Senza Categoria- Pagina 144

L’area Michelin si trasforma

La strategia generale di intervento sull’area di Corso Romania è il risultato di un importante sforzo degli uffici e dell’amministrazione per rendere il progetto delle trasformazioni previste dalle varianti di Piano unitario e coeso; un percorso lungo e complesso che ha avuto due passaggi fondamentali a luglio e a ottobre di quest’anno con l’approvazione da parte della Giunta comunale di due importanti delibere: il progetto unitario e l’anticipazione delle opere di urbanizzazione (che prevedono il raddoppio di Corso Romania e la realizzazione delle piste ciclabili a completamento della rete cittadina) e in seguito, lo studio unitario d’ambito e il Piano Esecutivo Convenzionato del sub ambito 2, all’interno della zona Urbana di Trasformazione “3.1 Michelin”.

L’assessore Paolo Mazzoleni commenta: “L’intera operazione rientra nell’ambito della riconversione di aree industriali abbandonate generando nuove superfici permeabili ed evitando il consumo di suolo. L’ intervento rappresenta un’ importante progettualità per Torino, qualificandosi come ingresso e punto di snodo per la Città e come luogo dalla rilevante qualità urbana, capace di accogliere le molteplici funzioni e attività previste. Viene superato il concetto dell’agglomerato commerciale tipico delle aree immediatamente esterne alla città, in favore di un intervento che garantisce accessibilità, fruibilità e vivibilità alla cittadinanza”.

In particolare il PEC approvato negli scorsi giorni prevede la creazione di un nuovo importante polo per il tempo libero e servizi, oltre alla collocazione della nuova sede direzionale di Società per Azioni Michelin Italiana S.A.M.I..

L’edificio in progetto si compone di due corpi principali: il primo con affaccio verso il parcheggio alberato a nord ed il secondo affacciato verso sud; l’articolazione dei volumi e le diverse altezze costruiranno l’immagine di un nuovo isolato in cui si insedieranno attività di servizio ai cittadini, strutture di commercio e vendita al dettaglio (piccole, medie o grandi strutture), ristorazione e pubblici esercizi, ma anche terziarie e per il tempo libero.

Al piano terra del fabbricato è prevista la realizzazione delle attività dedicate al commercio corredate da una piastra destinata a parcheggio. Al secondo piano troveranno spazio le attività terziarie tra le quali il trasferimento dell’attuale sede amministrativa della Michelin Italia ed attività per l’intrattenimento.

In aggiunta, l’assessore Mazzoleni dichiara: “Con l’approvazione di questo atto si costruisce il secondo tassello della grande trasformazione dell’area di Corso Romania, che doterà l’area nord di un polo di attrazione e di servizio rilevante, i cui benefici saranno importanti in termini di opere e ricadute sulla città, a cominciare dal parco pubblico lineare con pista ciclabile, la cui manutenzione sarà a carico dell’operatore privato. Il complesso sarà caratterizzato da un portico pedonale ad uso pubblico che collegherà tutti i fabbricati, conferendo all’intera trasformazione un’immagine unitaria. Le opere di viabilità garantiranno anche nuovi collegamenti con Settimo Torinese rendendo l’area maggiormente fruibile ai cittadini”.

Intitolazione a Gino Strada dell’ex Istituto comprensivo Ricasoli

Sarà intitolato a Gino Strada l’ex Istituto comprensivo Ricasoli. La cerimonia si terrà questo pomeriggio alle 17.45 nel cortile della scuola secondaria di primo grado Rosselli, in via Ricasoli 15.
Strada è stato un medico e e fondatore nel 1994 di Emergerncy, associazione nata per portare cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
La festa partirà fin dal mattino con attività ludiche ed educative per i bambini delle scuole dell’infanzia (Rodari e Vanchiglietta), allievi e studenti delle scuole primarie (Fontana e Muratori) e secondaria di primo grado (Rosselli). Nel pomeriggio si terrà la cerimonia alla presenza delle istituzioni, dopo i saluti del dirigente scolastico Oscar Maroni e l’esibizione del coro dei bambini. Parteciperanno, tra gli altri, Cecilia Strada, figlia del fondatore di Emergency; Carlotta Salerno, assessora comunale all’Istruzione della Città di Torino e Gianna Pentenero, assessora comunale alla Sicurezza e Coordinamento delle politiche per la multiculturalità e integrazione dei nuovi cittadini.
A seguire la scopertura delle targhe: una riproduce il volto di Gino Strada, l’altra l’emblema della Repubblica Italiana.
“L’intitolazione non è la mera attribuzione di un nome ad un edificio, ha un significato  ben più profondo. In questo caso, l’intitolazione dell’Istituto di Via Ricasoli a Gino Strada sottende una volontà molto precisa: lasciare traccia in maniera tangibile del suo operato, condividendo la sua eredità con ragazze e ragazzi in una scuola, il primo vero motore di cambiamento” afferma l’assessora comunale alle Politiche Educative Carlotta Salerno. “Gino Strada ha operato con generosità e coraggio, ma anche con grande concretezza e professionalità. La ‘sua’ scuola ci ricorderà l’importanza dell’impegno, dello studio nella costruzione di una società più giusta”.
“Una scuola col nome di Gino Strada rappresenta il tributo migliore a un uomo che ha saputo spendersi in prima persona nelle situazioni più difficili in pace e in guerra sulle linee di confine di conflitti contemporanei. È un esempio per tutti i ragazzi e le ragazze che e si siederanno su questi banchi. È un messaggio che dedichiamo a coloro che accogliamo perché l’esempio e il talento di Gino Strada possano insegnare e ispirare tutti noi. Perché attraverso l’istruzione si possano formare nuove cittadini e nuova
cittadinanza” ha sottolineato Gianna Pentenero, assessora comunale alla Sicurezza, al Coordinamento delle politiche per la multiculturalità e integrazione dei nuovi cittadini.
La giornata si concluderà alle 20:00 nell’Arena Manin del cortile della scuola Muratori, in via Ricasoli 30, dove si esibirà il coro polifonico di canti popolari di chi ‘viaggia’ con la direzione di Giorgio Guiot e Bandaradan, la piccola orchestra con ritmi Klezmer, balcanici inframezzati da gag esilaranti diretti da Sergio Pejsachowicz. Infine la musica e i canti della tradizione senegalese con la direzione di Magatte Dieng.

Mariella Continisio

Torino sviluppa il primo Green Deal italiano nell’ambito del progetto europeo Sme4Green

La Città di Torino sta per firmare il primo green deal in Italia nell’ambito del progetto SME4GREEN cofinanziato dalla Commissione europea e coordinato da fonduri-structurale.ro/

Il progetto mira a creare entro il 2024 le condizioni necessarie per la cooperazione tra le PMI locali e le autorità pubbliche e a facilitare lo sviluppo di politiche pubbliche a sostegno dell’adozione di soluzioni verdi e digitali da parte delle PMI torinesi. Partner attivo del progetto è Environment Park, ente torinese che vuole sviluppare e promuovere la sostenibilità ambientale come motore di competitività.

SME4GREEN incoraggia quindi soluzioni di collaborazione pubblico-privato per l’adozione di modelli di business verdi e digitali  e per sviluppare la “Capacity Building” delle piccole imprese nelle regioni oggetto del progetto.

A Torino i rappresentanti di tutte le parti interessate sono attualmente coinvolti nel processo di sviluppo di accordi verdi locali e il processo di co-creazione è guidato da esperti di Amsterdam, una città leader nell’attuazione di accordi verdi.

Nell’ambito di SME4GREEN a Torino:

– 5 PMI saranno sostenute nella realizzazione di campagne di crowdfunding per immettere sul mercato prodotti “verdi”, mirati all’economia circolare;

– 10 PMI beneficeranno di un tutoraggio per l’innovazione, lo sviluppo di soluzioni verdi e la digitalizzazione;

– tutte le PMI del progetto riceveranno una guida da structural-funds.ro – esperti nell’identificazione e nell’ottenimento di finanziamenti europei (gestiti a livello nazionale o europeo).

A livello europeo, la Commissione ha selezionato 8 progetti da sostenere nel processo di sviluppo di accordi verdi locali che diventeranno esempi per nuove comunità.

Nell’ambito di questa iniziativa europea, i green deal locali sono in fase di sviluppo in Italia, Romania, Francia, Finlandia, Germania, Svezia, Croazia, Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Cipro e Spagna.

Insieme a Torino è  Ilfov (regione rumena intorno alla città di Bucarest) che sta chiudendo il primo green deal nel quadro del medesimo progetto.

“Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 è necessaria la collaborazione di tutti – sottolinea l’assessora alla Transizione ecologica e digitale Chiara Foglietta – . Cooperare con i diversi attori, in questo caso le PMI,  cercando accordi, promuovendo sinergie e complementarità; raccogliere le buone pratiche favorendone la replicabilità e, allo stesso tempo, facilitare l’adozione di soluzioni verdi e digitali sono passi imprescindibili per il rilancio dell’economia locale impegnata nella transizione ecologica verso un modello di economia circolare e di sviluppo sostenibile”.

 “Siamo lieti di collaborare a SME4GREEN, un progetto che ci permette di esercitare pienamente il nostro ruolo di facilitatori e promotori di innovazione ambientale – spiega Emanuela Barreri, Presidente di Environment Park –  Attraverso l’economia circolare e il cibo Environment Park lavora infatti già da tempo a favore del tessuto produttivo, questo progetto ci permetterà di intensificare le ricadute sul territorio e sulle persone che ne fanno parte”.

SME4GREEN è un progetto  scritto e coordinato da fonduri-structurale.ro e cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma per il mercato unico.

Domani la 106esima Gran Piemonte. Per il passaggio della gara ciclistica previste modifiche viabili

Nella giornata di domani 6 ottobre, a causa del passaggio della gara ciclistica Internazionale 106^ Gran Piemonte (Omegna-Beinasco) che interessa numerosi Comuni della Città Metropolitana di Torino, dalle ore 13.30 fino alle 15.45, sarà chiuso al traffico veicolare il Corso Chieri, da piazzale Marco Aurelio in direzione Pino Torinese, fatta eccezione per i veicoli di Soccorso, della Forza Pubblica, della Polizia Locale e per quelli degli Organizzatori addetti al servizio di vigilanza.

Si segnala anche la chiusura di viale Torino in direzione della Palazzina di Caccia.

A causa della manifestazione sportiva, le linee  GTT n. 30 35N-41-45-45-48-6-99-SM1. Subiranno variazioni. Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT – Gruppo Torinese Trasporti – https://www.gtt.to.it/cms/

In biblioteca riprendono le consulenze gratuite con i professionisti

Nelle Biblioteche Civiche Torinesi riaprono, dopo la pausa estiva, i servizi di consulenza gratuita ‘A tu per tu con l’ingegnere’, ‘Chiedi al commercialista’, ‘Il notaio è un libro aperto’, ‘Ne parlo con l’avvocato’ e ‘Il geometra risponde’.

L’iniziativa – un innovativo progetto offerto dagli Ordini Professionali in collaborazione con gli assessorati al Bilancio, alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Città di Torino – si inserisce nel piano di informazione di comunità proprio di una biblioteca pubblica.

I cittadini potranno incontrare, nelle varie sedi, esperti professionisti disponibili a rispondere a quesiti di rapida soluzione, sciogliere dubbi o questioni, fornire chiarimenti, pareri e aiutare a orientarsi fra le problematiche della vita quotidiana.

Avviato nel 2008 con i notai, e ampliato via via con le altre professioni, il servizio è stato utilizzato da migliaia di cittadini pur subendo una inevitabile interruzione nel periodo della pandemia.

È possibile prenotare telefonicamente gli appuntamenti chiamando la biblioteca di riferimento.

Il calendario con il programma è visibile su: https://bct.comune.torino.it/programmi-progetti/programma/le-consulenze-con-gli-ordini-professionali o all’indirizzo: https://servizi.torinofacile.it/info/biblioteche-civiche.

INFO: BCT-Biblioteche Civiche Torinesi: Tel. 011 01129863/29823

Distretti del commercio, la Città partecipa al bando per le agevolazioni regionali con il progetto ‘Lumen’

Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il progetto ‘LUMEN’ (quaLità Urbana coMmErcio toriNo) con cui parteciperà al Bando per accedere all’agevolazione regionale relativa ai progetti strategici dei distretti del commercio del Piemonte.

‘LUMEN’ si pone l’obiettivo di promuovere uno sviluppo urbano più inclusivo e sostenibile, sia attraverso il sostegno delle attività economiche dedite al commercio e ai pubblici esercizi, sia disegnando la riqualificazione degli spazi pubblici. Con questo fine il progetto si articola in cinque obiettivi specifici, la cui area di riferimento è compresa tra piazza Castello, via Po e piazza Vittorio Veneto.

Nel novembre 2020 – a seguito della grave situazione emergenziale creata dal Covid 19 che ha imposto misure restrittive impattanti sull’economia – la Regione Piemonte, per rilanciare il commercio attraverso strategie sinergiche e modelli innovativi, ha approvato i criteri e le modalità per l’individuazione, il funzionamento e la costituzione dei Distretti del Commercio.

L’individuazione di un ‘Distretto’ rappresenta per la Città di Torino una grande opportunità per sperimentare una modalità innovativa di valorizzazione territoriale allo scopo di promuovere il commercio quale efficace fattore di aggregazione e di attivazione di dinamiche economiche, sociali e culturali, favorendo, inoltre, l’integrazione fra i vari format commerciali e il rafforzamento dell’identità dei luoghi.

Poiché in questa prima fase i Comuni possono proporre un solo Distretto, l’Amministrazione Comunale, di concerto con le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative per il commercio, ha individuato un’area ampia e centrale quale ambito territoriale aggregato per sperimentare metodologie e strumenti che siano poi replicabili successivamente in zone più periferiche.

Lo sviluppo degli interventi avverrà in termini generali sul distretto individuato, con particolare attenzione alle vocazioni specifiche degli 8 sistemi urbani definiti all’interno del perimetro, che costituiscono una sorta di ‘distretti nel distretto’, con un primo efficace modello di rete e di vera competitività territoriale.

La spesa complessiva del progetto strategico è di 365.383,29 euro e la compartecipazione finanziaria della Città è pari a 73.076,66. L’Amministrazione ha inoltre destinato un’ulteriore somma di 96.923,34 euro a favore di attività del Distretto del Commercio complementari e integrative alla proposta progettuale.

Parco di Villa Genero, in programma due interventi comunitari di pulizia e cura degli spazi

Il 6 e 9 ottobre nel parco di Villa Genero, una delle aree verdi più panoramiche della collina torinese, sono in programma due iniziative comunitarie di pulizia e di cura del verde realizzate con il coordinamento di Torino Spazio Pubblico, il progetto di cittadinanza attiva promosso dal Comune di Torino.

La prima iniziativa – in programma giovedì 6 ottobre, dalle ore 9.30 alle 12.30, in collaborazione con McDonald’s Italia e in occasione della Giornata internazionale sulla Geodiversità – prevede un intervento di sistemazione e di riassetto del boschetto sotto il piazzale panoramico del parco. All’evento dal titolo “Tutti a raccolta – Per pulire le nostre città dai rifiuti” parteciperanno i dipendenti dei McDonald’s torinesi, i volontari di Torino Spazio Pubblico che già operano nel parco e tutti i cittadini interessati, che potranno iscriversi sul posto. Sarà inoltre presente Francesco Tresso, assessore alla Cura della città, ai Parchi e al Verde pubblico della Città di Torino, che accoglierà i volontari unendosi a loro nelle operazioni.

Domenica 9 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, in collaborazione con la comunità locale del Movimento dei Focolari e Pro Natura Torino, lungo il Viale dei Giusti partendo dal piazzale panoramico del parco avrà luogo l’evento “Tutti su per Terra”, incentrato sulla salvaguardia e la riqualificazione del verde pubblico. Una giornata ecologica aperta ai volontari e alle loro famiglie, per prendersi cura di un importante percorso all’interno del parco, intitolato alla memoria dei cittadini che compirono importanti gesti di solidarietà e aiuto durante l’Olocausto subito dalla comunità ebraica torinese.

L’assessore Francesco Tresso ha dichiarato“Ringrazio tutti i soggetti coinvolti in queste due importanti iniziative, le volontarie e i volontari di Torino Spazio Pubblico che con le loro attività ci aiutano a rendere gli spazi urbani più vivibili e accoglienti. Queste buone pratiche solidali sono esempi virtuosi di collaborazione tra cittadinanza e amministrazione, perché prendersi cura della propria città, anche con piccoli gesti, è una responsabilità di tutti”. Continua l’assessore: “Villa Genero è uno dei parchi più belli della città, ma è anche particolarmente vulnerabile agli eventi atmosferici e oggetto purtroppo di deprecabili atti di vandalismoricordo che a breve, finalmente, partiranno una serie di lavori che ripristineranno la piena fruizione dei vialetti e dei suoi punti panoramici”. 

Torino Spazio Pubblico è un progetto di cittadinanza attiva promosso dal Comune di Torino che, dal 2013, favorisce la cura degli spazi pubblici attraverso interventi di pulizia e piccola manutenzione degli elementi di arredo urbano e del verde pubblico, finalizzati ad elevare lo standard degli interventi essenziali già garantiti dall’Amministrazione Pubblica. Incardinato presso gli uffici della Divisione Verde e Parchi della Città di Torino, il progetto ha finora coinvolto oltre 1600 cittadini in 130 aree verdi della città, di cui più di 200 tuttora attivi in oltre 30 luoghi, che si sono occupati della riqualificazione di parchi, giardini e piccole aiuole o aree verdi residuali, con lo scopo di sensibilizzare alla partecipazione e all’impegno civico. Tutte le attività sono realizzate grazie al supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Per maggiori informazioni su Torino Spazio Pubblico e sulle modalità di adesione al progetto: www.comune.torino.it/verdepubblico/torino-spazio-pubblico/

Giretto d’Italia, a Torino cresce il numero di chi si sposta con bici e mezzi sostenibili

È forte la crescita della mobilità attiva e della mobilità micro-elettrica in Piemonte e a Torino in particolare. A certificarlo sono questa volta i risultati del Giretto d’Italia – bike to work 2022, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente, Euromobility con la collaborazione con 36 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa.

Torino si è piazzata al terzo posto tra le 40 città campionate per il numero di monopattini e mezzi elettrici monitorati in sole due ore nella giornata del 16 settembre confermando come questi mezzi rappresentino ormai una reale pratica alternativa negli spostamenti urbani. Esponenziale poi l’aumento delle  persone che hanno effettuato lo spostamento casa-lavoro con bici e mezzi sostenibili: + 86% rispetto al 2021.

Nel weekend il Festival del Digitale Popolare, tre giorni di incontri tra Cap10100 e Nuova Lavazza

Un nuovo evento che conferma la vocazione all’innovazione della città di Torino: al via venerdì 7 ottobre 2022 la prima edizione del Festival del Digitale Popolare, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale, che fino a domenica 9 raduna sotto la Mole – tra il Cap10100 e la Nuvola Lavazza – personaggi ed esperti per confrontarsi sul ruolo e l’impatto del digitale nella vita quotidiana dei cittadini.

Il digitale è popolare quando davvero rappresenta un progresso per tutti e semplifica il nostro approccio e la nostra esperienza negli ambiti più diversi, dal lavoro all’accesso ai pubblici servizi, dal tempo libero all’informazione. Questa dunque la missione del Festival: trattare il digitale portandolo vicino alle persone, coinvolgendo quindi non solo esperti e nomi istituzionali, ma anche personaggi di settori diversi quali sport, cultura e spettacolo.

I Temi, il Programma

Venerdì 7 ottobre @ La Centrale/Nuvola Lavazza

Molti gli ambiti toccati dagli oltre 20 panel, a partire dalla serata di anteprima in programma venerdì 7 ottobre alle ore 17.00 alla Nuvola Lavazza con un saluto del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle province autonome Massimiliano Fedriga, in collegamento, l’Assessora alla Transizione Digitale e alla Transizione Ecologica del Comune di Torino Chiara Foglietta, il presidente della Fondazione Italia Digitale Francesco Di Costanzo, la calciatrice delle Juventus Women Sara Gama e un contributo video del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.

Successivamente, due sessioni dedicate al mondo imprenditoriale: Cloud & Datacenter, a cui prendono parte i maggiori attori del settore, quali Google Cloud, Noovle, TIM Italia con Università di Torino, CSI Piemonte e Piemonte Innova e Impresa digitale e innovativa, con rappresentanti di aziende ed enti tra cui Confindustria Piemonte, Confimi Industria Piemonte, l’IXL center di Boston, UTOPIA e Socialfare.

Sabato 8 ottobre @ Cap10100

Si apre con l’incontro PA digitale, che sarà occasione per presentare i dati della ricerca a cura dell’Istituto Piepoli. Seguono Scuola 4.0 – Il digitale per la didattica con la partecipazione del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, la Lectio magistralis Webfare del filosofo Maurizio Ferraris e l’intervento Il digitale per il made in Italy di Santo Versace.

Future days: sport, digitale e innovazione alle ore 12.00 riporta “in campo” l’ex calciatore e imprenditore Claudio Marchisio che dialoga tra gli altri con Mauro Berruto, allenatore e scrittore nonché neo-eletto deputato e la vice presidente del Coni Silvia Salis, mentre Roberto Giacobbo rifletterà sul ruolo del Digitale per la divulgazione.

Di quanto le tecnologie possono rendere più efficace l’erogazione e la fruizione dei servizi sanitari ai cittadini si discuterà alle ore 14.00 nel panel Digitale, la sanità per tutti con, tra gli altri, l’Ordine Nazionale dei Medici, Istituto Superiore di Sanità, il Campus Bio-Medico di Roma, l’ASL Torino 3. Altro tema centrale, La privacy al tempo del digitale.

Per parlare di Comics, meme, gaming al tempo dei social sarà al Festival sabato alle 15.15 un ospite speciale, il fumettista Makkox. I social che saranno al centro anche dell’incontro successivo, Piattaforme e tutela dei diritti: qui identità sessuale, rispetto della diversità etnica e religiosa, body positivity, superamento dell’abilismo possono guadagnare spazio rispetto all’indifferenza dei media mainstream.

Dopo l’intervento di Mario Calabresi, ora CEO di Chora Media, sul tema dei podcast, Anna Ascani, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Marco Amato, Vicepresidente Museimpresa saranno tra i relatori dell’incontro Libri, musei e archivi phygital coordinato da Ilde Forgione, ex creativa e strategist team TikTok degli Uffizi.

Chiude la giornata di lavori l’Assessora Foglietta con l’appuntamento dedicato a Mobilità, città digitali e sostenibili che riunisce diversi operatori del settore: Municipia – Gruppo Engineering, Top-IX, Bird Rides Italy, VOI Italia, LINK, Assosharing, WH Hotel Group Italia, Karma Metrix, Flixbus.

Sabato sera spazio ad altri tre nomi di grande richiamo, Cristiana Capotondi, Luca Argentero e Giorgio Chiellini. A seguire, dj set di Samuel e Giorgio Valletta.

Domenica 9 ottobre @ La Centrale/Nuvola Lavazza

La terza giornata del Festival ha un taglio più istituzionale ed è dedicata alla PA, le policy, il governo. Il primo panel Blue & Green Revolution si concentra sulle due transizioni gemelle, digitale ed ecologica, la grande occasione per l’Italia di ripartire e rinascere.

Si prosegue con un confronto su Comunicazione e informazione, digitale e mainstream post pandemia: partecipano tra gli altri Francesco Giorgino, Direttore Master Luiss in Marketing e Comunicazione politica istituzionale, il direttore di Fanpage Francesco Cancellato, Lorenzo Pregliasco, ideatore del podcast Qui si fa l’Italia e Agnese Pini, direttrice di Quotidiano Nazionale.

Durante l’incontro conclusivo infine – Il futuro del digitale – Livio Gigliuto, Direttore generale FID e Vicepresidente Istituto Piepoli illustrerà la ricerca su italiani e digitale. Sono coinvolti inoltre Google Italia, Meta, PagoPA e Anitec-Assinform.

Per la chiusura del Festival grande attesa infine per l’incontro-intervista con La Rappresentante di Lista, il duo formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina che ha conquistato l’Italia con l’inno pop e ribelle “Ciao Ciao”.

Torino raddoppia le risorse destinate alla promozione della pratica sportiva. Tante le iniziative

Il potenziamento delle misure per incentivare la pratica sportiva, come mezzo per favorire l’inclusione sociale soprattutto di giovani e giovanissimi e delle persone con disabilità, è tra i principali obiettivi dell’Assessorato allo Sport della Città di Torino che, a partire dall’anno scolastico 2022-2023 appena iniziato, raddoppia rispetto agli anni passati le risorse economiche destinate allo sport.

Tante le iniziative in campo che saranno rilanciate e ampliate come ‘PasSporTo’, il progetto originariamente rivolto ai giovani dai 14 ai 15 anni, che dal 2023 coinvolgerà anche i ragazzi fino ai 19 anni, offrendo loro l’opportunità di accedere gratuitamente agli impianti comunali e di sperimentare numerose discipline. Tutte le informazioni per sfruttare questa opportunità sono contenute in una Web App www.passporto.rentyourapp.it appositamente realizzata dall’Assessorato allo sport.

Per quanto riguarda invece le alunne e gli alunni delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado cittadine, sono previsti corsi di avviamento in più di 20 discipline sportive grazie al progetto ‘Sport per le Scuole’. Le attività saranno organizzate dalle Federazioni Sportive Nazionali e si svolgeranno nelle palestre degli istituti scolastici.

Indirizzata a bambine e bambini delle scuole elementari è invece l’iniziativa ‘Corsi di nuoto gratuiti’ che possono così prendere confidenza con l’acqua e  imparare a nuotare aumentando anche la propria sicurezza personale. Anche in questo caso saranno duplicate le ore di lezione previste, interamente a carico della Città di Torino per non gravare sul budget familiare e allo stesso tempo sostenere Federazioni e Associazioni sportive in questo particolare momento di difficoltà economica.

Sarà infine raddoppiato il budget per sostenere progetti sportivi che coinvolgono prevalentemente persone con disabilità e over 60, al fine di incrementare le possibilità di socializzazione, integrazione, crescita e recupero psico-fisico attraverso la pratica sportiva. Tutte le informazioni su www.comune.torino.it/sportetempolibero/bandi-avvisi/avviso-per-la-presentazione-di-domande-di-contribu-2.shtml.