PRIMA PAGINA- Pagina 599

Ecco tutti gli appuntamenti di San Giovanni

Mercoledì 24 giugno Torino, insieme a Genova e Firenze celebreranno San Giovanni mettendo in scena, a partire dalle ore 21.30, uno spettacolo comune in diretta tv su Rai Premium (canale 25 ddt), in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it.

Durante la giornata di festa, molti dei musei torinesi saranno aperti al pubblico, tra questi: i Musei Reali (orario 9-19) i Giardini RealiPalazzo Madama, GAM e MAO (orario 10-20); il Museo Egizio (10-18); la Pinacoteca Albertina (orario 10–18); il Museo Nazionale del Risorgimento (orario 10–18); Camera – Centro Italiano per la Fotografia (orario 11-19); Fondazione Accorsi Ometto (10–13 e 14–19); il Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706  (orario 14.30-18 e 21-23); il Museo storico nazionale d’artiglieria – Mastio della Cittadella (orario 14–22, ingresso gratuito); il Museo Nazionale della Montagna (orario 10–18); la Cupola della Basilica di Superga (orario 10.30-13.30; 14.30-18; salita in notturna 21.30-00.30); il Planetario (solo su prevendita dei biglietti orario 14-19); il MAUTC – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (orario 10–19, ultimo ingresso ore 18); il PAV – Parco Arte Vivente (orario 12-19); la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (orario 14–21, ingresso libero); la Palazzina di Stupinigi (orario 10–18.30, ultimo ingresso ore 18); la Reggia di Venaria (orario 10.30-18.30).

Anche il mondo del commercio intende dare un messaggio alla cittadinanza per recuperare i propri spazi di normalità: la proposta di Confesercenti è quella di tenere i negozi aperti fino a mezzanotte in centro, prima di tutto, ma anche nel resto della città.

L’appello è rivolto sia ai commercianti sia alla loro clientela. Ai commercianti, affinché colgano l’occasione per dare un altro segno della loro volontà di ripresa; ai consumatori, affinché riscoprano il gusto dello stare insieme e frequentare vie e quartieri, nella consapevolezza che la ripresa della città passa anche attraverso la ripresa dei locali pubblici, dei negozi e dei mercati.

La tradizionale ricorrenza inizierà alle ore 10.30 con la Messa solenne in Duomo (funzione organizzata dalla Famija Turinèisa con il Duomo). Alle ore 12,15 la Sala del Consiglio Comunale a Palazzo Civico ospiterà la cerimonia di nomina di sette Ambasciatori delle eccellenze di Torino e del suo territorio: personalità che si sono distinte per le loro esperienze umane e professionali e che, a livello nazionale e internazionale, sono espressione di alte capacità imprenditoriali, di cultura, creatività, solidarietà e impegno nel campo del sociale e della giustizia. Gli ambasciatori nominati sono: Maria Lodovica Gullino, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Paolo Pininfarina, Lorenzo Sonego, Sergio Momo, Ernesto Olivero e don Luigi Ciotti

“La Notte di San Giovanni” – programma in diretta tv nazionale presentato da Arianna Ciampoli  per la regia di Duccio Forzano – prenderà il via alle ore 21.30 e durerà fino alle 23.30.

Gli artisti dello show torinese, ospitato all’interno della Mole Antonelliana (che quest’anno celebra il 20^ compleanno con un programma dedicato, ‘Torino città del cinema 2020) saranno: Luciana LittizzettoNiccolò Fabi, Eugenio in Via di Gioia, Guido Catalano, Suor Cristina l’orchestra del Teatro Regio di Torino, il Maestro Andrea Bacchetti con un omaggio a Ezio Bosso; il poeta Guido CatalanoChristian Greco, Direttore del Museo Egizio, Alessandro Barbero, il Maestro Bruno Santori e il Professor Curnis.

La serata terminerà con il dj set di Ema Stockholma, prima in diretta tv, successivamente in streaming sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it sulla pagina Facebook della Città di Torino.

La luce sarà protagonista della notte del Santo patrono grazie a speciali coreografie realizzate con imponenti fasci luminosi proiettati verso il cielo in tre differenti luoghi cittadini: Superga, Monte dei Cappuccini e Lingotto.

Inoltre, dalla sera di San Giovanni, e fino al 20 luglio, la Mole Antonelliana diventerà, per la prima volta, un cinema a cielo aperto, grazie a uno spettacolo di videoproiezione altamente innovativo. Dalle ore 21.00 alle 23.30, i quattro lati della cupola si animeranno contemporaneamente con uno spettacolo, della durata di 20 minuti: un omaggio alla Torino cinematografica, al cinema italiano e alle grandi star internazionali di tutti i tempi, in un montaggio serrato e visionario realizzato da Donato Sansone.

(foto Michele D’Ottavio)

Coronavirus, quattro vittime e sei contagi nell’ultimo bollettino

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

23.880 PAZIENTI GUARITI E 1.445 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 23.880 (+104 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2816 (+34) Alessandria, 1392 (+0) Asti, 809 (+0) Biella, 2245 (+1) Cuneo, 2134 (+4) Novara, 12.397 (+62) Torino, 1010 (+2) Vercelli, 925 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 152 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 1.445 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 4059

Sono 4 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4059 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 671 Alessandria, 252 Asti, 208 Biella, 393 Cuneo, 357 Novara, 1.792 Torino, 218 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 36 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.254 (+6 rispetto a ieri, di cui 4 asintomatiche; delle 6, 4 sono screening e 2 con inchiesta in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4058 Alessandria, 1872 Asti, 1042 Biella, 2849 Cuneo, 2777 Novara, 15.858 Torino, 1319 Vercelli, 1125 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 261 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 93 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 18 (1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 330 (16 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1522.

I tamponi diagnostici finora processati sono 394.940, di cui 216.165 risultati negativi.

Il cantiere della Torino-Lione si amplia per i lavori del tunnel di base

 Il cantiere Tav della Torino-Lione a Chiomonte si amplia. La scorsa notte è iniziata la prima fase dell’ampliamento per l’avvio dei lavori connessi alla costruzione  tunnel di base di 57,5 km.

La società Telt è il promotore pubblico incaricato dai governi di Italia e Francia di realizzare e gestire l’infrastruttura nella tratta transnazionale. A  Chiomonte il cantiere è stato ampliato di circa 1 ettaro. Lavorano 150 operai e tecnici di 7 imprese locali. Sul versante francese, sono  operativi 5  cantieri ed  è stato completato lo scavo meccanizzato dei primi 9 km del tunnel di base. Avviate anche le gare per  due nuovi lotti dello scavo della galleria di base, per un valore di 2,3 miliardi di euro.

San Giovanni, il messaggio di Nosiglia: “Torino non deve avere paura”

L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, in vista della festa di San Giovanni, patrono della città, che quest’anno si svolgerà con solo 200 persone all’interno del Duomo  ha detto che  “Torino non deve avere paura: ha sempre avuto  potenzialità grandi ed è stata modello del lavoro e dell’accoglienza. E secondo me lo sarà ancora”.

“Nei giorni del Coronavirus – ha aggiunto – ho visto che sono scomparse le due città, quella che stava bene e quella che soffriva. Il virus ha unito tutti e tutti si sono aiutati, in modo intenso e concreto. Questo è un aspetto da tenere presente e da valorizzare per il futuro”. Si intitola “Molto oltre la paura”  la lettera che l’arcivescovo ha scritto ai torinesi in occasione  delle celebrazioni. Nel documento sono presenti  riflessioni sul contagio  e i cambiamenti  nella vita delle persone, sulla necessità fondamentale del lavoro, e un invito alla speranza.

Cassa in deroga, l’Inps verso la chiusura della procedura di liquidazione

Si avvia al termine, per il Piemonte,  l’iter di liquidazione della Cassa in deroga che, sulla base del  decreto “Cura Italia”, ha visto il coinvolgimento anche delle Regioni in fase concessoria

Ecco tutti i numeri  del procedimento63.529 ad oggi le domande trasmesse dalla Regione all’ INPS, 62.258 quelle autorizzate dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, pari al 98 % del pervenuto. Per il restante 2 % è stata segnalata alla Regione la presenza di anomalie per le verifiche di competenza.

57.265  domande autorizzate sono state messe in pagamento al 21 giugno dalle sedi INPS del Piemonteil 100% di quelle trasmesse dalla Regione ad INPS entro il 31 maggio 2020.

Ad oggi sono  132.147 i lavoratori  per i quali INPS ha disposto il  pagamento diretto della Cassa in deroga124.942 lavoratori hanno già riscosso la prestazione, per i rimanenti 7.205 gli importi spettantigrazie all’impegno del personale INPS che  ancora una volta ha lavorato nel  fine settimana, saranno accreditati  entro il 30 di giugnotenuto conto dei tempi degli istituti bancari.

L’attività prosegue a pieno ritmo, sette giorni su sette, per la lavorazione delle 4.993 domande che la Regione ha trasmesso a giugno. Tali istanze sono state prontamente autorizzate da INPS  e ne è stata data immediata comunicazione ai datori di lavoro. Il relativo pagamento  sarà effettuato tempestivamente non appena perverranno all’Ente, da parte di aziende ed intermediari, i dati relativi ai lavoratori, mediante l’invio del mod. SR 41. 

 Per le aziende che sono state già autorizzate a fruire di 9 settimane di Cassa Integrazione in Deroga, a partire dal 18 giugno la richiesta di CIGD per le successive 5 settimane dovrà essere presentata direttamente ad INPS. La domanda è disponibile nel portale INPS, www.inps.it  

Per le aziende che sono state autorizzate a fruire di un periodo di CIGD inferiore a 9 settimane, è necessario invece presentare una nuova domanda alla Regione, per il periodo residuo, fino alla concorrenza delle 9 settimane.

Le sedi INPS del Piemonte hanno autorizzato, al 12 giugno scorso anche 30.479  domande di Cassa Integrazione ordinaria, in parte a pagamento diretto e in parte a conguaglio, per un totale di 551.406beneficiari  e 13.230  domande di Fondo di Integrazione salariale legate alle prestazioni emergenziali, per un totale di 177.649beneficiari.

Sono 32.282 le domande finora presentate di Reddito di emergenza (c.d REM) , pari all’ 8% del dato nazionale. 

Per quanto riguarda le prestazioni a supporto della genitorialità, da aprile ad oggi   sono stati erogati: 28.010 voucher baby sitting11.145 bonus asilo nido6.819 premi alla nascita e 927 assegni di natalità.

Infine, sono 565.893 i beneficiari del Bonus 600 Euro che hanno già ricevuto gli importi spettanti per marzo ed aprile.

Coronavirus, quattro nuove vittime e sette contagi

Torino, 22 giugno CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

23.776 PAZIENTI GUARITI E 1.447 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 23.776 (+65 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2782 (+17) Alessandria, 1392 (+2) Asti, 809 (+1) Biella, 2243 (+0) Cuneo, 2.130 (+0) Novara, 12.335 (+43) Torino, 1008 (+2) Vercelli, 925 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 152 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 1.447 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 4055

Sono 4 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4055 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 669 Alessandria, 251 Asti, 208 Biella, 393 Cuneo, 355 Novara, 1.791 Torino, 218 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 38 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.248 (+ 7 rispetto a ieri, di cui 5 asintomatiche; delle 7: 5 screening e 2 con inchiesta in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4058 Alessandria, 1872 Asti, 1042 Biella, 2849 Cuneo, 2773 Novara, 15.855 Torino, 1319 Vercelli, 1125 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 261 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 94 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (+0 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 346  (-10 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1605.

I tamponi diagnostici finora processati sono 391.668, di cui 215.139 risultati negativi.

Tornano i No-Tav. Presidio permanente al cantiere

Decine di persone si sono radunate ieri pomeriggio in Val Susa per una passeggiata no Tav fino al cantiere della Torino-Lione,  partendo da Giaglione

E’ stato indetto dagli attivisti un presidio permanente dei Mulini: “Proprio perché sappiamo che fermare il Tav è possibile e oggi come ieri tocca a noi – scrivono su notav.info, il sito web del movimento – abbiamo lanciato un appello per un’estate che ci vedrà mobilitati sul territorio valsusino in un’attenta opera di monitoraggio e Resistenza ad ogni tentativo da parte del sistema Tav di distruggere ed attaccare il nostro territorio”

Coronavirus, 138 guariti in più. Ma ancora sei vittime e nuovi contagi. Due nuovi casi in terapia intensiva

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

23.711 PAZIENTI GUARITI E 1.466 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 23.711 (+138 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2765 (+43) Alessandria, 1390 (+20) Asti, 808 (+0) Biella, 2243 (+8) Cuneo, 2.130 (+0) Novara, 12.292 (+50) Torino, 1006 (+17) Vercelli, 925 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 152 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 1.466 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 4051

Sono 6 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4051 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 669 Alessandria, 251 Asti, 208 Biella, 393 Cuneo, 355 Novara, 1.788 Torino, 217 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 38 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.241 (+ 26  rispetto a ieri, di cui 20 asintomatiche; delle 26: 12 Rsa, 6 screening, 7 contatti di caso e 1 con indagine in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4058 Alessandria, 1871 Asti, 1042 Biella, 2849 Cuneo, 2772 Novara, 15.850 Torino, 1319 Vercelli, 1125 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 261 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 94 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 356 (2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1638.

I tamponi diagnostici finora processati sono 390.209, di cui 214.655 risultati negativi.

Il solstizio d’estate porta 30 gradi e allontana la pioggia

Il primo giorno d’estate l’anticiclone si espande dalle Azzorre e porta a Torino e in  Piemonte le prime giornate calde.

Ieri la massima rilevata dalla stazione meteo Arpa nel centro di Torino  è stata di 27.3 gradi, e oggi si raggiungeranno i 30.

Le piogge sono quasi del tutto assenti, tranne qualche goccia possibile in montagna, sulle Alpi Cozie, Marittime e Liguri e sull’Appennino. Nel  mese di maggio è stato registrato rispetto alla media un +9% di precipitazioni, per  143,2 millimetri di pioggia.