Senza Categoria- Pagina 2

Giornata Mondiale contro l’AIDS. Presentazione delle iniziative della Città e delle attività di ‘Torino Fast Track Cities’

Come ogni anno dal 1988, il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, una celebrazione per sensibilizzare e mantenere alta l’attenzione su un’emergenza di salute globale su cui l’informazione, la prevenzione e lo screening e i trattamenti sono sempre necessari.

In questa Giornata la Città di Torino ribadisce l’impegno sul tema dell’HIV-AIDS, promuovendo strategie e azioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla Dichiarazione di Parigi che l’Amministrazione Comunale ha sottoscritto nel 2020 aderendo alla rete globale delle ‘Fast Track Cities’. L’iniziativa mira a mettere in rete città di tutto il mondo disponibili a condividere azioni locali per porre fine all’AIDS e ad altre epidemie entro il 2030.

La promozione della salute vede l’Amministrazione cittadina e l’Azienda Sanitaria Locale Città di Torino congiuntamente impegnate nella realizzazione di azioni e interventi in una molteplicità di ambiti, anche in collaborazione con il Terzo Settore. Città e ASL hanno pertanto avviato una progettualità specifica dedicata alla prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) denominata ‘Torino Fast Track City’, coinvolgendo gli enti del Terzo settore attraverso gli strumenti della coprogrammazione e coprogettazione.

A partire da un Tavolo finalizzato alla lettura condivisa delle esigenze e dei bisogni della comunità, il percorso si è concluso con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione tra la Città di Torino, l’Asl Città di Torino, e le associazioni locali Anlaids, Arcobaleno Aids, Casa Arcobaleno, Croce Rossa, Giobbe, Gruppo Abele, Lila Piemonte.

Come proprio contributo al progetto ‘Torino Fast Track City’, l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione gratuitamente uno spazio in via Mazzini 44E al piano terreno, dove avrà sede il ‘Check point’, in cui si svolgeranno attività di testing e promozione della salute sessuale, in particolare attraverso la realizzazione di testing HIV e Sifilide gratuiti. La struttura, che verrà inaugurata nelle prossime settimane, sarà operativa a partire dal 15 dicembre e, successivamente, sarà aperta il secondo venerdì di ogni mese con la presenza di personale delle associazioni e dell’Asl Città di Torino.

Saranno previste ulteriori aperture a cura delle associazioni. Vi si potrà accedere possibilmente in fasce orarie diverse da quelle di accesso dei servizi sanitari pubblici per intercettare una fascia di cittadine e cittadini che è più facile avvicinare in spazi non connotati come servizi sanitari.

Oltre al personale, l’Asl Città di Torino fornirà il materiale per l’esecuzione di 2mila test all’anno e il Centro Multidisciplinare per la Salute Sessuale (CeMuSS) attiverà percorsi ad accesso diretto per la presa in carico ed il follow up degli eventuali positivi in collaborazione con gli ambulatori dell’Ospedale Amedeo di Savoia.

Le associazioni si occuperanno delle attività che riguardano la gestione del ‘Check point’ e lo svolgimento degli screening relativi alle infezioni sessualmente trasmesse, il supporto e counseling per le cittadine e i cittadini eventualmente reattivi, la formazione e l’aggiornamento per i volontari coinvolti e il contrasto allo stigma e al minority stress.

Per celebrare la Giornata, il 1° dicembre la Città di Torino illuminerà la Mole Antonelliana con il nastro rosso, simbolo della lotta all’AIDS, e la scritta U=U che significa “Undetectable equals Untransmittable” (Non Rilevabile è uguale a Non Trasmissibile): una persona con HIV che segue una terapia antiretrovirale efficace e mantiene una carica virale non rilevabile non trasmette il virus ad altre persone, anche nei rapporti sessuali non protetti. Il medesimo slogan sarà ripreso nella campagna di comunicazione che parte negli stessi giorni.

Numerose le iniziative di Città, ASL Città di Torino e rete delle associazioni che hanno aderito a ‘Torino Fast Track City per la Giornata mondiale di lotta all’aids 2023, come da programma allegato.

Il Torino Film Festival, in collaborazione con l’assessorato ai Diritti e alle Pari opportunità della Città di Torino, dedicherà un momento di riflessione al tema della promozione di una cultura della salute, della prevenzione e dei diritti con un intervento di Laura Morante, attrice ospite del Festival con il film ‘Folle d’amore – Ada Merini’ di Roberto Faenza.

“La prossima inaugurazione del ‘Check point’ in uno spazio della Città è motivo di orgoglio per l’Amministrazione. L’auspicio è che questo nuovo servizio, realizzato grazie alla collaborazione con l’ASL e le organizzazioni del Terzo settore, possa incoraggiare un numero sempre maggiore di persone a fare il test. Il nostro impegno per la promozione della salute e la lotta contro lo stigma e i pregiudizi continua, e si manifesta anche attraverso gesti simbolici come l’illuminazione della Mole” ha sottolineato Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità della Città di Torino.

“Alla luce dei recenti dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, che confermano che le nuove diagnosi di HIV sono sempre più tardive, appare particolarmente importante l’accordo siglato oggi con la Città di Torino e con il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore, per offrire ai cittadini la possibilità di testarsi per l’HIV, anche al di fuori dei contesti classici e degli orari dei servizi sanitari” – ha dichiarato Carlo Picco Direttore Generale dell’ASL Città di Torino.

“Il Checkpoint, importante risultato della sinergia tra soggetti pubblici (Comune di Torino e ASL Città di Torino) e la rete associativa Fast Track City, oltre ad essere esempio di capacità di coprogettazione, sarà punto di riferimento fondamentale per la popolazione non solo per le specifiche attività di screening, alla base della battaglia contro l’HIV, ma anche per favorire la prevenzione e combattere la disinformazione che crea stigma, paure, pregiudizi. La CRI di Torino coglie l’occasione per ringraziare tutte le Associazioni della rete Fast Track City (Arcobaleno AIDS, Casa Arcobaleno, Associazione Giobbe, Lila Piemonte, Fondazione Gruppo Abele ed ANLAIDS Sezione Torino) per l’impegno e la dedizione dimostrata nel perseguire l’obiettivo comune” ha precisato Giuseppe Vernero Presidente Croce Rossa Italiana Comitato di Torino.

Inaugurata la ‘nuova’ via San Secondo. Spazio pubblico di qualità trasformato in ottica resiliente

È stata inaugurata questo pomeriggio alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina Savio e degli assessori Chiara Foglietta, Paolo Chiavarino Francesco Tresso la ‘nuova’ via San Secondo, oggetto di una serie di interventi di riqualificazione che hanno interessato, insieme all’asse stradale, l’intero borgo.

“Siamo molto contenti -ha detto il Sindaco Stefano Lo Russo- di restituire al quartiere questa via in una veste completamente rinnovata. Sono numerosi i progetti su cui stiamo investendo, anche grazie alle risorse europee, per la riqualificazione urbana, per restituire alle cittadine e ai cittadini spazi pubblici più sicuri, vivibili e accoglienti”.

La strada è stata ri-progettata con l’obiettivo di ottenere maggior sicurezza e uno spazio pubblico di qualità suddiviso in modo più equilibrato tra i vari attori della mobilità attraverso interventi fisici quali rialzi di carreggiata, restringimenti, arredi, introduzione del verde e nuove alberature, che favoriscano la coabitazione di auto e pedoni.

Spazi ripensati e trasformati in ottica ‘resiliente’ con soluzioni innovative volte a contrastare l’effetto ‘isola di calore’ e a gestire al meglio le acque meteoriche in occasione degli eventi di precipitazione intensa, sempre più frequenti nei centri urbani, creando allo stesso tempo un ambiente più vivibile.

Nell’esecuzione dei lavori sono state accolte le richieste della Circoscrizione Uno con l’estensione della riqualificazione al tratto tra i corsi Stati Uniti e Vittorio Emanuele e l’inserimento di opere in corrispondenza di alcuni incroci lungo via Gioberti dove sono presenti alcune scuole.

“Sono lieta che l’inaugurazione della via e della piazza riqualificate con attenzione alla sostenibilità ambientale sia l’occasione per le associazioni e i cittadini del Borgo San Secondo per confrontarsi e rinforzare la rete di territorio in un clima di festa. Mi auguro che questo pomeriggio insieme rappresenti solo la tappa di un percorso, che come Circoscrizione sosterremo con la disponibilità mia e dei consiglieri. Uscire di casa, ritrovarsi all’aperto, approfittare delle panchine e di quel po’ di natura che siamo riusciti a inserire agli incroci è di per sé fonte di benessere. Stiamo comunque anche cercando in zona un piccolo luogo chiuso da utilizzare nelle giornate piovose”, ha dichiarato la presidente della Circoscrizione Uno, Cristina Savio.

I lavori, insieme ad interventi come il rialzo della sede stradale negli incroci e la messa a dimora di essenze arboree, hanno portato alla completa riqualificazione di piazza San Secondo offrendo un nuovo volto vivibile all’area mercatale e la definizione di ampie platee a fruibilità pedonale. Particolare attenzione è stata riservata ai materiali utilizzati nella pavimentazione dei percorsi secondo un disegno idoneo a favorire la mobilità degli ipovedenti. In particolare, i marciapiedi sono stati pavimentati in pietra con un bordo di cubetti di porfido a fare da guida naturale verso gli attraversamenti pedonali.

Complessivamente si sono ridotte le superfici asfaltate e impermeabili, convertendole in infrastrutture verdi in grado di fornire ombreggiamento e raccogliere le acque piovane per ridurre i flussi in rete e prevenire eventuali allagamenti.




Economia circolare. Progetto Horizon Eu Climaborough, pochi giorni alla chiusura della gara di innovazione

Ridurre la quantità di apparecchiature elettriche e indumenti, tessuti e borse rifiuti non differenziati e non raccolti e insieme valorizzare e connettere iniziative e opportunità di scambio e riutilizzo circolari presenti sul territorio per supportare la transizione verso un’economia circolare con il fine ultimo di ridurre le emissioni climalteranti.

E’ la sfida che attende Torino, tra le otto città – le altre sono le greche Atene e Ioannina, la lussemburghese Differdange, la francese Grenoble, la bulgara  Sofia, la portoghese Cascais e la slovena Maribor – coinvolte in Climaborough, uno dei tre progetti scelti dalla Commissione Ue per sviluppare soluzioni innovative a basso costo nella gestione dei rifiuti, l’energia verde e la mobilità sostenibile.

Un obiettivo che la città conta di raggiungere anche con il contributo delle imprese interessate –  la partecipazione è aperta a qualsiasi operatore economico – che entro giovedì prossimo 30 novembre sono chiamate a presentare le proprie proposte di candidatura al bando pubblicato sul sito di Anci Toscana, coordinatore del progetto, e nelle quali devono prevedere l’utilizzo di dati e tecnologie, il coinvolgimento attivo dei cittadini e la replicabilità su larga scala e in altri contesti urbani.

Per raggiungere tale scopo è stata avviata una procedura di appalto pubblico innovativo federato per l’individuazione di un set di servizi climatici in grado di rispondere alle esigenze territoriali delle otto città coinvolte al termine della quale saranno selezionati 16 fornitori di servizi – due per ogni città – sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, secondo le regole europee degli appalti. Le basi d’asta saranno dell’ordine di circa 287.500 euro per ogni città coinvolta, suddivisi tra i due fornitori selezionati.

Torino è interessata a diversi tipi di soluzioni che, tra le altre, incentivino lo scambio di beni prima che diventino rifiuti e altre pratiche di riuso, contribuiscano al corretto conferimento dei RAEE e tessili da parte dei cittadini e delle cittadine e promuovano la creazione di set di dati sulla raccolta dei rifiuti e il comportamento dei cittadini e delle cittadine.

Finanziato dal programma di ricerca Horizon Europe (bando Horizon-Miss-2021) con un contributo di circa 11 milioni di euro il progetto vede la partecipazione di 28 partner –  per l’Italia ci sono anche la Fondazione Links-Leading innovation & Knowledge for society e Urban Lab, entrambi con sede a Torino, e il Politecnico di Milano –  di 15 Paesi europei.

Le imprese interessate possono inviare la propria candidatura fino al 30 novembre 2023 seguendo le istruzioni riportate sul sito di progetto: https://climaborough.eu/public-procurement/tender/.

Per maggiori informazioni, le imprese possono consultare le FAQ disponibili sul sito o scrivere all’indirizzo e-mail climab@climaborough.eu.

Sottopasso Donat Cattin, dal 27 novembre al 1 dicembre chiusura alternata per lavori

Per consentire lo svolgimento delle periodiche verifiche agli impianti di sicurezza la prossima settimana è prevista la chiusura alternata del sottopasso Donat Cattin.

Da lunedì 27 a mercoledì 29 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, verrà chiusa al traffico veicolare la semicarreggiata Nord (direzione da via Orvieto verso corso Potenza). Nelle giornate di giovedì 30 novembre e di venerdì 1 dicembre la chiusura riguarderà, con i medesimi orari, la semicarreggiata Sud (direzione da corso Potenza verso via Orvieto).

Piano inverno, al via oggi l’accoglienza umanitaria per persone in condizione di grave marginalità

Anche quest’anno la Città di Torino ha predisposto il Piano invernale di accoglienza rivolto alla popolazione homeless, ad ulteriore potenziamento della rete dei servizi attivi tutto l’anno dedicati alle persone in condizione di grave marginalità.

A partire da questa sera, venerdì 24 novembre riapre in via Traves il sito umanitario della Città di Torino, gestito dalla Croce Rossa Italiana, che ha una disponibilità di 70 posti letto con accesso diretto dalle ore 18.

Inoltre l’offerta di posti letto si arricchisce di un nuovo punto della palazzina C dell’ex Buon Pastore, in corso Regina Margherita, che avrà una capacità di ospitalità temporanea fino a un massimo di 80 posti per adulti singoli, nuclei familiari e minori non accompagnati. L’immobile, di proprietà comunale, sarà disponibile a inizio dicembre al termine dei lavori di sistemazione dello stabile.

A questi siti si aggiungono: in piazzale Croce Rossa Italiana la struttura messa a disposizione dall’associazione Mamre che ha una capacità fino a 30 posti letto; via Spalato 15, dedicato a minori non accompagnati con una capacità di ospitalità fino a 24 posti letto.

Già potenziati i servizi di intervento in strada e di prossimità attivi tutti i giorni dell’anno dalle orae 18 alle ore 2 di notte, con tre equipaggi mobili, uno in più rispetto

allo scorso anno, che operano sul territorio cittadino per prestare aiuto alle persone in

difficoltà e indirizzarle verso i servizi.

 Sarà inoltre operativo, potenziato da ulteriori figure professionali, il Servizio homeless Torino, punto unico di accesso e orientamento ai servizi in via Sacchi 47, aperto da lunedì al sabato in orario 9,30 – 13 ; 14-16 dal lunedì al sabato compreso. Durante il periodo invernale l’ambulatorio socio sanitario Roberto Gamba, in via Sacchi 49, sempre in collaborazione con l’ASL Città di Torino e il Terzo settore, sarà aperto tutti i giorni compreso i festivi fino al 30 aprile 2024 con orario 15,30 – 18,30.

A rafforzare la rete di primo contatto, il progetto ‘Torino Street care 3.0’, un ambulatorio medico mobile – realizzato dalle associazioni Raimbow for Africa – Medical Development ODV, Danish Refugee Council Italia onlus, Camminare insieme ODV, in collaborazione con la Città di Torino e in sinergia con l’Ordine dei medici e degli infermieri – operativo nella zona di Porta Palazzo una sera a settimana e che farà tappa in altri luoghi della Città.

“Occorre rafforzare gli interventi sociosanitari in strada e nei servizi di accoglienza: la collaborazione di medici specialisti reperiti dal volontariato e dalle cooperative sociali. Sono progetti destinati a interfacciarsi con le azioni che l’azienda sanitaria attuerà, come stabilito dal protocollo di maggio, al fine di favorire l’efficacia degli interventi messi in atto. Per questo auspico una pronta convocazione del tavolo previsto dal protocollo sottoscritto da Città, Asl Città di Torino e Regione Piemonte per incrementare la presenza minima di operatori sanitari” ha sottolineato Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare della Città di Torino.

Oltre agli interventi previsti dal Piano Inverno, il ventaglio delle possibilità di accoglienza e accompagnamento sostenuto per 365 giorni all’anno dal Comune comprende servizi di outreach di strada e di prossimità, oltre 20 Case di ospitalità, alloggi e servizi residenziali di autonomia, percorsi abitativi in housing first, interventi educativi, attività occupazionali e culturali realizzate attraverso i progetti del Piano di Inclusione Sociale. Complessivamente durante l’inverno 2023-24 saranno disponibili oltre 900 posti di accoglienza. A tali risorse si aggiungono le risorse attive tutto l’anno rivolte a nuclei familiari in condizioni di grave disagio abitativo e a cittadini titolari di protezione e minori stranieri non accompagnati.

Al teatro Gobetti di scena “Tipi umani seduti al chiuso…”

La  pièce di Lucia Calamaro dal titolo “Tipi umani seduti al chiuso. Partitura sentimentale per biblioteche”

Al teatro Gobetti andrà in scena dal 28 novembre al 3 dicembre prossimo una pièce di Lucia Calamaro, dal titolo “Tipi umani seduti al chiuso. Partitura sentimentale per biblioteche “, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, teatro Nazionale e l’Università degli Studi di Padova.

Prolifica, dissacrante e romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani seduti al chiuso sono sette persone di una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e di violenza, espressione di un’umanità varia e disgraziata, problematica ma anche felice, dove fa capolino anche l’autore del libro che si sta consultando (Joyce, Santa Teresa, Pirandello, Molière, Plath). Una commedia variegata, felice, spiazzata, dolente, china su pagine di carta che girano e girano e penne che scrivono e graffiano i fogli fino a diventarne una partitura musicale.

“Questo lavoro – spiega la regista Lucia Calamaro – cerca di tratteggiare attraverso la metafora della circolazione, circolazione delle parole, dei libri, del sangue, degli affetti, attraverso il costante flusso dei movimenti che compongono l’andirivieni di un’esistenza, due luoghi particolarmente lontani, ma allo stesso tempo fondanti dell’umanità, l’intelligenza e l’animalità. Luoghi che, ci sembra, quando raggiungono i loro rispettivi apici, si trasformano in poesia o in scienza da una parte, e in rabbia e violenza dall’altra. La sensazione del tutto personale è che questo presente, il nostro presente, si muova tra questi due poli, tra questi due estremi ormai da un po’ [.]

E in tutta questa complessità devastante, ecco la nostra biblioteca. Oggetto semplice e circoscritto, affetto da sospettosa nostalgia del Novecento, lento, poco abitato, dove il corpo si piega alla téchne della sedia. L’animale umano si china su di un libro e la bestia tace. Impossibile leggere o fare altro. La lettura è un’attività esclusiva. Qui troviamo una donna, Simona, che di mestiere scrive, ma non riesce a farlo a casa sua. Il suo immaginario si riattiva solo e unicamente in biblioteche piccole e poco frequentate, come la nostra, biblioteche universitarie o di quartiere. Nella mente di Simona appaiono piccole figure minori, tre bibliotecari, Riccardo, suo nipote Cristiano e Lorenzo, ognuno con una biografia distinta. Riccardo, sentimentale e buono senza scampo, ha un figlio in rivolta con il mondo; il giovane Cristiano, nome ricorrente in famiglia, appare sofferto e sfiduciato, c’è l’ ha su con tutto, anche con sé stesso. La moglie di Riccardo è via, si è presa una vacanza da casa e non si sa se tornerà.

Il nipote Cristiano è un nostalgico dell’Ottocento, non trova pace e conforto alcuno nella contemporaneità perché è fuori tempo. Lorenzo è contento di essere lì e essere bibliotecario. L’unico un po’ vitale e classicamente innamorato di Susanna, una ragazza in lotta con la vita e con il sistema, che proprio non vuole e che suona note tristi.

Simona fa arrivare in questa biblioteca, luogo di umori e stati d’animo mesti, lo straniero, che cerca lavoro, Filippo, tipo strano, curatore d’arte di improbabili artisti, colto ma inaffidabile.

I soliti temi bussano alla sua solita vita. I personaggi vanno e vengono, i toni a volte si alzano, certe note assemblate sgocciolano malinconia. Simona vorrebbe dire altro, ma in un’intera esistenza si hanno solo tre o quattro idee sul mondo che si ripetono in forme diverse e che, in lei, stanno perdendo senso.

C’è il sentimento ( i libri), l’abbandono ( i libri) l’impossibile ( i libri) le righe ( i libri), l’inadeguatezza, il Santi e il tempo fermi (i libri), il Teatro Anatomico, il sangue e il suo polso ( i libri), e la rabbia.

C-Roads Italy 2, strada e veicolo connessi per migliorare la gestione del traffico. Presentati i dati della sperimentazione torinese

Potremo adeguare la velocità della nostra auto, o la stessa lo farà autonomamente, per raggiungere il semaforo nel momento in cui scatta il verde, così come potremo essere avvertiti prima di violare il rosso, o addirittura quando un altro veicolo è a rischio di farlo coinvolgendoci in un incidente.

Soluzioni rese possibili dall’utilizzo di tecnologie e applicazioni – come già succede per la priorità riservata ad ambulanze, mezzi della polizia e di soccorso o quando riceviamo in tempo reale su parcheggi, traffico e indicazioni sul percorso migliore – che consentono uno scambio di dati efficace tra veicoli e veicoli o tra veicoli e infrastrutture, attraverso l’utilizzo di sistemi intelligenti di trasporto.

Alcuni di questi servizi sono stati implementati nell’ambito del progetto C-Roads Italy 2, grazie a test pilota svoltisi anche a Torino e i cui risultati, al pari di quelli del gemello C-Roads Italy 3, sono stati presentati oggi a Verona nel corso dell’evento conclusivo : “I sistemi C-ITS applicati alla mobilità urbana e autostradale”.

La nostra città, insieme a Verona e Trento, era stata individuata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) come partner nel progetto e sede dove integrare le soluzioni tecnologiche, grazie alla consolidata esperienza nella gestione di servizi e sistemi intelligenti di trasporto per la mobilità urbana.

Grazie a “C-Roads Italy 2”, la Città di Torino ha potuto estendere la propria infrastruttura con i “sistemi cooperativi ITS” (Cooperative ITS) e sperimentare servizi altamente innovativi, che facilitano la condivisione di informazioni in tempo reale tra la Centrale della Mobilità e i veicoli connessi su strada, a beneficio di una maggiore sicurezza stradale di tutti coloro che si muovono in città.

Il progetto, il cui coordinamento tecnico e operativo era in capo a 5T, società in-house della Città di Torino che gestisce la Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità cittadina, ha permesso, tra l’altro, l’implementazione del servizio GLOSA (Green Light Optimal Speed Advisory) con il posizionamento di nuove antenne agli incroci di alcuni assi viari e di valutarne le perfomance e gli impatti sui flussi di traffico e di sperimentare servizi altamente innovativi, che faciliteranno la condivisione di informazioni in tempo reale con i veicoli connessi su strada indirizzandoli su assi alternativi in occasione di eventi che possano perturbare la viabilità e a beneficio di una maggiore sicurezza stradale di tutti coloro che si muovono in città.

I progetti C-Roads Italy 2 e C-Roads Italy 3, coordinati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il supporto di North Italy Communications quale project management, sono co-finanziati dalla Commissione Europea attraverso il programma Connecting Europe Facility (CEF), e hanno l’obiettivo di studiare, implementare e testare, in condizioni reali di traffico autostradale e urbano, i sistemi C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems).

I sistemi C-ITS permettono uno scambio di dati, attraverso tecnologie wireless, tra elementi e attori del sistema di trasporto, ovvero tra veicoli (V2V) e tra veicoli e infrastruttura (V2I), consentendo un miglioramento significativo della sicurezza stradale, dell’efficienza del traffico e del comfort di guida, aiutando il conducente a prendere le decisioni ottimali e adattarsi alle situazioni di traffico reali, attraverso una serie di messaggi (casi d’uso), facenti parte dei servizi “Day1” e “Day1.5”, definiti dalla Commissione europea, che arrivano direttamente a bordo veicolo.

I progetti C-Roads Italy 2 e C-Roads Italy 3, sono inquadrati nell’ambito della Piattaforma europea “C-Roads” al cui interno sono presenti 16 Stati membri (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Olanda, Grecia e Italia) e due Paesi non UE, Regno Unito e Norvegia. L’obiettivo principale della “C-Roads Platform” consiste nella definizione e armonizzazione dei requisiti funzionali, tecnici e organizzativi volti a garantire l’interoperabilità dei servizi C-ITS nel settore stradale tra i vari progetti pilota nazionali in tutta Europa a essa collegati.

Il dibattito odierno ha evidenziato e validato i progressi raggiunti, oltre ad anticipare le prossime sfide legate alla mobilità interconnessa e ai vantaggi raggiungibili in termini di migliore sicurezza stradale, maggiori efficienze dei trasporti, ridotti consumi energetici e minori effetti negativi sull’ambiente.

Una sfida collegiale che deve passare ora rapidamente dalla fase di sperimentazione a quella di esercizio e che vede gli operatori e le imprese italiane in prima linea a livello continentale per fornire servizi ad alta innovazione a chi viaggia in autostrada, ma anche a chi si muove all’interno dei centri abitati.

Il tutto per garantire agli utenti una maggiore informazione, coordinando ed efficientando le diverse realtà pubbliche e private coinvolte e coinvolgibili, non dimenticando anche i possibili benefici economici che possono derivarne per il mercatointerno e a vantaggio di una maggiore competitività italiana.

Comune di Torino e Hangar Piemonte insieme per il bando “Torino, che cultura!”

Sono aperte dal 27 ottobre le adesioni al bando “Torino, che cultura!” della Città di Torino, che nei prossimi tre anni assegnerà oltre 4 milioni di fondi PN Metro Plus e Città medie sud 2021-2027 – progetto TO7.5.1.1.B – Sostegno all’economia urbana nel settore della cultura. Con gli stessi fondi, a distanza di un mese dalla pubblicazione dell’avviso, la Città mette a disposizione, gratuitamente, un percorso di accompagnamento e formazione per le associazioni che vorranno partecipare.

Consulenze tecniche individuali, supporto per la predisposizione delle candidature, ma anche laboratori di progettazione e workshop teorico-pratici, a cui potranno accedere gratuitamente tutti i soggetti che rispondono ai requisiti di partecipazione al bando. L’iniziativa nasce dalla volontà della Città di Torino di assistere gli operatori culturali nella fase di progettazione delle attività, anche a fronte dell’impegno organizzativo e progettuale richiesto dall’avviso stesso, che prevede che i progetti siano presentati da soggetti organizzati in forme di partenariato e network.

La cultura è un elemento irrinunciabile di una comunità ed è fondamentale sostenerla con risorse finanziarie. Questa volta però il nostro Sindaco Stefano Lo Russo ci ha chiesto di fare un passo in più, con un bando triennale, che stimolasse lo sviluppo, l’innovazione e l’aggregazione tra le diverse realtà del nostro territorio” – spiega Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. – “Il  bando “Torino, che cultura!” porterà nuova linfa all’offerta culturale della nostra città, mentre il percorso formativo fornirà agli operatori strumenti pratici di progettazione, pianificazione e gestione, la cui utilità andrà ben oltre i prossimi tre anni.”

A partire da fine novembre, uno sportello di consulenza online risponderà alle domande delle associazioni rispetto a requisiti e regole di partecipazione. Si potranno anche richiedere chiarimenti per l’elaborazione di proposte coerenti con gli obiettivi previsti dall’avviso e  richiedere assistenza  per la predisposizione delle candidature. Il servizio sarà disponibile fino a pochi giorni prima della scadenza del bando, prevista per l’8 febbraio 2022.

Da dicembre partiranno invece i workshop e i laboratori teorico-pratici. Due cicli di quattro incontri ciascuno, uno a dicembre e uno a gennaio, così suddivisi:

– un incontro sui temi chiave e sulle urgenze che attraversano il tempo presente, per stimolare la creazione di gruppi di interesse e condividere pratiche e progettualità trasformative;
– due incontri utili a stimolare la capacità degli operatori culturali di costituire partnernariati e network, per mettere in atto processi di trasformazione culturale degli spazi del territorio cittadino e promuovere metodi di co-progettazione efficaci;- un incontro dedicato ai temi della sostenibilità e della rendicontazione, per promuovere metodi e competenze per la valutazione degli impatti, la costruzione di metriche e sistemi per la misurazione dell’impatto sociale, dell’efficacia e dell’efficienza progettuale.

La realizzazione del percorso di accompagnamento e formazione è stata affidata dalla Città di Torino a Hangar Piemonte, progetto nato nel 2014 su impulso dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e diventato nel 2022 agenzia pubblica per le trasformazioni culturali. Per la prima volta la sua esperienza decennale, che ne ha fatto un importante punto di riferimento a livello regionale e nazionale, è messa al servizio di un altro ente territoriale. In sintonia con le proprie traiettorie identitarie, Hangar conduce percorsi di accompagnamento alla trasformazione culturale di luoghi, spazi e presidi civici (H-Point), laboratori di sperimentazione sulla co-progettazione, sulla costruzione di partnership e reti, sul networking (H-Lab), attività di ricerca sulle metodologie e sugli strumenti di misurazione e valutazione, e sugli standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità (H-Research), contributi sulle urgenze del contemporaneo (H-Think).

Per ogni informazione sull’avviso pubblico e sul percorso di accompagnamento è possibile consultare il sito del Comune di Torino alla pagina Appalti e bandi, sezione Contributi e altri benefici economici.

Governo firma il decreto per la nomina del Commissario per la Linea 2 della Metro

L’atteso passo avanti per l’avvio della realizzazione della linea 2 della metropolitana di Torino è arrivato. Ad annunciarlo è il Sindaco Stefano Lo Russo: “Ho appena ricevuto la notizia che il Governo ha firmato il decreto di nomina per il commissario straordinario per la realizzazione dell’infrastruttura”. Commissario che, come noto, sarà Bernardino Chiaia, professore ordinario di scienza delle costruzioni presso il Politecnico di Torino, scelto lo scorso giugno dal Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti sentito il Ministro per l’Economia e le Finanze e il Sindaco di Torino. Il compito del commissario sarà quello di assumere tutte le iniziative necessarie ad assicurare la rapida realizzazione degli interventi e la messa in esercizio della nuova linea di metropolitana. Si tratta di un’opera del valore di 1,8 miliardi.

“Desidero ringraziare il Presidente del Consiglio Meloni e il Ministro Matteo Salvini che hanno accolto e sostenuto la nostra richiesta di istituire un commissario straordinario per la realizzazione di una delle opere strategiche che cambieranno il volto della nostra città. La nomina del commissario Chiaia– aggiunge il Sindaco- consentirà infatti di poter accelerare tutte le procedure relative all’indizione delle gare di appalto e di avvio dei cantieri, consentendo quindi di recuperare tempo prezioso. Ringrazio altresì il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e i parlamentari del territorio per aver condiviso con il Comune di Torino il percorso che ha portato alla nomina di oggi”.

“Drive Different. Dall’Austerity alla mobilità del futuro”

“Drive Different. Dall’Austerity alla mobilità del futuro” è la nuova esposizione che sarà possibile visitare al Museo Nazionale dell’Automobile fino al 7 aprile 2024.

Presentata questa mattina in conferenza stampa, la mostra propone ai visitatori un percorso multimediale che vuol essere un racconto della società degli ultimi 50 anni, delle sue politiche sulla mobilità e della ricerca tecnologica che ha profondamente trasformato tanto i modi e i mezzi con cui ci si sposta, quanto il contesto urbano in cui lo si fa. Continua a leggere