Rubriche- Pagina 49

Turin Confidential

/

Cosa succede a Torino: informazioni per chi arriva in città 

 

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expats

 

Italy has won the football European championship. What our national team made at Wembley Stadium in London was a surgical operation planned by coach Roberto Mancini to bring the cup home. Our home, not theirs. With a perfect Italian Job. Which is also a cult movie filmed in Turin in 1969.

 

Many are the locations the producers chose for the crazy car chases between Mini Coopers and the Italian police. But do you know that Mr Gianni Agnelli offered, for free, a fleet of Fiats 500 and Lancias for the making of the movie? Legend has it that in this project he saw a great marketing opportunity but an English woman said “No, it is an English movie, it has to be made with English cars”. The woman, according to this legend, was Queen Elizabeth II. The Mini Coopers remained, but Mr Agnelli, as a perfect gentleman not only gave some cars, he also opened the doors of Lingotto and Mirafiori, giving the permission to shot some spectacular scenes on the roofs of both plants.

So why not watching the movie one more time and trying to spot all the streets and palaces of our beautiful city?

Music

 

The Flowers Festival in the municipality of Collegno continues with live concerts and Saturday 17 the rhythm is courtesy provided by Subsonica, iconic band from Turin.

Cap10100 is a cultural space which hosts concerts but also plays and art performances in a beautiful location along the Po River. This week you will find concerts of the Ginzburg Park Festival whose stage has been destroyed by a tree during a storm. As you can see, nothing stops the music in Turin till the fat lady sings!

Docks Dora, a former industrial area dating back to the beginning of the 20th century, is pin pointed with artists’ studios, creative spaces and bistros. One of these, Amen bar, is a lovely restaurant with a great combination of food and live music. Thursday 22, Sabrina Mogentale will plunge the entire venue into Brasilian mood. Eat, drink, chill, repeat.

Museums

With a 5-minute walk from Amen bar, you can reach the Ettore Fico Museum which unfortunately is closed at the moment. Keep this address in mind, we will right back at it in September.

But since we talked about movies, why not going to the Cinema Museum inside the Mole Antonelliana? From July 20, the exhibition Photocall will celebrate Italian actors and actresses, while until July 25, from 10 pm to 00.30 am, you can admire the four sides of the cupola enlightened by images to celebrate the magic of movies.

And for the kids

 

At the Natural Park La Mandria, in Venaria Reale, children can join a treasure hunt on Sunday 20 July, while in Bussoleno, the association Nel Bosco con Helix organizes activities for little explorer.

Back to Turin, Spazio ZeroSeiin Piazza della Repubblica 2b,  is a space where activities for children and their families help developing creativity, curiosity and imagination. They also have a baby parking called Spazio Ponte at n. 16 of the lovely Galleria Umberto 1.

 

And for a moment of pure pleasure…

Galleria Umberto I (foto Museo Torino)

Leave the kids at the baby parking and take a seat in one of the many bars and restaurants of Galleria Umberto 1. One of my favourites is Avocuddle where Giorgio and Lucia prepare homemade avocado toasts, cakes and all sort of appetizers. When the sun goes down, the gallery is lit by Marco Gastini’s art installation conceived for Luci D’Artista, the city Christmas lights.  At this point the night is about to come and the gallery is wrapped in a blue atmosphere.  Just like the uniform of the Italian football team. Oh, by the way, did I tell you that we won the European football cup?

Lori Barozzino

Take a look to the last articles, here and here, as many events are still taking place.

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. If you want to read more, here’s her blog.

Garage rock USA 1966. Discografia minore / 6

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Il mitico 1966 si inseriva anche in un periodo di incredibile crescita nell’economia degli States, con il progredire di grandi opere pubbliche (soprattutto le reti stradali ed autostradali) e con l’ascesa costante della produzione industriale.

Inutile ribadire come la cosiddetta “rust belt” del Midwest è testimonianza di una frenesia produttiva che vedeva due grandi poli di riferimento: le acciaierie di Pittsburgh (Pennsylvania) e l’industria motoristica GM di Detroit (Michigan). Non è un caso che proprio nel Midwest il rock avesse assunto caratteri crudi e “sporchi”, quasi a riflettere la dura realtà delle aree industriali e dei “quartieri-dormitorio” (basti ricordare quello enorme a sud-est di Chicago al confine con l’Indiana). Da quel carattere “dirty” del rock emergeranno già evidenti i caratteri del “proto-punk” americano, precursore genuino e ancora non politicizzato del punk del decennio successivo (che gli inglesi faranno proprio con “fiuto per il mercato musicale”). Continua qui la discografia USA del 1966, con esempi anche del proto-punk suddetto.

 

– The Us Too Group “The Only Thing To Do / I’ll Leave You Crying” (Jinx Records 17817-17818);
– The Wild Cherries “I Cried Once / Baby, Baby” (Shoestring Records SHO-112);
– The Abandoned “Come On Mary / Around And Around” ([The Abandoned] 4867-1);
– The Chargers “Taxi / I’m So Alone” (Julian Records J-106);
– The Levis “Hear What I Say / That’s Not The Way” (Fleetwood Records FL 4563);
– Tony and The Bandits “The Sun Don’t Shine Now That You’ve Gone / I’m Goin’ Away (from you)” (Coral 62477);
– The Mo-Shuns “What Can I Say / The Way She Walks” (20th Century Fox Records 45-6645);
– Mick & The Shambles “Lonely Nights Again / Girls, Girls, Girls” (Verve Folkways KF2010);
– The Rumbles “Fourteen Years / It’s My Turn To Cry” (Mercury 72600);
– The Runaways “18th Floor Girl / Your Foolish Ways” (Alamo Audio Company 45-105);
– The Groupies “Primitive / Hog (I’m A Hog For You, Baby)” (ATCO Records 45-6393);
– The Iguana[s] “Black Suit / Leaving You Baby” (Valerie Records V-107);
– The Society “For Me / One Way Ride” (Feature Records 817R-112);
– The Chancellors “Don’t Tell Me / I Don’t Know Where I’m Going” (Caddo Records 102);
– The Weejuns “Way Down / Without Your Love” (Skoop 968S-1068);
– Danny and The Counts “You Need Love / Ode To The Wind” (Coronado Records 136);
– The “In”-vaders “By The Sea / That Girl” (Music Town Records 45-114);
– The Thingies “It’s A Long Way Down / Merry-Go-Round Of Life” (Casino 2305-2306);
– The Sleepers “I Want A Love / Time Will Tell” (Marvy Records);
– The Royale Coachmen “Killer Of Men / Standing Over There” (Jowar Records J.W. 103);
– Plato & The Philosophers “C.M. I Love You / I Don’t Mind” (General American Records GAR 104);
– Sir Winston & The Commons “Come Back Again / We’re Gonna Love” (SOMA 1454);
– The Sires “Don’t Look Now / Come To Me Baby” (Graves Recording Service GRS 1094);
– The Hotbeats “Listen / Injun” (Rychard Records JW61661).

(… to be continued…)

Gian Marchisio

 

“L’orto fascista” Romanzo / 3

Questo romanzo è pura opera di fantasia. I luoghi citati appartengono solo alla geografia dell’invenzione letteraria. Nomi, personaggi, fatti e avvenimenti sono invenzioni dell’autore e hanno soltanto lo scopo di conferire veridicità alla narrazione. Qualsiasi analogia con eventi, luoghi e persone, vive o scomparse, è assolutamente casuale.

 

In copertina:
Breno, Piazza Generale Ronchi, già Piazza del Mercato, fotografia d’epoca.

 

 

 

ERNESTO MASINA

L’Orto Fascista

Romanzo

PIETRO MACCHIONE EDITORE

***

VI

 

Quell’anno la famiglia di Ernesto non aveva trascorso l’abituale vacanza al mare. Tutti erano preoccupati per le vicende politiche e della guerra in corso che non lasciavano spazi a programmi festaioli. Però alla fine di agosto suo papà era riuscito a trovare qualche giorno di riposo e fu così che, in fretta e furia, la famiglia fece i bagagli per dieci giorni di vacanze in alta Val Camonica, a Pezzo, un paesino nei pressi del Passo del Tonale. Poco più di quattro case con un alberghetto dal nome pretenzioso “Alte vette” ma che era poco più di una locanda. Le camere avevano un arreda- mento approssimativo, ma la cucina era buona e il paesaggio stupendo: fitti boschi, ruscelli e pascoli pieni di vacche che attendevano l’inizio dell’autunno per scendere a valle lasciando gli alpeggi. Una mattina, all’alba, una vettura di servizio era arrivata in albergo a prendere suo papà per portarlo al Comando dei Carabinieri di Brescia. Era successo qualcosa di vera- mente grave, che però Ernesto non comprendeva completamente: il piccolo, borioso e pauroso Re d’Italia e Imperatore di Etiopia, preso dalla paura per l’imminente invasione dell’Italia da parte delle truppe americane e inglesi, aveva firmato l’armistizio con i nemici abbandonando gli alleati tedeschi. Poi, il Re Cialtrone, tremante ma abbastanza lucido da portare con sé tutti i beni possibili, compresa la sua collezione di monete dal valore inestimabile, era fuggito per mare, a bordo di un incrociatore, lasciando nei guai più assoluti i suoi sudditi, ma soprattutto i soldati che gli avevano giurato fedeltà. I generali non sapevano come comportarsi e i soldati, che si sentivano abbandonati, avevano in massa gettato le divise dandosi alla macchia.
Intanto i tedeschi, traditi dagli italiani, con le truppe inviate in Italia dopo il 25 luglio di quell’anno – quando Mussolini era stato arrestato per ordine del Re e l’al- leanza con l’Italia stava traballando – avevano occupato, con la perfetta organizzazione che possedevano, tutti i punti chiave, compreso il Comando della Legione Carabinieri di Brescia.
Molti dei soldati che avevano lasciato l’esercito avevano cercato di rientrare ai loro paesi di origine. Altri, non sapendo dove andare né a quale santo votarsi, avevano lasciato le città, dove potevano essere facilmente riconosciuti a causa della giovane età, prendendo la via delle valli e delle montagne. In Val Camonica ne erano arriva- ti parecchi. Erano stati accolti con simpatia e con amore dai contadini e dai pastori che riconoscevano in loro i figli che si trovavano al fronte o che avevano perso nel corso della guerra.
Ben presto i tedeschi emanarono una legge marziale intimando ai fuggiaschi di rientrare nei ranghi, pena la morte. Pochi risposero all’invito, preferendo rischiare la pelle in attesa dell’arrivo dei liberatori anglo-americani piuttosto che combattere agli ordini di chi ritenevano ora fosse il vero nemico. Infatti si cominciava a diffondere la voce che i tedeschi non avevano accolto a braccia aperte come avevano promesso, i soldati rientrati nelle loro caserme. Buona parte di loro, infatti, era stata avviata in campi di concentramento e di sterminio in Germania.

Anche a Breno arrivarono sei militari tedeschi, tutti uomini di una certa età tranne Bernd, un giovane che aveva fatto domanda di entrare nell’esercito tedesco non- ostante fosse riformato perché gravemente menomato alla mano destra. La perdita di tre dita, indice, medio ed anulare non gli permetteva di premere il grilletto di nessun tipo di arma da fuoco.
Erano giunti a bordo di una di quelle vetturette che ave- vano proprietà anfibie e che si arrampicavano sui sentieri montani con estrema facilità, oltre a una motocicletta munita di sidecar che nessuno in paese aveva mai visto. Si erano installati in tre camere dell’albergo Fumo in piazza del Mercato, proprio vicino alla vecchia casa dei nonni di Ernesto. A vederli sembravano dei bonaccioni, ma gli ordini che avevano ricevuto erano feroci e dove- vano essere eseguiti senza esitazione. Avevano il compito di individuare e catturare i partigiani, interrogarli anche con la tortura, e quindi passarli per le armi. Avevano l’appoggio incondizionato della Milizia Fascista, special- mente delle Brigate Muti che avevano già avuto occasione di dimostrare la loro ferocia.
Una delle prime operazioni di rastrellamento era avvenuta a Bienno, dove, con l’aiuto di quel Parroco che il Cappelletti voleva segnalare ai fascisti, erano stati accolti alcuni fuggiaschi. Si vociferava del coinvolgimento di don Pompeo, tanto amico dell’OVRA. L’intervento dei tedeschi e dei loro collaboratori della Muti era stata immediata. Furono presi degli ostaggi e minacciati di morte, ma la reazione degli abitanti del piccolo paese fu violenta, per quanto potesse esserlo la reazione di uomini e donne armati solo di attrezzi agricoli contro tedeschi e fascisti ben forniti di armi per quei tempi ritenute sofisticate. I morti furono parecchi e anche qualcuno delle Brigate Muti ci lasciò la pelle. Nel giro di pochi giorni il clima della valle era completamente cambiato: da una sonnolenta esistenza ad una situazione di guerra.
I tedeschi, con i soli due veicoli, pochi ma efficientissimi, si spostavano velocemente da una parte all’altra della valle e avevano il controllo delle principali vie di comu- nicazione. Qualche volta si inoltravano nei sentieri che salivano verso i monti per rapide incursioni.
Anche al bar Monte Grappa l’atmosfera era cambiata. Non più allegri pomeriggi e serate all’insegna del vino e delle battute salaci, ma incontri tra uomini che più non si fidavano dei vecchi amici; dove i sospetti, magari generati da una parola di troppo, rendevano tutti insicuri e timo- rosi. Persino il farmacista era sempre triste: gli avevano sequestrato il fucile da caccia proprio all’inizio della stagione venatoria e non aveva più la possibilità di raggiungere i casolari isolati per le sue avventure senza rischiare di essere intercettato dai tedeschi. L’andare e venire dal paese senza uno scopo evidente poteva portare a gravi sospetti. Il coprifuoco, imposto dai fascisti, obbligava tutti ad esse- re a casa alle nove di sera. E chi, come il Temperini, aveva un letto freddo, ne era particolarmente colpito.

 

VII

Le lezioni erano riprese nelle piccole aule della scuola di Breno, in ciascuna si accalcavano oltre trenta scolari. Alla signora maestra Lucia quell’anno toccava insegnare alla quarta classe. Erano quasi tutti maschi: le femmine avevano abbandonato la scuola in gran numero alla fine del primo ciclo. Gli scolari appartenevano a tutte le classi sociali: figli di contadini, di operai della Fonderia Tassara – l’unica grande fabbrica del paese – di qualche commerciante e di un paio di professionisti. L’unico nuovo allievo, Ernesto, veniva da Brescia: era il figlio del Comandante del Gruppo dei Reali Carabinieri della città. La sua famiglia, tranne il padre che aveva dovuto restare al suo posto di comando, si era trasferita a Breno per sfuggire ai bombardamenti, accolta nella grande casa del nonno materno, personaggio molto importante e conosciuto in tutta la Valle Camonica essendo un Generale degli Alpini in pensione.
Ernesto era un bambino molto più alto della media, magro magro. Si sentiva spaesato tra i nuovi compagni che comunicavano tra loro quasi sempre in un dialetto per lui incomprensibile. Quando poi si seppe che era nato a Bengasi, in Libia, divenne quasi un’attrattiva per tutti i bambini, guardato con rispetto ma anche con sospetto. Tutti pensavano che non fosse uno di loro. Anche la maestra aveva una sorta di riverenza nei suoi confronti: sia perché papà e nonno erano delle personalità impor- tanti, sia perché la famiglia era culturalmente avanzata ed avrebbe potuto valutare con senso critico il suo operato. D’altra parte insegnare in una classe nella quale vi erano figli di persone assolutamente analfabete e figli di famiglie acculturate non era sicuramente facile. Bisogna- va avere tatto, rispetto e pazienza con i primi rimanendo vigili affinché gli altri non si annoiassero ripetendo più volte cose, per loro, ovvie. E poi una buona maestra doveva anche fare in modo che gli scolari socializzassero tra loro, eliminando le differenze tra gli strati sociali. Bi- sogna dire che Lucia in tutto questo metteva un lodevole impegno avendo vissuto sulla propria pelle, lei, figlia di un netturbino, grandi disagi.

Quando Ernesto cominciò a stringere le prime amicizie e a frequentare i nuovi compagni anche fuori dalla scuola, si accorse di quante cose non sapesse della vita. Uno degli argomenti più trattati era il sesso. I figli dei conta- dini sapevano tutto sugli accoppiamenti degli animali, sia bovini che cani o gatti, ma anche quello che succede- va molto spesso nel letto dei loro genitori in quanto, data la ristrettezza delle loro abitazioni, a volte dormivano tutti nella stessa camera.
Lui non capiva molto bene l’importanza di questi argo- menti in quanto non si era posto mai il problema di sapere se fosse stato concepito e tanto meno come. Ma la cosa fece violentemente irruzione nei suoi pensieri quando, un sabato pomeriggio, recatosi con tutti i ragazzi del paese che avevano già ricevuto la prima comunione, a confessarsi, il vice Parroco, don Arlocchi, gli chiese se “si era toccato”. Lui ci pensò su bene, senza capire il senso della doman- da. Sapendo che non poteva mentire e che sicuramente si era toccato lavandosi le mani, la faccia, le gambe, rispose di sì. Il vecchio prete gli fece una predica conci- tata della quale lui non capì il significato, tranne che queste cose non si fanno e gli comminò, come penitenza, sette Pater, Ave e Gloria.
Ernesto uscì dalla chiesa che quasi si sentiva male. Come avrebbe potuto continuare a vivere? Fu il Mario Bertolasi a dargli il primo aiuto. Vedendolo così di cattivo umore e ben avendo sperimentato l’Arlocchi, capì subito che qualcosa era successo in confessionale. Gli si avvicinò e, senza preamboli, gli chiese:
“T’ha dumandà se te set tucà l’usel? L’ha vulu anche sapee’ come e se te ghel faseved vide?”
Il povero Arlocchi, che nonostante il suo caratteraccio, era in effetti una gran brava persona, era tacciato di tendenza alla pedofilia dagli stessi ragazzi che lo frequentavano e che lui, soprattutto in confessionale, tendeva ad abbracciare ma per puro affetto. Non si era sentito dire che avesse mai avuto altre confidenze con i bambini. L’unica cosa strana era che si infilava, sempre con qualche scusa, negli spogliatoi dell’oratorio quando, dopo qualche partita di calcio o qualche altro gioco prolungato chi, avendo a disposizione vestiti di ricambio – ed erano in pochi – li sostituiva con quelli sporchi di sudore. Di docce, a quei tempi, non si parlava neppure. Ernesto rimase alquanto imbarazzato. Ammettere di non aver capito cosa significava la domanda del prete valeva anche come ammissione di non sapere niente del proprio corpo e dei suoi stimoli. I pensieri gli frullavano in testa sconclusionatamente e lui non riusciva a dar loro un ordine logico né una priorità. Guardò con qualche riconoscenza il compagno, ma non aveva coraggio di raccogliere il suo aiuto e si allontanò senza salutarlo.

A casa disse alla mamma di avere mal di stomaco e all’ora di cena preferì andare a letto senza aver mangiato. In effetti voleva star da solo e ripensare a tutti gli eventi della giornata mettendo un po’ d’ordine nei suoi pensieri. Ma non sapendo da dove cominciare ben presto si distrasse e si addormentò. La mattina dopo a scuola, durante l’intervallo, mentre mangiucchiava due fichi secchi ed una noce – la meren- da tanto invidiata da alcuni compagni che non avevano nulla – gli si avvicinò il Bertolasi che senza altri preamboli gli chiese:
“Ma tu una donna nuda l’hai mai vista?” “No” fu la secca risposta.- Ma che interesse può avere vedere una donna nuda? – pensò Ernesto che però rimase assai turbato.
Per tutto il resto della mattinata non prestò alcuna attenzione alle lezioni perché la domanda del compagno continuava a rigirargli in testa. All’uscita della scuola il Bertolasi lo raggiunse mentre svelto se ne stava tornando a casa e gli disse: “Se vuoi il Sergino ti fa vedere sua mamma” e senza attendere risposta si unì a due amici mettendosi a gioca- re a spallate.
Dopo pranzo, finiti i compiti, Ernesto scese in piazza, proprio sotto casa, dove tanti bambini si ritrovavano per giocare a pallone, con una povera palla fatta di stracci, o a “chi manda in gozza cagna. Questo gioco molto in voga in paese si praticava con delle palline di terracotta. Si faceva una piccola buca, a volte togliendo un sasso dall’acciottolato. Da un paio di metri dalla buca si lanciava la propria pallina e chi riusci- va a sistemarla più vicino alla buca stessa giocava per primo. Doveva colpire con la sua pallina quella dell’av- versario o degli avversari e ad ogni impatto contava “tre!”, “sei!”, “nove”, sino a “18”. Si doveva quindi tirare in buca la pallina. Chi riusciva faceva – non si capisce perché, se non per la rima – “pancotto”. Se si sbagliava un colpo toccava all’avversario giocare. Chi riusciva a fare “pancotto” vinceva le palline degli avversari.
Le biglie erano molto fragili e, essendo probabilmente fatte a mano, di forma molto irregolare. L’urto contro i sassi dell’acciottolato le scheggiava o, addirittura, le rompeva. Ovviamente chi rimaneva senza palline non pote-va giocare e quindi cercava di scambiare qualsiasi cosa per procurarsele.
Il Sergino, che non era un gran giocatore e di palline ne perdeva molte, aveva inventato uno scambio semplice e proficuo. Tutti i sabati pomeriggio sua madre, una gran bella signora con ampie curve, si lavava nel bagno di casa che era dotato di una delle poche vasche del paese. I bat- tenti della porta del bagno erano sovrastati da una finestrella di vetro, attraverso la quale si poteva vedere tutto quello che avveniva all’interno. Il Sergino trasportava fuori della porta una leggera scala di legno e, dietro pagamento di un determinato numero di palline, lasciava salire sulla scala, nel massimo silenzio, il pagatore a godersi lo spettacolo.

Quel giorno non gliene andava bene una: perse quattro partite di seguito e tre palline, nell’urto contro i sassi, si ruppero miseramente. Era arrabbiatissimo ed invidioso dell’Ernesto che, si vedeva, aveva una tasca piena di palline e continuava ad aumentarne il numero vincendo una partita dietro l’altra.
“Domani è sabato” disse il Sergino ad alta voce perché tutti i bambini lo sentissero. Tutti smisero di giocare e scese un gran silenzio. Ciascuno mentalmente fece il conto di quante palline potesse offrire per poter fare da spettatore. Il Bertolasi parlò per primo e disse: “E’ ora che ci venga l’Ernesto. Io penso che ti possa dare venti palline!”
Un “ohh” meravigliato uscì dalle bocche dei presenti. Venti palline erano una piccola fortuna! Il Sergino guardò l’Ernesto che era rimasto frastornato – ma ormai il destino aveva già deciso per lui – con estremo interesse e poi allungò verso di lui le due mani avvicinate a coppa. Contò le venti palline e le diede al compagno di giochi. “Alle cinque” disse il Sergino e trionfante si allontanò dal gruppo. Alle cinque meno un quarto l’Ernesto si presentò a casa dell’amico. Provava una strana sensazione: gli pareva di non essere presente totalmente con la mente e di navigare su un mare non completamente calmo che gli dava, insieme a una lieve sensazione di vertigine, un po’ di nausea. Non sapeva esattamente cosa andasse a vedere né quanto gli interessasse, ma sapeva che DOVEVA andarci. Suonò alla porta che si aprì immediatamente, come se Sergino fosse dietro la stessa in attesa. Imboccarono un lungo corridoio ed entrarono in una stanza mettendosi a giocare con delle figurine, in attesa di veder passare la mamma diretta verso il bagno che si trovava in fondo al corridoio.
Non dovettero aspettare molto. Con l’immancabile sigaretta tra le labbra, fasciata in una vestaglia rosa, la donna passò davanti alla porta senza interessarsi né del figlio né dell’ospite. Sembrava leggermente in trance, forse appena risvegliatasi da un sonnellino pomeridiano.
Entrata nel bagno la porta fu chiusa a chiave. Sergino corse a prendere una leggera scala di legno che appoggiò sulla parete a lato della porta. Chiamò a gesti l’Ernesto, si pose il dito indice sulle labbra a raccomandargli di fare silenzio e, dopo avergli indicato di salire sulla scala, se ne andò correndo senza far rumore.
Ernesto salì lentamente, quasi controvoglia, sino alla finestrella. Gli era venuta una violenta paura di andare a vedere cose “proibite”, ma soprattutto di essere scoperto. In un attimo vide la madre di Sergino raccontare alla sua come e dove l’aveva sorpreso. Sua mamma che, scoppiata in lacrime, lo guardava con dolore e disprezzo con quei suoi occhi verdi che già di solito, difficilmente, esprime- vano affetto. Ma si fece coraggio e guardò: la donna stava inginocchiata davanti allo scaldabagno. Una stufa alta circa un metro e mezzo, di forma cilindrica, ricoperta da un lungo tubo di rame che saliva a serpentina verso l’alto e dentro al quale, evidentemente, scorreva l’acqua da scaldare. La donna stava accendendo il fuoco con un pezzo di giornale e qualche ramoscello secco: aggiunse tre o quattro pezzi di legna e richiuse lo sportello. Si rialzò ed andò davanti allo specchio. Diede con le dita qualche col- petto alla capigliatura quasi a volerla aggiustare e, volgendo con malizia la testa un poco verso destra e poi verso sinistra, rimase a contemplarsi con sulle labbra un leggero sorriso di soddisfazione. E aveva ragione, pensò Erne- sto: aveva veramente un viso ben formato, occhi chiari e vivissimi, un sorriso smagliante nonostante le tante siga- rette che fumava da anni.

Poi si tolse la vestaglia, rimanendo nuda, dando le spalle alla porta. Ernesto, preso alla sprovvista, per poco non ruzzolò dalla scala ma, ripresosi, scese con lo sguardo lungo il corpo esposto totalmente alla sua vista, fermando- si a rimirare le chiappe, un po’ grosse, ma ben tornite. La sua attenzione fu immediatamente attratta da qualcosa di più interessante: i seni riflessi dallo specchio. Lei appoggiò le palme delle mani sotto di loro quasi a soppesarli, li spin- se verso l’alto e quindi uno contro l’altro. Intanto aveva cominciato a canticchiare con quella voce, leggermente rauca, che tanto arrapava gli uomini. Un leggero sorriso di soddisfazione confermò che anche questa parte del corpo riceveva l’approvazione della sua proprietaria.
Infine quel corpo nudo si voltò ed Ernesto rimase a bocca aperta quando vide una selva di peli biondi e ricci, a forma di triangolo, che scendevano da pochi centimetri sotto l’ombelico sino all’inizio delle cosce. E sotto o so- pra i peli nulla, nulla di lontanamente paragonabile a quello che aveva lui in quella posizione. Anzi, PROPRIO ASSOLUTAMENTE NULLA!
La donna fece due passi avanti e si mise a sedere sul water. Poi si udì chiaramente il rumore del liquido che usciva dal suo corpo. Aveva fatto pipì. Ma da dove era uscita? Non gli rimase che pensare che le donne fossero come le mucche, che aveva visto tante volte fare i loro bisogni, liquidi o solidi che fossero, usando sempre lo stesso buco. Ma ci avrebbe ripensato poi, adesso era troppo occu- pato a guardare quel corpo che gli veniva offerto, vera- mente in tutta la sua nudità. Lei lasciò il water, lo richiuse con la tavoletta e si avvicinò allo specchio prendendo dalla mensola un paio di pin- zette. Iniziò a togliersi qualche pelo dalle cosce e poi scese sotto le ginocchia. E poi più in basso. Ma per comodità si risedette sul water, alzò la gamba destra e appoggiò il piede sulla parte anteriore della tavoletta. E fu allora che Ernesto la vide: una ferita, aperta, rosea che iniziava da sotto i peli e finiva giù quasi all’attaccatura delle natiche. Questa volta non rimandò il proponimento di cercare di capire in un secondo momento. La cosa lo intrufolava troppo, doveva vedere bene e, se possibile, capire.

Purtroppo la depilazione della parte inferiore della gam- ba durò poco tempo, ma a lui il tempo sembrò ancora più breve.
Iniziò poi la depilazione della gamba sinistra ma, quando fu raggiunta la posizione che Ernesto tanto attendeva, dalla sua angolazione non si riusciva che a vedere la parte laterale della coscia sinistra e una chiappa. Un leggero sudore, lui che non sudava mai, cominciò a bagnargli le spalle e uno strano formicolio si fece sentire nella zona del basso ventre. Ma lui non poteva ancora capire da cosa, effettivamente, queste due sensazioni derivassero. L’acqua, finalmente calda, aveva cominciato a scendere nella vasca e quel corpo nudo, bagnato ed insaponato pareva ancora più bello. La donna si massaggiava tutto il corpo insaponandosi e traendone un evidente piacere. Alla fine uscì dalla vasca e, aiutandosi con un telo azzurro che ben si addiceva al colore dei suoi capelli, a quello dei peli e della pelle, cominciò ad asciugarsi con lenta lascivia. Prima il seno, le spalle, poi il ventre, i peli del pube e poi… e poi si dedicò alla ferita che per un mo- mento apparve ad Ernesto, leggermente aperta, rosea. Come un fiore di primavera! A questo punto non ce la fece più, scese dalla scaletta e fuggì via.

VIII

Un gigante dagli occhi verdi e dai capelli rossi, una leggenda tra i pastori dell’alta valle che lo consideravano il loro re. Uno che non sbagliava mai l’accesso a un pascolo, che non aveva mai perso una bestia in vita sua, che era capace di caricarsi in spalla un vitello, nato prematuramente, e portarlo, camminando ore e ore, alla
stalla a valle perché ricevesse le necessarie cure.
Era il padrone delle montagne che dividevano la Val Camonica dalla Val di Scalve. A lui si rivolgevano i gros- si allevatori per affidare le vacche da portare agli alpeggi, sicuri per la loro incolumità e perché fossero fatti onesti conti sul formaggio prodotto dal latte dei loro capi. Ma anche escursionisti che volevano raggiungere le alte vette che si affacciavano sulla valle, senza correre grossi rischi. Sapeva in anticipo di ore se il tempo sarebbe cambiato, conosceva le pareti ove era possibile raccogliere le stelle alpine, dove aveva fatto il nido il gallo cedrone o il for- cello, dove cacciare, d’inverno, le lepri dal mantello bianco, le grasse marmotte o quei pochi daini che erano rimasti. Sapeva cucinare i peluc raccogliendoli al momento della giusta maturazione, annegandoli nel burro di baita che ha quel poco di profumo di affumicato che esalta il palato. Peluc e polenta: un piatto da grande intenditore. La mascherpa, pur nella sua povertà, fatta da lui aveva quel qualcosa in più da essere richiesta dalle ricche famiglie del bresciano.
Uno di quei personaggi dei quali, come si dice, si è perso lo stampo. Il suo corpo emanava uno strano odore, non di sporco, ché ci teneva moltissimo alla pulizia persona- le, ma quasi di selvatico, un odore che piaceva alle donne (e molte, anche tra le così dette della buona società, se ne dovevano essere impregnate in esaltanti incontri amorosi) ma che gli permetteva anche di poter avvicinare gli animali che cacciava a distanze molto inferiori a quelle che erano consentite agli altri cacciatori.
La sua pazienza negli appostamenti era proverbiale. Riusciva a stare ore fermo alla posta in attesa che la preda, ormai sicura di non essere braccata, gli arrivasse a porta- ta di tiro, un solo tiro, che quasi sempre risultava morta- le. Vederlo tirare al gallo cedrone in volo, quando scendeva rasente le cime degli alberi dalle vette a 100 chilo- metri all’ora, era uno spettacolo che, purtroppo, era con- cesso a pochi. Lui e il suo bracco, di nome Diana, erano veramente leggendari.
Aveva più di sessant’anni ma ne dimostrava venti di me- no con quel fisico possente, ancora elastico nel camminare e nell’arrampicarsi.
Nemico da sempre dei tedeschi, o comunque di tutti quelli che parlavano quella lingua dura adatta solo al comando, che gli avevano ucciso il fratello, nei primi giorni di battaglia della guerra ’15-’18.Aveva odiato Mussolini da quando si era alleato coi cruc- chi per combattere le altre nazioni europee. L’arrivo dei militari, alleati o occupanti a seconda dei punti di vista, in paese lo aveva reso ancora più restio a venirci se non quando aveva necessità di qualcosa di urgente. E quel giorno ci stava andando per rifornirsi di sale, tabacco e fiammiferi. Sarebbe stata una visita breve dal solo tabac- caio, se non avesse fatto due incontri che gli cambiarono la vita per molto tempo.

Appena finito il viottolo che portava al Cerreto del mat Ruscun e arrivato in piazza S. Agostino, vide venirgli in- contro, uscito precipitosamente dalla farmacia, il dott. Temperini. I due, vecchi compagni di escursioni, grandi bevute e battute di caccia, neppure si salutarono. Il farmacista, quando gli arrivò a pochi metri, gli sussurrò: “Andiamo a bere un bicchiere che ho da parlarti”.
Entrarono nel bar, vuoto a quell’ora della mattina, si diressero al bancone e, fattosi dare un bicchiere di vino, si accomodarono a un tavolo d’angolo. Il farmacista entrò subito in argomento:
“Russì, così non si può andare avanti, siamo diventati tutti delle signorine. Capisci, sei tedeschi tengono in scacco tutto un paese, tutta una valle… e noi non facciamo niente. Cacciamo giù tutto come se fosse una cosa naturale. A quelli dobbiamo dare una lezione”. Il Russì lo guardava serio, continuando a muovere lo sguardo a destra ed a sinistra per controllare che nessuno li ascoltasse, ma era attento e continuava ad annuire alle parole del Temperini. “Con quella maledetta macchina corrono su e giù per la valle tutto il giorno e ci tengono tutti sotto controllo; non si può uscire dal paese perché quelli della Muti gli danno una mano e all’improvviso te li trovi davanti in qualsiasi viottolo che va verso i monti. E se ti fermano, vogliono i documenti… e perché si trova qui? e da dove viene? e cosa c’è nella borsa? e di qua e di là. Russì, son tre mesi che non scopo, non riesco più ad andare a trovare le mie ami- che! Ma non è per quello, è che se ci caghiamo tutti addosso per noi è finita. Nel ’18 avevamo conquistato un po’ di dignità, ma ora l’è finita sotto i piedi!” Il Russì stette in silenzio un paio di minuti e poi disse, sottovoce ma risoluto:
“Gli facciamo saltare in aria la macchina!” Il farmacista sgranò gli occhi, lo guardò fisso e poi, menandogli una gran botta su una coscia, si mise a ridere e a voce altissima gli disse:
“Cristo, sei sempre il migliore”, pensando scherzasse. Poi lo guardò meglio in faccia e dalla sua espressione, così dura, capì che la decisione era seria, forse maturata da tempo come se tutto fosse già programmato, qua- si già avvenuto. “Fermati al Fumo che ci mangiamo qualcosa insieme. Andiamo nella tana del lupo così nessuno dubiterà di niente. Ci vediamo a mezzogiorno” disse il farmacista diventato a sua volta teso e pensieroso. Russì fece un cenno di assenso, si alzò e, mentre il farmacista si avvicinava al banco per farsi riempire nuovamente il bicchiere, uscì dal locale. I discorsi del farmacista gli avevano risvegliato pensieri che gli giravano nel cervello da tanto tempo. Pensieri che non aveva mai elaborato ma che erano sicuramente dettati da un profondo stato di disagio e che ora lo stimolavano, fortemente, a fare qualche cosa. Adesso aveva fretta, già che era in paese, era meglio se riusciva ad incontrare le persone giuste per poter cominciare a programmare l’attentato. Come sempre quando avvistava una preda si lasciava prendere dalla smania di iniziare l’inseguimento – in questo caso la preparazione – per raggiungere lo scopo. Mentre parlava col farmacista gli era venuto in mente che un aiuto impor- tante poteva venire dal Martin Bascià, che lui conosceva come un fratello e del quale si fidava completamente.

IX

Martin Bascià era arrivato in paese intorno agli anni Trenta, ragazzo. Nessuno si era mai preso la briga di sapere da dove provenisse, al seguito di una vecchia zia che, occupato un fondaco nelle case sotto il lavatoio, vi si era installata senza mai uscire se non per fare la spesa. Da dove provenissero i soldi, che spendeva abbondantemente almeno per i generi alimentari, non si sapeva. Né si sapeva dove li custodisse. Martino era di pelle scura, neri erano gli occhi e i peli: “sembra un scurbat”, diceva qualcuno, ma altri lo chiamavano “u scaraffone”. Nessuno riuscì mai a scoprire quando e come sparì la zia. Il panettiere e il macellaio un giorno videro presentarsi, a far acquisti, il nipote che continuava a comprare la stessa quantità di cibo, come se a mangiare fossero sempre in due. Ma con il passare del tempo e dalle poche parole che i negozianti riuscivano a strappargli, si seppe che la zia non abitava più con il ragazzo. Anzi, era pro- prio sparita forse per ritornare nella patria d’origine. Nonostante il paese brulicasse di curiosi, nessuno si inte- ressò mai seriamente per chiarire la situazione. Passava il tempo, Martino cresceva, aveva sempre i soldi per paga- re e non dava fastidio a nessuno. Diventato un giovane uomo, un giorno sparì anche lui dalla circolazione per ripresentarsi, dopo qualche mese, accompagnato da tre belle ragazze che fece iscrivere all’Ufficio Anagrafe asserendo fossero sue cugine.
Nel vecchio, piccolo fondaco, al padrone del quale anche da lontano aveva continuato a pagare l’affitto, ora risiedevano in quattro.
Martino tutte le mattine si alzava all’alba e, dopo un’abbondante colazione, partiva, tirando un carretto, alla raccolta di qualsiasi cosa trovasse buttata via lungo le strade, nei cortili o nelle aie dei contadini: carta, vetro e me- talli. Tornava alla sera, prima di cena, con il carretto sempre pieno. Lo scaricava davanti al fondaco e, dopo esser- si accesa la pipa e aver preso posto su una comoda poltrona che aveva portato fuori da casa, dirigeva le tre ragazze nella suddivisione di quanto aveva raccolto.
Questo succedeva tutti i giorni della settimana, sabati e domeniche comprese. Solo al lunedì Martino trasporta- va il suo piccolo tesoro: il metallo alle ferriere Tassara; il vetro alla ditta Pontebba che poi lo rivendeva alle vetrerie; carte e cartoni giù al Lanico dove venivano ammucchiati vicino ai binari del treno, in attesa fosse raggiunto il quantitativo necessario a riempire un vagone da man- dare alle cartiere. Di soldi doveva guadagnarne abbastanza perché ci vive- vano in quattro, e ai vicini sembrava abbastanza bene. La cosa che suscitava grande invidia era che le ragazze erano sempre in preda ad una grande allegria, durante tutta la giornata o cantavano o scherzavano ridendo anche sguaiatamente. Comunque nel loro gruppo non accettavano nessuno e con i vicini scambiavano solo le parole per una civile convivenza. Non si sapeva cose succedesse alla sera nel fondaco ma, data la costante allegria delle ragazze, qualcosa doveva succedere e, sicuramente, di molto piacevole. In paese, privi di notizie certe, si cominciò a mor- morare che le tre ragazze fossero, in effetti, il piccolo harem di Martino che, nonostante le fatiche di un lavo- ro pesante, riusciva ad accontentarle tutte e tre.

Naturalmente gli uomini sbavavano, invidiosi, pensando che uno straccione come Martino era riuscito ad attuare, così sfacciatamente, il sogno nascosto di ogni uomo: far convivere sotto lo stesso tetto moglie, amante e amante di riserva. Le donne, che avrebbero dovuto sentirsi parte lesa, invece, anche sulla base di quella allegrezza che le tre concubine dimostravano tutti i giorni, parteggiavano per Martino, che un giorno divenne per tutti Martin Pa- scià, storpiato poi, per ignoranza, in Martin Bascià.
Un giorno Martino vicino al lavatoio, in un posto al ri- paro, legò un asinello. La mattina dopo arrivò con un piccolo carretto e con gli accessori per attaccarci l’asino. La ditta si ingrandiva, Martino riusciva a visitare più posti, a recarsi nei paesi vicini e, davanti al fondaco, la quantità dei materiali raccolti continuava a crescere.
Un giorno mentre si trovava a Pescarzo, una frazione di Breno, venne avvicinato da una giovane vedova che ave- va deciso, dopo la morte del marito e non avendo figli, di trasferirsi presso una sorella che risiedeva a Brescia. Aveva bisogno di guadagnare e, forse, in città avrebbe potuto trovare da lavorare, magari a fare le pulizie in qualche famiglia benestante. La donna gli offrì di ritira- re, per quattro soldi, mobili e suppellettili della casa che stava per abbandonare. Martino accettò ben volentieri e da quel giorno si trovò, oltre all’abituale raccolta, a com- merciare in mobili usati e, di rado, in pezzi di antiqua- riato. Comprò il fondaco dove abitava con le tre concubine, lo allargò; prese in affitto un magazzino dove cominciò ad accatastare i mobili che non riusciva a rivendere subito. Insomma, incominciò una attività di compra-vendita che venne conosciuta praticamente in tutta la valle.
Ora, quasi sempre, erano i venditori a cercare lui; alcune volte offrendogli persino gli arredamenti in conto vendita, permettendogli così di tenere sotto controllo una grande quantità di merce senza grossi impegni finanziari. Quando ancora era ragazzo, durante uno dei suoi giri in cerca di rottami, Martino si era avvicinato a una cascina che sembrava abbandonata, attraversando un boschetto al centro del quale vi era quello che restava di un vecchio pollaio. L’attenzione fu attratta da un grosso pezzo di ferro, ormai arrugginito, che aveva una forma strana. Il ragazzo, cercando di rivoltarlo, lo spinse col piede. Un urlo terribile percorse la valle. Martino, tra dolori indici- bili, cercava di staccarsi quella morsa di ferro che gli lacerava la gamba. Ma la tagliola per volpi era fatta in modo tale che solo un uomo robusto riuscisse ad aprirla. Guidato dalle urla del ragazzo, il Russì, che stava pascolando alcuni capi proprio sopra la cascina abbandonata, venne in suo soccorso. Aprì con grandi sforzi la tagliola, tolse la gamba di Martino, se lo caricò sulle spalle per poi adagiarlo sul carretto del ragazzo e partire verso l’ospedale di Breno. Per fortuna nessun nervo era stato leso e la gamba fu sistemata con una ottantina di punti di sutura ed ingessata. Martino, da quel giorno, ebbe per il suo soccorritore una grande riconoscenza, quasi una venera- zione. Il Russì non si limitò, infatti, al trasporto in ospedale, ma andò a visitarlo durante i tre giorni di ricovero.

 

Fu lui a trasportarlo a casa e a portargli da mangiare sino a quando il ragazzo non fu in grado di camminare. Quando Martin Bascià vide venirgli incontro l’amico Russì, gli rivolse un gran sorriso per poi abbracciarlo fraternamente apostrofandolo scherzosamente: “Vecchio orso delle montagne, è la fame di femmine che ti ha fatto scendere a valle?” e dopo avergli battuto affettuosamente la mano sulla spalla lo invitò ad entrare nel Bar Littorio per bere un aperitivo. “Sto volentieri con te, ma aperitivi niente. Se no con la mia morosa rendo poco e lei ci tiene alle mie prestazioni. Te e le tue donne come andate? Ce la fai a mettere al mondo un figlio, che sarebbe ora? Mi sa che non ci sai fare. Vedrò di trovare il tempo per darti qualche lezione e magari… una mano”. Tutti e due scoppiarono a ridere e il Russì prese l’amico per un braccio, tirandolo verso il centro del paese dov’era il tabaccaio. Con voce più bassa chiese all’amico: “Come va con i tedeschi? Ti rompono le balle anche a te? Brutti bastardi”.
“Non li posso più vedere” rispose Martin. “Tutte le volte che mi incrociano e vedono che ho il carretto pieno me lo fanno scaricare neanche nascondessi partigiani o bombe. Un po’ lo fanno per dispetto, ma soprattutto lo fanno perché ormai hanno paura di tutto e di tutti. E poi girano sempre intorno a casa mia con la speranza di incontrare una delle mie donne e vedere di combinarci qualcosa. Io un giorno gli sparo a quegli affamati. La figa se la cerchino tedesca. Potevano pensarci prima di veni- re a rompere i coglioni a noi!” “Ho un progettino per castigarli” disse il Russì, “e forse potresti darmi una mano, naturalmente se te la senti”. “Con te sempre e ovunque” gli rispose. Dal tono della voce si capiva che era veramente disposto a seguire l’ami- co in ogni avventura.

 

(continua …)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“La passione per la libertà” di Quaglieni, al via il tour di presentazione in tutta Italia

LIBRI / Martedì 20 luglio alle ore 21,15 per la rassegna Autori in Giardino per iniziativa del Comune di Poirino, e   Giovedì 22 luglio alle ore 21, per il ciclo “Patto per la Cultura” patrocinato dal Comune di Loano, presso il foyer dell’Arena estiva “Giardino del Principe” (Loano, piazza Italia), verrà presentato il libro di Pier Franco Quaglieni “La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni”. Buendia Books, 2021.

Interverrà la giornalista Grazia Noseda, letture dell’attrice Giulia Isnardi. Entrata libera fino ad esaurimento dei posti. Seguiranno in agosto presentazioni a Bardonecchia il 3 e il 4 ad Exilles  il 22 al Sestriere e altre presentazioni in Liguria ad Alassio, Andora, Bordighera e in Versilia. Il libro verrà presentato da settembre nelle grandi città: Roma, Napoli , Milano, Venezia ecc.
Il libro, con il rigore e la chiarezza che sono propri dello storico Pier Franco Quaglieni, ci ricorda alcune figure della storia italiana recente, ma affronta anche temi controversi della storia e dell’attualità, aiutandoci a liberare le nostre menti dalle semplificazioni manichee e da certi revisionismi che stanno emergendo e soffocando la ricerca storica. La passione per la libertà, che riecheggia il titolo del saggio di Mario Pannunzio su Tocqueville, è un invito al rispetto di tutte le idee, uno dei cardini della civiltà liberale
Dichiara l’autore : “E’ un libro molto diverso dai miei altri precedenti  perché rappresenta una rivisitazione complessiva della storia italiana dal fascismo in poi, andando oltre i luoghi comuni e il conformismo attuale. Affronto temi ancora divisivi come le foibe e rifletto sui temi della laicità rispetto al Cattolicesimo e all’Islam . Una parte  del libro riguarda il mio ritorno alla pratica religiosa in pieno COVID  che è avvenuto proprio in Liguria sotto la guida di un monsignore alassino. Non è un libro  destinato a passare nell’indifferenza , farà discutere forse anche animatamente  e forse verrò anche attaccato dalla solita intellighenzia intollerante. Ma ho voluto scrivere in assoluta libertà il mio pensiero ,senza timori reverenziali per nessuno. Non lo ritengo un merito, ma un dovere.”

Gambarotta detective svela il giallo della rapina del secolo

LIBRI / Ricordo Bruno Gambarotta affiancare Adriano Celentano con evidente imbarazzo. In televisione. Cercava di intercettare i discorsi surreali, senza capo ne coda, del molleggiato meneghino, con qualche risposta improvvisata. Facendogli da spalla.

Fu il suo esordio davanti alle telecamere. Inventandosi quel ruolo resosi necessario all’ultimo momento. Su Rai tre. Il programma era ”Svalutation”. Erano i tempi di Telekabul, di Angelo Guglielmi e del Gruppo 63 a viale Mazzini, di Sandro Curzi al telegiornale. Quella Rai tre. La rete più a sinistra della sinistra. Faceva un pò il verso a Felice Andreasi, il più icastico e esilarante dei comici torinesi del cabaret e del nostrano avanspettacolo, poco conosciuto dal grande pubblico, ma famigliare a chi della torinesità, porta il marchio di fabbrica. E divenne un famoso di nicchia nazionalpopolare. Astigiano di nascita e torinese di adozione, ha fatto del Piemonte e in particolare di Torino, il metacommento del mondo più vasto. Una lente di ingrandimento dei vizi e delle virtù dell’uomo contemporaneo, antieroe del quotidiano, comico spaventato guerriero, così l’avrebbe definito Stefano Benni. Nacque nella città di Vittorio Alfieri nel 1937 e lavorò in Rai per trent’anni, da programmista duro e puro. Così ”fortissimamente volle ”. Film e telefilm portano la sua firma, a nostra insaputa. Con il racconto-documento ” Il Postino spara sempre due volte ” (edizioni La Stampa, 2008, pagg. 193 euro 7,90) da vero e proprio sociologo della devianza, scartabellando le cronache giornalistiche e facendo finta di non sapere come va a finire, scopre i fatti man mano che accadono e un pó come il Peter Falk-Tenente Colombo della nostra adolescenza, per induzione e estrazione, ci porta a scoprire l’intreccio e le dinamiche, di un fatto di cronaca nera di rilevanza nazionale, avvenuto nel 1996: il tentativo di furto del secolo alle Poste di Torino. Il poliedrico Bruno Gambarotta, ha scritto per La Stampa, per anni, per la rubrica ” Storie di città” sul supplemento ” Torino Sette”, collaborando per l’ inserto ”Tutto Libri”, sempre dell’ammiraglia torinese. Per l’editrice di via Marenco, dalla sua prolifica penna, sono nati 700 racconti, raccolti in quattro volumi e tre spettacoli. Ha esordito nella narrativa nel 1977, per i tipi della Mondadori, con il romanzo ”La nipote scomoda”, scritto a quattro mani con Massimo Felisatti. La città di Torino e i torinesi sono la fonte costante delle sue narrazioni, un pó come Parigi per Georges Simenon. Si possono ricordare tra gli altri per Garzanti ”Torino lungodora Napoli” (1995) da cui è stato tratto il film ”Libero Burro” con Sergio Castellitto e ”Tutte le scuse sono buone per morire ”. In occasione della Fiera del Libro del 2006 è uscito ” Il codice gianduiotto” Morganti editori. La risposta italiana al Codice da Vinci. Nel 2007 per Ambaradan ha dato alle stampe ”Giallo polenta” scritto a quattro mani, modello Fruttero-Lucentini, con Renzo Capelletto. Nella recente trasmissione televisiva ‘Viaggio nella Grande Bellezza’ intervistato dal giornalista Cesare Bocci, narra della distilleria Carpano, della ricetta del ‘bicerin’, bomba iperglicemica ad uso e consumo della nobiltà sabaudo risorgimentale, nonché dei nostri coevi abitanti postmoderni. Ci racconta delle radici savoiarde dell’espressione linguistico gergale «fare una figura da cioccolatai» figura retorica al cacao, sovente descrittiva della nostra penisola. Il tutto ripreso in Galleria Subalpina. Il salotto buono taurinense. Visionare per sapere. In open source.

Aldo Colonna

I fratelli Garrone tra eroismo e umanità. La mostra a Vercelli

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Quando, dopo la laurea, i miei rapporti con Alessandro Galante Garrone mio  indimenticabile docente di Storia del Risorgimento e per tanti anni mia stella polare,  divennero meno formali -anche se la nostra frequentazione risaliva al 1968 quando nacque il Centro Pannunzio e alla comune amicizia con Mario Soldati e con Leo Valiani-ci capitò a cena  al “Cambio“, in occasione del conferimento a Spadolini nel  1982  del Premio “Pannunzio” di cui Galante Garrone tesse’ le lodi, di parlare di un argomento molto speciale.

Il Maestro, rivolgendosi all’ex allievo, in modo sorprendente, mi disse più o meno queste parole : io colsi in  te un amore per il Risorgimento che in un giovane d’oggi appare inspiegabile ed è molto raro  e che fa quasi pensare a quello dei miei due zii, i fratelli Garrone. Io lo ritenni un grande complimento  che ascoltò anche Spadolini e quando parlai il 20 settembre dello scorso anno a Palazzo Carignano (dove tanti anni fa presentammo insieme “Fiori rossi al Martinetto” di Valdo Fusi) per i centocinquant’anni della Breccia di Porta Pia, parlai di innamorati del Risorgimento rivolgendomi al pubblico presente. Non ritenni di ricordare quell’episodio lontano, ma quella espressione veniva dal ricordo di uno straordinario evento: il presidente del Consiglio repubblicano che dopo aver parlato al museo del Risorgimento, si siede al tavolo del ristorante al posto dove era solito pranzare Cavour  per ricevere il Premio Pannunzio appena istituito da Mario Soldati e da chi scrive.
.
Ma quelle parole di Sandro (così volle che lo chiamassi e fu per me un grande onore) mi sono tornate alla mente quando sua figlia, la storica dell’arte Giovanna Galante Garrone, mi invitò a visitare la mostra inaugurata a Vercelli a metà giugno “DA UNA VITA ALL’ALTRA. I fratelli Garrone: eredità di affetti e di ideali dal fronte della Grande Guerra”, che rimarrà aperta fino al 31 ottobre al Museo Leone. Solo in questi giorni sono stato a visitare la bella mostra  realizzata dal Museo Leone – vero fiore all’occhiello della cultura non solo vercellese -, che si è rivelata molto curata nell’allestimento e va dato atto dell’ottimo lavoro dei due curatori   Chiara Maraghini Garrone (che tra l’altro che ha catalogato il ricco fondo di lettere dei due fratelli)e Luca Brusotto direttore del Museo.  Essa rientra in un progetto di più ampio respiro: “ I fratelli Garrone e il loro epistolario: testimonianza di un percorso di libertà e giustizia“, sostenuto dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del  Consiglio dei Ministri. Non si può descrivere la mostra storico fotografica dedicata a questi due giovani patrioti, che sull’onda degli ideali risorgimentali partirono volontari nella Grande Guerra che sentirono come quarta guerra per l’ indipendenza e che si immolarono   Insieme il 14 dicembre  del 1917 durante la battaglia del Col della Berretta  che  segnava la ripresa dell’Esercito italiano dopo Caporetto. Giuseppe ( Pinotto) ed Eugenio( Neno )  Garrone  furono due personaggi davvero straordinari che si possono considerare come gli ultimi giovani del Risorgimento italiano che si compirà con Trento e Trieste italiane.Ottennero la Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria con  motivazioni che vanno ben oltre le parole spesso retoriche usate nel linguaggio militare.
Giuseppe, nato il 10 novembre 1886  era un giovane magistrato, Eugenio ,nato il 19 ottobre 1888, era un funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione .Erano molto diversi tra loro, il primo legato ad un atteggiamento molto razionale, il secondo emotivamente romantico.
.
Le loro vite vengono ricostruite attraverso la mostra che espone le splendide fotografie che i due volontari scattarono al fronte. La loro famiglia  vercellese era imbevuta di forti ideali patriottici che erano vivi in quasi tutte le famiglie piemontesi che avevano vissuto da vicino il Risorgimento. Io ebbi due zii partiti volontari e caduti già nel 1915 e mio nonno, amico di Cesare Battisti e di Damiano Chiesa, che parti’  anche lui per un fronte ,quello albanese, in cui si moriva più di malaria che a causa dei combattimenti ,mi parlava spesso della Grande Guerra. L’interventismo non fu solo quello di Gabriele D’Annunzio e dell’ex socialista Mussolini ,ma ebbe anche un volto risorgimentale e democratico e liberale  con Salvemini, Calamandrei, Parri, Bissolati, Omodeo ed altri. Un altro mio congiunto, il deputato liberale Marcello Soleri , giolittiano e quindi  non favorevole all’intervento in guerra, indosso ‘ la divisa di alpino e parti’ per il fronte dove venne ferito e decorato di Medaglia d’Argento. Mentre visitavo la mostra mi tornavano in mente i miei ricordi famigliari che sicuramente  sono la causa prima che mi portò sempre a sentirmi patriota  anche se non sono  confrontabili con quelli delle famiglie Garrone e Galante .Ricordo che una delle mie prime letture già al liceo fu “Difesa del Risorgimento“ di Adolfo Omodeo , un vademecum ideale che mi ha accompagnato nella mia vita di studioso. La prima a farmi conoscere da vicino – al di là di mio nonno – i due “ dioscuri” fu Virginia Galante Garrone che ripubblico ‘ nel 1974 da Garzanti “ Giuseppe ed Eugenio Garrone, lettere e diari di guerra” con un ampio saggio del fratello Sandro. Nel catalogo risalta un lucido saggio del magistrato e storico Paolo Borgna ,il biografo di Sandro Galante Garrone che, prima di dedicarsi all’insegnamento universitario ,fu anche lui magistrato. Borgna affronta un tema scottante . Il patriottismo che portò i due fratelli a manifestare per l’intervento nel maggio 1915 e a decidere di partire per il fronte ,dove avrebbe condotto i due giovani se fossero sopravvissuti alla guerra? Il fascismo cercò di annetterseli e il busto di Pinotto inaugurato nel 1936  dal Guardasigilli fascista  Solmi nel Palazzo di Giustizia di Roma fu un omaggio ad un magistrato eroico ,ma anche un tentativo di strumentalizzarne il ricordo.
.
Cosa avrebbero fatto i fratelli Garrone di fronte alla ostilità violenta  dei socialisti nei confronti dei reduci negli anni del dopoguerra italiano quando si giunse quasi alla guerra civile tra fascisti e socialisti? Cosa avrebbero fatto di fronte alla Marcia su Roma a cui si opposero anche uomini come Carlo Delcroix? Cosa avrebbero fatto di fronte al delitto Matteotti? E’ legittimo pensare secondo Borgna – e io concordo con lui – che il delitto Matteotti avrebbe rappresentato un campanello d’allarme decisivo anche se un uomo come Benedetto Croce dovette attendere il 1925 per una scelta antifascista decisa con il manifesto degli intellettuali di risposta a quello di Gentile. Furono anni travagliati e confusi che portarono molti a sottovalutare Mussolini. Ernesto Rossi, ad esempio, che si fece anni di galera per antifascismo, fu collaboratore del “ Popolo d’Italia” il quotidiano diretto dal futuro duce. Borgna si spinge ad immaginare i due  fratelli  dopo l’8 settembre 1943 , a “dirigere la lotta contro il tedesco invasore“. E anche qui convengo con lui ,anche se ritengo difficile pensarli sulle posizioni che caratterizzarono i nipoti Sandro e Carlo, i quali furono impegnati in “ Giustizia e libertà”. Molto opportunamente Borgna evidenzia come sarebbe errato appropriarsi dell’eredità dei due fratelli in senso diametralmente opposto a quello del ministro fascista Solmi .
Ipotizzare cosa avrebbero fatto  sarebbe un’operazione storicamente scorretta. Ma credo che non sarebbero rimasti nella zona grigia . Tra l’altro molti resistenti scelsero di andare in montagna per fedeltà al giuramento prestato come il maggiore degli Alpini Enrico Martini Mauri che aveva combattuto eroicamente ad El Alamein. In questa lunga riflessione non ho accennato all’aspetto umano dei due fratelli ,alla nobiltà dei loro sentimenti, al loro attaccamento alla famiglia ,al fatto che Pinotto muore tra le braccia dell’altro fratello che lo veglia tutta la notte. Un episodio che fa pensare agli eroi antichi. Andrebbe anche sottolineato il loro modo umanamente molto significativo di trattare i propri soldati condividendone le sofferenze e i disagi ,un qualcosa di diametralmente opposto al rigorismo cieco di Cadorna. L’atrocità della guerra di posizione li  aveva resi consapevoli della violenza estrema di un conflitto mondiale che stravolse la storia .Eugenio scrisse nel 1917 ai genitori :” Perché si devono odiare a tal punto gli uomini. Perché ?” Una domanda che ci porta a pensare che il nefasto mito guerrafondaio del fascismo avrebbe trovato i due fratelli schierati dall’altra parte perché la loro idea di Nazione ,per dirla con Chabod, era nutrita di una profonda umanità che si coglie in tutte le  loro lettere. Io li immagino giovanissimi lettori del “Cuore“ di De Amicis che contribuì a formare intere generazioni di giovani  che si ritrovarono nelle trincee della Grande Guerra.

Le verità nascoste

LIBRI / Con i diciotto racconti che formano “Le verità nascoste” (Aletti editore,2021) Wilma Minotti Cerini – poetessa, scrittrice e saggista – offre ai lettori un’altra interessante prova del suo talento.

Le storie narrate hanno sempre un fondo di verità, prendendo spunto da fatti reali e dalle esperienze d vita dell’autrice come “La valigia pronta”, “La venditrice di sogni impossibili”, “Somiglianze casuali?” o “La barbona dei mazzolini di fiori”. Alcuni sono molti aspri e drammatici come “L’orco e Siri” dove ci si basa sui viaggi della vergogna di chi sfrutta le ragazzine costrette a prostituirsi in Thailandia mentre altri sono più lievi, con una carica d’ironia in grado di strappare sorrisi come ne “L’eredità” e “La ribollita”. Una lunga trama di vicende si snoda tra una storia e l’altra per finire con una sorta di redenzione finale nell’ultimo capitolo intitolato “L’albero della Croce”. Nata a Milano nel 1940, Wilma Minotti Cerini vive attualmente a Pallanza, sulla sponda piemontese del lago Maggiore e vanta molte pubblicazioni di sillogi poetiche, saggistica ( “Caro Gozzano”), teatrali (“Una questione di dosaggio”) e di narrativa come i romanzi “Rajana” e  “Ci vediamo al Jamaica”. Quest’ultimo, in particolare, è un omaggio a un pezzo di storia della cultura italiana degli anni Sessanta. Noto come caffè degli artisti, poiché prossimo a Brera, il Jamaica di fu il punto d’incontro di esperienze intellettuali e umane, dove si ritrovavano personaggi già molto noti nel mondo dell’avanguardia artistica, letteraria e cinematografica del “bel Paese”.

Marco Travaglini

“L’Italia che è in mezzo al mare L’Italia dimenticata e l’Italia da dimenticare…”

MUSIC TALES, LA RUBRICA MUSICALE

 

L’Italia che è in mezzo al mare

L’Italia dimenticata e l’Italia da dimenticare

L’Italia metà giardino e metà galera

Viva l’Italia

L’Italia tutta intera”

1979, avevo sette anni.

 

Un brano che quest’anno compie 40 anni, e continua a essere un piccolo compendio di quello che succedeva nel Paese in quegli anni. Il racconto lucido e spietato di uno dei cantautori più importanti della Storia musicale italiana, tra Resistenza e Piazza Fontana.

Ecco cosa dice De Gregori, l’autore di questa pietra miliare della musica: “Ogni volta che canto quella canzone sento che ogni parola di quel testo continua ad avere un peso. ‘L’Italia che resiste’, ad esempio; e solo le anime semplici potevano pensare che c’entrasse qualcosa con lo slogan giustizialista ‘resistere resistere resistere’. ‘L’Italia che si dispera e l’Italia che s’innamora’. L’Italia che ogni tanto s’innamora delle persone sbagliate, da Mussolini a Berlusconi. Ma il mio amore per l’Italia, e per gli italiani, non è in discussione”.

Come è attuale questo brano, dopo 40 compleanni; come pesano sulla schiena certe parole appese a bocche a volte sbagliate.

Quanto è bella questa Italia, cosi desiderabile, spesso cosi invivibile, ma cosi bella da inebriare ed incantare ogni cuore, ogni occhio.

Sempreverde questo brano , ascoltatelo a cuore aperto, vi farà amare ed odiare un paese strepitoso.

Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio.”

Chiara De Carlo

Francesco De Gregori – Viva l’Italia (Still/Pseudo Video) – YouTube

 

 

Ecco a voi gli eventi della settimana!

Occhio! Gli effetti collaterali del Covid sull’apparato oculare

Il punto di vista / Le interviste di Maria La Barbera

Il dottor Cornelio Paolo Feira ci spiega come proteggere i nostri occhi da fastidiose congiuntiviti e prevenire patologie più serie.

 

E’ vero, siamo stanchi di sentir parlare di pandemia, ora vogliamo senz’altro goderci l’estate, le vacanze e un po’ di serenità dopo mesi di chiusure e preoccupazioni, vogliamo voltare pagina, parlare d’altro, leggere buone novelle e cercare di dimenticare. Tuttavia alcune conseguenze di questo virus , che speriamo ci lasci presto, si sono manifestate e continuano a farlo, non perché siano direttamente legate ad esso ma, al contrario, come conseguenza di alcune misure che sono state adottate, naturalmente per tutelare la nostra salute, che hanno procurato tuttavia diversi effetti collaterali. Una attenzione maggiore e qualche semplice, ma determinante, accorgimento possono risultare utili a proteggere una parte essenziale del nostro corpo, la nostra finestra sul mondo, la bussola che ci permette di orientarci, vedere, guardare, percepire, scrutare, distinguere, osservare, contemplare e non solo: i nostri occhi.
Il dottor Cornelio Paolo Feira, oculista a Torino, ci racconta cosa è accaduto ( e tuttora accade) al nostro apparato visivo a causa dei dispositivi di protezione utilizzati durante questi mesi di lockdown e come i globi oculari si siano dovuti adattare a nuove e spesso stressanti abitudini.

3 domande al dottor Cornelio Paolo Feira

Dottor Feira quali sono gli effetti prodotti dall’utilizzo prolungato delle mascherine?
L’apparato oculare non è stato interessato direttamente dal virus, non ci sono evidenze che confermino che ci sia un legame di trasmissione infettivo lineare, quello che è accaduto invece è di tipo collaterale. L’utilizzo prolungato della mascherina infatti, uno schermo protettivo che produce un micro ambiente caldo-umido favorevole per batteri, virus e miceti, può essere la causa di congiuntiviti e cheratocongiuntiviti dovute al flusso d’aria della respirazione che si dirige verso le palpebre e gli occhi. Inoltre i punti di contatto della mascherina con il viso possono essere causa di herpes e dermatiti; si dovrebbe cambiare la mascherina ogni 2 o 3 ore, ma comunque non si risolverebbe del tutto il problema.

Quali sono gli altri inconvenienti che questa pandemia sta procurando al nostro sistema visivo?
Lavoro e didattica a distanza hanno causato un’impennata delle ore di applicazione ai dispositivi digitali con conseguente aumento dell’esposizione alla luce blu-viola dannosa per la retina e per il cristallino. Trascorrere ore davanti ad uno schermo per lavorare o seguire lezioni e studiare può creare, secondo diversi studi scientifici, lesioni alla vista a causa dell’alta capacità di penetrazione oculare che questo tipo di luce artificiale a led possiede .
L’utilizzo prolungato di cellulari, tablet e computer che costringe , inoltre, ad una continua messa a fuoco tra lo schermo e l’ambiente esterno, può causare effetti deleteri anche sul ciclo sonno-veglia con conseguenti fenomeni di insonnia.

Quali accorgimenti possiamo adottare per evitare spiacevoli conseguenze di salute legate ai nostri occhi e migliorare la vita del nostro apparato oculare?

Sicuramente fare delle pause durante le nostre sessioni di studio e di lavoro davanti allo schermo e limitare le nostre attività sui dispositivi digitali. Ogni 20/30 minuti bisognerebbe alzarsi e farne 5 di pausa proiettando lo sguardo verso grandi distanze, il nostro occhio è infatti strutturato per una visione da lontano. Un altro consiglio importante è di utilizzare lenti, sia correttive che neutre, con trattamento per la luce blu mentre per curare infiammazione e secchezza si possono utilizzare delle lacrime artificiali in collirio ( in gran parte a base di acido ialuronico). Ovviamente sarebbe meglio essere sotto controllo di uno specialista che può consigliare il rimedio più adatto ad ogni caso specifico.
In generale comunque bisognerebbe evitare di utilizzare luci a led ed adoperare il meno possibile i dispositivi tecnologici avvalendosi magari di schermi protettivi; infine sarebbe ottimale leggere, studiare o lavorare utilizzando supporti cartacei . Non dimentichiamoci che gli occhi sono una parte del nostro corpo molto importante, la nostra guida e il nostro varco sul mondo, trattiamoli bene, non trascuriamoli!

 

“L’orto fascista” Romanzo / 2

 

L’AUTORE DICE DI SE’  Sono un vecchietto che a 76 anni, stanco di leggere romanzi con una infinità di personaggi difficili da ricordare (ed un inizio di arteriosclerosi non aiuta), trame complicate e finali scontati, ha deciso di tentare di scrivere il libro che gli sarebbe piaciuto leggere.
E’ nato così “L’orto fascista” che non è nè vuole essere un romanzo storico o politico. E’ una tragicommedia (più commedia che a volte sfiora la pochade) che si svolge in un piccolo paese della Valcamonica nel 1943 all’atto dell’invasione tedesca in Italia. Il romanzo è stato accolto benevolmente dalla critica. Alcuni mi hanno paragonato a Piero Chiara (con mio immenso piacere in quanto da ragazzo ebbi occasione di frequentare lo scrittore varesino e di stimarlo), altri (con minor piacere) al “miglior” Andrea Vitali. I giornalisti del quotidiano “La Stampa” hanno collocato il mio scritto nel sito “Lo Scaffale” ove vengono ospitati solo i libri che non dovrebbero mancare in ogni biblioteca privata.
Spinto dall’entusiasmo ho scritto e pubblicato “Gilberto Lunardon detto il Limena” e quindi “L’oro di Breno” che sono altrettanto piaciuti.
Quest’anno, per festeggiare i miei 84 anni, ho pubblicato il giallo “Il sosia.” Non avendo nessuna esperienza in questa tipologia di romanzi temevo un fiasco. Quindi è stata con grande meraviglia l’aver ricevuto tante mail da persone, anche sconosciute, che si congratulavano con me e che mi esortavano a continuare. Ho altri due romanzi nel cassetto ed ho intenzione di editarli il prossimi Marzo e Ottobre. Infatti a Ottobre uscito “Don Arlocchi e il mistero della statua di Minerva”.

Ernesto Masina

***

In copertina:
Breno, Piazza Generale Ronchi, già Piazza del Mercato, fotografia d’epoca.

 

ERNESTO MASINA

L’Orto Fascista

Romanzo

PIETRO MACCHIONE EDITORE

***

III

Don Pompeo Cappelletti era detto don Pompetta Cappelleo a causa della strana configurazione del suo corpo, largo in modo abnorme all’altezza delle anche e dei glutei e che andava restringendosi vistosamente nella parte alta del tronco, finendo in due spalline strette strette che sorreggevano una testa oblunga: proprio la forma di quelle pompette che una volta si usavano per fare gli enteroclismi. A coprire la scarsa capigliatura sempre un basco alla francese. Era stato Cappellano Militare nella guerra ’15-’18 e si diceva avesse, non si sa con quale incarico, partecipato anche alla guerra di Spagna, ovvia- mente dalla parte dei franchisti. Era un grande sostenitore del Fascismo e non perdeva occasione per esprimere la sua enorme ammirazione per il Duce e per le sue grandi opere. Durante le sfilate in occasione delle giornate ufficiali, naturalmente istituite dal Regime, sfoggiava sulla tonaca alcuni nastrini militari colorati e qualche medaglia assegnatagli non si sa perché. Teneva ottimi rapporti con le autorità fasciste. Due volte al mese si recava a Brescia, con la scusa di andare in Arcivescovado, diceva, o a trovare qualche parrocchiano ricoverato nel locale ospedale, oppure ad acquistare qual- che articolo che non si trovava nei negozi della valle. Per raggiungere il capoluogo prendeva il trenino che partiva qualche minuto dopo il termine della messa delle sette, oppure trovava un passaggio su qualche auto di servizio o di proprietà di qualche privilegiato che, per meriti politici o perché svolgeva comunque attività che interessavano il Partito, era esentato dal divieto di uso persona- le delle vetture a benzina.

Giunto a Brescia sbrigava il più velocemente possibile la visita in Arcivescovado, augurandosi di non trovare mai il Vescovo che aveva fama di sinistrorso e che, con quello sguardo profondo, durante gli incontri lo guardava sempre negli occhi mettendolo in imbarazzo. Si dedicava quindi alle poche commissioni, trascurava le visite in ospedale e poi, guardandosi in giro con circospezione, sperando di non essere seguito e di non incontrare qual- che persona che lo conoscesse, si recava in una stretta via che partiva da piazza Tebaldo Brusati e suonava al n°10. Quando gli veniva aperto gettava un ultimo sguardo sia a destra che a sinistra e poi si precipitava all’interno.
Era la sede dell’OVRA, la polizia politica del Regime, che si interessava di controllare, interrogare – sempre più spesso con la tortura – tutti quelli che sembravano critici o contrari al Regime. Gli uffici erano stati ricavati in un appartamento requisito a una coppia di antifascisti che erano stati inviati, per redimersi, al confine in un paese sperduto tra le valli dell’appennino calabrese. Per mancanza di fondi il mobilio non era stato sostituito e quindi l’ufficio del Commissario era situato nel salotto di casa con tanto di poltrone e divano.
Gli appartenenti all’OVRA ritenevano che quella sede non fosse conosciuta se non a loro – chi vi era portato veniva preventivamente bendato – ma a Brescia, come succede in tutte le piccole città del nord di curiosi e di pettegoli, tutti sapevano.

Qui don Pompeo veniva fatto accomodare in un salottino e dopo poco veniva raggiunto dal Commissario Capo. Bevuto un caffè i due si mettevano a chiacchierare come due vecchi amici, ma ben presto il discorso si limitava ad un soliloquio del prete. Raccontava tutte le notizie raccolte a Breno e in altri paesi della valle. Solo notizie, ovvia- mente, che potevano interessare alla Polizia Politica.
Il Parroco era un abile confessore. Se chi si presentava per ottenere l’assoluzione era donna dai 40 ai 60 anni – mai fidarsi delle giovani moderne che prendevano i sacramenti e, soprattutto, le autorità ecclesiastiche troppo sotto gamba – riusciva sempre a intrufolarsi nei suoi pensieri e a sviscerarne i più reconditi segreti. E se si parlava di peccati riguardanti il sesso, don Pompeo voleva sapere, con dovizia di particolari, come si erano consumati. I movimenti, le posizioni, la condivisione o meno alle eventuali strane richieste del marito, e se, magari con l’aiuto del preservativo o del coitus interruptus, erano state violate le leggi stabilite dalla chiesa. Giustificando tutto ciò con il fatto che la gravità del peccato era in proporzione al godimento ricevuto e che un orgasmo femminile non era cosa buona. Al Parroco questi racconti davano lo stesso malsano godimento che avrebbe ricevuto – fervido come era di immaginazione – guardando un film porno. Se capitavano in una giornata tre confessioni di questo genere, don Pompeo usciva dal confessionale spossato ma evidentemente appagato.
Uguale malizia il prete usava nel raccogliere notizie dal o dalla penitente riguardo la vita privata, la sua, quella del coniuge e, qualche volta, dei vicini. Ricordando che se si fornivano notizie di atti contrari al Fascismo – al partito che aveva voluto un concordato così… cristiano – si faceva solo il volere di Cristo. E quanti o quante ci cadevano!
Don Pompeo manteneva anche ottimi rapporti con i parroci dei paesi vicini, con i quali spesso si incontra- va per uno scambio di vedute, non spirituali, certo, ma… politiche.
– Alla prossima visita all’OVRA dovrò far cenno anche di quel don Sprezzali, Parroco di Bienno, che mi sembra troppo impegnato con Cristo e poco col Duce – pensava spesso, anche se non era mai riuscito, in fin dei conti un residuo di carità cristiana tentava di sopravvivere ancora nel suo animo, a denunciarlo.
Finito il colloquio con il Commissario, questi chiamava un dipendente che, ad un suo cenno di assenso, lasciava la sede diretto al vicino casino. Nel frattempo il prete veniva fatto accomodare in una stanzetta arredata con un comodo letto, due belle poltrone e un lavandino. Lì si spogliava dagli abiti talari che nascondeva in un armadio ed attendeva la ricompensa ai suoi servigi. Poco dopo, infatti, una prostituta (“molto florida, mi raccomando” aveva richiesto la prima volta) proveniente dal vicino postribolo bussava alla porta pronta a sottomettersi ai suoi desideri. Nel frattempo lui aveva ripassato il contenuto di qualche confessione e, tutto eccitato, si era predisposto a sfruttare nel modo migliore l’occasione.

 

IV

La farmacia Temperini si affacciava sulla piazza S. Ago- stino al termine della via Roma che era in ripida sali-
ta. Sembrava fosse stato scelto il posto giusto perché chi era perfettamente sano potesse raggiungerla senza affanno, ma chi aveva problemi di salute, arrivato alla farmacia, se li trovasse raddoppiati e bisognoso di ulteriori cure: per la gioia del farmacista.
Entrando si era avvolti dagli odori degli ingredienti dei vari prodotti galenici, quelli preparati direttamente dal farmacista, che un tempo andavano per la maggiore, essendo la produzione industriale dei medicinali ancora limitata. Anice, liquirizia dai buoni odori dolciastri, ma anche valeriana, aconito, malva, stramonio ed altre erbe officinali. Nel retro si sentiva in continuazione il picchiettare di un pestello in un mortaio, ove un inserviente lavorava i componenti per preparare decotti, pillole e cachet secondo le ricette del medico condotto o del tito- lare della premiata farmacia. Ricette vecchie di lustri che mai venivano modificate in quanto nessuno si prendeva la responsabilità di farlo, anche perché effettivamente spesso le condizioni di salute di chi li ingurgitava miglio- ravano. Probabilmente più per l’effetto placebo che per le proprietà delle formulazioni.
La farmacia era condotta dalla figlia del proprietario, Ida, con l’aiuto al banco di un certo Angiolino che non aveva le rotelle che giravano tutte al modo giusto se non quando si trattava di fare i conti ed incassare. Era il figlio della Sofia, la balia che aveva nutrito Ida quando la madre, pochi giorni dopo il parto, era morta di febbre terziaria. Prima di trovare la balia, Ida aveva sofferto la fame rifiutando il latte di mucca e l’acqua zuccherata che le veniva- no offerte in cambio del latte materno. Ma quando era stata rintracciata la balia, che aveva da poco partorito l’Angiolino, si era rifatta abbondantemente e Sofia aveva lasciato fare perché era molto interessata ai soldi promessi in caso avesse fatto crescere in modo rigoglioso la piccola orfanella. Si diceva che l’Angiolino non fosse del tutto normale perché durante i primi mesi di vita non aveva ricevuto sufficiente nutrimento in quanto, quando la mamma gli offriva le tette, queste ormai erano pratica- mente vuote. Il farmacista probabilmente aveva accettato questa ipotesi ed aveva preso a lavorare con sé l’Angiolino come segno di riparazione. Il commesso, che si interessa- va più che altro della cassa, prima di dare il resto aveva preso l’abitudine di chiedere con fare mellifluo, chiunque fosse il cliente, uomo, donna, vecchio o giovane:
“Vuole mica una bella scatola di preservativi?”
Alle lagnanze dei clienti, il Temperini, spesso, si riteneva per burla, rispondeva che il suo commesso era impotente e che con quella proposta voleva che i clienti facesse- ro in tutta tranquillità quello che a lui non riusciva: quindi la sua era una affettuosa cortesia. La Ida ormai non faceva più caso alle stranezze del fratello di latte ed alle lamentele dei clienti. Era sempre triste e immusonita: precisa e disponibile nella gestione della farmacia ma altrettanto scostante.  Anni addietro aveva perso la testa per un operaio della Ferriera Tassara e forse ci aveva anche fatto all’amore. Scoperta dal padre le era stata vietata la frequentazione del povero operaio, con la minaccia di essere diseredata. Dapprima aveva resistito alle imposizioni del padre, ma poi, quando il moroso (per intervento del farmacista?) era stato licenziato con uno strano pretesto ed aveva dovuto emigrare in Francia in cerca di lavoro, aveva per forza accettato la nuova situazione ma aveva iniziato ad odiare in silenzio il genitore.
Il Temperini difficilmente rimaneva in farmacia dopo l’apertura. O se ne andava a caccia, se era stagione e la giornata non prometteva pioggia, oppure si trasferiva al bar Monte Grappa che si trovava proprio di fronte alla farmacia, dove passava ore ed ore.
Alto, magro elegante, con un paio di baffetti sempre curatissimi, il farmacista portava occhiali con lenti scure che aggiungevano al fascino naturale un qualcosa di misterioso. E’ inutile dire che piaceva alle donne, soprat- tutto alle contadine e alle mogli dei numerosi pastori alle quali non faceva mancare la sua presenza quando queste rimanevano a casa sole, essendo i mariti agli alpeggi con le mucche, o, come ora, al fronte. Anche se in paese si parlava molto delle sue avventure, nessuno aveva prove concrete, perché per le sue attività amatorie si recava nelle cascine fuori paese, dove aveva più facilità di suc- cesso. E poi a lui piacevano queste donne franche, di car- ne abbondante e di pretese limitate. Accoppiamenti classici, senza l’obbligo di preliminari laboriosi e finali romantici, che lo appagavano pienamente. “Una botta e via”, come usava dire il Temperini che, invero, ben difficilmente accennava alle sue conquiste.
Ci aveva provato una volta anche con la maestra signora Lucia, che però gli aveva fatto capire chiaramente che apprezzava le avances ma che non sapeva che farsene di una persona che nulla di concreto avrebbe potuto lasciar- le. Il farmacista si era ritirato in buon ordine con un mazzo di fiori e tante scuse.

V

Il bar Monte Grappa era il luogo di ritrovo di tutti gli sfaccendati del paese, dei negozianti che avevano chi potesse sostituirli in negozio o dei professionisti che potevano gestire il loro tempo a piacimento. Vigevano due regole ferree: era vietato parlare di politica e non si poteva giocare a carte a soldi. I pettegolezzi e le abbondanti libagioni erano quindi gli unici sfoghi dei clienti. Il proprietario, detto Burtulì squarta fasöö, per la sua tirchieria e per la precisione che metteva in tutto ciò che faceva, per mantenersi la clientela riusciva sempre a inventarsi qualcosa. In quel periodo aveva messo a punto tornei di briscola. Con pazienza certosina predisponeva 15-20 mazzi di carte con identica sequela in modo che tutti i partecipanti al torneo avessero le stesse chances. Anche se non si poteva giocare a soldi, veniva fissata una cifra di iscrizione e al termine del torneo venivano premiate le prime tre coppie. A volte con una dozzina di uova, a volte con un salame o una piccola forma di for- maggio. Cose preziose in periodo di autarchia dove combinare il pranzo con la cena non era per nulla facile. La cosa faceva impazzire gli accaniti giocatori che si iscrive- vano ai tornei, versando le iscrizioni anche dieci giorni prima dell’inizio pur di non perderle. I risultati poi, tra buone bevute, si discutevano a lungo con prese in giro per i perdenti e promesse di rivincita.

Il Temperini era un grande affabulatore ed era richiestissimo dai frequentatori del bar per le storie che sapeva inventare, soprattutto se erano particolarmente, come si diceva allora, sboccate. E il farmacista condiva sempre questi racconti con fatti veri che si riferivano, non esplicitamente ma in modo alquanto comprensibile, a qualcuno del paese che aveva qualche problema fisico nel senso sessuale e che si era rivolto a lui per qualche cura: alla faccia del segreto professionale. Altre volte iniziava barzellette che centellinava magari in diverse visite al bar, rendendo spasmodica l’attesa per il finale. Ai nuovi venuti non risparmiava mai la storiella dell’omino verde che lui recitava con gran bravura.
Si trattava di un problema di un suo cliente che lui aveva contribuito a curare. Il poveretto aveva avuto una strana situazione di incontinenza. Appena addormentato sogna- va che un omino verde gli si posava sulla parte inferiore della pancia ed incominciava a gridare “Piscia! Piscia!” e lui alla mattina si svegliava con il pigiama ed il letto intrisi della sua urina. Il Temperini, interpellato, aveva preparato un intruglio di erbe calmanti che avrebbero reso il sonno più tranquillo e risolto il problema. Niente affatto. Quello aveva continuato a sognare l’omino urlante e a svegliarsi alla mattina bagnato sino al collo. Lui gli aveva aumentato la dose ma, non ottenendo risultati, aveva sentenziato: “A mali estremi, estremi rimedi!”
Gli aveva detto: “Se noi riusciamo a interrompere, alme- no per una volta, che l’omino l’abbia vinta vedrai che tutto finirà. Però, secondo me, bisogna intervenire fisica- mente. Sarà un po’ doloroso ma sono certo ce la farai!” Aveva allora spiegato al cliente che alla sera, prima di andare a letto, avrebbe dovuto prendere il solito sedativo e poi un pezzo di corda con il quale legare strettamente il pene, e di conseguenza il canale urinario, onde rende- re impossibile il passaggio del liquido. L’aveva quindi congedato regalandogli un potente antidolorifico e dandogli appuntamento per la mattina successiva. Quando si ritrovarono il cliente gli disse:
“Dottore, io ho fatto come mi ha detto lei. Ho preso il calmante, le pillole contro il dolore e poi mi sono legato l’uccello il più strettamente possibile. Un dolore bestia, dottore. Un dolore bestia! Però sono riuscito ad addormentarmi e subito è venuto quel disgraziato. Si è messo a urlare ‘Piscia! piscia!’ e io l’ho lasciato urlare. Poi mi sono toccato: era tutto asciutto, non usciva veramente niente! Lui continuava a urlare ed io a rimanere asciutto”. “Allora ce l’abbiamo fatta” gridò il dottore tutto contento. “Mi lasci finire, dottore. Lui urlava ed allora io gli ho detto: ‘Guarda che non posso pisciare perché me lo sono legato. Guarda!’ Lui si è sporto a guardare verso il basso e, visto il mio uccello tutto infiocchettato, si è arrabbiato come una bestia. Prima di andarsene, mi ha urlato ‘Ma va’ a cagare!’. Dottore, io questa mattina mi sono svegliato pieno di merda sino al collo!”

(continua…)