Senza Categoria- Pagina 102

TJF 20203: tanti sold out accompagnano al gran finale con Bollani

Domani sera, domenica 30 aprile, Giornata Internazionale Unesco del Jazz, dalle ore 20.30 all’1 di notte, sulla Mole Antonelliana sarà proiettato il logo del Torino Jazz Festival e la cupola si illuminerà di viola chiaro, colore del tema della comunicazione della rassegna.

Con ‘Piano Solo’ di Stefano Bollani all’Auditorium del Lingotto Giovanni Agnelli, cala il sipario sulla XI edizione del Torino Jazz Festival.

Un’edizione record, all’insegna del sold out, sia nel main stage che nei club.

DOMENICA 30 APRILE – GIORNATA INTERNAZIONALE UNESCO DEL JAZZ
ore 11.00 – URBAN LAB
YOU TOURNED THE TABLES ON ME OMAGGIO A ROBERTO MASOTTI

Presentazione del libro di Roberto Masotti You tourned the tables on me. 115 musicisti contemporanei ritratti dal 1974 al 1981 (Seipersei). Con Silvia Lelli e Carlo Serra. 115 musicisti in posa, alle prese con un tavolino. Un gioco profondo, ma semplice, che si distende su un arco temporale di 17 anni, dal 1974 al 1981. Le regole? Ogni musicista ritratto ha preso visione di tutte le immagini precedentemente selezionate, e decide come agire, e come rapportarsi a quel tavolo, che diventa circolo in cui perdersi e trovarsi, oppure viaggio intorno a se stessi, o semplice pedana di appoggio per oggetti, gesti, sguardi. Quei diciassette anni raccontati dalle foto di Masotti si dispongono ora circolarmente attorno a noi, facendoci entrare nelle espressioni dei protagonisti di una stagione irripetibile della musica. In collaborazione con Urban Lab.

Ingresso gratuito

ore 11.30 – CASTELLO DI RIVOLI, MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
ANAÏS DRAGO “MINOTAURI”
Anaïs Drago, violino, voce, elettronica

I Minotauri di Anaïs Drago rappresentano le nostre solitudini, raccontate attraverso personaggi che appartengono a immaginari diversissimi e apparentemente incompatibili tra loro, ma nei quali diventa difficile non immedesimarsi. In concerto vengono narrate vere e proprie storie di solitudine, tramite un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nella sostanza e nello sviluppo, frutto della penna e dell’improvvisazione della Drago. L’utilizzo della voce, usata per cantare e declamare, esplora temi e testi di autori quali Friedrich Dürrenmatt e Italo Calvino. In collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

ore 16.30 alle 21.30 – LINGOTTO FOYER DELL’AUDITORIUM, PIAZZALE LATO NIZZA, CENTRO COMMERCIALE, LA PISTA 500, PINACOTECA AGNELLI

JST JAZZ PARADE

Il Lingotto per un giorno si trasforma nella casa del jazz torinese. Dal pomeriggio fino a sera la marching band JST Jazz Parade, All Star di solisti appartenenti alla Jazz School Torino, anima la giornata Unesco del jazz con il suo trascinante programma.

ore 17.00 – AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI LINGOTTO
Bollani Day
STEFANO BOLLANI DANISH TRIO

Stefano Bollani, pianoforte
Jesper Bodilsen, contrabbasso
Morten Lund, batteria

Stefano Bollani non suona dal vivo da prima della pandemia. Ha scelto Torino per tornare sul palco e il TJF ha colto questa opportunità per raddoppiare. Il “Bollani Day” parte con un’esclusiva: l’unico concerto dell’anno dello storico Danish Trio, con due musicisti di punta della scena scandinava come Bodilsen e Lund. I tre si erano conosciuti nel 2002 grazie a Enrico Rava. I dischi realizzati sono tanti, come i concerti nelle sale più prestigiose del mondo, con ospiti come Bill Frisell, Mark Turner e collaborazioni con i Berliner Philharmoniker. “Nel Danish Trio l’ascolto è un elemento centrale”, sintetizza Bollani “ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz.” Esclusiva TJF

Posti numerati € 20 / € 15

ore 19.00 – SALA 5OO LINGOTTO
EVE RISSER RED DESERT ORCHESTRA – “EURYTHMIA”
Eve Risser, composizione, piano, voce
Antonin-Tri Hoang, sax alto
Sakina Abdou, sax tenore
Grégoire Tirtiaux, sax baritono, qarqabas
Nils Ostendorf, tromba, synth analogico
Mathias Müller, trombone
Tatiana Paris, chitarra elettrica, voce
Ophélia Hié, balafon, bara, voce
Mélissa Hié, balafon, djembe, voce
Fanny Lasfargues, basso elettro-acustico
Oumarou Bambara, djembe, bara
Emmanuel Scarpa, batteria, voce

Eve Risser presenta questa formazione ibrida dove musicisti europei e africani interagiscono nel creare un vortice sonoro. Le melodie ondeggiano ipnotiche e conducono l’ascoltatore verso un’esperienza di ascolto nomade e al tempo stesso corporea e spirituale. I confini tra le musiche sono sempre più porosi e questa orchestra multietnica li attraversa facendoci viaggiare con le orecchie e con il corpo, e qui e lì perderci come in una dolce trance tra momenti collettivi e uscite solistiche. Techno, musica dell’Africa Occidentale, danza e jazz sprigionano una magia multicolore. Esclusiva TJF

Posto unico numerato : 7 euro

ore 21.30 – AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI LINGOTTO
Bollani Day
STEFANO BOLLANI PIANO SOLO

Per Stefano Bollani la musica è un gioco da reinventare di volta in volta. Quando Bollani sale sul palco con il suo Piano Solo esiste una sola regola: rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione. Ogni volta con un risultato diverso, sempre incredibile. Un one man show dove tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a indicare il succedersi dei brani. Lo spettatore prende posto in poltrona ma è chiamato a spostarsi con la mente verso luoghi inaspettati e a guardare orizzonti musicali sempre nuovi. Un laboratorio creativo portato in scena seguendo il flusso di coscienza musicale che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, da Carosone fino ai brani inediti suonati durante la trasmissione tv cult “Via Dei Matti numero Zero” di Bollani e Valentina Cenni. Una sola cosa è sicura: il medley imprevedibile deciso dal pubblico in cui il virtuosismo si mescola all’irriverenza.

Posti numerati 20 euro / 15 euro

Canali TJF

Sito www.torinojazzfestival.it
Facebook www.facebook.com/torinojazzfestival/
Instagram www.instagram.com/torinojazzfestival/
Twitter https://twitter.com/torinojazzfest
YouTube www.youtube.com/user/torinojazzfestival
Flickr www.flickr.com/torinojazzfest

#TJF #TJF2023 #torinojazzfestival

Concessioni idroelettriche: accolte dalla Regione proposte di project financing di Iren

Iren ha presentato alla Regione Piemonte due proposte di Project Financing relative agli impianti idroelettrici con concessioni scadute sull’asta del torrente Orco e del fiume Po.

Con questa iniziativa Iren si attesta come la prima società del Paese a presentare una proposta di project financing applicato alle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche italiane. L’operazione si inserisce all’interno delle linee strategiche del Gruppo, orientato a consolidare e rafforzare la propria posizione nella generazione da rinnovabili.

Le proposte progettuali, del valore complessivo di 300 milioni di euro, includono interventi funzionali al potenziamento e all’efficientamento dei 300 MW attualmente installati, ottimizzando l’utilizzo delle risorse idriche disponibili, minimizzando l’impatto ambientale degli impianti e integrando opere a valenza paesaggistica e compensativa, con ricadute positive sul territorio.

La Giunta della Regione Piemonte, a conclusione dell’esame istruttorio, ha ritenuto accoglibili tali proposte nel contesto dell’attuale disciplina in materia di assegnazione delle concessioni di grande derivazione idroelettrica, demandando alla Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio l’adozione degli atti necessari a darne attuazione.

TJF 2023, sabato 29 aprile: Eve Risser, Sarathy Korwar

Eve Risser ©Sylvain Gripoix

Il concerto di Eve Risser rappresenta per il pubblico uno shock positivo. Al centro c’è un pianoforte verticale preparato con oggetti non ortodossi (senza svelare troppo…) e microfonato in modo originale, sul quale Eve Risser – forse la più originale delle jazziste francesi di oggi – ha forgiato un linguaggio strumentale personale, non ortodosso. Tutto lo strumento viene utilizzato per creare una vera e propria magia percussiva, ora minimale ora orchestrale. “Una mano per il ritmo, una per l’anima e i piedi per far festa”: così la Risser presenta il suo assolo. Solo la possibilità di essere spettatori del concerto ci può far capire quanto queste parole dipingono con esattezza la sua performance incantatoria, colorita, gioiosa.

ore 18.00 – TEATRO VITTORIA
EVE RISSER PIANO SOLO – “RÊVE PARTI”

Eve Risser, pianoforte preparato
Posto unico numerato : 7 euro

Sarathy Korwa © Fabrice-Bourgelle

Sarathy Korwar è nato negli Stati Uniti, cresciuto in India e vive a Londra. Batterista, compositore e produttore è diventato una delle voci della nuova, frizzante scena inglese. Ha già lavorato a fianco di Kamasi Washington e Shabaka Hutchings. La sua musica mescola jazz e musica indiana, ma incorpora anche elementi hip-hop e di elettronica. Un ritmo ipnotico domina la sua musica, con sovrapposizioni a volte psichedeliche, su cui stupirsi e danzare. Il suo ultimo album Kalak (2021) sta ottenendo grandi consensi dalla critica internazionale che lo sta consacrando come uno degli artisti emergenti fondamentali.

ore 22.00 BUNKER
SARATHY KORWAR TRIO – “KALAK”

Alistair Macsween, sintetizzatori
Tamar Osborn, sassofoni
Sarathy Korwar, batteria, percussioni

Ingresso in piedi : 10 euro

BIGLIETTERIA:

c/o Urban Lab piazza Palazzo di Città 8/F

Da lunedì 6 marzo – lunedì/sabato 10.30/18.30 (chiusa lunedì 10 aprile) – aperta tutti i giorni da sabato 22 a domenica 30 aprile – tel. +39.011.01124777 – tjftickets@comune.torino.it

INTERNET: www.torinojazzfestival.it www.vivaticket.it

Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1. Per i nati dal 2009 biglietti per tutti i concerti € 1,00. Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti.

Canali TJF

Sito www.torinojazzfestival.it
Facebook www.facebook.com/torinojazzfestival/
Instagram www.instagram.com/torinojazzfestival/
Twitter https://twitter.com/torinojazzfest
YouTube www.youtube.com/user/torinojazzfestival
Flickr www.flickr.com/torinojazzfest

#TJF #TJF2023 #torinojazzfestival

Per la finale del ‘Song contest’ dei licei arriva Alfa, il cantante di Cin Cin

Si avvicina sempre di più la finale dedicata ai talenti musicali delle scuole superiori di Torino e provincia che si terrà venerdì 5 maggio 2023 al PalaRuffini di Torino alle ore 21 con la conduzione d’eccezione di Lorenzo Branchetti, presentatore Rai famoso per la “Melevisione” e Pietro Morello, influencer, tiktoker e musicista torinese.

A concludere in bellezza la serata sarà il cantante genovese Andrea De Filippi, in arte ALFA, classe 2000, triplo disco di platino e 600 milioni di streams sulle piattaforme digitali, ospite speciale di questa edizione che ha coinvolto più di 38 scuole superiori da cui, durante la prima serata delle semifinali del 5 Aprile, sono state selezionate le 14 scuole finaliste.

Da quest’anno, in un’ottica di formazione trasversale, il format prevede momenti di avvicinamento al set televisivo, momenti di formazione musicale e al miglioramento della presenza scenica attraverso le giornate di masterclass presso la Gypsy Musical Academy (accademia di musical di importanza nazionale) che si sono svolte proprio lo scorso fine settimana.

La giuria tecnica di ToVision, rappresentata da Mimmo Paganelli (noto produttore musicale e giurato di “Una Voce per San Marino), Luca Vicini (bassista dei Subsonica), Alis D’amico (conduttore di Radio Manila, partner tecnico dell’evento), Greta Squillace (vocal coach) e Roberto Bassetti (produttore musicale), quest’anno sarà affiancata anche da una giuria social, formata da influencer e tiktoker torinesi con il compito di valutare le esibizioni non da un punto di vista meramente tecnico, ma concentrandosi sul potenziale social delle performance.

L’evento, ideato l’anno scorso da Giulio Rigazio e Beatrice Periolo, ex-liceali, ora al primo anno di università è organizzato da Gen Z Now APS, associazione di promozione sociale, formata da più di 50 giovani studenti liceali e universitari Under 20 appassionati al mondo dello spettacolo, del video making e della comunicazione – ed è sostenuto da importanti realtà quali in particolare Fondazione Compagnia di San Paolo, NovaCoop, Kaplan International Languages e dai local partners tra cui Ativa S.p.A., Banca Territori del Monviso, Irion, Callegaro, Concessionaria Spazio, Iren, nonchè supportato in prima linea dall’assessorato alle Politiche Giovanili della Città.

Il contest non vuole essere solo un momento di aggregazione in cui i ragazzi possono esprimersi e confrontarsi liberamente attraverso la musica, ma un live show mozzafiato che, dopo il sold-out della prima edizione al Teatro Grande Valdocco, sbancherà nella magnifica cornice del PalaRuffini, coinvolgendo ben più di 2000 spettatori tra studenti, famiglie e professiori, evidenziando le grandissime potenzialità di questo format interamente organizzato da una squadra di studenti Under 20.

Pochi giorni ci separano ormai dalla finalissima del ToVision. Il lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi di GenzNow è stato strepitoso e come istituzioni non potevamo fare altro che supportare l’iniziativa, fornendo ogni strumento burocratico possibile per realizzarla. Non ci resta che aspettare lo spettacolo di venerdì 5 maggio al Pala Ruffini!” sottolinea Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche giovanili del Comune di Torino.

“Da settembre abbiamo lavorato incessantemente, con un team di più di cinquanta ragazzi davvero giovanissimi, per offrire alla Città di Torino, non solo un contest canoro, ma un vero e proprio show, replicabile negli anni, che il 5 maggio regalerà un’emozione unica alla cittadinanza torinese, portando sul palco i giovanissimi talenti delle scuole torinesi” dichiara la giovanissima Beatrice Periolo, fondatrice di ToVision, insieme a Giulio Rigazio.

I biglietti ufficiali sono disponibili sul sito www.tovision.it/biglietti

Gli istituti superiori che accedono alla finalissima e che si esibiranno sul palco del Pala Ruffini sono:

AGNELLI Frenkie 9 p.m. (inedito)

EINSTEIN Matteo Lesioda con Hola (Mengoni)

CURIE-VITTORINI Alessandra con I see red (Everybody Loves on Outlaw)

GERMANA ERBA Iris con Sola (Nina Zilli)

CAVOUR Lorenza e Francesca con La Cura (Franco Battiato)

FERMI GALILEI Here and New con Couting Stars  (OneRepublic)

SANT’ANNA Isa con Dream on (Aerosmith)

SANTOERRE DI SANTAROSA Lucrezia con All I Want (Olivia Rodrigo)

COPERNICO Gwen con Love in the dark (Adele)

8 MARZO Only con Vola (inedito)

SPINELLI  2 be the one con Shallow (Lady Gaga e Bradley Cooper)

CATTANEO Giotto con Ti Mancherò (inedito)

REGINA MARGHERITA  Nora con Back to Back (Amy Winehouse)

BECCARI Ales con Torna a casa (Maneskin)

Piano integrato urbano: al via la co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore

Mettere a disposizione dei giovani spazi e attività è l’obiettivo del progetto YouToo che grazie ai fondi del Pnrr e alla collaborazione con gli enti del terzo settore raggiungerà il duplice scopo di riqualificare centri di aggregazione bisognosi di manutenzione e, insieme, di proporre a ragazze e ragazzi torinesi progetti innovativi che tengono davvero conto dei loro desideri e delle loro esigenze.

Il progetto, che è stato approvato questa mattina dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora Carlotta Salerno, prevede un  programma educativo di  costruzione di una rete di opportunità per adolescenti e giovani in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS) inserito all’interno del Piano Integrato Urbano,  nell’ambito delle risorse  del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Così come prevedono gli obiettivi per i giovani dell’Unione Europea, sono stati individuati 5 ambiti d’azione (spazio e partecipazione per tutti, informazione e dialogo costruttivo, società inclusiva, benessere personale e sociale, pari opportunità e uguaglianza di genere) che hanno orientato la coprogrammazione della Città con gli enti per individuare bisogni, esigenze e priorità di adolescenti e giovani torinesi. Tra le diverse necessità emerse quella di spazi di aggregazione multifunzionali, accessibili ed inclusivi, iniziative decentrate e diffuse su tutto il territorio per garantire pari opportunità tra i ragazzi e le ragazze residenti nelle diverse aree della città, il rafforzamento dell’orientamento su informazioni e opportunità già esistenti sul territorio, la valorizzazione di competenze e talenti per incrementare l’empowerment giovanile.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato un avviso pubblico rivolto a tutti gli enti del terzo settore, con il quale prenderà il via ufficialmente la coprogettazione. Potranno essere presentate diverse idee progettuali per due diversi ambiti di intervento. Quasi 4milioni di euro saranno destinati a interventi di rigenerazione socio-culturale e riqualificazione di edifici e spazi di aggregazione mentre 340mila euro serviranno per servizi di informazione e orientamento, da realizzare con il Centro Informagiovani, per i quali potranno essere destinati anche nuovi spazi.

Ogni ente potrà presentare una proposta di progetto preliminare per ciascun ambito di intervento. Il percorso di coprogettazione prevedrà gruppi di lavoro specifici e sessioni allargate per dare vita a progetti migliori in termini di qualità, innovazione, efficacia, efficienza e sostenibilità nel tempo, anche grazie all’eventuale sovvenzionamento da parte di altri soggetti pubblici e privati.

Entro la fine dell’estate verranno individuati i progetti definitivi ammessi ai contributi, in modo che da consentire l’avvio delle attività già in autunno.  Sarà finanziato un progetto definitivo per ogni circoscrizione o per ogni distretto socio-sanitario.

“Con questa approvazione entriamo nel vivo con oltre 4milioni di euro destinati alle e ai giovani, che per la prima volta saranno protagonisti dei processi di trasformazione della Città e delle attività loro rivolte. Il fondi del Pnrr ci stanno permettendo di riqualificare gli edifici scolastici e, con questo progetto, anche i luoghi dove i ragazzi e le ragazze trascorrono il tempo libero. Siamo entusiasti della partecipazione ai tavoli che si sono tenuti lo scorso dicembre e non vediamo l’ora di poter visionare le proposte progettuali per lavorare insieme sulle azioni che ridisegneranno le politiche giovanili dei prossimi 10 anni. Non appena pubblicato l’avviso, organizzeremo incontri per approfondire al meglio le linee guida di presentazione dei progetti, a cura dei nostri uffici che ringrazio per il lavoro svolto in questi mesi. Con questa nuova stagione puntiamo a rendere le politiche giovanili sempre più vicine e allineate alle esigenze di ragazze e ragazzi” dichiara Carlotta Salerno.

Veicoli commerciali elettrici, transito consentito su alcuni tratti di vie riservate al Tpl, dalle 14.30 alle 16.30. Via alla sperimentazione

Fino al 30 settembre i veicoli commerciali leggeri elettrici adibiti a trasporto merci, uno per ogni autotrasportatore, potranno transitare all’interno della ZTL in alcuni tratti delle vie riservate al trasporto pubblico locale anche dalle ore 14.30 alle 16.30.

Ad essere interessate dal provvedimento approvato dalla Giunta Comunale nella sua riunione odierna le vie : XX Settembre (nel tratto tra corso Vittorio Emanuele II e via Bertola), San Tommaso (tra le vie Pietro Micca e Bertola), dell’Arsenale (tra via Bertola e corso Matteotti) e Pietro Micca (tra le piazze Solferino e Castello).

Il transito anche in orario pomeridiano con le relative operazioni di carico e scarico, già consentiti dalle ore 10 alle 12.30, potrà favorire e migliorare la attività di consegna del cosiddetto ultimo miglio, nel tempo cresciute, da parte dei vettori disponibili a rispettare uno standard di sostenibilità attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici.

L’emergere di eventuali criticità nel corso della sperimentazione potranno portare a un riesame del provvedimento.

Approvata la variante urbanistica per dare il via alla Metro 2

Via libera alla variante urbanistica per la metro 2. Lo ha deciso la Giunta, su proposta dell’assessore all’Urbanistica, Paolo Mazzoleni, nella seduta di questa mattina.

Con la variante 333 si introducono nel Piano Regolatore le modifiche necessarie a garantire la conformità urbanistica per il tracciato della nuova linea 2 della metropolitana per la tratta Rebaudengo – Politecnico .

La Città di Torino ha già predisposto, tramite la Società InfraTO, incaricata anche della progettazione definitiva, il progetto di fattibilità tecnico-economica del primo lotto dell’infrastruttura, che si svilupperà interamente sul territorio cittadino.

“I lavori –spiega il Sindaco Stefano Lo Russo partiranno dalla zona nord della Città per arrivare fino al Politecnico. L’intera opera, a regime, prevedrà 32 stazioni partendo da Rebaudengo  per proseguire, via via che si renderanno disponibili i finanziamenti statali, sia verso nord in direzione San Mauro-Pescarito, sia verso sud in direzione Santa Rita-Strada del Portone”.

A differenza della Linea Metropolitana 1, che corre per la quasi totalità al di sotto dei sedimi stradali, la tratta Rebaudengo – Politecnico deve affrontare la complessità tecnica dell’attraversamento dell’area centrale che interessa edifici di pregio storico ed elementi caratterizzanti di rilevanza paesaggistica rispetto ai quali occorreranno particolari accorgimenti.

Il percorso della Linea 2 avrà origine in corrispondenza della stazione ferroviaria Rebaudengo e proseguirà lungo la ex trincea ferroviaria tra via Gottardo e via Sempione per poi deviare lungo via Bologna e, dopo aver attraversato la Dora Riparia, entrare nella cosiddetta “tratta centrale” con la fermata Mole/Giardini Reali per poi portarsi all’altezza di via Lagrange con la fermata Carlo Alberto. Il tratto del centro storico culminerà nella fermata Porta Nuova, posta lungo via Nizza, così da garantire la connessione con la stazione ferroviaria e l’interscambio con la Linea 1.

L’approvazione della variante urbanistica è dunque un passaggio tecnico fondamentale per dare avvio al progetto e arriva pochi giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge 41/2023, che prevede la nomina di un Commissario straordinario che dovrà “provvedere all’espletamento delle attività di progettazione, di affidamento e di esecuzione” e assumere “tutte le iniziative necessarie per assicurare la realizzazione degli interventi e la messa in esercizio dell’impianto”, permettendo di abbreviare di oltre 24 mesi i tempi di attuazione dell’opera.

“La nomina del commissario – aggiunge il Sindaco è la conclusione di un grande lavoro di concerto con la Regione Piemonte e con il Governo che consentirà alla Città di risparmiare oltre 24 mesi sull’avvio di questo importantissimo cantiere. La linea 2 della metropolitana conclude –  è davvero la più grande opera infrastrutturale della Città, ne cambierà radicalmente il volto e segnerà un punto di svolta anche per le politiche di transizione ecologica dando a Torino una rete di trasporto pubblico efficiente e davvero all’avanguardia”.

L’iter dell’opera e maggiori informazioni su progetto e finanziamenti sono disponibili  collegandosi a https://www.torinocambia.it/la-linea-2-della-metropolitana

Corteo primo maggio. Modifiche viabili

Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza del corteo del primo maggio che come ogni anno percorrerà le vie del centro cittadino da piazza Vittorio Veneto fino a piazza San Carlo/piazzetta CLN, passando per via Po, piazza Castello e via Roma, saranno disposte alcune modifiche viabili che interesseranno il percorso e le vie limitrofe.

Divieti di transito e sosta

Lungo tutto il percorso del corteo (piazza Vittorio Veneto, via Po, p. Castello, via Roma, piazza San Carlo, piazzetta CLN) dalle ore 07,00 fino a termine esigenze (ore 14.00 circa), sarà istituito il divieto di transito veicolare, fatta eccezione per i veicoli di Soccorso, della Forza Pubblica e della Polizia Locale.

Il divieto di transito interesserà anche  via Principe Amedeo, via Giuseppe Verdi e tutte le vie che attraversano il percorso del corteo.

In piazza Vittorio Veneto, via Po, Piazza Castello, via Roma (tratto piazza Castello – piazza San Carlo), piazza San Carlo, piazza C.L.N., dalle ore 00,00 e fino a cessate esigenze, sarà inoltre in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, compresi i velocipedi e i monopattini.

Parcheggi disabili

Dalle ore 00,00 a termine esigenze, saranno sospesi i parcheggi disabili in: piazza Castello angolo via Verdi, via Po n.c. 11, 14, 18 bis, 27/d, 45, 52/c.

Parcheggi car sharing

Nella stessa fascia oraria saranno sospesi anche i parcheggi riservati al car sharing in piazza C.L.N. n.c. 255 e i parcheggi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici in piazza Castello lato sud (fronte Galleria Subalpina) e piazza C.L.N. n.c. 254.

Aree di stazionamento dei taxi

Dalle ore 07,00 a termine esigenze, saranno invece sospese le aree adibite allo stazionamento dei taxi in: piazza Vittorio Veneto, piazza Castello lato sud (da Galleria Subalpina a Via Po), piazza Castello lato ovest (da Via Pietro Micca a Via Garibaldi), piazza C.L.N. n.c. 254 e 255.

 Deviazioni mezzi Trasporto Pubblico Urbano – Gtt

Conseguentemente ai divieti di circolazione che saranno istituiti, alcune linee del trasporto pubblico urbano subiranno deviazioni e/o limitazioni di percorso.

Per maggiori dettagli sulle linee deviate e/o limitate è possibile visionare il sito Internet di GTT – Gruppo Torinese Trasporti – https://www.gtt.to.it/cms/

Ripensare la globalizzazione. Torna il Festival Internazionale dell’Economia

170 ospiti, 43 relatori internazionali provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca mondiali. 4 premi Nobel. E poi giornalisti, storici, analisti e rappresentanti autorevoli delle istituzioni italiane ed europee.

Dal 1° al 4 giugno 2023 Torino torna ad essere la capitale mondiale dell’Economia. Il programma di 115 eventi appuntamenti è stato presentato oggi al Circolo dei lettori.

Alla presentazione è intervenuto il Sindaco Stefano Lo Russo. “Torino – ha spiegato – è in una fase importante, di rilancio, anche per quanto riguarda la sua capacità di attivare processi culturali e iniziative come questa, che ne fanno una città attrattiva, dinamica e soprattutto internazionale. Gli argomenti del Festival sono di grande attualità e questo farà sì che non restino confinati agli addetti ai lavori, ma diventino d’interesse di tutta la Città”. 

Ripensare la globalizzazione sarà il tema su cui si confronteranno gli ospiti di quest’anno.

Economisti e scienziati sociali, che hanno studiato a fondo questo fenomeno, discuteranno in che misura è possibile graduarne i tempi, ridurne la velocità indotta dal progresso tecnologico, rafforzare le istituzioni multilaterali, riformare i nostri sistemi di protezione sociale e sviluppare nuovi modelli di business che, invece di puntare sulla disintegrazione dei processi produttivi, rafforzino l’integrazione verticale.

L’elenco completo degli eventi in programma è consultabile sul sito www.festivalinternazionaledelleconomia.com.

TJF 2023 – Venerdì 28 aprile: TellKujira, Craig Taborn

Spiega Francesco Diodati, una delle menti più brillanti del nostro jazz contemporaneo: “abbiamo immaginato una sorta di rock band in forma di quartetto classico, con due chitarre elettriche al posto dei due violini. In virtù di questa scelta cameristica, ogni individualismo è stato messo da parte in favore di un ‘noi’, che fosse anche il centro della musica”. Nato nell’autunno 2020, tellKujira ha autoprodotto una serie di residenze artistiche (fondamentale quella presso Area Sismica a Forlì), si è esibito in festival europei, concentrandosi su improvvisazione e scrittura collettiva, composizione istantanea, timbro, strumenti preparati, accordature alternative, elettronica. In questo solco è nato un percorso flessibile che mira a plasmare un insieme unico composto da paesaggi sonori astratti, a tratti ambient, poliritmi, timbriche industrial. Una miscela versatile, che non esita a de-costruire qualsiasi linguaggio, in una dimensione di puro godimento d’ascolto.

TELLKUJIRA – ore 18.00 – AULA MAGNA DEL POLITECNICO

Ambra Chiara Michelangeli, viola
Francesco Diodati, chitarra
Francesco Guerri, violoncello
Stefano Calderano, chitarra

@ photo Christian Filippelli

“Il solo di pianoforte è una relazione intima tra il performer e lo strumento”, ha spiegato Taborn, che da anni rappresenta una delle voci più originali di questo strumento. La sua performance può prendere le mosse da una influenza casuale che diventa una cellula tematica da espandere, o partire da una improvvisazione inedita, passare per uno standard e approdare a una composizione dello stesso pianista. Non ci sono direzioni prefissate per questo artista che ha iniziato gli studi di pianoforte quando da adolescente gli è stato regalato un sintetizzatore: sintomo dello sviluppo di un pensiero aperto alle molte possibilità di confrontare tra loro mondi espressivi diversi. Oggi Taborn è la punta di diamante del pianismo contemporaneo (classico? jazz? senza aggettivi): il più raffinato, creativo e rigoroso degli improvvisatori, la cui musica è un viaggio magico tra le meraviglie coloristiche del suono pianistico.

CRAIG TABORN PIANO SOLO – ore 21.00 – CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI

Esclusiva TJF

BIGLIETTERIA:

c/o Urban Lab piazza Palazzo di Città 8/F

Da lunedì 6 marzo – lunedì/sabato 10.30/18.30 (chiusa lunedì 10 aprile) – aperta tutti i giorni da sabato 22 a domenica 30 aprile – tel. +39.011.01124777 – tjftickets@comune.torino.it

INTERNET: www.torinojazzfestival.it  www.vivaticket.it

Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1. Per i nati dal 2009 biglietti per tutti i concerti € 1,00. Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti