Senza Categoria- Pagina 146

Un nuovo spazio pubblico nella Business School internazionale

La Giunta comunale, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore Mazzoleni ha approvato l’atto di assoggettamento all’uso pubblico di una parte dell’edificio di via Cavour 28 angolo via Doria, che ospiterà la sede della Scuola Superiore internazionale di management ESCP.

L’intervento, già approvato dal Consiglio comunale, prevede il riuso dell’edificio, in disuso da molti anni, di proprietà di BNL: la Scuola intende rafforzare la propria presenza a Torino e realizzerà un nuovo campus destinato ad ospitare circa mille studenti universitari provenienti da tutti i Paesi del mondo.

Al piano terra dell’edificio sarà messa a disposizione dei cittadini una piazzetta coperta, funzionale in particolare all’attività di lettura di giornali e contenuti digitali di attualità e inerenti ai temi affini alla missione della scuola stessa.

Inoltre, l’area sarà aperta in occasione di eventi e manifestazioni di interesse pubblico, promossi, segnalati o organizzati dalla Città. La Scuola ha inoltre formalizzato la propria disponibilità ad attivare forme di collaborazione con la Città su iniziative educative, formative e culturali in ambito economico che prevedono anche l’organizzazione di eventi congiunti.

Questo nuovo spazio andrà ad arricchire il tessuto urbano al contorno, caratterizzato dalla presenza di grandi aree pubbliche come piazza Valdo Fusi e i Giardini Balbo, il cui utilizzo può ancora essere potenziato, e di importanti edifici che saranno trasformati nei prossimi anni, a partire dalla ex Borsa Valori.

Dichiara l’assessore Paolo Mazzoleni: “Aprire all’utilizzo pubblico un’area interna di un edificio privato, con un utilizzo corrente come spazio urbano/piazza coperta, valorizza e riqualifica l’intero quartiere. Si offre un servizio pubblico aggiuntivo in pieno centro storico. E’ prevista anche la possibilità di organizzare eventi di qualità e attività sociali, creando un polo di attrazione e di riferimento per tutti i cittadini.”

Torna “Portici di carta”, due chilometri di libreria e oltre 140 appuntamenti sotto i portici di Torino

Due chilometri di libreria lungo i portici del centro e 140 appuntamenti legati al libro: Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, torna sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 con la sua quindicesima edizione.

Il centro di Torino e i suoi eleganti portici, patrimonio architettonico del capoluogo piemontese, accoglieranno lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, passeggiate e degustazioni letterarie, letture, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce, accogliendo scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari.

Dopo alcuni anni di assenza, a Portici di Carta riapprodano autrici e autori internazionali, come nell’originario spirito della manifestazione, ritornano gli editori ospiti, che per questa quindicesima edizione saranno Edizioni e/o e Camelozampa, e viene riproposta la dedica a personalità emblematiche della narrativa italiana: il doveroso ricordo, tra incontri e passeggiate letterarie, andrà a Fruttero & Lucentini, a cinquant’anni dalla pubblicazione de La donna della domenica, a dieci anni dalla morte di Fruttero e a vent’anni dalla scomparsa di Lucentini. Un omaggio anche a Piero Angela, torinese e amico da sempre del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Novità 2022: la nuova iniziativa Portici a Scuola, gli incontri nelle scuole di Torino – realizzati in collaborazione con Piemonte Rete Libri, Camelozampa, Giunti, Editoriale Scienza e Piemme –, e le degustazioni letterarie Il giro del mondo in 40 libri per confrontarsi sui temi della multiculturalità.

Per il secondo anno consecutivo il programma di Portici di Carta si amplia grazie alla nuova anima “off” dell’iniziativa, con Portici Off: gli appuntamenti nei giorni precedenti, a partire da lunedì 3 ottobre, nelle librerie e negli spazi delle Circoscrizioni torinesi, per coinvolgere anche la periferia nella grande festa open air del libro. E si espande anche nel centro città, coinvolgendo non solo, come consuetudine, i portici di Via Roma, Piazza San Carlo, Piazza C.L.N. e Piazza Carlo Felice con il suo Gazebo Sambuy e il Giardino Forbito, ma anche le Gallerie d’Italia-Torino – nuovo museo di Intesa Sanpaolo dedicato alla fotografia e alle arti visive –,il Museo nazionale del Risorgimento e, grazie alla collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino, alcuni Caffè storici e pasticcerie (Stratta, Caffè Torino, Costadoro, Mokita, Turin-Vermouth).

La maggioranza degli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Maggiori informazioni su www.salonelibro.it

Elezioni Politiche 2022, informazioni utili, dati e curiosità

Domenica 25 settembre 2022 si vota per l’elezione dei membri del Senato e della Camera dei Deputati.

I seggi saranno aperti dalle ore alle 7 ore 23.00 di domenica 25 settembre e successivamente, dopo il calcolo dell’affluenza finale, inizieranno le operazioni di spoglio.

La Città di Torino invita gli elettori a controllare la propria tessera elettorale e ricorda che in caso di tessera smarrita o con gli spazi tutti timbrati occorre richiedere un duplicato o una nuova tessera. La tessera elettorale può essere richiesta presso l’Ufficio elettorale di corso Valdocco n.20  oppure presso le anagrafi di circoscrizione.

Ufficio Elettorale Corso Valdocco, 20

Venerdì 23 settembre ore 8.00 – 18.00

Sabato 24 settembre ore 8.00 – 18.00

Domenica 25 settembre ore 7.00 – 23.00

Anagrafi decentrate: Nei giorni di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 e settembre, provvederanno al rilascio delle tessere elettorali, e osserveranno il seguente orario:

Circ. 2 – Via Guido Reni, 96/16

Circ. 3 – C.so Racconigi, 94

Circ. 5 – Via Stradella, 192

Circ. 8 – C.so Corsica, 55

venerdì 23 settembre

dalle 8.30 alle 14.00 e

dalle 14.30  alle 18.00

sabato 24 settembre

dalle 8.30 alle 14.00 e

dalle 14.30  alle 18.00

domenica 25 settembre

dalle 7.00 alle 23.00

Deterioramento – Smarrimento: nel caso di smarrimento l’elettore può richiedere un duplicato della tessera elettorale, previa autocertificazione, senza necessità di denuncia all’Autorità competente; nel caso di deterioramento l’elettore può richiedere un duplicato della tessera elettorale previa riconsegna della tessera deteriorata.

Per il rilascio del duplicato occorre esibire un documento di riconoscimento, mentre per l’emissione di una nuova tessera occorre esibire, oltre al documento d’identità, la vecchia tessera con tutti i diciotto spazi per la certificazione del voto timbrati.

Coloro che si trovano nell’impossibilità di recarsi presso gli uffici comunali e hanno la tessera elettorale con gli spazi esauriti, possono stampare il proprio attestato sostitutivo della tessera elettorale sul portale di Torino Facile, valido solo per la consultazione di domenica.

Documenti necessari da esibire al seggio per esercitare il voto: un documento di riconoscimento personale (qualsiasi documento di identificazione munito di fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione; patente di guida; ricevuta carta identità elettronica), la tessera elettorale personale a carattere permanente.

Per l’identificazione degli elettori sono valide anche le carte di identità e gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica amministrazione, anche se scaduti, purché siano sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino la identificazione dell’elettore.

In mancanza di un idoneo documento, l’identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l’elettore.

COME SI ESPRIME IL VOTO, I NUOVI MAGGIORENNI, LE MISURE ANTI COVID AI SEGGI ELETTORALI

All’elettore vengono consegnate due schede, una per la Camera e una per il Senato.

Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista, a fianco dei contrassegni delle liste sono stampati i nomi dei candidati del collegio plurinominale.

Il voto è espresso tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale.

Il voto così espresso vale ai fini dell’elezione del candidato nel collegio uninominale e a favore della lista nel collegio plurinominale. Qualora il segno sia tracciato solo sul nome del candidato nel collegio uninominale, il voto è comunque valido anche per la lista collegata.

In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto è ripartito tra le liste della coalizione, in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale.

nuovi maggiorenni. Potranno votare gli iscritti alle liste elettorali del Comune di Torino che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 25 settembre sia per i candidati della Camera dei Deputati che per quelli del Senato della Repubblica.

Le misure anti covid ai seggi elettorali. Per prevenire il contagio durante le operazioni di voto, i ministeri dell’Interno e della Salute hanno siglato un protocollo con le misure anti covid da rispettare durante le elezioni.

Non è richiesto il Green Pass per recarsi al seggio e non è prevista la misurazione della temperatura. E’ obbligatorio indossare la mascherina per i componenti del seggio, mentre per gli elettori è fortemente raccomandato. All’interno degli edifici verrà garantita la pulizia degli spazi, il ricambio dell’aria e saranno allestiti percorsi differenziati di entrata e uscita per evitare assembramenti. Inoltre, all’interno del seggio elettorale, dovrà essere garantita la distanza minima di un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi e gli elettori.

I cittadini stranieri non possono partecipare alle Elezioni politiche.

TAGLIANDO ANTIFRODE

Come per il 2018, anche per questa tornata elettorale le schede sono dotate di un’appendice cartacea munita di tagliando antifrode, ovvero un codice progressivo generato in serie. L’elettore dopo aver esercitato il voto, restituisce la scheda ai componenti di seggio i quali controllano che la corrispondenza del numero del tagliando sia lo stesso di quello annotato prima della consegna della scheda sulla lista sezionale, solo dopo il riscontro, il presidente inserisce la scheda nell’urna.

NUMERI e CURIOSITÀ

633.911 è il numero del corpo elettorale torinese suddiviso fra 335.308 femmine e 298.603 maschi.

Le sezioni elettorali in tutto il territorio cittadino sono 919 per un totale di 3.756 scrutatori nominati.

40 seggi speciali cioè quelli costituiti da un presidente e due scrutatori, nominati appositamente perché gli elettori sono ricoverati in luoghi di cura con più di 100 posti letto e 45 seggi “volanti” (ufficio distaccato di sezione) dove il presidente, il segretario e uno scrutatore vanno a raccogliere il voto in luoghi di cura con meno di 100 posti letto o al domicilio; gli altri 3 componenti (tra cui il vicepresidente) rimangono in sezione.

I torinesi che votano per la prima volta sono 1.855 (921 femmine e 934 maschi) e quelli che compiono 18 anni il 25 settembre sono 17 (10 femmine e 7 maschi).

I centenari sono 359 (306 femmine e 53 maschi).

 

I compensi esentasse, previsti dalla Legge, sono:

presidenti € 187

scrutatori – segretari € 145

scrutatori di seggio speciale: € 90

presidenti di seggio speciale: € 61

I presidenti e gli scrutatori di seggio sono stati tutti nominati regolarmente.

Info:

www.comune.torino.it/elezioni/politiche2022.shtml

www.comune.torino.it

Ufficio Elettorale tel. 011.01125245 – 011.01125580 – 011.01125229

To Listen To, il primo festival dell’ascolto sperimentale, a Torino dal 26 settembre

Dal 26 settembre al 3 ottobre 2022 la città di Torino vedrà, ascolterà e interagirà con To Listen To, il festival ideato e organizzato da SMET – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino.

L’obiettivo del festival è uscire dai percorsi prestabiliti per ricongiungersi, come singoli e come comunità, a ciò che è inudito: l’ascolto diventa elemento indagatore della qualità, della ricerca e dell’alterità.

Attraverso la fruizione immersiva, possibile grazie alla disponibilità delle tecnologie elettroacustiche più avanzate, ci si troverà in esperienze d’ascolto inconsuete, lontane dal mainstream e dalle abitudini quotidiane.

Dalle sperimentazioni organologiche del canadese Jean François Laporte ai suoni visionari dell’affermato compositore Mauro Lanza, passando per il padre di ogni ricerca sperimentale John Cage per arrivare al sound capace di coinvolgere anche le generazioni più giovani di Davide “Boosta” Dileo.

In collaborazione con il Dipartimento Studi Umanistici – Università di Torino, Museo Nazionale del Cinema, RBL Radio Banda Larga – L’Imbarchino, Production Totem Contemporain Montreal, To Listen To sarà un festival diffuso che avrà vita in luoghi e spazi diversi della città di Torino.

Nuove fruizioni, nuovi modi, nuove esperienze comunitarie in una settimana densa di appuntamenti.

Tutti i concerti, le lecture e i workshop sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Per maggiori informazionihttps://www.to-listen-to.it/

Domani la Mole si tinge di blu per la Giornata internazionale delle lingue dei segni

La Mole Antonelliana si colorerà di blu domani sera, venerdì 23 settembre, per celebrare la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni, come altri monumenti o luoghi istituzionali di numerose città italiane.

Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Giornata ricorda, ogni anno, la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel modo. La risoluzione dell’Onu le equipara agli idiomi nazionali parlati e scritti mirando a proteggere la diversità linguistica e a sollecitare un’educazione di qualità in un’ottica bilingue (lingua dei segni e lingua nazionale), al fine di garantire il pieno sviluppo e la piena realizzazione dei diritti umani delle persone sorde.

Carlo Petrini: “La sostenibilità passa attraverso un cambio di paradigma, un altro stile di vita e scelte diverse”

Questa mattina si è tenuta l’inaugurazione di Terra Madre Salone del Gusto, evento a Parco Dora, aperto al pubblico, gratuitamente, fino a lunedì 26 settembre (www.terramadre2022.com). A tirare le conclusioni dell’incontro d’apertura è stato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e Terra Madre-Salone del Gusto.

Quest’anno Terra Madre-Salone del Gusto cambia casa, perché?

Terra Madre torna finalmente in presenza! Apprezzo moltissimo la scelta che è stata fatta di collocare l’evento a Parco Dora, luogo della periferia torinese. È un messaggio politico e culturale importantissimo. Si tratta di uno degli appuntamenti della città che ha un appeal internazionale. I delegati arrivano da 160 paesi, il fatto che si svolga in un quartiere non centrale è uno degli elementi rigenerativi. L’ex stabilimento dello strippaggio è bellissimo in qualche misura ci riconsegna la vera origine di questa città. È un modo per legare la storia della classe operaia che qui ha avuto un ruolo importantissimo con la storia delle realtà produttive e della campagna.

Cosa pensa del cambiamento climatico?

Siamo davanti a una tempesta perfetta e penso che sia nostro compito sottolineare quanto il cambiamento climatico sia una ‘iattura’ che sta cambiando la vita di milioni e milioni di persone. Sono esplicito, il principale responsabile di questo sconquasso è il sistema alimentare globale. Se non abbiamo chiaro questo rischiamo di passare un’immagine dell’alimentazione spettacolistica, quella che si vede in televisione, quando invece il problema della fame è una sola questione: il sistema alimentare.

In estrema sintesi il cambiamento climatico è determinato dalla produzione di CO2 e il sistema alimentare ne è responsabile per il 37% della produzione, la mobilità invece ‘solo’ per il 17%. Badate bene che la situazione è irreversibile. Nel momento in cui noi siamo concentrati sulle problematiche di altri settori, questo avanza e non perdona. Siamo davanti a un disastro annunciato e anche qui, nel nostro Piemonte, la siccità non riguarda solo l’anno in corso ma è un problema con cui dovremo convivere. Il sistema alimentare produce cibo per 12 miliardi di persone, noi siamo in 7 miliardi e 800 milioni ergo il 32% della produzione di cibo edibile viene buttato via, basterebbe anche solo questo per dire che siamo di fronte a un fallimento epocale.  Bisogna ridurre lo spreco partendo da casa nostra con i comportamenti individuali e collettivi. Questo sistema deve perché non lo reggiamo più.

E per quanto riguarda la sostenibilità, noi a Torino a che punto siamo?

Vi chiedo solo un favore quando pronunciate la parola sostenibilità siate calmi e pensate al peso che ha questo vocabolo che viene utilizzato ogni dove senza saperne esattamente il significato, non se ne può più.

Sostenibilità deriva da sostegno. ‘Sustain’ è il pedale del pianoforte che prolunga la nota. Hanno dunque ragione i nostri vicini francesi che traducono la parola con ‘durable’ cioè duraturo. Qualsiasi iniziativa che noi intraprendiamo che sia essa produttiva associativa o distributiva deve avere come fine la durata maggiore rispetto alla situazione precedente. Come potete immaginare non è così facile da realizzare. Allora quando parliamo di sostenibilità dobbiamo essere coscienti che significa cambio di paradigma, cambio di stile di vita e cambio di scelte.

Quali sono le regole da seguire per migliorare la situazione?

Tre sono le tematiche che cambieranno il mondo: il rafforzamento dell’economia locale, la riduzione dello spreco e la diminuzione del consumo di proteine animali. Dobbiamo operare portando avanti queste linee e operare politiche culturali perché sono quelle che cambieranno il mondo.

Alla conferenza inaugurale sono intervenuti  il Commissario europeo per gli affari economici e monetari, il presidente della Regione Piemonte e il sindaco di Torino. Il primo ha sottolineato che, dopo quindici anni di progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, nell’ultimo triennio abbiamo assistito a dei passi indietro, aggiungendo che tornare sui propri passi non può essere una soluzione e che il futuro va costruito non soltanto con l’obiettivo di salvare il pianeta, ma anche di vivere meglio. Il presidente della Regione Piemonte ha ribadito che Terra Madre è un fenomeno culturale che celebra il cibo e il legame inscindibile tra prodotti e territorio e che l’uomo ha il dovere di valorizzarlo e di difenderlo. Per il sindaco di Torino, Terra Madre è l’occasione per comprendere che siamo ospiti, e non padroni, di questo pianeta, e che la risposta alla sfida ambientale passa attraverso il cambiamento dei comportamenti quotidiani di ciascuno.

Cinque giorni in cui il cibo è protagonista

Cinque giorni  il cibo è protagonista, vettore attraverso cui concretizzare la transizione e la rigenerazione di cui abbiamo bisogno. Ognuno di può scegliere di esserne parte come protagonista, oppure di subirne solamente le conseguenze. Terra Madre esiste proprio per comprendere le storture dei sistemi alimentari e per capire come agire in prima persona. La dimostrazione è data anche dall’afflusso di pubblico di questa prima giornata, a partire dalle scolaresche che hanno partecipato ai laboratori, sold out da settimane, e ai percorsi liberi allestiti a Parco Dora.

Più di 550 eventi, oltre 700 espositori da tutte le regioni d’Italia e dal mondo, quasi 200 Presìdi Slow Food, decine di ospiti italiani e internazionali che parleranno di gastronomia, di alimentazione e del significato economico, ambientale e sociale di ciò che ogni giorno mettiamo sotto i denti: Terra Madre è tutto questo e molto di più. È allegria, cene e degustazioni, buon cibo, vini, birre, caffè d’eccellenza.

È una festa in cui l’alimentazione viene raccontata attraverso le persone: più di tremila delegati arrivati da più di 150 Paesi, ognuno con un bagaglio fatto di conoscenze, esperienze, tradizioni. Terra Madre è il luogo in cui avviene uno scambio di tutto questo sapere, un momento di arricchimento collettivo.

Dai rincari energetici alla siccità, dalla perdita di sovranità alimentare alle abitudini sconsiderate di consumo, la conferenza di inaugurazione di Terra Madre è stata l’occasione per mettere sul tavolo alcuni dei temi che verranno approfonditi nei prossimi giorni.

 

Auto si ribalta nella rotatoria: morto il conducente

In un incidente stradale è deceduto un 49enne di Centallo.  Il sinistro è avvenuto a Cussanio (Cuneo), ieri sera quando alla guida della sua auto, l’uomo ha perso il controllo della vettura mentre viaggiava sulla statale 28, tra Fossano e Genola. In una rotatoria il veicolo ha sbandato cappottandosi. I Vigili del fuoco e il personale medico del 118 giunti sul posto non hanno potuto fare altro che constatare la morte del conducente.

Terra Madre Salone del Gusto, domani a Parco Dora il via alla kermesse

Ultimi preparativi a Parco Dora per Terra Madre Salone del Gusto

Al via domani, per la prima volta a Parco Dora, Terra Madre Salone del Gusto, il più importante appuntamento legato al cibo, nel mondo.

Un tema importante quello dell’alimentazione per Torino che è stata la prima città italiana a introdurre il diritto al cibo nello statuto dell’amministrazione e tra le prime città europee a siglare il Milan Urban Food Policy Pact, un patto internazionale sottoscritto da 240 metropoli con l’obiettivo di costruire una politica che coniughi il diritto al cibo con il tema della sostenibilità ambientale, la lotta agli sprechi con la valorizzazione del complesso e articolato ecosistema locale alimentare.

Il diritto al cibo è presente in molte politiche e servizi della Città: dalla beneficenza alimentare verso le persone vulnerabili – per cui la Città ha un’attenzione prioritaria – all’accesso al cibo sano in modo dignitoso e alla libertà di scegliere il proprio stile di vita; dall’attenzione alle regole alimentari del proprio culto all’educazione alimentare; dal servizio di ristorazione scolastica alle iniziative promosse dalle associazioni giovanili; dall’accesso diretto agli orti urbani fino alle iniziative che promuovono un accesso ad alimenti conformi alla cultura delle comunità torinesi con background migratorio; dal diritto a sistemi che rispettino l’ambiente e la biodiversità all’iniziativa economica di produrre, distribuire, vendere, somministrare alimenti e bevande nel rispetto dei limiti di utilità sociale e dei diritti dei consumatori.

Questioni che saranno affrontate durante gli incontri a cui parteciperanno assessori e tecnici della Città. Scarica qui il programma degli  appuntamenti: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/eventi_terra_madrea5_br.pdf.  Per altre info sull’evento: Home – Terra Madre Salone del Gusto 2022 .

 

 

 

 

 

 

 

Giornate Europee del Patrimonio: sabato 24 e domenica 25 settembre visite guidate alle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino

Scoprire come la sede monumentale di un antico ospedale, il San Luigi, costruito all’inizio del XIX secolo, sia stata trasformata per diventare l’attuale istituto archivistico nei cui spazi vengono conservati migliaia di documenti storici: preziose testimonianze del passato, importantissime per studiare e conoscere la storia del Piemonte e dell’Italia.

Un’opportunità offerta sabato 24 e domenica 25 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), con l’organizzazione di visite guidate all’ottocentesco edificio di via Piave 21, oggi sede delle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino.

Un’esposizione di documenti selezionati consentirà ai visitatori di conoscere le varie fasi di costruzione e restauro della struttura: progetti e interventi che ne hanno permesso la destinazione a luogo di cultura, consentendo in tal modo di utilizzare e salvaguardare un bene del patrimonio edilizio esistente.

Il tema scelto quest’anno dal Consiglio d’Europa per gli European Heritage Days, il patrimonio culturale sostenibile, ha spinto gli istituti culturali a organizzare eventi e iniziative alla salvaguardia del patrimonio culturale per le nuove generazioni e al suo ruolo nella costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente sia per le comunità sia per l’ambiente naturale.

Visite guidate gratuite (partenza dei gruppi ogni ora): sabato 24 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30, domenica 25 settembre dalle ore 11.30 alle 18.30. Ultimo ingresso ore 17.30

È consigliata la prenotazione (scrivendo a as-to@cultura.gov.it): verrà data precedenza ai visitatori prenotati.