|
Presentata la finale della Kings League Italy
La competizione ideata dall’ex calciatore del Barcellona Gerard Piqué, che unisce in un format innovativo sport e intrattenimento, ha scelto nuovamente il capoluogo piemontese come sede di una finalissima del torneo.
Il Sindaco di Torino, intervenendo alla conferenza stampa al Museo Egizio, si è detto particolarmente soddisfatto che la città torni ad ospitare un evento della Kings League, dopo il grande successo di pubblico registrato della Kings World Cup Nation che si è disputata il 12 gennaio scorso all’Allianz Stadium.
Alla conferenza stampa di questa mattina ha partecipato anche Claudio Marchisio, Head of Competition: “Abbiamo già visto in altre occasione come l’Inalpi Arena possa vibrare di emozioni – ha spiegato l’ex calciatore bianconero – e non vediamo l’ora che sia il 22 maggio: aspettiamo tanti ragazzi, ma anche i loro genitori e i loro nonni”.
La Kings League è un format innovativo che prevede tornei di calcio a sette in cui i presidenti delle varie squadre sono influencer o streamer, con regole molto particolari che sono più vicine a quelle di un videogioco sul calcio che a quelle del calcio tradizionale. È una competizione sportiva ma anche – e soprattutto – un prodotto di intrattenimento che in questi anni ha attirato un interesse crescente da parte del pubblico, sponsor e celebrità.
Per la prima volta nella sua storia, la Global Playoff Week, dal 9 al 12 maggio, vedrà in campo contemporaneamente le squadre di tutte le leghe qualificate alla fase finale: oltre alla Lottomatica.sport Italy, anche la Kings League Spain, Kings League Openbank Americas, Kings League Brazil e Kings League France.
Maggiori informazioni su https://kingsleague.pro/it/italia
TORINO CLICK
A Mel di Borgo Valbelluna gli scudetti del cross CSI
Nel primo weekend di aprile. In Veneto una Campestre nazionale mozzafiato!
Iscritti circa 1.900 atleti in provincia di Belluno. Tanta gioventù al via con mille atleti under 14. Attesi sul podio 23 nuovi campioni. Sabato 5 le gare individuali nell’area degli impianti sportivi “La Lora”; domenica 6 aprile le staffette regionali con partenze ed arrivi nel centro di Mel, in piazza Papa Luciani
Belluno, 2 aprile 2025 –Cercansi 23 campioni tra i 1.835 atleti (810 iscritte e 1.025 iscritti) protagonisti dal 4 al 6 aprile a Mel (BL) del Campionato nazionale di corsa campestre 2025 del Centro Sportivo Italiano, evento patrocinato dalla Provincia di Belluno dal Comune di Borgo Valbelluna.
Arrivano da 10 diverse regioni italiane, con tute e canottiere di 139 società sportive diverse, rappresentanti 30 Comitati territoriali. Il grande spazio verde veneto farà largo ai giovani, visto che sono 1.059 i soli runner under 14, con pettorali delle categorie Esordienti (2014-2015), Ragazzi (2012-2013) e Cadetti(2010- 2011), con le prime due da regolamento suddivise per singole annualità.
I padroni di casa del Comitato di Belluno possono puntare su 15 società e 220 finalisti, superati solo dai cugini di Vicenza, in gara con 323 concorrenti, e dai vicini di Trento, che invece al via ne conta 285. Sempre assai nutrita la pattuglia lombarda con il Comitato di Lecco che schiera 198 crosser, Sondrio 139, e Como 76, Mantova 58 e Milano 40. Cento frecce da Udine, 69 da Reggio Emilia, e 66 da Feltre.
Veneto e Lombardia vantano insieme ben 600 iscritti, fra i quali attesissimi i neo campioni regionali 2025.
Dopo gli arrivi delle società di atletica leggera e le operazioni di accredito, l’evento tricolore sarà articolato su due giornate: sabato 5 aprile il “clou” dell’evento, con le gare che andranno ad eleggere per singole categorie i campioni nazionali individuali di corsa campestre. Il primo “start” dalle ore 9:30 del mattino fino al primo pomeriggio nell’area degli impianti sportivi “La Lora”, sede della società ospitante, GS La Piave 2000, sodalizio che proprio in questo 2025 festeggia i 25 anni di fondazione e che ha coinvolto nell’organizzazione insieme al CSI Belluno ben 180 volontari.
Dopo la Santa Messa celebrata presso la Chiesa arcipretale della Beata Vergine Maria Annunziata in piazza Papa Luciani a Mel sabato pomeriggio, si gareggerà anche domenica 6 aprile con 5 frazionisti corregionali per squadra a dare vita al classico “Staffettone delle Regioni”, evento su strada con partenza e arrivo sempre nella centralissima Piazza Papa Luciani. Oltre ad assegnare medaglie e canottiere tricolori scudettate sul podio, ogni società partecipante verrà omaggiata con un piatto in terracotta realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “La Birola” di Feltre, nel solco della tradizione di coinvolgere diverse realtà negli eventi associativi, nella piena convinzione ciessina che lo sport sia davvero occasione di attenzione verso gli altri, in particolare verso le persone con fragilità. Domenica, nella giornata dello Staffettone, spazio inoltre alla quinta edizione della Run4Hope, la manifestazione podistica solidale non competitiva articolata su 20 staffette regionali attuate in contemporanea in tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della ricerca sui tumori che colpiscono i bambini; annualmente 1.400 under 14. Beneficiaria sarà infatti la Fondazione AIRCper la ricerca sul Cancro.
Nuoto, Criteria: la quinta giornata
Allo Stadio del Nuoto di Riccione si conclude la quinta giornata dei Criteria Nazionali Giovanili: i piemontesi conquistano altre 9 medaglie!
Nei 200 Dorso Ragazzi 2011 conquista il bronzo Luca Clerici (LN Chivasso) col tempo di 2’10’’05.
Nei 50 Stile Libero Ragazzi 2010 c’è Jacopo Apicerni (RN Torino) a conquistare il gradino più alto del podio chiudendo col personale di 23’’41.
Nei 50 Stile Libero Ragazzi 2009 va a prendersi l’argento Giovanni Campo (Vo2 Nuoto Torino) con una prestazione da 23’’10.
Nei 50 Stile Libero Cadetti è terzo Lorenzo Actis Dato (Sisport) che conquista il bronzo con 22’’09.
Nei 200 Misti Ragazzi 2009 sale sul terzo gradino del podio Alessio Hincu (Team Dimensione Nuoto) chiudendo la sua gara in 2’02’’70.
Nei 200 Rana Ragazzi 2011 conquista il metallo più prezioso Francesco Girotto (Sisport) con il personale di 2’23’’57.
Nei 200 Rana Ragazzi 2009 torna sul podio Alessio Hincu (Team Dimensione Nuoto) che col tempo di 2’14’’58 va a prendersi la medaglia di bronzo.
Nei 100 Farfalla Juniores 2008 è argento per Simone Farfaglia (Sisport) chiudendo col tempo di 53’’33.
Nei 400 Stile Libero Juniores 2008 conquista la medaglia di bronzo Pietro Colombo (LN Novara) con una prestazione da 3’51’’81.
Vai ai risultati completi
Foto DBM
Il gruppo Master della ValleBelbo Sport ha gareggiato, nel fine settimana, all’11° trofeo Nuoto Ponente di Genova. Il consueto clima disteso e divertente a bordo vasca ha portato a buoni riscontri cronometrici da parte dei portacolori del team arancio-nero, i quali hanno affrontato anche una stimolante esperienza in staffetta, con la 4×50 mista U/D composta da Buzzi, Bergesio, Tartaglino e Ivaldi che ha chiuso al secondo posto nella categoria M200 in 3’33”11.
A livello individuale, per il gruppo coordinato da Adele Corapi sono arrivate due medaglie da Pietro Tartaglino (categoria M30) che ha chiuso al primo posto i 100 dorso in 1’10”21 e ha centrato la seconda posizione nei 50 farfalla (27”68). Sul secondo gradino del podio, sale anche Paolo Scaglione (M60) nei 100 dorso in 1’37”69; Paolo ha disputato anche i 200 stile libero nuotando 2’59”68 (8.). Alberto Bergesio (M65), oltre alla staffetta, centra il secondo posto anche nei 50 rana con il crono di 1’11”99. Nella stessa gara, i 50 rana, Claudia Buzzi (M60) si piazza terza in 1’00”15 mentre Flavia Ivaldi(M45) conquista il terzo gradino del podio nei 100 stile libero in 2’11”68 (è anche quarta nei 50 rana in 1’07”83). Doppio quarto posto per Mirko Naclerio(M40) che nuota i 50 e i 100 stile libero rispettivamente in 30”91 e 1’08”99. |
Nuoto: Campionato assoluto Unipol, le medaglie
Alla Piscina Stadio Monumentale anche la seconda giornata del Campionato Italiano Assoluto UNIPOL Open volge al termine, arriva un altro bronzo per il comitato piemontese.
C’è di nuovo Matilde Borello (Blu 2006) sul podio, l’atleta torinese che ha scelto Roma come sede dei suoi allenamenti, sul podio del Trampolino da 1m conquista il bronzo con 244,20 punti.
In finale nella gara Trampolino 3m c’è Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercito/Blu 2006) che conclude in ottava posizione con il punteggio di 324,35.
A premiare in questa giornata di gara il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Ottimi numeri nella seconda prova del circuito Coppa Piemonte Drali, tra le società ancora leader l’ASD Rodman Team.
Casteggio, 30 marzo 2025
La Granfondo di Casteggio si conferma uno degli eventi di punta del panorama granfondistico italiano. Oltre alla bellezza dei territori attraversati, la gara rappresenta la seconda prova del circuito Coppa Piemonte Drali, il più longevo d’Italia, tappa fondamentale per gli atleti in corsa per le varie categorie.
Promossa dall’ASD Sant’Angelo Edilferramenta, guidata dal presidente Vittorio Ferrante e da uno staff affiatato, la manifestazione ha reso omaggio ai meravigliosi territori collinari dell’Oltrepò Pavese. La logistica della gara è stata agevolata dalla partenza all’interno del Centro Sportivo di Casteggio, struttura funzionale e facilmente accessibile.
Accoglienza e pacco gara
Grande attenzione è stata dedicata all’accoglienza dei partecipanti. Con l’iscrizione, i ciclisti hanno ricevuto un ricco pacco gara contenente una bottiglia di vino bianco Zefiro Ortrugo dei Colli Piacentini, un pacco di riso Moncella, una borraccia Named, un integratore liquido Named e quattro integratori salini.
Al termine della corsa, i partecipanti sono stati accolti per il pranzo all’interno del centro sportivo, dove erano disponibili anche docce e un’area dedicata al parcheggio delle biciclette. Per chi arrivava da lontano, era prevista un’area riservata ai camper e la possibilità di soggiornare nelle strutture ricettive locali.
La gara
Partenza alle 9,30 per oltre 700 atleti ai quali si prospettava un percorso veloce e impegnativo di 90 km, con un dislivello positivo di 1.700 metri. Ciclisti subito impegnati nella salita verso Montalto Pavese, seguita da tratti di falsopiano. Attraversato Bosco della Chiesa, è iniziata la discesa verso la Vallescuropasso, da cui è partita l’ascesa verso Cerchiara.
Dopo un tratto ondulato fino a Santa Maria della Versa, il gruppo ha affrontato la salita verso Torrone e poi fino a Pizzofreddo, per poi ridiscendere in Valle Versa, passando per Golferenzo. Dopo la salita verso Pometo, i ciclisti hanno raggiunto il Bivio Carmine, sede del primo ristoro e del rilevamento cronometrico, con un terzetto di testa formato da Davide Pantano, Gabriele Contorni e Nicolò Tamussi.
La corsa è poi proseguita con la discesa verso Zavattarello, il giro di boa, e la risalita verso Torre degli Alberi, Fortunago e Borgoratto Mormorolo. Il finale è stato caratterizzato da un ultimo tratto vallonato con un’ultima leggera salita fino al traguardo con un arrivo in volata.
I risultati
Arrivo sul filo di lana e vittoria per Nicolò Tamussi (ASD Team Mooveo), che ha tagliato il traguardo in 2:21:02, battendo Emanuele Labate (ASD Team Stefan, 2:21:03) e terzo Simone Impellizzeri (ASD Garlaschese, 2:21:03).
Nella gara femminile, Olga Cappiello (Team Squadra Corse Santini) ha confermato il suo talento ed esperienza, vincendo con un tempo di 2:37:44, davanti a Eleonora Calvi di Coenzo (ASD Rodman Team, 2:40:20) e terza Michela Gorini (Team Squadra Corse Santini, 2:41:57).
Tra le società, vittoria dell’ASD Rodman Team, seguita da Pedale Godiaschese e ASD Swatt Club. Completano la top 10: ASD Programma Auto, ASD Myg Cycling, Team Garda Mayergia, Team Squadra Corse Santini, ASD SC Colline Oltrepò, ASD Avis Pavia GC e Veloplus Team.
Leader di categoria della Coppa Piemonte, dopo la seconda prova
Dis Fantino Cinzia – F1 Puricelli Camilla- F2 De Marchi Sabrina – F3 Olga Cappiello – GEN 1 Matteo Bertani – GEN 2 Lione Maurizio – JU Vai Francesco – SEN 1 Sacchetti Luca – SEN 2 Spezia Antonio – SGA Grappeja Massimo – SGB Mello Rella Guido – VET 1 Roggero Alberto – VET 2 Pasolini Fabrizio.
Pasta party e premiazioni
Le premiazioni e il pasta party si sono svolti all’interno del palazzetto, dotato di ampi spazi per docce, area antidoping e rinfresco. Il menù del includeva pasta con due tipi di condimento, verdure, bistecca, dolce e acqua.
I premi consistevano in cesti alimentari, vino locale e prodotti tecnici.
Prossima tappa
Il prossimo appuntamento con la Coppa Piemonte Drali sarà la Granfondo di Varzi, in programma il 27 aprile 2025. Per maggiori informazioni: www.circuitocoppapiemonte.it.
Tutte le classifiche complete sono disponibili su endu.net.
Lucia Tassinario concede il bis d’oro ai Criteria di Riccione. Nella seconda giornata della più importante manifestazione nazionale giovanile in vasca corta, la portacolori della ValleBelbo Sport domina i 100 farfalla tra le Cadette con lo straordinario crono di 59″03, primato personale e record societario.
Per Lucia si tratta della seconda medaglia d’oro dopo il successo ottenuto nei 50 farfalla nella giornata inaugurale dei Criteria. In mattinata, Elisa Ferrari (Juniores 2010) ha centrato la top-10 nei 50 stile libero: il crono di 26″55, nuovo primato personale, l’ha collocata al nono posto. Domani scenderà in vasca anche Elisabetta De Santi. |
|
|
Juventus – Genoa 1-0
I bianconeri tornano a vincere nella prima partita con Tudor in panchina, superando il Genoa per 1-0 all’Allianz Stadium.
A decidere il match il gol di Yildiz al 25′ del primo tempo, che permette alla Juve di restare a un solo punto dal Bologna, quarto in classifica.
Il Genoa, dopo tre risultati utili consecutivi, si ferma al 12° posto con 35 punti.
Nuoto, Criteria: i risultati della prima giornata
Si aprono le porte dello Stadio del Nuoto di Riccione: scendono in acqua le piemontesine per la prima giornata dei Criteria Nazionali Giovanili, subito 5 medaglie per il nostro comitato!
Nei 100 Rana Ragazze 2011 Emma Crepaldi (LN Novara) si aggiudica l’oro chiudendo col tempo di 1’09’’87.
Nei 50 Farfalla Cadette si aggiudica il metallo più prezioso Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) con una performance da 26’’71.
Nei 200 Stile Libero Ragazze 2011 arriva l’argento per Carlotta Mazzone (Sisport) che chiude la gara in 2’04’’14.
Nel pomeriggio doppietta d’oro per Emma Crepaldi (LN Novara) che il gradino più alto del podio nei 200 Misti Ragazze 2011 con una prestazione da 2’17’’67.
Nei 100 Dorso Juniores primo anno arriva il bronzo per Angelica Piacentini (LN Novara) che chiude col tempo di 1’01’’94.
Foto DBM