Si è conclusa a Bruges la prima parte dei Campionati Europei di nuoto per salvamento, quella dedicata alle gare in vasca. Da giovedì la manifestazione continentale si sposta di circa 25 km in direzione ovest, sulla spiaggia di Ostenda, sede delle prove oceaniche. La tre giorni di gare in piscina ha regalato all’Italia 43 medaglie divise in 22 ori, 13 argenti e 8 bronzi e il primo posto provvisorio nel medagliere. Una prova di forza notevole da parte di tutte la squadra azzurra, che ha proseguito i suoi Campionati all’insegna dei successi. Stesso discorso per gli atleti piemontesi, sul podio in parecchie occasioni.
Di seguito un riepilogo delle medaglie conquistate dai nuotatori piemontesi
Nuotatori piemontesi in nazionale assoluta
Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino): oro 200 super lifesaver (2’05”66), oro 200 ostacoli (1’56″51), oro 4×50 mista, argento 4×25 manichino, bronzo 4×50 ostacoli.
Jacopo Musso (Rari Nantes Torino): oro 100 manichino pinne (45”55), oro 100 manichino pinne e torpedo (50”72), oro 4×50 mista, argento 4×25 manichino, bronzo 4×50 ostacoli (1’39”50)
Sasha Andrea Bartolo (Swimming Club Alessandria): bronzo 200 ostacoli (1’58″42), oro 4×50 mista, argento 4×25 manichino, bronzo 4×50 ostacoli (1’39”50)
Laura Pranzo (Centro Nuoto Nichelino): argento 4×50 ostacoli (1’52”76)
Nuotatori piemontesi in nazionale juniores
Cristian Barbati (Rari Nantes Torino): oro 200 super lifesaver (2’12”71), oro 100 manichino pinne (47″62), oro 4×50 mista (con record del mondo Youth, 1’30”23)
Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani): oro 4×50 ostacoli (con record del mondo Youth, 1’53”49), oro 4×25 manichino, oro 4×50 mista (con record del mondo Youth, 1’41″92)
Andrea Allais (Libertas Nuoto Chivasso): oro 100 percorso misto (1’14”73), bronzo 50 manichino (37”68), oro 4×50 ostacoli (con record del mondo Youth, 1’53”49), oro 4×25 manichino
Nel 2019 tornano sotto la Mole, dopo il successo dell’edizione 2013, gli European Master Games, le Olimpiadi degli over 35
Si può leggere un libro al ritmo frenetico di una corsa ai tempi del ciclismo eroico, dove la fatica si misurava su strade polverose e sterrate?
aggiunsero il Mondiale nel ’30 e nel ’32, il Giro di Lombardia (4volte), la Milano-Sanremo (2) e il Giro del Piemonte (2). Binda, nel mondo faticoso e bello dei “forzati della strada”, si trovò a rivaleggiare con un mostro sacro come Costante Girardengo. Come scrive Rosso, la parte più rilevante della carriera di Binda “si compie in un Paese ormai soffocato dalla miope grandeur della dittatura”; e sarà proprio il regime, insoddisfatto di quel campione troppo tiepido dal punto di vista politico, a
contrapporgli un asso dalla maglia nera e il cognome tristemente profetico: Learco Guerra. Unico tra tutti gli sport, il ciclismo vanta un rapporto del tutto particolare con il suo pubblico, con quelli che lo amano e lo seguono sulle strade in ogni stagione, sfidando intemperie e rovesci. Pier Paolo Pasolini diceva che “il ciclismo è lo sport più popolare perché non si paga il biglietto” ma forse lo è anche perché
carriere – il fascino del ciclismo resta lo stesso e non tramonta. Edoardo Rosso fa divorare le pagine di “Binda l’ Invincibile” come fossero tappe di una corsa epica, racconta Alfredo Binda mescolando dati e fotogrammi della vita del campione che dava battaglia spingendo sui pedali con forza, agilità e un’idea innovativa delle strategie di gara e della preparazione atletica che l’ha – a buon merito –posto tra gli innovatori di questo sport negli anni ruggenti. Alfredo Binda è morto, ottantaquattrenne, nel 1986. Riposa ora nel cimitero di Cittiglio e sulla tomba campeggia una bella foto in maglia iridata.







del ciclismo eroico. Tutti conoscono il grande Fausto Coppi e la tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia 1949, in cui rilegò ad oltre 12 minuti di ritardo grandi corridori come Gino Bartali ed Alfredo Martini, ma queste terre hanno anche dato i natali a corridori come Giovanni Valetti (vincitore del Giro d’Italia nel 1938 e nel 1939) e Francesco Camusso (vincitore del Giro del 1931 e di numerose tappe al Tour de France) e ad altri corridori come i fratelli Bartolomeo e Pietro Aimo e Luigi Barral. Tutti questi grandi corridori del passato verranno come da tradizione onorati mediane l’intitolazione dei numerosi premi che verranno assegnati nell’ambito della manifestazione. La Classica di Pinerolo si svolgerà Domenica 17 Settembre, ma già nel giorno precedente (Sabato 16 Settembre) è previsto un prologo molto particolare. Gli iscritti sempre dotati di biciclette d’epoca, avranno infatti la possibilità di misurarsi in una prova di regolarità a cronometro denominata “Crono Senza Tempo” che porterà i partecipanti a confrontarsi lungo i viali sterrati del centro città, dove un tempo avvenivano il passaggio e gli arrivi dei corridori nelle corse ciclistiche dagli anni ’30 agli anni ’50.



realizzare poco, e anche se fosse quello di aver vinto una gara o un torneo allenandosi da soli…senza coloro che organizzano gare e tornei anche il campione non saprebbe né dove né con chi né quando gareggiare, e quindi… .Lo sport è una comunione di intenti talvolta opposti che sinergicamente si combinano spingendo vettorialmente in una sola direzione. Quando le direzioni sono più di una l’evento si complica e di solito fallisce. Chi vuole vincere, chi vuole guadagnare, chi vuole avere visibilità, chi vuole vedere uno spettacolo, …, sono vari aspetti apparentemente slegati, ma la mente “superiore” che coordinerà qualsiasi momento sportivo dovrà tenerne conto in simultanea, affinché tutto accada nel modo giusto per tutti o, almeno, quasi tutti… .
guardiamo i giocatori impegnati in una partita di calcio o basket, quando osserviamo una gara ciclistica o di canottaggio, un gruppo di gente che nuota-pedala-corre… e tanti e tanti altri ancora, date un sorriso a loro, ci mancherebbe altro, ma rivolgete anche un pensiero a tutti coloro che, da dietro le quinte oscure e nell’ombra talvolta totale, permettono a tutti gli atleti di svolgere attività sportiva.E, a dirla tutta, questo consiglio è diretto anche a tutti gli atleti che è proprio solo grazie alle tante persone “oscure” che hanno più o meno coscientemente incrociato nella loro carriera che possono sperare di raggiungere se non proprio “fama e gloria”, almeno le proprie soddisfazioni personali e perché no, qualche volta anche economiche. L’arte di riconoscere le abilità altrui richiede uno sforzo di una qualità ormai quasi dimenticata: l’umiltà. Ma anche dove non arrivasse tale qualità, proprio dallo sport dovrebbe rinascere quella cosa chiamata “educazione sportiva” che tanto serviva e serve nella competizione quanto, come scuola di vita, servirebbe nella quotidianità di tutti i giorni.
La recente convocazione da parte della FISG alla tappa di Minks del prestigioso Grand Prix Junior che comprende una serie di competizioni internazionali organizzate dall’International Skating Union (ISU) ha rappresentato un’ulteriore conferma del talento della pattinatrice di Rivoli,
onorarne la memoria attraverso il mio pattinaggio.
accontento mai e sono una lottatrice.