|
|
|
|
|
|
---|
|
|
---|
|
|
---|
|
Un programma congiunto che, negli ultimi tre fine settimana di settembre, porterà su tutto il territorio cittadino una grande festa all’insegna dello sport e della cultura. Circoscrizioni in Mostra e Festa dello Sport, due iniziative degli assessorati alla Cultura e allo Sport della Città di Torino, daranno vita, per la prima volta, ad un unico palinsesto ricco di attività sportive e culturali, organizzate all’aperto nei parchi cittadini e rivolte a persone di ogni età.
“Le cittadine e i cittadini avranno l’opportunità – dichiarano gli assessori alla Cultura e allo Sport Rosanna Purchia e Domenico Carretta – di assistere a spettacoli, partecipare a talk e laboratori e provare gratuitamente, con l’aiuto di istruttori qualificati, tante discipline sportive, mettendosi in gioco e divertendosi. Sarà un modo per celebrare la ricchezza dell’offerta sportiva e culturale presente sul nostro territorio e di farla conoscere agli abitanti dei diversi quartieri. Un sentito ringraziamento va ai presidenti e ai coordinatori delle Circoscrizioni, il cui impegno è stato davvero essenziale, e a tutte le associazioni sportive e culturali che rendono possibili queste due iniziative e che ogni giorno lavorano con passione, cura e professionalità”.
IL PROGRAMMA
Le attività sportive e culturali, organizzate con la collaborazione di oltre 150 realtà operative nella nostra città, si svolgeranno nei giorni 14, 15, 21, 22 e 28 settembre, dalle ore 10 alle ore 18 circa e saranno a partecipazione libera e gratuita.
Sabato 14 settembre
La Festa dello Sport porterà al parco della Clessidra (Circoscrizione 1) dimostrazioni e prove gratuite di ginnastica ritmica, ginnastica artistica, yoga, tennis tavolo, arti marziali, danza, oltre a twirling, attività di fitness, orienteering e giochi popolari. Saranno inoltre allestiti laboratori, concorsi a premi e un dibattito sul legame tra sport e salute a cura di ASL, LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e Special Olympics. Nel programma di Circoscrizioni in Mostra, tante iniziative tra cui laboratori di teatro e di direzione d’orchestra.
Sempre sabato 14, al parco Peccei(Circoscrizione 6), si potranno invece provare gratuitamente tante discipline sportive, tra cui minibasket, pallavolo, arti marziali, danza hip hop, pilates, calcetto a 5 under 15 e tennis tavolo. Tra le attività del programma culturale, uno spettacolo di danze tradizionali, uno spettacolo di musica e recitazione, una mostra, giochi e animazioni teatrali e un laboratorio di calligrafia.
Domenica 15 settembre
Al parco Carrara (Circoscrizione 4) saranno numerose le proposte sportive: pallavolo, yoga, pilates, calcio, tennis, padel, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, acrobatica, atletica leggera, bocce, nordic walking, nuoto, fitness in acqua, pickleball, ballo, sci, skateboard, arti marziali, yoga, pilates, ciclismo, rugby, scherma, scherma storica, gruppi di cammino, ginnastica dolce e ginnastica posturale. Al pomeriggio uno spettacolo di burattini per bambini darà il via al programma culturale, che proseguirà con un concerto, uno spettacolo teatrale e un laboratorio.
Sarà una domenica all’insegna dello sport e della cultura anche nella Circoscrizione 5. In piazza della Vittoria la Festa dello sport organizzerà dimostrazioni di pallacanestro, tennis tavolo, ginnastica e yoga e danza, oltre a dibattiti sui temi della nutrizione per gli sportivi e del rapporto tra giovani e sport. Nell’adiacente piazza Chiesa della Salute, invece, a partire dalle ore 10 si terranno talk, laboratori e spettacoli di danza e teatro.
Sabato 21 settembre
Il fine settimana successivo, protagoniste saranno le Circoscrizioni 3, 2 e 7. Sabato 21, al parco Ruffini (Circoscrizione 3) si susseguiranno, dalle ore 15 alle 19, dimostrazioni e prove gratuite di pallavolo, basket, rugby, scherma, calcetto, flag football, hit ball, floorball, palla tamburello, mini tennis, roller, atletica leggera, nuoto e attività fitness in acqua, bici, tandem, jumping, yoga, pilates, ginnastica dolce, karate, difesa personale, hip hop, bowling, laser tag e attività aerobiche. Il programma culturale prevederà invece, alle ore 15, la proiezione del reportage Spettacolo tra storia e attualità e alle 16 uno spettacolo di musica e teatro.
Domenica 22 settembre
Al parco Rignon (Circoscrizione 2) si potranno sperimentare scherma medievale, badminton, twirling, ginnastica ritmica, danza moderna e contemporanea, danza orientale e pilates. Molto variegato il programma culturale al parco Rignon, tra concerti, laboratori, performance di teatro e danza, letture e talk.
Al parco Colonnetti, sempre nella Circoscrizione 2, le attività sportive inizieranno alle ore 12, con dimostrazioni di boxe, ginnastica ritmica, ginnastica artistica, beach wrestling, spike ball e ultimate frisbee, per proseguire con basket, beach volley, padel, scherma, yoga, pilates, circuit training, parkour, varie discipline dal mondo delle arti marziali, del circo e del fitness, danza e balli per adulti e ragazzi e gioco danza per i bambini dai 3 ai 6 anni.
Al parco della Colletta (Circoscrizione 7), sin dal mattino si potranno sperimentare numerose discipline sportive tra cui pattinaggio, calcio, basket, disc golf, ciclismo, arti marziali e atletica e assistere, nel pomeriggio, a due spettacoli teatrali.
Sabato 28 settembre
L’ultimo appuntamento con la festa della Sport e Circoscrizioni in mostra sarà al parco Di Vittorio, in Circoscrizione 8, con dimostrazioni e prove gratuite di skate, hitball e danza e un programma culturale che a partire dalle ore 10 proporrà laboratori, talk e spettacoli dal vivo.
E sempre lo sport sarà protagonista giovedì 3 ottobre alle ore 11.00 in strada del Villaretto 182, quando si terrà la cerimonia di intitolazione di strade e piazze a grandi nomi del mondo sportivo da parte della Presidenza del Consiglio comunale. Nasceranno così piazza Luca Colosimo, via Giampiero Boniperti, via Andreina Sacco Gotta, via Alfonsina Strada e via Giorgio Ferrini.
Inoltre, nelle sedi di Circoscrizioni in Mostra, saranno proposte attività di ascolto, coinvolgimento e presentazione di progetti della Città di Torino. Saranno presenti la cargo bike di Voci di Quartiere, iniziativa curata da Urban Lab che da settembre tornerà a raccogliere il punto di vista di chi vive, lavora e studia a Torino; il servizio di accompagnamento al Piano Integrato Urbano offrirà letture per tutte le età in collaborazione con la rete delle Biblioteche civiche torinesi e fornirti informazioni sui cantieri e i progetti nell’ambito di TorinoCambia – Le Biblioteche; e i presidi territoriali de La cultura dietro l’angolo, si presenteranno ai cittadini e racconteranno il calendario delle loro attività, realizzato insieme agli enti culturali che partecipano al progetto.
Festa dello Sport e Circoscrizioni in Mostra sono progetti della Città di Torino, sviluppati in collaborazione con le Circoscrizioni cittadine e il coinvolgimento delle associazioni del territorio. Circoscrizioni in Mostra è realizzato da Fondazione per la Cultura Torino, partner Intesa Sanpaolo.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito www.comune.torino.it/eventi
La Lega Serie A ha comunicato le partite dalla quarta alla tredicesima giornata. Le squadre del massimo campionato italiano saranno in campo così:
QUARTA GIORNATA
14/09/2024 Sabato 15.00 COMO-BOLOGNA
14/09/2024 Sabato 18.00 EMPOLI-JUVENTUS
14/09/2024 Sabato 20.45 MILAN-VENEZIA
15/09/2024 Domenica 12.30 GENOA-ROMA
15/09/2024 Domenica 15.00 ATALANTA-FIORENTINA
15/09/2024 Domenica 15.00 TORINO-LECCE
15/09/2024 Domenica 18.00 CAGLIARI-NAPOLI
15/09/2024 Domenica 20.45 MONZA-INTER
16/09/2024 Lunedì 18.30 PARMA-UDINESE
16/09/2024 Lunedì 20.45 LAZIO-HELLAS VERONA
QUINTA GIORNATA
Cagliari-Empoli venerdì 20 settembre ore 18.30
Verona-Torino venerdì 20 settembre ore 20.45
Venezia-Genoa sabato 21 settembre ore 15
Juventus-Napoli sabato 21 settembre ore 18
Lecce-Parma sabato 21 settembre ore 20.45
Fiorentina-Lazio domenica 22 settembre ore 12.30
Monza-Bologna domenica 22 settembre ore 15
Roma-Udinese domenica 22 settembre ore 18
Inter-Milan domenica 22 settembre ore 20.45
Atalanta-Como lunedì 23 settembre ore 20.45
SESTA GIORNATA
Milan-Lecce venerdì 27 settembre ore 20.45
Udinese-Inter sabato 28 settembre ore 15
Genoa-Juventus sabato 28 settembre ore 18
Bologna-Atalanta sabato 28 settembre ore 20.45
Torino-Lazio domenica 29 settembre ore 12.30
Como-Verona domenica 29 settembre ore 15
Roma-Venezia domenica 29 settembre ore 15
Empoli-Fiorentina domenica 29 settembre ore 18
Napoli-Monza domenica 29 settembre ore 20.45
Parma-Cagliari lunedì 30 settembre ore 20.45
SETTIMA GIORNATA
Napoli-Como venerdì 4 ottobre ore 18.30
Verona-Venezia venerdì 4 ottobre ore 20.45
Udinese-Lecce sabato 5 ottobre ore 15
Atalanta-Genoa sabato 5 ottobre ore 18
Inter-Torino sabato 5 ottobre ore 20.45
Juventus-Cagliari domenica 6 ottobre ore 12.30
Bologna-Parma domenica 6 ottobre ore 15
Lazio-Empoli domenica 6 ottobre ore 15
Monza-Roma domenica 6 ottobre ore 18
Fiorentina-Milan domenica 6 ottobre ore 20.45
OTTAVA GIORNATA
Como-Parma sabato 19 ottobre ore 15
Genoa-Bologna sabato 19 ottobre ore 15
Milan-Udinese sabato 19 ottobre ore 18
Juventus-Lazio sabato 19 ottobre ore 20.45
Empoli-Napoli domenica 20 ottobre ore 12.30
Lecce-Fiorentina domenica 20 ottobre ore 15
Venezia-Atalanta domenica 20 ottobre ore 15
Cagliari-Torino domenica 20 ottobre ore 18
Roma-Inter domenica 20 ottobre ore 20.45
Verona-Monza lunedì 21 ottobre ore 20.45
NONA GIORNATA
Udinese-Cagliari venerdì 25 ottobre ore 18.30
Torino-Como venerdì 25 ottobre ore 20.45
Napoli-Lecce sabato 26 ottobre ore 15
Bologna-Milan sabato 26 ottobre ore 18
Atalanta-Verona sabato 26 ottobre ore 20.45
Parma-Empoli domenica 27 ottobre ore 12.30
Lazio-Genoa domenica 27 ottobre ore 15
Monza-Venezia domenica 27 ottobre ore 15
Inter-Juventus domenica 27 ottobre ore 18
Fiorentina-Roma domenica 27 ottobre ore 20.45
DECIMA GIORNATA
Cagliari-Bologna martedì 29 ottobre ore 18.30
Lecce-Verona martedì 29 ottobre ore 18.30
Milan-Napoli martedì 29 ottobre ore 20.45
Empoli-Inter mercoledì 30 ottobre ore 18.30
Venezia-Udinese mercoledì 30 ottobre ore 18.30
Atalanta-Monza mercoledì 30 ottobre ore 20.45
Juventus-Parma mercoledì 30 ottobre ore 20.45
Genoa-Fiorentina giovedì 31 ottobre ore 18.30
Como-Lazio giovedì 31 ottobre ore 20.45
Roma-Torino giovedì 31 ottobre ore 20.45
UNDICESIMA GIORNATA
Bologna-Lecce sabato 2 novembre ore 15
Udinese-Juventus sabato 2 novembre ore 18
Monza-Milan sabato 2 novembre ore 20.45
Napoli-Atalanta domenica 3 novembre ore 12.30
Torino-Fiorentina domenica 3 novembre ore 15
Verona-Roma domenica 3 novembre ore 18
Inter-Venezia domenica 3 novembre ore 20.45
Empoli-Como lunedì 4 novembre ore 18.30
Parma-Genoa lunedì 4 novembre ore 18.30
Lazio-Cagliari lunedì 4 novembre ore 20.45
DODICESIMA GIORNATA
Genoa-Como giovedì 7 novembre ore 20.45
Venezia-Parma venerdì 8 novembre ore 18.30
Lecce-Empoli venerdì 8 novembre ore 20.45
Cagliari-Milan sabato 9 novembre ore 18
Juventus-Torino sabato 9 novembre ore 20.45
Atalanta-Udinese domenica 10 novembre ore 12.30
Fiorentina-Verona domenica 10 novembre ore 15
Roma-Bologna domenica 10 novembre ore 15
Monza-Lazio domenica 10 novembre ore 18
Inter-Napoli domenica 10 novembre ore 20.45
TREDICESIMA GIORNATA
Verona-Inter sabato 23 novembre ore 15
Milan-Juventus sabato 23 novembre ore 18
Parma-Atalanta sabato 23 novembre ore 20.45
Genoa-Cagliari domenica 24 novembre ore 12.30
Como-Fiorentina domenica 24 novembre ore 15
Torino-Monza domenica 24 novembre ore 15
Napoli-Roma domenica 24 novembre ore 18
Lazio-Bologna domenica 24 novembre ore 20.45
Empoli-Udinese lunedì 25 novembre ore 18.30
Venezia-Lecce lunedì 25 novembre ore 20.45
Pecco Bagnaia e la moglie Domizia, con il sostegno del Pecco Fan Club, hanno deciso di portare i pazienti di Casa UGI e dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino on track al Gran Premio MotoGP di San Marino.
I ragazzi invitati sono 8 (con un range di età che va dal 2016 il più giovane al 2007) e sono pazienti seguiti dal reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita (diretto dalla professoressa Franca Fagioli) che stanno ancora affrontando delle terapie oppure sono fuori terapia. L’invito a partecipare ad una gara così importante è stato un momento di grande emozione per tutti. Perché essere coinvolti in un evento vicini al loro idolo li permette di riappropriarsi della vita normale mentre stanno ancora affrontando la malattia oppure sono sotto stretta sorveglianza per una patologia tumorale.
L’iniziativa ha previsto la partenza con un pullman dalla sede di Casa UGI a Torino con destinazione Misano World Circuit Marco Simoncelli. Ragazzi, medici ed accompagnatori sono stati dotati di un pass paddock che ha consentito loro l’accesso diretto ai box ed all’hospitality del team Ducati Lenovo Team.
Nella giornata di ieri , dopo il pranzo all’interno del paddock, il gruppo si è spostato sulle tribune per ammirare la gara Sprint per poi tornare all’interno dell’area riservata ai team e fare un meet con Pecco all’interno del box. Ieri sera il gruppo ha soggiornato in un hotel a pochi passi dal circuito nel cuore di Misano.
Oggi si tornerà in pista dove, dalla tribuna del Pecco Fan Club, i ragazzi di UGI potranno godersi lo spettacolo dello sport più adrenalinico che ci sia.
“Siamo davvero felici di poter coinvolgere i ragazzi di UGI nel Gran Premio di San Marino. Questa è la gara di casa ed avere la possibilità di condividere un weekend come questo insieme a loro è una grande gioia per noi” dichiarano Pecco e Domizia.
“Ringraziamo Pecco, Domizia ed il Pecco Fan Club per il magnifico weekend regalato ai nostri pazienti. Emozioni che hanno riempito i cuori dei nostri bambini e ragazzini. Un momento indimenticabile. Pecco e Domizia si confermano per l’ennesima volta un punto di riferimento per UGI” ringrazia il Presidente di UGI professor Enrico Pira.
“Un fine settimana particolare che verrà ricordato per sempre dai bambini e dai ragazzi, desiderosi soltanto di vivere momenti di leggerezza, spensieratezza e coinvolgimento, malgrado il periodo di sofferenza che stanno vivendo” dichiara la professoressa Franca Fagioli.
Il percorso di avvicinamento ai XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025 continua e si arricchisce di una tappa fondamentale: a 130 giorni alla cerimonia di apertura del grande evento, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte è stato ufficialmente presentato il Flame Relay, ovvero il tour che compirà la Fiamma del Sapere contenuta nella Torcia “Guarini”.
La Torcia si accenderà il 20 settembre presso il Rettorato dell’Università di Torino e partirà in seguito per un lungo viaggio intorno al mondo e presso le città sede di gara, per tornare il 13 gennaio 2025 nel capoluogo per l’apertura dei Giochi.
L’assessore allo Sport e Grandi Eventi della Città di Torino Domenico Carretta, intervenuto alla conferenza stampa, ha commentato: “Con il via del Tour della Fiamma del Sapere, ci prepariamo a intraprendere un viaggio straordinario che ci porterà a celebrare non solo lo sport, ma anche la conoscenza, l’unità e lo spirito di competizione che contraddistinguono le Universiadi. La Fiamma del Sapere non è solo un simbolo dei Giochi, ma rappresenta il nostro impegno verso le nuove generazioni e il desiderio di ispirare i giovani a intraprendere un percorso di formazione e crescita personale. Un richiamo ai valori fondamentali dell’istruzione e della cultura. Partendo da Torino, una città che ha fatto della cultura e dell’innovazione i suoi pilastri, la fiaccola ci ricorda che lo sport e la scienza non sono entità separate, ma due facce della stessa medaglia, entrambe necessarie per il progresso e la coesione sociale.”
I festeggiamenti per la staffetta della Torcia prenderanno il via il 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, dove risiede il Braciere delle Universiadi, la rassegna nata nel capoluogo piemontese nel 1959 col nome di Universiade grazie alla visionaria intuizione dell’allora presidente del CUS Torino Primo Nebiolo.
Concepito all’insegna della sostenibilità, il Flame Relay si sviluppa in tre fasi – internazionale, nazionale e Piemonte tour – con 20 tedofori che si alterneranno lungo il percorso di ciascuna tappa del Tour della Fiaccola. Saranno coinvolti rappresentanti del mondo sportivo FederCUSI, CONI e CIP, studenti ed universitari, istituzioni, membri della società civile e cittadini che potranno candidarsi attraverso il sito dell’evento per poter portare la “Guarini” lungo il suo cammino verso i Giochi.
Da Bruxelles a Rabat in Marocco, passando per Roma, New York, Losanna, Milano, Trento, Caivano e Salerno: a settembre e ottobre la fiaccola girerà il mondo, rientrando in Piemonte a novembre, con 8 tappe regionali realizzate presso gli Atenei e le sedi distaccate, ovvero Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Pollenzo, Mondovì e Cuneo accompagnati dagli studenti delle scuole grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle sedi provinciali coinvolte nel tour insieme alle amministrazioni territoriali.
Infine, a dicembre la fiaccola arriverà nei Comuni ospitanti i Giochi con il coinvolgimento degli impianti di gara: Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato, Sestriere e Bardonecchia, facendo il suo ritorno a Torino il 13 gennaio 2025 in occasione della Cerimonia di Inaugurazione dei Giochi. Il percorso della fiaccola prenderà il via dalla sede storica del CUS Torino di Via Braccini 1 e si snoderà su un percorso cittadino che toccherà i principali parchi cittadini, le venue di gara (Pala Tazzoli e Palavela) su un percorso misto lungo le piste ciclabili.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il jingle vincitore della Call for Artists ideata dalla community Open Stage insieme al Comitato Organizzatore per creare il brano ufficiale dell’evento, che verrà utilizzato in apertura di tutti gli eventi (sportivi e non) nelle varie sedi di gare e in accompagnamento del tour della Fiaccola. Il pezzo si intitola “This Moment” ed è stato realizzato dal team creativo Hesanobody, MadTing & DMMP, alias Gaetano Dino Chirico, Giulio Carter, Davide Mettifogo e Marco Pezzali.
TORINO CLICK
Ancora atlete piemontesi sul podio delle Paralimpiadi di Parigi. La nuotatrice di Moncalieri Carlotta Gilli ha vinto l’oro nei 200 metri misti SM13. L’arciera Elisabetta Mijno, chirurgo torinese del Cto, ha conquistato invece la medaglia di bronzo nel ricurvo open individuale femminile.
Procedono a pieno regime i preparativi per l’organizzazione della dodicesima edizione del Giro d’Italia Amatori che, come noto, si svolgerà domenica 15 settembre sulla costa romagnola, precisamente a Misano Adriatico nell’ambito dell’Italian Bike Festival, la più importante fiera italiana dedicata al mondo del ciclismo. Aperto a tutti gli Enti della Consulta, la rassegna organizzata da Fabio Zappacenere e Marina Campi si svolgerà, per espresso volere del presidente Emiliano Borgna, sotto l’egida dell’ACSI Ciclismo. Previste cinque fasce di premiazioni: la Fascia 1 (maglia rosa + premi), la Fascia 2 (maglia rosa + premi) e la Fascia Donne (maglia rosa + premi). Per questa edizione verrà premiato, per la prima volta, anche il primo straniero uomo (maglia rosa + premi) e la prima straniera donna (maglia rosa + premi). Premiata anche la società con il maggior numero di iscritti. Il tracciato del Giro d’Italia Amatori è stato disegnato lungo 100 km fra i territori della Romagna e delle Marche.
|
Dopo un primo tempo senza opportunità di reti per le due squadre, alla ripresa Motta e De Rossi mettono in campo Koopmeiners e Dybala. Una partita tattica e priva di emozioni, anche se la Juve trova un po’ di brio verso la fine dell’incontro. La Juventus è ora con Inter, Toro e Udinese in cima alla classifica con 7 punti. La Roma non vince da tre partite.