SPORT

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD, una delle principali realtà italiane nel calcio paralimpico, presso lo stadio Olimpico Grande Torino, un ulteriore passo nel percorso del brand per promuovere lo sport come strumento di inclusione e aggregazione.

Sabato 8 febbraio, il brand ha regalato infatti al Torino FD l’opportunità indimenticabile di partecipare al Walk About pre-partita, un tour esclusivo dello stadio Olimpico e un emozionante Meet & Greet con un giocatore del Torino FC, Adam Masina.

La giornata è iniziata con il Walk About, durante il quale il gruppo ha visitato la mixed zone e lo spogliatoio del Torino FC, per poi procedere a una visita esclusiva dello stadio, dove gli ospiti hanno avuto la possibilità di scoprire i retroscena della struttura granata.

L’esperienza è stata resa ancor più emozionante dalla possibilità di vedere il match Torino – Genoa dal comfort dello Sky Box, vivendo l’atmosfera unica dello stadio e la passione dei tifosi granata. Inoltre, durante la partita, lo speaker ha presentato il Torino FD e le sue attività, sensibilizzando il pubblico sull’importanza dell’inclusione attraverso lo sport.

“È stata una giornata davvero speciale per noi, un’occasione unica per vivere il calcio da una prospettiva diversa”, ha dichiarato Claudio Girardi, Presidente del Torino FD. “Il nostro obiettivo è quello di rendere lo sport accessibile a tutti e questo evento ci ha permesso di far conoscere il nostro lavoro e i nostri atleti a una nuova audience. La passione e la determinazione che abbiamo visto oggi ci spingono a continuare nella nostra missione di integrazione, facendo del calcio uno strumento di crescita e unione.”

Betsson Sport, in collaborazione con il Torino FC, ribadisce il suo impegno a sostenere progetti che promuovano l’inclusione sociale, contribuendo a rendere lo

Circuito Coppa Piemonte: rinviata la Granfondo di Loano

Slitta al 16 marzo causa maltempo: “Per garantire la sicurezza dei ciclisti”.

A seguito delle previsioni meteorologiche particolarmente avverse e in accordo con la Prefettura, il Comune e le autorità competenti, gli organizzatori della Granfondo di Loano hanno deciso di posticipare la manifestazione per garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti.

Originariamente in programma il 9 febbraio la gara, valida come prima prova del circuito Coppa Piemonte è stata rinviata a domenica 16 marzo. La decisione è stata presa al fine di tutelare i ciclisti e i volontari impegnati lungo il percorso, nonché per salvaguardare il regolare svolgimento dell’evento in condizioni meteo adeguate.

Per tutti gli abbonati al Circuito Coppa Piemonte 2025 che non avranno la possibilità di partecipare, sarà possibile spostare le iscrizioni ad un’altra gara del circuito, sulla base delle proprie esigenze.

Foto F. Ossola

Torino – Genoa 1-1

È pareggio tra Torino e Genoa. Thorsby fa autogol nel primo tempo poi segna  Pinamonti nella ripresa. Al 95′ sembra esserci un’occasione per i granata. Adams e Sanabria cadono in area genoana ma l’arbitro non riscontra irregolarità. Per il presidente del Toro Urbano Cairo era rigore.

Juve vince 2-1 a Como

Kolo Muani è autore della doppietta che vince  il match con il Como per 2-1. Il francese apre la partita e la termina dopo il pareggio di Diao, verso il 90′ con un calcio di rigore.

Short Track circuito Coppa Italia

Torino e lo short track si confermano binomio indivisibile con un nuovo appuntamento alle porte: sabato 8 e domenica 9 febbraio il ghiaccio del PalaTazzoli si infiammerà con la terza tappa del circuito Coppa Italia, organizzata dalla Velocisti Ghiaccio Torino.

La gara sarà open anche per gli atleti stranieri che si sfideranno sulle canoniche distanze dei 500, 1000 e 1500 metri oltreché, domenica mattina, nelle staffette al maschile e al femminile. Complessivamente saranno circa un centinaio gli iscritti alle competizioni, in arrivo da mezza Europa ma anche da Canada e Stati Uniti. Ovviamente nutrita la presenza di atleti azzurri, tra cui alcuni dei migliori talenti piemontesi: da Andrea Cassinelli ai fratelli Alessandro e Massimiliano Picchiarelli, da Viola Comba a Matteo Giana.

Nuoto: Lucia Tassinario convocata in Nazionale

Dal 7 al 9 febbraio torna a Torino il Gran Prix di fioretto – Trofeo Inalpi

 

L’eccellenza del fioretto ritorna anche quest’anno sotto la Mole per un evento esclusivo a livello europeo, che da ormai nove anni consecutivi fa di Torino una delle tre capitali mondiali della disciplina. Dal 7 al 9 febbraio l’Inalpi Arena ospita il Gran Prix FIE – Trofeo Inalpi di fioretto maschile e femminile, unica tappa italiana ed europea nonché primo appuntamento del calendario internazionale del circuito 2025.

La manifestazione è stata presentata al Grattacielo Piemonte, presente per la Città di Torino l’assessore allo Sport, Domenico Carretta. “Torino vanta un’antica e affascinante tradizione nella scherma – ha sottolineato l’assessore – un sport che combina abilità, concentrazione e disciplina. Il Gran Prix – Trofeo Inalpi rappresenta uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi di questa disciplina, attirando schermidori di livello mondiale e consolidando il ruolo di Torino come una delle capitali della scherma, sia a livello europeo che italiano. Quest’evento non è solo l’occasione per celebrare il talento degli atleti, ma anche per valorizzare l’eredità e la cultura di uno sport che la nostra città ha saputo custodire e promuovere nel corso degli anni. Grazie alla presenza di club storici come l’Accademia Scherma Marchesa ASD, organizzatore dell’iniziativa, e a una forte tradizione nella formazione dei giovani, Torino continua ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di scherma. Eventi come questo sono di grande ispirazione per le nuove generazioni, contribuendo a mantenere viva la passione per questa disciplina”.

Per il quindicesimo anno consecutivo, comprese le precedenti sei edizioni di Coppa del Mondo, l’organizzazione dell’appuntamento schermistico fa capo all’Accademia Scherma Marchesa, alla quale la Federazione Internazionale Scherma ha rinnovato la fiducia. L’evento è patrocinato dalla Città di Torino, dalla Regione Piemonte, dalla Camera di Commercio e della collaborazione del CONI regionale.

Il programma delle gare prevede che venerdì 7 saliranno in pedano le fiorettiste impegnate nelle gare di qualificazione, sabato 8 sarà la volta degli uomini e domenica 9 le finali maschili e femminili con la possibilità di assistere in un’unica giornata al grande spettacolo dell’eccellenza mondiale del fioretto. Le gare di qualificazione si disputeranno nel foyer, mentre gli assalti del tabellone dal 64°esimi di finale fino all’atto conclusivo si terranno sul pedane allestite sul campo principale dell’Arena.

L’ingresso alle gare per le qualificazioni di venerdì e sabato sarà gratuito, mentre i biglietti per assistere alle finali di domenica sono già acquistabili online sul sito www.diyticket.it oppure nei giorni dell’evento alla biglietteria dell’Inalpi Arena, al costo di 15 (intero) e 10 euro (ridotto). Per promuovere maggiormente la disciplina, quest’anno gli organizzatori hanno deciso che per i gruppi compresi quelli che fanno capo alle società sportive di avere la possibilità di acquistare i biglietti solo on line a prezzi ridotto (gruppi minimo 10 persone 10 euro cadauno o di 20 a 5 euro cadauno).

 

TORINO CLICK

CEV Challenge Cup, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince 1-3 a Istanbul

Una vittoria vera da squadra vera. La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 supera di slancio l’impegnativa trasferta al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul sconfiggendo 1-3 il Galatasaray nella semifinale d’andata della CEV Challenge Cup. Il primo passo verso la doppia finale contro Roma o le tedesche del Postdam è fatto.
Senza Omoruyi, reduce da qualche giorno di febbre e in panchina solo per onor di firma, Bregoli punta sulla diagonale Van Aalen-Gicquel, la coppia centrale Gray-Alberti, Skinner e Buijs in banda, Spirito libero. In corso d’opera danno il loro contributo anche Guiducci, Anthouli e Rolando.
Le biancoblù giocano una partita coraggiosa e lucida andando in crescendo. Una partita che le vede perdere la prima frazione 29-27 al termine di un serrato punto a punto senza riuscire a sfruttare due palle set, quindi aggiudicarsi i tre successivi parziali a 20, 17 e 17. Nel secondo set Chieri piazza l’allungo decisivo sul 14-15, mentre nel terzo e nel quarto gli strappi risolutivi arrivano sul 7-7 e sull’11-11.
In fase realizzativa fa la voce grossa Skinner che realizza 23 punti, seguita da Buijs (18), Gicquel (16) e Alberti (12) per un complessivo 52% di positività in attacco. Da sottolineare anche il prezioso apporto del muro con 16 punti diretti distribuiti fra sei giocatrici.
«
Sono contentissima. Abbiamo giocato molto bene aiutandoci tutte – il commento a caldo di Anne Buijs – Il Galatasaray ha iniziato molto bene mettendoci pressione in battuta, poi siamo riuscite a prendere le misure. E’ stato davvero bello giocare questa partita».


Galatasaray Daikin Istanbul-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (29-27; 20-25; 17-25; 17-25)

GALATASARAY DAIKIN ISTANBUL: Bongaerts 1, Carutasu 16, Guveli 10, Tinnerman 5, Aydin 11, Lazovic 16; Akarcesme (L); Hacımustafaoglu, Akyol 5, Kalandadze. N. e. Kilic, Arisan, Ozel, Dumanoglu (2L). All. Bigarelli; 2° Pasaoglu.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 3, Gicquel 16, Gray 9, Alberti 12, Buijs 18, Skinner 23; Spirito (L); Guiducci, Anthouli 1, Rolando. N. e. Lyashko, Zakchaiou, Bednarek, Omoruyi (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.
ARBITRI: Niklova (Slovacchia) e Hristov (Macedonia).
NOTE: durata set: 37′, 25′, 21′, 24′. Errori in battuta: 10-12. Servizi vincenti: 4-2. Muri: 9-16.

La cronaca
Primo set – Chieri parte bene ma sul 2-7 il Galatasaray inizia a trovare il ritmo, si riavvicina, e dopo aver sfiorato la parità sul 10-11 la raggiunge a 13 passando poi anche avanti per la prima volta (14-13). Si prosegue punto a punto fino al 23-23. La prima palla set è delle padrone di casa (24-23), Skinner la annulla (24-24). Le biancoblù annullano una seconda palla set e salgono a 25-26 con Buijs. Il Galatasaray fa 26-26. Nell’azione successiva l’arbitro fischia un’invasione a Van Aalen ma dopo un lungo videocheck il punto di ripete. Gray sigla il 26-27, poi Gicquel viene murata e Chieri vede sfumare la seconda palla set (27-27). Le turche si aggiudicano i due scambi successivi e la frazione termina 29-27. Nelle statistiche svetta Carutasu con 9 punti personali.

Secondo set – Chieri riparte forte raggiungendo 5 punti di distacco sul 7-12. Il Galatasaray reagisce e con un parziale di 7-2 riporta il punteggio in parità con un muro di Carutasu (14-14). Le biancoblù si sbloccano con un primo tempo di Alberti (14-15) e guadagnano di nuovo terreno con Gicquel e Skinner (15-19). Da lì in avanti le ragazze di Bregoli non si fanno più riprendere e chiudono 20-25 alla prima palla set con Alberti.

Terzo set – Sul 3-3 Chieri piazza un primo break con Skinner e Alberti (3-7). Il Galatasaray rientra sul 7-7 ma le biancoblù tornano subito avanti (7-10, muro di Gray), prendono in mano la partita e aumentano progressivamente il vantaggio raggiungendo i 5 punti sul 10-15 (Skinner), i 6 sul 12-18 (Gicquel) e i 7 sul 14-21 (tocco di prima intenzione di Van Aalen). Guadagnate sette palle set sul 17-14 con Gicuqle, le chieresi sfruttano al meglio la prima chiudendo il 17-25 con Buijs.

Quarto set – Chieri tenta un primo allungo sul 5-5 con due muri di Gray (5-7). Dopo il 7-11 di Alberti il time-out di Bigarelli scuote il Galatasaray che raggiunge l’11-11. Le biancoblù rispondono con Gicquel e Buijs (11-14). Nelle fasi centrali le chieresi piazzano il colpo del k.o. con un break da 12-14 a 12-22 su servizio di Buijs. Sul 15-23 l’attacco lungo di Lazovic frutta 9 palle match. Le turche ne annullano due con un attacco di Ozel e un ace di Bongaerts. Il terzo tentativo è quello buono grazie a Skinner il cui pallonetto da posto 4 fa scendere i titoli di coda sul 17-25.


Presentata la Frecciarossa Final Eight 2025

Si è svolta presso il Circolo dei Lettori la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Final Eight 2025 presented by Unipol, in programma dal 12 al 16 febbraio all’Inalpi Arena e che vedrà Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona contendersi la Coppa Italia.

Si è svolta al Circolo dei lettori di Torino la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Final Eight 2025 presented by Unipol, in programma dal 12 al 16 febbraio all’Inalpi Arena e che vedrà Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona contendersi la 49° Coppa Italia della storia.

L’evento è realizzato con il supporto della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Camera di commercio di Torino e il coinvolgimento della FIP Piemonte.

Anche quest’anno è stata confermata la Frecciarossa Final Four di Lega Basket Femminile, che disputerà le semifinali venerdì 14 e la finalissima domenica 16 alle ore 12.30.

Dopo un’edizione 2024 da record con oltre 45 mila presenze all’Inalpi Arena in tutti i giorni della competizione, attualmente sono stati venduti quasi 38.000 biglietti, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione e un forte aumento di presenze per la giornata di mercoledì. Domenica 16 febbraio, data in cui si disputeranno le finali maschili e femminili, è invece completamente “sold out” mentre sono stati già venduti oltre 6.000 biglietti per venerdì 14 febbraio, giornata dedicata alle semifinali della Frecciarossa Final Four. 

ACQUISTA QUI I TUOI BIGLIETTI E GLI ABBONAMENTI

“Abbiamo trovato una comunanza di interessi veramente straordinaria per organizzare una settimana di eventi qui a Torino che si svilupperà sotto varie forme – ha dichiarato il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini -. Ci tengo quindi a ringraziare tutti gli enti che sono coinvolti in questa manifestazione. Un evento che non ha solo una valenza sportiva, sebbene questa rimanga chiaramente la più importante, ma che è diventato un festival del basket: al suo interno la Final Eight maschile, la Final Four femminile e eventi collaterali che potranno soddisfare la cittadinanza, i turisti e soprattutto i più giovani.

Questo ci permette sempre di più di trasmettere quelli che per noi sono i valori della pallacanestro e la diffusione degli stessi. Speriamo che questa Final Eight possa essere lo stimolo per realizzare l’edizione numero quattro a Torino nel 2026, evento che celebrerà i 50 anni della Coppa Italia, quando avremo quindi bisogno di festeggiare un evento ormai diventato un punto di riferimento per la pallacanestro in Italia”.

COLLABORAZIONE CON IL MINISTRO PER LO SPORT E I GIOVANI E IL PROGETTO SCUOLE

Per l’edizione 2025 della Frecciarossa Final Eight, realizzata anche grazie al contributo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la Lega Basket Serie A ha dedicato uno spazio nel Foyer dell’Inalpi Arena per la diffusione di una serie di attività extracampo come la promozione della Carta Giovani Nazionale, la piattaforma Giovani2030 e altre iniziative che si integrano con le attività sportive e di engagement della Final Eight.

“Grazie a tutti gli enti coinvolti che ospitano ancora una volta questa manifestazione straordinaria in luoghi che portano pubblico e la possibilità di promuovere l’attività sportiva in tutte le sue forme – ha dichiarato il Capo Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi – Noi siamo sempre molto vicini a eventi di carattere nazionale e internazionale, perché riteniamo che l’impatto socio-economico sia pregevole, considerato che ogni euro speso in iniziative di questa natura genera un ritorno pari a cinque volte tanto e soprattutto partecipazione. Attraverso queste iniziative, abbiamo potuto inserire eventi collaterali di riferimento per i più giovani, a cui si potrà partecipare attivamente e soprattutto si potranno diffondere i valori generali dello sport. Noi vogliamo che questi diventino i luoghi per accrescere la consapevolezza e la responsabilità, aumentando la coscienza dei giovani su quella che è l’importanza del rispetto. Approfittiamo di eventi del genere per fare gioco di squadra e raggiungere quello che è l’obiettivo comune. Noi lo stiamo facendo, con il Ministro Abodi, muovendoci per modernizzare le strutture e quindi l’Inalpi Arena è di aiuto come punto di riferimento per strutture di questa capacità. Stiamo lavorando per renderle sicure, funzionali e accoglienti, senza però dimenticarci lo sport in sé, ovvero la base per far sì che tutto funzioni alla perfezione. Se riusciremo ad aumentare il numero di coloro che intraprenderanno un’attività sportiva sarà anche grazie alla possibilità di avere strutture capaci di accogliere un sempre crescente numero di spettator in cui svolgere questa disciplina con l’apertura di 100 nuovi playground da costruire su tutto il territorio nazionale. Questo credo sia un messaggio concreto per far comprendere quanto lo sport sia importante non solo per i cittadini, ma anche per noi come progetti da realizzare”.

“Siamo lieti quest’anno dell’accordo con il Ministro per lo Sport e Giovani Andrea Abodi con il quale abbiamo condiviso un progetto legato al benessere ed allo sport grazie anche al coinvolgimento dei diversi Dipartimenti – ha dichiarato il Presidente della Lega Basket Serie A, Umberto Gandini – Le attività saranno numerose e vedranno come centro nevralgico uno spazio nel Foyer dell’Inalpi Arena per la diffusione di tutte attività extracampo come la promozione della Carta Giovani Nazionale, la piattaforma Giovani2030 e altre iniziative che si integrano con le attività sportive e di engagement della nostra Final Eight”.

In particolare, questa iniziativa dedicata al mondo giovanile si inserisce nell’impegno verso le scuole promosso anche quest’anno dalla Lega Basket Serie A insieme all’USR Piemonte, con la collaborazione del Comitato Regionale FIP Piemonte con il progetto “Tutto un altro sport: il mio basket. I benefici del basket per corpo e mente”, rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie e alle classi I e II delle scuole secondarie di I grado del Piemonte.

La collaborazione tra Lega Basket Serie A, l’USR e gli Enti partner è fondata sull’importanza dello sport come pratica essenziale per il benessere psicofisico legato ad un corretto stile di vita e strumento fondamentale per favorire la crescita individuale e sociale dei giovani studenti. Per il terzo anno di fila, le scuole del primo ciclo del Piemonte saranno chiamate a elaborare un progetto creativo, sviluppando in questa edizione il tema del benessere fisico, psicologico ed emotivo che la pallacanestro favorisce, con l’obiettivo di coinvolgere anche chi non pratica questo sport.

I vincitori del concorso, che ha previsto l’invio a una apposita commissione di striscioni/cartelloni sui valori sviluppati dal basket per le classi della scuola primaria e di un flash mob per le classi della scuola secondaria, avranno la possibilità di assistere a una giornata di gare della Frecciarossa Final Eight e della Frecciarossa Final Four in una giornata dal 12 al 14 febbraio 2025.

Una novità di quest’anno è che, sui campi previsti nel foyer, saranno disputate gare di Baskin, ossia “Basket Integrato” dove maschi e femmine, disabili e normodotati protagonisti in un raro esempio di vera integrazione che in questi anni ha compiuto passi da gigante a livello diffusione.

LA FRECCIAROSSA FINAL EIGHT VISIBILE IN ITALIA INTERAMENTE SU DAZN, DMAX ED EUROSPORT. LA FINALE IN CHIARO ANCHE SUL NOVE

In Italia la competizione sarà visibile su DAZN per tutti gli abbonati all’app di live streaming e intrattenimento sportivo, sul canale satellitare di Eurosport e in chiaro su DMAX mentre la finale, in programma per domenica 16 febbraio alle ore 17.15, sarà visibile anche sul canale NOVE.

UNA FINAL EIGHT SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE

Le novità di questa edizione della Frecciarossa Final Eight sono rappresentate da DAZN che trasmetterà gratuitamente in tutto il resto del mondo le partite della Coppa Italia 2025 e da EuroleagueTV che le trasmetterà gratuitamente in UK, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia.

Come già accade per il campionato e grazie agli accordi internazionali definiti dall’Advisor Infront, tutte le partite della Frecciarossa Final Eight saranno inoltre visibili nel territorio dei Balcani (TV Arena), nei Paesi Baltici (Setanta Sports), Grecia (COSMOTE TV), Israele (Charlton), Turchia (Sports TV), Polonia (PolSat), Georgia (1TV Georgia), Kazakhstan (Sport+), Slovacchia (RTVS), Cechia (Sporty TV), Ucraina (MainCast) e USA (Next Level).

GIUSY MELONI SARA LA MASTER OF CEREMONY E LA MADRINA DELLA FINALE

Giusy Meloni, volto e conduttrice di DAZN, sarà la madrina della finale e Master of Ceremony della Frecciarossa Final Eight 2025.

CONFERMATA LA “DAZN REF CAM” PER SEMIFINALI E FINALI E UNA PRODUZIONE TELEVISIVA ALL’AVANGUARDIA

Anche in questa edizione della Frecciarossa Final Eight 2025, la produzione televisiva conferma una serie di innovazioni che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente per l’audience televisiva.

Sarà presente nuovamente la DAZN Ref Cam, inaugurata lo scorso anno grazie alla collaborazione tra LBA, DAZN e il supporto della FIP. Questa innovazione tecnologia offrirà ancora una volta una prospettiva unica dal punto di vista dell’arbitro in campo.

Inoltre, la fruibilità dell’incontro in televisione verrà ulteriormente potenziata con una produzione che prevede l’uso della grafica in realtà aumentata, che permetterà di seguire l’azione in modo ancora più dinamico e immersivo. A questo si aggiunge l’introduzione della spider cam, una telecamera che seguirà le azioni dall’alto, offrendo una visione mai vista prima delle giocate sul parquet.

Queste innovazioni tecniche non solo arricchiranno l’esperienza degli appassionati di basket, ma confermano anche l’impegno della LBA nel portare il campionato italiano a un livello sempre più alto, con un’attenzione particolare alla qualità della produzione televisiva e all’interattività con il pubblico.

UNA TRIPLA PER CANDIOLO

La Frecciarossa Final Eight ancora una volta a sostegno della cura e della ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo-IRCCS. Lega Basket e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro scendono di nuovo in campo insieme, per il terzo anno consecutivo, rilanciando “Una tripla per Candiolo”. Anche in occasione dell’edizione 2025, per ogni canestro realizzato durante il torneo, Lega Basket effettua una donazione di cento euro, per sostenere il quotidiano lavoro dei medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Quest’anno, inoltre, i match della LBF, in programma il venerdì, verranno preceduti dalla lezione di “Pilates e Benessere: in equilibrio per la Ricerca”, un progetto ideato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro insieme alle pazienti dell’Istituto di Candiolo – IRCCS e agli amici della Fondazione.

Inoltre, la partnership darà vita alla prima Opening Night che avrà luogo lunedì 10 febbraio, allo store Rinascente di Torino. Una serata all’insegna dello sport, dello shopping e della solidarietà. Per l’occasione, il 10% dell’intero ricavato delle vendite della serata verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Inoltre, verranno battuti all’asta alcuni lotti unici provenienti dal mondo dell’arte e dello sport, a cura di Sant’Agostino Case d’Aste. Una bella occasione per donare e farsi un regalo speciale.

Nelle due edizioni precedenti, grazie a questa partnership sono stati raccolti 90.000,00 euro.

ITALIAN EBASKET LEAGUE, ALL’INALPI ARENA LA COPPA ITALIA 3VS3 E I PLAYOFF SCUDETTO

A Torino per la prima volta basket tradizionale e basket digitale si ritroveranno in un unico grande evento per disputare le proprie Finali grazie alla Federazione Italiana Pallacanestro e alla Lega Basket di Serie A. Alla Inalpi Arena, all’interno della Frecciarossa Final Eight 2025, mentre le squadre di Serie A lotteranno per la Coppa Italia, il 12 e il 13 febbraio le squadre di eBasket giocheranno in modalità Lan (in presenza) per la Coppa Italia e lo scudetto 3v3 nell’Italian eBasket League e per lo scudetto 1v1 e 5v5 nel FIP eBasket Tour.

Sono 52 gli ePlayer coinvolti nei due giorni di finale, ospitati da FIP e LBA a Torino e provenienti da tutt’Italia. Anche in questo caso si tratta di un’assoluta novità: mai in precedenza un così alto numero di giocatori ha preso parte a una manifestazione in presenza.

LE PAROLE DEI RELATORI

Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, e Marina Chiarelli, Assessore allo Sport: “Con la Frecciarossa Final Eight 2025 di Coppa Italia il Piemonte si conferma protagonista dello sport dimostrando ancora una volta di saper attrarre eventi di grande rilievo nazionale e internazionale. La competizione, che dal 12 al 16 febbraio vedrà in gara le prime otto squadre classificate al termine del girone d’andata del campionato di Serie A maschile di basket, fa parte dei numerosi appuntamenti sportivi ospitati quest’anno nel capoluogo piemontese. Tra i principali ricordiamo il Grand Prix FIE – Trofeo Inalpi, i Campionati del mondo di sci, gli Special Olympics, la Vuelta e le Nitto Atp Finals. Come tutti i grandi eventi ogni edizione è il frutto di un impegno costante, di una strategia mirata e della collaborazione tra istituzioni, federazioni e operatori del settore. Attrarre competizioni di questo livello nella nostra regione significa anche alimentare lo sport di base e incoraggiare i giovani ad avvicinarsi a questa disciplina”.

Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino,  e Domenico Carretta, Assessore con delega Sport e Grandi Eventi: “La Frecciarossa Final Eight torna a Torino, per regalare a tanti tifosi e appassionati una settimana di grande sport e divertimento. La nostra città si conferma palcoscenico di grandi competizioni nazionali e internazionali che sono anche una preziosa occasione per far apprezzare le bellezze del nostro territorio e per avvicinare i cittadini alla pratica sportiva. Così è stato per le Final Eight, che hanno visto crescere a ogni edizione il coinvolgimento della città anche attraverso le sue realtà commerciali, sportive e sociali”. 

Dario Gallina, Presidente Camera di commercio di Torino: “La Camera di commercio di Torino quest’anno è nuovamente presente e attiva per sostenere l’evento e sfruttare al massimo questa occasione sportiva, presentando eccellenze enogastronomiche, appuntamenti e bellezze del nostro territorio. Un impegno importante da parte nostra con la volontà comune degli enti e con il coinvolgimento diretto di una decina di aziende dei nostri Maestri del Gusto e produttori Torino Cheese e Torino DOC, per accogliere al meglio le persone che arriveranno qui per vivere giornate di sport, con la speranza che ritornino a Torino e in Piemonte, una seconda, una terza volta, per approfondire gli spunti e le curiosità che sapremo far nascere in loro”.

Massimo Protani, Presidente Lega Basket Femminile: “Per il  secondo anno consecutivo Final Eight LBA e Final Four LBF si svolgeranno in unico grande evento, facendo seguito al meritato e riconosciuto successo dell’ultima edizione, nel segno di un’importante continuità volta a un percorso di crescita e collaborazione reciproca. Una manifestazione che ogni anno si evolve e fissa sempre nuovi standard qualitativi in termini di organizzazione, tecnologia, spettacolo e coinvolgimento, ponendosi come un evento cardine all’interno della stagione sportiva della pallacanestro italiana. Oltre all’aspetto puramente agonistico, è stato studiato nei minimi dettagli e valorizzato l’intrattenimento con eventi collaterali e iniziative di altissimo livello per appassionati e non solo, avvicinando sempre più spettatori al nostro movimento, il tutto nella cornice di un impianto polifunzionale che rappresenta un fiore all’occhiello dell’intero panorama nazionale. Ringrazio il Presidente Gandini per questa importante sinergia tra basket maschile e femminile, il Presidente Petrucci per la costante vicinanza della Federazione Italiana Pallacanestro, tutte le istituzioni e i partner coinvolti”.

Stefano Deantoni, Marketing Director Infront Italy: “La Frecciarossa Final Eight rappresenta un appuntamento fondamentale per il basket italiano, un evento che unisce innovazione, intrattenimento e sviluppo di progetti valoriali. Infront, come partner strategico di LBA, è orgogliosa di contribuire alla crescita di una manifestazione che ogni anno celebra nuovi traguardi in termini di pubblico, attenzione e ricavi. Quest’anno abbiamo registrato un incremento dei ricavi del 13% e coinvolto 40 sponsor. Grazie a nuove attivazioni in arena, all’uso di piattaforme digitali e alla trasmissione dell’evento in oltre 50 Paesi nel mondo, la competizione si conferma un punto di riferimento globale, ampliando il suo appeal e rafforzando il ruolo del basket italiano a livello internazionale”.

Giuseppe Rafaniello, Responsabile Commerciale AV Trenitalia: “Con grande orgoglio anche quest’anno Frecciarossa è Title Sponsor della Final Eight 2025, un evento che rappresenta il meglio dello sport italiano e che incarna i valori di velocità, competizione, impegno e dedizione. Questa partnership non è solo un’occasione per celebrare il talento e la passione che caratterizzano il basket, ma anche per rafforzare il legame tra Frecciarossa, i più importanti eventi sportivi nazionali e le emozioni che lo sport suscita negli italiani. Siamo pronti a viaggiare tutti insieme verso un futuro di successi e nuove sfide.”

 

Anche in occasione della Frecciarossa Final Eight 2025, in programma dal 12 al 16 febbraio 2025 all’Inalpi Arena di Torino, sarà attiva la promozione “Speciale Eventi” di Trenitalia.

Grazie a quest’offerta gli appassionati potranno viaggiare sulle Frecce da e per Torino con sconti fino al 75% rispetto al prezzo Base, utilizzando il codice “FINALEIGHT25’’. Selezionando inoltre l’opzione tiRimborso in fase di acquisto e, con soli 2 € in più, i biglietti dell’offerta Speciale Eventi diventano parzialmente rimborsabili.

IL PROGRAMMA DELLE GARE DELLA FRECCIAROSSA FINAL EIGHT 2025

QUARTI DI FINALE

Mercoledì 12 febbraio 2025

Germani Brescia – Bertram Derthona Tortona                                        ore 18.00 DAZN – Eurosport 1 – DMAX

Virtus Segafredo Bologna – EA7 Emporio Armani Milano                    ore 20.45 DAZN – Eurosport 1 – DMAX

Giovedì 13 febbraio 2025

Dolomiti Energia Trentino – UNAHOTELS Reggio Emilia                       ore 18.00 DAZN – Eurosport 1 – DMAX

Trapani Shark – Pallacanestro Trieste                                                   ore 20.45 DAZN – Eurosport 1 – DMAX

 

SEMIFINALI

Sabato 15 febbraio 2025

Vincente Brescia – Tortona / Vincente Bologna – Milano                    ore 18.00 DAZN – Eurosport 2 – DMAX

Vincente Trento – Reggio Emilia / Vincente Trapani – Trieste             ore 20.45 DAZN – Eurosport 2 – DMAX

 

FINALE

Domenica 16 febbraio 2025                                                        ore 17.15 DAZN – Eurosport 1 – DMAX – NOVE

 

 

IL PROGRAMMA DELLA FRECCIAROSSA FINAL FOUR 2025

SEMIFINALI

Venerdì 14 febbraio

Umana Reyer Venezia – Autosped BCC Derthona                      ore 18:00 DAZN – Discovery+

Famila Wuber Schio – La Molisana Magnolia Campobasso        ore 20:30 DAZN – Discovery+

FINALE

Domenica 16 febbraio                                                                       ore 12:30 DAZN – Discovery+ – Eurosport 2

 

NB: Le partite della Frecciarossa Final Four 2025 saranno visibili anche ai non abbonati alle piattaforme DAZN e Discovery+