SPORT- Pagina 40

Granarolo e Dominate the Water insieme per coniugare sport e tutela dei mari

Anche nel 2024 il Gruppo sarà sponsor della manifestazione ideata dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri e rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra elaborato dall’Università di Pollenzo e sottoscritto da numerose associazioni e aziende per promuovere, proteggere e conservare la biodiversità marina

 Granarolo S.p.A. è ancora una volta al fianco di Dominate the Water (https://www.dominatethewater.com)il circuito di manifestazioni di nuoto di fondo in acque libere ideato dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri, testimonial del Gruppo per la linea Granarolo Benessere e vincitore di due medaglie alle Olimpiadi di Parigi 2024, che concilia eventi sportivi, passione, valorizzazione e tutela dei mari e delle spiagge italiane.

Il sostegno di Granarolo è perfettamente in coerenza con i valori del Gruppo e il costante impegno per la sostenibilità e la promozione del benessere delle persone, sposando il percorso di consapevolezza della manifestazione teso a diffondere una cultura del rispetto delle spiagge e dei mari e tutelare la biodiversità, unendo l’energia degli atleti con la fragilità del nostro ecosistema marino.

Nello specifico, nel calendario degli appuntamenti di questo tour lungo le coste italiane, Granarolo sarà protagonista nella tappa di Cattolica (RN) dal 31 agosto al 1° settembre. In questa occasione, il Gruppo rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra, un impegno formale elaborato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN): Granarolo, partner strategico dell’università, è stata una delle prime aziende a sottoscriverlo e a siglarlo insieme a Gregorio Paltrinieri.

Il Patto intende sensibilizzare sulla nostra risorsa naturale più importante, elaborare strategie condivise per raggiungere gli obiettivi relativi alla valutazione del buono stato ecologico delle acque e partecipare alla costruzione di un modello alternativo a quello attuale, attraverso ricerche, iniziative con finalità culturali e divulgative. Novità di quest’anno è la costituzione della Fondazione Patto con il Mare che porterà avanti tutte le attività per far conoscere, proteggere e conservare la biodiversità marina, fondamentale risorsa per salvaguardare il benessere umano.

L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 promosso dalle Nazioni Unite per le persone, il pianeta e la prosperità vuole Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico -sanitarie. Si parla di acqua potabile naturalmente, ma l’accesso all’acqua dolce passa attraverso il rispetto della terra e del mare, in Italia come nei paesi in via di sviluppo. Il mare è alleato per combattere la crisi climatica e il riscaldamento del pianeta, il Patto aiuta a conoscere meglio l’unico capitale naturale in grado di garantire benessere e sostenibilità alla nostra vita presente e futura. Il Patto con il Mare per la Terra è un patto contro l’inquinamento delle acque, la cultura dello scarto e dello spreco perché il Mare non può più essere la discarca della Terra. Il patto è un impegno a proteggere la sua biodiversità perché noi siamo parte di un unico sistema.

Koopmeiners alla Juve per (quasi) 60 milioni

Koopmeiners alla Juve è  una realtà:   Atalanta e Juventus hanno raggiunto l’accordo per il trasferimento del centrocampista a Torino. La società bianconera  pagherà una cifra superiore ai 50 milioni, vicina ai 60  con i bonus richiesti da Bergamo per cedere il  giocatore olandese.  Domani mattina sosterrà le visite mediche per mettersi subito a  disposizione di Thiago Motta per  l’atteso match con la Roma.

Verona – Juventus 0-3

La Juventus vince per 3-0 contro il Verona.

I bianconeri sono soli al comando della classifica di Serie A.

Allo stadio  Bentegodi, la Juve parte lenta  ma  va in vantaggio con Vlahovic.

Quando sta per terminare il primo tempo ecco il raddoppio di  Savona. Nella ripresa,  il rigore di Mbangula si trasforma nella rete di Vlahovic ed è  3-0

Vittoria granata, 2-1 in rimonta sull’Atalanta

Nel giorno della protesta dei tifosi granata contro il presidente Cairo, seconda giornata di Serie A, il Toro batte 2-1 in rimonta l’Atalanta all’Olimpico Grande Torino.  La squadra di Gasperini va in vantaggio al 26′ con uno stacco di testa di Retegui, assist di Zappacosta. Il Toro dopo 5 minuti va in pari con Ilic su servizio di Adams. Lo scozzese alla ripresa cambia le sorti dell’incontro con un tap-in vincente. Poi Pasalic non azzecca il rigore, parato da Milinkovic-Savic. I granata sono a quota 4 punti in classifica, uno in più sull’Atalanta che si è dimostrata agguerrita quanto i padroni di casa.

Tifosi granata in piazza

/

Dopo la cessione di Bellanova e le mai sopite tensioni con la presidenza i tifosi del Torino sono scesi in piazza contro Urbano Cairo. Hanno iniziato con le proteste i Resistenti Granata e successivamente  La Maratona che hanno organizzato il corteo oggi  al Filadelfia alle 14.30, con arrivo allo stadio Grande Torino, sotto la Maratona alle ore 17, punto di ritrovo dei “contestatori”.

Protesta dei tifosi granata contro Cairo

I tifosi granata sono scatenati, sui social e non, contro il presidente Urbano Cairo. Tra i motivi di polemica le cessioni dei giocatori Buongiorno e Bellanova. Così questa domenica  25 agosto la Curva Maratona organizza una marcia di protesta alle 14.30 dallo stadio Filadelfia fino ad arrivare un’ora prima della partita attorno alle 17.30, sotto la tribuna del “Grande Torino”.

Bardonecchia, Giochi Universitari in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Feste, a Bardonecchia, la mostra “From a noble past to a brighter future “, in vista dei Giochi Mondiali Universitari del prossimo mese di gennaio.

 

A tagliare il nastro della mostra, che resterà aperta fino al prossimo 17 settembre, il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti, il presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti ed il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Star dell’inaugurazione la mascotte ToTag, che, al termine, si è concessa una passeggiata in via Medail, tra selfie, scatti ed abbracci.

 

Il Bertram Derthona Basket in ritiro a Sauze d’Oulx

Lunedì 26 agosto la prima amichevole stagionale contro BBC Monthey-Chablais al Pin Court alle ore 17.

SAUZE D’OULX – Ritorno a Sauze d’Oulx anche quest’anno per la Bertram Derthona. Un rapporto che ha radici salde e che si è consolidato nel tempo.

La prima volta che il grande basket targato Derthona arrivò a Sauze d’Oulx era il 2018. Poi l’esperienza si è ripetuta nell’estate del 2021, quando i tortonesi scelsero proprio Sauze d’Oulx per programmare la prima stagione in Serie A1.

Lo scorso anno il ritorno per preparare al meglio un’altra grande novità, ovvero l’esordio in Europa.

E quest’anno il nuovo gradito ritorno a Sauze d’Oulx per il ritiro in altura.

La Bertram Derthona è arrivata a Sauze d’Oulx nel tardo pomeriggio di mercoledì 21 agosto, dopo raduno della squadra presso la Cittadella dello Sport di Tortona e il successivo aperitivo di inizio stagione insieme ai tifosi in centro città.

La comitiva della Bertram Derthona resterà in altura, ospitata presso lo “Chaberton Lodge & SPA” e allenandosi al palazzetto del Pin Court, fino a lunedì 26 agosto, giorno in cui proprio al Pin Court ci sarà la prima uscita amichevole della stagione 2024/25 per la formazione di coach Walter De Raffaele, in programma alle ore 17 contro gli svizzeri del BBC Monthey-Chablais.

Il form da compilare per assistere al test contro gli svizzeri è disponibile al seguente link:

https://www.survio.com/survey/d/O8W9Y3C3A9T0R8C9S

Al raggiungimento del numero massimo di capienza del palazzetto, il form non sarà più attivo.

Presente a Sauze d’Oulx il roster al completo della formazione che per il quarto anno consecutivo difenderà i colori dei Leoni nel massimo campionato di Serie A e per il secondo nella Basketball Champions League. Oltre ai confermati Tommaso Baldasso, Leonardo Candi, Arturs Strautins, Kyle Weems, Luca Severini, Andrea Zerini e Ismael Kamagate, ci saranno anche i neo arrivati Tommy Kuhse, Christian Vital, Davide Denegri, Justin Gorham e Paul Biligha, tutti agli ordini dello staff tecnico con il capo allenatore Walter De Raffaele e gli assistenti Iacopo Squarcina, Giovanni Bassi e Edoardo Rabbolini.

Gli allenamenti di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 saranno aperti a tutti gli appassionati.

La preparazione proseguirà poi a Tortona in vista dell’esordio in campionato che è fissato per il domenica 29 settembre al “PalaEnergica Paolo Ferraris” di Tortona contro il Vanoli Basket Cremona.

Il benvenuto al Derthona Basket da parte del Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi: “Anche quest’anno, il 16 marzo, abbiamo partecipato al “Basket 2 Business”, evento organizzato dal Derthona Basket a Savona a bordo della Costa Crociere e nuovamente ebbi modo di ringraziare personalmente il Presidente Marco Picchi e Ferencz Bartocci, Amministratore Delegato di Bertram Derthona per aver nuovamente scelto Sauze d’Oulx come sede estiva del loro ritiro. Adesso che il Derthona è arrivato rinnovo il benvenuto a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta Sauze d’Oulx. Per noi è certamente un onore avere nuovamente nella nostra stazione turistica una società così prestigiosa ed ambiziosa. L’auspicio è che il ritiro di quest’estate possa portare nuovamente bene agli amici del Derthona Basket”

Viù al campionato nazionale di Speed Down

In Piemonte l’appuntamento targato CSI per i bolidi spinti dalla sola forza gravitazionale

Ben 85 equipaggi al via, tra carioli, skeleton, kart. Sabato 24 agosto la sprint race e le qualifiche; domenica 25 agosto, il warm up e la gara, prevista su tre prove cronometrate. Altri 32 piloti, fra italiani ed europei impegnati anche nella prova di Coppa Europa

La storia dello Speed Down corre a Viù. Dopo la prima tappa bagnata a Pian degli Ontani in Toscana torna il Campionato Nazionale CSI di Speed Down, il 24 e 25 agosto a Viu’, nel torinese, a due passi dal confine francese, nel cuore delle Valli del Lanzo. Fra skeleton, carioli e kart, gli equipaggi attesi al via delle tre prove cronometrate del Campionato del CSI sono 85, provenienti da Umbria, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Trentino e Sudtirol oltre ai 32 provenienti dal resto d’Europa, che gareggeranno invece per la Coppa Europa della Federazione Internazionale Speed Down.

Il percorso piemontese è lungo circa 1.860 mt con una pendenza del 7,5% circa, e con almeno sei curve chiave del percorso che portano al traguardo, dove ad attendere i prototipi, tra cui i caratteristici mezzi folkloristici di Viù (patria di Marcello Gandini, uno dei fondatori storici del gruppo Bob Kart Viù), c’è sempre un folto pubblico ad attendere i piloti con un entusiasmo degno della Formula 1.

La prima metà del percorso è pura scorrevolezza, mente la seconda è molto più guidata con la curva “del ponticello” a fare sempre la differenza per la vittoria finale. In pista dai C1 ai C4 carenati, alla categoria C7 dei carioli e a tutte le altre tipologie di mezzi formati da zavorre e carene varie.

Attesi al via i due italiani neo campioni europei, laureatisi in luglio a Bellevaux (Belgio): Giuliano Spartaco Targhetti, pilota della Asd Carret-tolo Parma, nella cat. C8 è al suo settimo titolo continentale e Sergio Gori, tuta Top Speed Pistoia, nella cat. C10 (Skeleton), che invece ne conta 4. Nella categoria C9 dedicata ai Kart Junior, correrà la vicecampionessa europea, Maya Menini, romagnola Doc, del Club Le Rosse Valsamoggia (BO), mentre sarà assente per infortunio, Roberto Crescini, alias Generale Lee. Sabato 24 agosto giornata dedicata alla “sprint race” di qualifica, mentre domenica dopo il warm up, la gara con le tre prove a tempo. Sul percorso di gara presenti una quindicina di commissari. Come sempre il motto del weekend sarà “I love Viù”.