Le massime a 25 gradi registrate ieri in Piemonte saranno un ricordo già tra sabato e domenica, quando le temperature torneranno nella norma di inizio primavera già da oggi. Il termometro è salito nelle ore centrali di venerdì, come spiega Smi – Società Meteorologica Italiana – la fascia di alta pressione estesa dal Nord Africa all’Europa Centrale, combinata con una corrente di vento favonio. Ora è previsto il calo sia delle minime sia delle massime e non si dovrebbero superare i 14-17 gradi in
pianura e anche bassa collina. Domenica si torna sottozero tra i 1.000 ed i 1.500 metri. E’ prevista un po’ di pioggia sui rilievi del Cuneese, del Sesia e Ossola, quota neve sui 1.400 metri. Rischio valanghe in calo ma resterà marcato sulle zone di confine tra le Alpi Cozie settentrionali e le Lepontine. Migliora la stabilità del manto nevoso, ma è bene prestare attenzione al riscaldamento: si consiglia di portare a termine le escursioni nella prima parte della giornata.
(foto: il Torinese)
Diverse migliaia di persone, soprattutto donne, sono scese in piazza a manifestare a Torino per ‘Lotto Marzo’, giornata di sciopero e mobilitazione “globale” indetta dalla rete ‘NonUnadimeno’
I documenti della Procura di Torino evidenzierebbero che “Saverio Dominello e il figlio Rocco sono rappresentanti a Torino della cosca Bellocco Pesce di Rosarno. Rocco Dominello” avrebbe “rapporti con la dirigenza Juve per la gestione di biglietti e abbonamenti”.
Verranno inaugurate il 30 settembre le nuove Officine Grandi Riparazioni. Sui 35.000 metri quadrati delle rinnovate Ogr, la fabbrica che riparava i treni , prenderà vita un nuovo importante punto d’incontro della città.
La sindaca Chiara Appendino lunedì mattina a Roma sottoscriverà il bando periferie.
riqualificazione delle periferie. Lo stanziamento che interessa Torino è di 18 mln di euro per il progetto AxTO. Questo prevede 44 azioni di riqualificazione e rilancio delle periferie (fisiche ed esistenziali).Le azioni sono ripartite in 5 assi: spazio pubblico,casa,lavoro e commercio,scuola e cultura, comunità e partecipazione. Il piano subalpino è classificato all’ottavo posto su 121 partecipanti. E sarà proprio un luogo in periferia la sede dell’incontro pubblico in cui la sindaca presenterà ai torinesi il bilancio di previsione 2017, nella seconda metà di marzo.
“Il Turin Islamic Economic Forum – sottolinea la Sindaca Chiara Appendino – ci darà una nuova occasione per mostrare quanto – in termini di progetti, know-how e opportunità per investitori pubblici e privati – è offerto dai settori aerospazio, biomedicale, automotive, delle energie rinnovabili e negli altri ambiti segnalati dal nostro programma “Open for Business”.
Islamica dell’Università di Torino – è un evento di sistema per attrarre investimenti dei Paesi Musulmani e nello stesso tempo verificare la possibilità di finanza inclusiva per la popolazione musulmana residente in Italia. Al Tief 2017 parteciperanno tutti gli attori del territorio per presentare le migliori iniziative locali e favorire il contatto con fondi islamici, auspicando che si possano avviare nuove opportunità di sviluppo.”
società.”
Ok al Progetto definitivo del prolungamento della Metropolitana linea 1 di Torino Collegno-Cascine Vica,
me hanno lottato per questo risultato Umberto D’Ottavio, Paola Bragantini e Nino Boeti. Senza l’impegno istituzionale ed economico della Regione Piemonte e il lavoro del Presidente Sergio Chiamparino e dell’Assessore Francesco Balocco e dei suoi uffici non avremmo superato i tanti e troppi ostacoli burocratici che abbiamo incontrato”.
E’ stato un fulmine a ciel sereno: Venaria reale, la città dove ha sede la più grande macchina da turismo del Piemonte, la Reggia, se n’è andata da Turismo Torino,
Nel mese di febbraio a Torino i prezzi sono saliti dello 0,4% rispetto a gennaio e dell’1,4% a confronto con il febbraio del 2016.
Cresce il tasso di sopravvivenza delle imprese torinesi, anche se le nuove aperture sono troppo poche: 223.307, il totale, è sceso fino ai livelli del 2004