PRIMA PAGINA- Pagina 892

Centovetrine, una soap da premio Oscar

Debutterà  nel cast l’affascinante attrice romana (classe 1967) Galatea Ranzi.  E’  una delle protagoniste di “La grande bellezza” , film di Paolo Sorrentino che la notte a cavallo tra il 2 e il 3 marzo ha ricevuto a Hollywood l’ambitissimo premio come Miglior Film Straniero

 

centovetrineLa soap opera targata Canale 5, Centovetrine , che ha da poco raggiunto il traguardo di 13 anni di messa in onda, amata in particolar modo dai torinesi poiché è proprio a Torino che vengono ambientate le intricate vicende che ruotano attorno all’attività del Centro Commerciale Centovetrine appunto,  a partire dal mese di marzo 2014 vanterà una protagonista da  Premio Oscar.  

 

Debutterà infatti nel cast già molto amato dal pubblico, l’affascinante attrice romana (classe 1967) Galatea Ranzi.  E’ infatti una delle protagoniste di “La grande bellezza” , film di Paolo Sorrentino che la notte a cavallo tra il 2 e il 3 marzo ha ricevuto a Hollywood l’ambitissimo premio come Miglior Film Straniero, nel ruolo di Stefania, l’amica snob e radical chic di Jep Gambardella (Toni Servillo) il quale una sera ,in una delle solite feste in terrazza, la rende vittima di una sfuriata, proprio in merito all’ipocrisia che rappresenta il suo personaggio.

 

Fresca di Oscar dunque, vedremo la Ranzi nei panni di Emma Saint Germain, elegante e sofisticata moglie del pittore Cedic Saint Germain , interpretato da Enrico Lo Verso. Come spesso accade nella soap,una donna orgogliosa e passionale, metterà in discussione le sue scelte di vita dopo l’incontro con Ettore Ferri.

 

Dal lunedì al venerdì alle 14,10, l’appuntamento è su Canale 5, con la soap che appassiona molti e che regala come sempre, intrighi, amori e nuovi colpi di scena.

 

(C.V.)

Delitto Moro, il giallo della pista torinese

A rivelare all’Ansa le sue indagini, un agente in pensione, Enrico Rossi. Le ricerche sono scaturite da una sorta di confessione da parte di uno dei presunti passeggeri della moto presente all’attentato, che ha rivelato dati per riconoscere il collega a bordo della Honda

 

Moro BrTorna all’onore delle cronache una delle pagine più buie della storia dell’Italia repubblicana. Spunta, infatti, una pista tutta torinese sulle due persone a bordo di una moto Honda,  nel corso del rapimento del presidente democristiano Aldo Moro (nella foto, durante la prigionia) in via Fani, a Roma, nel 1978.

 

A rivelare all’Ansa le sue indagini, un poliziotto torinese oggi in pensione, Enrico Rossi. Le sue ricerche sono scaturite da una missiva anonima contenente una sorta di confessione da parte di uno dei presunti passeggeri della moto, ora deceduto, che ha rivelato dati per riconoscere il collega a bordo della Honda (anche lui morto).

 

Rossi ha dichiarato all’agenzia di stampa: “erano uomini dei servizi con il compito di proteggere l’azione delle Br”.

 

 

DOMANDA E RISPOSTA 

Quali furono le fasi salienti del caso Moro?

 

Il 16 marzo 1978, mentre  Giulio Andreotti si apprestava a presentare in Parlamento il suo nuovo governo, l’auto su cui viaggiava il presidente Dc Aldo Moro  fu assaltata in via Mario Fani a Roma da un nucleo delle Brigate Rosse.

 

Le Br assassinarono a sangue freddo la scorta del politico: i  due carabinieri  Oreste Leonardi e Domenico Ricci  e i tre poliziotti Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Moro venne sequestrato e tenuto prigioniero per 55 giorni. Fu sottoposto a un “processo politico” da parte dei terroristi e venne ucciso quando lo Stato rifiutò uno scambio con detenuti brigatisti.

 

Il corpo venne ritrovato dopo una telefonata delle Br  il 9 maggio, nel bagagliaio di una Renault 4 , in via Caetani, nella capitale, nei pressi di via delle Botteghe Oscure.

Regia da Oscar di Pirlo mentre si avvicina la finale

/

juve fioQUI JUVE

 

I bianconeri affrontano la squadra di Montella allo stadio Franchi di Firenze per il ritorno degli ottavi di Europa League. Si parte dal pareggio per 1-1 dell’andata. La Fiorentina parte molto bene e già al 4′ minuto Gomez, eroe viola all’andata, sfiora il goal con un tiro molto pericoloso che va di poco a lato della porta difesa da Buffon.

 

 

Al 23′ Pogba ha una grande occasione per portare in vantaggio i bianconeri, ma il suo pallonetto è fuori misura. La Fiorentina risponde subito con un gran tiro da fuori area di Pizarro che va a fil di palo a Buffon battuto. Al 39′ Ilicic ha una grandissima occasione per portare i viola in vantaggio, ma,da solo davanti al portiere, spedisce la palla in curva. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.

 

Nella ripresa la Juve diventa più offensiva e già al 46′ ha una grande occasione con Tevez che trova però un attento Neto che devia la conclusione in corner. Al 60′ Isla piazza un cross perfetto in mezzo all’area, ma Vidal sbaglia la conclusione di testa. Al 68′ la partita cambia: Rodriguez stende Llorente al limite dell’area, rosso diretto per il difensore argentino e la Fiorentina è in 10. A calciare la punizione si presenta il solito Andrea Pirlo (nella foto) che fa partire un gran tiro che si infila sotto l’incrocio e porta in vantaggio la squadra di Conte.

 

Secondo goal su punizione in una settimana per il regista bianconero. Dopo il goal la Juve si limita a gestire la partita e porta a casa la qualificazione ai quarti, avvicinando così la finale che si giocherà proprio allo Juventus Stadium.

 

Filippo Burdese

 

Giovani svegli cercansi: Fiat dà una mano agli studenti universitari

Dati positivi che si aggiungono alla notizia dei giorni scorsi sulla diminuzione delle ore di cassa integrazione a Mirafiori. Questo mese alle carrozzerie, con la crescita provvidenziale di  ordini dell’Alfa Mito, 2.500 dipendenti lavoreranno dieci giorni invece dei tre previsti

 

lingoto fiatL’emergenza assoluta è il lavoro e aiutare i giovani  dovrebbe essere la priorità di istituzioni e aziende. In attesa di verificare quanto saprà fare lo scoppiettante premier Matteo Renzi, alcune notizie confortanti si registrano a Torino. Fiat, infatti, intende sostenere gli studenti universitari che sono interessati al settore auto,  per  inserire i più preparati nel mondo del lavoro.

 

Lo ha annunciato l’azienda durante il Formula Sae Italy, una sfida tra cento giovani universitari  finalizzata alla progettazione, realizzazione e lancio sul mercato di un prototipo di vettura da corsa. Già nel 2013  e ad inizio 2014 Fiat ha assunto oltre cento ingegneri nell’ambito del comparto Ricerca e Sviluppo Veicoli.

 

Elementi positivi che si aggiungono alla notizia dei giorni scorsi sulla diminuzione delle ore di cassa integrazione a Mirafiori. Questo mese alle carrozzerie, con la crescita provvidenziale di  ordini dell’Alfa Mito, 2.500 dipendenti lavoreranno dieci giorni invece dei tre consueti. Il dato è stato accolto favorevolmente dalle forze sindacali.  Fiat ha inoltre annunciato che il 10 e l’11 aprile prossimi la cassa integrazione riguarderà 2 mila  e non 3 mila dipendenti come era stato previsto.

 

(Foto: il Torinese)

Magia di Pirlo su punizione, la Juve vince ma non convince

/

QUI JUVE

 

PIRLOLa Juventus, reduce dal pareggio in Europa league con la Fiorentina, affronta a Marassi il Genoa di Gasperini. Nei primi 20 minuti i bianconeri provano a prendere in mano il pallino del gioco, ma il Genoa effettua un buon pressing e impedisce alla squadra di Conte di rendersi pericolosa.

 

La prima occasione è dei rossoblu che effettuano un buon contropiede, ma Bertolacci conclude male verso la porta di Buffon. Al 40′ Osvaldo porta in vantaggio la squadra di Conte, ma il goal viene ingiustamente annullato per una presunta posizione di fuorigioco dell’attaccante bianconero.

 

Poco dopo è Pogba a rendersi pericoloso con un gran sinistro che va di poco a lato. Nella ripresa il Genoa aumenta i ritmi e al 70′ ottiene un rigore per un fallo di mano di Vidal. Sul dischetto si presenta Calaiò, ma il suo tiro viene respinto da Buffon che salva la Juve ipnotizzando l’attaccante rossoblu.

 

La squadra di Conte, dopo questo grande rischio, prova a riorganizzarsi e all’89’ si porta in vantaggio con una magia su punizione da parte di Andrea Pirlo (nella foto). La Juve vince, ma, forse per la prima volta dopo mesi, appare stanca e poco lucida. I bianconeri dovranno ritrovare la giusta condizione già da giovedi, giorno in cui affronteranno un’agguerritissima Fiorentina nel ritorno degli ottavi di Europa league. 

 

Filippo Burdese

Regionali, finisce la storia infinita

Il presidente ha siglato il provvedimento per evitare il commissariamento stabilito in caso contrario dal Tar Piemonte, che aveva indicato il Prefetto di Torino, Paola Basilone, per convocare le elezioni

 

 

CONSIGLIO FOTOLa parola fine è stata messa alla storia infinita delle elezioni regionali piemontesi, dopo quattro anni di battaglie legali e politiche. La legislatura si conclude e si andrà a votare il 25 maggio: da oggi la notizia è ufficiale. Il governatore Roberto Cota, infatti, ha firmato  il decreto che fissa le votazioni per quella data, assieme alle Europee e alle Amministrative. Il presidente ha siglato il provvedimento per evitare il commissariamento stabilito in caso contrario dal Tar Piemonte, che aveva indicato il Prefetto di Torino, Paola Basilone, per convocare le elezioni.

 

“Ho dovuto firmare – ha dichiarato Cota  – perché è intervenuta dopo quattro anni una sentenza del Tar, confermata dal Consiglio di Stato, che ha annullato le elezioni regionali del 2010 pur non essendo mai stato in discussione il risultato delle stesse. I piemontesi, infatti, hanno espresso voti veri, scegliendo chiaramente il presidente della Regione. Inoltre, la cancellazione del voto popolare è resa ancora più incomprensibile dal fatto che le irregolarità accertate, addirittura dalla Cassazione, nei confronti di una lista collegata all’altro schieramento non sono state prese in considerazione”. 

 

Il governatore  ha  anche emanato il decreto che effettua il riparto alle circoscrizioni provinciali dei 40 seggi del Consiglio regionale in base alla popolazione legale residente in Piemonte secondo il censimento generale del 2011: 21 a Torino, 5 a Cuneo, 4 ad Alessandria, 3 a Novara, 2 ciascuna ad Asti, Biella e Vercelli, 1 al Verbano-Cusio-Ossola. I restanti 10 seggi saranno assegnati con sistema maggioritario. Il Consiglio regionale, come prevede l’art.17 dello Statuto, sarà così composto dal presidente della Giunta e da 50 consiglieri.

 

Dal caso Giovine in poi, le vicende sono note. Al di là delle posizioni ideologiche pro o contro le elezioni anticipate, è un dato oggettivo che – in un Paese realmente evoluto e democratico – l’annullamento di un Governo e di un’ Assemblea regionali non dovrebbe certo avvenire dopo quattro anni di attività. Soprattutto in un momento di delicata crisi economica come quello che stiamo attraversando. 

 

(Foto: il Torinese)

Grande Fratello riparte dalle Primarie

Al Pubblico la scelta di uno dei concorrenti. Vince ed entra nella casa una torinese: Diletta Di Tanno, 24enne studentessa universitaria con l’ambizione di diventare in futuro una maestra e mamma. La bella mora ha dovuto vincere le Primarie che il GF per la prima volta ha indetto,  e attraverso il televoto è riuscita a sbaragliare i suoi tre avversari

 

grande-fratelloE’ ripartita dopo due anni di assenza dal piccolo schermo la 13esima edizione del Grande Fratello, il reality più longevo della storia in onda sulle reti Mediaset , e per la gioia degli spettatori sabaudi, è ufficiale che all’interno della casa siano entrate  ben due concorrenti torinesi. Della bionda 33enne  modella piemontese, Valentina Acciardi, si era già preannunciata la partecipazione all’interno del reality poiché la storia dell’affascinante concorrente è stata segnata in passato da un bruttissimo incidente stradale in seguito al quale è rimasta priva di un braccio, e nonostante ciò non ha perso   il suo sorriso la sua energia e la sua voglia di vivere , motivo per il quale gli autori del programma hanno deciso di far trapelare la notizia della sua partecipazione in anteprima.

 

Diverso è stato il percorso di Diletta Di Tanno, 24enne torinese studentessa universitaria con l’ambizione di diventare in futuro una maestra e mamma. La bella mora ha dovuto vincere le Primarie che il GF per la prima volta ha indetto,  e attraverso il televoto, Diletta è riuscita a sbaragliare i suoi tre avversari ed entrare cosi, di diritto, all’interno della casa già dalla prima puntata. Le Primarie, infatti, sono state la prima novità di questa nuova edizione del GF, che ha voluto coinvolgere sin da subito il proprio pubblico nella scelta dei concorrenti, probabilmente per la convinzione della produzione del reality e del  Gruppo Mediaset stesso, che attraverso il voto del popolo  è  ancora possibile affermare una  preferenza per scegliere un leader.

 

Dunque ogni lunedì sera alle 21 in diretta su Canale 5 e in daytime dal lunedì al venerdì sempre su Canale 5 alle 14 e alle 16, alle 13.40 su Italia 1 e a mezzanotte su La5,  è possibile seguire l’avventura delle due fanciulle che dovranno contendersi la vittoria con altri tredici e agguerritissimi concorrenti. Non resta che tifare per le due belle torinesi in gara al GF e televotarle per decretarne la vittoria. 

Roche-Novartis, la Procura ipotizza il reato di disastro

Sono stati ipotizzati i reati di disastro doloso, associazione a delinquere e corruzione nell’ambito dell’inchiesta sul medicinale per il quale due importanti case farmaceutiche sono state sanzionate dall’antitrust

 

avastinSpunta anche l’ipotesi di corruzione nell’inchiesta che la Procura della Repubblica di Torino ha avviato  sul medicinale salvavista Avastin, anche se  in questo filone al momento non ci sono indagati.

 

E’ la diretta  conseguenza di un esposto della Soi (Società Oftalmologica Italiana) che fa riferimento a  possibili complicità all’interno dell’Aifa e di Ema (European Medicinal Agency).

 

La Procura ha intanto ipotizzato i reati di  disastro doloso, associazione a delinquere e corruzione nell’ambito dell’inchiesta sul farmaco Avastin, il prodotto per il quale due importanti case farmaceutiche sono state sanzionate dall’antitrust.

 

Il disastro doloso è stato contestato in quanto si suppone siano state avviate  procedure in grado di mettere a rischio la salute dei pazienti. L’associazione per delinquere, invece, riguarda la truffa e il reato di rialzo o ribasso dei prezzi in modo fraudolento.

 

Masterchef ha un re torinese

Nonostante fosse  l’anno della cucina tradizionale, quella sperimentale di Federico ha fatto centro. Vince così il  ‘dottorino’ torinese

 

MasterchefIl torinese Federico Francesco Ferrero  è stato incoronato re della celebre trasmissione televisiva Masterchef di Sky Uno.

 

Nonostante fosse  l’anno della cucina tradizionale, quella sperimentale di Federico ha fatto centro. Vince così il  ‘dottorino’ torinese, in questo modo lo avevano soprannominato i giudici di Masterchef che lo hanno proclamato in diretta trionfatore della terza edizione del talent show gastronomico.

 

Si è congratulato  con Ferrero, via Twitter, Michele Coppola, assessore regionale alla Cultura: “Torino vince con Federico! Evviva”.

Lotta No-Tav, allarme rosso: si rischia il salto di qualità

La mobilitazione in Val di Susa è connotata  da una “elevata radicalità” ed è ormai un “simbolo” per l’intero movimento antagonista. Il  “rischio di salti di qualità” nella lotta contro la realizzazione del treno ad alta velocità  “resta collegato ad interventi di matrice anarco-insurrezionista”. Il Ministro Lupi oggi a Chiomonte

 

 

polizia sommossaLa storia infinita della Tav segna una nuova tappa. Dopo la condanna dei giorni scorsi  nei confronti del leader pentastellato  Beppe Grillo (4 mesi per violazione di sigilli della baita No Tav di Chiomonte), oggi intervengono addirittura i servizi segreti.

 

Gli 007 nostrani, infatti,  nella relazione annuale consegnata al Parlamento,  evidenziano che la mobilitazione in Val di Susa è connotata  da una “elevata radicalità” ed è ormai un “simbolo” per l’intero movimento antagonista. Ne consegue che il  “rischio di salti di qualità” nella lotta contro la realizzazione del treno ad alta velocità  “resta collegato, soprattutto, ad interventi di matrice anarco-insurrezionista”.

 

Intanto, proprio oggi, il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi in visita a Chiomonte ha annunciato che i lavori per lo scavo dei 7,5 km del tunnel geognostico  “sono in anticipo di 6 mesi e se procedono di questo passo si potranno già chiudere entro la fine del 2015”. “E’ una bellissima opera di ingegneria” ha detto Lupi. Sono già stati scavati oltre 400 metri del tunnel.