SPORT- Pagina 43

WTA FINALS, il Torneo delle Maestre a Riyadh in Arabia Saudita

Dal prossimo 2 novembre le migliori otto giocatrici singolariste e le migliori otto coppie della stagione si sfideranno nella capitale saudita per la conquista dell’ambito trofeo che chiude tradizionalmente la lunga stagione tennistica. L’Italia, per la prima volta impegnata in entrambe le competizioni, potrà contare sulle presenze di Jasmine Paolini (numero 6 nel ranking mondiale), per il singolare, e della coppia Errani/Paolini (terze in classifica WTA) per il doppio. Gli appassionati potranno seguire l’evento su Supertennis (Canale 64 del digitale terrestre).
Non è mai accaduto nella storia del tennis che l’Italia fosse presente nei quattro principali tornei di fine stagione: WTA Finals, Atp Finals, Billie Jean King Cup e Coppa Davis! Invece quest’anno, nel mese di novembre, molti nostri giocatori parteciperanno ai quattro prestigiosi eventi, grazie a un movimento, tanto maschile quanto femminile, che nel corso delle ultime stagioni è cresciuto a livelli insperati, forse ben oltre ogni aspettativa e speranza. Naturalmente a partire da Jannik Sinner, da 21 settimane numero uno del ranking della classifica Atp maschile, nonché vincitore quest’anno di due slam (Australia Open e US Open), per arrivare alla crescita di molti tennisti, come Musetti, Arnaldi, Cobolli e il redivivo Berrettini, e tenniste, in particolare Jasmine Paolini che, nel suo anno di grazia, è entrata tra le Top Ten in singolare e, in coppia con la sempiterna Sara Errani (Sarita), è ascesa alla terza posizione del ranking mondiale.
Le prime a scendere in campo per questo straordinario e intenso finale di stagione saranno le donne con le WTA Finals di Riyadh, che si svolgono per la prima volta (dal 2 al 9 novembre) in Arabia Saudita (recente teatro peraltro del Six Kings Slam, un’esibizione deluxe e da Mille e una Notte, con alcuni tra i migliori tennisti del mondo e con un premio da capogiro per il vincitore – 6 milioni di dollari! -, che ha visto il trionfo del nostro Jannik Sinner sullo spagnolo Alcaraz).
La prima a qualificarsi (6 agosto c.a.), per quanto riguarda il singolare, è stata la polacca Iga Swiatek (quest’anno vincitrice dell’Open di Francia e bronzo Olimpico a Parigi), seguita poi da Aryna Sabalenka (attuale numero 1 del ranking WTA), dalla statunitense Coco Gauff (recentemente vittoriosa al China Open), dalla nostra Jasmine Paolini (nel 2024 finalista in due Slam: Roland Garros e Wimbledon, nonché vincitrice, in coppia con Sara Errani, della medaglia d’oro Olimpica a Parigi), da Elena Ribakyna, Jessika Pegula, dalla cinese Zheng e infine dalla Krejcikova (vincitrice dell’ultima edizione di Wimbledon, in cui ha battuto la nostra Paolini).
Nel doppio invece saranno presenti le coppie formate da Kichenok/Ostapenko, Hsieh Su-Wei/Mertens, Sara Errani/Jasmine Paolini (con Jasmine impegnata su due fronti), Gabriela Dabrowski/Erin Routliffe, Katerina Siniakova/Taylor Townsend, Desirae Krawczyk/Caroline Dolehide, Chan Hao-Ching/Veronika Kudermetova, Nicole Melichar-Martinez/Ellen Perez.

PATRIZIO BRUSASCO

Inter – Juventus, 4-4 a San Siro

A San Siro incontro avvincente con una infornata di reti e la Juventus  che rimonta due gol di svantaggio sull’Inter. Già nel primo tempo cinque reti: al 15′ Zielinski su rigore, Vlahovic e Weah cambiano il match in pochi minuti. Poi con Mkhitaryan 2-2 e Zielinski che segna su rigore. Nella  ripresa è la volta di Dumfries mentre Yildiz  segna due reti chiudendo con il risultato incredibile di 4-4.

Short track, prima prova di Coppa Italia

Primo grande evento in terra piemontese nella stagione dello short track che tra sabato 26 e domenica 27 ottobre vivrà la prima prova di Coppa Italia, organizzata anche grazie alla collaborazione della Velocisti Ghiaccio Torino.

Teatro dell’evento sarà il PalaVela di Torino per una competizione che sarà altresì valida come test event in vista del grande appuntamento del 2025, ovvero i Giochi Mondiali Universitari Invernali che si disputeranno proprio in territorio sabaudo.

Il programma prevede una ricca giornata di sabato con gli atleti impegnati sul ghiaccio dalle 9 del mattino sino alle 19 circa, mentre domenica si chiuderà intorno alle 13 per completare le sfide sulle distanze dei 500 m, 1000 m e 1500 m.

I granata tornano a vincere: Torino – Como 1-0

Negli anticipi della nona giornata di serie A i granata vincono dopo tre batoste una dietro l’altra e battono il Como 1-0. La rete della vittoria è di Njie a pochi minuti dal termine dell’incontro. Tra i giocatori della squadra lombarda spicca Paz che colpisce una traversa nella ripresa.

Padel, 10° torneo ValleBelbo Sport: vincono Contardo e Carbone

SPORT PIEMONTE

Andrea Ragonesi, campione del mondo di biliardo, festeggiato in Comune a Volpiano


Il sindaco Panichelli: «Un bellissimo esempio per i nostri giovani»

Giovedì 24 ottobre il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli, insieme alla giunta comunale, ha ricevuto in Comune Andrea Ragonesi, laureatosi il 6 ottobre nella Reggia di Venaria campione del mondo di biliardo nella specialità 5 birilli, per complimentarsi per il risultato raggiunto.

Ragonesi, classe 1997 (è nato il 25 ottobre), è cresciuto a Volpiano e si è avvicinato al biliardo sin da bambino, grazie alla passione del papà per questo sport, partecipando alle gare dall’età di 10 anni e vincendo il suo primo trofeo a 12 anni; tra il 2016 e il 2017 è cresciuto molto agonisticamente, vincendo il campionato juniores sia a livello nazionale che europeo, e il titolo italiano di prima categoria. Il mondiale 2024 lo ha definitivamente consacrato come campione: alla sua prima partecipazione a questa competizione ha vinto tutte le gare (19 su 19), e sconfitto nel cammino verso la finale i precedenti campioni del mondo, prima di trionfare contro Andrea Quarta, detentore del titolo, in una partita molto combattuta, durata due ore e mezza e terminata 4 a 3 per il volpianese, e giudicata dagli addetti ai lavori come una delle più belle degli ultimi anni. «Quando è finita – ha detto Ragonesi – ho fatto fatica a rendermi conto di aver vinto, perché la tensione era davvero tanta; credo che in questa gara i miei punti di forza siano stati l’essere riuscito a mantenere la concentrazione anche nei momenti difficili e il sostegno del pubblico». Ragonesi da anni si allena ogni giorno per migliorare tecnica e preparazione, e nel frattempo ha conseguito la laurea triennale in Architettura e sta completando gli studi della laurea magistrale.

Così il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli: «Per me e per tutta la Giunta Comunale è stato un grande piacere ricevere e festeggiare Andrea in Comune. È un ragazzo sorridente, con gli occhi che brillano e la gioia nel cuore, che a 26 anni diventa campione del mondo ma che resta con i piedi per terra e che continua a studiare per laurearsi. Un bellissimo esempio per tutti i nostri giovani e che certamente è orgoglio per la nostra Volpiano».

Giovani Atleti Crescono: avviato il progetto della Vallebelbo Sport

Juventus -Stoccarda 0-1: brutta partita dei bianconeri

Stoccarda  batte Juventus 1-0 con il gol di El Bilal Touré al 92′. I bianconeri hanno giocato in 10 dopo  l’espulsione di Perin che in campo ha dimostrato di essere brillante in più di un’occasione rispetto alla sua squadra priva  di personalità. Il fischio finale delll’arbitro Eskas arriva dopo otto minuti di recupero e segna la sconfitta di una Juve incolore.  Nella foto i tifosi tedeschi in piazza San Carlo.

Comincia dal Monte Rosa il quadriennio olimpico della nazionale di scherma

 

Champoluc (AO) – Fino al prossimo 26 ottobre la bellezza della Val d’Ayas sarà la casa della nazionale italiana di scherma: fiorettiste e fiorettisti azzurri, guidati del Commissario tecnico Stefano Cerioni e reduci dalle tre medaglie conquistate a Parigi, ripartiranno proprio dalla splendida località di Champoluc per il primo allenamento collegiale del quadriennio che porterà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.

Sono 22 gli atleti convocati dal CT, divisi equamente tra squadra femminile e squadra maschile, a cui si aggiungeranno 11 membri dello staff tra maestri, preparatori fisici, fisioterapisti, un armiere e un medico.

Come già accaduto prima delle Olimpiadi per la sciabola, ora sarà il fioretto a usufruire della professionalità e dell’efficienza che caratterizzano la location di Champoluc, grazie all’impegno del Comprensorio sciistico Monterosa Ski e del Comune di Ayas” ha dichiarato Paolo Azzi, Presidente della Federazione Italiana Scherma.

Siamo onorati e orgogliosi di ospitare la Nazionale Italiana di fioretto nel nostro comprensorio – ha dichiarato Giorgio MunariA.D. di Monterosa Ski – la presenza degli atleti e dello staff tecnico è un’occasione unica non solo per il nostro territorio, ma per tutti gli appassionati di scherma.

È un privilegio poter assistere da vicino agli allenamenti e alla preparazione di una delle squadre più forti e prestigiose del panorama internazionale, occasione di lustro per la Val d’Ayas e per tutto il comprensorio Monterosa Ski, che riconferma la propria attrattività per i ritiri delle grandi squadre sportive, e non soltanto per le discipline invernali sulle nostre piste.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle aperture si consiglia di consultare il sito: www.monterosaski.eu

Nitto ATP Finals, Torino Outlet Village ospita il trofeo

Per il quarto anno consecutivo Torino Outlet Village si conferma sponsor delle Nitto ATP Finals, in programma a Torino dal 10 al 17 novembre.

 

I festeggiamenti per le Nitto ATP Finals prendono ufficialmente il via in questi giorni con la partenza del concorso a premi “VINCI LE NITTO ATP FINALS” valido fino al 06/11/2024. Partecipare è semplice: gli utenti, iscritti ad un profilo Instagram pubblico, dovranno seguire la pagina Instagram di Torino Outlet Village (@torinooutletvillage), mettere like al post dedicato al concorso e commentarlo taggando due amici. Tra tutti coloro che avranno partecipato correttamente verrà estratto un vincitore che riceverà due biglietti per una delle attesissime partite del torneo.

In qualità di partner delle Nitto ATP Finals, Torino Outlet Village avrà l’occasione di ospitare il trofeo, simbolo del più prestigioso torneo indoor del mondo e che ha toccato le più importanti città d’Italia, varcando anche i confini nazionali, come il Belgio con Bruxelles. Dal 27 al 29 ottobre il trofeo sarà in esposizione a Torino Outlet Village, dove tifosi e appassionati potranno ammirarlo e, naturalmente, fotografarlo.

“È per noi un onore – dichiara Luca Frigeri, direttore di Torino Outlet Village – ospitare per la seconda volta il Trofeo delle Nitto ATP Finals, che abbiamo già avuto al Village ad agosto. È una bella sorpresa per tutti coloro che vorranno venire qui per trascorrere qualche ora di svago, all’insegna dello shopping e del grande tennis. E per permettere a tutti, torinesi e turisti, di vivere i giorni della festa delle Nitto ATP Finals con noi, abbiamo deciso di rendere gratuita per tutti la navetta che ci collega al centro”.

Attivo tutti i venerdì, sabato, domenica e festivi, il servizio navetta di Torino Outlet Village offre quattro corse giornaliere (due al mattino e due nel pomeriggio), collegando con 10 fermate le principali zone della città al Village. Maggiori dettagli: https://www.torinooutletvillage.com/it/servizio-navetta/