SPORT

Virag e Tittarelli protagoniste a Chengdu

Ottime prove per Castelli e gli altri azzurri

Si è appena conclusa a Chengdu (Cina) la spettacolare tre giorni di wakeboard, cable wakeboard e wake surf, all’interno dei World Games – tuttora in corso – evento internazionale riconosciuto dal CIO e dedicato alle discipline non ancora presenti nel programma olimpico. Un palcoscenico riservato ai migliori atleti al mondo, selezionati in base ai risultati dei rispettivi campionati mondiali, che in questi giorni sta accogliendo oltre 4.000 partecipanti tra atleti e staff tecnici.

Il tricolore ha sventolato alto grazie alla splendida doppietta d’argento firmata da Alice Virag e Vanessa Tittarelli. Nel wakeboard, Virag ha incantato la giuria con una run impeccabile, unica a tenere testa alla padrona di casa Lu Xu. Nel cable wakeboard, la diciassettenne Tittarelli ha conquistato il secondo gradino del podio dietro alla tedesca Julia Rick, pluricampionessa mondiale.

A un passo dal podio, e protagonista assoluta già a livello internazionale, Giulia Castelli ha chiuso quarta nel wakeboard. Tra gli uomini, Massimiliano Piffaretti ha terminato sesto a causa di una caduta, mentre Riccardo De Tollis e Leonardo Gatti hanno chiuso rispettivamente nono e tredicesimo in un field di altissimo livello.

Nel wake surf, Paola Miatello e Gianmarco Panaccione hanno affrontato con determinazione una concorrenza di livello mondiale, aggiungendo esperienza preziosa al proprio percorso internazionale.

A bordo campo, i coach Fabrizio Cicerale e Matthew Lucini hanno seguito da vicino ogni fase della gara, curando preparazione, strategie e dettagli tecnici con la massima attenzione.

La Vuelta a España passa per la Valle di Susa

La Vuelta a España, una tra le corse ciclistiche a tappe più impegnative, partirà per la prima. volta dall’Italia e dal Piemonte, passando per la Valle di Susa.

Il km0 de la “Salida Oficial” è fissato a Torino, di fronte al monumento dedicato a Fausto Coppi, mentre quella valsusina sarà la quarta e ultima tappa italiana. Un percorso di 192km che partirà dal centro storico di Susa e, attraversando Exilles, Cesana e Claviere, porterà i ciclisti oltre confine, al di là delle Alpi, il prossimo 26 agosto.

«Si tratta di un’occasione unica per far brillare la nostra Valle in tutto il mondo, per mostrarne le bellezze naturali, culturali e storiche, e dunque stimolare un turismo lento e sostenibile», ha dichiarato Giorgio Montabone, assessore al Turismo e allo Sport per l’Unione Montana Valle Susa.

Per l’occasione, la città di Susa ospiterà le “Notti in rosso”, tre giornate di musica, intrattenimento e divertimento che inaugureranno l’evento, mentre il 26 agosto si potrà attendere la partenza dei ciclisti nel villaggio Vuelta, dove sarà anche presente uno stand dell’Unione Montana Valle Susa.

In previsione di questo evento di sport eccezionale, venerdì 22 agosto dalle ore 18 l’assessore Giorgio Montabone dialogherà con Filippo Manfredi, autore del libro “Alla conquista della Vuelta”, nella biblioteca di Susa. L’iniziativa, promossa dalla città di Susa in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Valsusa, intende dare ancor più valore al passaggio della Vuelta, evento che darà ancor più prestigio alla narrazione del nostro territorio.

PSG Campione della Supercoppa Europea

Il Paris Saint-Germain ha vinto la Supercoppa Europea contro il Tottenham, rimontando lo svantaggio subito fino all’85° minuto e trionfando poi ai calci di rigore. Tra i pali non Donnarumma, ma il neo acquisto Chevalier, decisivo nella lotteria dei rigori.
Juve, vittoria nell’amichevole interna
Nella sfida in famiglia della Juventus, Douglas Luiz e Vlahovic hanno deciso il match. La squadra di Tudor ha giocato meno di un’ora prima dell’invasione di campo dei tifosi. Fischi per il serbo, mentre la dirigenza era presente al completo in tribuna.

Enzo Grassano

13 agosto / Accadde oggi nel mondo del calcio: Alan Shearer

Alan Shearer, attaccante inglese,uno dei goleador più prolifici della Premier League, è nato il 13 agosto 1970.
Il Celtic Park (Parkhead) di Glasgow fu inaugurato il 13 agosto 1892; da allora è diventato una delle strutture più iconiche e frequentate del calcio scozzese.
Il club lussemburghese AS Jeunesse d’Esch è stato fondato proprio il 13 agosto 1907; si tratta di una delle squadre più vincenti del paese.

Enzo Grassano

Ancora una medaglia agli Italiani per Lucia Tassinario

Si chiude l’avventura tricolore anche per Ferrari e Gallione

Juventus, vittoria prestigiosa a Dortmund: Cambiaso stende il Borussia con una doppietta

La Juventus di Igor Tudor prosegue il suo percorso di preparazione estiva con un successo di prestigio. Dopo il pareggio per 2-2 contro la Reggiana, i bianconeri hanno espugnato il Westfalenstadion battendo 1-2 il Borussia Dortmund nella seconda amichevole precampionato
Protagonista assoluto della serata è stato Andrea Cambiaso, autore di una doppietta che ha indirizzato il match già nel primo tempo. Il laterale bianconero ha mostrato brillantezza atletica e lucidità sotto porta, confermando di essere in grande forma in vista dell’inizio della stagione.
Il Borussia, schierato con diverse rotazioni ma sempre temibile tra le mura amiche, ha provato a reagire nella ripresa. Solo nel finale, grazie a una rete di Beier, i gialloneri sono riusciti ad accorciare le distanze, ma la Juventus ha resistito fino al triplice fischio.
Per Tudor arrivano segnali incoraggianti non solo dal risultato, ma anche dall’atteggiamento della squadra: pressing alto, compattezza difensiva e capacità di sfruttare le ripartenze. Un passo avanti importante verso la condizione ottimale, con l’obiettivo di farsi trovare pronti agli appuntamenti ufficiali.

Enzo Grassano

Trofeo Naranja, notte amara per il Torino:il Valencia vince 3-0

 

Il Torino chiude nel peggiore dei modi la propria serie di partite pre stagionali incassando un netto 3-0 dal Valencia,nel tradizionale Trofeo Naranja. Al Mestalla, i granata partono con buone intenzioni ma si spengono presto, lasciando spazio all’iniziativa degli spagnoli.
La squadra di Baroni soffre soprattutto in fase difensiva, concedendo troppe occasioni ai padroni di casa, che ne approfittano con cinismo. Vlasic e compagni, invece, faticano a rendersi pericolosi e non trovano mai il guizzo giusto per riaprire il match.
Una serata da dimenticare, che lascia più di un interrogativo a pochi giorni dall’inizio ufficiale della stagione.

Enzo Grassano

La Regione premia le atlete piemontesi del Twirling

L’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-Olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni ha consegnato allo Spazio Piemonte – nell’ambito della settima giornata dei Mondiali di Twirling in corso all’Inalpi Arena di Torino – gli attestati di riconoscimento della Regione Piemonte alle atlete piemontesi della formazione italiana che lo scorso 5 luglio ha vinto il titolo europeo della disciplina Free Style a Lleida in Spagna.

Le atlete premiate sono Chiara Perotto (13 anni, società Arcobaleno Torino, La Loggia), Campionessa Europea Free Style Youth; Noemi Lasagna (16 anni, da Piozzo – Cn, dell’Asd Twirling Carrù), Campionessa Europea Free Style Junior; Giulia Zanello (19 anni Arcobaleno Torino, La Loggia), Campionessa Europea Free Style Senior; e il Gruppo Artistico Italia, Campioni d’Europa per Gruppo Artistico.

Commenta con orgoglio l’assessore Bongioanni: «Come abbiamo voluto sottolineare nell’attestato, le tre atlete rappresentano un orgoglio per il nostro Piemonte. La performance “zero cadute” di Noemi Lasagna in Spagna ha fatto meritare la prima medaglia d’oro europea all’Asd Twirling Carrù: i miei complimenti ai suoi preparatori Eleonora Viglione, Simona Mancini e Alexandre Claveau. E Giulia Zanello e Chiara Perotto aggiungono questo nuovo oro al palmarès dell’Arcobaleno Torino già baciato dagli europei 2023 e 2024. Un grande risultato per il twirling piemontese che si rivela sempre più una realtà di livello agonistico internazionale».

Bongioanni ha anche partecipato alla cerimonia in ricordo di Martina Guarascio, atleta di Vinovo, promessa del twirling (in stagione aveva anche vintoun titolo in Coppa Italia nella sua categoria) e prematuramente scomparsa alla vigilia dei 14 anni a causa di una malattia rara. Alla famiglia sono state consegnate due targhe. «La Regione Piemonte – recita quella della Regione – esprime la sua vicinanza nel custodire la memoria di una giovane vita dedicata con entusiasmo allo sport e all’eleganza del movimento». Oggi la giovane atleta scomparsa è stata ricordata dalle compagne con una coreografia a lei dedicata.

Alla cerimonia assieme a Bongioanni erano presenti il presidente nazionale Coni Luciano Buonfiglio, della Fitw Gianfranco Porqueddu, del Coni Regionale Piemonte Stefano Mossino, il sindaco di Piozzo Sergio Lasagna, per il Comune di Carrù l’assessore al bilancio, tributi e gestione rifiuti con delega allo sport Simona Mancini – che è anche tecnico e giudice federale di twirling -, il sindaco di Vinovo Maria Grazia Midollini e l’assessore Elena Giordano, l’assessore allo sport e grandi eventi della Città di Torino Domenico Carretta e i familiari di Martina.

Torino Primavera campione, Inter terza al Memorial Cairo

Il Torino centra il terzo trionfo consecutivo al Memorial Mamma e Papà Cairo, riservato alle squadre Primavera, superando 2-1 l’Atalanta nella finale allo stadio Moccagatta di Alessandria. Ferraris sblocca il match con un gran tiro da fuori, i nerazzurri pareggiano su punizione a inizio ripresa, ma un’autorete su calcio d’angolo consegna ai granata il gol decisivo.

Nella finale per il terzo posto, l’Inter si riscatta dopo la sconfitta ai rigori con l’Atalanta e batte 3-2 il Milan. Protagonista Iddrissou con una doppietta, completata dalla rete di Zouin; per i rossoneri a segno due volte Lontani

Enzo Grassano

Torino – Modena: divieto biglietti a province Modena, Bologna e Reggio Emilia 

/

La Prefettura di Torino ha disposto in data odierna il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia, in vista della partita di calcio in programma per il prossimo 18 agosto presso lo Stadio Olimpico Grande Torino.

L’ordinanza è adottata per assicurare in via preventiva la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in occasione della competizione sportiva, alla luce delle valutazioni espresse dal Comitato di Analisi per la Sicurezza nelle Manifestazioni Sportive e dal Questore di Torino, dalle quali emerge il rischio che possano verificarsi turbative dovute all’accesa rivalità tra le tifoserie.

Nello specifico, l’ordinanza prefettizia dispone:

  –   il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia, anche se in possesso della fidelity card del Modena Calcio, in qualunque settore dello stadio;

 –    la vendita dei tagliandi per la Tribuna Ospiti ai soli possessori della fidelity card rilasciata dal Modena FC, ovunque residenti tranne che nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia;

 –   il contestuale annullamento dei biglietti già venduti nel settore Ospiti ai residenti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia.