SPORT- Pagina 361

La partita perfetta

“Ci sono le notti di Champions dove si accendono mille stelle… e poi c’è LUI, Cristiano Ronaldo da Madeira, che vale tutto il firmamento

Straordinario motivatore dei compagni, li sprona ad uno ad uno, nel pre-gara e, ancora nel tunnel degli spogliatoi, prima del secondo tempo; in campo, esalta il pubblico come solo lui sa fare, segna tre gol assumendosi la responsabilità – pesantissima – del rigore che vale la qualificazione ai quarti: questa è la remuntada di CR7, in tutto e per tutto. Voto: 10 e Lode.

Ma la Juventus di stasera ha visto brillare altre stelle, che hanno aiutato Cristiano a confezionare la partita perfetta; su tutti, Federico Bernardeschi: ha giocato la sua miglior partita dall’inizio dell’anno, premiando la fiducia di Allegri, che l’ha messo in campo sin dall’inizio; sempre in movimento, sempre propositivo, suo il cross al 27′ per il gol dell’1-0 di CR7, sue molte giocate di pregio – al 34′ una splendida semirovesciata su cross di Spinazzola, ad esempio – , sua la magnifica e caparbia azione all’83’, con la quale si è procurato il rigore poi trasformato da Cristiano nel 3-0. Voto: 10. Splendono, da 9 in pagella, per intenderci, anche Emre Can – prestazione magistrale, era ovunque – e Spinazzola, quest’ultimo all’esordio in Champions, ma il ragazzo non si è fatto intimorire, anzi: dominatore assoluto sulla fascia sinistra, specie nel primo tempo, spinge molto, si trova alla perfezione con Bernardeschi, sfoggia una grinta ed un carattere non comuni e trasmette sicurezza ai compagni, che infatti lo cercano spesso e volentieri. La Juventus è tornata ad essere la Juventus: l’Atletico è stato letteralmente annientato da una squadra che stasera nulla aveva a che fare con quella scialba vista a Madrid: fortemente aggressiva sin dal primo minuto, la Signora sceglie di colpire l’avversario sulle fasce (punto debole della squadra di Simeone) e lo fa con determinazione, intensità, cuore e gambe, collezionando un numero infinito di calci d’angolo, mettendo costantemente in affanno la difesa spagnola. In tutto il primo tempo, l’unico pericolo per Szczesny viene da Morata al 45′, che si libera dalla marcatura di Bonucci e stacca di testa in area, ma la palla finisce alta sopra la traversa. Nella ripresa, in vantaggio di un gol, la Juve continua il forcing, ed al 4′ st Cristiano stacca ancora di testa, girando in rete un ottimo traversone di Cancelo: 2-0, parità raggiunta. Ora lo Stadium ci crede davvero, s’alza forte nella notte – che non sembra più così buia – la voce del popolo bianconero, i cuori battono all’unisono e spingono i ragazzi verso la remuntada. Allegri sente che può, che è ora di agguantare la qualificazione, e indovina tutto: al 22′ st toglie Spinazzola per Dybala, sposta Bernardeschi a sinistra e arretra Emre Can sulla linea di difesa: poi, quando al 32′ st Simeone inserisce un attaccante (Vitolo), il tecnico toscano sostituisce Mandzukic con il giovanissimo Kean, che si rende subito pericoloso con un tiro da sinistra, ma troppo angolato. La ciliegina sulla torta arriva da Bernardeschi, che con una splendida azione mette in subbuglio la retroguardia dell’Atletico e viene spinto in area: il VAR conferma il rigore, CR7 va sicuro sul dischetto ed infila il 3-0 che vale i quarti di finale: missione compiuta, lo Stadium è in delirio. Questa è la Juventus che volevamo (ri)vedere; a questa Juventus nessun traguardo è precluso. #finoallafine

Rugiada Gambaudo

 
(Foto archivio –  il Torinese: Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

Softball, presentata la Reale Mutua Jacks Torino

Nell’agenzia di Reale Mutua di Corso Giulio Cesare 268 è stata presentata la formazione softball dell’Asd Jacks Torino, formazione che per il terzo anno consecutivo parteciperà al campionato italiano di serie A2
All’incontro con gli appassionati, gli addetti ai lavori e la stampa erano presenti Andrea Bertalot Vice Direttore Generale della Società Reale Mutua di Assicurazioni, Francesco Macagno responsabile dell’Agenzia di corso Giulio Cesare 268, Marco Chessa Consigliere Comunale della Città di Torino, Mario Pinardi Presidente Regionale della Federazione Italiana Baseball Softball e Gian Paolo Longhin Presidente dell’Asd Jacks Torino.Nell’occasione oltre allo staff tecnico, le atlete e le nuove maglie ufficiali, è stato presentato l’accordo di title sponsor che prevede una partnership congiunta fra la Compagnia Assicurativa e Francesco Macagno, Agente Reale Mutua dell’Agenzia di Corso Giulio Cesare.

Piemontesi ai Campionati Italiani di Nuoto Categoria Indoor,

Si concludono con due medaglie e un quarto posto i Campionati Italiani di Categoria Indoor dei tuffatori piemontesi, terminati oggi al polo natatorio Bruno Bianchi di Trieste
Dopo il bronzo dal trampolino 3 metri di venerdì e dopo il sesto posto dal metro di ieri, Eduard Timbretti Gugiu ha conquistato oggi la seconda medaglia personale nella rassegna tricolore (categoria Junior), chiudendo secondo dalla piattaforma. Classe 2002, tesserato per la Blu 2006 Torino e allenato da Claudio Leone, ha totalizzato 462,05 punti, con una gara di buon livello in cui gli unici voti appena al di sotto della sufficienza sono arrivati nel doppio e mezzo rovesciato e nel doppio e mezzo ritornato, entrambi raggruppati. Davanti a lui si è piazzato Riccardo Giovannini (Fiamme Oro, 495,15), primo grazie a un finale di gara in crescendo. Il giovane tuffatore piemontese ha condiviso il secondo gradino del podio con Andrea Fonda (Triestina Nuoto, 379,00) poiché in attesa di ricevere la cittadinanza italiana (è di origine romena); bronzo dei Campionati Italiani Julian Verzotto (Bolzano Nuoto, 368,45). Nell’ultima giornata dei Campionati è da sottolineare anche il podio sfiorato da Matilde Borello, anche lei atleta della Blu 2006, quarta dal metro con 325,20 punti grazie a una prova molto regolare. Davanti a lei l’azzurra Chiara Pellacani (MR Sport F.lli Marconi, 371,50), Giulia Vittorioso (MR Sport F.lli Marconi, 343,65) e Elettra Neroni (Carlo Dibiasi, 338,55). Da segnalare, infine, l’11esimo posto della Blu 2006 Torino nella classifica per società.

https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20190310172745&area=3&menu=agonismo&read=tuffi

Basket, situazione difficile

Fiat Torino basket terzultima a soli due punti dall’ultima. Torna a riaffacciarsi lo spettro della retrocessione. E forse non è il pericolo maggiore. Sconfitta sul campo del Brindisi ai tempi supplementari. A pochi secondi dalla fine regolamentare, su di 2. I ragazzi in campo hanno dato il meglio. Hanno recuperato di 16 punti dopo aver subito un parziale di 14 a zero. In campo una squadra  con carattere e (forse) morale altalenante. Magari ci si mette anche la sfortuna che come si dice è tutt’altro che cieca. Sta di fatto che l’orlo del burrone è molto ma molto vicino. Se il 13 Leonis non acquista, il pericolo che salti tutto diventerà concreto.  Sono spariti quelli che criticavano l’attuale gestione e non erano convinti fino in fondo della vittoria in Coppa Italia.  Del resto si sa, le vittorie hanno mille padri e le sconfitte sono sempre di altri. Qui sconfitta è tutta la città di Torino.  In particolare la città che ci ha creduto in buona fede. Personalmente ho grande rispetto per chi ci ha creduto per passione e per convinzione.  Ma c’ é forse anche chi, pur sapendo le condizioni della società, ha volutamente taciuto ed appoggiato il tutto solo per compiacenza e anche per mero calcolo personale. Mi sembra chiaro che i  problemi economici vengono da lontano. Come viene da lontano l’incapacità di gestione sportiva. E’ una sconfitta per la città  un eventuale passaggio proprietario?  Francamente non so. Mi sembrano inverosimili le cifre in ballo: 2 milioni di euro per finire la stagione e 4 per la prossima. Fonti bene informate mi dicono che se non vende, Forni mollerebbe tutto. Molti tifosi nelle stanze informali parlano chiaramente di situazione difficilissima. Vedremo il 14 di questo mese, ma  mi sa che il cerino in mano torna a Forni, dove è sempre stato, del resto. Il fallimento è  un po’ di tutti coloro che hanno creduto in questa nostra bella e martoriata città.
Patrizio Tosetto

Il Toro vince e sogna l'Europa

I Granata vincono in rimonta  contro il Frosinone : il sogno Europa prosegue. La doppietta di Belotti, lo porta a dieci reti nella classifica dei marcatori e con il 2-1 conseguito assegna al Toro  tre punti verso l’Europa League. La squadra di Mazzarri era in svantaggio al 42′ del primo tempo per una rete di Paganini.

Iniezione di fiducia per Madama

L’anticipo casalingo contro l’Udinese non sarà un test d’eccellenza in vista della sfida contro l’Atletico Madrid, ma la vittoria alza il morale e serve a tutti: giocatori, allenatore e tifosi, che dopo le ultime prestazioni risicate e sofferte vedono la Juventus vincere con tre gol di scarto, peraltro ottimamente costruiti.

.
Con il tridente ed altri senatori in panchina (o squalificati, nel caso di Cancelo e Pjanic), Allegri fa esordire il giovane Kean in attacco: il ragazzo è davvero promettente, segna le prime due reti e si procura il rigore del 3-0 : lo Stadium si stropiccia gli occhi. La squadra di casa gioca sin dall’inizio con rinnovato vigore, tanto che il vantaggio arriva presto, al minuto 11′: grande azione di Alex Sandro dalla sinistra, che recupera palla a metà campo e la trasforma in un traversone rasoterra sulla quale si avventa Kean in area, che segna la sua prima rete in serie A da titolare. L’Udinese, intimorita, si limita a proteggere la propria area, mentre dall’altra parte Spinazzola è veloce e dialoga alla grande con Bernardeschi, sempre propositivo. Al 25′ Barzagli esce per infortunio e subentra Bonucci, ma continua la superiorità della Juve, con il 72% di possesso palla nella sola prima mezz’ora di gioco.

.

Il 2-0 è frutto di un’intuizione geniale di Kean, che al 39′ agguanta la palla sulla tre quarti, entra in area e, invece di crossare, tira di punta in porta, beffando Wilmot: applausi dello Stadium. Nella ripresa, Madama spinge meno, ma il centrocampo – con l’ottimo Bentancur – non lascia spazio all’Udinese, che non riesce mai ad impensierire la retroguardia bianconera. Anzi, ad andare ancora a segno è la Juve, ed ancora con l’incontenibile Kean, che viene atterrato in area da Opoku: rigore netto, Emre Can lo trasforma nel 3-0; a questo punto l’Udinese va in bambola e dopo appena 4 minuti lascia Matuidi solo in area, che approfitta per schiacciare in rete di testa uno splendido cross di Bentancur dalla destra: 4-0 e lo Stadium ringrazia. La rete al 40′ di Lasagna non guasta la convincente prestazione della Juventus, che ha dato segnali positivi, specie in termini di grinta e determinazione, oltre ad una maggior fisicità e vigore rispetto agli ultimi incontri: tanto basta al popolo bianconero per cantare “chi non salta non ci crede”, con ovvio riferimento al possibile rimontone di martedì, contro l’Atletico. E noi ci crediamo. Dobbiamo crederci. #finoallafine.

Rugiada Gambaudo

Frosinone-Torino, nessun precedente tra i due tecnici

Primo confronto in assoluto tra i due allenatori Marco Baroni e Walter Mazzarri
 
Il Frosinone-Torino di domenica pomeriggio (ore 15:00) sarà il primo “incrocio” tra i due tecnici Marco Baroni e Walter Mazzarri, nonostante entrambi possano vantare una carriera in panchina quasi ventennale. Il confronto sarà, in pratica, una specie di derby toscano tra il “fiorentino di Firenze” Baroni e il livornese (di San Vincenzo) Mazzarri.

Giuseppe Livraghi

Frosinone-Torino, i precedenti

L’incontro di domenica (ore 15:00) sarà il secondo in Serie A in Ciociaria tra i giallo-azzurri e il Toro: l’unico precedente, risalente alla prima giornata della stagione 2015-’16 (23 agosto 2015), vide il successo granata per 2-1, con le reti di Fabio Quagliarella al 59′ e di Daniele Baselli al 64′ a ribaltare l’iniziale vantaggio locale, opera di Danilo Soddimo al 7′. L’incontro (disputato al vecchio stadio “Matusa”) di quella fine estate consiste nella partita d’esordio dei frusinati in massima divisione. Due, invece, i confronti in Serie B (nelle stagioni 2009-2010 e 2010-’11) col Frosinone in vantaggio: una vittoria ed un pareggio. Il pareggio risale all’annata 2009-2010, nel primo “incrocio” in assoluto tra i due sodalizi: 2-2 alla settima giornata (26 settembre 2009), con reti toriniste di Julio Cesar Dailey Leon al 25′ e di Rolando Bianchi al 73′. Vittoria ciociara, invece, l’annata successiva: 1-0 alla trentaduesima giornata (19 marzo 2011). Ricapitolando, tra Serie A e Serie B si contano tre precedenti in casa dei frusinati, con un bilancio in perfetta parità: una vittoria per parte ed un pareggio. Parità anche nel computo delle reti realizzate: 4-4.

Giuseppe Livraghi

Nuoto, nove piemontesi a Trieste aspettando gli Assoluti di Torino

A due settimane di distanza dalla Coppa Tokyo l’élite nazionale dei tuffi si ritrova al polo natatorio Bruno Bianchi di Trieste per i Campionati Italiani di Categoria Indoor, in programma da domani a domenica 10 marzo

 L’evento vedrà impegnati oltre 110 atleti provenienti da tutta Italia e suddivisi nelle categorie Senior, Junior e Ragazzi, gli azzurri della nazionale e anche diversi atleti piemontesi. Inaugurerà un mese di marzo ricco di appuntamenti per quanto riguarda i tuffi, che culminerà a Torino da venerdì 29 a domenica 31 con i Campionati Italiani Assoluti Invernali. Per il terzo anno consecutivo, quindi, la piscina Monumentale, ospiterà gli Assoluti Indoor, rinnovando la lunga tradizione che lega il capoluogo piemontese con questa spettacolare disciplina. Nel fine settimana alle porte, intanto, si gareggerà per categoria, in un Campionato valido come prova di selezione per l’8 Nazioni Giovanile, a Madrid il 23 marzo, e per gli Europei Giovanili, dal 25 al 30 giugno a Kazan (Russia). Nove atleti rappresenteranno il Piemonte ai Tricolori di Trieste. Tra i Senior si tufferanno Ilaria Bordoni e Jacopo Trinchero, entrambi dal metro e in gara rispettivamente per H2O Torino e Aquatica Torino. Cinque gli Junior, tutti della Blu 2006: Matilde Borello, in gara nelle due prove dal trampolino, Eleonora Lorenza Zich, Vittoria Monateri, Eduard Timbretti Gugiu e Federica Zanco, impegnati in tutte le prove. Da ricordare che due settimane fa alla Coppa Tokyo Eduard Timbretti Gugiu ha vinto la medaglia d’argento dalla piattaforma e il bronzo nel sincro tre metri, in coppia con Davide Baraldi (Canottieri Milano). Ha poi raggiunto la finale dal trampolino 3 metri, con il nuovo record personale di punti stabilito in semifinale. Nell’occasione ha raggiunto la finale dei 3 metri anche Matilde Borello, che la scorsa settimana con Eduard ha preso parte a un collegiale a Roma. Tra i Ragazzi, infine, il Piemonte sarà rappresentato da Emanuele Palumbo e Simone Ferraris, entrambi in gara dal metro e tesserati per la Torino Tuffi.
Programma completo e link per i risultati su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20190306112354&area=3&menu=agonismo&read=tuffi

L’Asd Jacks Torino, l’Avigliana Rebels ed il Porta Mortara unite per un nuovo progetto giovanile

Nel softball è tempo di dare finalmente la parola al campo. In quest’ottica l’Asd Jacks Baseball Softball Torino, l’Avigliana Rebels ed il Porta Mortara Baseball Softball Novara A.S.D. hanno stretto un accordo di collaborazione per la composizione di due formazioni che parteciperanno ai campionati di serie B ed Under 18. Lo scopo delle tre società è di far perdurare questa unione nel tempo, con l’obiettivo principale di crescere le giovani atlete dandogli spazio e risalto attraverso queste competizioni. Il connubio nato la scorsa stagione lo scorso anno fra l’Asd Jacks Torino ed il Porta Mortara Novara, che insieme hanno creato una formazione mista che ha partecipato al campionato U21, è stato così allargato all’Avigliana Rebels. La formazione U18 che giocherà il mercoledì sera nell’impianto torinese di via Passo Buole sarà diretta dalla manager Samanta Valsania, la quale sarà affiancata dall’allenatrice Cinzia Banchellini, mentre quella che parteciperà al campionato di serie B è stata affidata al manager venezuelano Eduardo José Mendoza RodriguezLa stagione di quest’ultima compagine avrà inizio domenica 7 aprile e verte su una durata di 10 giornate, per un totale di 20 incontri. L’allenatore sudamericano si avvarrà di uno staff tecnico composto da Paola Dal Degan, Marco Pennazio e Roberto Selvaggi. Da qui a breve l’ufficializzazione dei roster ed eventuali nuovi inserimenti negli staff tecnici.