SPORT- Pagina 187

Scuderia Efferre, Paganini-Tedeschi al Team 971 storico

Ci saranno anche i piacentini Renato Paganini e Ruggero Tedeschi alla 14° edizione del Rally Team 971 storico, in programma Domenica 3 Aprile a Settimo torinese.

Con il #223 faranno parte della trentina di vetture della gara storica e utilizzeranno l’Opel Ascona nel secondo raggruppamento.

Le novità nel percorso riguardano soprattutto la prova speciale di Robella dove rispetto alla passata edizione sono state apportate alcune modifiche sostanziali che rendono questo parziale, lungo quasi quindici chilometri, più interessante. La partenza sarà posizionata a Camorano e si transiterà da Verrua Savoia. Il Riordino resta come in passato da Cavagnolo. Come detto il Parco Assistenza e la Pedana di Partenza e Arrivo saranno allestiti a Settimo Torinese.

Renato Paganini, al debutto stagionale sull’Ascona storica, correrà per la priva volta con Ruggero Tedeschi.

Vittoria Toro! Salernitana-Torino 0-1

31esima giornata serie A

Belotti (r)

Dopo 8 giornate il Toro torna a vincere battendo per 1-0,con un rigore ripetuto 2 volte da capitan Belotti, una coriacea Salernitana guidata dall’ex mister Davide Nicola.È stata una squadra granata diversa dal solito, più attendista e non aggressiva come siamo stati abituati a vederla in questo campionato.
La squadra di Juric ha lasciato il pallino del gioco ai granata campani,aspettando il momento giusto per colpire che è arrivato con il primo rigore assegnato quest’anno al Toro.Battuto 2 volte da Belotti che ha segnato al secondo tentativo,la prima volta è stato parato dal portiere della Salernitana Sepe.La ripetizione del rigore è stata necessaria perché al momento del tiro sono entrati in area almeno 2 giocatori della squadra campana.
Bene il portiere granata Berisha che ha salvato la sua porta con 2 interventi eccezionali.Oltre tutta la sufficienza il resto della squadra di Juric che senza strafare ha portato a casa 3 punti e la salvezza, oramai,acquisita all’11esimo posto con 38 punti.
Nelle prossime 7 giornate più il recupero contro l’Atalanta(totale 8 gare ancora da giocare)ci saranno almeno altri 2 obiettivi: preparare la stagione dell’anno prossimo che dovrà portare il settimo posto e la qualificazione in Conference League, valutando quali giocatori di questo organico ne faranno ancora parte e secondo obiettivo battere una grande a partire da domenica prossima 10 aprile,ore 20.45 quando  si disputerà Torino-Milan all’Olimpico Grande Torino.

Enzo Grassano

L’AtlEtico Taurinense vince contro il Cus Piemonte Orientale

Serata praticamente perfetta per l’AtlEtico Taurinense contro il Cus Piemonte Orientale. I torinesi scacciano via le paure e conquistano una meritata vittoria nel sabato sera del Futsal.

La gara è da subito molto equilibrata con rapidi capovolgimenti di fronte. I torinesi sono da subito compatti e lottano su ogni pallone per la gioia dei tanti tifosi accorsi a sostenere la squadra di casa.

L’equilibrio viene spezzato dal gol di Ruggero Seccia che ubriaca la difesa avversaria e dice uno a zero per l’AtlEtico. Sulle ali dell’entusiasmo i torinesi assediano la porta ospite, ma il Cus non ha nessuna intenzione di capitolare e anzi si fa vedere in attacco chiamando in causa un sempre attento Viri.

La seconda frazione di gioco è ancora più emozionante della prima. A passare per primo è il Cus Piemonte Orientale con la rete di Scardoni. Pari e tutto da rifare, ma l’AtlEtico non sembra affatto volersi buttare giù.

I torinesi sanno soffrire, ma soprattutto non hanno nessuna voglia di andarsene a casa senza i tre punti ed è Pallavidino a segnare la rete del definitivo due a uno.

Il finale è un vero e proprio assalto alla porta di Viri da parte degli ospiti che tolgono anche il portiere per cercare il pari. I torinesi però si aggrappano con le unghie e con i denti al proprio vantaggio. Il fischio finale viene accolto dall’urlo del pubblico di casa che ora proverà a trascinare l’AtlEtico verso l’obiettivo Playout.

Prossima partita vedrà l’AtlEtico contro il Taurus Futsal e sarà certamente un’altra serata di grandi passioni.

Ippodromo di Vinovo, domenica con 7 corse

Se c’è un mese che meglio rappresenta la storia, le emozioni, la vita dell’Ippodromo di Vìnovo, quello è aprile. Perché arriva la stagione dei Gran Premi, il Costa Azzurra del 10 aprile che ha già un campo partenti da grandi firme e il Città di Torino (con doppio appuntamento) il 17.

 

Ma anche perché d’ora in poi le porte dell’impianto torinese si apriranno per le corse la domenica, in attesa che scatti anche la stagione estiva delle notturne.

Il via domenica aprile con 7 corse a partire dalle 15.05 e appuntamento centrale riservato al Premio Svezia, un doppio km per anziani disposti su tre nastri. All’appello hanno risposto in undici: in fondo allo schieramento Boleo Bar con Edoardo Loccisano e Zamora Font con Massimiliano Castaldo. Al secondo nastro il favorito, Usador Ferm, insieme a Pippo Gubellini e reduce da una bella vittoria sulla pista milanese de La Maura.

La corsa riservata ai gentlemen, il Premio Arvika, vede tra i papabili per la vittoria Banff Mountain con Marco Castaldo, Uisconsis Vol e Matteo Zaccherini ma anche The Eage Grif con il presidente locale della categoria Enrico Colombino. Sarà attiva l’Hippo-Trattoria (con il menù fisso da 10 euro e menù alla carta) e l’ingresso è come sempre gratuito, con Green Pass.

Da lunedì 4, con l’estrazione ufficiale dei numeri, però tutta l’attenzione sarà concentrata sul Costa Azzurra: sono 14 gli iscritti ma saranno al via soltanto in 12, sette nella prima fila e cinque nella seconda (più due riserve). I nomi sono tutti ben conosciuti dal pubblico e promettono spettacolo. In ordine di classifica Zacon Giò, Cokstile (che ha vinto la corsa nel 2020), Vernissage Grif, Blackflash Bar, Bleff Dipa, Dreammoko, Amon You Sm, Vaprio, Banderas Bi, Birba Caf, Digne Et Droit, Zaccaria Bar, Akela Pal Ferm e Atik Dl.

Para Ice Hockey: la Coppa Italia sbarca a Torino nel nome di “Ciaz”

Il PalaTazzoli di Torino farà da cornice all’ultimo appuntamento della stagione di para ice hockey.

Sul ghiaccio sabaudo, sabato pomeriggio alle ore 16, andrà infatti in scena la finale di Coppa Italia che, da quest’anno, assume il nome di “Trofeo Andrea Chiarotti”, in memoria dell’indimenticabile “Ciaz”, pioniere del movimento in Italia nonché portabandiera azzurro ai Giochi di Sochi 2014.

La sfida, che vedrà in pista gli elementi della Nazionale reduce dal quinto posto ottenuto ai Giochi Paralimpici di Pechino, vedrà contrapposte le South Tyrol Eagles, che hanno appena cucito sulle loro maglie il nono scudetto consecutivo, e il Western Para Ice Hockey Team, la squadra che unisce l’Armata Brancaleone della Polha Varese e i Tori Seduti della Sportdipiù di Torino. Le tre edizioni precedenti della manifestazione (2017/2018, 2019/2020 e 2020/2021) sono state vinte dalle South Tyrol Eagles, per cui toccherà al Western Para Ice Hockey Team cercare di interrompere l’egemonia altoatesina.

Oltre alla squadra vincitrice e al miglior giocatore in campo, l’occasione sarà propizia per premiare anche Serena e Lorenzo, rispettivamente mamma e figlio di Chiarotti. Sarà possibile assistere alla partita gratuitamente dagli spalti del PalaTazzoli, previa esibizione del green pass.

C’è Juve-Inter!

31esima giornata di serie A

Sabato 2 aprile ore 20.45
Salernitana-Torino

Domenica 3 aprile ore 20.45
Juventus-Inter

Torna la serie A dopo la mancata qualificazione ai Mondiali della nazionale Italiana.
Subito il big match Juve Inter con i bianconeri che intravedono, addirittura,la possibilità di un reinserimento,seppur tardivo, nella lotta per lo scudetto quando mancano 8 giornate all fine del campionato.
La Juve di Max Allegri è in forma e farà di tutto per conquistare i 3 punti contro i campioni d’Italia dell’Inter che nelle ultime giornate di campionato sono apparsi piuttosto stanchi ed appannati.
Le formazioni:

JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Danilo, De Ligt, Chiellini, De Sciglio; Cuadrado, Zakaria, Locatelli, Rabiot; Vlahovic, Morata. All. Allegri.

INTER (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Lautaro. All. Inzaghi.

Il Toro di Juric farà visita alla Salernitana dell’ex tecnico Nicola.
La squadra granata campana ha poche speranze di salvarsi ma dovendo recuperare 2 partite farà di tutto per conquistare i 3 punti contro i granata torinesi che non vincono da ben 8 partite e che vorranno di conseguenza
ottenere i 3 punti per agguantare la salvezza matematica e blindare l’undicesimo posto che vale un centroclassifica tranquilloAnche il Toro dovrà recuperare la gara contro l’Atalanta,stabilita come data mercoledì 11 maggio.Juric per quanto abbastanza tranquillo,vista la posizione in classifica,vuole il massimo dai suoi giocatori in modo da poter preparare già la squadra che dal prossimo campionato dovrà lottare per qualificarsi in Europa.
Ecco le formazioni

SALERNITANA (4-2-3-1): Sepe; Mazzocchi, Dragusin, Fazio, Ranieri; L. Coulibaly, Ederson; Kastanos, Bonazzoli, Verdi; Djuric. All. Nicola.

TORINO (3-4-2-1): Berisha; Izzo, Bremer, Ricardo Rodriguez; Singo, Ricci, Mandragora, Vojvoda; Lukic, Brekalo; Belotti. All. Juric.

Enzo Grassano

A Prato Nevoso il grande ritorno dello Snow Volley, la pallavolo sulla neve

Dall’1 al 3 aprile in campo anche il CSI per il campionato amatoriale nelle varie formule 2×2, 3×3 e 4×4 misto

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, ecco il grande ritorno dello Snow Volley, la pallavolo sulla neve: il primo, storico campionato italiano si giocherà infatti a Prato Nevoso (CN) dall’1 al 3 di aprile, con assegnazione dello scudetto.

«Ci abbiamo sempre creduto, lo abbiamo sempre sognato fin dal 2015 – racconta Matteo Carlon, 35 anni, di Acqui Terme, fondatore di Snow Volley Italia – quando abbiamo organizzato il primo torneo. Anche se gli ultimi sono stati anni difficili con le chiusure imposte dal Covid; ma ora puntiamo a ripartire in grande».
Come si gioca a Snow Volley? Simile al beach, ma la formula ufficiale è il 3 contro 3, che contribuisce a rendere gli scambi ancora più vari e movimentati. Lo si potrebbe quasi definire uno sport estremo, in quanto è possibile giocarlo in ogni condizione atmosferica. Esistono già un tour europeo, riconosciuto dalla CEV, e uno mondiale FIVB di Snow Volley a cui partecipano tante squadre italiane e il prossimo, ambizioso obiettivo sono le Olimpiadi invernali.

Oltre alle finali del campionato italiano Prato Nevoso, località sciistica del cuneese, ospiterà un grande torneo amatoriale per pallavolisti di ogni livello, con la collaborazione del Centro Sportivo Italiano: le categorie di gioco previste sono 3 contro 3 (maschile e femminile), 2 contro 2 (maschile, femminile e misto), 4 contro 4 (misto). Gli atleti provengono da tutta Italia; alcuni persino da Nazioni estere, come Stati Uniti, Uruguay, Spagna, Thailandia.

A Prato Nevoso sarà un weekend di fuoco: non solo volley ma anche party, con il primo appuntamento del festival a 2.000 metri di quota “La Rossa Music Festival” con ospiti Bob Sinclar e Tommy Vee, disc jockey di fama internazionale. Oltre al dj set sui campi di Double Beat e le serate con Judici allo Snow Fever. Il torneo sarà organizzato in modo da permettere a tutti i partecipanti anche di sciare sugli oltre 130 chilometri di piste del comprensorio Mondolè Ski.

«La forza del nostro evento è sempre stato abbinare lo sport alla festa – conclude Carlon -. I nostri tornei sono sempre affiancati da musica, après ski sui campi da gioco e party a tema la sera nei locali dei paesi che ci hanno ospitato. Anche grazie a questo approccio in passato abbiamo raggiunto i 400 giocatori su 20 campi, stabilendo un record mondiale per la disciplina. E speriamo in futuro di poter fare anche di più».

L’Italia c’è!

Amichevole internazionale  Turchia-Italia 2-3

Decidono la gara i gol di Cristante e Raspadori,il nuovo corso azzurro è cominciato bene.C’è ancora da smaltire
l’eliminazione per mano della Macedonia,che ha impedito agli azzurri di partecipare ai Mondiali in Qatar e nonostante tutto questo l’Italia riparte da una vittoria contro la Turchia. La formazione di Mancini vince e convince per 3-2 in una gara divertente ed a tratti spettacolare.Partono meglio i padroni di casa che passano in vantaggio con Under dopo 5’. L’Italia risponde in 4’, tra il 35’ e il 39’, segna due volte con Cristante e Raspadori. Nella ripresa gli Azzurri controllano e allungano ancora con Raspadori ma nel finale Dursun accorcia e Donnarumma salva il risultato a pochi minuti dal fischio finale.
Prossima gara degli azzurri sarà tra 2 mesi quando
L’Italia sfiderà l’Argentina di Leo Messi mercoledì 1 giugno nel meraviglioso stadio di Wembley. Italia e Argentina sarà una partita secca e con un trofeo in palio e ciò significa che dovrà esserci per forza un vincitore. Nel mese di giugno l’Italia affronterà nella fase a gironi di Nations League due volte la Germania e giocherà anche contro l’Inghilterra a Wolverhampton e contro l’Ungheria. Entrambe le gare casalinghe si terranno in Emilia Romagna (una a Bologna, l’altra a Cesena).Uno spruzzo di mondiale contro grandi squadre che hanno scritto tante belle pagine di storia calcistica come l’Italia.

Enzo Grassano

 

Curling, il Team Retornaz Raspini si conferma sul tetto d’Italia

Il Team Retornaz Raspini si conferma sul tetto d’Italia. E lo fa per la seconda volta in pochi mesi, dato che le finali della passata stagione – rinviate a causa delle restrizioni in tema di contenimento della pandemia – erano state recuperate nello scorso mese di settembre. A distanza di sei mesi, la musica non è cambiata: Joel Retornaz, Amos Mosaner, Sebastiano Arman e Simone Gonin nel fine settimana hanno aggiunto una cucitura al tricolore sul petto.

Sul ghiaccio del centro federale di Cembra e a pochi giorni dall’inizio dell’avventura al Mondiale di Las Vegas, la formazione di stanza a Pinerolo non si è concessa sbavature. La semifinale del sabato si è conclusa con un netto 6-1 ai danni del C.C. 66 Cortina, mentre l’ultimo atto della domenica mattina ha visto i campioni in carica superare il C.C. Cembra 88 con il punteggio di 5-1. Seconda piazza per il piemontese Alberto Pimpini, dunque, in una giornata che ha visto il C.C. Biella di Fabio Ribotta, Fabrizio Gallo, Giovanni Tosel e Davide Forchino costretto invece ai piedi del podio, a causa della battuta d’arresto nella “finalina” contro gli ampezzani.

29 marzo 1997: Vieri sigla il millesimo gol dell’Italia

Accadde oggi

Ancora nazionale italiana nell’accadde oggi quotidiano,una rubrica che fa ricordare a tutti gli appassionati di calcio episodi che hanno segnato la nostra vita quotidiana non solo dal punto di vista della passione per la sempre amata sfera di cuoio.Il grande bomber Christian Vieri,oggi 48enne,segna il millesimo gol dell’Italia, esattamente 25 anni fa,è trascorso un quarto di secolo.
L’attaccante nella Nazionale italiana guidata da Cesare Maldini supera la Moldova, nella gara delle qualificazioni a Francia ’98 a Trento.
Paolo Maldini Gianfranco Zola siglano nel primo tempo il 2-0, mentre Christian Vieri all’esordio in Nazionale nella ripresa entra nella storia. Al suo debutto segna la sua prima rete in Nazionale che diventa il millesimo gol della storia dell’Italia calcistica.Decisivo il
suo tiro di sinistro a superare il portiere moldavo Romanenco in uscita. Mille gol di distanza da quello di Lana, prima rete dell’Italia arrivata nel 1910 durante l’amichevole vinta per 6-2 contro la Francia.
Vieri ha giocato 49 partite con l’Italia segnando ben 23 reti,collocandosi al decimo posto nella speciale classifica dei cannonieri della nazionale italiana.

Enzo Grassano