Il Torino Film Festival si conferma l’evento di punta della stagione culturale piemontese e, con l’apertura ufficiale, la Regione rilancia una visione ancora più ambiziosa: trasformare il Piemonte in uno dei principali poli cinematografici d’Europa.
Un obiettivo che prende forma attraverso investimenti mirati, un sistema produttivo in crescita e una programmazione capace di attrarre talenti e produzioni internazionali.
«Il Torino Film Festival è l’evento cinematografico clou della nostra stagione culturale, un appuntamento che porta a Torino il respiro internazionale del grande cinema. Ma oggi voglio dirlo con chiarezza: il Piemonte non deve porsi limiti. Possiamo e dobbiamo ambire a diventare uno dei poli cinematografici più importanti d’Europa», dichiara l’assessore regionale alla Cultura Marina Chiarelli.

L’assessore sottolinea come il TFF rappresenti un laboratorio privilegiato per testare la capacità del territorio di competere ai massimi livelli: «Il Festival cresce, attira talenti da tutto il mondo e dimostra che il Piemonte può giocare nella serie A della cultura. Per questo continuiamo a investire con decisione nell’audiovisivo: non è solo sostegno, è una strategia. Vogliamo che il Piemonte sia scelto non solo per la qualità dei suoi servizi e delle sue professioni, ma anche per la forza della sua visione».
La Regione ribadisce dunque la volontà di costruire una filiera sempre più solida, innovativa e attrattiva per produzioni italiane e internazionali, potenziando strumenti, infrastrutture e professionalità.
«Il messaggio è semplice: il Piemonte non si accontenta. Alziamo l’asticella, ampliamo la nostra presenza internazionale e costruiamo nuove opportunità per chi crea, produce e immagina il cinema del futuro. Il nostro territorio ha tutto per arrivare lontano. E il Torino Film Festival è la prova che questa ambizione è già realtà», conclude Chiarelli.


L’attuale Governo sta tenendo magistralmente a posto i conti pubblici che, insieme alla stabilità economica, danno un messaggio positivo ai mercati , cosicché lo Spread si riduce sempre di più anche se la Bassa crescita economica non riesce a diminuire il nostro Debito Pubblico che al nostro Paese costa decine di miliardi che potrebbero essere usati per la Ricerca, per la Scuola e la Sanità. La maggiore CRESCITA della nostra economia è il primo problema del nostro Paese. Ne ho scritto nel mio ultimo libro PER CRESCERE DI PIÙ che presentai il 21 marzo scorso alla Camera dei Deputati insieme al Dott. Gianni LETTA. La bassissima crescita della economia aumenta i suoi effetti negativi con l’aumento delle persone in povertà e con l’aumento delle diseguaglianze , due argomenti che il nuovo Santo Padre ha sottolineato ieri nell’ incontro con il Presidente Mattarella e la Premier Meloni. La politica , neanche le Piazze pro Palestina della settimana scorsa, sembra insensibile al grido di dolore delle persone in difficoltà. Non era così nei primi decenni del dopoguerra. La la grande crescita economica che portò al Boom economico si può dire che ridusse le diseguaglianze perché le famiglie lavorando riuscivano a migliorare il benessere famigliare, gli immigrati dal Sud trovavano lavoro, facevano studiare i figli e acquistavano auto e casa. In questi ultimi trent’anni la bassa crescita della economia invece ha aumentato le diseguaglianze e la povertà. Le Città sono divise in due tra chi sta bene e la metà che sta male. A Torino in particolare la metà della Città che quattro anni fa stava male oggi sta peggio .Le periferie sono dimenticate o non sono centrali nelle strategie delle Amministrazioni comunali.