PRIMA PAGINA- Pagina 711

“Cara madamina, la politica non è mai una scelta superficiale”

/

di Pier Franco Quaglieni

..

Gentile signora Ghiazza,
Lei non è certo l’unica che forse approfitterà di un’effimera ed improvvisa notorietà per entrare in politica.
Io ricordo, giusto 50 anni fa, dei giovani che si opponevano alla contestazione studentesca che tentarono di sfruttare la situazione per mettersi in politica. Fu un esito deludente, anche se approfittarono persino del cadavere di Jan Palach, il giovane di Praga datosi fuoco come martire della libertà. Il loro esordio fu proprio un corteo al quale partecipai anch’io, in ricordo dello studente cecoslovacco. Poi, in anni successivi, fu il turno di chi cavalcò la protesta  contro l’eccessiva pressione fiscale, ma non riuscì ad approdare al successo elettorale a cui mirava. L’unico che divenne deputato fu Luigi  Arisio, promotore della marcia dei quarantamila alla Fiat, che ebbe dal partito repubblicano il seggio per intercessione dell’avvocato Agnelli. Fu un deputato piuttosto insignificante perché privo di qualsiasi esperienza e cultura politica. Fu eletto per una legislatura, poi Arisio scomparve nel nulla , così come era venuto. Tra il resto a far riuscire la famosa marcia non fu Arisio, ma la stessa Fiat, mobilitatasi nei suoi vertici più importanti, e i quadri che scesero in piazza  contro le intolleranze e le prepotenze  sindacali di quegli anni che stavano uccidendo l’azienda . Non credo che Lei, signora Ghiazza, conosca queste cose perché Lei appare una persona venuta dal nulla, vissuta nel tinello, come Lei stessa dichiara e non più disponibile a tornarvi, dopo un po’ di interviste e di fotografie sui giornali che hanno sollecitato le sue ambizioni. Ho letto le Sue  dichiarazioni, invero un po’superficiali, ai giornali in cui parla di Suo marito e del fine settimana sentimentale appena passato con lui. Lei dev’essere un’ottima “madamina”, forse è  anche piacevolmente  simpatica per le battute che caratterizzano il suo eloquio leggero come una piuma, ma è certo che non  Lei ha esperienza politica di sorta come, ad esempio, gran parte dei detestati grillini no Tav. Lei e’ potenzialmente, mi scusi la battuta paradossale, quasi  una grillina Si’ Tav. La politica richiede impegno e preparazione e non si improvvisa. Questo dovrebbe essere ancora più chiaro oggi che siamo governati da incompetenti. Giuseppe Saragat addirittura imputava a Giovanni Spadolini nato nel 1925,una certa superficialità perché non aveva “sofferto” durante il regime fascista. Eppure Spadolini di politica era esperto, essendo professore di storia contemporanea. Senza andare a quegli estremi, almeno un’aurea via di mezzo sarebbe necessaria .Anche qualche buon libro sarebbe molto utile insieme a qualche studio giuridico di cui molti consiglieri regionali sono del tutto digiuni.  Una scelta antigrillina  consapevole e credibile implica una adeguata preparazione che non si limiti alla  semplice ripetizione di slogan durante una manifestazione di piazza. Lei, registrando il logo senza l’adesione delle altre sei sue amiche, magari forse inconsapevolmente, ha mancato di correttezza verso le sue amiche, ma soprattutto verso i 30 mila torinesi che hanno riempito piazza Castello. Senza di loro, Cara Signora, Lei sarebbe rimasta una signora del tutto sconosciuta. E i torinesi hanno motivo di chiederle il perché del suo gesto che offende la buona fede riposta in Lei e nelle sue amiche.  Non si illuda  semplicisticamente del suo futuro politico. Chi le scrive ha passato la vita a studiare la storia e la politica. Magari creerà una listarella a sostegno di Chiamparino o di qualche altro, magari verrà anche eletta al Consiglio regionale, ma il modo che Lei ha seguito e seguirà,  resterà profondamente scorretto e non porterà nulla di utile alla causa del Tav. Noi ,semplici cittadini, abbiamo avuto fiducia in Lei senza conoscerla, oggi, conoscendola  dobbiamo purtroppo ricrederci. E ci auguriamo di non doverci ricredere anche delle altre sei promotrici. Il successo improvviso, a volte, dà alla testa quasi come l’insuccesso, come una volta mi disse Ennio Flaiano. Lei seguirà la sua strada e riterrà queste parole come lo sfogo di un moralista incapace di realismo. Invece la mia obiezione parte proprio da una cultura machiavelliana carica di realismo che vede nella politica un impegno non improvvisato. Se Lei avesse letto il “Principe”, capirebbe cosa e’  la politica che, a volte, gronda lacrime e sangue e non è mai una scelta superficiale, come oggi sembrerebbe che sia diventata. Essere pro o contro il Tav non giustifica comunque una opzione politica che necessita di scelte di più ampio respiro per riuscire a catalizzare un consenso. Solo Marco Pannella riusciva a raccogliere un consenso su temi specifici, ma Lei, cara Signora, non è neppure lontanamente paragonabile al leader radicale. Dopo la Sua scelta, gentile signora, l’entusiasmo  dei due incontri in piazza Castello e’ evaporato in modo irrimediabile e, nel caso ci fosse un terzo incontro, esso si rivelerebbe a priori un insuccesso. Certi passi falsi si pagano a carissimo prezzo, quando i cittadini si sentono strumentalizzati  e beffati . Spero che il Suo gesto – mi scusi se Le sembro scortese – non si traduca in un successo elettorale. Da quel poco che vedo, di consiglieri non proprio avveduti politicamente l’emicicIo di Palazzo Lascaris e’ già abbastanza ricco, direi persino sovrabbondante. Non c’è bisogno di aggiungere altre voci a quelle che già ci sono. Mi scusi per la franchezza, forse un po’ troppo rude , e gradisca i miei più cordiali saluti .

Tav alla Camera, che fa la Lega?

Di Ibis

La questione Tav è approdata finalmente alla Camera: è proprio il Parlamento infatti che deve decidere su un trattato internazionale come quello che impegna l’Itala a fare l’alta velocità Torino – Lione. E vi approda grazie alle mozioni presentate da Forza Italia e Pd. Quella di Forza Italia porta la prima firma della torinese Claudia Porchietto  e dice : “nel corso di questi mesi lo scontro sociale e tra le forze politiche, anche interne alla maggioranza di governo, si è ulteriormente acuito, anche a causa del sistematico utilizzo di prassi dilatorie poste in essere con l’intento di procrastinare le decisioni” e chiede al governo di “consentire lo sblocco delle gare per l’avvio dei lavori definitivi della Torino-Lione” . Nella mozione si propone anche di “rafforzare l’intervento in favore delle aree e delle popolazioni interessate dalla realizzazione dell’opera” con 150 milioni di Euro di opere compensative, incentivi e defiscalizzazioni e la “possibilità di istituire una zona franca nell’area geografica interessata dalle opere”. Quella del Pd porta come prima firma quella del capogruppo Del Rio, e vi è scritto che “la fase di stallo rischia di avere costi economici e sociali elevatissimi per l’Italia e per la mobilità di persone e merci per l’intero continente europeo, finendo per privilegiare irrazionalmente il trasporto su gomma”. La mozione impegna il governo “a adottare le iniziative di competenza per autorizzare Telt alla pubblicazione dei bandi di gara per la realizzazione del tunnel di base sotto il Moncenisio”. Pare che la Lega voterà contro, insieme ai 5 stelle, sia all’una che all’atra. Ma per i leghisti piemontesi, in testa il capogruppo alla Camera Molinari, sarà dura spiegare alla grande maggioranza favorevole alla Tav un tale voto, dopo aver partecipato alla due manifestazioni di Torino con oltre 60 mila persone in piazza. Quanto potrà ancora la Lega nascondere le gravi divergenze con gli alleati di governo dietro gli slogan anti immigrati? Oltre alla Tav infatti c’è un’altra divisione ,questa volta di politica estera, ma non di poco conto: il Venezuela. Salvini critica il governo perché non prende le distanze dal “dittatore rosso ” Maduro. Si sa che i 5 stelle hanno sempre difeso il regime che applica ( sgangheratamente) certe ricette assistenzialiste care ai grillini. Ricette che hanno devastato l’economia venezuelana: anche a Torino ci sono profughi che vanno mostrando documentari sulla terribile miseria di uno dei Paesi più ricchi di petrolio al mondo. Bene ha fatto Emma Bonino , al congresso di + Europa a Milano , di fronte agli oltre 2 mila delegati, ha denunciare: ” Quanto accade in Venezuela è la dimostrazione di dove porta la strada dell’avventurismo politico, del populismo economico e del disprezzo del principio liberale del rispetto dei diritti individuali e della divisione dei poteri” . Salvini sarà il 27 e 28 febbraio a Washington. La visita Oltreoceano del vicepremier del Carroccio serve, anche in vista delle elezioni europee, a rassicurare la Casa Bianca sul fatto che il fronte sovranista non guarda solamente alla Russia di Putin. Molto probabilmente il leader leghista parteciperà alla Cpac, la Conservative Political Action Conference del 2019. L’evento, che rappresenta la conferenza annuale dei conservatori americani, e lì potrebbe incontrare Trump. Certo non ci può andare come punta di diamante di un governo filo Maduro, visto che Trump ha subito riconosciuto il suo avversario Guaidò. Tav e politica estera sono cose importanti: si può sacrificare tutto in nome di una poltrona di vice premier?

 

Cercansi medici di famiglia nei piccoli comuni

Nell’autunno scorso, grazie all’accordo raggiunto fra le Regioni e il Governo, è stata data la possibilità di utilizzare risorse del Fondo sanitario nazionale per finanziare 860 borse di studio supplementari per i medici di famiglia

La Regione sta cercando una soluzione per risolvere il problema della carenza dei medici di famiglia nei piccoli Comuni piemontesi. Nei giorni scorsi a Torino il presidente di Anci Piemonte, Alberto Avetta ha incontrato l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, il quale ha sottolineato che si tratta di “una vera emergenza nazionale, della quale le Regioni si stanno occupando da tempo. Nell’immediato servirebbero provvedimenti più urgenti: siamo al lavoro per inserire all’interno del nuovo contratto dei medici di famiglia, in discussione in queste settimane, una forma di premialità per chi svolge la propria attività nei piccoli centri con poca popolazione”. Saitta ha anche ricordato che si è riusciti a ottenere “un importante risultato come l’aumento delle borse di studio in Medicina generale” e che “si tratta di una difficoltà generata dal numero insufficiente di borse erogate dal Ministero della Salute, inferiore ai fabbisogni delle Regioni, e di conseguenza dal basso numero di medici di famiglia presenti”. Nell’autunno scorso, grazie all’accordo raggiunto fra le Regioni e il Governo, è stata data la possibilità di utilizzare risorse del Fondo sanitario nazionale per finanziare 860 borse di studio supplementari per i medici di famiglia: per il Piemonte significa 68 posti in più a partire dai prossimi corsi. Le borse diventeranno così 187 e verrà così consolidato l’incremento già deciso in questi anni dalla Giunta Chiamparino: nel triennio 2014-2017 le borse erano 80, per i trienni 2015-2018 e 2016-2019 sono passate a 110. Avetta ha dichiarato che “’Anci Piemonte organizzerà a breve un incontro con l’assessore Saitta e con i sindaci dei territori che maggiormente registrano questa carenza, in modo da poter affrontare in maniera puntuale le criticità che si sono presentate”. Nel frattempo la Regione conferma anche per il 2019 l’erogazione degli assegni di cura per le prestazioni domiciliari in lungoassistenza a favore delle persone non autosufficienti. Gli assessori alla Sanità, Antonio Saitta, e alle Politiche sociali, Augusto Ferrari, hanno autorizzato i direttori delle Asl Città di Torino, Valerio Alberti, e TO3, Flavio Boraso, a proseguire nell’erogazione di assegni e prestazioni, in modo da scongiurare ogni possibile interruzione del servizio, ed evitare disagi ai cittadini pregiudicando ulteriormente la situazione di persone in condizione di non autosufficienza. Analoga indicazione è stata data a tutte le Aziende sanitarie locali per garantire la prosecuzione dei progetti di continuità assistenziale, a favore dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e delle loro famiglie, in attesa del riparto del Fondo per le non autosufficienze per il 2019.

 

www.regione.piemonte.it

Multimilionario svizzero a processo per le morti da amianto

Stephan Schmidheiny sarò processato, a partire dal 12 aprile per omicidio volontario. Il multimilionario svizzero dovrà comparire davanti alla Seconda sezione della Corte d’Assise di Napoli, in quanto il Giudice dell’udienza preliminare di Napoli, Alessandra Ferrigno, ha disposto la conferma dell’accusa di omicidio volontario per la morte in seguito a mesotelioma, cancro del polmone ed altre patologie asbesto correlate di sei operai e due loro familiari dello stabilimento Eternit di Bagnoli, quartiere della periferia occidentale di Napoli, accogliendo le richieste dei pubblici ministeri Frasca e Giuliano. Il manager svizzero, era già imputato a Torino per disastro ambientale doloso permanente e omissione delle norme di sicurezza, e condannato in Tribunale ed in Corte d’Appello, ma le condanne erano state annullate dalla Corte di Cassazione, per via della prescrizione. La sentenza di assoluzione del magnate svizzero che sulla produzione di cemento amianto ha costruito il suo impero, era stata contestata dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente di Ona-Osservatorio nazionale amianto il quale fu difensore di parte civile nel processo Eternit I, presso il Tribunale di Torino, la Corte di Appello di Torino, e la Corte di Cassazione. Esulta Ona che in una nota evidenzia come “continua la sua battaglia per assicurare giustizia ai lavoratori dell’Eternit, che ha provocato centinaia di morti e alle loro famiglie. Ci auguriamo che questa volta lo svizzero non riesca ad uscire dalle maglie della giustizia italiana”. Il manager dell’Eternit è imputato nel capoluogo campano nell’ambito di un processo nato dal troncone di Torino, dopo la suddivisione dell’inchiesta in quattro tribunali territorialmente competenti: Torino per Cavagnolo, Vercelli per Casale Monferrato, Reggio Emilia per Rubiera, Napoli per Bagnoli.. L’accusa originaria riguardava 258 operai morti di mesotelioma causato dalla fibra killer (asbesto – amianto). Nel processo napoletano sono state accolte oltre che le tesi dei pubblici ministeri, Frasca e Giuliano, anche quelle dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto-Ona che si è costituito parte civile, con l’avvocato Flora Rose Abate del foro di Napoli. L’avvocato Astolfo Di Amato, uno dei legali dell’ex ad di Eternit, parla di accusa grottesca che viola i diritti fondamentali dell’uomo contestando l’accusa, contro il suo assistito, secondo cui il manager avrebbe agito per mero profitto causando volontariamente la morte dei dipendenti dello stabilimento Eternit di Bagnoli. “Il senso di responsabilità che ha caratterizzato l’operato di Stephan Schmidheiny – replica all’avvocato Bonanni, il difensore dell’imputato – ha piuttosto evitato a molte persone di ammalarsi di patologie correlate all’asbesto. L’accusa di reato di omicidio della Procura di Napoli prende chiaramente le mosse da quella della Procura di Torino del primo processo Eternit”.
Massimo Iaretti

Anno giudiziario: migranti e mafie i temi caldi

Il procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo, all’inaugurazione dell’anno giudiziario al palagiustizia di  Torino ha detto cheNon c’è un settore geografico del nostro distretto nel quale non si sia  registrata e accertata la presenza di insediamenti di ‘ndrangheta. Preoccupa la persistente sottovalutazione del fenomeno che si coglie nell’opinione pubblica, nel sentire delle comunità che pure vivono, fianco a fianco, con i mafiosi”. Il pg ha anche affrontato il tema immigrati affermando che la politica di contrasto all’immigrazione clandestina e di controllo del territorio è “dovuta e sacrosanta ma al tempo stesso totalmente disinteressata al profilo umanitario. La pietà, declinata nel suo senso laico, è morta”. La cerimonia è stata aperta dal coro degli allievi carabinieri della caserma Cernaia e dalla fanfara della brigata Taurinense che hanno intonato l’inno di Mameli.

 

(foto: il Torinese)

E' morta Marisa, seconda vittima di piazza San Carlo

Questa mattina al  Cto è morta  Marisa Amato, la donna di 65 anni che venne calpestata dalla folla  il 3 giugno 2017 in piazza San Carlo, durante la proiezione sul maxi schermo della finale di Champions tra Juventus e Real Madrid. Era rimasta tetraplegica ed è stata ricoverata alcuni giorni fa in Rianimazione a causa di alcune complicazioni. Salgono dunque a due le vittime di quella tragica notte in piazza San Carlo, con Erika Pioletti, la 38 enne deceduta dopo alcuni giorni di agonia. I feriti furono più di 1500.
 
(foto:  il Torinese)

E’ morta Marisa, seconda vittima di piazza San Carlo

Questa mattina al  Cto è morta  Marisa Amato, la donna di 65 anni che venne calpestata dalla folla  il 3 giugno 2017 in piazza San Carlo, durante la proiezione sul maxi schermo della finale di Champions tra Juventus e Real Madrid. Era rimasta tetraplegica ed è stata ricoverata alcuni giorni fa in Rianimazione a causa di alcune complicazioni. Salgono dunque a due le vittime di quella tragica notte in piazza San Carlo, con Erika Pioletti, la 38 enne deceduta dopo alcuni giorni di agonia. I feriti furono più di 1500.

 

(foto:  il Torinese)

Dopo la neve in Piemonte torna il sole

Dopo le nevicate di mercoledì (la nevicata più abbondante nel sud del Piemonte con 41  cm di neve fresca a Ponzone, nell’Alessandrino) è tornato il sole su Torino e in tutta la regione.  Trenta centimetri di coltre bianca a Cuneo, 18 ad Asti, 15 a Bra, 27 a Valdieri. Solo 4 centimetri a Bardonecchia, 5 a Sestriere, 14, a Cesana. Si sono registrati alcuni disagi  alla circolazione ferroviaria, sulla Torino-Milano, nessun problema di rilievo per la viabilità anche se  la polizia stradale raccomanda prudenza sulle strade per la possibile presenza di ghiaccio.

 

(foto: Lorenzo Carrus)

Scontri tra studenti e polizia al Burger King universitario

/

Oggi si sono verificati scontri di fronte a Palazzo Nuovo per le proteste di alcune decine  di studenti che hanno occupato il Burger King della palazzina  Aldo Moro. I giovani protestano per l’apertura del fast food in un edificio  dell’ateneo. Gli studenti sono entrati per mangiare i pasti nei locali del  fast food che ha la gestione del piano terra della struttura per un periodo di trent’anni. E’ intervenuta la polizia in tenuta antisommossa.

 

(foto archivio)

Salvini e Appendino: “Moi libero in un anno”

Massimo un anno e tutte le palazzine dell’ex Villaggio Olimpico – Moi di Torino saranno  liberate. Parola del ministro degli interni Matteo Salvini e della sindaca Chiara Appendino alla fine dell’incontro tenutosi oggi al Viminale. Verranno inoltre stanziate risorse speciali destinate ai rimpatri volontari e per il rinnovo del protocollo del  Moi. Salvini e Appendino intendono “dare una rapida soluzione a un problema che va avanti dal 2013″. Alla riunione ha preso parte anche il prefetto di Torino Claudio Palomba.