SPORT- Pagina 316

Buffon: “Ho voglia di migliorare”

Gigi Buffon è stato protagonista di una lunga diretta su Instagram con Jack Sintini e Randstad: “Il calcio smuoveva dentro di me qualcosa, è per questo che ho iniziato a giocare – ha detto  il portiere della Juve- e così  è sopraggiunta la passione e l’adrenalina.

Poi è diventata obbligo e per 15-20 anni ho messo via la parte ludica ma oggi ho ritrovato il piacere e la voglia di allenarmi. Continuo ancora perché sto bene e so di poter ancora migliorare”. E quando dovrà smettere? “Non so cosa farò, ma di una cosa sono certo – ha aggiunto  Buffon –  mi prenderò un anno sabbatico per terminare la formazione. Da genitore voglio dare l’esempio, e un altro obiettivo sarà imparare l’inglese”.

Pragelato, domenica 5 luglio il golf ritorna protagonista

“Domenica 5 luglio il grande golf ritorna protagonista a Pragelato. È di scena la Coppa Reale Mutua di Bruno e Ilaria Francia, che è ormai un grande classico del golf pinerolese. La gara si disputerà sulla distanza delle 18 buche, con formula Stableford, tre categorie.


E, dalle 14 sempre di domenica 5 luglio, sarà possibile per tutti provare gratuitamente la sfida entusiasmante del golf grazie allo speciale ‘Porte Aperte’. Dopo la spiegazione sulle caratteristiche che contraddistinguono questa disciplina sportiva, ci sarà anche una prova di gioco con i maestri federali. Tutta l’attrezzatura necessaria verrà fornita gratuitamente dal golf Pragelato. Info. 339 857 4897.

Una bella pagina per Pragelato e poter il suo straordinario ed accattivante territorio”.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.

Saremo l’unico paese a chiudere le palestre per lo svolgimento delle lezioni?

Abolita la pratica sportiva sociale e popolare per tutti in Italia

“Se non state bravi non andiamo in palestra!”
Ancora una volta tanti bambini penseranno “di non essere stati bravi” e saranno penalizzati nel loro naturale e indispensabile bisogno di movimento.

L’attività motoria, il gioco, lo sport sono fondamentali nella vita degli individui di ogni età: per la salute,
l‘educazione, la formazione e tanto altro ancora. Lo sanno bene gli altri paesi Europei che li hanno inseriti nei
programmi scolastici, e addirittura in molti casi anche negli orari di lavoro di diverse aziende.

Alla fine degli anni 60 UISP, con altri EPS, propose di aprire le palestre di tutte le scuole dopo l‘orario
scolastico. Dopo le prime esperienze fu emanata una legge che assegnava al territorio, quindi agli Enti
Locali, il compito di concedere alle società sportive, le palestre, per lo svolgimento di attività finalizzate alla
diffusione della pratica motoria e sportiva, come componente fondamentale delle politiche del territorio.

Fu una vera e propria rivoluzione: i bambini al pomeriggio tornavano a Scuola per fare sport e con loro
anche i nonni che frequentavano i primi corsi di ginnastica per anziani ed i genitori coinvolti nei corsi di
ginnastica per adulti, fino ad arrivare alle ultime ore della sera con i tanti corsi, tornei, campionati amatoriali
di pallavolo, pallacanestro, arti marziali, ecc.

Tutto ciò era ed è stato fino a febbraio 2020 lo sport popolare, per tutt* e sociale, a tariffe accessibili, agibile per tutt*, sotto casa. Erano -e sono – nuove comunità di cittadini e cittadine, attive e partecipate, quelle che si ritrovavano nelle Scuole del proprio quartiere, che neanche i doppi turni imposti dal boom di
nascite di quegli anni e dal grande numero di allievi erano riusciti a fermare, perché, al posto che
sopprimere facilmente le attività, si erano cercate soluzioni socialmente e moralmente efficaci.

Le società sportive questa volta dovranno scendere in piazza insieme ai loro associati, ai tanti praticanti, alle famiglie, agli amici ed a tutti i presenti e futuri cittadini per rappresentare la difesa di un diritto fondamentale.

Uisp

La Juve vince a Genova. Il Toro perde in casa con la Lazio

La Juventus batte il Genoa e resta in vantaggio (4 punti) in testa alla classifica sulla Lazio che ha vinto contro il Torino.

I bianconeri vincono 3-1 (0-0)  nella ripresa con i gol di Dybala (50′), Cristiano Ronaldo (56′) e Douglas Costa (73′) . In finale rete di Pianamonti (76′).

La Lazio ribalta le sorti del match a Torino allo stadio Olimpico e vince 2-1. Dopo la  rete di Belotti su rigore a 5′, ecco il gol di Immobile al 3′ della ripresa. E Parolo segna la seconda rete. La Lazio contro il Milan sabato 4 luglio, non potrà contare su Immobile e Caicedo,  che ieri sera sono stati ammoniti e saranno squalificati.

Tennis, il torinese Sonego vince in Umbria

 Lorenzo Sonego vince il primo torneo di tennis dopo il lockdown.  Il ttennista torinese conquista il titolo italiano agli Assoluti di  Todi, il primo scudetto rimesso in palio dalla Fit dal 2004

Sonego, n.46 Atp, in finale  ha sconfitto 6-4 6-3 Andrea Arnaboldi, n. 282 del mondo: è giocatore tra i 32 partecipanti che ha dato il meglio di sé in Umbria. L’evento era aperto anche al pubblico, seppur nel rispetto delle misure anticovid come l’assenza di raccattapalle e giudici di linea.

Il Piemonte si candida a diventare Regione europea dello sport

L’assessore Ricca: “Piemonte pronto a essere la prima Regione italiana a diventare Regione Europea dello Sport 2022. Sosteniamo da subito la candidatura”.


La Regione Piemonte ha deciso di sostenere la candidatura del suo territorio a “Regione Europea dello Sport” nel 2022, una nuova opportunità internazionale di diffondere la cultura dell’attività fisica attraverso eventi che scandiamo tutti i 365 giorni del 2022. Nel caso in cui alla candidatura seguisse la vittoria della nostra Regione, infatti, il Piemonte sarebbe chiamato a organizzare, con cadenza quotidiana, eventi Che avrebbero al centro temi fondamentali per i cittadini come: attività fisica, sport inclusivo, educazione alimentare e sport come momento di aggregazione e superamento delle barriere fisiche e sociali. La Regione Piemonte, sempre in caso di vittoria, sarebbe la seconda regione europea ad aggiudicarsi questa possibilità dopo l’Andalusia, che ha ottenuto la carica per il 2021.

“Lo sport piemontese, dopo questo blocco forzato dovuto al virus, vuole ripartire e vuole farlo gettando lo sguardo a livello internazionale. Abbiamo potenzialità incredibili e crediamo che le nostre montagne e le nostre competenze in materia di sport possano essere un motore incredibile di turismo e sviluppo economico – afferma l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca -. Per questo vogliamo candidarci e vogliamo vincere. Perché siamo pronti a dare il nostro meglio per far capire agli sportivi d’Europa che siamo la Regione da visitare”.

“Torino è stata un’ottima Capitale dello Sport nel 2015 e quindi abbiamo ritenuto che il Piemonte fosse la Regione migliore per una candidatura così importante – spiega Gian Francesco Lupattelli, Presidente di Aceseurope e Mspitalia, enti promotori della candidatura -. L’Andalusia userà questa occasione come motore attrattivo per il turismo e crediamo che anche il Piemonte debba e possa fare lo stesso”.

Il Cagliari vince 4-2 contro i Granata

Il cagliari batte  4-2 il Torino e insegue il sogno Europa League. Le reti di  Nandez, Simeone, Nainggolan e Joao Pedro

I granata nella ripresa cercano di rimontare con i gol di Bremer e Belotti.

“La squadra è stata brava a credere nella rimonta – commenta il ct del Toro, Longo –  c’era la sensazione di poterla completare. Ma  siamo stati ingenui in occasione del rigore, e questo è il nostro rammarico”

Juventus batte Lecce 4-0

La Juve ha battuto il Lecce 4-0 (0-0) nell’anticipo della 28a giornata di serie A 

I bianconeri sono a +7 sulla Lazio, che oggi gioca contro la Fiorentina. La Juventus, in 10 dalla mezz’ora del primo tempo, ha vinto anche questa volta  grazie a Dybala e Ronaldo. Il primo ha segnato all’8′ della ripresa, Ronaldo poco dopo su rigore. In chiusura  3-0 con  Higuain e il gol di testa di de Ligt.

La Juventus lancia il nuovo sito web

La Juve ha inaugurato  il nuovo sito Juventus.com e l’App Juventus

La società bianconera spiega che così cambia  il modo di comunicare per e con i tifosi bianconeri e anche con gli appassionati e i brand lovers di tutto il mondo

Si tratta di un rinnovamento della strategia digitale  e il primo passo  di un’esperienza che vedrà  i fan al centro di un nuovo ecosistema integrato. A partire dal 1° luglio saranno operative le nuove piattaforme di membership e di ticketing.

Crisi di società e impianti natatori, la necessità di interventi sostanziali

Le erogazioni una tantum a fondo perduto previste dai recenti provvedimenti del Governo e della Regione Piemonte, per sostenere la ripresa delle attività sportive e la riapertura degli impianti, sono interventi naturalmente apprezzabili ma purtroppo insufficienti per risolvere la crisi che si sta abbattendo sulle società sportive; in particolare su quelle che gestiscono impianti, a maggior ragione se economicamente dispendiosi come le piscine.

Seppur tra varie difficoltà e in tempi diversi, l’attività sportiva è ripartita in numerosi impianti natatori di Piemonte e Valle d’Aosta; in molti casi aiutata dalla bella stagione, che consente di risparmiare sulle spese di riscaldamento. I problemi maggiori si presenteranno però in autunno, quando gli impianti torneranno a richiedere spese di gestione più gravose. A quel punto, i mancati ricavi dovuti alla lunga chiusura dei mesi scorsi e al contingentamento degli ingressi si faranno sentire in maniera insostenibile per le società. Le quali, per questo motivo, vanno sostenute con interventi più mirati e più radicali rispetto a quelli – per quanto rispettabili – già in atto.
«Le piscine vanno aiutate, altrimenti il rischio concreto è quello di una chiusura forzata degli impianti natatori, proprio nell’anno olimpico – afferma Gianluca Albonico, presidente del comitato regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta – abbiamo rappresentato questi problemi alle istituzioni e occorre al più presto trovare misure di sostegno dedicate. In altre regioni sono già partiti bandi specifici di sostegno alle piscine. Rinnoviamo la disponibilità di FIN nei confronti di Regione e Comuni proprietari di impianti, per trovare rapidamente soluzioni che consentano agli impianti di rimanere aperti anche in autunno».