Senza Categoria- Pagina 178

Case popolari e caro energia: gli assessori Foglietta e Rosatelli incontrano i vertici di Atc e Iren

 Questo pomeriggio gli assessori Chiara Foglietta e Jacopo Rosatelli, rispettivamente titolari delle deleghe alle Politiche per l’energia e alle Politiche abitative di edilizia pubblica, hanno incontrato i vertici di Iren e ATC per invitarli a trovare una gestione condivisa della complessa situazione legata al rincaro dell’energia, che gli inquilini delle case ATC con teleriscaldamento  devono affrontare.

ATC ha evidenziato le difficoltà economiche dell’ente che si ripercuotono su tutta la manutenzione, compreso il processo di installazione delle valvole termostatiche che vede al momento solo il 51% degli appartamenti con adeguamento degli impianti.

Alla stessa ATC gli assessori Foglietta e Rosatelli hanno chiesto di comunicare la percentuale della quota di appartamenti, i cui impianti sono stati adeguati, usufruisce della fatturazione al consumo.

Dal canto suo Iren ha presentato un piano per far ricorso a un bonus da riservare agli utenti del teleriscaldamento allo scopo di compensare quanto al momento non previsto per decreto, e che verrebbe attuato in base alle fasce Isee su domanda del singolo utente. Tale misura, seppur apprezzata, non è stata ritenuta sufficiente per supportare adeguatamente le famiglie.

Sono state portate al tavolo quindi altre proposte che Iren dovrà valutare e, pertanto, il tavolo di lavoro è riconvocato per il 6 aprile 2022.

“Il mio primo obiettivo – ha dichiarato l’assessora Foglietta – era quello di mettere intorno a un tavolo Iren e Atc per cercare di trovare soluzione a una situazione che ci preoccupa molto. Parallelamente la Città sta lavorando per sensibilizzare il Governo allo scopo di prevedere l’abbattimento dell’IVA e l’erogazione del bonus energia anche per le utenze che usufruiscono del teleriscaldamento. Confidiamo in una risposta positiva”

“È stato un primo confronto – afferma l’assessore Rosatelli – affrontato da tutti con uno spirito costruttivo, che apprezziamo. Resta tuttavia ancora molto da fare per dare risposta a una situazione di particolare sofferenza da parte  dei ceti popolari della città, in particolare degli inquilini dei caseggiati Atc. Chiedo a Iren di fare ogni sforzo possibile in questo senso”.

Dal 1 aprile si potrà tornare a utilizzare ‘i buoni taxi’

A partire dal 1 aprile 2022 e fino al 31 dicembre 2022 è nuovamente possibile utilizzare i ‘buoni viaggio’, che attribuiscono la facoltà di usufruire – a condizione che la somma trasferita dallo Stato alla Città di Torino per tale misura sia ancora non interamente utilizzata – di un ‘buono viaggio’ pari al 50 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 20 euro per ciascun viaggio.

Questi i requisiti necessari per ottenerli:
– età superiore a 65 anni;
– cecità o disabilità;
– invalidità riconosciuta maggiore o pari al 65%;
– essere affetti da malattie che necessitano di cure continuative.

Potranno inoltre richiedere l’assegnazione dei ‘buoni viaggio’ anche le donne in
gravidanza e i membri di nuclei familiari assistiti dai Servizi sociali attraverso la
piattaforma SolidApp – Torino Solidale.

Continuano ad essere validi i codici rilasciati nel 2021.

“E una buona notizia peraltro più volte auspicata da tutte le forze politche del nostro Consiglio Comunale – dichiara Paolo Chiavarino, assessore al Commercio della Città di Torino – che hanno sollecitato al Parlamento la proroga del provvedimento”.
Le persone interessate, che non sono ancora in possesso del codice per la fruizione
dell’agevolazione, possono richiederlo compilando il modulo di registrazione online sul portale https://servizi.torinofacile.it/buoniviaggi/.

Per ottenere le informazioni utili alla corretta compilazione del modulo di
registrazione, sempre sul portale, è a disposizione un servizio di call center ai numeri 0115737 – 0115730 attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 17.00.
Modalità di fruizione del ‘buono viaggio’

Il servizio di trasporto può essere richiesto
 con chiamata (a una delle centrali radiotaxi convenzionate con la Città di
Torino)
 recandosi a un posteggio taxi (in tale caso occorre chiedere al/alla tassista
quale sia la centrale di riferimento)

Società Cooperativa Taxi Torino al numero 0115737
Autoradiotassi Società Cooperativa al numero 011038038

All’operatore della centrale taxi dovrà essere comunicato:
 l’interesse ad effettuare un trasporto usufruendo del ‘buono viaggio’
 il proprio codice fiscale
 il proprio codice univoco
 l’indirizzo di partenza con numero civico (o il posteggio taxi al quale ci si è
recati)
 l’indirizzo di destinazione con numero civico.

Accertata la sussistenza delle condizioni per l’utilizzo del ‘buono viaggio’, l’operatore fornirà le istruzioni per la fruizione della corsa.

Emergenza Ucraina, la Città si coordina con il terzo settore. Partita oggi una missione verso il confine polacco

La Città di Torino si è attivata con alcune realtà del terzo settore cittadino per sostenere e promuovere iniziative di solidarietà e di accoglienza per il popolo ucraino. Questo pomeriggio dal Centro Comunale di Protezione Civile di via delle Magnolie è partito un bus con destinazione Przemyśl, cittadina polacca al confine con l’Ucraina, dove è stato costituito un centro di coordinamento internazionale con lo scopo di offrire aiuto agli sfollati che vogliono raggiungere i paesi europei.

La missione è coordinata dalla Città di Torino, in partenariato con le organizzazioni del terzo settore Cooperativa Pausa Cafè, Fondazione Paideia, Associazione Accomazzi promotrici dell’iniziativa “Mir Now”, attivata da alcune settimane con l’obiettivo di preparare l’evacuazione da Leopoli di un gruppo di cittadini ucraini verso il centro di coordinamento al confine polacco e da qui a Torino.

Partecipa alla missione l’assessore con delega alla Protezione Civile, Francesco Tresso, che incontrando il primo cittadino di Przemyśl verificherà in prima persona gli sforzi e l’impegno che la cittadina polacca sta sostenendo nell’attività di accoglienza e di primo soccorso dei profughi che scappano dagli orrori della guerra.

Il mezzo, fornito da Bus Company e guidato da autisti volontari di GTT, porterà al confine polacco farmaci e materiale sanitario (raccolti dal Banco Farmaceutico) richiesti da ospedali e centri di cura, oltre ad aiuti umanitari forniti dal Sermig.

Al suo rientro a Torino, previsto nella tarda serata di giovedì 31 marzo, il bus accompagnerà 46 cittadini ucraini in fuga dal conflitto, con particolare attenzione a situazioni di vulnerabilità. Dopo una prima accoglienza a cura della Protezione Civile Comunale, una volta espletate tutte le procedure necessarie i rifugiati saranno ospitati presso alloggi messi a disposizione da privati e da alcune organizzazioni: Ufficio Pastorale Migranti, Casa Giglio, Casa Ucraina, Fondazione Padeia e YWCA – Diaconia Valdese.

Senza dimora. Venerdì chiude il punto emergenziale accanto al palazzo dei Lavori pubblici

Il presidio emergenziale di accoglienza notturna, allestito per le persone senza dimora nell’area pedonale di via della Basilica angolo piazza San Giovanni e attivo dallo scorso 31 gennaio, cesserà di funzionare venerdì 1 aprile.

Nei due mesi di operatività, le quattro tende del centro temporaneo gestito dalla Croce Rossa Italiana, in collaborazione con i Servizi sociali, la Polizia municipale e la Protezione civile della Città di Torino, hanno offerto quotidianamente un riparo caldo e sicuro, un letto e generi di prima necessità a trentasei persone, le quali altrimenti, nel periodo più freddo dell’anno, avrebbero trascorso la notte in strada, sotto i portici del Palazzo dei lavori pubblici o nelle vie del centro cittadino.

L’assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli, trae un bilancio più che positivo dall’iniziativa perché “non solo ha permesso di assicurare a decine di persone senza dimora l’opportunità di passare la notte in un luogo riparato e facilmente raggiungibile ma, al contempo, ha consentito agli operatori di ascoltare tante storie personali e di creare anche un rapporto di fiducia con alcune di queste persone fragili e che vivono una condizione di estrema marginalità. Un’attività di relazione che in alcuni casi ha anche portato a porre le basi, attraverso i Servizi sociali del territorio, per l’avvio di percorsi finalizzati alla conquista di una stabilità personale e, come obiettivo ancora più importante, al passaggio a soluzioni abitative autonome e durature.”

Soddisfatta per l’esperienza anche l’assessora Gianna Pentenero, titolare della delega alla Sicurezza, poiché “l’allestimento del presidio emergenziale ha contribuito ad agevolare l’importante lavoro svolto dagli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia municipale, impegnati quotidianamente a monitorare la situazione, garantire la sicurezza e a collaborare con gli operatori dei Servizi sociali e i volontari per offrire assistenza a queste persone che vivono ai margini della società e in uno stato di grave disagio”.

Rosatelli e Pentenero rivolgono inoltre un “ringraziamento a tutte e tutti coloro che hanno lavorato per l’allestimento e la gestione del presidio umanitario: le donne e gli uomini della Croce Rossa Italiana, della Protezione civile comunale, dei Servizi sociali, della Polizia municipale, della Caritas e delle altre realtà del volontariato torinese”.

Per l’ospitalità notturna emergenziale resta operativo il centro di via Traves che, a seguito della chiusura del sito di piazza San Giovanni, viene potenziato con l’installazione di una tensostruttura che mette a disposizione del servizio di accoglienza altri 20 posti letto.

Pagella non solo rock, iscrizioni entro il 26 aprile

Un concorso musicale rivolto alle giovani e ai giovani musicisti, gruppi e solisti che propongono brani propri – sezione in concorso – o Cover / Tributi / Classica – sezione fuori concorso – di qualsiasi genere musicale.

Per partecipare è necessario essere residenti o domiciliati a Torino e Città Metropolitana, non aver compiuto i 23 anni d’età all’atto dell’iscrizione, con almeno un o una componente che frequenta le scuole secondarie di secondo grado – sezione in concorso – o under 23, lavoratori o studenti universitari – sezione fuori concorso – di Torino e Città Metropolitana.

Pagella Non Solo Rock si inserisce a pieno titolo nel quadro delle politiche rivolte alle giovani e ai giovani creativi della nostra città con l’obiettivo di sostenere e promuovere la produzione culturale e la musica dal vivo.

L’iscrizione a Pagella Non Solo Rock 2022 è effettuata con l’accettazione del regolamento e la compilazione del modulo predisposto alla pagina https://form.jotformeu.com/90314629663359  entro martedì 26 aprile 2022.

E’ vietata l’iscrizione a band che abbiano già vinto un’edizione precedente di Pagella Non Solo Rock.

Compatibilmente con l’emergenza pandemica in atto, i live set si svolgeranno in un luogo all’aperto e attrezzato a ospitare eventi artistici dal vivo, auspicabilmente con la presenza del pubblico. Tutte le indicazioni sulla manifestazione saranno pubblicate sul sito web http://www.comune.torino.it/pagerock/

Una giuria specializzata – composta da musicisti, critici ed esperti del settore – selezionerà, attraverso gli eventi live, i migliori 5 gruppi o solisti che accederanno alla finale.

Anche il pubblico sarà chiamato ad esprimere la propria preferenza per le selezioni live. Infatti, per ciascuna serata, il pubblico potrà votare su web il proprio gruppo o solista preferito utilizzando il consolidato meccanismo del commento/voto che – alla fine di tutte le selezioni e in seguito al conteggio – permetterà a un sesto gruppo o solista in concorso col maggior numero di voti ricevuti, di partecipare alla finale alle stesse condizioni dei 5 altri finalisti espressi dalla giuria. La votazione sarà da considerarsi aperta dal momento in cui la performance delle artiste e degli artisti sarà pubblicata sul profilo Igtv Pagella Non Solo Rock e si chiuderà 24h dopo

 Durante l’intera edizione saranno a disposizione dei partecipanti alcuni servizi gratuiti: pagina web, riprese video, foto, recensioni, interviste radio, registrazioni audio integrali delle selezioni live. Tutti i contenuti saranno pubblicati sul sito web e sui canali social di Pagella Non Solo Rock.

Pagella Non Solo Rock ha stretto una collaborazione con la startup dedicata al mondo della musica Musictogo che mette a disposizione 480 euro di buoni da spendere nella tua sala prova preferita

‘Musictogo’ è la prima piattaforma in Italia su cui prenotare le sale prova e gli studi di registrazione nella tua città. Cerca la struttura più vicina a te, quella più spaziosa o quella giusta per le tue tasche, e scopri tutti i servizi che questa può offrirti.

Prenota direttamente online senza più attendere lunghe conferme. Vai su www.musictogo.it e cerca ora la tua sala prove preferita. Con un click potrai prenotare le tue prove a Torino.

Ai primi 20 iscritti 2 buoni da 10 euro da usare su www.musictogo.it
Dal 7° al 10° classificato: 20 euro da usare su www.musictogo.it

Live streaming ed interviste a cura di RADIOOHM

PREMI SEZIONE “IN CONCORSO”

1° PREMIO – VIAGGIO e SOGGIORNO con esibizione live in un contesto musicale riconosciuto*

2° PREMIO – REALIZZAZIONE VIDEO CLIP **

3° PREMIO – OFF THE CORNER CLASSIC – Registrazione di due brani, diffusione su Spotify e social promo

4° PREMIO – MERCHANDISE STARTER PACK by SERICRAFT – stampa gratuita di 40 T-shirt, 20      shopper e 100 spillette ***

5° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 250 euro

6° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 150 euro

* Salvo restrizioni legate all’emergenza sanitaria.

** E’ necessario avere la registrazione di un brano (non compresa nel premio)

*** E’ necessario avere un logo monocromatco (non compreso nel premio)

PREMIO PER IL VINCITORE DELLA SEZIONE “FUORI CONCORSO”

BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 200 euro

Pagella Non Solo Rock è attenta ai nuovi linguaggi artistici e anche quest’anno, dopo l’entusiasmante BATTLE della scorsa estate – vincitore CRYTICAL –  collaborerà nuovamente con il Festival di Freestyle Tecniche Perfette, realizzando una ONE SHOT LIVE per i FREESTYLERS under 23 di Torino e Città Metropolitana. Tutte le info su www.tecnicheperfette.com.

Pagella Non Solo Rock è un progetto di Città di Torino | Area Giovani e Pari Opportunità | Ufficio Torino Creativa

Regolamento e informazioni: Città di Torino – Ufficio Torino Creativa

pagella.rock@comune.torino.it – Tel. 011.011.24740

Sito web: www.comune.torino.it/pagerock

Segui Pagella Non Solo Rock anche su Facebook – Instagram – Tik Tok – Youtube

Pagella non solo rock, iscrizioni entro il 26 aprile

Un concorso musicale rivolto alle giovani e ai giovani musicisti, gruppi e solisti che propongono brani propri – sezione in concorso – o Cover / Tributi / Classica – sezione fuori concorso – di qualsiasi genere musicale.

Per partecipare è necessario essere residenti o domiciliati a Torino e Città Metropolitana, non aver compiuto i 23 anni d’età all’atto dell’iscrizione, con almeno un o una componente che frequenta le scuole secondarie di secondo grado – sezione in concorso – o under 23, lavoratori o studenti universitari – sezione fuori concorso – di Torino e Città Metropolitana.

Pagella Non Solo Rock si inserisce a pieno titolo nel quadro delle politiche rivolte alle giovani e ai giovani creativi della nostra città con l’obiettivo di sostenere e promuovere la produzione culturale e la musica dal vivo.

L’iscrizione a Pagella Non Solo Rock 2022 è effettuata con l’accettazione del regolamento e la compilazione del modulo predisposto alla pagina https://form.jotformeu.com/90314629663359  entro martedì 26 aprile 2022.

E’ vietata l’iscrizione a band che abbiano già vinto un’edizione precedente di Pagella Non Solo Rock.

Compatibilmente con l’emergenza pandemica in atto, i live set si svolgeranno in un luogo all’aperto e attrezzato a ospitare eventi artistici dal vivo, auspicabilmente con la presenza del pubblico. Tutte le indicazioni sulla manifestazione saranno pubblicate sul sito web http://www.comune.torino.it/pagerock/

Una giuria specializzata – composta da musicisti, critici ed esperti del settore – selezionerà, attraverso gli eventi live, i migliori 5 gruppi o solisti che accederanno alla finale.

Anche il pubblico sarà chiamato ad esprimere la propria preferenza per le selezioni live. Infatti, per ciascuna serata, il pubblico potrà votare su web il proprio gruppo o solista preferito utilizzando il consolidato meccanismo del commento/voto che – alla fine di tutte le selezioni e in seguito al conteggio – permetterà a un sesto gruppo o solista in concorso col maggior numero di voti ricevuti, di partecipare alla finale alle stesse condizioni dei 5 altri finalisti espressi dalla giuria. La votazione sarà da considerarsi aperta dal momento in cui la performance delle artiste e degli artisti sarà pubblicata sul profilo Igtv Pagella Non Solo Rock e si chiuderà 24h dopo

 Durante l’intera edizione saranno a disposizione dei partecipanti alcuni servizi gratuiti: pagina web, riprese video, foto, recensioni, interviste radio, registrazioni audio integrali delle selezioni live. Tutti i contenuti saranno pubblicati sul sito web e sui canali social di Pagella Non Solo Rock.

Pagella Non Solo Rock ha stretto una collaborazione con la startup dedicata al mondo della musica Musictogo che mette a disposizione 480 euro di buoni da spendere nella tua sala prova preferita

‘Musictogo’ è la prima piattaforma in Italia su cui prenotare le sale prova e gli studi di registrazione nella tua città. Cerca la struttura più vicina a te, quella più spaziosa o quella giusta per le tue tasche, e scopri tutti i servizi che questa può offrirti.

Prenota direttamente online senza più attendere lunghe conferme. Vai su www.musictogo.it e cerca ora la tua sala prove preferita. Con un click potrai prenotare le tue prove a Torino.

Ai primi 20 iscritti 2 buoni da 10 euro da usare su www.musictogo.it
Dal 7° al 10° classificato: 20 euro da usare su www.musictogo.it

Live streaming ed interviste a cura di RADIOOHM

PREMI SEZIONE “IN CONCORSO”

1° PREMIO – VIAGGIO e SOGGIORNO con esibizione live in un contesto musicale riconosciuto*

2° PREMIO – REALIZZAZIONE VIDEO CLIP **

3° PREMIO – OFF THE CORNER CLASSIC – Registrazione di due brani, diffusione su Spotify e social promo

4° PREMIO – MERCHANDISE STARTER PACK by SERICRAFT – stampa gratuita di 40 T-shirt, 20      shopper e 100 spillette ***

5° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 250 euro

6° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 150 euro

* Salvo restrizioni legate all’emergenza sanitaria.

** E’ necessario avere la registrazione di un brano (non compresa nel premio)

*** E’ necessario avere un logo monocromatco (non compreso nel premio)

PREMIO PER IL VINCITORE DELLA SEZIONE “FUORI CONCORSO”

BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 200 euro

Pagella Non Solo Rock è attenta ai nuovi linguaggi artistici e anche quest’anno, dopo l’entusiasmante BATTLE della scorsa estate – vincitore CRYTICAL –  collaborerà nuovamente con il Festival di Freestyle Tecniche Perfette, realizzando una ONE SHOT LIVE per i FREESTYLERS under 23 di Torino e Città Metropolitana. Tutte le info su www.tecnicheperfette.com.

Pagella Non Solo Rock è un progetto di Città di Torino | Area Giovani e Pari Opportunità | Ufficio Torino Creativa

Regolamento e informazioni: Città di Torino – Ufficio Torino Creativa

pagella.rock@comune.torino.it – Tel. 011.011.24740

Sito web: www.comune.torino.it/pagerock

Segui Pagella Non Solo Rock anche su Facebook – Instagram – Tik Tok – Youtube

Pagella non solo rock, iscrizioni entro il 26 aprile

Un concorso musicale rivolto alle giovani e ai giovani musicisti, gruppi e solisti che propongono brani propri – sezione in concorso – o Cover / Tributi / Classica – sezione fuori concorso – di qualsiasi genere musicale.

Per partecipare è necessario essere residenti o domiciliati a Torino e Città Metropolitana, non aver compiuto i 23 anni d’età all’atto dell’iscrizione, con almeno un o una componente che frequenta le scuole secondarie di secondo grado – sezione in concorso – o under 23, lavoratori o studenti universitari – sezione fuori concorso – di Torino e Città Metropolitana.

Pagella Non Solo Rock si inserisce a pieno titolo nel quadro delle politiche rivolte alle giovani e ai giovani creativi della nostra città con l’obiettivo di sostenere e promuovere la produzione culturale e la musica dal vivo.

L’iscrizione a Pagella Non Solo Rock 2022 è effettuata con l’accettazione del regolamento e la compilazione del modulo predisposto alla pagina https://form.jotformeu.com/90314629663359  entro martedì 26 aprile 2022.

E’ vietata l’iscrizione a band che abbiano già vinto un’edizione precedente di Pagella Non Solo Rock.

Compatibilmente con l’emergenza pandemica in atto, i live set si svolgeranno in un luogo all’aperto e attrezzato a ospitare eventi artistici dal vivo, auspicabilmente con la presenza del pubblico. Tutte le indicazioni sulla manifestazione saranno pubblicate sul sito web http://www.comune.torino.it/pagerock/

Una giuria specializzata – composta da musicisti, critici ed esperti del settore – selezionerà, attraverso gli eventi live, i migliori 5 gruppi o solisti che accederanno alla finale.

Anche il pubblico sarà chiamato ad esprimere la propria preferenza per le selezioni live. Infatti, per ciascuna serata, il pubblico potrà votare su web il proprio gruppo o solista preferito utilizzando il consolidato meccanismo del commento/voto che – alla fine di tutte le selezioni e in seguito al conteggio – permetterà a un sesto gruppo o solista in concorso col maggior numero di voti ricevuti, di partecipare alla finale alle stesse condizioni dei 5 altri finalisti espressi dalla giuria. La votazione sarà da considerarsi aperta dal momento in cui la performance delle artiste e degli artisti sarà pubblicata sul profilo Igtv Pagella Non Solo Rock e si chiuderà 24h dopo

 Durante l’intera edizione saranno a disposizione dei partecipanti alcuni servizi gratuiti: pagina web, riprese video, foto, recensioni, interviste radio, registrazioni audio integrali delle selezioni live. Tutti i contenuti saranno pubblicati sul sito web e sui canali social di Pagella Non Solo Rock.

Pagella Non Solo Rock ha stretto una collaborazione con la startup dedicata al mondo della musica Musictogo che mette a disposizione 480 euro di buoni da spendere nella tua sala prova preferita

‘Musictogo’ è la prima piattaforma in Italia su cui prenotare le sale prova e gli studi di registrazione nella tua città. Cerca la struttura più vicina a te, quella più spaziosa o quella giusta per le tue tasche, e scopri tutti i servizi che questa può offrirti.

Prenota direttamente online senza più attendere lunghe conferme. Vai su www.musictogo.it e cerca ora la tua sala prove preferita. Con un click potrai prenotare le tue prove a Torino.

Ai primi 20 iscritti 2 buoni da 10 euro da usare su www.musictogo.it
Dal 7° al 10° classificato: 20 euro da usare su www.musictogo.it

Live streaming ed interviste a cura di RADIOOHM

PREMI SEZIONE “IN CONCORSO”

1° PREMIO – VIAGGIO e SOGGIORNO con esibizione live in un contesto musicale riconosciuto*

2° PREMIO – REALIZZAZIONE VIDEO CLIP **

3° PREMIO – OFF THE CORNER CLASSIC – Registrazione di due brani, diffusione su Spotify e social promo

4° PREMIO – MERCHANDISE STARTER PACK by SERICRAFT – stampa gratuita di 40 T-shirt, 20      shopper e 100 spillette ***

5° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 250 euro

6° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 150 euro

* Salvo restrizioni legate all’emergenza sanitaria.

** E’ necessario avere la registrazione di un brano (non compresa nel premio)

*** E’ necessario avere un logo monocromatco (non compreso nel premio)

PREMIO PER IL VINCITORE DELLA SEZIONE “FUORI CONCORSO”

BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 200 euro

Pagella Non Solo Rock è attenta ai nuovi linguaggi artistici e anche quest’anno, dopo l’entusiasmante BATTLE della scorsa estate – vincitore CRYTICAL –  collaborerà nuovamente con il Festival di Freestyle Tecniche Perfette, realizzando una ONE SHOT LIVE per i FREESTYLERS under 23 di Torino e Città Metropolitana. Tutte le info su www.tecnicheperfette.com.

Pagella Non Solo Rock è un progetto di Città di Torino | Area Giovani e Pari Opportunità | Ufficio Torino Creativa

Regolamento e informazioni: Città di Torino – Ufficio Torino Creativa

pagella.rock@comune.torino.it – Tel. 011.011.24740

Sito web: www.comune.torino.it/pagerock

Segui Pagella Non Solo Rock anche su Facebook – Instagram – Tik Tok – Youtube

Pagella non solo rock, iscrizioni entro il 26 aprile

Un concorso musicale rivolto alle giovani e ai giovani musicisti, gruppi e solisti che propongono brani propri – sezione in concorso – o Cover / Tributi / Classica – sezione fuori concorso – di qualsiasi genere musicale.

Per partecipare è necessario essere residenti o domiciliati a Torino e Città Metropolitana, non aver compiuto i 23 anni d’età all’atto dell’iscrizione, con almeno un o una componente che frequenta le scuole secondarie di secondo grado – sezione in concorso – o under 23, lavoratori o studenti universitari – sezione fuori concorso – di Torino e Città Metropolitana.

Pagella Non Solo Rock si inserisce a pieno titolo nel quadro delle politiche rivolte alle giovani e ai giovani creativi della nostra città con l’obiettivo di sostenere e promuovere la produzione culturale e la musica dal vivo.

L’iscrizione a Pagella Non Solo Rock 2022 è effettuata con l’accettazione del regolamento e la compilazione del modulo predisposto alla pagina https://form.jotformeu.com/90314629663359  entro martedì 26 aprile 2022.

E’ vietata l’iscrizione a band che abbiano già vinto un’edizione precedente di Pagella Non Solo Rock.

Compatibilmente con l’emergenza pandemica in atto, i live set si svolgeranno in un luogo all’aperto e attrezzato a ospitare eventi artistici dal vivo, auspicabilmente con la presenza del pubblico. Tutte le indicazioni sulla manifestazione saranno pubblicate sul sito web http://www.comune.torino.it/pagerock/

Una giuria specializzata – composta da musicisti, critici ed esperti del settore – selezionerà, attraverso gli eventi live, i migliori 5 gruppi o solisti che accederanno alla finale.

Anche il pubblico sarà chiamato ad esprimere la propria preferenza per le selezioni live. Infatti, per ciascuna serata, il pubblico potrà votare su web il proprio gruppo o solista preferito utilizzando il consolidato meccanismo del commento/voto che – alla fine di tutte le selezioni e in seguito al conteggio – permetterà a un sesto gruppo o solista in concorso col maggior numero di voti ricevuti, di partecipare alla finale alle stesse condizioni dei 5 altri finalisti espressi dalla giuria. La votazione sarà da considerarsi aperta dal momento in cui la performance delle artiste e degli artisti sarà pubblicata sul profilo Igtv Pagella Non Solo Rock e si chiuderà 24h dopo

 Durante l’intera edizione saranno a disposizione dei partecipanti alcuni servizi gratuiti: pagina web, riprese video, foto, recensioni, interviste radio, registrazioni audio integrali delle selezioni live. Tutti i contenuti saranno pubblicati sul sito web e sui canali social di Pagella Non Solo Rock.

Pagella Non Solo Rock ha stretto una collaborazione con la startup dedicata al mondo della musica Musictogo che mette a disposizione 480 euro di buoni da spendere nella tua sala prova preferita

‘Musictogo’ è la prima piattaforma in Italia su cui prenotare le sale prova e gli studi di registrazione nella tua città. Cerca la struttura più vicina a te, quella più spaziosa o quella giusta per le tue tasche, e scopri tutti i servizi che questa può offrirti.

Prenota direttamente online senza più attendere lunghe conferme. Vai su www.musictogo.it e cerca ora la tua sala prove preferita. Con un click potrai prenotare le tue prove a Torino.

Ai primi 20 iscritti 2 buoni da 10 euro da usare su www.musictogo.it
Dal 7° al 10° classificato: 20 euro da usare su www.musictogo.it

Live streaming ed interviste a cura di RADIOOHM

PREMI SEZIONE “IN CONCORSO”

1° PREMIO – VIAGGIO e SOGGIORNO con esibizione live in un contesto musicale riconosciuto*

2° PREMIO – REALIZZAZIONE VIDEO CLIP **

3° PREMIO – OFF THE CORNER CLASSIC – Registrazione di due brani, diffusione su Spotify e social promo

4° PREMIO – MERCHANDISE STARTER PACK by SERICRAFT – stampa gratuita di 40 T-shirt, 20      shopper e 100 spillette ***

5° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 250 euro

6° PREMIO – BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 150 euro

* Salvo restrizioni legate all’emergenza sanitaria.

** E’ necessario avere la registrazione di un brano (non compresa nel premio)

*** E’ necessario avere un logo monocromatco (non compreso nel premio)

PREMIO PER IL VINCITORE DELLA SEZIONE “FUORI CONCORSO”

BUONO per l’acquisto di materiali musicali per un valore di 200 euro

Pagella Non Solo Rock è attenta ai nuovi linguaggi artistici e anche quest’anno, dopo l’entusiasmante BATTLE della scorsa estate – vincitore CRYTICAL –  collaborerà nuovamente con il Festival di Freestyle Tecniche Perfette, realizzando una ONE SHOT LIVE per i FREESTYLERS under 23 di Torino e Città Metropolitana. Tutte le info su www.tecnicheperfette.com.

Pagella Non Solo Rock è un progetto di Città di Torino | Area Giovani e Pari Opportunità | Ufficio Torino Creativa

Regolamento e informazioni: Città di Torino – Ufficio Torino Creativa

pagella.rock@comune.torino.it – Tel. 011.011.24740

Sito web: www.comune.torino.it/pagerock

Segui Pagella Non Solo Rock anche su Facebook – Instagram – Tik Tok – Youtube

Gestione delle acque in ambito urbano, Torino si dota di un Piano strategico e di un Piano d’Azione

Gli impatti causati dai cambiamenti climatici stanno rendendo le città sempre più vulnerabili alle inondazioni urbane e al problema della scarsità d’acqua che, sommati al crescente consumo di acqua potabile, determinano anche l’incertezza sulla disponibilità, nel prossimo futuro, delle risorse idriche e sulla loro sicurezza.

Così una delle principali sfide che anche Torino deve affrontare riguarda la gestione integrata delle acque urbane nella sua interezza: l’approvvigionamento, la qualità dell’acqua potabile, la distribuzione e il sistema fognario.

Con l’obiettivo di contrastare i rischi idrologici indotti dai cambiamenti climatici e di poter continuare a disporre in futuro di acqua pulita e per tutti, la Città si è dotata di un Piano Strategico e di un Piano di Azione sul tema della gestione sostenibile delle acque in ambito urbano.

Un percorso iniziato con la partecipazione della Città al Progetto europeo CWC (City Water Circles: Urban Cooperation Models for enhancing water efficiency and reuse in Central European functional urban areas with an economy approach), finanziato nell’ambito della terza call del Programma di Cooperazione Territoriale Central Europe, della durata di 3 anni, che intendeva supportare le città partecipanti (insieme alla Città di Torino e al partner locale Poliedra e ad altri 9 partner europei), più precisamente le Aree Urbane Funzionali (FUA – Functional Urban Areas), a riformare i sistemi di infrastrutture idriche urbane obsolete applicando un approccio di economia circolare, che offre vantaggi sia economici che ambientali.

Il partenariato ha lavorato per introdurre e promuovere misure di efficienza idrica con il riutilizzo di risorse idriche locali non convenzionali, come l’acqua piovana e quella grigia (principalmente acque di scarico utilizzate per l’igiene personale) per scopi pubblici, domestici e industriali, al fine di ridurne il consumo di acqua.

L’obiettivo è di alleviare la pressione sulle risorse idriche sovra sfruttate nell’ambito delle ‘Aree Urbane Funzionali (FUA)’.

Il riutilizzo delle acque piovane permetterà anche di ridurre l’impatto negativo di eventi meteorologici intensi.

Nell’ambito del Progetto, la Città di Torino è stata coinvolta nelle attività di cooperazione con tutto il partenariato europeo, coordinando, in particolare, il processo di co- progettazione con uno ‘stakeholder group’, composto da diversi attori locali interessati alla tematica della circolarità delle acque urbane. Questo gruppo ha supportato la Città nello sviluppo di una strategia in tema di gestione sostenibile delle acque in ambito urbano e nell’individuazione delle azioni da attuare nel breve – medio termine all’interno del territorio.

Il Piano Strategico – che fissa un orizzonte di medio termine al 2030 e uno di lungo termine al 2050 – individua le strategie e le politiche locali utili a promuovere un uso sostenibile dell’acqua a livello urbano nell’ambito della FUA, con un maggior focus su Torino, e definisce gli obiettivi fondamentali e quelli operativi identificando le principali linee di azione per raggiungerli.

Il Piano d’Azione, coerentemente con gli obiettivi strategici, individua le azioni prioritarie da attuare entro un orizzonte temporale breve, indicando, tra le altre cose, la tempistica di attuazione e le eventuali risorse destinate alla realizzazione degli interventi – che interessano il territorio (interi quartieri, boschi, edifici, tratti stradali e finanche le fermate del trasporto pubblico e la rete dei binari del tram), ma prevedono altresì attività di formazione ed educazione – e identifica il soggetto responsabile dell’implementazione dell’azione stessa.

Il Piano di Azione verrà rinnovato ogni 4 anni, in modo da poter raggiungere gli obiettivi di medio termine del Piano Strategico entro il 2030.

Il Progetto CWC ha, inoltre, finanziato la realizzazione presso l’edificio di proprietà comunale che ospita l’Open 011 – Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura – un tetto verde con annessa serra aeroponica e un sistema di raccolta dell’acqua piovana utilizzata per la vita del giardino pensile e della serra, creando un sistema circolare.

“Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che l’umanità si trova ad affrontare. Dobbiamo agire con urgenza: enormi i rischi di un’inerzia per il Pianeta e le generazioni future – sottolinea l’Assessora alla Politiche Ambientali , Chiara Foglietta – . Da tempo sono evidenti le conseguenze negative e di vasta portata – sulla salute, economiche e sociali –  del deterioramento dell’ambiente e il tema non deve più essere posticipato dall’agenda politica. Quella sul cambiamento climatico è una sfida che ci impone non solo di garantire servizi efficienti oggi, ma anche di lavorare per il futuro affinché l’accesso all’acqua sia sempre assicurato – prosegue l’Assessora – E’ importante pertanto definire un approccio circolare per una gestione della risorsa più sostenibile, che consenta di ridurre gli sprechi e ne promuova un uso più razionale finalizzato a contrastare l’incremento dei fabbisogni idrici nei diversi settori: civile, industriale, produzione alimentare.”

Il Piano Strategico e il Piano d’Azione sulla gestione sostenibile delle acque in ambito urbano sono consultabili collegandosi alla pagina di di Torino vivibile

 

Azioni già finanziate inserite nel Piano

Alcune azioni del Piano d’Azione che hanno già una copertura finanziaria e la cui realizzazione dovrà concludersi entro la fine del 2023.

– Gestione delle acque meteoriche nel parco Mennea e nei parcheggi Martini Mauri sud, Braccini ovest e Braccini est

Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano del Ministero della Transizione Ecologica Risorse disponibili: EURO 2.266.927,00

– Gestione delle acque meteoriche nel Progetto Valdocco Vivibile 2

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014/2020. (PON Metro) –

integrazione con fondi REACT-EU

Risorse disponibili: Euro 3.500.000

– Gestione delle acque meteoriche nel Progetto Quartieri resilienti

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014/2020. (PON Metro) –

integrazione con fondi REACT-EU

Risorse disponibili: Euro 3.000.000

– Interventi di adattamento per una città più vivibile

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014/2020. (PON Metro) – integrazione con fondi REACT-EU

Risorse disponibili: Euro 1.000.000

Questa sera le luci della Mole e dei ponti sul Po si spengono per ‘L’Ora della Terra’

Oggi, sabato 26 marzo, per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, le luci della Mole Antonelliana e dei ponti sul fiume Po resteranno spente.  Torino, insieme a migliaia ad altre città in tutto il mondo che alla stessa ora oscureranno i propri monumenti, ha deciso di aderire all’ “Earth Hour”.

Earth Hour, l’Ora della Terra – che nel 2021 ha coinvolto oltre 3 miliardi e mezzo di persone in 192 Paesi – è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro più sicuro, giusto e sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.

“Già impegnati come Città in varie iniziative e misure per la riduzione delle emissioni climalteranti – tra le quali la recente candidatura nell’ambito della call 100 Climate Neutral Cities by 2030 – abbiamo ritenuto doveroso e importante aderire”, sottolinea l’assessora Chiara Foglietta.