppa
Nel 2023 il Torino batte la Roma in finale di Coppa Italia, poi vince la Supercoppa Italiana contro il Milan con un rigore decisivo di Ricci. A 18 anni dalla prima coppa, il ciclo vincente continua.
2025 – Vent’anni di Cairo, il “Presidente del Rinascimento Granata”
In 20 anni, Urbano Cairo ha trasformato il Toro:
1 Scudetto (2014)
2 Coppe Italia (2012, 2023)
1 Europa League (2015)
1 Supercoppa Italiana (2023)
Ritorno stabile in Champions League
Un vivaio tra i migliori d’Europa
Un nuovo stadio e un Filadelfia pulsante
Non è tornato il Grande Torino, perché quello resta irripetibile. Ma è nato un “Toro Moderno”, degno erede di quella leggenda.

Enzo Grassano

Amanda Ghezzo, Ice Club Torino: Junior Grand Prix ISU, ottavo posto e convocazione internazionale

7 settembre 2025 – Ottimo debutto stagionale per Amanda Ghezzo, giovane promessa del pattinaggio artistico italiano, che ha conquistato l’ottavo posto allo Junior Grand Prix ISU di Varese tenutosi questo fine settimana, una delle competizioni giovanili più prestigiose a livello mondiale.

 

Amanda, quindicenne torinese e due volte campionessa italiana junior, ha rappresentato l’Italia con grinta e raffinatezza, distinguendosi tra le migliori atlete internazionali. Cresciuta sportivamente all’interno dell’Ice Club Torino, si allena quotidianamente tra il Palatazzoli e il Palavela sotto la guida esperta di Edoardo De Bernardis e Renata Lazzaroni.

La sua performance ha incantato il pubblico e i giudici: nello short program ha interpretato con intensità le musiche del film “Dune”, mentre nel programma libero ha portato in scena l’energia e il carisma di “Chicago”. Entrambe le coreografie, firmate da Edoardo De Bernardis, hanno valorizzato le doti espressive e tecniche dell’atleta, confermando la sinergia vincente tra talento e visione artistica.

Grazie a questo importante risultato, Amanda ha ottenuto la convocazione per un’ulteriore tappa del circuito ISU Junior Grand Prix, consolidando il suo percorso verso i vertici del pattinaggio internazionale.

“Amanda ha dimostrato una maturità artistica sorprendente per la sua età. Nel programma corto ha saputo trasmettere la tensione e la profondità emotiva di “Dune”, mentre nel libero ha sprigionato tutta la sua energia interpretativa, dando vita a un’esibizione brillante e coinvolgente. Il nostro lavoro si è concentrato sull’equilibrio tra tecnica e narrazione, e questo risultato conferma che siamo sulla strada giusta. Amanda ha ancora ampi margini di crescita e sono certo che potrà affermarsi con continuità a livello internazionale” ha affermato Edoardo De Bernardis.

“Siamo estremamente orgogliosi del percorso di Amanda, che con determinazione e passione ha saputo affrontare una competizione di altissimo livello. Il lavoro del team tecnico e artistico è stato fondamentale per la preparazione di questa pattinatrice talentuosa” ha commentato la Presidente dell’Ice Club Torino Claudia Masoero.

Foto gara copyright Wilma Alberti

‘Tennis in città’ al via da piazzale Grande Torino in vista delle Nitto ATP Finals

/
 

Mancano meno di due mesi alla quinta edizione torinese delle Nitto ATP Finals, che si svolgeranno all’Inalpi Arena dal 9 al 16 novembre. Come da tradizione, il percorso di avvicinamento verso il “Torneo dei Campioni” propone una serie di appuntamenti che porteranno il tennis in alcune delle piazze e dei parchi più noti di Torino, con l’entusiasmo e l’energia delle Nitto ATP Finals.

La nuova edizione di ‘Tennis in Città’ ha preso il via venerdì 5 settembre dal piazzale Grande Torino, lo spazio che durante il torneo accoglie il pubblico diretto all’Inalpi Arena e al Fan Village. Qui, fino a domenica 7 settembre, sono allestiti un campo da minitennis e un’area per il tennistavolo, a disposizione di chiunque voglia cimentarsi con le discipline della racchetta, sotto la guida degli insegnanti dell’Istituto Superiore di Formazione ‘Roberto Lombardi’ della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP).

Organizzata dalla FITP, in collaborazione con la Città di Torino, Regione Piemonte e Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, l’iniziativa prevede otto tappe, che nei fine settimana accompagneranno l’attesa verso le Nitto ATP Finals.

Questo il calendario completo:

  • Piazzale Grande Torino (5-7 settembre);
  • Piazza Castello (12-14 settembre, insieme alla manifestazione benefica Tennis and Friends);
  • Piazza Arbarello (19-21 settembre);
  • Parco Peccei (26-28 settembre);
  • Piazza Vittorio Veneto (3-5 ottobre);
  • Parco Ruffini (10-12 ottobre);
  • Parco Dora (17-19 ottobre);
  • Piazzale Piemonte – Grattacielo Regione Piemonte (24-26 ottobre)
  • TORINO CLICK

Sport e salute, Regione e Asl in campo

/

Il prossimo fine settimana la città di Torino ospita “Tennis and friends”, manifestazione giunta alla 5a edizione, sulla scia del grande successo delle Atp Finals.

Un evento sportivo di rilievo internazionale che ha il merito di ricordare l’importanza del binomio sport e salute, anche sul fronte della prevenzione.

La Regione Piemonte è uno dei partners dell’iniziativa, con il Ministero della Salute, il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Federazione Italiana di Tennis e Padel e l’ASL Città di Torino.

La Regione con le Aziende sanitarie promuove da tempo numerose iniziative sul territorio, rivolte a tutte le fasce d’età, dai più giovani agli over 65.

Ormai tutti gli studi son concordi nell’indicare che l’attività fisica apporta benefici significativi alla salute fisica, mentale e cognitiva, e che la promozione di spazi verdi e attività all’aperto può migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche. Anche livelli moderati di movimento possono portare a significativi benefici per la salute.

I dati

I dati per il Piemonte sono confortanti, perché la maggior parte degli adulti (18-69 anni) è fisicamente attiva (57%) o parzialmente attiva (27%), mentre 16 individui su 100 sono completamente sedentari (dati PASSI). Tra le persone ultra sessantacinquenni, la quota di sedentari sale al 27% (dati Passi D’Argento). Tra i bambini di 8-9 anni, il 15% è sedentario (dati OKkio alla Salute).

I benefici per la salute dell’attività fisica

A qualsiasi età, svolgere attività fisica con regolarità contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine, perché può essere svolta in compagnia, migliora il sonno, aiuta a smettere di fumare. Contribuisce inoltre alla riduzione della pressione arteriosa e al controllo del livello di glicemia e colesterolo nel sangue, a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche e artrosi e a ridurre il tessuto adiposo in eccesso perché facilita il raggiungimento del bilancio energetico. Comporta benefici evidenti anche per l’apparato muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana. Migliora inoltre la qualità della vita delle persone affette da patologie croniche non trasmissibili.

Gli adulti dovrebbero fare durante la settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica ad intensità moderata, o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica a intensità vigorosa o una combinazione equivalente di intensità moderata e vigorosa, per ottenere evidenti benefici per la salute.

Le iniziative della Regione

La Regione Piemonte, con il Piano regionale di Prevenzione, è impegnata ad attivare un sistema per promuovere l’attività fisica individuale e di comunità costruendo reti intersettoriali tra Aziende sanitarie, amministrazioni locali e associazioni del territorio per valorizzare le opportunità di svolgere attività fisica e sportiva rendendole accessibili soprattutto ai gruppi di popolazione più svantaggiati.

A sostegno di questi obiettivi, i professionisti della sanità pubblica piemontese promuovono azioni di sensibilizzazione e di comunicazione per favorire stili di vita attivi nei diversi ambienti di vita e nei contesti locali, anche grazie all’Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte per la promozione di “Comunità attive”.

Un’opportunità per mantenersi attivi è quella di partecipare a uno dei tanti gruppi di cammino presenti in Piemonte. Questa è la mappa dei gruppi:

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1Snq9Yb8MgQN7nB0F5nOchl-GeF8VQYTJ&femb=1&ll=45.50326966313643%2C7.782173538629609&z=7

Il progetto Muovinsieme

Settembre è anche il mese della ripresa delle scuole su tutto il territorio regionale. Muovinsieme è un progetto che vede coinvolte le Regioni Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte e Puglia con l’obiettivo di proporre nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia un intervento di buona pratica sull’attività fisica e la didattica all’aperto.

Link

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2025-03/istantanea-comuni-attivi-2025_250325_uso-digitale.pdf

https://www.muovinsieme.dors.it/

Qualificazioni Mondiale 2026, Italia-Estonia 5-0: Buona la prima per Gattuso, show degli attaccanti

Esordio da sogno per l’Italia nelle qualificazioni al Mondiale 2026: gli Azzurri travolgono l’Estonia 5-0 a Roma, regalando a Rino Gattuso una serata perfetta nel suo debutto da commissario tecnico.
A sbloccare la gara è stato Moise Kean, bravo a sfruttare un assist preciso di Barella. Poco dopo è toccato a Retegui, che di testa ha firmato il raddoppio. Nella ripresa, l’Italia ha continuato a spingere: Raspadori ha calato il tris con un bel sinistro, mentre Bastoni ha trovato il poker sugli sviluppi di un corner. Il sigillo finale è arrivato ancora da Retegui, autore di una doppietta e tra i migliori in campo.
Prestazione convincente, ritmo alto e tanta intensità: l’era Gattuso inizia nel migliore dei modi.

Enzo Grassano

“Una mano sul cuore”, volti noti in campo a Castiglione Torinese

LA PARTITA BENEFICA

In campo tanti volti noti della Tv, dello spettacolo e dei Social

Domenica 14 Ottobre, in occasione della Festa dello Sport, scendono in campo tanti personaggi
amati dai giovani dei Social e tanti nomi noti al pubblico televisivo. Un’intera cittadina in
fibrillazione per l’arrivo della Nazionale Calcio Spettacolo che in una partita benefica intitolata
UNA MANO SUL CUORE sfiderà la squadra del Castiglione Solidale, un team creato ad hoc per
l’occasione. A calcare il prato dell’Oratorio Madre Teresa di Calcutta con la maglia della Nazionale
ci saranno, tra i tanti, il capitano autore e compositore Vincenzo Torelli, Simone Barbato (noto al
grande pubblico per le sue apparizioni come mimo a Zelig e la partecipazione al programma L’isola
dei famosi), Assan Diop (il primo comico di colore ad aver calcato il palco di Zelig), Gilbert Nana
(amatissimo dai giovani e detentore del titolo mondiale di palleggi di testa), Gianluca Martino
(chitarrista dei Rockets), Oskar (cantante degli Statuto), Marco Carena, Mauro Villata (comico di
Colorado) e tanti tanti altri. Tra gli ospiti la notissima attrice e comica Margherita Fumero e
Nicholas Mazza (protagonista della scorsa edizione di Io canto Generation condotta da Gerry
Scotti). Madrina dell’evento la presentatrice Tv e speaker radiofonica Barbara Morris. Previste
incursioni famose come quella degli ex giocatori granata. A suonare l’inno di Mameli il Corpo
Bandistico di San Raffaele Cimena.
Insomma tra sorprese e presenze certe si annuncia un pomeriggio all’insegna del divertimento e
della solidarietà con incasso destinato all’Associazione FORMA dell’Ospedale Regina Margherita
di Torino. Allora segnatevi bene questa data : Domenica 14 Settembre 2025 alle ore 16,00 presso
l’Oratorio Madre Teresa di Calcutta a Castiglione Torinese.

A Rivoli la Festa dello Sport raddoppia 

Open Day nelle sedi delle Associazioni il 13 settembre e grande evento in piazza il 14 settembre

 

La tradizionale Festa dello Sport di Rivoli si rinnova e raddoppia. L’edizione 2025 introduce una novità assoluta: accanto alla giornata in piazza, che da anni rappresenta un momento di festa e aggregazione per la città, debutta l’Open Day della Festa dello Sport, un’iniziativa pensata per aprire le porte delle associazioni sportive e favorire un contatto diretto con cittadini e famiglie.
Sabato 13 settembre 2025 – Open Day
Dalle ore 9.00 alle 19.00 le associazioni sportive rivolesi accoglieranno il pubblico presso le proprie sedi. Sarà l’occasione per conoscere le diverse discipline, incontrare istruttori e atleti e sperimentare gratuitamente le attività proposte.
Domenica 14 settembre dalle ore 10.30 alle 19.30, piazza Aldo Moro si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto, con stand, dimostrazioni, esibizioni e la possibilità di cimentarsi in numerose discipline: atletica, basket, pallavolo, danza, ginnastica, arti marziali, calcio, rugby, tennis, padel e molte altre. La giornata culminerà con la premiazione dei migliori atleti dell’anno che hanno raggiunto  risultati di rilievo a livello provinciale, reginale e nazionale.
La doppia iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport della Città di Rivoli e dal Consorzio TurismOvest, in collaborazione con le associazioni sportive locali. L’obiettivo è favorire la diffusione della pratica sportiva tra cittadini di tutte le età, valorizzando il ruolo educativo, sociale e aggregativo dello sport.
“Lo sport è per tutti – afferma il Sindaco Alessandro Errigo – e a Rivoli vogliamo dimostrarlo anche con due giornate speciali. Dall’Open Day alle palestre fino alla grande Festa in piazza, ci sarà spazio per provare, divertirsi e stare insieme. È il modo migliore per far crescere i nostri ragazzi e rafforzare la comunità.”
Per prendere parte alle attività presso le Associazioni presenti sul territorio è sufficiente consultare la lista delle sedi e gli orari messi a disposizione al link seguente:

 

Calciomercato 2025 chiuso: Juve e Toro, obiettivi diversi

 

Si è chiusa la sessione estiva 2025. La Juventus ha puntato su rinforzi mirati e riscatti strategici, confermando ambizioni immediate e continuità nel progetto tecnico.
Il Torino ha invece avviato una mini-rivoluzione, con molte uscite e nuovi innesti funzionali, puntando su sostenibilità e ricambio generazionale.
Ora tocca al campo dire se le scelte pagheranno.
Acquisti Juventus:
Joao Mario
David
Zhegrova
Openda
Acquisti Torino
Anjorin
Ismajli
Israel
Ngonge
Aboukhlal
Simeone
Asllani
Nkounkhou

Enzo Grassano