La campionessa Usa Mikaela Shiffrin trionfa nello slalom speciale di Sestriere.
Ha vinto in 1’50″33, è stata la sua vittoria numero 100 in coppa del mondo, un record. Sul podio sono salite con lei la croata Zrinka Ljutic in 1’50″94 e l’americana Paula Moltzan in 1’50″97. La migliore italiana é stata Marta Rossetti, ma solo 16esima.
A Pila il Vertical Winter Tour
Fa tappa a Pila il Vertical Winter Tour, l’evento itinerante – giunto alla sedicesima edizione – che toccherà 9 località sciistiche italiane dislocate su tutto l’arco alpino per un totale di 19 giorni di puro divertimento sulla neve.
Si conferma Nissan come Title Partner per il quarto anno consecutivo. Per l’edizione 2025 tutti i crossover elettrificati Nissan sono official electrified cars della manifestazione e gli appassionati della montagna potranno conoscere e provare Nissan Juke, Qashqai, X-Trail e Ariya.
Potranno così apprezzare la varietà di dimensioni e di spazio a bordo – dal compatto Juke ai 7 posti di X-Trail – i brillanti propulsori ibrido, l’esclusivo e-POWER e il 100% elettrico, le tante innovative tecnologie di sicurezza e di assistenza alla guida e la trazione integrale Nissan e-4ORCE, unica nel mercato.
Nella passata edizione, circa 400 persone hanno guidato le vetture Nissan presenti in tutte le tappe del tour e quest’anno Nissan punta a replicare il successo di pubblico. A questo contribuirà anche una simpatica novità: un bar d’alta montagna (Nissan Cafè) dove i visitatori potranno godersi una pausa colazione offerta da Nissan (in collaborazione con Nescafè), per poi andare sulle piste o salire a bordo di un crossover Nissan per un test drive.
La partenza è stata, come di consueto, da Cervinia (28-29-30 dicembre), per poi toccare San Martino di Castrozza, Andalo, Zoncolan, Alleghe, Pila, Prato Nevoso, Canazei e Bormio con un format di successo che ha raggiunto quota 29 edizioni (16 invernali, 12 estive e una “Urban” in primavera!) e che fa divertire e rilassare decine di migliaia di persone sulle piste da sci di tutta Italia.
Pila è un attico sulla città di Aosta, posta all’interno di una conca che gode di una vista a 360° sulle vette alpine ed è ricca di vegetazione: dai boschi di larici a quelli di abete. Un panorama che vi permetterà di ammirare il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa fino al Grand Combin. Località adatta alle famiglie ma anche agli amanti degli sport estremi, offre più di 70 km di piste da sci.
Format che vince non si cambia: Sport, Music and Fun è anche nel 2024-2025 il filo conduttore dell’evento, in grado di intrattenere un pubblico molto vasto, dai ragazzi agli adulti, con un bellissimo (e nuovissimo) villaggio sulla neve di 900 mq ad ingresso totalmente libero e gratuito (orario 9-16:30) e tantissime attività da svolgere dalla mattina al pomeriggio inoltrato. Come nella scorsa edizione estiva, rinnovamento e freschezza al centro dell’attenzione degli organizzatori.
Il media partner sarà ancora una volta Radio Deejay, che in ogni tappa porterà i propri Talent sul palco del Villaggio e che a Pila vedrà la presenza dei Vitiello’s a partire dalle 15 di domenica 23 febbraio dove incontreranno e animeranno i tantissimi ascoltatori della Radio: i Vitiello’s sono un duo estremamente creativo, spaziando dal giornalismo allo speakeraggio, hanno recitato, prestato la voce a spot e canzoni, sono autori e dj. Pur avendo lo stesso cognome, non sono fratelli. Gianluca Vitiello è nato il 10 luglio del 1976 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, sotto il segno zodiacale del Cancro. Appassionato di musica fin da bambino, all’età di 29 anni si è trasferito a Roma e ha iniziato a lavorare come copywriter. L’anno successivo si è spostato a Milano e nel 2007 è entrato nella grande famiglia di Radio Deejay. Classe 1969, Nicola Vitiello è nato l’11 aprile a Milano, sotto il segno zodiacale dell’Ariete. Amante della musica fin dalla tenera età, ha iniziato a lavorare come giornalista a Radio Capital nel 1992. Qui, oltre a leggere i notiziari e a scrivere news, collaborava ai programmi di Amadeus, Luca Laurenti, Fiorello, Beppe Fiorello, Giorgio Mastrota e Gabriella Golia. Attualmente i Vitiello sono on air su Radio Deejay dalle 22.30 alle 00.00 con Dee Notte.
Torino – Milan 2-1
Torino Milan finisce 2-1 nell’anticipo della 26a giornata di serie A. Passano 5′ e Maignan, con rinvio va su Thiaw che provoca un autogol. Milinkovic Savic al 32′ sventa il rigore di Pulisic. I rossoneri pareggiano nella ripresa grazie a Reijnders al 29′, poi Gineitis conclude la partita.
Doppietta di Federica Brignone al Sestriere

COPPA DEL MONDO DI SCI
La squadra italiana di sci alpino, impegnata oggi nella prova di Coppa del Mondo di Sestriere, è scesa in pista a sostegno della ricerca contro il cancro. Tutte le azzurre, con in testa le campionesse mondiali Federica Brignone e Sofia Goggia, hanno autografato un Toh, l’iconica statuetta che si ispira ai toret, le storiche fontanelle torinesi, e che è diventata un “testimonial” della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Lo speciale Toh, dedicato al Comune di Sestriere, sarà messo all’asta e il ricavato andrà a sostenere l’Istituto di Candiolo – IRCCS.
La cerimonia si è svolta nell’hotel di Sestriere che ospita la nazionale azzurra di sci, alla presenza, del sindaco di Sestriere, Giovanni Cesare Poncet, del presidente del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di sci di Sestriere, Gualtiero Brasso, dell’artista che ha ideato Toh, Nicola Russo, del responsabile Fundraising e Comunicazione della Fondazione, Andrea Bettarelli, del presidente del Consorzio Turismo Sestriere e coordinatore generale del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo, Massimo Bonetti, del direttore marketing della Sestriere Spa, Andrea Rondina, e dal direttore di gara, Elena Gaja.
“Grazie a FISI, al Comune di Sestriere, a Vialattea e al Consorzio Turistico di Sestriere. Il mondo dello sport è da sempre vicino alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e con questo speciale TOH verranno raccolti importanti fondi per sostenere le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo-IRCCS”, ha dichiarato Andrea Bettarelli.
Federica Brignone (nella foto di copertina) trionfa nello slalom gigante di Coppa del Mondo al Sestriere, alla ripresa dopo i Mondiali di Saalbach. L’azzurra era al secondo posto nella prima manche dopo la neozelandese Alice Robinson. Poi ha registrato il miglior tempo di seconda manche finendo in testa con il tempo totale di 2’12”69, prima di Robinson (2’13”09) e della norvegese Louise Stjernesund (2’14”26). Nella foto sotto il podio: Federica Brignone, Alice Robinson, Louise Stjernesund, Alberto Tomba
Corse all’ippodromo di Vinovo
Apre i battenti l’ippodromo di Vinovo con belle corse che hanno messo in luce alcuni soggetti.
In primis Delinda Lubi, vincitrice della corsa più importante del pomeriggio.
Conquista in gran bello stile, andando al comando per poi isolarsi in arrivo in tutta solitudine. La portacolori di Rino Ballone ben presentata dal team Hollmann-Tiene reduce da un buon percorso nell’occasione con Cosimo Cangelosi impostava un ritmo a suon di “rock” per andare al palo alla media di 1.12.2
In apertura di programma bissava il recente successo l’alfiere di Edoardo Loccisano Girardengo Play. Un cavallo in crescita di grande mole con ancora ferri pesanti per via della meccanica non semplice ma con buon motore e buona testa. Corsa vinta in partenza quando obbligava ad una grande spesa l’avversario più temibile Golden Shot Bar. A quel punto Dodo si accomodava per poi sprintare in retta.
Nella quarta corsa ritorno al successo per Dior Jadore. Cavallina simpatica poco fortunata negli schemi, oggi trovava percorso propizio e le mani di Andrea Guzzinati che dovevano fare un bel lavoro per una camminata perfettibile. Sempre Guzzi bissava in seguito con il fido Ettore Ross, sicuramente il cavallo più vincente di scuderia.
Anche Gocciadoro appodiava: dapprima con la prima vittoria in carriera di Gagù Jet ed in seguito con Fantom Jet. Cavallo molto stimato con una grande mamma fratello fra gli altri di Bengurion Jet. Ancora con qualche piccolo problema di andatura ma un ottimo prospetto per l’anno a venire.
Vittoria annunciata in chiusura per Escudo Dei Greppi. Alla prima uscita per il traing di Cangelosi affidato a Santo Mollo, veniva dichiarato al Top prima della corsa dal suo preparatore. Missione compiuta.
Nei gentlemen inaugura il 2025 Felice Tiene esattamente come accaduto l’anno scorso. Con Fair Lady Gar si rifaceva dell’errore a traguardo dell’ultima uscita. Sferrata ai posteriori per la prima volta, con una retta volante andava intangibilmente alla meta.
Prossimo appuntamento mercoledì prossimo 26 febbraio con il TQQ.
Foto di Victoria Demuru
Al via la Coppa Italia Unipol – Final Six femminile
La Sala delle Colonne del Palazzo di Città ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della Coppa Italia Unipol – Final Six femminile, uno degli appuntamenti più attesi della stagione pallanuotistica nazionale. La competizione si svolgerà da questo pomeriggio fino a sabato 22 febbraio presso il Palazzo del Nuoto di Torino, dove si sfideranno le migliori squadre italiane per conquistare il prestigioso trofeo.
Ad aprire la conferenza è stato Domenico Carretta, assessore allo Sport del Comune di Torino, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città: “Grazie alla Federnuoto e al Comitato Regionale Piemonte per aver scelto Torino quale sede della Final Six. Stiamo lavorando affinché ogni evento sportivo abbia pari dignità e possa promuovere la città e i suoi valori sociali. Siamo onorati di ospitare questa manifestazione e auguriamo il meglio a tutte le squadre in gara.”
A seguire, è intervenuto Carlo Silipo, commissario tecnico del Setterosa, che ha espresso il suo apprezzamento per l’accoglienza riservata all’evento: “Torino dimostra ancora una volta la sua passione e capacità organizzativa in ambito sportivo. Il livello tecnico della competizione sarà altissimo e le squadre offriranno uno spettacolo di grande qualità. Per me questa città ha un valore particolare: ricordo che da bambino, osservando i campioni della Fiat Torino, ho coltivato la passione per la pallanuoto. Questa Final Six sarà anche un’importante verifica in vista dei playoff scudetto.”
Tra i club partecipanti, spiccano formazioni di primo livello come la Sis Roma, detentrice del titolo, e L’Ekipe Orizzonte, storica protagonista della pallanuoto femminile. Pallanuoto Trieste, Rapallo Pallanuoto e Plebiscito Padova completano il quadro di un torneo altamente competitivo, mentre la Brizz Catania cercherà di sovvertire i pronostici e sorprendere le avversarie.
Il presidente del Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta della FIN, Luca Albonico, ha evidenziato il valore della competizione per la crescita del movimento pallanuotistico locale: “Il Piemonte vanta eccellenze storiche in questo sport, con realtà come Torino 81 e Aquatica Torino. Eventi come questo non solo offrono spettacolo, ma ispirano le nuove generazioni e rafforzano il settore acquatico nel nostro territorio.” Albonico ha inoltre ringraziato il presidente della FIN, Paolo Barelli, per la fiducia dimostrata nell’assegnare a Torino uno degli eventi più prestigiosi della stagione, dopo i recenti successi organizzativi nei campionati master e propaganda.
Sono intervenuti anche il vice presidente del CR Piemonte e Valle d’Aosta Marco Raviolo e il consigliere delegato alla pallanuoto Luca De March che hanno evidenziato il livello della pallanuoto piemontese sia per quanto riguarda il settore maschile che per quello femminile.
Con l’entusiasmo alle stelle e un’organizzazione impeccabile, la città si prepara a vivere tre giorni di grande pallanuoto, con la speranza che lo spettacolo in vasca possa lasciare un segno indelebile nel pubblico e nelle giovani atlete del futuro.
Foto LC Zone Fotografia&Comunicazione
Le due squadre nipponiche, in Piemonte fino al 20 febbraio, e gli atleti e le atlete pari età della In Volley Piemonte e della Sant’Anna Pallavolo effettuano allenamenti congiunti e hanno in calendario due partite amichevoli.
Ma, come ha voluto sottolineare Nicco, “non c’è solo lo sport nell’iniziativa, ma anche cultura, formazione e socialità”, come si evince dal programma dei tre giorni che ha toccato e tocca ogni aspetto.
Concetti ribaditi da Antonetto, che ha sottolineato “l’importanza dello scambio di esperienze tra i giovani”.
L’associazione interculturale Italia-Giappone “Sakura” di Torino ha dato vita a una serie di laboratori dove le atlete e gli atleti asiatici hanno dato saggio di alcune delle loro arti come l’origami e lo shodo, l’arte giapponese della calligrafia. Dopo la visita a Palazzo Lascaris, e dopo i due test-match, le pallavoliste e i pallavolisti del Sol Levante impareranno a cucinare la pizza.