Senza Categoria- Pagina 86

A Palazzo Civico il nuovo Console del Perù

Da qualche settimana Ezio Valfré Hernández è il console generale del Perù a Torino. Il console ha fatto visita oggi a Palazzo Civico, dove è stato ricevuto dalla vicesindaca Michela Favaro.

Qui ha raccontato delle sue origini italiane per parte di padre, con alcuni antenati di origine piemontese. “Non ero mai stato prima a Torino – ha detto-  e ho scoperto una città bellissima. Rappresento una comunità popolosa e molto antica, con espressioni culturali diverse. Sarà un piacere festeggiare insieme per la prima volta la festa nazionale del Perù, il prossimo 28 luglio”.

La vicesindaca Favaro ha ricordato che “la comunità peruviana è una delle comunità straniere più numerose in città, la terza per numero di persone, la maggior parte delle quali provengono dalla capitale Lima o da città del nord. È una comunità molto ben integrata col tessuto sociale cittadino ma che conserva un forte legame con le sue tradizioni. Sarà un piacere – ha concluso – lavorare insieme su progetti che la riguardano”.



Dodici giovani si formano grazie a Tennis Foundation

Complice anche il successo ottenuto dalla prima edizione, Tennis Foundation ha deciso di rinnovare il programma Intesa Sanpaolo Assicura Little Champions per il 2023-2024 e consentire a dodici talenti selezionati l’anno scorso di continuare la loro crescita professionale allenandosi gratuitamente grazie a delle borse di studio. I ragazzi sono seguiti nel loro percorso da Gipo Arbino, allenatore di Lorenzo Sonego, e da grandi ex giocatori e giocatrici come Ivan Ljubicic, Emilio Sanchez e Francesca Schiavone.

Le borse di studio permetteranno ai ragazzi e ragazze di partecipare ai tornei internazionali Tennis Europe e ITF, di seguire delle attività di mental coaching, corsi d’inglese, educazione civica, giornalismo e comunicazione sportiva. Giovedì scorso i dodici borsisti sono arrivati a Torino e per una settimana si alleneranno sui campi del Circolo della Stampa – Sporting. Tra  di loro ci sono il classe 2008 Mattia Cappellari, vincitore di sei tornei in stagione; Carlo Paci, under 14 numero 43 al mondo nella sua categoria e convocato in questi giorni in Nazionale; Martina Cerbo, che si è issata fino alla posizione 80 nel ranking femminile under 14 e Alessandra Fiorillo, attuale numero 176 al mondo tra le under 16.  Presenti anche Alex Romano, Giulia Di Concetto, Francesca Galli e Mattia Bille, protagonisti già ora di una buonissima stagione.

Dopo Torino i giovani tennisti si sposteranno in Austria, Grecia e Bosnia Erzegovina. Poi sarà la volta dei Campionati Italiani di categoria. I migliori quattro di questa prima fase saranno accompagnati al Forte Village Resort di Pula per una sessione speciale di allenamenti. A ottobre saranno per tre giorni ospiti del Tennis Villa Reale di Monza e a novembre torneranno a Torino per le Nitto ATP Finals. Il programma del 2024 prevede un torneo alla Ivan Ljubicic Academy in Croazia, un torneo ITF ad aprile e, a maggio, il gran finale con la cerimonia di chiusura e la proiezione del film-documentario “I talenti di Intesa Sanpaolo Assicura Little Tennis Champions”. “Sono molto contento che questo progetto sia stato rinnovato anche quest’anno – ha sottolineato l’assessore allo Sport Domenico Carretta-intervenuto alla conferenza stampa -. Cinque anni fa nasceva Tennis Foundation  – ha ricordato l’Assessore – e durante questo periodo ha mantenuto le promesse aiutando i giovani a crescere come persone e sul campo da tennis. Il mio sincero augurio di poter proseguire così e proporre nuove idee e progetti”.

Marco Aceto

‘Dedicata a te’; a Torino più di novemila i nuclei famigliari beneficiari della carta solidale

Dedicata a te è una carta elettronica con un contributo unico di 382,50€ destinata alla spesa e ai generi alimentari di prima necessità e rivolta ai cittadini più in difficoltà e con ISEE fino a 15mila euro.

Gli elenchi dei beneficiari della Carta sono stati predisposti dall’INPS sulla base dei criteri definiti dal Decreto del Ministero dell’agricoltura e dal Ministero dell’economia e delle finanze.

Non riceveranno la carta i nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto (12 maggio 2023), avevano tra i propri componenti titolari di reddito di cittadinanza e reddito di inclusione o altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà. Sono inoltre esclusi i nuclei familiari nei quali almeno un componente sia già beneficiario di nuova assicurazione sociale per l’impiego, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, cassa integrazione guadagni, qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.

Proprio in questi giorni i Comuni stanno ricevendo dall’INPS l’elenco dei nuclei beneficiari -che a Torino sono circa 9.300- e predisponendo l’invio di lettere di notifica. Per ritirare la carta, nominativa e prepagata, bisognerà quindi aspettare questa comunicazione e poi recarsi in un qualsiasi Ufficio Postale.

La Città di Torino, per andare incontro alle esigenze dei beneficiari, metterà a disposizione, oltre alla comunicazione via lettera, anche la possibilità di verifica digitale. Da oggi, accedendo con il proprio SPID al portale Torino Facile, si potrà controllare se il proprio nucleo rientra tra gli aventi diritto consultando la pagina dedicata.

Il contributo una tantum potrà essere speso esclusivamente entro il 31 dicembre 2023. Per attivare la card assegnata sarà necessario utilizzarla per effettuare un primo pagamento entro il 15 settembre; la mancata attivazione entro la data indicata comporterà l’annullamento del contributo.

Per informazioni: U.R.C. Dipartimento Servizi Sociali, Sociosanitari e Abitativi. Tel. 011-01125111 dal lunedì al giovedì ore 14-16; il martedì 9-12,30/14-16,00.

Servizi pubblici locali, tre progetti di collaborazione tra Città di Torino e Associazioni dei consumatori

Una maggiore e più attiva partecipazione dei cittadini alla pianificazione dei servizi; il confronto e la sensibilizzazione degli utenti a un uso corretto e consapevole degli stessi; l’analisi del loro buon funzionamento, per qualità ed efficienza: sono gli obiettivi che si propone la Città di Torino attraverso una serie di progetti che la vedranno collaborare con diverse associazioni dei consumatori quali Adiconsum, Adoc, Associazione Tutelattiva, Codacons, Federconsumatori APS e Movimento Consumatori. A proporre la delibera approvata questa mattina dalla Giunta Comunale le Assessore Chiara Foglietta e Gabriella Nardelli.

“Dall’assistenza sanitaria, alla raccolta rifiuti, alla mobilità, parlare di servizi pubblici e di servizi pubblici locali significa parlare della vita quotidiana di ciascuno di noi – sottolinea l’Assessora Foglietta -. E’ fondamentale far conoscere i servizi a disposizione dei cittadini e promuoverne l’utilizzo, e comprendere i bisogni e le attese; rispondendo, così, nel modo più efficace, evitando sprechi e aumentando la qualità della vita di tutti”.

“I progetti approvati sono conformi a una previsione normativa – spiega l’Assessora Nardelli, ma ancor prima derivano dalla volontà della Città di instaurare un percorso di attiva e concreta collaborazione con le Associazioni dei consumatori e i Gestori dei servizi, e di maggiore interazione con i cittadini utenti. Le conoscenze, le esperienze ed i dati acquisiti tramite la realizzazione di tali progetti, saranno estremamente utili da un lato per migliorare l’efficacia dei controlli sui servizi pubblici, dall’altro per poter realizzare, in modo  partecipato, azioni volte a migliorare  la qualità dei servizi stessi”.

Città e Associazioni dei consumatori collaboreranno a tre diversi progetti con a tema la mobilità come servizio, meglio conosciuta con l’acronimo MaaS, ovvero la possibilità di spostarsi pianificando il proprio viaggio attraverso un software che in automatico propone e permette di prenotare tutti i mezzi necessari, sia pubblici sia privati (treni, bus, taxi, car e bike sharing) per compiere il percorso; il corretto conferimento di una particolare tipologia di rifiuto come gli oli esausti, (entrambi con inizio previsto per quest’anno), e il servizio erogato dalle farmacie comunali (al via l’anno prossimo).

Il progetto sul MaaS prevede la realizzazione di un ‘focus group’ che avrà come scopo di rilevare le opinioni e il grado di sensibilità di cittadini e potenziali utilizzatori rispetto al nuovo modello di mobilità, mentre per ciò che riguarda gli oli esausti sono contemplate azioni di sensibilizzazione della cittadinanza per coinvolgere attivamente i cittadini nel corretto conferimento, considerati anche i danni provocati dalla loro dispersione nell’ambiente e, invece, i notevoli vantaggi, anche economici, derivanti dal loro corretto smaltimento. Un terzo progetto prevede poi la realizzazione di un’attività di osservazione sul servizio erogato dalle farmacie comunali, mediante ricerche dalle diverse metodologie.

La consultazione e il coinvolgimento delle Associazioni dei consumatori in relazione alle modalità di erogazione dei servizi è prevista dalla normativa che disciplina il controllo dei servizi pubblici locali (art.2 comma 461)  all’interno della Legge n. 244 del dicembre 2007 (la Legge Finanziaria 2008).

 #parolenuove, ottava edizione di Attraverso Festival

 

ATTRAVERSO FESTIVAL 
VIII Edizione
#parolenuove
Un viaggio nel Piemonte meridionale tra le terre inserite
nella Unesco World Heritage List
dal 15 luglio al 9 Settembre 2023
Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese
Martedì 18 luglio
BRA (CN), Giardini Belvedere
BARBASOPHIA in dialogo con MURUBUTU
ore 21.00, ingresso gratuito
a questo link il comunicato completo

Matteo Saudino – Barbasophia

Ad approfondire il tema #parolenuove di quest’ottava edizione di Attraverso Festival, è l’incontro tra due professori di storia e filosofia. Matteo Saudino, in arte Barbasophia e Alessio Mariani, noto artisticamente con il moniker Murubutu, insieme protagonisti martedì 18 luglio ai Giardini Belvedere di Bra (Cn), per un dialogo che porterà a guardare la filosofia – e non solo – con occhi nuovi.

Definito come il prof-influencer che sta facendo innamorare i giovani e non solo alla Filosofia, Matteo Saudino insegna filosofia presso il liceo “Giordano Bruno” di Torino. È ideatore di BarbaSophia, il canale YouTube in cui spiega e racconta concetti e storia della filosofia. Saudino ama definirsi come un obiettore di coscienza e un attivista impegnato da sempre nei movimenti per la pace, nelle campagne per la riduzione delle spese militari e contro la precarizzazione del lavoro e della vita; come un convinto sostenitore della democrazia partecipata dal basso, fondata sui diritti delle donne, degli uomini, dei bambini e degli animali, sulla giustizia sociale e sulla difesa dei beni comuni. Ha dichiarato di essere da anni «impegnato contro la trasformazione liberista della scuola italiana in un’azienda gerarchica, in cui gli studenti si stanno rapidamente trasformando in clienti-merci al servizio del mercato e della finanza» e «da sempre in prima linea per costruire un sistema scolastico che metta al centro le persone e la loro emancipazione umana e collettiva, perché l’istruzione non deve reiterare le ingiustizie economiche e le differenze sociali, bensì deve ridurre le disuguaglianze».

In dialogo con Barbasophia, è Murubutu, al secolo Alessio Mariani, che di sera strega i club d’Italia con il suo «flow» e la metrica dei suoi racconti rap, mentre di giorno è insegnante di storia e filosofia. Si chiama Murubutu proprio per questo: come la figura del «marabutto» di alcune tradizioni africane che incanta e cura con la parola. La terapia di Mariani è fatta di storia, filosofia, letteratura, dalla battaglia di Lepanto a Dostoevskij, all’incirca gli stessi temi che la mattina tratta a lezione, tra i banchi del liceo Matilda di Canossa a Reggio Emilia, la sua città. «Nella mia vita è arrivata prima la musica. Ho cominciato con un rap concettuale, politico, e poi è diventato didattico. All’origine ci sono due amori, quello per la musica hip hop e per la narrativa in generale. Poi, ovviamente, c’è la deformazione professionale che mi porta a trattare temi utili ai giovani» – racconta Murubutu.


Murubutu
——————————

Con l’esplosione dell’estate torna ATTRAVERSO, il Festival nato sotto le stelle dell’UNESCO che riunisce ancora una volta oltre 20 comuni di tre provincie piemontesi (Alessandria, Asti e Cuneo) e di quattro territori (Langhe, Monferrato, Roero e Appennino Piemontese). L’obiettivo è, come sempre, quello di contribuire ad abbattere le frontiere immaginarie e reali tra province per farle diventare un unico scenario, diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia, nel nome della bellezza e del paesaggio umano, agricolo e architettonico.

ATTRAVERSO, giunto alla sua ottava edizione, accompagna l’estate piemontese dal 15 luglio al 9 settembre tra piazze, cortili, Forti possenti, Auditorium, giardini e naturasempre mantenendo la proposta di appuntamenti di qualità e non usuali, differenti rispetto a quelli normalmente in circuitazione, piccole produzioni in luoghi particolari di grande bellezza e suggestione. Quasi 40 appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, incontri, dialoghi, “attraversamenti” di genere, di linguaggi, di artisti che con il loro lavoro ben rappresentano il tema “Le parole nuove”, sottotitolo di questa ottava edizione del Festival che intende approfondire l’esigenza ormai stringente di provare a costruire un nuovo alfabeto per la contemporaneità, una sorta di mappa di istruzioni per far fronte ai grandi cambiamenti del nuovo millennio e a quello spaesamento che ne è conseguito. L’#parolenuove accompagnerà dunque tutto il Festival.

Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese. Con il patrocinio di Unesco World Heritage List – Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e Ministero della Cultura, è realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Fondazione CRAL. Con la collaborazione e il sostegno dei comuni di Alba, Barolo, Bergolo, Borghetto Borbera, Bosio, Bra, Calamandrana, Casale Monferrato, Cassano Spinola/Gavazzana, Cherasco, Gamalero, Gavi, La Morra, Morbello, Nizza Monferrato, Ovada, Parodi Ligure, Rocca Grimalda, Saluzzo, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Spigno Monferrato, Tortona e grazie al contributo di Gruppo Entsorga e di Banca d’Alba.  Un ringraziamento speciale va inoltre alla Direzione Regionale Musei Piemonte, ai numerosi soggetti che operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: Distretto Culturale Ambientale Oltregiogo, Associazione Libarna Arteventi, Associazione Memoria della Benedicta, Fondazione Amleto Bertoni, Green Community Terre del Monviso, Rete italiana di cultura popolare, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Alexala, Quarto Piemonte, i Consorzi dei vini, i produttori e le associazioni culturali e sociali del territorio.

I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare tramite il circuito www.mailticket.it

www.attraversofestival.it;
https://www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL/;

 

Nitto Atp Finals: la Mole si illumina per Alcaraz, primo qualificato

È Carlos Alcaraz il primo tennista qualificato matematicamente per le Nitto ATP Finals, che andranno in scena al Pala Alpitour di Torino dal 12 al 19 novembre per la terza edizione. Per omaggiare il suo risultato la Città di Torino e la Federazione Italiana Tennis e Padel questa sera alle 22 proietteranno il volto del tennista su uno dei luoghi simbolo della Città, la Mole Antonelliana.

Metropolitana di Torino, “Linea 2” vince il premio Oice per il miglior progetto

Infra.To si è aggiudicata il primo Premio Oice dell’ingegneria e dell’architettura nel settore infrastrutture ferrovie e metropolitane con il Progetto Definitivo della Linea 2 della Metropolitana di Torino.

L’Oice è l’Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica. Il Premio è stato consegnato nel corso di un evento che si è tenuto a Roma lo scorso 11 luglio 2023, a valle dei giudizi espressi da una nutrita Giuria composta da esponenti del mondo accademico, da operatori del settore dell’ingegneria pubblica e privata e da giornalisti del settore.

Il progetto definitivo della Metropolitana Linea 2 di Torino, redatto da Infra.To per la tratta “Rebaudengo–Politecnico”, prevede uno sviluppo di circa 9.5 km di galleria, 13 stazioni, 1 deposito/officina e 16 pozzi per un importo finanziato di 1.8 mld di euro.

La gestione della complessità del progetto, con oltre 4800 elaborati e il coordinamento di numerosi professionisti, è stata resa possibile grazie alle elevate competenze presenti all’interno dell’azienda e a un grande lavoro di squadra. La progettazione dell’opera è stata la prima in Italia, su un progetto infrastrutturale di queste dimensioni, ad esser stata realizzata completamente in modalità BIM consentendo, in fase di esercizio, una migliore e più efficiente gestione e manutenzione della nostra metropolitana.

La centralità dei criteri ambientali adottati in tutte le fasi di progettazione, ha inoltre consentito di perseguire elevati obiettivi di ingegneria sostenibile.

“Si tratta di un riconoscimento molto importante che conferma la bontà del progetto e le elevate competenze presenti all’interno di Infra.To. – dichiara Bernardino Chiaia Presidente e A.D. di Infra.To – Concludere un progetto di questa portata rappresenta per InfraTo un valore aggiunto notevole e consente alla Città di dotarsi, nel corso dei prossimi anni, di una struttura di progettazione e gestione appalti e lavori efficiente, moderna e fondamentale per il sistema delle infrastrutture urbane”.

Siamo davvero contenti di questo premio – commenta il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo – per il progetto che dà l’avvio a quella che sarà la più grande opera pubblica della storia del nord-ovest. Consideriamo la linea 2 della metropolitana davvero come la più grande opera infrastrutturale della città, un intervento che ne cambierà radicalmente il volto, segnando un punto di svolta anche per le politiche di transizione ecologica e dando a Torino una rete di trasporto pubblico efficiente e proiettata nel futuro”.

Il Museo Nazionale dell’Automobile festeggia i 90 anni

Con una cerimonia che si è tenuta nel verde dei Giardini Reali si sono aperte oggi le celebrazioni in occasione dei 90 anni del Museo Nazionale dell’Automobile.

Al taglio del nastro il presidente del Mauto, Benedetto Camerana, che per l’occasione ha parlato del passato ma anche del futuro del Museo, parlando davanti ad una Palombella, storica vettura del 1907 costruita per la regina Margherita di Savoia e da lei così battezzata.

Fondato il 19 luglio del 1933, il Mauto inizia così a festeggiare i 90 anni dalla sua nascita con un programma di eventi, tra cui “Una storia al futuro”, un’esposizione che ripercorre le tappe salienti dello sviluppo del museo, visitabile fino all’8 di ottobre.

Per l’occasione, e per una settimana, nove vetture della collezione museale sono state posizionate in luoghi simbolo della Città, per festeggiare e farsi ammirare dai torinesi, come la Fiat 130 coupé, ospite al Teatro Regio.

 

 

Christian Ruggeri









Mercoledì 19 luglio sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale

Mercoledì 19 luglio 2023 è previsto uno sciopero della durata di 24 ore del servizio di trasporto pubblico locale, proclamato dalle organizzazioni sindacali di Faisa-Cisal, Fast-Confsal, Usb e dalla Rsu settore Metropolitana (esercizio) relativo a tematiche aziendali correlate.

Il servizio di trasporto pubblico locale sarà comunque garantito nelle seguenti fasce orarie:

Servizio urbano-suburbano, metropolitana e Centri di servizi al cliente: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
Servizio extraurbano, Servizio Bus Sostitutivo Ferrovia sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Servizio Ferroviario sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Eventuali aggiornamenti e maggiori informazioni: https://www.gtt.to.it/cms/

14 luglio, Torino omaggia la Francia

Gli assessori Pentenero, Purchia e Tresso hanno partecipato oggi, nella Villa della Regina, al ricevimento organizzato per la festa della Repubblica francese. Un appuntamento per celebrare l’evento più importante per la Repubblica francese, la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 e la Festa della Federazione, esattamente un anno dopo, nel 1790, che celebra l’unione della Nazione.

Per la Città di Torino è stata l’occasione per ricordare il rinnovo del Patto di Collaborazione con la Città di Lione, avvenuto lo scorso giugno, con l’obiettivo di favorire attività di confronto e scambio su temi comuni come la gestione del verde pubblico e la valorizzazione dei fiumi. Dopo oltre 120 anni, inoltre, l’anno prossimo la prestigiosa gara ciclistica del Tour de France vedrà tra le tappe italiane la Piacenza-Torino, che attraverserà vari territori della nostra regione per concludersi proprio in città.

Gli assessori hanno infine ringraziato il Console Generale francese Revardeaux che ha annunciato oggi la conclusione del suo mandato.