Quando s’affaccian nella cerchia alpina, il Bianco, il Rosà e il nostro bel Monviso…
Una suggestiva immagine notturna del Castello del Valentino, scattata dal lettore Enrico Belt dallo storico circolo canottieri Eridano
Deve il suo nome al taglio che si pratica a fine preparazione; viene servita tagliata a fettine dal cuore rosa nappate con il fondo di cottura
La tagliata di manzo e’ un piatto semplice, delizioso, succulento e appagante. Si ottiene con una rapida cottura della carne. Deve il suo nome al taglio che si pratica a fine preparazione; viene servita tagliata a fettine dal cuore rosa nappate con il fondo di cottura.
***
Ingredienti:
600gr. di sottofiletto di manzo spesso 5 cm. (pezzo intero)
3 zucchine
1 melanzana
1 cespo di radicchio di Treviso
sale, pepe, olio evo, prezzemolo q.b.
***
Togliere la carne dal frigo almeno un’ora prima della cottura. Affettare le verdure e grigliarle. A fine cottura condire con olio, sale, pepe e prezzemolo. Procedere con la cottura della carne. Scaldare molto bene la bistecchiera, a fuoco vivace, cuocere la carne su ogni lato per circa cinque minuti in modo che si formi una bella crosticina e l’interno rimanga al sangue. Lasciar riposare due minuti, tagliare a fettine sottili, condire con sale, pepe e olio evo. Servire su un tagliere accompagnato dalle verdure grigliate. Gustatela appena pronta.
Paperita Patty
Un suggestivo tramonto nel cielo torinese. La foto ci è stata inviata da Fulvio Martinetto
In questa immagine di Laura Pati tutto il fascino di Torino
Cartoline da Luserna San Giovanni
Nelle foto di Loredana Frisoli la Parrocchia di Luserna San Giovanni/ Sacro cuore di Gesù e un particolare della fontanella in pietra di luserna.
La straordinaria bellezza di Torino: Murazzi del Po, Arco Monumentale all’Arma di Artiglieria e Monviso. La suggestiva immagine è stata scattata da Fabio Liguori
Le stagioni di Torino
In questi suggestivi scatti di Sara Grauso lo scorrere delle stagioni a Torino.