Senza Categoria- Pagina 131

Precipitazione nevosa, nella mattinata mezzi spandisale e più di 600 operatori in azione per la pulizia di marciapiedi e fermate

A fronte della perturbazione che ieri ha portato circa 10 centimetri di neve in pianura sulla città di Torino, facendo scattare il livello giallo del piano neve, questa mattina la situazione sta tornando lentamente alla normalità.

Amiat ha attivato una decina mezzi spandisale che sono stati impegnati nei diversi quartieri per interventi sulla piccola viabilità. A partire dalle prime ore del mattino sono entrati inoltre in azione gli operatori manuali: 250 netturbini e 300 spalatori per lo sgombero di neve e ghiaccio e per la messa in sicurezza dei punti più critici per i pedoni, come gli accessi a scuole, agli ospedali, i passaggi pedonali e le aree mercatali.

Già dal pomeriggio di ieri Gtt ha inoltre attivato 12 squadre di spalatori (più di 100 in tutto) per provvedere allo spargimento di sale e alla pulizia delle fermate. In città il servizio è sempre stato attivo, anche se la regolarità dei passaggi ha risentito delle condizioni meteorologiche e dello sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali Cgil e Uil dalle ore 18 alle 22. Solamente le linee collinari hanno subito deviazioni e ritardi legati al necessario montaggio delle catene da neve. Oggi la situazione è tornata regolare su tutta la rete e si sta proseguendo con l’attività di pulizia delle fermate.

Complessivamente sono state circa 2000 le tonnellate di sale sparso sulle strade della città, già dai giorni precedenti l’evento nevoso: nella notte di martedì 13 dicembre è stato effettuato un intervento di insalamento preventivo della grande viabilità e della collina, nella notte di mercoledì 14 dicembre un intervento sulla media e piccola viabilità. Dall’inizio della precipitazione nevosa, nella giornata di ieri sono stati impegnati gli spandisale in pianura e in collina e i trattori nella sola collina. Le operazioni di insalamento su tutte le strade – grande, piccola e media viabilità – saranno ripetute anche nella prossima notte.

Si ricorda nuovamente che è attiva la casella di posta elettronica viabilitainvernale@comune.torino.it dove i cittadini possono inviare le proprie segnalazioni su eventuali problematiche derivanti da precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio. La casella di posta è monitorata dal lunedì al venerdì in orario di ufficio, nei giorni festivi e nei fine settimana è possibile rivolgersi al numero verde attivato da Amiat 800679738.

Precipitazione nevosa, la situazione alle ore 18

A Torino oggi è stato raggiunto il livello giallo del piano neve con una precipitazione nevosa compresa tra i 6 e i 10 cm. Secondo le previsioni la nevicata proseguirà ancora nelle prossime ore e dovrebbe esaurirsi intorno alle ore 19/20.

In pianura dalle ore 12 sono usciti 13 mezzi spandisale, mentre dalle ore 15 sono entrati in servizio i primi mezzi spazzaneve: 52 veicoli con lame per la grande viabilità, 44 per la media viabilità, 29 nel centro cittadino, secondo quanto previsto dal piano di emergenza neve predisposto dalla Città. Sulla collina sono operativi 64 trattori con lame e spandisale. Il sale era già stato gettato preventivamente nelle serate e nottate precedenti l’evento nevoso di oggi, sia in pianura che in collina.

Il personale della Città di Torino (Divisione Ambiente, Infrastrutture e mobilità e Polizia Municipale) ha monitorato con attenzione la situazione fin dalle prime precipitazioni, per avvisare tempestivamente l’unità di coordinamento operativo che è stata attivata dalle ore 15.

Nella notte saranno attivi 29 trattori per lo sgombero neve delle aree mercatali, 35 mezzi con lama per lo sgombero neve sulla piccola viabilità e continueranno ad operare i mezzi spandisale già attivi, dando priorità alle arterie principali.

Dalle ore 6.00 di domani, venerdì 16 dicembre, saranno inoltre operativi gli addetti allo sgombero manuale per la messa in sicurezza degli accessi di scuole, ospedali e altri luoghi sensibili.

Per agevolare le operazioni di sgombero neve e pulizia delle strade, nonché la viabilità, si invita la cittadinanza a limitare per quanto possibile gli spostamenti. Si invitano inoltre i proprietari e gli amministratori a prevenire la creazione di ghiaccio tramite idoneo spargimento di sale per tutta la lunghezza dei marciapiedi lungo i loro stabili, e ad assicurare lo sgombero della neve lungo gli stessi tratti.

Gtt ha inoltre attivato 12 squadre di spalatori per provvedere allo spargimento di sale e alla pulizia delle fermate. Le linee collinari potrebbero subire delle variazioni di percorso, per qualsiasi informazione sulle modifiche delle linee interessate si invita a consultare il sito www.gtt.to.it.

Si ricorda che è attivo un servizio di viabilità invernale al quale è possibile segnalare – attraverso la casella di posta viabilitainvernale@comune.torino.it – eventuali problematiche derivanti da precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio. La casella di posta è monitorata dal lunedì al venerdì in orario di ufficio, nei giorni festivi e nei fine settimana i cittadini sono invitati a rivolgersi allo specifico numero verde attivato dall’azienda AMIAT 800679738.

Premio Torino Creativa per Paratissima. All’HUB della Creatività l’evento di restituzione dei nuovi progetti degli artisti vincitori

Sabato 17 dicembre alle ore 18.30, l’HUB della Creatività – Cortile del Maglio, ospiterà la restituzione dei nuovi progetti delle artiste e degli artisti vincitori del premio Torino Creativa per Paratissima Paola Boscaini e Cristina Materassi, unite nel progetto ‘Corrispondenze’, e Lorenzo Gnata.

I progetti curati da Stefania Dubla e Roberto Mastroianni saranno presentati al pubblico anche il 16 dicembre alle ore 18 negli spazi del Complesso della Cavallerizza Reale nell’ambito della mostra Paratissima Factory – The Exhibition III.

Le opere sono state selezionate tra le artiste e gli artisti che hanno partecipato a ‘Io sono creativ*’ la call di Torino Creativa dedicata agli emergenti torinesi con un’età compresa tra i 16-30 anni. A sostegno delle progettualità proposte è stato messo a disposizione l’HUB della Creatività, lo spazio del Cortile del Maglio, scenario in cui si sono svolte le residenze artistiche: un luogo di transito, fatto di storie di migrazioni, sfratti e mercati. Qui gli artisti hanno indagato l’area ‘nei suoi confini o, meglio, nella loro assenza’ e attraverso chi la abita.

Il progetto ‘Torino Creativa per Paratissima’, giunto alla sua seconda edizione, è il frutto della collaborazione fra la Città e Paratissima, sancito dal protocollo d’intesa siglato nel settembre del 2021 fra i due enti con la mission di sostenere i giovani artisti. Una collaborazione che ha obiettivi comuni ed è strategica per il raggiungimento dei fini perseguiti da Torino Creativa nel promuovere nuove e importanti opportunità per i creativi torinesi, moltiplicare le occasioni espositive e di visibilità, mettendo in luce i talenti non ancora del tutto riconosciuti nei canali istituzionali dell’arte contemporanea anche attraverso l’istituzione di riconoscimenti.

La collaborazione con Paratissima è un ulteriore tassello strategico che vuole dare valore a giovani creative e creativi torinesi, mettendoli concretamente al centro della vita culturale e creativa della Città. I progetti scaturiti dalle attività di Torino Creativa, durante quest’anno, avranno quindi la possibilità di avere maggiore visibilità, rendendo la nostra città un avamposto per artiste ed artisti che scelgono qui di intraprendere il proprio percorso di vita e di carriera” ha sottolineato Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche educative e giovanili, Periferie e progetti di rigenerazione della Città di Torino

Misure antismog: confermato il livello 0 (bianco) fino a venerdì 16 dicembre. Limitazioni sospese il 15 dicembre

Secondo i dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte, da giovedì 15 dicembre e fino a venerdì 16 dicembre 2022 compreso (prossimo giorno di controllo), resterà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Nella giornata di giovedì 15 dicembre è però previsto uno sciopero generale che coinvolge anche mezzi di trasporto pubblici locali: in tale giornata pertanto tutte le misure di limitazione del traffico saranno sospese, sia emergenziali che strutturali, sempreché lo sciopero venga confermato dalle Associazioni Sindacali interessate.

Si ricorda che le limitazioni riguardanti la circolazione veicolare vengono automaticamente sospese nelle giornate in cui è indetto uno sciopero del Trasporto Pubblico Locale, oltre che nei giorni del 25 e 26 dicembre e 1 gennaio, giornate durante le quali il servizio di TPL è ridotto.

Si ricorda inoltre che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili sulla pagina dedicata della Città di Torino: www.comune.torino.it/emergenzaambientale

In the making – Artigianato in mostra

In collaborazione con l’Associazione Commercianti Balon, la Circoscrizione 7 promuove la seconda edizione di un ciclo di eventi dedicati all’artigianato e al design.

Si intitola “In the making” il progetto promosso dal coordinatore alla Commissione Lavoro e Commercio, Jasch Ninni, e dalla coordinatrice alla Sottocommissione Artigianato Design, Maurizia Cabbia, che riserverà lo spazio del Cortile del Maglio nel quartiere di Borgo Dora, alle maestranze artigiane e ai piccoli imprenditori del Made in Italy.

In occasione del Natale il cortile sarà animato, sia dagli espositori che metteranno in mostra il proprio savoir-faire nel corso di eventi di “show making”, sia dai produttori delle eccellenze artigiane del territorio.

Un vero “Market di bellezze Made in Italy” che affiancherà il consueto percorso di shopping del Gran Balon, in programma domenica 18 dicembre, alla scoperta di prodotti di eccellente qualità concepiti e realizzati per durare nel tempo; dall’abbigliamento all’accessorio, dal complemento d’arredo alle ceramiche, dalla lavorazione del vetro al restauro, dal gioiello all’illustrazione.

Gli abili gesti artigianali, lo spirito creativo e i prodotti ricercati, saranno in esposizione e in vendita al pubblico per tutta la giornata, dalle 10 alle 18.

Un format creativo che vuole sottolineare la presenza di un settore importante del territorio, da conoscere, riscoprire e supportare – spiegano i promotori Cabbia e Ninni – Dopo il successo della prima edizione che si è svolta lo scorso ottobre in corso Belgio, la seconda tappa al Cortile del Maglio prosegue come espressione di un percorso che intende ripetersi sul territorio della Circoscrizione 7, attivando un concetto fondamentale, ma spesso dimenticato: la necessità di animare i quartieri meno centrali, trasformando Torino in una città policentrica, anche grazie a progetti volti a supportare un settore creativo in fermento che abbraccia discipline legate all’artigianato, all’arte e al design”.

Welfare: piano invernale di accoglienza delle persone senza dimora

Per la stagione invernale anche quest’anno la Città di Torino ha predisposto il Piano invernale di accoglienza rivolto alla popolazione homeless italiane e straniere, in condizioni di grave rischio per la salute e l’integrità fisica nei mesi più freddi.

Il ventaglio di opportunità e di interventi di accoglienza e di inclusione comprende un’offerta che va dai servizi di primo contatto in strada e di primo accesso, alle Case di ospitalità (oggi prevalentemente aperte 24 ore), agli alloggi e alle residenze di autonomia, fino ai percorsi abitativi in housing first, agli interventi educativi e di inserimento in percorsi di inclusione personalizzati volti a favorire l’uscita dalla condizione di grave emarginazione sociale.

Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha messo in campo una strategia di diffusione in tutta la città dei presidi di accoglienza (notturna, diurna e sulle 24 ore) in più strutture ricettive secondo un percorso complessivo teso al superamento del punto unico emergenziale di via Traves e alla sua riqualificazione strutturale.

Da ieri è aperta in piazzale Croce Rossa Italiana 185/a la struttura messa a disposizione dall’associazione Mamre che ha una capacità di accoglienza fino a 30 posti letto. Si aggiunge al presidio umanitario di via Traves 15 che ha una disponibilità fino a 70 posti. Entrambi i punti di accoglienza, organizzati e gestiti con i Servizi della Città di Torino e dalla Croce Rossa italiana, oltre ad assicurare un luogo sicuro per dormire e un posto caldo, offrono la possibilità di effettuare visite mediche e colloqui con il Servizio stranieri e il Servizio adulti in difficoltà finalizzati a intraprendere percorsi di cura e di inclusione sociale. Inoltre, in via Traves, è attivo un servizio di vigilanza gestito dalla Polizia Municipale per garantire maggiore sicurezza alle persone accolte.

In via Spalato 15 è disponibile una struttura di proprietà della Città di Torino per l’accoglienza emergenziale di minori stranieri fino a 24 posti letto. Sono in corso di predisposizione le procedure per allestire un sito di accoglienza anche in corso Sebastopoli 262. Questi due ultimi interventi sono resi possibili grazie alla collaborazione delle Circoscrizioni.

Anche quest’anno, in caso di condizioni climatiche emergenziali che possano comportare un aggravamento delle condizioni di vita per le persone che vivono in strada, è previsto l’allestimento, in collaborazione con i Servizi della Protezione Civile della Città, di un ulteriore sito di accoglienza notturna collocato in una zona cittadina facilmente accessibile in cui, ogni notte, si potranno ospitare 100 persone. Inoltre sarà estesa la capienza del sito di via Traves fino a 120 persone.

Durante l’inverno 2022-23 saranno disponibili, complessivamente, 600 posti di bassa soglia.

Sono stati potenziati i servizi di intervento in strada e di prossimità attivi tutti i giorni dell’anno dalle ore 20 all’una di notte; il servizio notturno ha a disposizione due equipaggi mobili che operano sul territorio cittadino dalle 18 alle 02.

Il servizio itinerante diurno usufruisce di due educatori sociali in più che sostengono anche il Servizio homeless Torino, punto unico di accesso e orientamento ai servizi rivolto alle persone homeless.

Durante il periodo invernale l’ambulatorio socio sanitario Roberto Gamba, in via Sacchi 49, sempre in collaborazione con l’ASL e il Terzo settore, sarà aperto tutti i giorni compreso i festivi fino al 30 aprile 2023.

Sul fronte del Piano di inclusione Sociale sono invece sostenuti i progetti relativi alle Unità di intervento in strada, laboratori, attività occupazionali e culturali per gli ospiti dei servizi di accoglienza aperti al territorio e alla comunità locale.

Gli interventi sociosanitari in strada e nei servizi di accoglienza sono stati rafforzati grazie alla collaborazione di medici specialisti reperiti dal volontariato e dalle cooperative sociali. Sono progetti destinati a interfacciarsi con le azioni che l’azienda sanitaria attuerà, come stabilito dal protocollo di maggio, al fine di favorire l’efficacia degli interventi messi in atto.

Di fronte a un problema così grave è importante che le risposte siano diffuse e diversificate per essere efficaci. Ci stiamo progressivamente muovendo verso il superamento del ‘sito unico’ di accoglienza a favore di più luoghi adibiti in diversi punti della città. Nei prossimi anni le risorse del PNRR ci consentiranno di andare ancora più avanti su questa strada, insieme agli enti del Terzo settore, per garantire sempre maggiore tutela alle persone in situazioni di estrema fragilità e marginalità” ha sottolineato Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare della Città di Torino.

Gli alberi di Natale

Torino si prepara per le festività natalizie: le occasioni per torinesi e turisti di vivere la magica atmosfera saranno tante e diffuse in tutta la città, a cominciare dagli Alberi di Natale.

Inaugurato ufficialmente nel pomeriggio dell’8 dicembre, quest’anno l’albero di Natale potrà essere ammirato nella suggestiva cornice di piazzetta Reale: qui cittadini e passanti troveranno l’abete principale, che con i suoi quasi 10 metri di altezza domina sul boschetto natalizio che lo accompagna, composto da tanti abeti più piccoli.

Novità di quest’anno sarà la presenza di un’albero di Natale nel cortile di Palazzo Civico: qui i visitatori troveranno un grande abete addobbato, sotto il quale, in una teca trasparente appositamente collocata ai suoi piedi, potranno lasciare un biglietto su cui esprimere un desiderio per Torino per il nuovo anno.

Inoltre, nella giornata di sabato 17 dicembre, verranno illuminati altri dieci alberi di Natale collocati nelle 8 circoscrizioni.
Secondo un’itinerario, che sarà accompagnato da un’esibizione gospel, si parte alle 16.30 con l’accensione dell’albero posizionato in piazza Bengasi per poi proseguire verso le altre tappe: alle ore 17.00 in piazza Carducci; alle 17.30 in piazza Santa Rita; alle 18.15 in piazzale Rostagno; alle 18.45 in piazza Campanella; alle 19.30 nell’area di fronte a Principessa Isabella; alle 20 in piazza Abba angolo via Maddalene; alle 20.30 al Cortile del Maglio; alle 21 in piazza Solferino e alle 21.30 a Porta Palazzo, Mercato Centrale.

Oltre agli alberi, per le festività i visitatori troveranno il Calendario dell’Avvento, a scandire il passare dei giorni e l’avvicinarsi del Natale: fino al 24 dicembre i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino apriranno la finestrella del giorno. L’appuntamento è alla Cattedrale di San Giovanni Battista (il Duomo di Torino) alle ore 17:30.
Infine è possibile ammirare anche la nuova illuminazione a led sulla facciata di Palazzo Civico che, inaugurata anch’essa nei giorni scorsi, è stata creata ad hoc dall’artista Luca Bigazzi.



Dehors esercizi pubblici. Proroga temporanea del regime straordinario dell’occupazione del suolo pubblico o privato a uso pubblico

Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato la proroga temporanea del Piano Straordinario di Occupazione del Suolo Pubblico in favore degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande – così come prevista dall’art. 40 del D.L. n.144 del 23.09.2022 (cd. Decreto aiuti ter) – alla data del 31/03/2023.

Tale proroga nasce dalla duplice necessità di permettere una corretta e ordinata transizione dal regime straordinario attualmente vigente a quello ordinario (che, prossimamente, entrerà in vigore dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale di un testo di Revisione del Regolamento 388), e di evitare la presentazione di richieste e progetti sulla base di norme destinate in brevissimo lasso di tempo a essere, almeno in parte, superate. Continua a leggere

Biblioteca civica Luigi Carluccio, sabato 17 dicembre festa di riapertura

Grande festa per la riapertura della Biblioteca civica Luigi Carluccio che ha sede in via Monte Ortigara 95. All’inaugurazione col pubblico, che si terrà sabato 17 dicembre dalle ore 15.00, parteciperanno il Sindaco Stefano Lo Russo l’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia e i familiari dello storico dell’arte a cui la sede è intitolata. La rinnovata biblioteca civica – come da tradizione – avrà un ‘padrino’ scrittore che in questo caso sarà Alessandro Perissinotto.

La cerimonia sarà animata dalla Banda Musicale del Corpo Polizia Locale della Città e dal Coro CAI UGET di Torino. Dopo i saluti istituzionali, nel pomeriggio, si potrà assistere alla lettura scenica ‘Canto di Natale’ di e con Claudio Dughera e Claudia Martore, a cura della Fondazione TRG-Teatro Ragazzi e Giovani, dedicata a tutti i bimbi e alle loro famiglie.

La Biblioteca Carluccio, intitolata a uno dei più importanti critici d’arte italiani del Novecento,  è stata aperta nel 1982 all’interno dell’allora Centro civico. Chiusa nel gennaio 2015 per importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione, prolungati nel tempo per ulteriori interventi indispensabili, la biblioteca viene oggi restituita ai cittadini totalmente rinnovata: su due livelli, compreso lo spazio dedicato ai più piccoli al piano terra, con ambienti accoglienti e colorati grazie anche ai murales realizzati dall’Associazione Monkeys di Torino.

Gli orari di apertura: lunedì 14-19, martedì e venerdì 9-15, mercoledì e giovedì 13-19, sabato: 9-15 (a sabati alterni).

I numeri della biblioteca

9385 volumi

49 posti a sedere per adulti

21 posti a sedere per bambini

1 postazione di interrogazione del catalogo online

postazione di autoprestito

postazione di navigazione Internet (in arrivo)

1 sala giornali e riviste

1 spazio incontri

Un po’ di storia: 

Luigi Carluccio (1911 – 1981) – Nato a Calimera (LE), ancora bambino si trasferì a Torino con la famiglia per seguire il padre, insegnante di scuola elementare. Terminati gli studi classici al Liceo Massimo d’Azeglio, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dove si laureò nel 1940 con una tesi di carattere storico-artistico. Interessato all’arte fin da giovanissimo, fu frequentatore assiduo della galleria torinese Codebò in cui conobbe il pittore Luigi Spazzapan, divenendone grande estimatore e amico. Nel 1934 iniziò l’attività di critico d’arte pubblicando articoli su L’Avvenire d’Italia e sulla rivista Arte Cattolica, di cui fu anche direttore. Richiamato alle armi, combatté in Abissinia, in Albania e in Russia. Dopo l’armistizio fu internato dai tedeschi fino al 1945. Ripresa l’attività di critico per diverse testate giornalistiche, fra cui La Gazzetta del Popolo e Il Giorno, fu curatore di mostre di particolare rilievo alla Galleria d’Arte Moderna di Torino e autore di presentazioni e di prestigiosi cataloghi d’arte. Nel giugno 1979 fu nominato direttore del Settore Arti Visive della Biennale di Venezia, incarico confermato anche per l’edizione 1982 che però non poté ricoprire, essendo morto improvvisamente il 12 dicembre 1981 a San Paolo, dov’era direttore della Biennale brasiliana.

La messa di Natale Ucid in duomo

Il gruppo UCID Piemonte e Valle d’Aosta si prepara a festeggiare il Santo Natale presso la Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino

L’UCID Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta della sezione di Torino si riunisce per la serata di Natale questa sera alle ore 19:00 per la Santa Messa, nella Cattedrale di San Giovanni Battista, in piazza San Giovanni, a Torino.

Alle 19:45 i soci UCID visiteranno la mostra “Natività di Gesù: l’abbraccio di una Madre, l’abbraccio di un Figlio” presso il Museo Diocesano di Torino, in piazza San Giovanni, sottostante la Cattedrale sul lato destro.

Seguirà la cena a buffet.

Per informazioni: ucid@ucidtorino.it

MARA MARTELLOTTA