SPORT- Pagina 406

Il Toro vince 1-0 dopo il nubifragio

Sospensione della partita per campo impraticabile causa nubifragio al 18′ e poi il Torino vince contro la Spal per 1-0, grazie a un colpo di testa di N’Kolou al 7′ della ripresa. Soddisfatto e al tempo stesso autocritico il ct Mazzarri che guadagna tre punti per i granata a inizio stagione. Le sue parole all’Ansa:  “Siamo partiti bene rendendoci pericolosi con Belotti . Giocavamo bene e potevamo sbloccarla, ma dopo la pausa ci siamo ghiacciati:  tanti pensavano di non giocare più. Nel secondo tempo siamo andati in vantaggio meritatamente, creando occasioni da gol. Queste partite le devi chiudere per non rischiare di essere beffato”.

 

(foto Luca Tonatto)

Mondiali Tiro Campagna, i piemontesi convocati per l’evento iridato di Cortina


Foto Augusto Bizzi – Archivio

La nazionale italiana di tiro di campagna è da oggi a Spormaggiore (Trento) per l’ultimo raduno in preparazione ai Mondiali di specialità. Il collegiale si concluderà lunedì 3 settembre e nella stessa giornata gli azzurri arriveranno a Cortina, teatro dell’evento iridato dal 4 al 9 settembre. Sono ufficiali i convocati e nella lista – 18 arcieri Senior e 10 Junior suddivisi nelle tre divisioni olimpico, compound e arco nudo – compaiono anche diversi arcieri piemontesi. Nell’olimpico Senior c’è il torinese Marco Morello (Aeronautica Militare/Iuvenilia), mentre nell’olimpico Junior figura l’altra torinese Aiko Rolando (Arcieri Iuvenilia). Nel compound Senior vestiranno la maglia azzurra Giuseppe Seimandi e Irene Franchini, in questi giorni agli Europei targa, entrambi tesserati per Fiamme Azzurre e Arcieri delle Alpi; nella stessa divisione Junior è convocato Alex Boggiatto (Ar.Co. Arcieri Collegno). Piemonte presente anche nello staff tecnico della nazionale, con il Responsabile Tecnico di settore Giorgio Botto e il tecnico Matteo Fissore (l’elenco di tutti gli arcieri convocati e dei membri dello staff a questo link).

Tiro con l’arco: Tatiana Andreoli e Irene Franchini  nelle finali a squadre

A Legnica, la città polacca che da martedì ospita i Campionati Europei, oggi è il giorno dei tornei di qualificazione ai Giochi Europei, in programma il prossimo anno a Minsk. Si va a caccia dei pass nell’arco olimpico e nel compound maschile ma gli azzurri sono a riposo perché si sono già assicurati tutti i posti disponibili grazie ai brillanti risultati dei giorni scorsi. La nazionale italiana ha conquistato le sei carte nell’arco olimpico – tre maschili e tre femminili – portando entrambe le squadre nella finalissima degli Europei. In particolare, nel terzetto femminile c’è la torinese Tatiana Andreoli (Iuvenilia), insieme a Lucilla Boari e Vanessa Landi. Le tre arciere sono campionesse del mondo Junior in carica e domani a partire dalle 14.30 andranno a caccia dell’oro continentale contro la Turchia (Aktuna, Anagoz, Coskun). Quinte al termine delle qualifiche, Tatiana, Lucilla e Vanessa hanno superato 5-3 agli ottavi l’Azerbaijan (Gasimova, Ramazanova, Simonova), 5-4 allo shoot off (27-26) ai quarti la Gran Bretagna (Bettles, Piper, Pitman) e 5-1 in semifinale la Germania (Kroppen, Richter, Unruh). A livello individuale Tatiana Andreoli ha chiuso le 72 frecce di qualifica in 12esima posizione (648 punti). Passata direttamente al secondo turno degli scontri diretti, ha battuto 6-0 l’austriaca Nina Riess e 6-5 allo shoot off (9*-9) la georgiana Kristine Esebua, prima di arrendersi 6-2 alla russa Inna Stepanova. Agli Europei di Legnica è in gara anche Irene Franchini, atleta emiliana tesserata per le Fiamme Azzurre e per la società piemontese degli Arcieri delle Alpi. Irene è stata grande protagonista insieme a Anastasia Anastasio e Marcella Tonioli nella prova a squadra del compound e domani a partire dalle 10 le azzurre si giocheranno il titolo contro la Turchia (Bostan, Elmaagacli, Suzer). Dopo il primo posto al termine delle qualifiche il terzetto italiano ha sconfitto 233-225 ai quarti la Spagna (Alvarez Ospina, Gomez Martinez e Marcos) e 232-223 in semifinale il Belgio (L. Meynen Degryse, S. Meynen Degryse, Prieels). Le azzurre del compound hanno inoltre stabilito due record. Al termine delle qualifiche hanno fatto registrare il nuovo primato europeo di 2087 punti, migliorando di 16 lunghezze il precedente (2071) stabilito nel 2012 dalle stesse Marcella Tonioli e Anastasia Anastasio con Laura Longo. Con i 233 punti messi a segno contro la Spagna, inoltre, hanno migliorato anche il nuovo primato italiano; il precedente apparteneva a Cavalleri, Ret e Roner (231), fissato all’ultimo Grand Prix di Sofia. A livello individuale Irene Franchini ha concluso la qualifica al sesto posto con 696 punti e ha poi perso 143-141 ai 16esimi con la lettone Julia Oleksejenko.

Tutte le informazioni a questo link

 

Champions impegnativa per Allegri e per la Juve

Massimiliano Allegri ritiene che il sorteggio di Montecarlo abbia  inserito la Juve “in un gruppo impegnativo, con squadre di assoluto valore, grande tradizione e stadi storici: è questa la nuova @ChampionsLeague #ChampionsLeaguedraw !”. Questo il tweet del tecnico bianconero dopo l’annuncio delle tre avversarie: Manchester United, Valencia e Young Boys.

 

(foto: Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

Alice Franco terza in Macedonia e seconda in classifica generale

Si è colorata di azzurro la terza e ultima tappa della FINA UltraMarathon Swim Series 2018, disputata nello scorso week end a Lake Ohrid (Macedonia). Cinque medaglie su sei sono andate ad atleti italiani e sul podio è salita anche Alice Franco, 29enne nuotatrice piemontese tesserata per Esercito e Asti Nuoto, terza all’arrivo. Nella 25 kilometri femminile Barbara Pozzobon si è imposta in 5h22’59″30 davanti all’ungherese Anna Olasz (5h23’03″18) e ad Alice Franco (5h23’56″46). “A metà gara avevamo già fatto molta selezione e tra le donne eravamo rimaste in tre a lottare per le medaglie” ha spiegato Alice tramite un comunicato dell’Asti Nuoto, “i molti cambi di ritmo per staccare le avversarie non mi hanno permesso di essere competitiva nei 500 metri finali, ma sono comunque contenta della mia prestazione”.Nella prova maschile ha invece vinto Francesco Ghettini (5h13’59″62), davanti a Edoardo Stochino (5h14’10″72) e Andrea Biachi (5h14’11″69). Barbara Pozzobon e Edoardo Stochino si sono piazzati al primo posto anche nella classifica generale del circuito. Seconda nella graduatoria generale si è piazzata proprio Alice Franco, grazie al bronzo della terza tappa ma anche grazie al terzo posto della prima prova – la Coronda-Santa Fè in Argentina – e alla quarta posizione della seconda tappa, in Canada sul lago St. Jean. Per la “maratoneta dell’acqua” piemontese si tratta della terza stagione consecutiva conclusa al secondo posto della FINA UltraMarathon Swim Series (ex FINA Open Water Grand Prix).

https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20180828122601&area=5&menu=agonismo&read=fondo

Il Toro recupera e pareggia a San Siro. Belotti soddisfatto

INTER TORINO 2-2 Giudizio positivo di Andrea Belotti, bomber del Toro, per la condotta dei granata che ha portato al risultato di San Siro, un pari per 2-2 dopo essere stati sotto di due gol. “Qualche occasione  ce l’abbiamo anche avuta per vincere, però siamo sempre a San Siro contro una squadra come l’Inter. E quindi – così l’Ansa riporta le parole del giocatore – portiamo via questo pareggio sapendo che possiamo fare bene. Tutte le squadre che ci verranno ad affrontare sapranno che il Toro è quello che si è visto nel secondo tempo”. A proposito di un’ambizione granata per l’Europa, Belotti afferma: “È ancora presto per dirlo. Conosciamo le nostre qualità: sappiamo dove dobbiamo migliorare e dove siamo forti”.

 

(foto: Luca Tonatto)

Allegri: “Ronaldo intelligente e umile”

JUVENTUS LAZIO 2-0

Per il ct bianconero Massimiliano Allegri, come riporta l’agenzia Ansa,  è stata “una partita diversa rispetto a quella di Verona, con un impatto fisico diverso. All’inizio abbiamo avuto fretta e c’era il pericolo di andare dietro all’entusiasmo per la prima di Cristiano in casa. Si poteva andare meglio tra le linee, ma senza Dybala ci rimane difficile. La squadra ha concesso poco, e sono contento per quello che abbiamo fatto. Ronaldo è 15 giorni che è che noi, è intelligente. Capisce che il calcio italiano è diverso dal calcio spagnolo. Tutti si aspettano il gol, ma sono contento come si sta inserendo, è un ragazzo molto umile”.

(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

Tiro con l’arco: Tatiana Andreoli e Irene Franchini in Polonia

La nazionale olimpica di tiro con l’arco è in ritiro al Centro Tecnico Federale di Cantalupa da giovedì e vi rimarrà fino a domani, quando partirà per Legenica (Polonia) dove parteciperà ai Campionati Europei (26 agosto-1 settembre). Si gareggia ovviamente per i titoli e le medaglie continentali (individuali, a squadre e mixed team delle divisioni olimpico e compound), ma anche per la qualificazione ai Giochi Europei di Minsk 2019. Gli azzurri convocati nell’arco olimpico sono gli arcieri dell’Aeronautica Militare Mauro Nespoli, Marco Galiazzo e David Pasqualucci, campioni del mondo in carica, insieme alle campionesse del mondo junior 2017 Lucilla Boari (GS Polizia di Stato/Fiamme Oro), Tatiana Andreoli (Iuvenilia) e Vanessa Landi (Arcieri Montalcino). Nel compound sono invece convocati Sergio Pagni (Arcieri Città di Pescia), Federico Pagnoni (Arcieri Montalcino), Elia Fregnan (Arcieri del Torrazzo), Marcella Tonioli (Arcieri Montalcino), Irene Franchini (Fiamme Azzurre) e Anastasia Anastasio (Marina Militare). In campo dunque la torinese Tatiana Andreoli e l’emiliana Irene Franchini, tesserata anche per la società piemontese degli Arcieri delle Alpi.  Le prime frecce degli Europei saranno scoccate lunedì durante i tiri di prova ufficiali, seguiti dalla cerimonia di apertura. Martedì 28 agosto via alle competizioni con le 72 frecce di ranking round che determineranno il tabellone degli scontri diretti individuali e a squadre (olimpico e compound). Mercoledì 29 si terranno le eliminatorie individuali e a squadre di entrambe le divisioni, che proseguiranno giovedì 30 insieme agli scontri a squadre miste fino alle semifinali. La giornata di venerdì 31 sarà interamente dedicata alla qualificazione per la seconda edizione dei Giochi Europei di Minsk 2019, che a differenza dei primi disputati a Baku nel 2015 saranno aperti anche al compound. Sabato 1 settembre si assegneranno le medaglie, con tutte le finali trasmesse in diretta streaming. 

Tutti i dettagli sul sito FITARCO a questo link

Primo giorno di campagna abbonamenti al campionato della Fiat Torino

Una giornata calda, tanto calda: ma non solo per quel che riguarda il termometro. Inizia con la notizia che per molti era già nell’aria della rescissione del contratto con Royce White, campione indiscusso ma con diversi problemi personali da risolvere, al quale credo che dovrebbe andare da parte di tutti coloro che vanno oltre alcuni aspetti materiali, l’augurio di migliorare la sua condizione   mentale sia per lui, per la sua vita, e sia per lo spettacolo del basket stesso. Alle 11.00 qualcuno è già pronto a recuperare i primi abbonamenti di questa stagione, ed è già in pole position in attesa che si aprano i “botteghini” per siglare, anche con una foto, la storia che parte di questa stagione sportiva. E poi si comincia, qualcuno arriva e piano piano si popolano le scale della sede Auxilium. L’umore di tutti è comunque gioviale, nonostante le vicissitudini alle quali da queste parti sembra non poter porre freno il destino non proprio generoso nei confronti di questa comunque nuova società di basket. Solo alcuni, che nonostante tutto ovviamente si abbonano, si lamentano di non aver potuto vedere prima l’impianto per capire bene dove posizionarsi, ma era difficile se non impossibile, poter far aprire il Palavela per questi motivi; purtroppo si sa, noi tifosi, non a caso definiti “tifosi”, talvolta perdiamo di vista la ragione oggettiva. Ma tant’è: a volte è proprio questo il bello della follia di tifare per qualcuno. E’ comunque coda sulle scale, ma ordinata e direi anche divertente. Si conoscono quelli che sono davanti e inotrno a te e ci si emoziona per il ricordo di gare passate. So che i poco estimatori di Torino prediligono la critica, ma per i vani del palazzo della sede, la palla rubata di Washington e il lay up di Sasha aleggia sempre carpendo una e più lacrime a tutti. E il racconto di questo episodio, ormai leggenda allo stato puro per tutti i tifosi dell’Auxilium FIAT Torino, basterebbe da solo a zittire tutti coloro che vorrebbero altro; ricordiamo ulteriormente a tutti che senza coloro contro cui si inveisce per motivi forse personali o forse per aridità individuale, il primo livello cittadino di basket non sarebbe al Palavela e non si sarebbe qui ad abbonarsi per Serie A ed Eurocup… . Dopo diverse ore di coda arriva l’agognato bancone degli abbonamenti: e qui la sorpresa. C’è solo un ragazzo di nome Jacopo che a tardo pomeriggio sta facendo tutto! Prima c’erano altre persone, ma poi è rimasto solo. Eroi tutti i tifosi in attesa al caldo sulle scale, ma super eroe Jacopo! Sorride, pazientemente spiega e consiglia sui posti tutti gli “avventori”, vola dal bancone al pc, dal pc alla cassa e alla stampa degli abbonamenti. E ha una parola veramente sorridente per tutti. Come fai ad arrabbiarti, quando mai ne avessi avuta l’intenzione dopo le lunghe ore di coda, quando vedi questo? Un ciuffo che mi fa invidia e una prontezza di reazione notevole ad ogni richiesta. E la giornata non è iniziata da poco, anzi è stata lunga e non finirà presto per lui. Ma tutti i presenti potranno ricordare con piacere la sua figura che ha consegnato con solerzia ma con pazienza l’agognato premio di cotanta attesa. Siamo usciti tutti come bambini con le caramelle, pronte a scartarle il prima possibile per sapere che gusto avranno. Si attende di nuovo il mercato e si spera che i miracoli accadano ancora. Ma se chi lavora dietro le quinte avrà la forza di Jacopo… il futuro della FIAT Torino è sicuramente in buone mani.

Paolo Michieletto

 

Genova nel cuore

La scritta “Genova nel cuore” apparirà sulla maglietta con cui le squadre della Lega Serie A e gli ufficiali di gara scenderanno in campo per la seconda giornata di campionato, per ricordare le vittime del crollo del viadotto Morandi e per sostenere la città di Genova. L’iniziativa è stata annunciata dalla Regione Liguria insieme con la Lega Serie A. Oltre alla scritta anche  un disegno del ponte crollato con  al centro un cuore formato da tanti piccoli cuori in rappresentanza delle persone coinvolte. Dice il presidente della Lega Serie A, Gaetano Miccichè: “Lega Serie A istituirà un fondo che sarà destinato ai bisogni della popolazione genovese, in accordo con le autorità cittadine”