SPORT- Pagina 435

“PATATRAC” FIAT TORINO A CREMONA

Prestazione non commentabile, ma soprattutto grande delusione per la performance di Fiat Torino contro Vanoli Cremona. Seppure una sconfitta così netta possa anche essere prevista nell’arco di una stagione – anche se il coach Vitucci avrebbe preferito forse non subirla contro una squadra che occupa l’ultima posizione in classifica-, ciò che difficilmente verrà smaltito è la sensazione di essere stati agonisticamente derisi dagli avversari. I giocatori, l’allenatore e tutta la dirigenza dovranno approfittare della pausa per la Final Eight di Coppa Italia per recuperare la concentrazione e la fiducia.Prossimo incontro in casa domenica 26 febbraio alle ore 18.15 per la sfida Fiat Torino vs Enel Brindisi

Paul Stephan Biligha Vanoli Cremona - Fiat Auxilium Torino Lega Basket Serie A 2016/2017 Cremona, 12/02/2017 Foto Ciamillo-Castoria

Foto Ciamillo-Castoria

 

CLASSIFICA (19a giornata): Milano 32; Avellino 26; Venezia 24; Sassari e Reggio Emilia 22; Trentino e Capo d’Orlando 20; Caserta, Brescia, Pistoia, Brindisi e Torino 18; Cantù 14; Pesaro 12; Varese e Cremona 10.

***

Un vero peccato per Fiat Torino aver disputato proprio a Cremona la peggior prestazione della stagione perché così è aumentato il distacco dal vertice e si assottigliato quello dal fondo della classifica. Non ci sono molte parole per descrivere questa gara. Fiat Torino non è mai entrata in partita, né è mai sembrata voler entrare, mentre Vanoli Cremona è sempre parsa squadra solida e auxilium cremforte come, forse, mai in tutto il campionato. A poco sono serviti gli inserimenti o i timeout richiesti dal coach Vitucci. I suoi ragazzi hanno fallito e, seppure con rammarico viste le sue sempre lodevoli prestazioni, occorre ammettere che uno dei peggiori è stato Washington, il trascinatore della squadra torinese. Dall’altra parte, invece, migliore in campo per Cremona è stato indubbiamente Elston Turner che, nella sola gara contro Torino, ha realizzato 26 punti. Grazie alle sue triple,Turner ha confezionato un record personale stagionale (6 su 9 triple per una percentuale di 66.7) e ha contribuito a regalarne uno di squadra a Cremona (117 punti sono il massimo stagionale realizzato da una squadra in una singola gara). I sette giocatori in doppia cifra di Cremona -contro un solo di Torino (Harvey con 14 punti)- hanno poi reso possibile il +35 punti con cui si è chiusa la partita vedendo la squadra di casa realizzare 117 punti contro gli appena 82 di quella ospite.Torino è scesa in campo con il quintetto base composto dai suoi americani Wilson, Harvey, Washington, White e Wright, mentre Vanoli Cremona con Biligha, Johnson-Odom, Turner, Harris, Thomas.Nonostante un primo timido vantaggio di Torino (2-5), già alla fine del primo quarto il risultato era abbastanza impietoso. Domenica tutti i reparti di Fiat Torino, dall’attacco alla difesa, non hanno funzionato.

aux cre

Ed è proprio dalla difesa che coach Vitucci dovrà ricominciare perché anche nelle precedenti due partite Torino ha subito troppi canestri. Il divario si è allargato ancora nei secondi 10 minuti (62-34), dove il solo Harvey non ha potuto arginare la forza e l’aggressività di Cremona. Fiat Torino poco offensiva, inerme e poco concentrata contro una Vanoli determinata, piena di energia e mai disattenta neppure al termine del terzo quarto sul risultato di 89-51. Anche nell’ultimo quarto la situazione non è cambiata: Vanoli ha dilagato ed i ragazzi di Fiat Torino non vedevano l’ora di ritirarsi negli spogliatoi.Da questa brutta sconfitta Fiat Torino non deve, però, perdersi d’animo e deve ripartire già dalla sfida casalinga contro Brindisi, consapevole della vera forza di questo gruppo che, irriconoscibile a Cremona, ha regalato grandi soddisfazioni ai suoi tifosi nella maggior parte delle altre giornate di campionato.

Manuela Savini

***

Queste le formazioni:

 

FIAT TORINO: Wilson 0, Harvey 1, White 3, Parente 4, Poeta 8, Alibegovic 5, Wright 2, Washington 17, Okeke 18, Mazzola 21, Crespi 33; All. Vitucci

CREMONA: Johnson-Odom 13, Mian 12, Gaspardo 3, Harris 16, Carlino 12, Boccasavia 2, Wojciechowski 17, Biligha 11, Turner 26, Thomas 5; all. Lepore

 

 

Queste le dichiarazioni a fine partita:

 

Coach Vitucci: “E’ stata una partita a cui non è possibile dare giustificazioni, assolutamente inspiegabile. E’ durata troppo poco perchè abbiamo mollato già nel primo quarto. Da sottolineare il grande agonismo messo in campo dai nostri avversari, oltre alle elevate percentuali al tiro. Provo più rabbia che dispiacere in primis per la mancanza di rispetto verso noi stessi e per chi ci segue e fa sacrifici per questa squadra. Avevo predicato umiltà alla vigilia ma questo messaggio non è arrivato in alcun modo. Complimenti a loro ma noi praticamente non siamo mai scesi in campo”.

 

Coach Lepore: “Siamo in silenzio stampa quindi farò solo un commento senza rispondere alle domande. Sono state settimane molto dure ma questa sera si è visto che chi c’è tiene alle sorti della squadra e della Società. Devo ringraziare la squadra e i ragazzi per la bellissima settimana di allenamenti che ci ha portati a questo match. La pausa arriva al momento giusto per lavorare e conoscersi e per giocare le prossime 11 partite come 11 finali. La parola chiave è fiducia”.

 

 

Foto: Fiat Torino Auxilium

 

Allegri: “Juve ok ma non dobbiamo staccare la spina”

logo-juventus“Dobbiamo ancora migliorare nella velocità di passaggio e nel palleggio,  non staccare  mai  la spina: oggi, in alcuni minuti, l’abbiamo fatto ed è stato bravo Buffon a metterci una pezza. Nel primo tempo abbiamo rischiato in un paio di situazioni,  non abbiamo saputo rispondere con la giusta aggressività”. E’ il commento riportato dall’Ansa, di Massimiliano Allegri dopo la partita Cagliari – Juventus terminata 2-0 a  favore dei bianconeri. Poi l’allenatore parla del suo contratto: ” Ho ancora un anno e mezzo e  sto bene: dobbiamo concentrarci per finire bene la stagione e centrare gli obiettivi sportivi, questo è  il mio primo pensiero. Fisicamente stiamo bene, ma non dobbiamo abbassare la concentrazione.”

Il Toro vince contro un Pescara insidioso

toro flagTORINO-PESCARA 5-3

Il Toro ha vinto anche se ha  trovato filo da torcere contro il Pescara. Per i Granata è la prima vittoria del 2017. L’ avversario è ormai proiettato nella serie B ha comunque segnato 3  gol. La partita sotto la Mole  finisce così 5-3. In un impeccabile primo tempo dopo pochi secondi i padroni di casa segnano con Iago Falque, poi è la volta delle reti di Ajeti e Belotti. Lukic non subisce l’emozione dell’esordio e si STADIO OLIMPICO NUBIdistingue per una sua  personalità spiccata. Nel secondo tempo, gol di Ljaijc e la doppietta di Belotti, che arriva a quota 17 in classifica marcatori. Infine l’autorete di Ajeti e la doppietta di Benali, che hanno reso meno trionfale le vittoria granata.

 

(foto: il Torinese)

Ice Club Torino sugli scudi a Roma con il giovane Paolo Balestri

A Roma l’Ice Club Torino raccoglie un altro successo con il primo posto di Paolo Balestri che si impone nella categoria junior élite,  eseguendo in gara anche un triplo axel. Paolo Balestri che, a dicembre, ha preso parte al ritiro Progetto Giovani Talenti 2020, dedicato alle promesse italiane di questo sport, insieme a Lucrezia Beccari, giovanissima e brillante atleta dello stesso Ice Club Torino, ha vinto la gara, presentando un pattinaggio iceIl torinese Balestri si allena al Pala Tazzoli seguito da Claudia Masoero e Edoardo De Bernardis e fa parte della Nazionale italiana di pattinaggio artistico.”Sono molto contenta della prova e del successo di Paolo –  ha affermato la sua allenatrice Claudia Masoero, commentando la gara del pattinatore.”Questo risultato – ha proseguito la Masoero – è merito della sua caparbietà e del suo impegno. Questo atleta si allena con noi da tre stagioni ed è riuscito ad imparare tutti i salti tripli e a migliorare moltissimo. Purtroppo per Paolo, come per tanti altri ragazzi, è difficile conciliare sport a livello agonistico e studio. Frequentando il liceo scientifico, una scuola superiore molto impegnativa, la sua disponibilità di ore da dedicare agli allenamenti è limitata“. A Roma l’Ice Club Torino raccoglie anche un ottimo secondo posto nella categoria junior donne élite con Ginevra Barra Bajetto e un terzo posto con Gaia Mazza, altra atleta della Nazionale italiana. Entrambe le pattinatrici sono allenate da Cristiana Di Natale e da Fabiana Di Natale che, in passato, per anni, sono state strette collaboratrici del grande Alexej Mishin, l’allenatore di campioni come Yagudin, Plushenko,  Tuktamysheva.

 

Marco Travaglini

Rolfo e la sfida misteriosa ai 44 gatti

rolfo moto2Il pilota Roberto Rolfo parteciperà al campionato Supersport 2017-18 con il team Factory Vamag, ma ha anche inaugurato da poco la sua nuova scuola di Pit Bike e una serie di iniziative dedicate alla sua regione d’origine, il Piemonte. Tra queste una misteriosa sfida enduro:  solo poche ore prima dell’evento verrà rivelato ai partecipanti con un sms l’esatto orario e luogo di questa stravagante competizione. Per ora le informazioni sono limitate….si sa soltanto che avrà luogo sabato 11 febbraio 2017 nelle campagne della cintura torinese un time attack. Una sfida vecchio stile tra Rolfo e una selezione dei suoi tifosi più sfegatati….i famosi 44GATTI.
Niente asfalto nè dirt track per il pilota piemontese e i suoi tifosi bensì una buona quantità di fango e tasselli per aggiudicarsi il primo trofeo 44GATTI NEL FANGO !

***

 

rolfo2Sfida enduro
Data: 11 febbraio
Luogo: sconosciuto
Orario: sconosciuto
Sfidante: Roby Rolfo RR44

Crotone meritevole ma la Juve vince 2-0

juventus_logo_black_and_white_Il Crotone è stato sconfitto dalla Juve nel recupero della 18a giornata di campionato. Nella ripresa le reti di Mandzukic e Higuain che hanno decretato la vittoria bianconera. la squadra di Allegri è ora  a sette punti di vantaggio sulla Roma e a nove sul Napoli. La squadra di Nicola ha dato comunque del filo da torcere ai  campioni d’Italia che hanno avuto qualche momento di difficoltà. E il Crotone, degno dell’onore delle armi, ora vede da vicino la serie  B .

FIAT TORINO: BEFFA IN CASA NEGLI ULTIMI DUE SECONDI

Di Manuela Savini

Questa volta Fiat Torino non è riuscita là dove, una settimana fa, aveva invece portata a casa una partita negli ultimi istanti di gioco. Questa sconfitta, però, è molto amara perché avvenuta davanti al proprio pubblico. Gli avversari hanno, così, beffato due volte Fiat Torino: oltre alla vittoria al fotofinish, Capo d’Orlando resta in corsa da sola per il quarto posto assieme a Sassari, mentre Torino è tornata nel “gruppone” di metà classifica.Prossimo incontro fuori casa: domenica 12 febbraio alle ore 18.15 per la sfida Vanoli Cremona vs Fiat Torino

auxi basket1

CLASSIFICA (18a giornata): Milano 30; Venezia e Avellino 24; Sassari e Capo d’Orlando 20; Reggio Emilia, Caserta, Brescia, Pistoia, Torino e Trentino 18; Brindisi 16; Cantù 14; Pesaro e Varese 10; Cremona 8. 

***

La striscia positiva di Fiat Torino è stata interrotta da un’avversaria che ha saputo reagire e non mollare nonostante una partenza sprint dei padroni di casa. Fiat Torino ha sofferto la maggiore fisicità in difesa di Capo d’Orlando ed è stata meno cinica e meno attenta a gestire il vantaggio. Non si può sempre vincere, ma questa sconfitta lascia dell’amaro in bocca essendo arrivata a due secondi dalla fine grazie ad una tripla di Stojanovic. Fiat Torino è scesa in campo con Wilson, White, Wright, Washington e Harvey, mentre gli avversari con Archie, Ivanovic, Stojanovic, Delas, Tepic. Nei primi minuti di gioco, Capo d’Orlando è partita meglio di Torino, ma la squadra di casa ha reagito molto bene, prima, pareggiando e, poi, sorpassando gli avversari portandosi a 17 punti (25-12) alla fine del primo quarto. Torino spettacolare e Capo d’Orlando confusa ed incapace di contenere gi avversari. Il secondo quarto, nonostante Torino sia andata in vantaggio di 14 punti, si è chiuso in perfetta parità di fronte ad un pubblico incredulo. Si sono susseguiti errori da entrambe le arti, ma Capo d’Orlando è riuscita a capitalizzare meglio le proprie giocate grazie a Laquintana e Diener, mentre quelle di Mazzola e di Poeta non sono state sufficienti ai momenti di confusione tattica dei ragazzi del coach Vitucci. Prima dell’intervallo DJ White e Washington, rispettivamente con 12 e 13 punti ciascuno, sono stati i migliori realizzatori per Fiat Torino, mentre Iannuzzi e Ivanovic (8 punti entrambi) sono stati i migliori per Capo d’Orlando.

auxi basket 2

Dopo la pausa, Torino è tornata in campo con Wilson, Harvey, White, Wright e Washington. Nel terzo quarto, Torino ha iniziato nel peggiore dei modi mentre Capo d’Orlando non ha sbagliato nulla grazie alle giocate di Diener, di Capo, di Stojanovic e di Ivanovic. Decisioni arbitrali forse discutibili per entrambe le parti e falli tecnici inopportuni hanno influenzata la prestazione iniziale di Fiat Torino. Il momento di sbandamento della squadra di casa era sotto gli occhi di tutti: Torino è andata sotto di 10 punti, ma poi, dando una bella prova di carattere, si è ripresa portandosi a +6 e chiudendo il quarto in vantaggio (68-66). L’ultimo quarto è stato tutto in fibrillazione. Nonostante Torino abbia avuto il match in mano non è riuscita a portare a casa la vittoria. Negli ultimi 2’48″, Vitucci ha fatto entrare Wright e White per l’ultimo scorcio di gara. Nonostante i punti di Wilson, di Alibegovic, gli ospiti hanno risposto con pesanti triple che hanno consentito alla squadra ospite di rimanere ancorata al match. A 39 secondi dalla fine, succede di tutto: prima, un fallo fischiato alla difesa, poi, una tripla mancata da Diener ed, infine, una lunetta di Wilson hanno consentito a Torino di avere la palla in mano a pochi secondi dalla fine del match. Ma la squadra di casa ha mal gestito questi ultimi secondi e sono stati puniti da una tripla di Stojanovic a 2 secondi e 70 dalla fine, che è valsa la vittoria. I ragazzi del coach Vitucci hanno salutato il sempre caloroso pubblico del PalaRuffini, ma resta il rammarico per questa mancata vittoria, piuttosto che per questa sconfitta.

***

Queste le formazioni:

FIAT TORINO: Wilson 0, Harvey 1, White 3, Parente 4, Poeta 8, Alibegovic 5, Wright 2, Washington 17, Okeke 18, Fall 20, Mazzola 21, Crespi 33, Vitale 23; All. Vitucci

CAPO D’ORLANDO: Mufanò, Tepic, Iannuzzi, Laquintana, Perl, Fallo, Nicevic, Delas, Diener, Ivanovic, Archie, Stojanovic; all. Di Carlo

***

 

auxi basket vitucci

Queste le dichiarazioni a fine partita:

Coach Vitucci: “Abbiamo perso un’occasione importante per la classifica. Merito dell’avversario che ci ha tenuto testa e in alcune occasioni ha anche strappato la partita. Sapevamo della forza degli avversari. Sull’ultimo possesso abbiamo deciso di difendere ed è chiaro che con il senno di poi non abbiamo ottenuto quanto sperato. Mi assumo la responsabilità di questa decisione. Bravo Stojanovic a mettere una bomba dall’angolo. Capo d’Orlando è stata più cinica di noi ed ha avuto in Diener un collante perfetto per la sua formazione. Il vantaggio del primo quarto non poteva considerarsi decisivo perchè le partite hanno onde lunghe e lo sappiamo.”.

Coach Di Carlo: “Sono molto contento per la vittoria colta a Torino. Una partita molto complicata contro una squadra in fiducia e in striscia positiva. La chiave del match è stata la nostra capacità di rifornire gli interni coprendo bene il contropiede. Una nota di merito a Diener, che ha giocato con la schiena per metà bloccata e al di là dei punti realizzati ha dato un’ulteriore dimostrazione di grandezza, attaccamento alla squadra e ai colori societari. Sottolineo altresì il carattere di Stojanovic che dopo la bomba che ha spaccato domenica scorsa il supplementare contro Venezia, oggi ha messo la tripla decisiva e si è trovato anche a difendere su DJ White. Torino ha fatto una grande partita e se noi non avessimo giocato con questo carattere il risultato sarebbe stato diverso. Ora pensiamo alla partita interna contro Trento per proseguire la serie”.

 

Foto: Fiat Torino Auxilium

SUCCESSO A TORINO PER L’OTTAVA EDIZIONE DELLA THAI BOXE MANIA

Tremilacinquecento persone hanno riempito il PalaRuffini per assistere ad uno degli eventi più spettacolari dedicati alla boxe thailandese, che Torino ha avuto il prestigio di ospitare per lottava volta a dimostrazione delle capacità del capoluogo sabaudo di organizzare eventi sportivi di fama internazionale.Alla luce della risposta della città, Torino è già pronta ad ospitare il prossimo evento di combattimento: il Thai Fight il 27 maggio 2017, una nuova entusiasmante manifestazione di altissimo livello con i migliori fighters thailandesi e mai visto prima in Italia.

 boxe1Servizio e foto di Manuela Savini

Ledizione 2017 di Thai Boxe Mania ha visto sfidarsi sul ring i più forti atleti di tutto il mondo nelle specialità di Thai boxe, di Muay thai (full rules), di Kick boxing, di K-1 e di Mixed martial arts (MMA).  Levento é nato a Torino nel 2010, grazie al meticoloso lavoro e alla grande passione del promoter Alex Negro e del già pluricampione mondiale Carlo Barbuto, nonché fondatore della palestra Thai Boxe Torino, punto di riferimento per gli amanti degli sport da combattimento del capoluogo piemontese e non solo. In tutto hanno partecipato cinquanta fighters, di cui trenta italiani e quattro donne che si sono affrontate in due avvincenti combattimenti; in palio due titoli intercontinentali, tra cui unmondiale per aggiudicare la cintura WMF 57 kg. Per questultimosi sono affrontati lo spagnolo Carlos Coello e lalgerino Elias Mahmoudi, il quale pur avendo sconfitto il suo avversario non si é aggiudicato il titolo mondiale essendo risultato non idoneo alla prova peso del giorno prima e non avendo accettato di essere sottoposto al controllo per una seconda volta. Il titolo è rimasto quindi vacante. Tutti gli altri ventiquattro incontri si sono svolti suscitando grande entusiasmo da parte del pubblico che non ha mancato, tra laltro, di sostenere gli atleti di casa oltre ai grandi campioni.

 boxe2

Lo spettacolo è iniziato alle 17 con i primi tredici match di Prestige pre card, di livello tecnico già elevato, a cui hanno partecipato diciotto italiani e di cui tredici sono stati gli atleti torinesi (due donne e undici uomini).

Questi gli incontri con i vincitori:

Jean Cicciu (Torino) contro Simone Ambito, di thai boxe

Janczak Adam contro Aaron Trezeguet (Torino), di full muay thai

Giovanni DAmico contro Samuel Vidossich (Torino), di full muay thai

Zemouli Moncef contro Rocco Castriotti (Torino), di thai boxe

Abid Abdelale contro Alessandro Fillini (Torino), di thai boxe

Keith Azzopardi contro Andrei Racariu (Torino), di thai boxe

Perla Bragagnolo (Torino) contro Majorie Bausone (Torino), di thai boxe

DIsanto Luca contro Isamael Zair (Torino), di full muay thai

Maxim Radu (Torino) contro Giovanni Bagnasco (Torino), di MMA

Tarek Totts contro Carlo Pappadà, di full muay thai

Enrico Carrara contro Fabio Emanuele, di full muay thai [vedi video]

Paolo Fiorio (Torino) contro Giovanni Spanu, di thai boxe

Ruben Sciortino (Torino) contro Kacem Antar, di full muay thai

boxe3

Sul ring è salito anche Aaron Trezeguet, figlio del noto calciatore, che con i suoi sedici anni ha combattuto strenuamente per tutte e tre le riprese, perdendo solo per decisione dei giudici che hanno assegnato la vittoria al francese Adam Janczak. Successi di prestigio anche per alcuni atleti della Thai Boxe Torino, come il francese, ma ormai torinese d’adozione, Jean Cicciu che ha superato per ko tecnico Simone Ambito. Stesso club d’appartenenza e stesso risultato finale per Paolo Fiorio detto Mani di Pietra, che con la sua proverbiale tenacia ha mandato in visibilio tutto il pubblico, surclassando nel finale il suo avversario Giovanni Spanu. Tra le donne, sono state rispettate le aspettative nellincontro tra Majorie Bausone e Perla Bragagnolo, che a 37 anni, è riuscita a trovare ancora un’altra vittoria.  Attorno alle 21 sono saliti sul ring i successivi ventiquattro atleti per scontrarsi nei match della fase TBM Galà” dellevento. Nove gli atleti italiani (8 uomini ed una donna) pronti a sfidarsi fino allultimo e di questi tre sono stati i torinesi (Christian Guiderdone, Michele Mastromatteo e Filippo Solheid). Il primo match è stato quello tra la seconda coppia di donne che ha preso parte allevento: la vittoria è andata alla campionessa valdostana iridata, Martine Michieletto, che sconfiggendo con una bella prova la transalpina Angelina Panza, ha confermato di essere una delle più competitive atlete al mondo. Successo anche per l’atleta torinese Michele Mastromatteo, che ha sconfitto il Guerriero Partenopeo” Vittorio Iermano, vincendo per differenze punti dopo tre combattutissime riprese.Non ha sorriso, invece, un altro fighter della Thai Boxe Torino, Filippo Solheid, che ha perso per ko tecnico al termine di un primo round durissimo, a causa di un gomitata al volto sferrata dal suo avversario, Fabio Puce.

 ***

La serata è poi continuata con i sei match della main card TBM International tra atleti di fama internazionale, di cui tre i torinesi(Mathias Gallo Cassarino, Lucian Danilencu e Christian Zahe): il pluricampione mondiale Chingiz Allazov dallAzerbaijan, il bielorusso Yuri Bessmertny, il francese neo campione del mondo WPMF Jimmy Vienot, il famosissimo campione thailandeseSudsakorn Sor Klimnee. Il primo match ha visto il beniamino di casa, Zahe, contro il francese Guillame Pascal. In un match corto, latleta torinese ha conquistato la vittoria per ko tecnico al termine della prima ripresa dopo aver serrato potenti colpi di braccia e due efficaci gomitate allavversario. E’ andata male, invece, agli altri due atleti torinesi. Lucian Danilencu, fighter rumeno anche lui atleta della Thai Boxe Torino, si è arreso a Dragos Zubco dopo un match dall’altissimo tasso tecnico e molto spettacolare; nonostante il grandissimo calore del pubblico, Danilencu non è riuscito a sconfiggere il suo avversario perdendo il match per lassegnazione della cintura WKN International Championship. Nel primi due rounds, infatti, Zubcoha messo più colpi a segno dellavversario,  e nonostante una buona terza ripresa per latleta torinese, il titolo mondiale è stato assegnato dai giudici allatleta moldavo. Nel secondo match, invece, Mathias Gallo Cassarino, il torinese cresciuto in Thailandia, alla sua prima esperienza agonistica in Italia, è stato sconfitto dal giovane talento francese, Brice Delval. Nonostante latleta tornese sia riuscito a rispondere allaggressività dellavversario con calci efficaci e molto duri, il match è stato quasi sempre condotto dal francese che ha saputo annullare Cassarino con ginocchiate frontali e pugni girati. Al termine della quinta ripresa, una ginocchiata finale di Delval ha chiuso definitivamente il match a suo favore. Positiva comunque lesperienza italiana del fighter torinese che ha combattuto fino allultimo colpo. Gli altri match hanno visto un dominio netto di Chingiz Allazov, che, nonostante le aspettative, dopo 1 minuto e 30 secondi ha messo ko il suo avversario Karim Allous; mentre l’ultimo incontro della serata è stato aggiudicato dal francese già campione del mondo, Jimmy Vienot, che ha superato solo alla terza ripresa il talento Sudsakorn Sor Klinmee, realizzando il suo sogno di bambino e cioè di sconfiggere il temibile campione thailandese. Con questo ultimo match, quasi alle due del mattino si è calato il sipario sullottava edizione di Thai Boxe Mania in uno stadio ancora gremito di pubblico e dove ladrenalina e lentusiasmo erano ancora tangibili. Al termine della manifestazione il padrino dellevento si è concesso di commentare così il successo raggiunto: Un altro grande risultato, frutto di un duro lavoro e del grande spettacolo offerto dai fightersLo spettacolo non finirà dopo questo week end. Il 27 maggio il PalaRuffini ospiterà “Thai Fight, uno degli eventi più importanti della disciplina, nel quale si daranno battaglia tra i migliori fight provenienti dalla Thailandia, terra regina di questo sport.

Sono stati numerosi gli atleti torinesi che hanno partecipato alla manifestazione. 

 Dalla palestra Thai Boxe Torino sono saliti sul ring Christian Zahe, Filippo Solheid, Michele Mastromatteo, Lucian Danilencu, Paolo Fiorio, Aaron Trezeguet, Alessandro Fillini e Jean Cicciuper il Team Carvelli Christian Guiderdone; per la First Evolutions Perla Bragagnolo; per il Greca Team Majorie Bausone; per il Franza Teammentre Isamael Zair e Maxim Raduper il Muay Thai Club Torino ASD Ruben Sciortino e Rocco Castriottiper la Boxe Chieri Andrei Racariu e Samuel Vidossich; ed, infine, per lArgea MMA Giovanni Bagnasco

 boxe5

Di seguito le schede tecniche di alcuni dei migliori atleti torinesi.

Michele Mastromatteo è originariamente di Vico del Gargano, ma si trasferisce a Torino per allenarsi con Omar Lannunziata per la palestra Sport Gym Torino. Il giovane fighter che combatte nella categoria -91 kg ha fatto parlare di sé lo scorso aprile in occasione del Gladiatrix Battle, dove si è aggiudicato un meritato titolo europeo muay thai per i pesi massimi, combattendo contro il francese Samuel Lobe Makembe. Torinese di adozione, Michele si è conquistato il pubblico di casa grazie anche alla spettacolare vittoria riportata sul moldavo Grosu Veaceslav durante Thai Boxe Mania 2015.

 ***

Mathias Gallo Cassarino punto di riferimento nel mondo dell grande Muay Thai, latleta nato a Torino e trasferitosi alletà di 9 anni in Thailandia è divenuto famoso proprio là dove la tahibix è nata. Conosciuto come Mathias 7 Muay Thai, si allena al 7 Muay Thai Gym di Rayong in Thailandia. Divenuto punto di riferimento di questa disciplina, a soli 19 anni aveva già affrontato e sconfitto avversari di valore internazionale. Nel 2015 è secondo nel ranking mondiale WPMF. Medagli di bronzo IFMA nel 2009 e medaglia doro WMF nel 2010, nel 2012 vince il titolo di Revolution Austrailian Champion e lanno successivo si aggiudica il titolo di Muay Thai International Champion e WPMF World Champion. Nel 2017 ha scelto Thai Boxe Mania per combattere per la prima volta in Italia e nella sua città dorigine. 

 ***

Paolo Fiorio ha uno storico di 55 combattimenti e 39 vittorie, di cui 22 KO e 1 pareggio. Da sempre appassionato di arti marziali e sport da combattimento, alletà di 16 anni decide di dedicarsi interamente alla thai boxe, entrando a far parte della palestra Thai Boxe Torino, sotto la guida di Carlo Barbuto. Il 28enne torinese, conosciuto anche con lo pseudonimo Mani di pietra, ha sempre dimostrato un carattere di ferro e una tenacia senza eguali che gli permettono di avere una grande resistenza al dolore.

 ***

Aaron Trezeguet è un giovanissimo atleta della Thai Boxe Torino che, dallanno scorso, ha dimostrato di essere un vero talento degli sport da combattimento. Contraddistinto da sangue freddo e una tecnica molto precisa, il fighter 16enne si è già aggiudicato a Marsiglia la coppa regionale Provence-Alpes Cote dAzur di muay thai e altri riconoscimenti. Il giovane astro nascente non è nuovo al galà internazionale per il suo sorprendente esordio, proprio in occasione di Thai Boxe Mania 2016, dove ha messo KO il suo avversario.

 ***

Christian Guiderdone, giovane atleta della palestra Il Dojo di Brandizzo e allenato dal maestro Armando Carvelli, è ormai un caposaldo nella squadra azzurra, dimostrando di poter dire la sua nelle più grandi manifestazioni in tutto il mondo. Già campione del mondo ISKA nel 2015, lo scorso maggio a Stoccarda si è imposto sul talento spagnolo riconfermando il titolo iridato ai Mondiali ISKA 2016 K-1, nella categoria -78kg. Per il ventitrenne piemontese seconda apparizione sul ring di Thai Boxe Mania, dove un anno fa si è imposto sul francese Jaouad Alami.

 ***

Christian Zahe, atleta di casa, allenato dal pluricampione mondiale Carlo Barbuto per la Thai Boxe Torino, comincia la sua ascesa solo alletà di 24 anni, quando si appassiona casualmente agli sport da combattimento. Una passione che lo porta a disputare ben 69 match, di cui 43 vittorie e 7 pareggi e a ottenere un titolo mondiale WKN di K-1.Nel 2010, agli inizi della sua carriera sportiva, si aggiudica una sorprendente vittoria allIron Fighter a Pordenone, mettendo KO Mojahid Mohamed. Tantissime le sue presenze sui ring di tutto il mondo, dalla Thailandia – dove ha vissuto negli ultimi mesi, aggiudicandosi il prestigioso titolo iridato del Super Muay Thai 2016 – allItalia, dove ha partecipato a numerosi galà internazionali come quello di Oktagon, nel 2015. Le presenze di Zahe a Thai Boxe Mania non sono passate inosservate: in occasione del galà internazionale organizzato dalla Barbuto Promotion, nel 2014 vince contro il francese Joris Bodoignet nella disciplina del Muay Thai, mentre nel 2016 conquista il match contro Chu Han.

 ***

Lucian Danilencu, fighter rumeno trasferitosi in Italia da ormai 10 anni, combatte per la Thai Boxe Torino allenato dal pluricampione mondiale Carlo Barbuto eè tornato sul ring di Thai Boxe Mania per la quinta volta. Con 56 match combattuti, Danilencu vanta un record di 34 vittorie di cui 18 per KO e 4 pareggi. Interessatosi agli sport da combattimento fin da piccolo, alletà di 15 anni inizia ad allenarsi per il K-1, disciplina che lo incoronerà una volta campione del mondo, campione europeo e campione nazionale. Lucian Danilencu, meglio anche conosciuto sul ring come Luciferè noto al pubblico del capoluogo piemontese per i suoi sorprendenti incontri vinti per KO, come per esempio ledizione 2014 di Thai Boxe Mania dove si è aggiudicato la vittoria contro il giapponese Ryou Todaka e il duro scontro con il francese BIllel Messaoudi, in occasione del SuperKombat in the Cage nel 2015. Il fighter della Thai Boxe Torino è ora reduce da una sorprendente vittoria contro il suo connazionale Vlad Grigore al Superkombat World Grand Prix, disputatosi lo scorso agosto in Romania. 

 ***

Filippo Solheid, atleta torinese allenato dal pluricampione mondiale Carlo Barbuto, non è estraneo al pubblico di Thai Boxe Maniaessendo arrivato alla sua sesta partecipazione al galà internazionale. Conosciuto per la sua grande serietà e determinazione, il fighter della Thai Boxe Torino vanta una lunga esperienza negli sport da combattimento, registrando un record di 68 match di cui 43 vittorie e 8 pareggi. Il due volte campione italiano ha conquistato pubblico e popolarità, aggiudicandosi una coppa in occasione del galà di Oktagon, scontrandosi contro Fabio Di Marco, e numerose vittorie durante le passate edizioni di Thai Boxe Mania, ultima delle quali ha visto la sua incoronazione a campione europeo WKN. Filippo è un fighter in ascesa verso i più grandi talenti della sua disciplina e lo ha dimostrato negli scorsi anni vincendo due medaglie dargento ai mondiali WMF e due medaglie dargento in occasione degli europei WMF. 

foto di Manuela Savini

Juve travolgente batte Inter 1-0

INTER JUVEAllo Stadium nuova vittoria della Juventus che sconfigge 1-0 l’Inter allo Stadium nella 23/a giornata, I bianconeri consolidano il primato di 54 punti, sono 6 di vantaggio sul Napoli e 7 sulla Roma. I giallorossi ospiteranno  la Fiorentina martedì a Firenze. Il big match ha visto fin dall’inizio un Dybala in forma con una girata al volo parata da Handanovic e con una traversa dalla distanza. L’Inter ha più volte dato filo da torcere a Buffon. La partita ha preso forma quando Cuadrado  di destro segnando da fuori area non lascia speranze a Handanovic. Nella ripresa ha sempre dominato la Juve, mentre i neroazzurri hanno fatto fatica a riprendersi.

Solo un pareggio per il Toro. Ed è pasticcio rigori

toro empoliUn altro pareggio per il Torino, è il quarto nelle ultime cinque partite. E’ infatti 1-1, contro l’Empoli. Segna il vantaggio Belotti  al 10′ pt,  ma gli replica  nel recupero del primo tempo Pucciarelli. Benassi, è capitano di giornata del Torino: all’11 della ripresa si è  fatto parare un rigore con Iago Falque, che  toglie il penalty  sul dischetto a Belotti. Quest’ultimo si infuria,  poi Skorupski para il tiro.  Benassi dice ai microfoni di Sky: “Ho visto che Andrea si e’ arrabbiato, questo dei rigori e’ un problema che abbiamo, non sappiamo chi deve calciare e in settimana bisogna chiarire. Si alternano i tre attaccanti, ma devono mettersi d’accordo o si dira’ prima chi deve calciare”