SPORT

Champions League, Bodo/Glimt-Juventus 2-3

La Juventus di Spalletti conquista il primo successo europeo in una gara ricca di emozioni. Dopo un buon avvio, i bianconeri calano e il Bodo passa con Blomberg. Nella ripresa la Juve reagisce: Openda pareggia, poi McKennie firma il 2-1 dopo un gol annullato a Miretti. Nel finale Cabal concede un rigore trasformato da Fet per il 2-2, ma al 91’ la magia di Yildiz apre a David il varco per il decisivo 3-2. Tre punti sofferti, ma pesantissimi.

Enzo Grassano

Club Silencio on Ice 2025

Salvamento: Trofeo Nazionale Open “Città di Torino”

Per il terzo anno consecutivo il Palazzo del Nuoto sarà il teatro del Trofeo Nazionale Open “Città di Torino”, appuntamento ormai consolidato e centrale nel panorama indoor piemontese. Saranno circa 400 gli atleti attesi nel capoluogo sabaudo per un fine settimana interamente dedicato al nuoto per salvamento.

La manifestazione, che richiama società da tutta Italia, proporrà tre giornate intense e ricche di gare, con un programma fitto che comprende anche le prove sprint con partenza dall’acqua e una serie di gara con formula eliminatorie e finali:

Venerdì 28 novembre 2025 – Pomeriggio

50 m trasporto manichino pinne sprint (partenza dall’acqua) – a serie

50 m trasporto manichino sprint (partenza dall’acqua) – a serie

50 m pinne – a serie

200 m Superlifesaver – a serie

Sabato 29 novembre 2025 – Mattina

50 m trasporto manichino – eliminatorie

100 m manichino pinne torpedo – eliminatorie

Staffetta 4×50 pool lifesaver mixed – a serie

Sabato pomeriggio

50 m trasporto manichino – finali

100 m percorso misto – a serie
100 m manichino pinne torpedo – finali
Staffetta 4×25 manichino – a serie
Staffetta 4×50 mista – a serie

Domenica 30 novembre 2025 – Mattina

50 m nuoto con ostacoli sprint – a serie

Line Throw – a serie

200 m nuoto con ostacoli – a serie

Staffetta 4×50 ostacoli – a serie

100 m trasporto manichino pinne – eliminatorie

Domenica pomeriggio

100 m trasporto manichino pinne – finali

Staffetta 4×50 pool lifesaver di genere – a serie

100 m misto lifesaver – a serie

Con un programma così ricco e variegato, il Trofeo “Città di Torino” si prepara a offrire tre giornate di spettacolo ad alta intensità, confermandosi uno degli appuntamenti più prestigiosi per il nuoto per salvamento italiano.

Vai alla pagina ufficiale

Foto LC Zone Fotografia&Comunicazione

Coppa Piemonte Drali 2025  tra lacrime, gratitudine e un’eredità che resterà

Arborio (VC), 23 novembre 2025 – Al ristorante Aquila Nera è andata in scena una giornata destinata a entrare nella storia del ciclismo amatoriale piemontese: la premiazione finale della 23ª e ultima edizione della Coppa Piemonte Drali. Una mattina carica di emozioni, di volti segnati dalla commozione e di un senso di appartenenza che solo le grandi avventure sportive sanno lasciare.
A guidare il racconto di quest’ultimo capitolo è stato, come sempre, il presidente Renato Angioi, la voce incrinata ma ferma, capace di restituire in poche parole la grandezza di un progetto che per oltre vent’anni ha unito territori, persone, passioni.
La cerimonia si è aperta con il consueto riepilogo dell’anno e con un lungo, sentito ringraziamento rivolto a chi ha reso possibile tutto questo cammino:
– gli sponsor, presenti, quelli fedeli nel tempo e i grandi nomi che hanno percorso un tratto di strada insieme;
– gli organizzatori, che hanno garantito eventi sempre all’altezza;
– gli atleti, veri protagonisti della Coppa Piemonte, capaci di animare ogni stagione con entusiasmo, sudore e spirito sportivo.
Poi, il momento più difficile. Davanti a una sala ammutolita, Renato Angioi ha pronunciato le parole che nessuno avrebbe voluto ascoltare:
“Questa è l’ultima edizione della Coppa Piemonte.”
Una scelta necessaria, come ha spiegato, imposta dai cambiamenti dei tempi, dalla difficoltà dei budget, e dalla volontà di chiudere un percorso mantenendo intatta la dignità e la qualità che hanno sempre contraddistinto il circuito.
Attorno a lui, occhi lucidi, abbracci spontanei e silenzi colmi di significato: segni tangibili di quanto questa storia sia entrata nella vita di migliaia di ciclisti.
Poi i numeri, che si commentano da soli: nel suo intervento, Angioi ha ricordato con orgoglio ciò che la Coppa Piemonte ha rappresentato:
– 5.267 abbonati nel corso degli anni;
– 14.481 gare disputate complessivamente dagli iscritti;
– una partecipazione media di tre gare a testa;
– milioni di chilometri percorsi, a testimonianza di una passione che non conosce confini.
Dati che non raccontano solo un circuito, ma una comunità, un modello di sport popolare, inclusivo, capace di diventare un vero strumento di marketing territoriale, valorizzando luoghi, culture e tradizioni del Piemonte, della Valle D’Aosta, della Lombardia, dell’Emilia-Romagna, della Liguria e addirittura della Francia.
Un grazie speciale è andato anche allo staff: Manuela Fantini e Nuccio Lugarà, presenze costanti, affidabili e instancabili sui campi di gara.

Le premiazioni
Dopo i riconoscimenti agli sponsor 2025, è stato il momento delle consuete consegne e vestizione delle maglie ai leader, che si sono dati battaglia nelle sei gare del circuito 2025:
Categorie. Dis: Fantino Cinzia e Ferruccio Martini – Donne A: Camilla Puricelli – Donne B: Sabrina De Marchi – Donne C: Elisabetta Debernardi – Gentleman A: Fabio Gaggero – Gentleman B: Angelo Quarena – Junior: Francesco Vai – Senior A: Massimiliano Barbero Piantino – Senior B: Antonio Spiezia – Supergentleman A: Massimo Grappeja – Supergentleman B: Dante Marchis – Veterani A: Alberto Roggero – Veterani B: Marco Palmero.
Dopo le foto di rito, consegna del trofeo per il titolo delle società, conquistato dall’ASD Rodman con il loro Presidente Marco Pipino, e a seguire le premiazioni delle varie categorie.
Tra applausi e commozione, ogni atleta salito sul palco ha rappresentato un tassello di questa storia straordinaria.

Il ricordo, la gratitudine e il gesto più bello
Uno dei passaggi più toccanti del discorso di Angioi è stato dedicato ai volti e ai nomi di chi non c’è più, ma che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria del circuito. Ricordi, aneddoti, istantanee di un lungo viaggio umano e sportivo che ha unito generazioni.
Angioi, ha ricordato come la Coppa Piemonte, sia stata negli anni, anche uno strumento per aiutare il prossimo, come lo è stato in occasione delle donazioni all’UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini) e all’Ospedale di Candiolo.
Un gesto che trasforma lo sport in solidarietà, che dà continuità al valore più autentico della Coppa Piemonte: essere al servizio delle persone.
La Coppa Piemonte chiude oggi la sua storia ufficiale, ma ciò che lascia rimarrà ben oltre le classifiche.
Resteranno le strade percorse insieme, le amicizie nate sulle salite, gli abbracci dopo l’arrivo, la gioia di far parte di qualcosa di più grande.
Resterà soprattutto l’eredità di una comunità che ha pedalato unita per 23 anni, spinta da una passione che non conosce tramonto.

Per maggiori informazioni

Pagina Facebook: Coppa Piemonte DRALI ​

Sito web: www.circuitocoppapiemonte.it

Disastro Toro: ora serve pensare solo alla salvezza

 

Il Torino crolla in casa sotto i colpi di un Como travolgente, che passa all’Olimpico-Grande Torino con un impressionante 5-1. Una sconfitta pesantissima per la squadra di Baroni, incapace di reagire e travolta dall’intensità degli ospiti.
Addai è stato il protagonista assoluto con una doppietta, mentre il Como ha completato l’opera grazie alle reti di Nico Paz, Ramon e Baturina. Per il Torino, l’unica consolazione è arrivata dal rigore trasformato da Vlasic, troppo poco per dare dignità a una serata da dimenticare.
La classifica ora fa paura: con questo andamento, il Toro deve concentrarsi su un unico obiettivo realistico — la salvezza. Ogni altra ambizione, al momento, è pura illusione.

Enzo Grassano

Surf & Sup Inclusivo. Un mare di sport e inclusione

La Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard (FISSW), grazie al supporto di Aeroporti di Roma in accordo con ENAC, illustra il progetto “Surf & Sup Inclusivo – Un mare di sport e inclusione”, un’iniziativa nata per avvicinare al mare e allo sport persone con disabilità motorie e cognitive e, più in generale, chi vive situazioni di fragilità sociale, offrendo un ambiente sereno, protetto e aperto alla partecipazione delle famiglie.

Il percorso si è sviluppato durante i mesi di ottobre e novembre sulle spiagge di Fregene e Fiumicino, coinvolgendo un centinaio di partecipanti. Le attività sono state rese possibili grazie alla incessante opera delle associazioni sportive affiliate FISSW del territorio — ASD Point Break Fregene, ASD Sogno del Surf e ASD Sogno del Mare— che hanno guidato i partecipanti nel vivere alcune intense giornate di Surf e Sup, ciascuna della durata di quattro ore, seguite da istruttori federali e terapisti qualificati.

Il clima di cura e attenzione è stato uno dei tratti distintivi dell’iniziativa. Le ASD hanno descritto così la propria giornata dedicata ai ragazzi: “Abbiamo dedicato l’intera giornata ai ragazzi, facendoli entrare in acqua in gruppi da 6-8 per garantire la sicurezza e una bellissima esperienza a tutti”. Un approccio che riassume perfettamente lo spirito del progetto: favorire l’inclusione attraverso lo sport, promuovere il contatto con la natura e la collaborazione tra famiglie, operatori e associazioni del territorio.

Surf & Sup Inclusivo: Un mare di sport e inclusione” è parte di un progetto più ampio che coinvolge diverse Federazioni Sportive Nazionali, reso possibile da Aeroporti di Roma ed ENAC, con l’obiettivo di valorizzare percorsi che rafforzano inclusione, accesso allo sport e legame con il territorio. Un percorso che valorizza le realtà che operano nel sociale sul territorio di riferimento e che mira ad offrire nuove opportunità di partecipazione a tutte le persone in condizioni di fragilità.

La giornata conclusiva si è tenuta sabato 22 novembre a Fregene  con la partecipazione del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, l’occasione per ripercorrere quanto vissuto, per celebrare i risultati raggiunti e rinnovare l’impegno verso un mare sempre più inclusivo, accessibile e aperto a tutti.

 

Più di 1.600 i runner alla Torino City Run

Sono stati oltre 1.600 i runner che hanno partecipato alla Torino City Run, la corsa non competitiva e benefica a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro che si è svolta oggi nell’ambito della FIAT Torino City Marathon. Una risposta solidale e significativa.

Per il quarto anno consecutivo Santander è stata al fianco della manifestazione, consentendo in questo modo di raccogliere 20 mila euro per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo –IRCCS. L’assegno simbolico è stato consegnato al Direttore Generale della Fondazione, Gianmarco Sala.

Si è dunque rinnovata la charity partnership con Team Marathon S.S.D., che in questi anni ha permesso di devolvere alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro quasi 100 mila euro.

Come l’anno scorso al termine della manifestazione la Fondazione ha assegnato il premio per ricordare Laura Annaratone, ricercatrice dell’Istituto di Candiolo – IRCCS prematuramente scomparsa nel 2021. Il riconoscimento è stato consegnato dal Direttore Scientifico dell’ Istituto di Candiolo – IRCCS, Anna Sapino, al Dottor Marco Cortese, un giovane ricercatore under 40 dell’Istituto di Candiolo – IRCCS  per il miglior lavoro pubblicato in ambito “oncologico sperimentale”. Alla consegna del premio erano presenti la famiglia di Laura e alcuni suoi colleghi.

Serie A, al Franchi decide la qualità: meglio la Fiorentina della Juventus

Serie A, al Franchi decide la qualità: la Fiorentina meglio della Juventus grazie a due lampi di Kostić e Mandragora. Il serbo sblocca nel recupero del primo tempo con un sinistro preciso all’angolino, mentre nella ripresa il centrocampista viola raddoppia con un tiro potente sotto la traversa.
Doveri prima concede e poi annulla un rigore per un contatto tra Marí e Vlahović dopo verifica al Var. Kean colpisce una traversa nel finale. Viola ancora senza vittorie, mentre per la squadra di Spalletti arriva il terzo pareggio in quattro gare. Tensione iniziale per cori discriminatori rivolti a Vlahović.

Enzo Grassano

Una petizione per le Atp Finals a Torino

/

Una Petizione su change.orh per chiedere alla Meloni di riconfermare a Torino le ATP finals sperando di ripetere il successo della Petizione SiTav che ottenne 114.000 firme. L’ha lanciata Mino GIACHINO insieme ad alcuni amici. “Firmate e fate firmare l’invito per conservare a Torino un grande evento in attesa che in Europa si corregga la politica dell’auto, dicono i promotori.

https://www.change.org/p/sostieni-torino-per-mantenere-le-atp-finals

Torna la TransBorgaro, 43ª edizione

Sabato 22 e domenica 23 novembre sulla pista di via Stati Uniti, nell’area ex Torinello, è in programma la 43ª edizione della TransBorgaro, manifestazione organizzata dall’asd Borgaro Motocross in collaborazione con MC Happy Motor e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Protagoniste dell’evento saranno alcune vere e proprie leggende della storia del motocross. Tra le novità principali dell’edizione 2025 il debutto della categoria “Millennials” per i piloti nati dal 2000 in poi, che si aggiunge alle quattro già presenti – 70, 80, 90 e 2000 – e che si disputerà nella giornata di sabato 22 a partire dalle 11, con due batterie di qualificazione e le finali a partire dalle 14.

Oltre a poter assistere all’inedita competizione tra i più giovani, sarà possibile incontrare i piloti invitati nell’occasione, che saranno disponibili per foto ed autografi. Domenica 23 a partire dalle 9 nelle prime due manche di qualificazione saranno oltre 200 i protagonisti al via, tra i quali spiccano gli statunitensi Broc GloverJeff Stanton e Doug Dubach, il belga Marc Velkeneers, l’inglese James Dobb, il sudafricano Neville Bradshaw, il russo con passaporto tedesco Sergey Garin, l’italo-belga David Philippaerts, gli italiani Alex PuzarChicco ChiodiFabrizio DiniPietro MiccheliPaolo Caramellino e Davide Guarneri.

La leggenda della TransBorgaro è iniziata nel 1976, con l’edizione inaugurale che vide tra i protagonisti due icone del movimento tricolore come Giuseppe Cavallero, capace di assicurarsi il successo finale in sella alla Villa, davanti all’indimenticabile Emilio Ostorero. Da quel momento si è stretto un forte legame tra la città di Borgaro e il mondo del motocross. Una lunga lista di fuoriclasse ha poi segnato il proprio nome nell’albo d’oro: Pietro Miccheli, Maurizio DolceSergio FrancoPaolo CaramellinoMax Gazzarata e Giuseppe Gaspardone. Quest’ultimo è stato il recordman di successi alla TransBorgaro sino all’anno scorso, quando il suo primato è stato superato da Broc Glover, pilota californiano che per ben sette edizioni consecutive ha dominato nella categoria “Anni 70”. La parata di stelle proseguirà nella categoria “Anni 80” con Doug Dubach, vincitore delle ultime due edizioni e pronto a proseguire il suo dominio. A contendergli il successo ci saranno gli azzurri Paolo Caramellino, plurivincitore a Borgaro, Federico Brondi, giunto alla piazza d’onore dodici mesi fa, e Valter Bartolini, che dopo oltre 30 anni torna a prendere parte a questa gara. Domenica 23 novembre si potranno anche ammirare le evoluzioni di Jeff Stanton, vincitore di tre titoli Supercross e National e più volte ospite della TransBorgaro., ma tra i sicuri protagonisti ci saranno anche il belga Marc Velkeneers, in grado nelle edizioni passate di raccogliere sempre risultati di rilievo, come la seconda posizione conquistata nel 2024. Da segnalare anche il debutto dell’olandese Kees Van Der Ven, uno dei migliori interpreti nella lunga epopea della scuola orange..

Tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione sono disponibili alla pagina www.facebook.com/transborgaro