SPORT- Pagina 153

I nuovi re del Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli

Tutte le emozioni che solo un Gran Premio può garantire, compreso il thrilling finale per il VAR che non ha però modificato quello che ha raccontato la pista. Così Diamond Francis e Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata sono i nuovi re del Gran Premio Paolo ed Orsino Orsi Mangelli, sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo. E accanto a loro, Pippo Gubellini e Daughter AS che hanno impresso il loro marchio sull’Orsi Mangelli Filly.

Una doppia prova di forza, per Diamond Francis e il D’Artagnan del trotto italiano, come è sconosciuto V.P. Dell’Annunciata dai suoi tifosi. Hanno vinto alla grande la batteria dimostrando di essere in perfetto ordine e poi, come era successo un anno fa a Callmethebreeze quando aveva fatto filotto, si sono ripetuti in finale. Al via subito in rottura Dolce Viky e Josh Power che potevano recitare da protagonisti, mentre Santo Mollo con Dhube Prav andava a tirare il gruppo precedendo l’ospite tedesco Gio Cash e Gabriele Gelormini. Così sino alla retta finale, quando Dhube calava vistosamente, ma Gio Cash non chiudeva i conti, passato ai 100 metri finali da Diamond Francis. Qualche minuto per togliere ogni dubbio su un eventuale andatura di galoppo nella curva finale del vincitore, poi l’urlo liberatorio.

Non erano arrivati come favoriti, l’hanno meritata tutta: «Ringrazio il signor Licata, proprietario del cavallo, ma soprattutto Walter Zanetti che lo allena e me lo ha consegnato perfetto. Mi ha chiamato dicendomi che Andrea Farolfi era impegnato con altri e ha avuto fiducia in me. L’ho ripagata e spero che sia la prova di una lunga serie insieme. Quell’ultima curva sembrava non passare mai, ma finalmente in retta si è liberato e non c’è stata partita», ha commentato V.P. Sul palco delle premiazioni. Terzo Doge AS con Antonio Di Nardo, poi Dhube Prav e Joyner Sport con Andrea Guzzinati.

Lo stesso gran finale sulla lunga retta torinese lo ha mostrato anche Daughter AS nelle mani di Gubellini (e training della famiglia Gocciadoro). Quando la strada sembrava spianata per Alessandro Gocciadoro e Delicious Gar, ecco il sorpasso e un premio di prestigio per il driver milanese: «La cavalla è arrivata veramente al top, il team che la prepara ha lavorato benissimo e la pista di Vinovo oggi era bellissima come sempre. Non potevamo fallire». Era di fatto l’ultimo atto importante della stagione per i 3 anni e tra un anno toccherà a chi è stato protagonista, in apertura di convegno, del Premio Noviziato – Memorial Pedrazzani: da pronostico la vittoria di Jazzman e Andrea Farolfi.

Ma è stata una giornata da ricordare, anche in diretta su EQUTv, per mille altre motivi: grande pubblico, che nell’impianto torinese non manca mai, e successo di tutte le iniziative collaterali a cominciare dall’appuntamento solidale con “Il Risotto al Trotto” messo in piedi dello chef pluripremiato Sergio Barzetti. Ma a Vinovo ci sarà ancora un mese e mezzo di corse al trotto, non finisce qui.

Europa: ultima chiamata! Juventus-Paris Saint Germain

Mercoledì 2 novembre ore 21

Sesta ed ultima giornata della fase  a gironi della Champions League.

Ultima chiamata europea per i bianconeri che sono stati già bocciati in questa annata di Champions League,è sfumata la qualificazione agli ottavi che ha premiato,per i primi 2 posti, Paris Saint Germain e Benfica,che si giocheranno il primo posto nel girone per aver negli ottavi di finale un avversario più “morbido”.La Juve deve battere il Maccabi Haifa,o perlomeno pareggiare,per arrivare terza e qualificarsi,almeno ,per l’Europa League chiudendo al terzo posto nel gruppo.Nella gara d’andata,a Parigi, finì 2-1 per i padroni di casa con doppietta di Mbappé e gol di McKennie che salterà la gara per infortunio.
Juventus in piena emergenza con 11 giocatori assenti e Pogba che si è fermato per un nuovo infortunio), Allegri dovrebbe puntare sulla coppia d’attaco Kean-Milik (Vlahovic fermo ai box) con Cuadrado e Kostic esterni.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Bonucci, Gatti, Alex Sandro; Cuadrado, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Kean, Milik. All. Allegri.
PSG (3-4-3): Donnarumma; Sergio Ramos, Marquinhos, Kimpembe; Hakimi, Vitinha, Verratti, Nuno Mendes; Sarabia Messi, Mbappé, . All. Galtier.

Enzo Grassano

Gran Premio Paolo ed Orsino Orsi Mangelli all’ippodromo

Ancora una volta l’Ippodromo di Vinovo è pronto ad indossare l’abito di gala. Martedì 1° novembre sarà giornata di trotto e grandi eventi collaterali. In primis con il Gran Premio Paolo ed Orsino Orsi Mangelli, corsa di gruppo 1 con una dotazione totale di circa 300.000 € e dedicata ai 3 anni. Ma come sempre succede nello stadio del trotto torinese, per il pubblico sarà una lunga giornata di eventi collaterali, compreso l’appuntamento solidale con “Il Risotto al Trotto”.

Nel GP Orsi Mangelli per i maschi due batterie da 10 partenti l’una (i primi sei accederanno alla finale), intitolate a Giuseppe e Vittorio Guzzinati, grandi pilastri che hanno fatto la storia dell’ippica Mondiale, scomparsi da qualche anno. Il Mangelli è da sempre la rivincita dopo il Derby, anche se in questa occasione mancherà Dimitri Ferm che ha vinto l’ultima edizione della corsa romana. Ma nella prima batteria troveremo il secondo arrivato Denzel Treb, il terzo arrivato Dolce Viky e il quarto Dante Clamar. Non da meno è stata la prestazione di Denzel Washington nella Consolazione del Nastro Azzurro, vinta con estrema facilità. Nell’altra batteria invece Danger Bi, che vorrà rifarsi dopo il Derby, ma anche il francese Joyner Sport, e il tedesco Giò Cash, con l’enfant du pays Gabriele Gelormini che torna nella sua pista natale.

In dodici invece le femmine al via nel Magelli Filly, corsa di gruppo 2 sulla distanza del miglio esattamente come l’altra, e con una dotazione di 88.000 €. Cercherà il doppio Delicious Gar, Reginetta delle Oaks. Voglia di riscatto per Due Italia e Diletta Axe mentre percorso complicato dalla seconda fila per Doyourbest, attenzione anche a Daughter As e Doni Maker.

A Vinovo arriveranno tutti i big italiani, a partire da Alessandro Gocciadoro, che in tutto schiererà ben nove allievi, ma anche Andrea Farolfi, V.P Dell’Annunziata, Enrico Bellei, Pietro Gubellini, Antonio Di Nardo, Giampaolo Minnucci accanto ai “nostri” Andrea Guzzinati e Santo Mollo.

Nove corse in programma per un pomeriggio delizioso, in tutti i sensi. Lo chef Sergio Barzetti, spesso ospite anche in tv da Antonella Clerici, proporrà uno dei suoi classici risotti ne “Il Risotto al Trotto”, proposto oltre che al Ristorante dell’Ippodromo anche in degustazione con offerta libera da devolvere alla “Casa Del Giocattolo Solidale”, nata con l’obiettivo di raccogliere e donare giocattoli, ma anche materiale scolastico e articoli per l’infanzia a bambini le cui famiglie vivono situazioni di criticità o difficoltà economica. Un’altra occasione per dimostrare la generosità del nostro pubblico.

Inoltre, due bellissimi cavalli Spagnoli, presentati dal grande esperto, il maestro Emilio De Martino dell’Art Of Riding Academy, saranno in bella vista per il pubblico e accompagneranno nella sfilata i Campioni nella Finale del Mangelli. E poi i pony dell’Horse House per il Battesimo gratuito della sella, il maniscalco che davanti al pubblico forgerà un ferro di cavallo. Nella stessa location i Mercatini a Km0 di “Stupinigi è” e sempre per i più piccoli la Caccia al Tesoro di Halloween con gli amici del Circowow.  Nelle scuderie già dal mattino, si vivrà un bel momento con la Rassegna dei Puledri nati nel 2021, intitolata a Luigi Biffi, organizzata dagli allevatori Roberto Mazzucato ed Enrico Tuci alla quale seguirà la premiazione per i tre soggetti più belli morfologicamente.

Corse al via dalle 14 con ingresso gratuito.

Cuore Toro! Torino-Milan 2-1

12esima giornata serie A

Dijdij Miranchuk (T)
Messias(M)

Un gran bel Toro batte il Milan, meritatamente, al termine di una gara combattuta in ogni zona del campo con i granata che hanno approfittato dei notevoli spazi lasciati dai rossoneri.
Il punteggio poteva esser più netto visto che il gol del Milan era da annullare per un clamoroso fallo del centrocampista rossonero Messias sul difensore granata Buongiorno.I granata di Juric sono in netta ripresa sia dal punto di vista tattico ma soprattutto tecnico:la manovra è fluida,nessun pallone viene sprecato.I reparti sono ben collegati tra di loro con i raddoppi di marcatura in ogni parte del campo e ripartenze veloci.Unica nota stonata la quarta espulsione del tecnico granata Juric per proteste dopo il gol irregolare del Milan.
Questo secondo successo consecutivo fa salire i granata in classifica a quota 17 attestandosi al nono posto con vista Europa.

IL TABELLINO

Torino-Milan 2-1
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs (31′ st Zima), Buongiorno (28′ st Rodriguez); Singo, Lukic, Ricci (39′ st Linetty), Lazaro; Vlasic, Miranchuk  (39′ st Adopo); Pellegri  (28′ st Karamoh).
Allenatore: Juric
Milan (4-2-3-1): Tatarusanu; Kalulu (1′ st Dest), Gabbia, Tomori, Hernandez; Tonali (25′ st Bennacer), Pobega; Messias (33′ st Giroud), Diaz(De Ketelaere), Leao  (1′ st Rebic); Origi.
Allenatore: Pioli
Arbitro: Abisso
Marcatori: 35′ Djidji (T), 37′ Miranchuk (T), 22′ st Messias (M)
Ammoniti: Schuurs (T), Buongiorno (T), Kalulu (M), Pellegri (T), Pobega (M), Linetty (T), Lukic (T)
Espulsi:Juric(T)

Enzo Grassano

La Juve è in ripresa! Lecce-Juventus 0-1

La 12esima giornata di campionato serie A

Fagioli(J)

Juventus in ripresa che torna da Lecce con 3 punti importanti e sofferti su un terreno,quello salentino,sempre insidioso e difficile per tutti.L’obiettivo  di questo campionato è il quarto posto che ora, in attesa delle partite di domenica, dista soltanto 2 punti.Prima della lunga sosta per il mondiale(50 giorni comprese le festività natalizie)ci sono due scontri diretti  contro Inter,la settimana prossima, e Lazio subito prima della sosta.Il risultato ottenuto in Salento grazie alla giocata fenomenale di Fagioli può rappresentare una grande rampa di lancio per la parte  finale del girone d’andata.

Tabellino
LECCE (4-3-3),: Falcone: Baschirotto, Pongracic, Gendrey, Gallo; Blin (15′ st Askildsen), Hjulmand, Gonzalez (42′ st Rodriguez); Strefezza (37′ st Di Francesco), Ceesay (37′ st Colombo), Oudin (15′ st Banda). A disp.: Bleve, Pezzella, Tuia, Dermaku, Umtiti, Persson, Helgason, Bistrovic, Cetin, Listkowski. Allenatore: Baroni

JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, Gatti, Danilo, Alex Sandro; McKennie (1′ st Fagioli), Miretti (17′ st Kean), Rabiot; Soulè (39′ st Bonucci), Milik. Kostic (27′ st Iling). A disp.: Perin, Pinsoglio, Rugani, Compagnon. Allenatore: Allegri

ARBITRO: Chiffi di Padova.

MARCATORE: 28′ st Fagioli (J)

Enzo Grassano

Pragelato, ripartono gli eventi europei ed internazionali

Lunedì a Modena a presentare la prossima Coppa Europa di fondo.

“Finalmente ripartono gli eventi sportivi europei ed internazionali. E Pragelato, come sempre e più di prima, ritorna ad essere protagonista. Non solo per i suoi impianti ma anche, e soprattutto, per l’intera infrastruttura che accompagna la gara sportiva. E lunedì 31 ottobre a Modena Fiere si presenterà la prossima gara di Coppa Europa di sci di fondo – OPA CUP Cross Country Pragelato – che è prevista a Pragelato per il 2/3/4 dicembre. Si tratta di un appuntamento importante dopo la pausa provocata dalla pandemia e che segna la ripartenza agonistica, rientrando nella filiera che precede le prossime Universiadi e che vedranno ancora Pragelato al centro dell’attenzione.

Appuntamenti sportivi che hanno l’obiettivo di porre Pragelato al centro dell’attenzione mediatica di questa disciplina sportiva e, al contempo, di far conoscere questa località per la sua vocazione turistica e paesaggistica. Un elemento, questo, che non si può e non si può dimenticare quando si parla di grandi eventi sportivi europei del internazionali”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.

Padel da paura al palavillage!

Festa, tornei e giochi per adulti e bambini

Domenica 30 e lunedì 31 ottobre, Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)
Trick or Treat? Al Palavillage di Grugliasco arriva la festa più paurosa dell’anno, dedicata a grandi e piccini!
Domenica 30 Ottobre sono in programma, per gli adulti, due tornei “da paura”.
Dalle14.30 alle 17.30 tutti in campo per il torneo di padel e dalle 9 alle 19 ritrovo sulla sabbia per il torneo di beach volley. A seguire, un momento di festa e aperitivo in maschera nell’area ristoro della struttura.
E se i genitori giocano a padel, i bambini si divertono grazie alle numerose attività proposte dagli educatori di Palavillage: giochi, merenda e scherzi spaventosi!
Non solo, per i più piccoli lunedì 31 ottobre è in programma la grande Festa di Halloween.
A partire dalle 15, per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni travestiti con le maschere più terrificanti, è in programma un pomeriggio di giochi alla scoperta di attività come padel, beach volley e gioco sport.
Due giorni di “spaventoso” divertimento dedicato a tutti, amici, famiglie, bambini e gruppi per vivere una delle feste più suggestive e divertenti dell’anno.
Per maggiori informazioni, costi e prenotazioni: 011 1947 5700| segreteria@palavillage.com | www.palavillage.com

Lecce-Juventus. La gara della verità!

12esima giornata serie A

Sabato 29 ottobre ore 18

Per i bianconeri di Max Allegri è una partita pericolosa ma con approccio arrabbiato dopo l’eliminazione in Champions e la non certezza d partecipare all’Europa League visto che bisognerà blindare almeno il terzo posto nel girone.In una situazione poco piacevole come questa – in cui la Juve va male anche in campionato – i bianconeri devono necessariamente recuperare terreno e vincere. Un’ulteriore sconfitta a Lecce non farebbe che alimentare ulteriori malcontenti e polemiche. Da questa situazione se ne esce con carattere, personalità, grinta. Ma nella squadra vista contro il Benfica in Champions League non ci sono queste caratteristiche. Soprattutto in un momento difficile, come questo, la pressione è tanta e servono appunto personalità e carattere per superarlo nel miglior modo possibile.

Formazioni
Lecce (4-3-3): Falcone; Baschirotto, Umtiti, Pongracic, Gallo; Askildsen, Hjulmand, Gonzalez; Strefezza, Ceesay, Banda. All. Baroni
Juventus (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Rugani; Cuadrado, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Milik, Kean. All. Allegri

Enzo Grassano

Sci di fondo: tra i primi in Europa, Riale apre la pista

Grazie alla tecnica dello snowfarming, Riale, a 1.800 metri, in alta Val Formazza, è pronta ad accogliere il mondo agonistico e amatoriale dello sci di fondo: a dispetto dell’estate torrida e nonostante il persistere di temperature ancora alte rispetto alla stagione dal venerdì 28 ottobre, 8.000 metri cubi di neve stoccati in aprile saranno stesi su almeno 2,5 km di pista. Nello stesso fine settimana riaprono la Locanda Walser Schtuba con le creazioni dello Chef Matteo Sormani e l’albergo AaltsDORF di Gianluca Barp, con il proprio ristorante e il negozio di prodotti tipici Sapori Walser. In arrivo anche l’area wellness all’aperto.

La neve latita, complici temperature al di sopra della media stagionale, eppure Riale, nell’Alta Val Formazza (VB), culla dello sci di fondo, venerdì 28 ottobre è tra le prime località in Europa ad aprire circa 2,5 km del suo celebre anello di pista, complessivamente lungo oltre 12 km. Già un centinaio gli atleti attesi per la prima giornata. Sabato e domenica la pista sarà a disposizione anche degli appassionati. In un momento in cui la coppa del Mondo di sci alpino fa i conti con il contesto climatico e annulla le prime gare in programma, Riale riesce in questa impresa grazie all’impegno di Gianluca Barp, imprenditore turistico di Riale, che 4 anni fa ha iniziato a sperimentare lo snowfarminig, arrivando a stoccare, lo scorso aprile, 8.000 metri cubi di neve. Un quantitativo che, nonostante l’estate torrida, è riuscito preservare in misura sufficiente a garantire l’apertura della pista.

In Italia, Gianluca Barp è il primo imprenditore a livello privato ad aver testato e portato a regime la tecnica dello snowfarming con l’utilizzo di teli geotermiciCome funziona? «È un procedimento relativamente semplice, che però richiede un lungo lavoro e un’attenta progettazione – spiega Barp –. In aprile si produce un grande accumulo di neve artificiale. L’ammasso viene quindi protetto termicamente con teli geotermici realizzati con fibre di alluminio, intervallati da strati isolanti di ovatta. I teli vengono legati uno all’altro con un sistema di velcri e cuciture a filo. A impedire ai raggi UVA penetrare contribuisce anche la loro azione riflettente».

La neve artificiale, che per sua natura ha una composizione favorevole allo stoccaggio, viene così conservata per anticipare l’inizio della stagione successiva in un circuito virtuoso al 100% green: essendo neve “sparata” non serve il gatto delle nevi per accumularla e quindi non c’è utilizzo di gasolio, «ma soprattutto – precisa Barp – qui possiamo utilizzare l’energia idroelettrica per portare l’acqua in pressione. Quindi l’operazione che costituisce il maggior costo in termini di energia può contare su una fonte rinnovabile e pulita».

A Riale lunedì 24 ottobre è inizia la posa della neve messa da parte e per venerdì atleti e professionisti dello sci di fondo potranno cominciare gli allenamenti a 1.800 m di altezza, sulla pista nel cuore della Val Formazza, che da sabato sarà anche a disposizione degli appassionati di questa disciplina. I comitati regionali di Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, oltre a quelli provinciali di Milano, Varese e Ossola, soddisfatti dell’esperienza dello scorso anno, hanno già confermato il loro ritorno. Grazie al grande lavoro degli ultimi anni, infatti, Riale sta diventando sempre più un punto di riferimento per la disciplina a livello nazionale e internazionale.

Dal 28 ottobre, aprono anche la Locanda Walser Schtuba con le creazioni dello Chef Matteo Sormani basate su prodotti del territorio e realizzate grazie alla collaborazione con una rete di produttori locali, e l’albergo AaltsDORF di Gianluca Barp, con il proprio ristorante specializzato in cucina tradizionale di montagna e il negozio di prodotti tipici Sapori Walser, cui quest’anno si aggiunge un nuovo servizio pensato per gli sportivi e i turisti: un’area wellness outdoor.

A pochi passi dalla Cascata del Toce, una delle più spettacolari delle Alpi e tra le più alte d’Europa, Riale si conferma così gioiello piemontese non solo per la sua scenografica conformazione, ma anche per la capacità di utilizzare in modo intelligente e sostenibile una delle sue risorse più preziose, la neve e di arricchire la propria offerta turistica di proposte culinarie e legate al benessere.

Calcio: una questione irrisolta, di UFO!

Accadde oggi… curioso!

Siamo a Firenze, è il 27 ottobre del 1954, la partita Fiorentina-Pistoiese viene  disturbata dall’apparizione di misteriosi oggetti volanti sopra la città. Gli occhi di pubblico e giocatori sono tutti rivolti al cielo e l’arbitro, non sapendo che fare, sospende addirittura l’incontro! è la prima,ed unica,gara della storia del calcio sospesa… per Ufo!  E di cosa si è trattato? Mistero:ancora oggi non esiste una spiegazione a giustificare quel fenomeno. Per la cronaca, la partita fu poi ripresa e terminò 6-2 per la squadra viola.

Enzo Grassano