SPORT

Il grande Enduro fa tappa a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX – Il grande Enduro nazionale fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio con la terza prova del circuito All-Enduro, dopo le emozionanti sfide di Santo Stefano d’Aveto e dell’Isola d’Elba.

Un grande ritorno dopo 12 anni che è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx assieme con Turismo Torino e Provincia e con il Consorzio Fortur e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, mentre ad organizzare l’evento sarà il team di Red Bike, noto negozio di bici di Rivoli.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand annuncia la prestigiosa gara: “Quest’anno dopo molti anni di assenza dal circuito nazionale di queste competizioni, abbiamo deciso assieme a Turismo Torino e Provincia che ringrazio, di organizzare nuovamente una gara di enduro sul nostro bike park, che è stato uno tra i primi in Europa”.

Dall’Assessore Allemand dei ringraziamenti ad evidenziare il grande lavoro di squadra: “Quest’anno le squadre di manutenzione hanno lavorato duramente per rimuovere le numerose piante cadute a causa delle nevicate pesanti e riportare i percorsi alla migliore percorribilità per l’estate e per questa importante gara.

Ruolo fondamentale rivestito da Vialattea, che aprendo i suoi impianti nel periodo estivo permette la fruizione del nostro park. Ringrazio sin da ora la società impianti Vialattea, la squadra di manutenzione del bike park, il Consorzio Forestale, l’organizzatore della gara nella persona di Fabio Fina, il Consorzio Fortur e le Associazioni di Volontariato che interverranno all’evento in un grande lavoro di squadra che ci riempie di orgoglio”.

Sabato 19 e domenica 20 luglio Sauze d’Oulx torna così a riproporsi come una delle mete storiche dell’Enduro in Italia, e il suo ritorno nel calendario nazionale è una celebrazione attesa da rider e appassionati.

Una gara che esalterà le qualità del Sauze Bike Park con un’offerta di trail che lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di Enduro.

I Raiders si cimenteranno su linee storiche come Supersauze, con il suo ritmo sostenuto e curve ben modellate, oppure la spettacolare Rock Master, nota per le sue contropendenze e passaggi in radici, sono amatissime dai rider più esperti. La Fly to Bali, invece, è una linea fluida e divertente che attraversa i boschi regalando una sensazione di vera immersione nella natura. E infine la Rocce Nere, che domina l’intero versante con tratti che alternano tecnica e velocità, si riconferma come il palcoscenico perfetto per una prova speciale da ricordare.

Il programma di gara

Sabato 19 luglio

Ore 08:00 – Apertura paddock

Ore 09:00 – Verifica tessere e prove ufficiali

Ore 16:15 – Riunione Tecnica

Ore 17:00 – Prologo (valido come PS0)

Domenica 20 luglio

Ore 07:00 – Verifica tessere

Ore 08:30 – Start gara

Ore 16:00 – Premiazioni

Il percorso

Cinque prove speciali (quattro la domenica + il prologo di sabato), su un giro totale di circa 38 km, con dislivelli differenziati: 900 m per le bici tradizionali, 1.500 m per le eMTB. Si parte da Sportinia, si affrontano salite meccanizzate e tratti pedalati, con due in seggiovia per le bici muscolari e una per le elettriche.

Il controllo orario è fissato alla fine della PS3, dopo la quale si affronta la lunga e sfidante PS4 che collega due piste storiche del bike park di Sauze, Rocce Nere e Caramel.

Le speciali si snodano tra:

PS1 Rocce Nere (1,9 km – D- 210 m)

PS2 Supersauze (2,6 km – D- 270 m)

PS3 Rock Master + Fly to Bali (3,2 km – D- 460 m)

PS4 Rocce Nere + Caramel (4,4 km – D- 710 m)

Silvio Baldini nuovo commissario tecnico dell’Italia Under 21

 

Inizia la corsa verso Euro 2027 e Los Angeles 2028
È ufficiale: la FIGC ha nominato Silvio Baldini nuovo commissario tecnico della Nazionale Under 21. Una scelta che segna un cambio di passo deciso per gli Azzurrini, affidati a un tecnico di grande esperienza e temperamento, reduce dalla promozione in Serie B con il Pescara.
Per Baldini si tratta della prima esperienza alla guida di una selezione giovanile, ma il suo stile diretto e la capacità di lavorare sui valori umani, oltre che tattici, lo rendono una figura ideale per accompagnare i talenti italiani nel delicato percorso verso la Nazionale maggiore.
Da settembre inizieranno le qualificazioni per l’Europeo Under 21 del 2027, appuntamento fondamentale anche in ottica olimpica: la rassegna continentale metterà infatti in palio i pass per i Giochi di Los Angeles 2028. L’obiettivo è chiaro: riportare l’Italia tra le protagoniste assolute del calcio giovanile europeo.
Con Baldini al timone, gli Azzurrini si preparano a voltare pagina con ambizione e identità.

Enzo Grassano

Campionato Europeo di calcio femminile: Italia-Norvegia 2-1

 

Una super Girelli trascina le Azzurre in semifinale

Europei femminili – Quarti di finale, emozioni e cuore: l’Italia vola tra le prime quattro d’Europa grazie a una doppietta di Cristiana Girelli. Le Azzurre battono la Norvegia 2-1 e staccano un biglietto meritatissimo per la semifinale.
L’Italia si giocherà l’accesso alla finalissima contro la vincente di Spagna-Francia. Sognare non costa nulla, ma con questa determinazione le Azzurre hanno tutte le carte in regola per continuare a stupire.
La finale è là a portata di mano e di piede!

Enzo Grassano

Calciomercato Serie A: tutto fermo. Manca il denaro, restano solo le idee

 

Il calciomercato della Serie A è in stallo. A metà luglio, con i ritiri già iniziati e l’inizio del campionato alle porte, i club italiani faticano a muoversi. Non è una questione di mancanza di idee, ma di fondi. Le casse sono vuote, e l’intero sistema sembra arrancare in una crisi economica ormai strutturale.
Si parla di giovani, ma restano slogan
In teoria, si dovrebbe puntare sui giovani italiani, rilanciare i vivai, dare fiducia ai talenti locali. Ma, come spesso accade, le belle parole restano tali. I fatti dicono altro: pochi investimenti nei settori giovanili, ancor meno spazio in prima squadra. Il rischio è che, tra promesse e immobilismo, si perdano intere generazioni di giocatori.
Torino e Juventus: buone idee, pochi soldi
A Torino, il copione è lo stesso. Il Torino FC, sotto la guida del nuovo tecnico, cerca rinforzi ma deve fare i conti con un budget ridotto all’osso. Si lavora su profili giovani e di prospettiva, ma senza la possibilità di affondare il colpo. La Juventus, dal canto suo, ha cambiato molto: dirigenza nuova, idee chiare, ma anche lì servono cessioni per finanziare gli acquisti.
Il rischio di un campionato mediocre
In un mercato dominato dalle big europee con potere d’acquisto illimitato, la Serie A rischia di perdere sempre più appeal. Le squadre si muovono con prestiti, parametri zero, e tanta fantasia. Ma senza investimenti concreti, la qualità generale ne risente. E il calcio italiano, già in difficoltà a livello internazionale, rischia di restare indietro ed a risentirne è soprattutto la Nazionale di calcio Italiana del neo tecnico Gattuso che rischia di non qualificarsi,per la Terza volta consecutiva,ai mondiali di calcio del 2026.

Enzo Grassano

Ruoti incorona re e regine della cronoscalata

In Basilicata l’ottavo traguardo nazionale del ciclismo CSI parla meridionale

 

Dopo le fatiche sui 10 km di ascesa le maglie tricolori finiscono indosso a sette atleti pugliesi, tre lucani e tre campani e ad una marchigiana. Ricca premiazione presso la Villa Comunale

Una festa del ciclismo, carica di energia, passione e tenacia è stata a Ruoti (PZ) la quinta Cronoscalata Ruotese, domenica 13 Luglio, valida come campionato nazionale CSI di Cronoscalata. L’ottavo (su 12) traguardo nazionale che il Ciclismo del CSI ha messo in calendario in terra lucana per le due ruote arancioblu è stato un successo di colori, di inclusione e di partecipazione. Al via c’erano infatti un centinaio di corridori, venuti anche dalle Marche, dall’Umbria oltre che dalla regione ospitante, la Lucania, e dalle vicine Puglia, Calabria e Campania. Sui tornanti della Via Appia, il percorso misurava 9,9 km da pedalare a tutta, con una pendenza media del 4,7%, hanno cavalcato sui pedali i concorrenti di ogni età, dai 17 agli 81 anni in sella.
Un atleta di casa, il lucano Michele Aristide, Presidente della Velocity Potenza, splendida società organizzatrice dell’evento, è stato il più veloce di tutti nella mattinata ciclistica ciessina, tagliando il traguardo, un secondo dopo i 25 minuti, primo nella categoria M5. Poi via via gli altri nelle varie categorie. Premiati al traguardo con la maglia scudettata tricolore sette corridori pugliesi, tra cui cinque del CSI Foggia. Campania e Basilicata possono applaudire a testa tre loro cronoscalatori d’oro.
Tra le donne la più veloce di tutte è stata la solita marchigiana Cinzia Zacconi, maglia azzurra fermana della New Mario Pupilli, che ha fermato il crono sui 31″.23. Ricca la premiazione presso la Villa Comunale di Ruoti, dove sono intervenuti, oltre al Presidente regionale del CSI Basilicata, Mimmo Lavanga, i Vicepresidenti regionali lucani – il vicario Giovanni Mietitore ed Eustachio Di Cuia – la Vicesindaca di Ruoti, nonché Assessore allo sport, Maria Troiano, assieme agli Assessori comunali, Leonardo Sabia e Felice Faraone. Impeccabile la Direzione di Gara, affidata a Franco Piarulli, che ha coordinato l’impegno dei tanti volontari sul percorso, oltre alle motostaffette della Polizia Locale.

I 14 Campioni Nazionali Cronoscalata CSI 2025:

Master Woman 3: Maria Teresa Agostino(Velocity) PZ
Master Woman 2: Cinzia Zacconi (New Mario Pupilli) FM
Master Woman 1: Annalisa Albanese (Eco Evolution Bike) AV
Master 10: Pasquale Marrone (Poliportiva Avis S. Ferdinando) BAT
Master 9: Cosimo Orlando (Team Padre Pio) FG
Master 8: Michele Piacquadio (Cicogna Cerignola) FG
Master 7: Fabrizio Catapano (New Dauna Cycling) FG
Master 6: Matteo Troiano (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Master 5: Michele Aristide (Velocity) PZ
Master 4: Angelo Clemente (Apice Tre Colli) BN
Master 3: Adriano Caputo (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Master 2: Cesare Corrado Romano (Vultour Bike) MELFI
Elite Sport: Domenico Prencipe (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Junior Sport: Francesco Macchione(Brasciwood) AV

La famiglia Bove cede il Lesna Gold Calcio dopo 5 lustri di successi

Dopo tanti anni di passione, impegno e risultati, la famiglia Bove ha deciso di cedere la guida del Lesna Gold Calcio. Un passaggio di testimone che segna la fine di un’era importante per il club torinese, diventato negli anni un punto di riferimento per il calcio dilettantistico locale.

Sotto la gestione della famiglia Bove, il Lesna Gold ha conosciuto una crescita costante: promozioni, vittorie sul campo, ma soprattutto un lavoro prezioso con i giovani e la comunità. Il club è stato un esempio di come si possa coniugare sport, educazione e valori.
“È il momento di passare il testimone – hanno dichiarato i Bove – con orgoglio per quanto costruito e fiducia nel futuro della società”.
Ora si apre una nuova pagina per il Lesna Gold, con l’augurio che il nuovo corso possa proseguire nel solco tracciato, all’insegna della serietà e della passione.

Enzo Grassano

Campionati del Mondo Open di Sci Nautico: Piemonte protagonista

/

A fine agosto Recetto ospita i Campionati del Mondo 2025

 

L’Italia si prepara ad accogliere il gotha dello sci nautico. Dal 26 al 31 agosto, infatti, il nostro Paese ospiterà i Campionati del Mondo Open di Sci Nautico, massimo appuntamento della disciplina nella categoria assoluta.

A fare da cornice sarà il Centro Tecnico Federale FISSW del Parco Nautico del Sesia a Recetto, in Piemonte, nella provincia di Novara: una struttura all’avanguardia, riconosciuta tra le migliori al mondo per le “discipline classiche” – così è tradizionalmente definito lo sci nautico. Non è la prima volta che l’Italia ospita un mondiale di sci nautico: questa sarà la quinta edizione nel nostro Paese, a 24 anni di distanza dall’ultima, organizzata sempre a Recetto nel 2001.

L’evento sarà curato dalla FISSW Servizi con il contributo del Dipartimento dello Sport, della Regione Piemonte e della FISSW, sotto l’egida del CONI e della IWWF – International Waterski & Wakeboard Federation.

Il campionato è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa ufficiale presso il Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, dei vertici federali e delle istituzioni locali. Nella Foto l’intervento del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Saranno giorni intensi per Recetto e per tutto il territorio. Al Centro Tecnico Federale FISSW sono attesi oltre 200 atleti da 35 nazioni, accompagnati da staff, delegazioni e familiari: si stima la presenza di oltre mille persone, molte delle quali già presenti dal 10 agosto per i primi allenamenti. A tutto ciò si aggiungerà il pubblico delle grandi occasioni, per uno spettacolo che si preannuncia unico.

In gara ci saranno le migliori sciatrici e i migliori sciatori del mondo, pronti a sfidarsi nelle tre specialità tecniche: slalom, figure e salto, oltre alla combinata e alla gara a squadre.

Il Parco Nautico del Sesia, costruito appositamente per lo sci nautico, con tre laghi artificiali, sponde calibrate e batimetria tecnica, è considerato il miglior impianto europeo e uno dei più performanti al mondo. Proprio qui, nell’estate 2024, la FISSW aveva già organizzato con successo gli Europei Giovanili delle discipline classiche.

I Mondiali 2025 promuovono un modello di sport sostenibile e inclusivo: l’evento sarà a basso impatto ambientale, con raccolta differenziata, riduzione della plastica, mobilità condivisa, uso di energie rinnovabili e materiali riciclati. Il sito di gara è completamente accessibile e ospiterà anche atleti paralimpici, con momenti dedicati alla valorizzazione dello sport per tutti.

Il Campionato del Mondo genererà inoltre ricadute significative sull’economia locale, attivando l’intera filiera dell’accoglienza e dando visibilità a un’area fuori dai circuiti turistici tradizionali. Recetto accoglierà migliaia di persone, con benefici concreti per strutture ricettive, ristorazione, servizi e commercio. Un’occasione per promuovere il Piemonte e l’Italia dello sport su scala globale.

 

A Torino torna il grande tennis in carrozzina con il Trofeo della Mole 2.0

 

Dal 23 al 27 luglio a Torino si rinnova l’appuntamento con uno degli eventi paralimpici più importanti del panorama nazionale: il Trofeo della Mole 2.0 tornerà a colorare i campi del Circolo della Stampa – Sporting, con ancora più atleti e con un montepremi ancora più ricco.

Giunto alla diciassettesima edizione, il torneo internazionale di tennis in carrozzina, organizzato dalla SSD Volare in collaborazione con ITF e FITP, fa parte della Uniqlo Wheelchair Tennis Tour e gode del patrocinio di Città di Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana, Comitato Italiano Paralimpico, Turismo Torino e Provincia, Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Torino “La Veja” e Panathlon Club Torino Olimpica.

Classificato come ITF Future Series, il torneo si conferma una rampa di lancio per atleti emergenti e una vetrina di prestigio per i migliori interpreti della disciplina. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di 53 atleti provenienti da 11 nazioni, che si sfideranno nelle categorie Open, Femminile e Quad, sia in singolare che in doppio, con tabelloni di consolazione per garantire il massimo del gioco e dell’inclusione.

“È con grande orgoglio che anche quest’anno la nostra città ha l’opportunità di ospitare un evento che racchiude in sé il meglio dello spirito sportivo – ha commentato l’assessore allo Sport della Città di Torino, Mimmo Carretta, intervenendo alla presentazione del torneo -. Il Trofeo della Mole va ben oltre la semplice competizione, è un’autentica celebrazione dei principi che rendono lo sport così speciale, rendendo tutti noi testimoni e sostenitori della bellezza dello sport e dei suoi ideali”.

TORINO CLICK

Granfondo Biella-Oropa: Ferraro Morey concede il bis, Cavallo superlativa

Nella quinta tappa del Circuito Coppa Piemonte Drali, spettacolo e fatica in un bellissimo territorio e sulla storica “salita dei campioni” verso il Santuario di Oropa.

Biella, 13 luglio 2025 – Una giornata di sport, passione e grandi emozioni ha accompagnato la Granfondo Biella-Oropa, quinta prova del Circuito Coppa Piemonte Drali, che ha visto al via 500 ciclisti pronti a sfidarsi su un tracciato affascinante e impegnativo. L’arrivo, come da tradizione, è avvenuto davanti al maestoso Santuario di Oropa, simbolo del ciclismo epico e della cultura biellese.

Nonostante il meteo incerto, lo spirito sportivo ha prevalso, coinvolgendo atleti, pubblico e volontari lungo tutto il percorso.

 


 

Accoglienza  e pacco gara 

 

L’organizzazione, curata nei minimi dettagli dall’Unione Ciclo Alpina Biellese 1925, ha potuto contare sul sostegno del Comune di Biella, dell’Amministrazione del Santuario di Oropa e sulla collaborazione di forze dell’ordine ed enti locali.

 

Il ritrovo è stato ospitato al Palazzetto dello Sport adiacente al centro commerciale “Gli Orsi”, dove i partecipanti hanno ricevuto un ricco pacco gara: torcetti De Mori, integratori Daigo, una birra Coop da 50 cl, barretta energetica, lubrificante Finisch Line e salvietta detergente.

 


 

Il percorso: 114 km tra paesaggi e fatica

 

Partenza alle 9:30 dal centro commerciale Gli Orsi, in direzione Candelo, attraversando la Baraggia verso Cossato, Mottalciata, Gifflenga, per poi sconfinare sulla provincia di Vercelli con Buronzo, Rovasenda e Roasio, nel suggestivo scenario delle risaie vercellesi.

 

Rientro in provincia di Biella da Crevacuore e inizio delle salite attraversando Valdilana in direzione Bielmonte, entrando in nell’Oasi Zegna. Dopo una lunga discesa in Valle Cervo, si è affrontata la celebre “salita Pantani”, fino all’arrivo al Santuario.

 


 

La gara: attacchi, strategia e assolo finale

 

Gara veloce sin dai primi chilometri, con il primo tentativo di fuga firmato da Andrea Pisetta, che ha guadagnato oltre un minuto sul gruppo, mentre a Roasio si è unito a lui Bruno Sanetti. Sulla Panoramica Zegna, con l’asfalto bagnato da alcune gocce di pioggia, la gara si è accesa.

 

Bielmonte, con meteo instabile, passano al comando Matteo RaimondiPaolo Castelnovo e Gioele Gasparetto. Tra le donne è Martina Cavallo a scollinare per prima.

 

In discesa verso la Valle Cervo, Gasparetto guida su Gavazzi e Ferraro Morey, che poi recupera terreno. All’imbocco della salita finale verso Oropa, quattro atleti tentano l’allungo.

 

Sulla rampa decisiva, è Paolo Castelnovo a rompere gli indugi, ma allo sprint finale è il biellese Alessio Ferraro Morey a trionfare per la secon da volta davanti al pubblico di casa.

 


 

I tre assoluti maschili e femminili

 

Alessio Ferraro Morey (U.S. Vallese) si impone con il tempo di 3h14’58”, battendo in volata Matteo Raimondi (OM.CC, 3h14’59”) e Paolo Castelnovo (Team MP Filtri, 3h14’59”).

 

Tra le donne, straordinaria impresa solitaria di Martina Cavallo (OM.CC) che chiude in 3h27’42”, seguita da Michela Gorini (Santini Squadra Corse, 3h45’29”) e Sabrina De Marchi (ASD Rodman Team, 3h51’26”).

 


 

Le parole dei protagonisti

 

Alessio Ferraro Morey: “Sono felice di aver vinto di nuovo qui a Biella. Abbiamo gestito bene la gara in quattro, sapendo che ce la saremmo giocata sull’arrivo a Oropa. Così è stato.”

 

Martina Cavallo: “Partenza un po’ nervosa, ma sono riuscita a stare sempre davanti. Ho attaccato sulla salita di Bielmonte, poi ho gestito bene la discesa e dato tutto sull’ultima salita. Felicissima del risultato.”

 


 

Pasta party e premiazioni

 

Grande festa con il pasta party firmato Giovanni Rana al centro commerciale Gli Orsi: pasta al pomodoro o ravioli, frutta o dolce, acqua per tutti.

 

Le premiazioni assolute si sono svolte subito dopo l’arrivo al Santuario, mentre la premiazione generale ha avuto luogo presso “Gli Orsi”, con premi in abbigliamento tecnico, utensili Beta, cesti Coop e materiale sportivo e biciclette.

 


 

Classifiche Coppa Piemonte: cambiano gli equilibri

 

Dopo cinque tappe, ecco i leader provvisori:

 

  • Dis: Cinzia Fantino
  • F1: Camilla Puricelli
  • F2: Sabrina De Marchi
  • F3: Elisabetta Debernardi
  • GEN1: Tommaso Galli
  • GEN2: Angelo Quarena
  • JU: Francesco Vai
  • SEN1: Massimiliano Barbero Piantino
  • SEN2: Antonio Spezia
  • SGA: Stefano Carbone
  • SGB: Dante Marchis
  • VET1: Alberto Roggero
  • VET2: Marco Palmero

 

Classifica a squadre di giornata:

 

  1. ASD Rodman Team
  2. ASD Swatt Club
  3. ASD Penta Bike Cyclin Team
  4. U.C.A.B. 1925 Biella Semperlux
  5. ASD Myg Cycling Team
  6. Team Garda Matergia
  7. ASD Biella Biking
  8. Team Locca
  9. U.S. Vallese
  10. Lupato Brothers Racing Team

 


 

Prossima tappa: la Granfondo Diablo

 

Il circuito si chiuderà il 14 settembre 2025 a Ponte di Formazza (VB) con la Granfondo Diablo, tappa conclusiva dell’edizione 2025. Un percorso alpino tra salite impegnative e scenari mozzafiato.

 

Tutti i risultati, foto e aggiornamenti su:
facebook.com/coppapiemonte
www.circuitocoppapiemonte.it

Chelsea-PSG 3-0: Palmer trascina i Blues al trionfo mondiale

Non c’è stata partita nella finale del Mondiale per Club: il Chelsea ha travolto il Paris Saint-Germain per 3-0, chiudendo la pratica già nel primo tempo.
Protagonista assoluto Cole Palmer, autore di una doppietta, mentre la terza rete è arrivata da Joao Pedro. Il PSG, fresco campione d’Europa, non è mai riuscito a reagire al ritmo e alla compattezza degli uomini di Enzo Maresca.
Luis Enrique, tecnico dei parigini, ha assistito a una serata da dimenticare per i suoi, spenti e senza idee.
I Blues tornano così sul tetto del mondo con una prestazione autoritaria e senza sbavature.

Enzo Grassano