SPORT- Pagina 295

All’Olimpico 2 a 2 tra Juve e Roma

Qui Juve:
Finisce in parità 2a2 la gara serale all’olimpico  tra Roma e Juventus.
Un punto guadagnato per i bianconeri allenati dal tecnico Pirlo.Per 2 volte in svantaggio contro i giallorossi ci ha pensato Cristiano Ronaldo a raddrizzare la gara prima con un rigore perfetto e poi con un gran colpo di testa.Cambio di modulo con la Juve  schierata col 4-4-2.Impalpabile l’esordio dell’attaccante juventino Morata,sostituito dopo 1 ora di gioco.
Alla Juve manca qualità a centrocampo e recuperare al più presto Dybala.Probabile che il mercato porterà un paio di grandi novità.

Qui Toro:
Giornata di riposo per il Toro di Giampaolo  con il mercato che la fa da padrone in casa granata.Il tecnico predica pazienza e tanto lavoro non solo tattico ma anche psicologico nella testa dei giocatori.Per un Toro da settimo posto ci vorrebbero almeno 4 giocatori di qualità in tutti i settori del campo e poi sfoltire un organico per nulla omogeneo.Sapranno il presidente Cairo ed il ds Vagnati accontentare il mister granata? Vedremo alla chiusura del mercato lunedì 5 ottobre.Rimanendo così l’unico obiettivo sarà una difficile salvezza.

Vincenzo Grassano 

La Piscina al Femminile con Uisp

Da domenica 27 settembre si torna a nuotare nella piscina Massari di via Massari 114, il primo turno si concluderà il 10 gennaio 2021 con il recupero.

Simonetta e Paola saranno a disposizione per le iscrizioni in Massari domenica 27, giorno di inizio. Si può scegliere la tessera da 12. ingressi: 72 euro per il corso e 48 euro per il nuoto libero o da 6 ingressi: 36 euro corso e 24 nuoto libero. La tessera Uisp associativa costa euro 7,00, per praticare occorre essere socie. Quest’anno sarà necessario attenersi alle normative anti Covid, che impongono una serie di correttivi a cui non ci si può sottrarre. Non sarà possibile cambiare orario, se ci fosse questa esigenza, si provvederà a sostituire la tessera con quella con il nuovo orario. Senza certificato medico non sarà possibile accedere all’attività. A metà periodo sarà comunicata la data in cui iscriversi per la seconda parte del turno. Ogni 14 giorni (2 domeniche) occorrerà compilare e firmare l’autocertificazione Covid (no febbre, sintomi e contatti con malati Covid). È stato attivato un indirizzo mail su cui, per chi non potrà recarsi di persona, potrà inviare i certificati medici, le autocertificazioni Covid.

info
piscinafemminile@gmail.com.
Si utilizzerà la mascherina personale fino all’ingresso in acqua e all’uscita si replica.
Negli spazi comuni sempre con la mascherina

Sempre più giù il Toro targato Giampaolo

Qui Toro: Sempre più giù il Toro targato Giampaolo. Seconda sconfitta consecutiva, di questo inizio campionato. 2 a 4 per l’Atalanta, all’olimpico Grande Torino, al termine di una partita combattuta nei primi 35 minuti.

Poi il buio più totale per la squadra granata che fatica ad assimilare i dettami tecnici del nuovo tecnico.Al cospetto un’Atalanta fortissima che gioca a memoria da anni. L’unica nota positiva i 2 gol del “gallo” Belotti autore di una prestazione da incorniciare. Tocca al presidente Cairo ed al DS Vagnati consegnare almeno 2 rinforzi di qualità alla squadra allenata da Giampaolo, per non avere la certezza di lottare soltanto per una tranquilla permanenza in serie A.

Qui Juve: Prosegue la preparazione della squadra bianconera in vista della difficile trasferta di domenica sera ore 20.45 a Roma contro la squadra giallorossa allenata da Fonseca.

Il nuovo arrivato Morata partirà dalla panchina assieme  al rientrante Paulo Dybala.Il tecnico Pirlo avrà a disposizione 2 assi in più da calare a partita in corso.Per quanto riguarda il mercato occorre sfoltire l’organico prim’ancora di nuovi ingressi.

Vincenzo Grassano

Staffetta di beneficenza: l’esercito corre per 12 ore in piazza d’armi

U”na squadra per la ricerca” l’Esercito Italiano corre per Città della Speranza sabato 26 settembre in Piazza d’Armi

Una staffetta di 12 ore attorno al Parco Cavalieri di Vittorio Veneto per sostenere la ricerca pediatrica. Sabato 26 settembre, dalle 8 del mattino alle 20, si corre per Fondazione Città della Speranza Onlus e, a passarsi il testimone del parco di Pazza d’Armi di Torino saranno 12 militari del 1° Reparto Sanità “Torino” dell’Esercito Italiano che a turno correranno per un’ora.

L’iniziativa, organizzata dal Comando Forze Operative Terrestri di Supporto, con sede a Verona, si terrà in contemporanea in altre 17città italiane: Avellino, Bari, Bologna, Bolzano, Bracciano, Cagliari, Civitavecchia, Firenze, Mantova, Milano, Piacenza, Palermo, Sabaudia, Roma, Treviso, Verona e Vicenza.

Grazie al contributo dei sostenitori dell’iniziativa, la somma dei chilometri percorsi da tutti i partecipanti nelle varie città, certificati con apposito sistema di rilevazione da TDS Timing Data Service, sarà convertita in una donazione per Città della Speranza, da oltre 25 anni impegnata a sostenere la ricerca pediatrica e la diagnostica avanzata delle malattie oncoematologiche, per tutti i bambini in Italia, nel più grande polo europeo dedicato a questo ambito: l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza.

“Una squadra per la ricerca” gode del patrocinio del Comune di Torino, nonché della Fidal Veneto e del Coni Veneto, ed è resa possibile grazie al sostegno di: Borsari Pasticceri dal 1902, Eismann, Famila, Fonte Margherita, Frattin Auto Group – Viaggiare Noleggio a breve e lungo termine, Karizia, Macinazione Lendinara, Melegatti 1894, Pregis, Salix, Sanpaolo Invest – Private Banker Flavio Destro, Sella Farmaceutici, Target Point, Xacus; media partner Radio Birikina.

“Ringraziamo quanti, a vario titolo, si stanno prodigando per la riuscita di questa importante iniziativa. Nonostante le limitazioni dettate dal Covid-19, Città della Speranza è comunque presente e accanto alle famiglie che stanno facendo fronte alla malattia di un figlio – hanno dichiarato il presidente di Fondazione Città della Speranza, Stefano Galvanin (che sarà presente in Piazza d’Armi il 26 mattina) e la past president di Fondazione Città della Speranza, Stefania Fochesato.

La staffetta si snoderà attorno ad un percorso ad anello nel Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, con partenza e arrivo nel Piazzale Grande Torino, dove sarà allestita anche un’area expo dedicata all’Esercito e a Città della Speranza, presente con i propri volontari.

Faranno parte di “Una squadra per la ricerca”, correndo in localitàdiverse, anche alcuni noti campioni dello sport e personaggi dello spettacolo: il nuotatore Massimiliano Rosolino, il maratoneta Gianni Poli, il primatista del mezzofondo Gennaro Di Napoli, la showgirl e presentatrice Marina Graziani, l’attore e conduttore televisivo Dino Lanaro, il cantante e musicista Red Canzian.

La staffetta potrà essere seguita sui canali social di Fondazione Città della Speranza (Facebook e Instagram) con gli hashtag: #unasquadraperlaricerca #EsercitoItaliano #CittàDellaSperanz

All’ippodromo con la Fondazione Specchio dei Tempi e il circuito “Delle Stelle”

Si ritorna solo apparentemente alla normalità sabato 26 settembre all’ippodromo di Vinovo.

 

A tenerci compagnia sarà la Fondazione Specchio dei Tempi che sarà presente nel parterre con uno stand, per una raccolta fondi alla quale contribuiranno i partecipanti dell’ultima corsa del pomeriggio. Il “Premio Stelle d’Autunno per Specchio dei Tempi”, sentita sfida di trotto amatoriale senza frustino, dove al via non ci saranno i soliti driver o gentleman, ma bensì solo grandi appassionati.

 

Negli otto al via scorriamo il dottor Manuel Nicora, farmacista milanese compagno della nostra amica Carlotta D’Agostino, che ha già avuto modo di mettersi in evidenza; il giornalista Mediaset Federico Mastria, già esperto di queste tipologie di corse dove ha dimostrato di avere buone mani; l’ex Sindaco di Montecatini, Beppe Bellandi, super esperto del circuito; l’ex campione italiano, europeo ed intercontinentale di boxe Alberto Servidei; il creatore del “Circuito Delle Stelle” Alberto Foa; il toscano Riccardo Del Papa; l’ex vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera, onorevole Edoardo Fanucci e l’unica donna al via Denise Trinca. Una di quelle corse dove il divertimento mischiato alla passione creano un cocktail perfetto.

Per quanto riguarda Specchio dei Tempi, non pensiamo ci sia bisogno di presentazioni, è una Fondazione sostenuta dalla comunità de “La Stampa” e da migliaia di donatori in tutto il mondo, negli anni si è sempre distinta per la trasparenza dei loro buoni propositi, ricchi di tanta umanità.

I Driver si “tasseranno” con un obolo per Specchio dei Tempi, per una donazione che sarà integrata dall’intervento di HippoGroup Torinese S.p.A. organizzatrice dell’evento.

A seguire, al termine del convegno, tutti in tribuna, per degustare il giro pizza del Fil-Hippo’s Restaurant dove vi aspettiamo prenotando al numero 3331081017.

Il programma delle corse, che inizierà attorno alle ore 16, vedrà come sempre otto gare in programma, dove la più remunerativa sarà la sesta riservata ai due anni, con ben quattro su dieci partecipanti, al debutto.

La Granfondo si avvicina

La Granfondo Internazionale Alassio si avvicina a grandi passi: domenica 18 ottobre si svolgerà sulla riviera ligure una delle manifestazioni più amate dai cicloamatori.

Questa stagione così strana, condizionata dal Covid-19, si era aperta proprio in Liguria, in quanto nel mese di febbraio si è svolta la Granfondo Internazionale Laigueglia Lapierre, uno dei primi e ultimi appuntamenti prima del lockdown.

Adesso, però, è tempo di rimboccarsi le maniche: il GS Alpi è pronto a fornire ai ciclisti una manifestazione nel pieno rispetto delle norme anti contagio, prendendo tutte le accortezze che sono state inserite nei regolamenti delle manifestazioni amatoriali, come il distanziamento sociale, l’uso della mascherina, la misurazione della temperatura, l’autocertificazione e il cibo fornito in porzioni monodose.

Granfondo Alassio si snoderà lungo due percorsi, uno di 65 km e l’altro di 106 km. La scelta di inserire due percorsi nasce dal fatto che il comitato organizzatore vuole permettere a tutti di pedalare, sia a coloro che sono riusciti ad allenarsi durante questo periodo senza gare sia a coloro che hanno pedalato di meno, ma che non vogliono rinunciare a vivere una bellissima giornata in bicicletta con percorsi che lambiscono sia il mare che le montagne liguri.

Come da tradizione per questa gara, di pianura ce ne sarà davvero poca. La partenza è prevista per le ore 9:30 da Corso Dante Alighieri ad Alassio. Entrambi i percorsi prevedono l’arrivo in salita al Santuario di Madonna della Guardia, salita che è terreno di allenamento per molti ciclisti che scelgono la Liguria per allenarsi. Dopo l’arrivo si scenderà ad Alassio per il pranzo finale e le premiazioni conclusive.

Tutte le informazioni sui percorsi, la tabella di marcia, l’altimetria e i moduli per l’iscrizione sono disponibili sul sito internet https://www.granfondoalassio.it

Dopo 25 anni arriva la legge sullo sport

Regione Piemonte: approvata la Legge quadro che rivoluziona il settore dopo 25

Il consiglio regionale ha approvato la Legge quadro dello Sport, un testo unico che regolamenta il rapporto tra istituzioni e realtà sportive e che vuole garantire una maggiore efficienza di tutto il settore. Dopo 25 anni, quindi, la Regione Piemonte decide di muoversi verso un approccio che garantisca maggiore organicità, un attenzione più accurata nei confronti degli impianti e un approccio più attento per quanto riguarda la promozione sportiva. 

Innovativo è stato anche il metodo di stesura della nuova legge. Per la sua scrittura, infatti, l’assessorato allo Sport ha deciso di istituire una serie di tavoli con le Federazioni, gli Enti di promozione sportiva, il Coni e tutte le altre realtà del settore. Da una fitta collaborazione e dal dialogo con tutti questi soggetti è nata una legge pensata per essere costruita collegialmente, non calata dall’alto, scritta con chi vive lo sport tutti i giorni e destinata a chi fa vivere lo sport tutti i giorni.

Tra i punti più importanti istituiti dalla nuova legge:
-Nasce l’Agenzia per lo Sport: un nuovo soggetto che ha il duplice compito di lavorare per attirare sul nostro territorio i grandi eventi internazionali, offrendo assistenza logistica alle realtà organizzatrici, e di attirare investimenti privati per far crescere gli eventi locali e quelli internazionali che avranno luogo in Piemonte.
-Pianificazione Triennale: la gestione delle risorse regionali che vengono erogate per supportare lo sport locale diventa triennale. In questo modo le realtà che operano sul territorio possono programmare le loro spese con anticipo e ipotizzare investimenti a medio termine conoscendo già gli stanziamenti per i successivi tre anni.
-Viene istituita la Settimana dello Sport: un’intera settimana che le istituzioni locali dovranno mettere a calendario ogni anno, da dedicare alla divulgazione delle buone pratiche sportive. L’attività fisica è universalmente riconosciuta come farmaco naturale e far conoscere ai più giovani le sue potenzialità è da considerarsi un tema centrale.
-Semplificazione grazie all’abrogazione di tre leggi precedenti e distinte: la nuova Legge ne abroga tre e semplifica enormemente un settore che prima prevedeva normative diverse a seconda dello sport a cui si rivolgeva. Ora ci sarà solo un testo unico che si rivolge a tutte le realtà, che comprende l’attenzione all’impiantistica e alla promozione.

 

Nuoto: a Torino l’assemblea FIN Piemonte – Valle d’Aosta

Sabato 26 settembre  al Palazzo del Nuoto di Torino (via Filadelfia 89, Torino) si terrà l’Assemblea Ordinaria Elettiva del Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, con prima convocazione alle ore 15 e seconda convocazione alle ore 16.

L’incontro è organizzato sulla tribuna dell’impianto, per garantire adeguato distanziamento tra i partecipanti secondo la normativa vigenti.

Candidato unico nel ruolo di Presidente del Comitato Regionale è l’attuale presidente Gianluca Albonico, che di conseguenza rimarrà in carica anche per i prossimi quattro anni. Sarà inoltre confermata la maggior parte del consiglio direttivo, con alcuni nuovi innesti già stabiliti.

 

«L’esito “scontato” delle prossime elezioni è la dimostrazione di come le realtà del nostro territorio si sentano rappresentate dall’attuale Comitato Regionale – afferma Gianluca Albonico – ci siamo impegnati molto per creare questa unione, che ci permetterà di continuare a lavorare nella direzione che abbiamo tracciato in quest’ultimo quadriennio e che consentirà a tutte le società di Piemonte e Valle d’Aosta di fronteggiare al meglio il periodo di emergenza che stiamo vivendo».

 

«L’Assemblea di sabato 26 settembre sarà un importante momento di sintesi e bilancio delle ultime stagioni – prosegue Albonico – stagioni nelle quali il nostro Comitato ha ottenuto brillanti risultati in ambito agonistico e di sport di base, accompagnati dal successo organizzativo degli eventi nazionali e internazionali ospitati sul nostro territorio. L’invito per tutte le società di Piemonte e Valle d’Aosta è quindi quello di presenziare all’Assemblea, per ripercorrere il quadriennio e sottolineare – con la propria partecipazione – l’unità che ha caratterizzato il nostro percorso».

 

Di seguito l’ordine dei lavori dell’Assemblea Ordinaria Elettiva:

– ore 13.00: insediamento della Commissione verifica poteri e deleghe (le operazioni di verifica poteri e deleghe si svolgeranno nella stessa sede dell’Assemblea)

– ore 14.00: apertura dei lavori di registrazione Delegati

– ore 15.00: costituzione dell’Assemblea in prima convocazione

– ore 16.00: costituzione dell’Assemblea in seconda convocazione

• dichiarazione del Presidente del Comitato Regionale dell’apertura dei lavori e assunzione provvisoria della Presidenza dell’Assemblea

• notifica della forza a ruolo

• nomina della Direzione dell’Assemblea: Presidente, Vicepresidente e Segretario

• verifica della forza voto definitiva e chiusura delle operazioni di registrazioni dei Delegati

• relazione bilancio

• premiazione quadriennio

• elezione del Presidente: interventi di Candidati e Delegati, appello per le votazioni, votazioni, scrutinio e notifica del risultato

• elezioni dei Consiglieri e del Presidente del Collegio Revisori dei Conti: interventi di Candidati e Delegati, appello per le votazioni, votazioni, scrutinio e notifica del risultato

• elezioni dei componenti il Collegio Revisori dei Conti (membro effettivo e supplente), appello per le votazioni, votazioni, scrutinio e notifica del risultato

• varie ed eventuali

– chiusura dei lavori ore 20 circa

 

Tutti i documenti relativi all’Assemblea Elettiva a questo link

Toro, un altro calciatore positivo: Filadelfia sanificato

Un calciatore  del Toro è risultato positivo al Coronavirus.

Pertanto l’allenamento di questa mattina è stato cancellato, per consentire le operazioni di sanificazione del Filadelfia. Il giocatore ora è in isolamento e, in vista della partita di sabato contro l’Atalanta, la squadra probabilmente andrà in ritiro. Nuovi tamponi saranno effettuati in questi giorni. E’ il quinto caso di positività al Covid-19 nella squadra granata.

Maestro, questa è tutta un’altra musica!

L’esperienza, diceva il filosofo e pedagogista americano John Dewey, non consiste solamente nel fare delle cose  ripetendole meccanicamente per più tempo, quanto piuttosto nella riflessione su quelle cose e nella capacità di interagire con la realtà.

Questa considerazione è indubbiamente valida per qualsiasi professione, anche per l’allenatore. Così Pirlo, il Maestro, il predestinato, colui che già da giocatore dirigeva le orchestre sul prato verde,  pur non avendo mai allenato, in qualche modo sembra averne già di esperienza.

Come è possibile? Evidentemente deve avere interiorizzato e già trasformato nella mente la maggior parte delle cose apprese dai tanti e bravi allenatori avuti: Ancelotti, Capello, Lippi, Conte.  Dei campioni del mondo e d’europa , mica degli sprovveduti qualunque, beninteso.

Ma neppure sprovveduto è stato il Maestro che mentre da giocatore custodiva gelosamente le chiavi del centrocampo che ciascuno di questi gli affidava,  intanto imparava a riflettere e a costruire piano piano, passo dopo passo, la sua idea di calcio, la sua visione del mondo da allenatore.

Solo così si spiega una squadra trasformata dopo soli 15 giorni di allenamento e ancora priva di un centravanti degno di questo nome (in attesa del ritorno di Morata)

E’ solo la prima partita, è vero, ma contro la Sampdoria si sono già visti  improvvisamente  corsa,  gioco, motivazione e pressing, tutte caratteristiche perdute nell’anno sarriano e probabilmente in parte anche in quelli allegriani, nonostante la pragmaticità del Mister nel gestire squadra e partite.

Un allenatore è come un alchimista, deve riuscire a far interagire e mescolare componenti diverse creando qualcosa di nuovo ed efficace. E Pirlo alla prima di campionato c’è riuscito, nonostante un pessimo mercato compiuto dalla società, nonostante giocatori  tecnici ma non così amalgamabili tra di loro (vedi la coesistenza tra Dybala e Ronaldo o l’assenza di un vero  regista nel senso proprio del termine)

Così anche il centrocampo è ermeneuticamente nuovo  nella percezione del tifoso: c’è McKennie, figlio di un soldato americano, cresciuto calcisticamente in Germania, che si presenta come il più grande recuperatore di palloni del far west, c’e’ Ramsey che per inserimenti e grinta sembra la trasfigurazione del giocatore fragilino dell’anno passato e perfino in Rabiot, il figlio di mammà,  sembra essere tornato quel talento che in maniera così fulgida aveva già brillato in alcune notti parigine.

La difesa di colpo è quadrata e non rischia e l’attacco è già scoppiettante con Kulusevski, l’enfant prodige che realizza il primo gol dell’anno e poi ovviamente lui, il re del Calcio, l’Übermensch nietzscheano, l’alieno con passaporto portoghese, sceso sulla terra per miracol mostrare.

C’è tutto questo, signori, quest’anno  e non solo in potenza ma già in parte in atto e dopo poco tempo.

C’è determinazione,  convinzione, entusiasmo  ma soprattutto c’e’ un gioco che finalmente  si allarga utilizzando quelle corsie laterali  che l’anno scorso sembravano sentieri inesplorati  e oscuri.

C’e’  velocità negli scambi  e ritmo, come nei concerti, come nella musica.

E  questa, Maestro, è tutta un’altra musica!

Giorgio Primerano