SPORT- Pagina 16

Sinner, la finale degli Australian Open trasmessa al Regio

Jannik Sinner raggiunge la finale degli Australian Open. La Città di Torino, dove il campione ha trionfato alle ultime Nitto ATP Finals, si unisce intorno a Sinner dedicando a questo importantissimo incontro una sede prestigiosa e degna del suo talento, il Teatro Regio. Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e Lavazza, unite dalla passione per il tennis, dalla partecipazione alle Nitto ATP Finals e dallo stesso Sinner, il tempio della lirica si trasforma per un giorno nel luogo clou per celebrare il talento del tennista numero 1 al mondo.

Domenica 26 gennaio alle ore 9.30, il pubblico potrà assistere gratuitamente alla proiezione della partita su megaschermo nella sala del Teatro Regio. Per accedere è necessario ritirare i pass online che saranno resi disponibili a partire da sabato 25 gennaio alle ore 12 sul sito del Teatro Regio all’indirizzo www.teatroregio.torino.it/sinner. Sarà possibile ritirare un massimo di 2 pass a persona e l’ingresso in Teatro sarà possibile dalle ore 9.

Il Sindaco della Città di Torino e Presidente del Teatro Regio Stefano Lo Russo dichiara: «Torino ha stretto un legame speciale con Jannik Sinner, un giovane che incarna perfettamente lo spirito della nostra città, determinato, riservato, ma con una passione forte e una grande cultura del lavoro che lo hanno portato a raggiungere i massimi livelli nel mondo del tennis. Per questo, in attesa della prossima edizione delle Nitto Atp Finals dove speriamo di vederlo nuovamente grande protagonista, abbiamo deciso di organizzare un momento pubblico per dare la possibilità a tifosi e appassionati di seguire una delle sue imprese sportive all’interno di un luogo iconico della nostra città».

Il Sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin saluta con gioia l’iniziativa: «Siamo molto felici di poterci unire idealmente e fattivamente a tutta la cittadinanza di Torino e non solo nel sostenere Jannik Sinner. Non è stato semplice riorganizzare l’attività del Teatro, che nella stessa giornata mette in scena la prova generale dell’Elisir d’amore di Donizetti, e per questo ringrazio tutto il personale per la prontezza e la flessibilità dimostrata nel rendere possibile questa manifestazione. Ci sentiamo il Teatro della città e siamo pronti ad “alzare il sipario” su uno spettacolo così coinvolgente come la finale degli Australian Open 2025».

A lanciare l’idea di un “watch party” sono stati i Carota Boys, che saranno presenti all’evento: «Siamo entusiasti di questa straordinaria iniziativa che per la prima volta riunisce gli appassionati di tennis in un teatro! E il fatto che sia un luogo storico come il Regio di Torino ci rende ancora più orgogliosi. Sarà un’occasione unica per vivere insieme la passione per il tennis, celebrando i valori e le emozioni di un tifo sano e positivo per il nostro idolo! Go Sinner, go! Un grazie alla Città di Torino e al Teatro Regio per la preziosa ospitalità».

TORINO CLICK

Tra Asti e Torino il torneo Open di Hit ball

Domenica di grande divertimento e tanto hitball quella vissuta fra la palestra Natta di Asti e quella Frassati di Torino grazie alla seconda edizione del Torneo Open.

In campo sono infatti scese le sei squadre dei gruppi B e C, ognuna delle quali ha affrontato le due avversarie del proprio girone.

Bottino pieno per Asti KT, forti del fattore campo e della maggiore esperienza del suo roster che, con una new entry rispetto alla passata stagione: per Daniele Morano, hitter sin dai primi anni 2000, si tratta di un ritorno dopo qualche anno di pausa.

Le due vittorie, entrambe nette, sia contro Valhalla (83-39) che con Giasthit (89-7), maturano grazie alle ottime partenze.

Nell’altra sfida, tutta torinese, i Valhalla portano a casa i primi 3 punti stagionali, con un 91 – 21 che mette in mostra l’affiatamento maturato nel Torneo Open del 2024, chiuso all’ultimo posto senza alcuna vittoria.

Serviranno le finals per capire se questo team è maturato abbastanza da giocarsi l’accesso al prossimo Torneo Start, come lascia intendere la complessiva buona prestazione contro gli astigiani.

Giasthit prevedibilmente in difficoltà ma in progressivo miglioramento già nell’arco dei primi 90 minuti di questa competizione.

Il giovanissimo team, principalmente composto da under 17, nonostante il gap fisico rispetto agli Alfieri, ha già dimostrato una buona impostazione tattica e sprazzi di talento, in particolare con Paola Verardi.

Nel gruppo B, la situazione appare più equilibrata. I debuttanti Goliath si sono ben difesi, nonostante le due sconfitte con gli Spartak per 68 – 42 e i Driphit per 74-31.

Distacco decisamente inferiore tra le altre due squadre, già presenti nella scorsa esizione

I Driphit arrivano a questo evento come migliore debuttante del Torneo Start del 2024, grazie al secondo posto; anche gli Spartak, nonostante il piazzamento meno prestigioso avevano già ben impressionato nella prima edizione, arrivando a vincere contro i Padawan, oggi in B2, e facendo sudare più del previsto Asti, Villains Chivasso e Atletico Boomers.

Gli “Spartani” arrivano a questo appuntamento senza diverse colonne del 2024. L’eredità raccolta dai superstiti è apparsa però in ottime mani, come dimostra il successo in rimonta per 74 72.

Una gara partita male per il team Sinombre che ha dovuto recuperare ben 15 punti.

Nonostante la sconfitta i rivali di scuola Polaris, hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per entrare nel quartetto che animerà subito dopo questa manifestazione il torneo Start Gold.

Sicuramente il ritorno del gruppo B, che si giocherà il 2 di Febbraio, ci regalerà una partita avvincente; nello stesso giorno il gruppo C vedrà debuttare i Kebbabheat contro le due redivive Dunamis, team tutto femminile proveniente dal Liceo Cottini e i Purple Hit di Orbassano, che ospiteranno le avversarie presso l’impianto di casa.

Nasce la Basket Torino School Cup

AL VIA A FEBBRAIO 2025

Torino, martedì 21 gennaio 2025 – Reale Mutua Basket Torino è orgogliosa di annunciare il lancio della prima edizione della “Basket Torino School Cup“, un torneo scolastico di pallacanestro 5-contro-5 che coinvolgerà otto scuole superiori del territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per avvicinare le nuove generazioni al mondo del Basket Torino, confermando l’impegno del club per consolidare il legame con le scuole della città e promuovendo valori fondamentali come l’importanza dell’attività fisica, il lavoro di squadra e il fair play. Questo evento, che si terrà nel mese di febbraio 2025, mira a promuovere non solo la competizione sportiva, ma anche il coinvolgimento attivo degli studenti in diversi ambiti, trasformando ogni scuola partecipante in una vera e propria mini-società sportiva.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente in una conferenza stampa alla quale ha partecipato il direttore generale di Basket Torino, Giorgio Bottaro, in compagnia di Isabella Dalbesio (referente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ed. Fisica), Roberto Chieppa (responsabile Ufficio Gare FIP Piemonte) e l’atleta Matteo Ghirlanda in qualità di testimonial del torneo.

“Siamo entusiasti di lanciare questo nuovo progetto che darà agli studenti l’opportunità di vivere l’esperienza sportiva in modo completo, non solo come atleti ma anche come parte integrante di una società sportiva. Per noi è una conferma del lavoro che svolgiamo con grande dedizione e passione per avvicinare il mondo scolastico a quello gialloblù, sempre con l’obiettivo di trasformare Basket Torino, e la sua casa, in un punto di riferimento e di aggregazione per le nuove generazioni,” ha dichiarato Giorgio Bottaro, direttore generale di Basket Torino.

La prima edizione, in programma nel mese di febbraio 2025, prenderà il via con due gironi da quattro squadre, con la prima fase che si disputerà in due mattinate presso la palestra dell’IIS Primo Levi, una delle scuole partecipanti.

Al termine della prima fase, le prime due squadre classificate di ciascun girone accederanno alle Final Four, che si disputeranno nella mattinata del 27 febbraio 2025 sul prestigioso parquet del Pala “Gianni Asti” (Parco Ruffini, Torino), il campo di casa dove la prima squadra della Reale Mutua Basket Torino gioca le sue partite casalinghe del campionato di Serie A2.

I DUE GIRONI

Girone “Giallo” (in campo il 14 febbraio per la prima fase)
S.I.E.S. Altiero Spinelli
I.I.S. Settimo Torinese
Liceo Albert Einstein
I.I.S. A. Avogadro

Girone “Blu” (in campo il 18 febbraio per la prima fase)
Liceo Classico e Musicale Cavour
Liceo Domenico Berti
I.I.S. Primo Levi
Liceo Scientifico Statale A. Volta

Oltre alla competizione sul campo, le scuole si metteranno in gioco anche fuori dal campo, con squadre di cheerleader, l’organizzazione di un tifo sportivo e corretto – che indosserà articoli di merchandise scolastico realizzato per l’occasione da Ecosum – e la formazione di aree comunicazione gestite dagli studenti stessi. Questo approccio multidisciplinare rafforza il legame tra sport e valori educativi, promuovendo una partecipazione a 360 gradi.

UFFICIO STAMPA REALE MUTUA BASKET TORINO

Tassinario in rappresentativa regionale con il DT Menchinelli

Vai sul sito ufficiale

Il Galà di pattinaggio ha chiuso la prima settimana dei Giochi Universitari Mondiali

Spalti gremiti, emozioni e grande spettacolo al Palavela per l’Exhibition Gala, evento conclusivo del programma di pattinaggio di figura dei XXXII FISU World University Games Winter Torino 2025.

Sul ghiaccio, per quello che è stato sicuramente uno degli eventi più attesi del Giochi, si sono esibiti i migliori atleti-studenti che sono andati a medaglia e si sono meglio piazzati nelle competizioni di questi giorni. Tra questi gli italiani Daniel Grassi, Corey Circelli e Raffaele Zich, e le coppie Paolino – Tubà e Argentieri – Riva. Grande sorpresa nel finale, con l’indimenticabile campionessa Carolina Kostner che ha sfilato insieme ai partecipanti del Galà al termine delle loro esibizioni.

Da domani inizia la seconda e ultima settimana dei Giochi Universitari, che stanno facendo vivere il clima indimenticabile dei Giochi Olimpici 2006. Negli impianti torinesi ci saranno diverse finali degli sport indoor, in attesa della Cerimonia di chiusura in programma giovedì 23 gennaio in Piazza Castello.

Lunedì 20 gennaio alle ore 20 al PalaTazzoli sarà il turno della finalissima di hockey femminile, mentre mercoledì 22, sempre alle 20, sarà la volta della finale maschile. Giovedì 23, sempre al PalaTazzoli, sono in programma le finali di curling, mentre nei prossimi giorni, dopo le spettacolari evoluzioni sul ghiaccio del pattinaggio di figura, la pista del Palavela sarà la casa dei velocisti dello short track.

I biglietti per le gare sono disponibili sul sito https://wugtorino2025.com/it/acquista-biglietto/

TORINO CLICK

Il Trofeo CONI Winter parla ancora piemontese

Il Trofeo CONI Winter parla ancora piemontese! Il fine settimana porta in dote il secondo capolavoro consecutivo dei nostri ragazzi nell’edizione della “mini-Olimpiade” andata in scena in Abruzzo e dedicata come sempre agli atleti Under 14. La cerimonia di chiusura in quel di Ovindoli ha dunque incoronato di nuovo il Piemonte, capace di chiudere nel punteggio finale a pari merito con Lombardia e Alto Adige, ma issato sul gradino più alto grazie al numero complessivo di migliori piazzamenti.

Ancora una volta determinanti gli atleti del ghiaccio, sul podio in quasi tutte le discipline: vittoria nel curling, seconda piazza nel pattinaggio artistico, terzo posto nell’hockey su ghiaccio e quarto nello short track, cui si sono aggiunti il successo nello sci alpino, la seconda posizione nello snowboard e i sesti posti nel fondo e nel winter triathlon.

Un bis straordinario dopo il trionfo nell’edizione casalinga del dicembre 2023 che illumina le parole del Presidente FISG Piemonte Renato Viglianisi: “Una grandissima soddisfazione riportare a casa di nuovo il trofeo, abbiamo dimostrato che il successo di Torino non era frutto del caso, bensì di lavoro, impegno e progettualità messi sul piatto in questi anni. Sono orgoglioso dei nostri ragazzi del ghiaccio, fondamentali per il risultato finale: ringrazio loro e tutto lo staff per aver reso ancora una volta il Piemonte campione”.

Lavoro, impegno e progettualità gli ingredienti vincenti, con l’obiettivo già fissato per la prossima edizione del Trofeo CONI Winter che farà tappa in Valle d’Aosta.

Fiorentina raggiunta dai granata: il match finisce 1-1

Pareggio per 1-1 al Franchi di Firenze. I Viola in vantaggio vengono raggiunti dal Toro che gioca in 10 dal 33′ del primo tempo per il doppio cartellino giallo a Dembelè.

La Fiorentina era in vantaggio con Kean ma seppur penalizzati dall’inferiorità numerica, i granata pareggiano al 25′ della ripresa con Gineitis, grazie a un errore della difesa viola.

Nuovo consiglio regionale Fibs Piemonte

Sabato 18 gennaio nei locali del Comitato Regionale CONI Piemonte di via Giordano Bruno n.191 a Torino, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio del Comitato Regionale FIBS Piemonte per il quadriennio 2025-2028.
Isabella Dalbesio è il nuovo Presidente del Comitato Regionale FIBS Piemonte, succede così all’uscente Sabrina Olivero.
Rinnovato anche il consiglio regionale oltre al confermato Paolo Murgia, vi accedono per la prima volta Michele Brossa, Michela Passarella e Filippo Spataro.

Dal Pattinaggio di Figura su ghiaccio arriva un bronzo per l’Italia ai Fisu Games

Arriva la prima medaglia del ghiaccio azzurro alle Universiadi – Torino 2025: la giovanissima coppia composta dalla ventenne Giulia Isabella Paolino (Cuyahoga Community College) e da Andrea Tuba, ventunenne iscritto all’Università telematica Pegaso, incanta il Palavela di Torino e conquista il terzo posto.

 

Nel Pattinaggio di Figura vincono la Medaglia di Bronzo con il punteggio di 166.85 alle spalle degli spagnoli Sofia Val e Asaf Kazimov, medaglie d’oro, e dei francesi Lou Terreux e Noe Perrou, argento. Buonissima anche la performance dell’altra coppia italiana in gara, formata dalla sanganese Carlotta Argentieri dell’Università di Torino e da Francesco Riva dell’UNICAMerino, che chiude in top five confermando la quinta piazza della rhytm dance.

 

La Argentieri nel 2006, a quattro anni, ha iniziato a pattinare sul ghiaccio e fino al 2017 ha praticato Pattinaggio artistico per poi passare con successo alla danza.

Igino Macagno

 

Nuoto per Salvamento, Campionato regionale

Fino al 19 gennaio, il Palazzo del Nuoto di Torino ospiterà il prestigioso Campionato Regionale di Categoria di Nuoto per Salvamento, un evento di grande rilievo nel panorama sportivo, che promette spettacolo ed emozioni.

La manifestazione vede la partecipazione di oltre 430 atleti, tra cui spiccano i nomi della selezione nazionale Youth e Open della Polonia, confermando l’importanza internazionale dell’evento. Complessivamente, saranno ben 1505 le presenze gara, un numero che sottolinea la portata e la competitività del campionato.

Il Campionato Regionale rappresenta per molti atleti l’ultima possibilità di qualificarsi per i Criteria Nazionali Giovanili di Riccione, in programma dal 27 al 31 gennaio. Questo rende ogni gara particolarmente significativa, non solo per i piazzamenti in classifica ma anche per la determinazione dei tempi necessari per accedere alla competizione nazionale.