PRIMA PAGINA- Pagina 28

Musei a Ferragosto, a Torino vince la cultura

/

Sono stati 15.741 i visitatori del Museo Egizio a cavallo delle festività di Ferragosto, da giovedì 14 a domenica 17 agosto 2025. Un dato leggermente superiore rispetto a quello registrato lo scorso anno: nel 2024 in 4 giorni di ponte si erano registrati 14.929 visitatori.

Le giornate che hanno avuto maggiore affluenza di pubblico quest’anno sono state venerdì 15 agosto con 4.728 ingressi sabato 16 agosto con 3.887 visitatori.

Ai Musei Reali di Torino, grande successo di pubblico durante il weekend di Ferragosto. Tra venerdì 15 e domenica 17 agosto 2025, sono stati emessi 5.653 biglietti. In particolare, 4.757 hanno consentito la visita alle collezioni permanenti, allo Spazio Leonardo e all’installazione multimediale Oculus Spei di Annalaura di Luggo, mentre sono stati 896 i biglietti staccati per ammirare l’esposizione Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione, prorogata fino al 28 settembre 2025 nelle Sale Chiablese.

Ottima è stata anche l’affluenza libera, rilevata grazie a un applicativo digitale, nei Giardini Reali (5.343), l’area verde di straordinario valore monumentale e ambientale che ospita, fino al 16 settembre, la mostra personale dell’artista contemporaneo Giuseppe Maraniello.

A questi dati si aggiunge il grande successo dell’apertura straordinaria di mercoledì 13 agosto, giornata di chiusura infrasettimanale, in cui i Musei Reali hanno registrato oltre 1.300 ingressi.

Ecco invece i dati dei visitatori nei 3 giorni del ponte di Ferragosto (venerdì 15 – domenica 17 agosto 2025) alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, al MAO Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

GAM: 2.075 ingressi
MAO: 2.385 ingressi
Palazzo Madama: 5.056 ingressi

Totale FTM: nelle tre giornate sono stati 9.516 i biglietti staccati (6.508 nella sola giornata di Ferragosto).

Nel 2024 nei 4 giorni del ponte di Ferragosto (giovedì/domenica) i visitatori erano stati 9.130.

Nuovo traguardo alle Molinette: una terapia focale per il carcinoma prostatico

In anestesia locale con il paziente che si distrae immerso in una realtà virtuale con un visore 3D
Sono stati eseguiti con successo i primi interventi di terapia focale per il carcinoma prostatico utilizzando la tecnologia Echolaser, con tecnica TPLA (Transperineal Laser Ablation), presso l’Urologia universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino (diretta dal professor Paolo Gontero). Questa procedura rappresenta un importante avanzamento nel trattamento mini-invasivo del tumore alla prostata, consentendo di intervenire in modo estremamente mirato su alcuni tipi di lesioni tumorali localizzate, con l’obiettivo di preservare la funzione d’organo e la qualità della vita del paziente.
I trattamenti sono stati eseguiti dal professor Marco Oderda e dal dottor Alessandro Marquis, tra i primi ad implementare questa tecnica per la cura del carcinoma prostatico. La TPLA consiste nell’inserimento per via transperineale di sottili fibre laser dal diametro inferiore ad 1 mm. Il posizionamento delle fibre è estremamente preciso grazie ad un sistema di fusion imaging che combina le immagini ecografiche con quelle di risonanza magnetica. L’emissione dell’energia laser consente l’ablazione selettiva della zona della prostata affetta dal tumore, preservando il resto della ghiandola. In questo modo, il paziente non rischia l’incontinenza urinaria né il deficit erettile.
Le procedure sono state eseguite in anestesia locale, con una immediata ripresa del paziente al termine dell’intervento. A supporto dell’anestesia locale, è stato anche sperimentato l’utilizzo di un visore di realtà aumentata, grazie al quale il paziente viene proiettato in una realtà immersiva al fine di ridurre lo stress legato alla procedura. Non un semplice gadget per distrarsi, ma un vero e proprio strumento di supporto psicologico e di gestione del dolore, che apre nuove prospettive per le procedure mediche invasive. Il paziente può scegliere un mondo virtuale di suo gradimento, dal mondo sottomarino allo spazio con la Via Lattea, dalle spiagge caraibiche alla foresta amazzonica, ed una musica rilassante che viene trasmessa attraverso altoparlanti integrati. In caso di necessità, tuttavia, il paziente può tornare ad interagire con l’ambiente di sala operatoria uscendo immediatamente dalla realtà virtuale.
L’introduzione della terapia focale con TPLA alla Città della Salute e della Scienza di Torino – presidio Molinette segna un traguardo di rilievo nella medicina di precisione applicata all’urologia oncologica e rappresenta un importante ambito di ricerca scientifica.

Piemonte, emergenza idrica: caldo estremo e assenza di piogge aggravano la crisi

/


In Piemonte la situazione idrica resta critica per il perdurare di scarsi afflussi e la mancanza di precipitazioni significative. L’ondata di caldo, con temperature da bollino rosso e zero termico oltre i 4500 metri, ha ulteriormente ridotto le portate dei corsi d’acqua, aggravata anche dall’assenza di neve alle quote medio-alte. Secondo Anbi Piemonte, queste condizioni stanno provocando una marcata carenza idrica in gran parte del territorio, proprio nel pieno della fioritura del riso, con la stagione ormai al termine nel principale distretto risicolo europeo.

Foto Fabio Liguori

Prime crepe nella morsa del caldo a Torino? Temperature in calo nelle prossime ore

La giornata di domenica 17 agosto si presenta soleggiata ma velata, con temperature massime elevate fino a circa 35 Le minime notturne attorno ai 22 °C .

Per lunedì 18 agosto, si prevede un calo netto delle temperature: massime attorno ai 30 °C, accompagnate da possibili temporali in alcune zone della regione . Martedì 19 agosto dovrebbe continuare questa tendenza di attenuazione del caldo, con cieli parzialmente nuvolosi e temperature stabili intorno ai 30 °C, minime in calo verso i 19 °C .

Nella giornata di ieri, sabato 16 agosto, Torino rientrava tra le città con bollino rosso, indicatore del massimo livello di allerta caldo emesso dal Ministero della Salute.

Il bollettino dell’Arpa Piemonte conferma che domenica 17 non è prevista allerta sanitaria (bollino rosso): il livello di disagio è classificato come basso, seppur con temperature massime intorno ai 34 °C, percepite fino a 36 °C, e temperature minime sulla soglia dei 21–22 °. 

In sintesi, l’ondata di calore estrema sembra esaurirsial 16 agosto, mentre per il 17 agosto si intravede una prima attenuazione del caldo intenso, senza più allerta estrema.

Un quadro dell’estate torrida a Torino

  • Fase critica a Ferragosto: il 15 agosto Torino è tra le 14 città da bollino rosso, situazione che prosegue anche il 16 agosto, con ancora alta allerta per ondata di calore

  • Prime crepe nella morsa del caldo: già da domenica 17 agosto si nota un rallentamento significativo dell’ondata di calore, sintomo dell’arrivo di condizioni più miti — almeno temporaneamente

  • L’estate 2025 a Torino è stata segnata da varie giornate da bollino rosso, in particolare nei giorni subito precedenti al Ferragosto e durante il picco della morsa africana.

Il 17 agosto 2025 segna un punto di svolta nella calura torinese: la giornata sarà ancora rovente (massime fino a 35 °C, minime notturne sui 22 °C), ma senza la certificazione di emergenza, offrendo un primo sollievo rispetto ai giorni gravati da bollino rosso.

Lunedì e martedì confermano questa tendenza di temperatura in discesa e instabilità atmosferica, preludio a un probabile cambiamento più consistente nelle condizioni climatiche.

Soccorso alpino sempre attivo: gli interventi di Ferragosto

In tutto sono stati venti gli interventi gestiti dal Soccorso alpino e speleologico in Piemonte nella giornata di Ferragosto, come riporta l’agenzia Ansa.

Particolarmente delicata l’operazione  in Valle Pesio: ha permesso di risolvere una situazione che complicata. Una squadra con sanitario  ha stabilizzato una persona con choc anafilattico per punture di insetti nelle vicinanze del Pian delle Gorre: qui l’elevato affollamento non consentiva all’elicottero di manovrare. Così paziente è stato trasferito per il recupero con il velivolo e l’ospedalizzazione in codice giallo.

È stato dunque un Ferragosto relativamente “tranquillo”, dicono alla centrale operativa. Se si pensa che solo domenica 3 agosto gli interventi erano stati trentatré.

Terzo caso di anziano che viaggia contromano sulla Torino – Bardonecchia

/

La vettura con alla guida un anziano di 81 anni ha imboccato la Torino Bardonecchia contromano a Rivoli. La pattuglia del nucleo radiomobile dei Carabinieri si è posta davanti all’auto e ha bloccato il traffico, permettendo all’81 enne di effettuare l’inversione di marcia. Per l’uomo è scattato il ritiro della patente e il sequestro del mezzo. Sull’autostrada Torino-Bardonecchia è il terzo caso in poche settimane di un anziano che viaggia contromano.

La polizia cattura il “re delle spaccate”: ha rotto almeno 7 vetrine per rubare nei negozi

/

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha eseguito un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Torino, a carico di un cittadino rumeno di 34 anni, senza fissa dimora, che aveva commesso, tra i mesi di marzo e luglio 2025, quattro furti aggravati ai danni di altrettanti esercizi commerciali dei quartieri cittadini “San Donato”, “San Secondo”, “Mirafiori” e “Centro”.

La complessa attività d’indagine condotta dalla Squadra Mobile, sviluppata dopo che di notte erano stati commessi numerosi furti con il metodo della c.d. “spaccata”, ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’uomo e di contestargli anche altri tre furti aggravati, commessi nel 2023, con le stesse modalitàGli investigatori hanno sviluppato i filmati di video sorveglianza dei diversi esercizi commerciali derubati, comparando l’abbigliamento indossato con quello trovato a casa del trentaquattrenne; inoltre, gli accertamenti tecnici esperiti dalla Polizia Scientifica hanno fatto emergere sulle vetrine infrante delle impronte, risultate poi corrispondenti a quelle dell’uomo.

Incendio nella notte, muore in casa tra le fiamme

/

Nella notte un uomo è morto nell’incendio verificatosi in via Quarello a Torino. Le fiamme, le cui cause sono da accertare, si sono sviluppate al quinto piano nel suo appartamento  in uno stabile Atc al civico 22 verso mezzanotte. I vicini hanno chiamato  i soccorsi.

Artigianato, previsioni in calo sul fronte occupazionale

Le previsioni circa l’andamento occupazionale registrano un calo di quasi un punto percentuale passando da -5,44 a -6,17%. 

Il dato relativo all’ipotesi di assunzione di apprendisti scende di circa 2 punti percentuali, passando da -19,22% al -20,96% 

Rimane sempre negativo il dato relativo alle previsioni di produzione totale, che sale leggermente passando dal -14,17% al -13,06%. 

Il saldo relativo all’acquisizione di nuovi ordini mantiene un valore negativo, salendo da -12,95% a -14,44%. 

Aumenta la percentuale di imprese che non hanno programmato investimenti: da 74,90% a 78,35% 

Diminuisce la percentuale negativa di previsione di acquisizione di nuovi ordini per esportazioni passando dall’attuale valore -29,30% a -20,97%, diminuisce la percentuale di chi prevede un calo degli ordini per le esportazioni passando dal 33,20% al 22,34 ma diminuisce vertiginosamente la stima di esportazioni costanti che passa dal 62,90% al 34,71%.

Sale ancora la previsione di regolarità negli incassi: da 64,95% al 68,38%; diminuisce la stima dei ritardi, passando dal 33,50% al 30,58%; le previsioni di anticipinegli incassi continuano a rimanere minimi, passando dallo 1,55% all’1,03%. 

Commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte: “L’indagine congiunturale relativa al terzo trimestre del 2025 ci conferma un clima di sfiducia da parte delle imprese. L’intensificarsi della predazione fiscale e della morsa burocratica non aiutano. Raddoppia la percentuale di imprese che non occupa personale dipendente che passa dal 9,22% al 18,56%, l’andamento occupazionale scende ancora passando dal -5,44% al -6,17%, diminuisce anche il dato relativo all’assunzione di apprendisti che passa dal -19,22% al -20,96%.

 

Continua Felici: “I dati relativi alla produzione invece, pur rimanendo ancora negativi, salgono lievemente passando dal -14,17% al -13,06%. Preoccupante il dato relativo all’acquisizione di nuovi ordini che vede aumentare la negatività del saldo che passa dal -12,95% al -14,44%. Si denota però un sostanziale miglioramento per quanto riguarda la percentuale di carnet ordini superiori a tre mesi che aumenta e passa dall’11,95% al 20,62%.”

Allarmante –conclude Felici-  è il dato relativo alla previsione di acquisizione nuovi ordini per le esportazioni, il corto circuito mediatico legato ai dazi ha fatto scendere vertiginosamente la percentuale di stima degli ordini costanti per le esportazioni che passa dal 62,90% al 34,71%, questo dato ci dimostra che le imprese prevedono circa il 28% di ordinativi per le esportazioni in meno, la preoccupazione degli imprenditori si riflette anche sul dato percentuale relativo alle aziende che non prevedono di fare investimenti nei prossimi 12 mesi che sale ancora e passa al 78,35% ” “L’intensificarsi della predazione fiscale e della morsa burocratica non aiutano

L’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Piemonte ha redatto la terza indagine trimestrale congiunturale del 2025 utilizzando un questionario telematico rivolto ad un campione significativo di 2.250 imprese selezionate nei comparti di produzione e di servizi che rappresentano maggiormente l’artigianato della nostra regione.  

 

Un Ferragosto di Cultura a Torino: Musei, ingressi speciali e visite guidate per chi resta in città

/

Ferragosto 2025 a Torino si presenta ricco di occasioni culturali accessibili, tra ingressi simbolici, visite gratuite e programmi speciali. È un’occasione perfetta per una giornata culturale intensa e variegata, ideale per torinesi e turisti che vogliono vivere la città in una chiave autentica e stimolante.

Si consiglia di verificare gli orari nei siti web dei musei

 Fondazione Torino Musei – GAM, MAO e Palazzo Madama

  • Orari: apertura straordinaria dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:00

  • Tariffe: collezioni permanenti a 1 €, mostra temporanea con supplemento di 1 €, cioè 2 € totali

  • Mostre temporanee:

    • GAM: FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!, ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno, e Giosetta Fioroni (nella Videoteca)

    • MAO: Adapted Sceneries, Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tōkaidō, Haori (in supplemento)

    • Palazzo Madama: Jan Van Eyck e le miniature rivelate, Bianco al femminile, Visitate l’Italia! (in supplemento)

  • Visite guidate (GAM e MAO):

    • GAM: 15:00Seconda risonanza. Ritmo, struttura e segno; 16:30Mostra Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

    • MAO: visita 10:30 per Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone

Museo Nazionale del Cinema (Mole Antonelliana)

  • Apertura prolungata: dalle 9:00 alle 20:00, ultimo ingresso alle 19:00

  • Visite guidate gratuite: dalle 11:00 alle 15:00, al costo di 6 €, con guida esperta

  • Visita “Alla scoperta del Museo”: alle 11:00 (durata 1h30′), costo di 6 € oltre biglietto

Museo del Risorgimento

  • Orario: aperto dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:00

  • Visite teatralizzate: alle 11:00 e alle 16:00, costo 5 € (più biglietto), prenotazione obbligatoria al 011 5621147

  • Inoltre, in mostra Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione e Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra

Museo Egizio

  • Orario prolungato: dalle 9:00 alle 20:00

  • Visite straordinarie: la giornata include visite speciali insieme a Palazzo Reale e Palazzo Madama

 Museo Regionale di Scienze Naturali

  • Ingresso gratuito per tutto agosto, compreso Ferragosto

  • Orario: 10:00–18:00, chiuso il martedì; ultimo ingresso alle 17:00 circa

Altri musei e luoghi di cultura aperti

  • Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”: ingresso gratuito; orario 10:00–18:00, ultimo ingresso alle 17:30

  • Orto Botanico: ingresso simbolico 1 €; visita tra giardini e serre; 10:00–19:00

  • Museo di Anatomia Umana: ingresso gratuito; 10:00–18:00, ultimo ingresso alle 17:30

  • Museo della Radio e della Televisione (RAI): gratuito; 9:30–18:30, ultimo ingresso alle 18:00

  • Musei Reali: aperti regolarmente venerdì 15 agosto, con aperture anche nei giorni circostanti (lunedì 11, martedì 12, giovedì 14, sabato 16 e domenica 17); apertura straordinaria mercoledì 13 10:00–18:00 (ultimo ingresso un’ora prima)

Tabella Riepilogativa

Museo / Luogo Orario Ferragosto Modulo Tariffa Note principali
GAM, MAO, Palazzo Madama 10:00–18:00 (ultimo ingresso 17:00) 1 € + 1 € mostra Visite guidate, mostre temporanee con supplemento
Museo Nazionale del Cinema 9:00–20:00 biglietto + 6 € visita Guida gratuita dalle 11 alle 15
Museo del Risorgimento 10:00–18:00 biglietto + 5 € visita Visite teatralizzate a 11:00 e 16:00 (prenotare)
Museo Egizio 9:00–20:00 regolare Visite straordinarie, abbinabile a Palazzo Reale e Madama
Museo di Scienze Naturali 10:00–18:00 (chiuso martedì) ingresso gratuito Gratuito tutto agosto
Gallerie d’Italia 10:00–18:00 gratuito Mostre fotografiche contemporanee
Museo Lombroso – Antropologia Criminale 10:00–18:00 gratuito Esposizioni scientifiche e storiche
Orto Botanico 10:00–19:00 1 € simbolico Passeggiata verde e varietà botanica
Museo Anatomia Umana 10:00–18:00 gratuito Allestimento ottocentesco
Museo della Radio e Televisione (RAI) 9:30–18:30 gratuito Collezioni RAI iconiche
Musei Reali regolari (anche 15 ago) Regolare Aperti anche nei giorni vicini, con orario standard/settimana

Consigli per godersi al meglio il Ferragosto culturale a Torino

  • Prenota in anticipo le visite teatralizzate al Museo del Risorgimento e le visite guidate al Cinema o alla GAM.

  • Distribuisci la giornata: il Museo del Cinema e il Risorgimento al mattino, GAM o MAO nel primo pomeriggio, e altri musei come Lombroso e Scienze Naturali nel tardo pomeriggio.

  • Apprezza la varietà: arte contemporanea, scienze naturali, cinema, anatomia, natura e collezioni istituzionali: ce n’è per tutti i gusti.

  • Segna gli orari chiave: molti musei hanno orario ridotto (ultimi ingressi tra le 17:00 e le 18:00), quindi pianifica per tempo.