SPORT- Pagina 129

28 marzo 1993: trent’anni fa Totti esordì con la maglia della Roma

Accadde oggi

È una data storica perché nacque la leggenda calcistica giallorossa :un sedicenne Francesco Totti si ritrovò a diventare un calciatore professionista realizzando così il suo sogno da bambino.
La partita di campionato fu Brescia-Roma e Totti venne convocato, direttamente dalla primavera, al posto dell’ala destra Haessler. Allenatore della Roma il mitico Boskov. Il futuro capitano giallorosso entrò, a pochi minuti dalla fine della gara, al posto dell’attaccante Rizzitelli. Per la cronaca Brescia-Roma finì 0-2.Ricordiamo i record del “Capitano”
250 reti in 619 gare, record della Roma, è anche il giocatore italiano ad averne segnate di più con lo stesso club, secondo posto totale dietro il grande Silvio Piola, la fascia di capitano, lo scudetto, il titolo di capocannoniere e la Scarpa d’Oro. Tutto racchiuso in 25 stagioni trasformandosi in un mito riconosciuto in tutto il mondo del calcio.

Enzo Grassano

Mondiali di canoa, serata con Lucia Pistoni al Panathlon Ivrea

E’ LUCIA PISTONI, medaglia d’oro kayak junior ai MONDIALI DI CANOA d’Ivrea 2022, l’ospite sportivo della serata di giovedì 30 marzo al Bistrò di Crotte di Strambino organizzata da Francesco Rao, presidente del PANATHLON IVREA. Lucia da sempre ha gareggiato per l’Ivrea Canoa Club, abita a poca distanza dalla Dorae conosce benissimo ogni piccolo segreto dello Stadio della Canoa. La famiglia della canoista eporediese ha un forte legame con questa disciplina sportiva, infatti sia il padre che lo zio sono stati due atleti di buon livello. Da ricordare anche che Lucia è nipote di Gino Pistoni, suo nonno. Figura carismatica nella Resistenza contro i tedeschi negli anni Quaranta. L’atleta eporediese vanta anche la partecipazione a gare europee come il “Challenge” disputato a Seu d’ Urgell, in Spagna. Ricordiamo ancora che Lucia Pistoni è stata – per PANATHLON IVREA –  l’ Atleta dell’anno 2022. Questo terzo appuntamento del 2023 inizia alle 20.30 sempre al Bistrot Crotte di Strambino.

email : ivreaecanavese@panathlondistrettoitalia.it

Che fatica l’Italia! Malta-Italia 0-2

Retegui Pessina

Seconda giornata girone di qualificazione Europei Germania 2024.

 

Dopo la sconfitta contro l’Inghilterra arriva il successo contro Malta ed i 3 punti fondamentali per proseguire il cammino verso la qualificazione agli Europei di Germania 2024.Gli azzurri si sono imposti senza brillare con i due gol segnati nel primo tempo.La nota lieta è,senza ombra di dubbio, l’attaccante esordiente Retegui,due gol in due gare.Con questo successo l’Italia sale a 3 punti in classifica.Una vittoria importante soprattutto per il morale e per il proseguire della stagione.Ora L’Italia sarà in campo a giugno per le semifinali di Nations League contro la Spagna. Enzo Grassano

Ciclismo strada, alla Granfondo Valtidone si torna a pensare in grande

Vincono Federico Pozzetto e Aime Lisa nella granfondo e Daniel Pellegrinelli e Eleonora Calvi di Coenzo nella mediofondo

26 marzo – Oltre 1.000 i ciclisti al via della prima prova del Circuito Coppa Piemonte Drali. Tra le società vince l’asd Rodman Azimut Squadra Corse.

Si torna a pensare in grande alla Granfondo Valtidone, prima prova del prestigioso e storico circuito Coppa Piemonte Drali 2023. Nell’accogliente borgo piacentino, si è finalizzato il grande lavoro dell’ ASD Sant’Angelo Edilferramenta  e  Pedale Santangiolino, capitanati dall’inesauribile Vittorio Ferrante. Tantgli atleti, confluiti dal Piemonte, Lombardia, Emilia, Liguria, Veneto, Toscana e Sicilia, oltre a Germania e Svizzera, mentre l’atleta più giovane in partenza, classe 2004, proveniva da Padova.

Il pacco gara

Pacco gara tematico con le bellissime colline a vista ed i suoi vitigni; a partire dal vino offerto dall’omonima  Cantina Valtidone, ed in particolare 2 bottiglie, una di Gotturgnio, un’ottimo rosso per carni e un Sauvignon, bianco adatto ad aperitivi o pesce, oltre ad una confezione di riso Scotti, integratori Named Sport, borraccia e adesivo Drali.

La partenza

Temperature molto basse e sole nascosto da poche nubi per gli oltre 1.000 ciclisti sulla linea di partenza al via alle 9,30 precise dal centro sportivo, per una giornata da incorniciare. Partenza ad andatura controllata sul nuovo anello all’interno del caratteristico centro di Pianello Val Tidone, per poi dividere immediatamente i percorsi medio fondo e gran fondo dopo il ponte sul torrente Tidone. Il tracciato si preannunciava veloce e da qui ognuno ha dovuto fare i conti con la propria preparazione stagionale e con i primi che hanno iniziato a spingere sui pedali e ad imporre l’andatura..

Gli assoluti

Nella Granfondo, per la maschile, si è imposto Federico Pozzetto (Mg. KVis-Dal Colle- Re Artù), davanti a Riccardo Michiellotto (asd M9 Racing Team) e Paolo Castelnovo (asd Team Mp Filtri)

Nella femminile, vittoria di Lisa Aime (Team De Rosa Santini) si è imposta su  Maria Elena Palmisano (asd Garda Scott Matergia) e terza Mara Manfredi ( Mg. KVis-Dal Colle- Re Artù)

Nella Mediofondo vittoria per Daniel Pellegrinelli (asd Team Seven Club) davanti a Leonardo Viglione (asd Sanetti sport – Vigili del Fuoco) e Matteo Moltoni (Team Mentecorpo)

Tra le donne del medio, vittoria per Eleonora Calvi di Coenzo (Rodman Azimut Squadra Corse) che si è imposta su Olga Cappiello ((Team De Rosa Santini) e Liliana Pillon  (asd Giò N’Dent- Tam Enervit).

Per le società, vittoria dell’asd Rodman Azimut Squadra Corse, capitanata dal sempre presente Marco Pipino, davanti all’asd  Pedale Godiaschese e asd La Orsi Bike.

Premio finale per tutti I partecipanti, un ricco pasta party, con cannelloni ragù, ricotta e spinaci, arista al forno e fagiolini, allestito sotto il tendone che al mattino ospitava le iscrizioni, e preparato grazie al grande lavoro dei volontari

Prossimo appuntamento per il circuito Coppa Piemonte Drali Domodossola con la cicloscalata Domodossola- Lusentino, che si terrà il 2 aprile con partenza ore 9 dalla piazza del mercato. 

Le classifiche della manifestazione elaborate da Evodata sono visibili sul sito winningtime.it

Domenica 26 marzo ore 20.45 Malta-Italia

Coraggio Italia!

Seconda giornata girone qualificazione Europei Germania 2024

Dopo la sconfitta contro l’Inghilterra gli azzurri non possono più sbagliare!ecco come cambia la formazione italiana:
Donnarumma  confermato in porta. In difesa, spazio a Romagnoli al centro in coppia con Toloi, fuori Acerbi.Come terzini a destra confermato Di Lorenzo, a sinistra spazio ad Emerson. A centrocampo Jorginho e Verratti saranno affiancati da Tonali al posto di Barella  che ha lasciato il ritiro per il riacutizzarsi di un infortunio. Davanti,autore del gol ed esordiente con un’ottima gara,l’ultimo arrivato è già diventato un punto fermo: Retegui giocherà al centro del tridente d’attacco azzurro con la conferma di Pellegrini a destra e fuori fuori Berardi: al suo posto Politano con Gnonto pronto a subentrare nella ripresa.Vittoria obbligatoria per qualificarsi agli Europei:passano le prime 2 del girone.

Enzo Grassano

Inaugurata al Palazzetto dello Sport di Bardonecchia la nuova Torre di arrampicata

La struttura, alta 12 metri, da lunedì sarà aperta al pubblico.

“Un momento emozionante per la storia di Bardonecchia, per la sua forte tradizione nell’arrampicata – ha detto il sindaco Chiara Rossetti – Questa parete ha poi un significato ancora più profondo per i ragazzi di Bardonecchia, sarà certamente luogo importante di allenamento ma anche momento di aggregazione. Ci abbiamo impiegato un po’ di tempo, non sono mancate le difficoltà, ma abbiamo certamente fatto un bel lavoro “.

“Questa è una torre che si è costruita insieme” ha sottolineato l’assessore Francesco Avato, sindaco quando fu avviato il progetto. ” Ci sono certamente stati momenti difficili, visto anche il momento in cui abbiamo dato il via al progetto ma i tempi di realizzazione alla fine sono stati accettabili per essere un’opera pubblica. Quello che conta però è il risultato raggiunto. Un risultato importante che possiamo offrire ai giovani, che vogliono vivere in montagna, vogliono vivere la montagna”.

Un intervento importante, come ha ricordato Francesco Cecchini, Responsabile Area Tecnica del Comune, che ha riguardato non solo la realizzazione della Torre ma anche una completa ristrutturazione al suo interno del Palazzetto dello Sport con un investimento pari a 1 milione e 850mila euro.

A fare gli onori di casa il presidente della Polisportiva Piero Marino ed il Tesoriere Anna Boschiazzo, che hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale per “aver messo a disposizione questo nuovo gioiello”.

Dopo la dimostrazione in parete di Ilaria Scolaris, Nazionale Arrampicata, lo scoprimento della targa e l’intitolazione della nuova struttura a due guide storiche di Bardonecchia, Sergio Bompard e Mario Perona.

Short track. Al PalaTazzoli la tappa finale della Junior Challenge

Un altro fine settimana di passione per lo short track che coronerà proprio al PalaTazzoli la sua stagione agonistica. Dopo lo spettacolo dei Campionati Italiani Assoluti, il ghiaccio torinese ospiterà nel fine settimana la tappa conclusiva della Junior Challenge Series che mette di fronte i migliori talenti giovanili (circa 200 atleti) in arrivo da ogni parte d’Europa.

All’interno dell’evento organizzato dalla Velocisti Ghiaccio Torino, 500 m, 1000 m e 1500 m saranno nel menù delle categorie A+B e C, mentre 500 m, 777 m e 1000 m le distanze su cui si batteranno i più giovani ragazzi della categoria Junior D. Densissimo il programma gare che scatterà venerdì 24 con orario 9-18, sabato invece si correrà tra le 9 e le 21 e chiusura infine domenica dalle 9 alle 14.

Italia: male la prima!

Qualificazione europei 2024
Italia-Inghilterra 1-2

È stata una gara con tante emozioni quella vista al Maradona:gran brutto primo tempo degli azzurri di Mancini con l’Italia che soffre tanto e subisce due gol. Il primo di Rice complice una mischia in area, il secondo del bomber inglese Kane su rigore. Cambia tutto nella ripresa dove proprio Retegui (al debutto assoluto in nazionale e subito titolare) riapre la partita. Nonostante il rosso per Shaw nel finale, gli inglesi resistono in dieci e vincono 2-1.

Tabellino
ITALIA-INGHILTERRA 1-2

13′ Rice (IN), 44′ rig. Kane (IN), 56′ Retegui (IT)

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Toloi, Spinazzola; Barella (62′ Cristante), Jorginho (69′ Tonali), Verratti (88′ Scamacca); Berardi (62′ Politano), Retegui, Pellegrini (69′ Gnonto). Ct. Mancini

INGHILTERRA (4-3-3): Pickford; Walker, Maguire, Stones, Shaw; Phillips, Rice, Bellingham (85′ Gallagher); Saka (85′ James), Kane, Grealish (69′ Foden, 81′ Trippier). Ct. Southgate

Enzo Grassano

Sette corse all’ippodromo di Vinovo

La primavera comincia presto all’Ippodromo di Vinovo e porta con sé molte novità. La prima arriverà in fretta: sabato 25 marzo nuova riunione di trotto con sette corse in programma e inizio attorno alle 14,30.  Il premio Savona è la corsa più importante della giornata, dedicato ai 3 anni impegnati sul miglio: al palo scatterà Ezechiele Lud con Edoardo Loccisano affiancati da Eclipse Gar che Erik Bondo affida nuovamente ad Andrea Guzzinati. Poi Elsa Cap, allieva di Francesco Tufano, Esteban Bar che arriva da quattro rotture, con Santo Mollo, Emmylou’s Club, che Loccisano affiderà a Davide D’Antoni e in fondo Elettra Grif con Pietro Gubellini che parte da favorita.

Molto interessante anche il premio Varigotti per soggetti anziani. Come Batman Ross che ha subito la possibilità di bissare il recente successo sulla pista torinese mentre Assia Luis, allieva Marco Smorgon, cercherà di ritrovare la via della vittoria con il suo proprietario Giuseppe Polverino. E poi Versus All, prediletto di di Santino Mollo, che proverà la fuga.

Otto invece nella corsa dedicata ai gentlemen dedicata alla Co.Bir di Claudio Canavesio. Piace Damocle Degli Dei con Marco Castaldo, sfidato da Duchesse Joyeuse con Enrico Colombino e da Divinissime Ferm che Cosimo Cangelosi affida a Cesare Bonacci. L’ingresso è come sempre gratuito, con la possibilità di pranzare al nostro ristorante “La Scuderia” con affaccio sulla pista.

Ma la primavera ha portato anche altre novità: la prima è legata all’apertura delle iscrizioni al Gran Premio Costa Azzurra 2023, in programma lunedì 10 aprile a Pasquetta, che si chiuderanno il 27 marzo. La seconda è la conferma che Vinovo avrà un Gran Premio in più. Sabato 18 novembre infatti andrà in scena il Gran Premio Anact sia per maschi che femmine, la vera festa di tutti gli allevatori italiani.

Figura, Weekend spettacolare al PalaVela: ecco i Campionati Italiani Giovanili

Un altro grande appuntamento a Torino per il pattinaggio di figura che nel fine settimana assegnerà i titoli dei Campionati Italiani Giovanili. Sarà il ghiaccio del PalaVela a tingersi di tricolore da venerdì 24 a domenica 26 marzo, ospitando i migliori talenti del panorama nazionale di artistico, danza e sincronizzato grazie alla puntuale organizzazione targata CUS Torino.

Inaugurazione nel pomeriggio di venerdì, quando tra le 16 e le 19 scenderanno in pista con lo short program femmine e maschi dell’artistico nella categoria Advanced Novice, mentre sabato l’apertura sarà alle 12.30 con il free skating. A seguire il resto della programmazione (domenica inizio gare alle 10.30) con le categorie di danza singole (Under 15 e Over 15) e a coppie (Advanced, Basic, Intermediate e Open). A chiudere il weekend saranno invece gli atleti del sincronizzato nelle categorie Advanced e Basic.