SPORT- Pagina 293

Shimano Italian Bike Test successo di pubblico e test in Piemonte

Conclusa anche la quarta tappa dell’unico test tour italiano. Al Birrificio San Michele di Sant’Ambrogio di Torino sono stati oltre 1.500 i test effettuati in due giorni

Si è conclusa domenica  a Sant’Ambrogio di Torino la quarta tappa di Shimano Italian Bike Test, l’unico Bike Test tour in Italia che permette di scoprire e testare in anteprima le novità 2021 della Bike Industry.

Nel corso della due giorni piemontese, rinnovata dopo lo straordinario successo del 2019, sono stati oltre 1.500 i test effettuati con centinaia di partecipanti accorsi da tutta la regione e da quelle limitrofe.

Una location davvero suggestiva, quella scelta dall’organizzazione dell’evento. Da un lato per la bellezza del Birrificio San Michele,fondato nel 2010 e collocato in un antico edificio del 1860 immerso nel verde e abbracciato dalle fonti del monte Pirchiriano.

Dall’altro per l’imponente presenza dell’Abbazia di San Michele della Chiusa a vegliare sul Villaggio. Meglio nota come Sacra di San Michele, si tratta dell’abbazia benedettina di origine medievale, che domina maestosamente la Val di Susa e che ispirò nel 1980 Umberto Eco nella realizzazione del suo più celebre romanzo: “Il Nome della Rosa”.

In uno scenario scandito dalla rigida macchina della sicurezza messa in campo dall’organizzazione, con controllo della temperatura all’ingresso, gestione del distanziamento sociale all’interno del villaggio e personale addetto al rispetto del protocollo di sicurezza imposto dalle Istituzioni, a farla da padroni per il weekend sono state le centinaia di persone accorse all’evento.

Per loro sono stati realizzati ben 3 tracciati tecnici (road, mtb e gravel), adatti ad ogni livello di riding e studiati per esaltarne le caratteristiche e restituire un feedback all’utente quanto più simile ad un’esperienza di utilizzo quotidiano.

Per maggiori informazioni su Shimano Italian Bike Test visita il sito italianbiketest.it

Seguici su: facebookinstagramlinkedInYouTubewww.bikevents.com  

SuperLega europea… come sarà?

Se ne discute da almeno un quinquennio:la SuperLega o qualsivoglia campionato Europeo di calcio per club che diventerà l’attrazione principale calcistica più importante, destinata a far retrocedere d’interesse i campionati e coppe nazionali e sostituendo le coppe europee.

La nuova competizione potrebbe essere cosi strutturata:
Ragionevolmente si potrebbe partire dal campionato 2022-2023. In modo da permettere a tutte le Federazioni aderenti alla Uefa (sono 56) di organizzarsi.
Il campionato dovrebbe essere diviso in quattro gironi da 20 squadre. Totale: 80 squadre. Scelte seguendo il ranking Uefa alla fine della stagione 2021-2022.
Le prime due di ogni girone accedono ai playoff che, attraverso quarti di finale, semifinali e finale assegnano il titolo di Campione d’Europa.
Le ultime due di ogni girone retrocedono. E entrano nel campionato d’Europa le squadre che avranno vinto i campionati nazionali a cui parteciperanno le squadre esclude dalle 80 del campionato d’Europa. Anche le otto promosse verranno scelte dopo i playoff a cui parteciperanno appunto le vincenti dei campionato nazionali, organizzati dalle rispettive federazioni. Le quali avranno ovviamente anche il compito di strutturare i campionati delle serie minori.
Ci stiamo avvicinando a grandi falcate verso quella che sarà una rivoluzione calcistica epocale.

Vincenzo Grassano

Tanti giocatori nazionali in campo, oggi, per le 2 squadre Torinesi

Qui Juve: Mister Pirlo sta studiando il modulo perfetto per esaltare le qualità dell’attaccante esterno, ex viola, Chiesa. Si andrà verso il 4-4-2 con una Juve avvolgente sulle fasce, continue sovrapposizioni tra i terzini e gli esterni d’attacco.Davanti Ronaldo e Dybala “falso centravanti” Grande considerazione per il giovane Frabotta, terzino sinistro molto valido sia in fase difensiva che offensiva.

Qui Toro: Giampaolo non può contare sui 10 nazionali in giro per il mondo ma ha disponibili 18 gocatori vista la rosa extralarge totale di 28 calciatori.Provato nel ruolo di regista Meitè, durante la partitella in famiglia. Molto attivo il giovane Segre, naturale sostituto di Rincon in mezzo al campo. Bene il neo acquisto Bonazzoli,attaccante che farà coppia con Belotti. Un Toro che dovrà necessariamente riprendersi dopo le 2 sconfitte iniziali in campionato. Si respira aria di grande fiducia vista, soprattutto, la grande abbondanza di giocatori di qualità anche in panchina.

Vincenzo Grassano 

La vignetta di Mellana

Non ci era bastato un Celentano filosofo da angiporto, ora ci tocca anche un Roberto Mancini sociologo da osteria a spigarci come lo sport rivaleggi in importanza con la scuola.

L’improvvido ciarliero è riuscito a dire la sua un attimo prima che la Francia sospendesse la Parigi- Roubaix ma non chiudesse le scuole.
Forse i cugini d’oltre alpe non hanno avuto la fortuna di poter ascoltare l’illuminato pensiero del CT azzurro il quale, sia detto senza invidia, guadagna 2 milioni di euro netti all’anno, e forse la sua incauta esternazione era solo motivata dal desiderio di poterseli guadagnare essendogli doloroso il dolce far niente.
Ma si sa che il mondo dei pedatori, per dirla alla Brera, è bizzarro. Fatto di metafore, allegorie e translati che affascinano e rapiscono anche le menti più sublimi.
Per dirne una, quella che da sempre mi ha profondamente avvinto e convinto che, in fondo, la matematica sia solo un’opinione.
Dice il telecronista (o radiocronista a scelta): “Il primo tempo si è concluso in perfetta parità!”
Se esiste una perfetta parità ne dovrà obbligatoriamente esistere anche una imperfetta, tipo 1 e un quarto a 1, o 2 a due e un pezzettino.
Lo so, non è ancora stata scoperta. Ma se lo dicono loro deve essere vero. Parola di Mancini.
Claudio Mellana

Calcio a 5 AMF – Supercoppa Italiana Maschile: Old Team rinuncia, giocherà l’Ispra C5

Domenica 11 Ottobre alle ore 18.00 presso il Palasport del Centro Sportivo Novarello Villaggio Azzurro andrà in scena la Supercoppa Italiana di Calcio a 5 AMF organizzata dalla Federazione Italiana Football Sala.

A pochi giorni dalla partita l’Old Team, attuale campione della Coppa Italia, ha rinunciato a disputare il match. Come da regolamento saranno quindi i vicecampioni dell’Ispra C5 a competere contro il Ticinia Novara, club campione d’Italia in carica.

Il programma della manifestazione resta invariato: si giocherà Domenica 11 Ottobre alle ore 18.00 presso il Palazzetto dello Sport del Centro Sportivo Novarello, Via Dante Graziosi, Granozzo con Monticello (NO)

La partita sarà inoltre ripresa e trasmessa dalle Telecamere dell’emittente locale Legnano Web TV

Un calcio sempre più in crisi

È un calcio sempre più in crisi a causa del coronavirus. Si naviga senza certezze con un campionato a rischio e la possibilità che venga cambiato il format. La pausa per le gare delle nazionali capita al punto giusto.

Qui Juve: seduta d’allenamento per la squadra bianconera agli ordini di mister Pirlo.Mancano i nazionali con il problema dei calciatori sudamericani che rientreranno soltanto il giorno prima della trasferta a Crotone. La Juve giocherà in Calabria nell’anticipo di sabato 17 ottobre. Grande spazio alla tattica,durante la seduta odierna.Provati i 3 moduli:4-4-2. 4-2-3-1. 4-3-3.
Tanta duttilità nella nuova Juve, soprattutto per inserire al meglio il nuovo acquisto Chiesa, attaccante ex Fiorentina.

Qui Toro: doppia seduta al Filadelfia per i granata guidati da Giampaolo.Mancano i nazionali ma l’organico al completo è di 28 giocatori.Rosa extralarge dunque ma il mister è stato chiaro…si parte tutti alla pari. Questi giorni saranno fondamentali per capire al meglio i dettami del 4-3-1-2.Il modulo prediletto di Giampaolo.
Alla ripresa si giocherà domenica 18 ottobre alle 15 in casa contro il Cagliari. I 3 punti saranno fondamentali per non entrare in crisi e lottare solo per non retrocedere.

Vincenzo Grassano 

Shimano Italian Bike Test torna a Sant’Ambrogio di Torino

Per il secondo anno consecutivo l’unico bike test tour italiano che permette ai partecipanti di scoprire in anteprima i modelli 2021 della Bike Industry farà tappa ai piedi della Sacra di San Michele. Appuntamento al Birrificio San Michele sabato 10 e domenica 11 ottobre

Dopo lo straordinario esordio dello scorso anno, Shimano Italian Bike Test tornerà anche nel 2020 a Sant’Ambrogio di Torino, sabato 10 e domenica 11 ottobre, per abbracciare i biker delle regioni del nord ovest e permettere loro di scoprire e testare in anteprima le novità 2021 della Bike Industry.

Dalle 9.00 di sabato fino alle 17.00 di domenica, il village allestito all’interno del Birrificio San Michele ospiterà centinaia di appassionati di due ruote spinti dal desiderio di ripetere la bellissima esperienza vissuta lo scorso anno.

Il Birrificio, fondato nel 2010 e collocato in un antico edificio del 1860 immerso nel verde e abbracciato dalle fonti del monte Pirchiriano, ai piedi della Sacra di San Michele, si conferma essere una location davvero unica e suggestiva, ideale per ospitare Shimano Italian Bike Test.

Il focus della manifestazione rimarrà come sempre la possibilità di testare le bici su tracciati tecnici, adatti ad ogni livello di riding e realizzati per esaltarne le caratteristiche e restituire un feedback all’utente quanto più simile ad un’esperienza di utilizzo quotidiano.

In pochi minuti sarà possibile raggiungere il Parco Naturale Laghi di Avigliana, all’interno del quale mettere alla prova i nuovi modelli di MTB, eMTB e Gravel.

Altrettanto affascinante, a tratti mistico, il tracciato road che permetterà di arrivare fino all’Abbazia di San Michele della Chiusa, meglio nota come Sacra di San Michele. L’abbazia benedettina, che domina maestosamente la Val di Susa e risalente all’alto medioevo, ispirò nel 1980 Umberto Eco nella realizzazione del suo più celebre romanzo: “Il Nome della Rosa”.

Per partecipare all’evento è obbligatoria la registrazione (gratuita): https://bit.ly/IBT20_Registrati_Piemonte

Il villaggio sarà aperto sabato 10 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 e domenica 11 ottobre dalle 9.00 alle 17.00 (i test termineranno sempre 30 minuti prima della chiusura del Village).

Per maggiori informazioni su Shimano Italian Bike Test, per consultare il Protocollo di Sicurezza dell’evento e scoprire i brand presenti in ogni tappa del Tour: italianbiketest.it

facebookinstagramlinkedInYouTubewww.bikevents.com

Nasce la WINS Campus Basketball School

WINS – World International School of Torino – e CAMPUS PIEMONTE BASKETBALL uniscono le loro forze.

WINS e CAMPUS PIEMONTE costituiscono due eccellenze del panorama cittadino torinese. Inaugurata nel 2017, WINS si è affermata fin da subito come leader nel percorso scolastico dei giovani, proponendo i progetti educativi internazionali dell’International Baccalaureate. Allo stesso modo, anche CAMPUS PIEMONTE è attiva ormai da tre anni nella pallacanestro piemontese per la formazione degli atleti ad alto livello, tanto da essere considerata nel ranking stilato dalla Federazione Italiana Pallacanestro il terzo settore giovanile per qualità in Italia.

WINS e CAMPUS PIEMONTE sono accomunate da un obiettivo comune: formare e valorizzare i talenti del nostro territorio, curando con estrema attenzione tutti gli aspetti che caratterizzano la vita e l’educazione dei ragazzi, da quelli scolatici a quelli sportivi, senza tralasciare quelli culturali e relazionali.

La WINS CAMPUS BASKETBALL SCHOOL nasce dunque con l’impegno di dare vita a una vera e propria scuola di pallacanestro, nella quale i ragazzi avranno la possibilità di approcciarsi fin da piccoli al mondo sportivo di eccellenza che CAMPUS rappresenta, e di sviluppare la propria passione in un contesto altrettanto di eccellenza qual è WINS.

La WINS CAMPUS BASKETBALL SCHOOL permetterà ai ragazzi di esprimere tutte le loro qualità e di sviluppare al meglio il proprio talento. Gli iscritti alla scuola saranno seguiti da Istruttori e Allenatori tra i migliori a livello torinese. Il direttore tecnico della scuola è Federico Danna, uno dei migliori tecnici in Europa per quanto riguarda la crescita dei giovani.

Con la WINS CAMPUS SCHOOL collaboreranno le società Virtus Torino, Muyo Basket School e il consorzio di società Torino Nord Academy.

La scuola aprirà i battenti l’8 e il 9 ottobre con le LEVE CAMPUS, riservate ai ragazzi nati negli anni 2008, 2009 e 2010 che si terranno dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Nelle settimane successive, WINS CAMPUS SCHOOL attiverà nuovi gruppi per bambini e ragazzi a partire dai 4 anni. Sarà aperta a tutti, quindi sia ad allievi di WINS, sia a studenti provenienti da altre scuole, stimolati dalle stesse motivazioni e dalla stessa passione.

Le lezioni si svolgeranno in doppia lingua, inglese e italiano, e rispetteranno tutte le disposizioni sanitarie previste dalle autorità.

Per la stagione 2020/21 saranno costituiti sei gruppi:

  • Due gruppi per le annate 2015 e 2016
  • Un gruppo per le annate 2012, 2013 e 2014
  • Un gruppo per le annate 2010 e 2011
  • Un gruppo Under12 per i nati nel 2009
  • Un gruppo Under13 per i nati nel 2008

A breve, attraverso i canali di comunicazione di WINS, Novipiù Campus e delle società che collaborano allo sviluppo della scuola, seguiranno ulteriori comunicazioni sulle giornate di “LEVE CAMPUS”, durante i quali sarà possibile svolgere liberamente allenamenti di prova con gli istruttori di WINS CAMPUS.

Per informazioni scrivere a: comunicazione@campuspiemonte.it o chiamare il numero: 338 9110792.

Chiuso il calciomercato. Come si sono comportate le squadre torinesi?

Alle ore 20 si è chiuso il calciomercato estivo, con pochi soldi e tanti prestiti.Vediamo come si sono comportate le 2 squadre Torinesi

Qui Juve: i campioni d’Italia hanno chiuso il mercato con il botto:preso,dalla Fiorentina, l’attaccante Federico Chiesa a lungo inseguito.Ricordiamo gli acquisti precedenti:il centravanti spagnolo Morata,i centrocampisti Kulusevsky,McKennie ed Arthur.Giocatori di grande qualità che pongono la squadra bianconera tra le squadre favorite per la vittoria del  campionato ed un percorso lungo in Champions con vista sulla finale.
Voto 7.5

Qui Toro:
Alla rinnovata squadra di Giampaolo oggi sono stati aggiunti 2 giovani di qualità:il trequartista bosniaco Gojak e l’attaccante,ex Sampdoria,Bonazzoli.Si aggiungono ai già precedenti acquisti:i terzini Rodriguez,Murru,Vojvoda la mezzala Linetty ed il ritorno del centrocampista Segre cresciuto nel vivaio.Se tutto girerà per il verso giusto il Toro potrà arrivare in classifica finale tra l’ottavo e l’undicesimo posto,con un occhio attento per poter andare più avanti possibile in coppa Italia.
Voto 6

Vincenzo Grassano