Il 2016 registra una crescita dell’1% del Pil il 2016 in Piemonte, e crescono anche i consumi delle famiglie, +1,2%, e gli investimenti lordi , +2%. Cala la disoccupazione, che è passata dal 9 all’8%: sono però sono diminuite le esportazioni del 6%, anche se questo dato è dovuto in parte a una diversa fatturazione, trasferita da Torino alla Basilicata, della produzione della Jeep Renegade. E’ la fotografia della situazione scattata dalla consueta indagine di fine anno di Confindustria Piemonte in collaborazione con Unioncamere, Intesa Sanpaolo e Unicredit. Per il 2017 le previsioni confermano il trend in crescita dell’1% del Pil. I presidenti di Confindustria Piemonte, Fabio Ravanelli, e di Unioncamere Piemonte, Ferruccio Dardanello si dicono ottimisti perché tali dati vanno riportati all’incertezza che riguarda il mondo nel suo complesso. Il rafforzamento del dollaro sull’euro, il piano per l’Industria 4.0 del governo e lo sblocco per i lavori della Tav fanno ben sperare.
(foto: il Torinese)
La Digos ha accertato che Anis Amri, il killer del Tir al mercatino di Natale di Berlino, è scappato in Italia dalla Francia, da Chambery, in Savoia, da dove ha poi raggiunto Torino
Il consiglio della Città Metropolitana ha votato per continuare a partecipare all’Osservatorio sulla Torino-Lione
mozione proposta dal Pd, che di fatto “costringe” la sindaca metropolitana, Chiara Appendino, a restare nell’organismo seppur contraria alla Tav, dal cui Osservatorio ha fatto uscire il Comune di Torino. Il Movimento 5 Stelle è alla guida della Città Metropolitana, ma la maggioranza dell’assemblea consiliare è di centrosinistra e centrodestra. A Palazzo Civico, dove la Sala Rossa ha di recente votato la fuoriuscita del Comune di Torino dall’Osservatorio, Chiara Appendino è così “obbligata” a fame parte nel suo ruolo di sindaca metropolitana.
L’attentato di Berlino ha inevitabilmente indotto le autorità, anche a Torino, ad innalzare le misure di sicurezza sotto le feste natalizie
betafence, i blocchi di cemento già usati in occasione del Salone del Gusto al Valentino, per impedire il passaggio ai camion. Le iniziative particolarmente “attenzionate” sotto la Mole? Naturalmente i mercatini in piazza Castello, Carlo Felice e la rassegna natalizia in piazza d’Armi. La macchina della sicurezza già rodata con successo proprio al Salone del Gusto, ma anche durante eventi ad alto rischi quali la visita di papa Francesco, a Torino è certamente efficiente.
Mutazioni al dna per colpa dell’inquinamento su un bambino torinese ogni due. E’ quanto afferma uno studio dell’Università di Torino
Presentazione ufficiale del nuovo direttore regionale della Sanità, Renato Botti, e anche occasione per una riflessione sugli obiettivi di lavoro per il 2017, per il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, e l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta
operatori, esistono ancora molte problematiche. Tra queste le liste d’attesa, per ridurre le quali sarà pronto un piano organico in grado di intervenire sul fenomeno. Bisognerà poi investire risorse sul personale medico ed infermieristico, e sulla costruzione di nuove strutture sul territorio (Città della Salute a Torino e Novara, ospedali unici del VCO e
dell’Asl TO5, ospedale di Verduno e presidio della Valle Belbo, visto che l’edilizia sanitaria piemontese è vecchiotta, addirittura “storica”. L’assessore Saitta ha raccomandato ai direttori generali massima attenzione per le criticità che caratterizzano il periodo invernale (affollamento del pronto soccorso, picchi dell’influenza). Il neo- direttore Botti ha manifestato la propria disponibilità per raggiungere gli obiettivi indicati dall’amministrazione, annunciando, a breve, “un atto di indirizzo a tutte le aziende per l’applicazione coordinata ed
L’aula della Camera dei deputati ha dato il via libera alla ratifica del trattato Italia-Francia sulla Tav.
Il tir utilizzato ieri per la strage di Berlino era partito da Torino. Trasportava elementi di acciaio da scaricare nella capitale tedesca
