SPORT- Pagina 288

In attesa della Juve Garcia striglia il Lione

Rudi Garcia, allenatore del Lione,  ex della Roma, ha criticato  l’atteggiamento della propria squadra dopo la vittoria in amichevole (2-1) contro il Celtic Glasgow.

“Contro il PSG, nella finale della Coppa di Lega francese, e contro la Juve in Champions, non ci potremo permettere questi atteggiamenti: non siamo riusciti a mantenere i ritmi giusti per tutta la durata della partita e abbiamo avuto una specie di crollo. Eravamo  addormentati, pigri. E questo non dovrà più accadere, altrimenti rischiamo di rovinare tutta una stagione”. Il 31 luglio, la squadra francese  si giocherà con il PSG nello Stade de France di Saint-Denis a Parigui  la Coppa di Lega francese. Invece il 7 agosto sarà a Torino contro la Juventus, nel ritorno degli ottavi di Champions.

Juve, lo scudetto si avvicina

Con il 2-1 alla Lazio per la Juventus il nono titolo consecutivo sta per avverarsi

Sono 8 i punti di vantaggio sull’Inter. Ancora una volta si è rivelato un fuoriclasse il grandissimo Ronaldo: la sua doppietta lo fa entrare nella storia. È lui il primo giocatore a raggiungere i  50 gol in tre dei principali campionati europei (Premier, Liga e Serie A)

(Foto Claudio Benedetto)

Softball A2: Reale Mutua Avigliana Rebels vs Polisportiva Supramonte 2-0

Prima storica vittoria in serie A2 per la Reale Mutua Avigliana Rebels, successo arrivato al temine di una bellissima e tiratissima partita, vinta all’ultimo inning contro un coriaceo avversario la Polisportiva Supramonte di Orgosolo, team giovane e ben messo in campo dallo staff tecnico guidato dal manager Benito Francia Ventura e dalla coach Maria Assunta Mereu.

I due match giocati domenica a Torino hanno avuto un andamento diverso ma con lo stesso epilogo, entrambi sono stati vinti al 7° ed ultimo inning.
Se il primo è stato giocato punto a punto ed ha visto le due squadre
rincorrersi, nel secondo la compagine aviglianese, sebbene fosse in
vantaggio per 5-0, non è riuscita a chiuderlo in anticipo al sesto
inning, anzi ha subito la reazione delle sarde, che fra il 6° ed il 7°
gioco hanno avuto una reazione, autrici di una bella rimonta che le ha
fatte addirittura impattare il risultato sul 5-5.
C’è voluto l’ultimo attacco, dunque, per stabilire la vittoria
dell’intera giornata, ad appannaggio della Reale Mutua Avigliana Rebels.
Si è concluso così un lungo ed inteso week-end di softball che ha visto,
sabato la formazione U15 vincere in casa per 15-2 contro La Loggia,
prestazione che ha prodotto, come premio, la convocazione di tutte le
ragazze in Prima squadra per la partita di domenica e che ha avuto come
epilogo il debutto in serie A2 delle giovani Eleonora Berretta e di
Maria Ferro Milone.
Insomma, un fine settimana da incorniciare per lo staff tecnico somposto
da Maristella Perizzolo, Gaetano Labianca, Ezio Evangelista, Paola Dal
Degan, Marco Pennazio e Julio La Rosa Zequiela, ultimo solo in ordine di
arrivo.
Risultati Domenica 19 luglio 2020
• Reale Mutua Avigliana Rebels vs Supramonte Softball 2-0 (5-4, 6-5)
• Sacco Legnano Softball – Banco di Sardegna Nuoro 1-1 (1-3, 3-2)
Classifica girone A
1. Sacco Legnano Softball (4) 3-1
2. Banco di Sardegna Nuoro (4) 2-2
3. Polisportiva Supramonte (4) 2-2
4. Real Mutua Avigliana Rebels (4) 2-2
5. Monzesi New Bollate (2) 1-1
6. Softball La Loggia (2) 0-2

Fiorentina Torino 2-0

Si vive un’atmosfera di tensione in casa granata dopo la sconfitta.

E non mancano le critiche all’arbitraggio lanciate dal tecnico Longo

”Di solito si fa finire l’azione e dopo si va a vedere cosa è successo – ha detto il tecnico granata facendo riferimento alla rete  non convalidata  dato che il gioco era  fermo –  io non parlo di alibi:  è però la seconda o la terza volta in cui affrontiamo un avversario che  nelle gambe ha un giorno di riposo in più”.

Sarri: avanti con la Juve

Maurizio Sarri ha risposto a una domanda sul suo futuro:

“Io voglio andare avanti con la Juve. Al Chelsea la situazione era diversa, e mi piaceva la Premier. Ma il desiderio di tornare in Italia è sempre stato dentro di me”.
L’anno scorso  aveva lasciato i Blues dopo la vittoria all’Europa League, e aveva la proposta della società bianconera

Paola Gianotti ha concluso il suo Giro del Piemonte

L’atleta piemontese, con all’attivo 3 Guinness World Record, ha concluso oggi il suo personalissimo Giro del Piemonte, dopo 1500 km, 8 giorni e con 80 comuni coinvolti. È stato il primo di una serie di giri per l’Italia, con l’obbiettivo di sensibilizzare territorio ed opinione pubblica sulla sicurezza in bici.

 Dall’11 al 18 luglio 2020 Paola Gianotti ha pedalato per 1500 km attraversando 80 comuni piemontesi con l’obbiettivo di valorizzare il territorio e installare quasi 500 cartelli, che invitano a dare attenzione ai ciclisti sulla strada.

L’atleta eporediese, che detiene 3 Guinness World Record, tra cui l’essere la donna più veloce del mondo ad aver circumnavigato il globo in bici, porta avanti questa singolare campagna insieme all’ex-campione del mondo Maurizio Fondriest ed al toscano Marco Cavorso, che ha perso il figlio, ciclista quattordicenne, investito da un’auto.

La partenza del Giro del Piemonte di Paola è stata sabato l’11 luglio da Macugnaga (VCO). L’atleta ha attraversato il Verbano-Cusio-Ossola, il Novarese, ha percorso un tratto delle strade di Coppi nell’Alessandrino, è salita sul Colle Fauniera nel Cuneese, ricordando Marco Pantani ai piedi del suo monumento, ha pedalato nell’Astigiano, nel Biellese e nel Vercellese, ha dedicato ben tre giorni ai comuni del Torinese ed oggi, ha corso sulle strade di casa, da Santhià (TO) fino all’arrivo ad Ivrea.

I cartelli apposti dalla Gianotti invitano i ciclisti e gli automobilisti a mantenere una distanza tra veicoli di 1,5 mt.

Il commento di Paola: “E’ stato un bellissimo giro, un momento di sport ma soprattutto un momento di impegno sociale. Sono felicissima dell’accoglienza che ho ricevuto in ognuno dei territori attraversati. Sono partita con pochi amici e sono arrivata con un gruppo. Ad ogni tappa si sono aggiunti ciclisti, agonisti, squadre, amici o semplici appassionati. Importante e significativo il ritorno avuto dai vari comuni. Sindaci, assessori, autorità mi hanno accolto con entusiasmo e partecipazione, dichiarando così il loro impegno ed il rispetto nei confronti del ciclista che attraversa le loro strade.

Ci sono stati tanti momenti molto belli: ho parlato con i ragazzini delle scuole elementari, ho pedalato sulle strade di Fausto Coppi, sono salita sul Colle Fauniera che forse diventerà percorso di tappa del prossimo Giro, ho incontrato Giovanni Ellena della Androni Giocattoli ed ho apposto un cartello nei pressi della casa di Egan Bernal. Insomma, un concentrato di emozioni che non scorderò mai. La cosa più importante però è stata l’attenzione alla sicurezza. Spero che questi cartelli siano un monito ed un segnale forte. Intanto, mi hanno già chiesto di organizzare il giro in altre regioni, e questo è il più bel risultato.

Il Giro del Piemonte di Paola Gianotti è gestito dal suo team, grazie alla collaborazione di Cristina Doimo, Fabrizio Malisan, Luciano De Bernardi, Carmela Vergura, Paolo Monzardo, con il supporto di Elastic Interface, MailUP, Cinelli, EICOM Energia, Sicav Auto e Favre.

L’intero evento è stato trasmesso sui canali social di Paola Gianotti (facebook.com/keepbrave.paola/).

La pedalata è stata un’iniziativa sociale e personale di Paola Gianotti e non è da intendersi come manifestazione sportiva.

Via libera a calcetto, volley e judo

Calcetto, volley, basket, judo e tutti gli altri sport di contatto da oggi potranno ripartire in Piemonte.

La Regione Piemonte ha emanato oggi l’ordinanza che autorizza la ripresa di queste attività sportive, alla luce dei pareri favorevoli espressi dal Settore Prevenzione dell’Assessorato alla Sanità della Regione e degli esperti dei gruppi di lavoro tecnico-scientifici che ne hanno valutato la compatibilità con l’attuale situazione epidemiologica del Piemonte, che anche nell’ultimo Report 9 della Fase 2, trasmesso dal Ministero della Salute, mostra un basso livello di rischio e allerta zero.

“Interveniamo per dare una risposta a migliaia di realtà, nonostante dal Governo non sia arrivato ancora nessun riscontro – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente Fabio Carosso e l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca -. Da settimane sollecitiamo il Governo perché, di fatto, il Dpcm vincola il via libera da parte delle Regioni al parere del Ministero della Salute, che però ad oggi non ci ha mai dato un feedback, né positivo né negativo. A questo punto non possiamo più attendere e lasciare senza risposta migliaia di realtà che aspettano di ripartire. Interveniamo quindi come Regione e da domani in Piemonte gli sport di contatto potranno riprendere in sicurezza”.

La ripresa degli sport di contatto dovrà avvenire infatti nel rispetto delle apposite Linee guida assunte dalla Giunta regionale e approvate dalla Conferenza delle Regioni.

In particolare:

– accesso alla sede di allenamento o gara solo in assenza di sintomi (febbre, tosse, difficoltà respiratoria, alterazione di gusto e olfatto) almeno nei tre giorni precedenti e dopo aver rilevato la temperatura corporea, che se superiore ai 37.5 gradi farà scattare il divieto di ingresso;
– conservazione per almeno 14 giorni del registro dei presenti (atleti, staff tecnico, dirigenti, massaggiatori, fisioterapisti) nella sede dell’attività;

– adeguata informazione, comprensibile anche per atleti di altra nazionalità;

– corretta prassi igienica individuale (frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti, starnutire/tossire evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, non condividere borracce, bottiglie e bicchieri);

– mantenimento della distanza interpersonale minima di almeno 1 metro in caso di assenza di attività fisica e di almeno 2 metri per tutti i momenti in cui la disciplina lo consente, fatta eccezione per i contatti previsti in specifici casi;

– regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni e delle attrezzature utilizzate per l’esercizio fisico;

– riposizione di tutti gli indumenti e oggetti personali dentro la borsa personale, anche qualora depositati negli appositi armadietti.

Le Linee guida dettano anche precise disposizioni per assicurare il ricambio dell’aria negli ambienti interni.

Poliziotto torinese si laurea campione d’Italia di Tiro a Volo

Vincitore nella specialità Fossa Universale

L’Assistente Capo della Polizia di Stato Vito Cito Si è laureato campione italiano di Tiro a Volo di prima categoria nella specialità Fossa Universale. Il poliziotto, in forza all’Ufficio di Gabinetto della Questura di Torino, nella competizione svoltasi nello stand Umbria verde di Massa Martana in provincia di Perugia ha ottenuto un punteggio di 188/200.

Ripresa post covid: tanta voglia di Padel

AL VIA LE GARE A SQUADRA DI PADEL, TRA BELLE SORPRESE E CONFERME / Dopo mesi di attesa forzata, dal 28 giugno sono riprese le competizioni a squadra di padel ed il Piemonte non poteva non essere di nuovo protagonista, grazie alla conquista dello scudetto in serie B nella stagione scorsa da parte del Monviso Sporting Club.

Quest’anno la sorpresa è arrivata dalla serie C. Tra le 47 squadre iscritte e suddivise in 12 gironi, tre sono state le formazioni piemontesi a contendersi il passaggio al tabellone principale. Aldilà dei Boschi Sport, ritirati dalla competizione, nel girone 8, è stata subito battaglia tra tre grandi pretendenti: Monviso Sporting Club e Beinasco Padel Ruffini di Torino, MGM Paddle di Lomazzo (Como).


Nell’ultima giornata del girone, domenica 12 luglio, è prevalsa meritatamente la compagine di Grugliasco (Monviso SC) che, a pieno punteggio, ha raggiunto il primo posto e l’accesso al tabellone principale per cercare di conquistare uno dei quattro posti disponibili per l’accesso alla serie B nel 2021. Lo scontro finale, terminato 3 a 0, è stato in casa e proprio contro l’altra squadra torinese (Beinasco Padel). Ciascuno dei tre match è stato entusiasmante e lottato: le ragazze (Gallini/Campigotto vs Colombo/Sangiorgio) e la prima coppia di ragazzi (Petrosino/Fantino vs Villani/Cavallo) hanno portato a casa i primi due punti per Monviso SC, dopo due match tiratissimi e terminati al terzo set. Ed anche il terzo incontro vinto dalla coppia di casa (Vaj/Ubaudi vs Marcovina/Colò), nonostante il risultato già acquisito a favore di Monviso, ha riservato uno spettacolo ben al di sopra delle eventuali aspettative.

Monviso Sporting Club, dunque, ai play off 2020 e subito in campo domenica 19 in casa contro Mas Padel di Roma. Sfida assolutamente aperta con l’obiettivo di passare il turno e di giocarsi la promozione in serie B contro la vincente tra Padel Riccione e Paddlemania Roma. Complimenti a tutta la squadra vincitrice del girone, che con spirito di gruppo ha raggiunto un ottimo risultato: Aurora Gallini, Valeria Campigotto, Rossella Allegretti, Domenico Perrero, Riccardo Vaj, Marco Fantino, Simone Ubaudi, Michele Giarnera, Alberto Taraglio e Fabrizio Petrosino.

Si è concluso, invece, il campionato della serie B per entrambi le formazioni torinesi.  Beinasco Padel Ruffini e Monviso Sporting Club non sono andate oltre il secondo e terzo posto nel girone, risultato che non è bastato, tuttavia, per conquistare il posto nei play off 2020. Nel stesso girone C delle formazioni torinesi, GFG Sport di Milano ha conquistato meritatamente il primato, dopo aver ceduto solo 1 punto nello scontro diretto contro Monviso SC, terminato 2 a 2. Beinasco Padel, dopo un avvio travolgente contro Monviso SC e Plebiscito Padova (4 a 0 in entrambe le occasioni), è riuscito a vincere solo un incontro su quattro contro la squadra milanese, vedendo così sfumare le aspettative ben riposte di accedere ai play off. Monviso SC ha raggiunto l’obiettivo di non retrocedere, mentre a scendere in serie C, è stata la squadra padovana.

In serie A, lo scorso 5 luglio, Monviso Sporting Club, neo promossa dopo la vittoria in serie B l’anno scorso, ha disputato la giornata di recupero, che era in programma prima della sospensione a causa del Covid 19, contro Misano Out – Sun padel di Riccione. Sconfitta in casa 3 a 1, la squadra piemontese si è classificata terza nel girone dopo il ritiro di Canottieri Roma. La squadra piemontese tornerà in campo a fine mese nei play out: in palio la permanenza nella massima serie nel 2021.  Sarà dura contro la vincente tra Due Ponti Roma e Magic Padel Roma, che si classificherà quarta nell’altro girone, ma Monviso SC ha già dato prova di saper affrontare e superare a testa alta ogni sfida.

Infine, domenica 19 luglio, prende il via anche il campionato a squadre della serie D. La dimostrazione della tanta voglia di padel, sta nei numeri: al campionato interregionale (Piemonte e Valle d’Aosta) si sono iscritte ben 31 squadre suddivise, poi, in 8 gironi. Tra le formazioni torinesi spiccano Monviso Sporting Club, Beinasco Padel Ruffini e Gonetta Go con più di una squadra ciascuno, ma sono tante le nuove adesioni provenienti da diverse province piemontesi e dalla Valle d’Aosta: K-Padel di Novara, Asti Padel, Centogrigio di Alessandria, Villaforte di San Salvatore Monferrato (Alessandria), Alba Squadre Ago di Diano d’Alba (Cuneo), ASD ProVercelli di Vercelli, Play Padel di Dogliani (Cuneo); nel solo torinese, oltre alle già menzionate Gonetta Go di San Carlo Canavese, Monviso SC di Grugliasco e Beinasco Padel Ruffini, anche Tennis Academy Ivrea di Albiano d’Ivrea, Circolo Pinerolo, Poggio Agrisport di Poirino, Padel Fun Rivarossa, Village Avigliana, Royal Club di Torino; e, tra le valdostane, Bel Air Sport di Gressan (Aosta) e Courmayeur Arena Sport.
La prima giornata della fase a girone è in programma domenica 19 luglio, poi si ritorna in campo il 30 agosto ed il 6 settembre. La fase nazionale ad eliminazione diretta si svolgerà dal 18 ottobre al 1° novembre per l’individuazione delle otto squadre che verranno promosse in serie C nel 2021.

Nelle immagini:
– momenti di gioco del ‘derby’ della serie C di domenica 12, tra Monviso Sporting Club e Beinasco Padel Ruffini;
– foto di squadra della serie A, della B e della C del Monviso SC (copy right Monviso sporting club) e della serie B e della C del Beinasco Padel (copyright Ruffini).

Torinopadel news

Il grande balzo granata verso la salvezza

I Granata vincono sul Genoa 3-0 allo Stadio Olimpico Grande Torino

Il Toro compie così un grande balzo avanti nella corsa verso la salvezza. La prima rete  dopo 32′ con Bremer,  poi il raddoppio al 31′ della ripresa con Lukic,

Terzo gol quello di  Belotti al 45′ st. Il Torino ora è  in classifica  a +8 sul Lecce, che si trova  terz’ultimo.

Un sospiro di sollievo per il presidente Urbano Cairo dopo gli striscioni Striscioni con pesanti frasi di contestazione al Torino appesi nei giorni scorsi  all’esterno dello stadio Filadelfia, alla vigilia della  partita contro il Genoa.  Tra le scritte apparse: “Non meritate questa maglia”, “Basta, Cairo vattene”, “Il Toro la leggenda, voi la vergogna”.