E’ stato riscontrato anche il nome dell’ex sindaco di Torino, Piero Fassino, tra i personaggi politici e del mondo economico spiati dai fratelli Occhionero, l’ingegnere nucleare Giulio e Francesca Maria, accusati di cyberspionaggio e arrestati dalla polizia postale. L’ex primo cittadino risulta essere stato “osservato speciale” insieme con l’ex premier Matteo Renzi e il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi. Come è noto, sarebbero stati spiati inoltre l’ex governatore della Banca d’Italia Fabrizio Saccomanni, l’ex comandante Generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo, Paolo Bonaiuti, Mario Canzio, Vincenzo Fortunato, Fabrizio Cicchitto e Ignazio La Russa. Sotto ascolto, pare, anche la Cgil funzione pubblica di Torino e la compagnia Reale Mutua Assicurazioni . Il sindacato e il gruppo di assicurazioni torinesi compaiono infatti nell’elenco degli enti istituzionali i cui computer sono stati infettati da un malware che permette di copiare dati e documenti.
(foto: il Torinese)
Un nuovo passo avanti verso la Tav. La Francia, infatti, ratificherà alla fine del mese di gennaio l’accordo internazionale
È iniziata la rimozione dei cumuli di rifiuti, primo atto della attesa bonifica del campo nomadi abusivo di via Germagnano
In questi giorni e notti di freddo polare è stata individuata una seconda struttura per l’accoglienza notturna dei senza tetto.
temperature molto rigide. Il piano comunale di accoglienza notturna prevede quindi, oltre a quella della Pellerina, una sede aggiuntiva di ospitalità, da allestire nella palestra della sede della protezione civile torinese in via delle Magnolie, nel caso fosse necessaria una maggiore disponibilità di ricoveri notturni. L’amministrazione comunale invita i cittadini a segnalare situazioni di difficoltà al numero della Centrale Operativa della Polizia Municipale sempre attivo: 011.0111.
A proposito di visite ai musei l’ “Italia è in controtendenza. Tutti dati positivi rispetto al contesto europeo dove invece si registra anche nel 2016 un calo dei visitatori nei musei
visitatori) Nella classifica, dal quarto posto in poi ci sono la Galleria degli Uffizi (2 milioni di visitatori), la Galleria dell’Accademia di Firenze (1,4 milioni), Castel Sant’Angelo (1,2 milioni), Venaria Reale (per la prima volta supera il milione con oltre 430mila visitatori in più dell’anno precedente), Capodimonte, il circuito di Boboli e Argenti e Firenze (880mila) e di nuovo il Piemonte con il Museo Egizio di Torino (852mila).
E’ freddo polare su colline e pianure del Piemonte, con minime 10 gradi sotto lo zero
Reale -12.6 rispetto -17.6 di ieri, al Colle dell’Agnello (Cuneo), – 8 contro -13 di 24 ore prima. Purtroppo continua la siccità che a causa del forte vento ha favorito incendi di pascoli e boschi nel Torinese e nel Biellese. Martedì prossimo sono previste deboli nevicate sui rilievi alpini e appenninici. Fino a lunedì 9 e’ sospeso il blocco del traffico a Torino.
La diffusione della meningite batterica in Piemonte, comunica l’Assessorato regionale alla Sanità, è nella norma, anzi il trend è in continua diminuzione nel 2016 rispetto agli anni precedenti
popolazione adulta.Si ricorda che dal 2010 il vaccino antimeningococcico di tipo C è offerto gratuitamente a tutti i bambini dopo il dodicesimo mese (unitamente al vaccino antimorbillo-rosolia-parotite) e ai sedicenni con l’ultimo richiamo su invito della vaccinazione antitetanica-difterica-pertossica, con una adesione intorno al 90%”.
I commercianti sperano nei saldi per rilanciare le proprie attività
boutiques di piazza San Carlo, via Roma e via Lagrange. L’Ascom torinese prevede una spesa di 250 euro a persona, in tutta la stagione dei saldi, che terminerà all’inizio di marzo.Più pessimisti i commercianti della periferia del , che già hanno registrato una flessione delle vendite nell’intero 2016
Sale il numero dei morti sulle strade e autostrade di Piemonte e Valle d’Aosta, secondo il rapporto annuale della polizia stradale
dall’utilizzo del cellulare alla guida, quasi 4mila. Molte le pattuglie impiegate nei fine settimana, per controllare la movida. Nelle notti del weekend gli incidenti sono stati 72, 4 mortali; 938, gli incidenti autostradali, di cui 31 mortali. Sono meno numerosi gli ubriachi alla guida di veicoli: gli automobilisti trovati in stato di ebbrezza nel 2016 sono stati 2.024 ovvero l’8.2% in meno rispetto al 2015.