Neppure la pioggia arresta il crescente successo del TODAYS Festival che, con oltre 10.000 presenze di ogni età e provenienza, si riconferma tra i più grandi festival di musica italiani riconosciuti a livello internazionale.
La nona edizione, promossa anche quest’anno dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino da venerdì 25 a domenica 27 agosto, si è chiusa ieri sera con il concerto di Christine and the queens e numeri da record.
“TODAYS è un importante punto di attrazione della programmazione culturale torinese, un evento che ribadisce sempre più l’importanza di diffondere cultura e occasioni di aggregazione sul territorio e un esempio di come nella nostra città le proposte solide e interessanti trovino spazio per crescere.” dichiara il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. “Edizione dopo edizione il festival è diventato un punto di riferimento per appassionate e appassionati di musica che arrivano a Torino dall’Italia e dall’estero per assistere ai concerti allo Spazio211 e partecipare agli eventi diffusi in città: mostre, performance, incontri, laboratori di formazione. TODAYS 2023 ha anche accolto la sfida lanciata da Torino Futura, progetto ideato e promosso dagli assessorati alla Cultura e ai Giovani, rafforzando le attività dedicate al pubblico più giovane e realizzando una serie di appuntamenti gratuiti a Mercato Centrale Torino, Cascina Marchesa e Cecchi Point”.
“Ogni estate ha la sua storia e per avere delle storie da raccontare bisogna che le cose continuino a succedere. È questione di visioni: facciamo ciò che ci appare!” commenta Gianluca Gozzi, direttore artistico di TODAYS Festival. “Per la nona edizione di TODAYS abbiamo esplorato luoghi che non fossero su alcuna mappa, senza paura di perderci, con il rischio invece di ritrovarci lungo nuove direzioni, ad ascoltare storie di unicità che parlano di tutti noi. Se alle volte quello che abbiamo visto, ascoltato non è stato rassicurante, ma nuovo, forte, in grado di mettere in dubbio convinzioni e idee, abbiamo la certezza che questo nostro viaggio sia stato meglio che non partire mai. TODAYS è stata una celebrazione dell’unicità di ogni singolo artista sul palco e ogni singolo spettatore presente: suoni stra-ordinari, melodie contagiose e parole audaci si sono fusi per generare la nostra danza unica. Per tre giorni abbiamo udito il rumore che fa la felicità e ci siamo nutriti di diversità e inclusione”.
Il luogo ideale per portare in scena una prospettiva capace di andare oltre qualsiasi convenzione è un palcoscenico urbano di spazi rigenerati, che ha visto il suo quartier generale nei luoghi di condivisione e aggregazione della periferia nord della città: sPAZIO211, Mercato Centrale Torino, Cascina Marchesa e Cecchi Point”.
I numeri di TODAYS
Con oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro, TODAYS Festival ha raccontato la scena musicale contemporanea per affinare prospettive nuove, suggerire direzioni diverse, non omologate, fuori dal quotidiano ma necessarie.
Il festival estivo della Città di Torino ha ospitato 121 artisti nazionali e internazionali, 12 band, provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo tra i quali Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia, Belgio, Germania e Francia, delle quali 8 in esclusiva nazionale e 9 per la prima volta a Torino.
Il pubblico proviene da tutta Italia e anche dall’estero: i fedelissimi torinesi che, anno dopo anno, riconfermano fiducia alla manifestazione e spettatori provenienti dalle maggiori province italiane, tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Genova, Catania, e il pubblico internazionale, giunto a Torino principalmente da Francia, Belgio, Inghilterra, Germania e Spagna, con alcuni acquisti da Stati Uniti, Australia e dall’Est Europa. La percentuale di pubblico proveniente da fuori Torino che ha acquistato il proprio biglietto in prevendita online è del 49,2%.Attivi durante i tre giorni del festival anche i tanti addetti ai lavori: associazioni no profit del territorio, live club cittadini, scuole di musica e sale prova, professionisti del mondo dello spettacolo, addetti alla vigilanza, imprese piemontesi, addetti all’ospitalità, ufficio stampa, social e web, influencers, partner, volontari.
Sui social, si è registrato un notevole incremento di follower sui canali della manifestazione, pari a +10,1%, con un 55,8% di interazioni in più rispetto al 2022. Il 23% degli utenti è di Torino, il restante è suddiviso tra le principali città italiane, tra cui Milano al primo posto. Oltre il 39% del totale degli utenti ha tra i 25 e 34 anni.
Al festival erano presenti anche 130 giornalisti e 35 fotografi accreditati per conto di importanti media nazionali e internazionali, tra cui New York Times, Getty Images, Billboard USA, Artribune, Pitchfork, Rolling Stone, Vogue, Radio Popolare, Deejay, RAI e i maggiori quotidiani italiani.
Immancabili anche per questa edizione i sold out di venerdì 25 e, già in prevendita, di sabato 26 agosto e di tutti gli abbonamenti disponibili, con liste d’attesa di alcune centinaia di persone.
La rassegna stampa della nona edizione di TODAYS ha previsto migliaia di uscite, in particolare su riviste di
settore o sulle principali testate internazionali.L’edizione 2023
Per tre giorni il meglio della musica internazionale ha attraversato il palco di TODAYS.
Il venerdì Jeff Tweedy dei Wilco, tra le più importanti band al mondo, ha festeggiato il suo compleanno sul palco di TODAYS. Marteen Devoldere, in arte Warhaus, già co-fondatore dei Balthazar, ha dato nuovamente conferma di saper spezzare il cuore del suo pubblico per ricomporlo nell’arco di uno stesso concerto, e abbiamo vissuto l’energia travolgente di Tim Harrington, inarrestabile satiro barbuto dei Les Savy Fav, e il fascino familiare di King Hannah al tramonto.
Il sabato sera è stato espressione massima della musica potente, tellurica e magica dei Verdena, capace di rimettere in pace chiunque con se stesso e il mondo; a seguire il feroce sarcasmo made in UK e le eccentriche coreografie degli Sleaford Mods, l’inseparabile chitarra e la voce di Anna Calvi in puro stato di grazia e il live altisonante di Gilla Band.
La domenica è iniziata con una programmazione speciale nel pomeriggio: tutto esaurito il live unico e dedicato a chiunque sia stato o è ancora bambino, a partire dall’album Le Canzonine di Enrico Gabrielli, l’artista che insieme ad altri papà musicisti ha coinvolto e festeggiato il suo giovanissimo pubblico tra buffe gag e canzoni d’altri tempi. La sera è stata inaugurata dalla furia energica di Dana Margolin e dei suoi Porridge Radio, tra i migliori esordi degli ultimi anni; a seguire, nonostante piogge battenti sul pubblico, Ibibio Sound Machine, il più potente ensemble dell’anno, ha portato in scena musica esplosiva e contagiosa, così come L’impératrice, il gruppo che dopo due anni di tour in giro per il mondo ha voluto festeggiare l’ultima data proprio a TODAYS, con il meglio del suo repertorio pop vintage. Il terzo giorno si è chiuso con la performance indimenticabile di Christine and the queens, una vera e propria esibizione d’arte in cui parole, corpo, luci e musica contribuiscono all’abbattimento di barriere culturali e pregiudizi sociali, attraverso l’emozione e l’empatia.
Non solo musica
Grande successo di partecipazione anche per le attività di TODAYS per Torino Futura, progetto intrapreso dalla Città di Torino e coordinato dagli assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche educative e giovanili, che intende coinvolgere attivamente ragazze e ragazzi nella formazione e nella vita culturale, creando esperienze di coinvolgimento, formazione e crescita, oltre a moltiplicare le occasioni di dialogo e di protagonismo dei futuri cittadini.
Il programma si è sviluppato in sei incontri a ingresso gratuito dedicato a “Sessant’anni dagli anni Sessanta”, nell’ambito di TOLab, la sezione educational del festival, nei quali giovani artisti, giornalisti, produttori e professionisti del mondo della musica si sono incontrati al Mercato Centrale Torino per raccontare i cambiamenti degli ultimi sei decenni in campo musicale, artistico e sociale. Tra gli ospiti anche la Redazione di
Rumore, Johnson Righeira, Agostino Tilotta e Giovanna Cacciola degli Uzeda, Federico Sacchi, Ginevra, Laila Al Habash e tanti altri.
Inoltre, per la prima volta, si è arricchito di attività laboratoriali, masterclass, contest e workshop dedicati a giovani e giovanissimi pensate e realizzate da enti e realtà del territorio, quali Acmos, Biblioteche civiche torinesi, Choros, Misteria, Dracma Records, Giovani Genitori, Orme Scuola di Arti Sceniche e Impegno Civile, Torino Creativa presentate presso gli spazi di Cascina Marchesa, nella Circoscrizione 6. Sempre Cascina Marchesa ha ospitato la mostra fotografica con quaranta scatti “rubati” da Paolo Brillo a Bob Dylan e ad altri grandi artisti internazionali. “Stolen Moments: Bob Dylan and others music icons” è curata da Luca Beatrice, in collaborazione con Antonio Colombo Arte Contemporanea.
TODAYS ribadisce così sempre di più l’importanza di diffondere cultura e creare occasioni di aggregazione, in stretta collaborazione con le realtà del territorio, consapevole che i giovani sono tra i più importanti agenti del cambiamento e che il loro ruolo è centrale nella costruzione di una società pacifica e democratica.Un festival attento alla parità di genere e sempre più sostenibile
L’edizione 2023 di TODAYS è la prima rassegna musicale italiana a offrire pari rappresentatività ad artiste donne e artisti uomini, proponendo un cartellone equilibrato che ha superato ogni disparità di genere.
TODAYS prosegue inoltre il suo percorso di responsabilità contro le sfide ambientali: quindici azioni sostenibili e concrete in ambito di trasporti, mobilità, consumo d’acqua, rifiuti, riciclo ed energia per educare e motivare a uno stile di vita più consapevole e al rispetto per le generazioni future.
Alcune delle azioni sostenibili sono state realizzate in collaborazione con tante realtà della Città e sono state rese possibili grazie alla preziosa partnership con Iren, Smat e Compagnia dei Caraibi.
Babygang, due gruppi individuati e fermati
Il bollettino meteo Arpa segnala che il passaggio di impulsi perturbati, determinati dall’ingresso di una saccatura atlantica nel Mediterraneo centrale, ha portato temporali intensi fino alla mattinata di ieri, accompagnati da forti venti, facendo registrare precipitazioni su tutta la regione, con valori caratterizzati da maggiore intensità sulla porzione nordoccidentale, al confine con Svizzera e Lombardia.
La rete di monitoraggio di Arpa Piemonte ha evidenziato i valori di pioggia più significativi nelle stazioni pluviometriche del Verbano e Vercellese, dove sono stati registrati, nelle ultime 24 ore, 143 mm a Cursolo (VB), 120 mm a Sabbia (VC), di cui 110 mm nelle ultime ore. Nel Monferrato, le raffiche di vento particolarmente intense che hanno accompagnato i temporali nella giornata di sabato, sono state registrate dall’anemometro della stazione di Casale Monferrato (AL) con valori di circa 100km/h.
![]() |
![]() |
Previsioni: oggi un nuovo passaggio perturbato sul Piemonte, con piogge moderate o forti diffuse, anche a carattere temporalesco.
In dettaglio i picchi di precipitazione più intensi sulla parte nordorientale al confine con Lombardia e Svizzera e su quella meridionale per lo sconfinamento dei temporali dalla Liguria; i fenomeni localmente più intensi si sono verificati nella notte, interessando anche il Cuneese e Torinese. Dal pomeriggio di oggi le piogge andranno gradualmente ad attenuarsi, interessando comunque ancora tutta la regione con valori moderati.
![]() |
![]() |
Sulla base delle previsioni meteorologiche, sono attesi graduali innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua dei reticoli principale e secondario a partire dalla giornata di oggi.
Gli scenari previsti per l’innesco di fenomeni di versante contemplano inneschi isolati di frana per le porzioni collinari e pedemontane della regione. E’ previsto un aumento della criticità per la giornata di oggi , con l’estensione delle aree alpine interessate e un possibile incremento nel numero di fenomeni attesi, in particolare per pianure e cuneese (zone I, L e F).
Visti i fenomeni attesi, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso, per la giornata di ieri un’allerta gialla per rischio idrogeologico su tutte le aree di allerta della regione, con l’indicazione di rischio idrogeologico per temporali sui settori occidentali, meridionali e sulle pianure.
Data l’intensificazione dei fenomeni nella giornata di lunedì l’allerta per rischio idrogeologico diventa arancione sulle pianure e bacini di Bormida, Belbo e Orba (aree G, I e L) con possibili allagamenti e attivazione di fenomeni di versante.
Questo pomeriggio una grande frana si è verificata in montagna nel territorio della Maurienne, al confine con Bardonecchia e la Valsusa, nei pressi del Tunnel del Frejus, coinvolgendo anche l’autostrada A43 che collega Modane all’Italia. Per questioni di sicurezza è stato chiuso il Traforo del Frejus, anche da Bardonecchia sul versante italiano.
Nella scorsa notte hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale – nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.
L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata nelle aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Borgo Dora, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe.
Complessivamente l’attività ha portato:
ü all’identificazione di 72 persone;
ü al controllo di 12 esercizi pubblici, 11 dei quali sono stati sanzionati amministrativamente;
ü all’emissione di 12 sanzioni amministrative per 8482 euro.
Nello specifico, nel quartiere San Salvario, 8 esercizi pubblici sono stati sanzionati per la mancanza di un addetto all’assistenza alla clientela per gli esercizi commerciali che effettuano vendita per asporto dopo le 22. Due esercizi sono stati sanzionati per la vendita per asporto dopo le 21, uno per la vendita di alcolici dopo le 24.
Un esercizio commerciale di Lungo Po Cadorna, invece, è stato sanzionato per il volume della musica oltre i limiti consentiti.
I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.
Una bambina di 5 anni è caduta dal quinto piano di un condominio in via Nizza 389 a Torino ma è stata afferrata al volo da un passante che le ha salvato la vita. L’allarme è stato dato da un inquilino del palazzo di fronte che ha attirato l’attenzione di un passante visto che la bambina si trovava in una situazione precaria. Da sotto il passante ha seguito la scena finche’ la piccola non si è sbilanciata ed è precipitata. L’uomo l’ha presa al volo attutendo la caduta. Entrambi stanno bene.
“Al Popolo di Wenzhou, con profonda gratitudine per il concreto aiuto offerto al Piemonte nel momento di maggiore difficoltà dell’emergenza pandemia durante la primavera 2020. Piemonte e Cina insieme per il benessere e la salute dei popoli”.
E’ il testo della pergamena che ieri sera l’assessore regionale della Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha consegnato direttamente nelle mani del direttore dell’Ufficio Affari esteri di Wenzhou, Chen Jin, nella sede della Regione di Wenzhou, in Cina, esprimendo il ringraziamento ufficiale della Regione Piemonte alla comunità cinese per l’aiuto ricevuto durante la pandemia.
Alla cerimonia erano presenti anche alcuni componenti della giunta regionale di Wenzhou.
«Mantengo la promessa che avevo fatto tre anni fa a me stesso e agli amici cinesi – osserva l’assessore Icardi – di venire a ringraziare e stringere loro la mano non appena le condizioni lo avessero consentito. Il Piemonte non può dimenticare l’estrema tempestività e generosità con cui il popolo di Wenzhou rispose al disperato appello della nostra Regione durante la pandemia».
«Ricordo ancora bene come nella primavera del 2020 la situazione fosse drammatica – ha detto l’assessore Icardi nel suo intervento a Wenzhou – non solo in Piemonte e in Italia, ma in tutto il mondo, dove mascherine e altri dispositivi di protezione individuale erano diventati ovunque introvabili, con le truffe e le speculazioni che si moltiplicavano senza limiti. Chiesi aiuto ad un vecchio amico, Chen Ming, presidente dell’associazione “Nuova Generazione Italia-Cina” e immediatamente partì la gara di solidarietà. In sole 48 ore volontari, fondazioni e istituzioni della regione di Wenzhou raccolsero fondi e materiali da inviare in Piemonte. Avevamo solo poche centinaia di mascherine per tutta la regione, quando arrivò direttamente da Wenzhou un intero aereo carico di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale, con trasporto e materiale regalato al Piemonte. Migliaia di mascherine, tute, guanti e occhiali protettivi per gli operatori dei nostri ospedali, che stavano operando al limite estremo delle risorse.
A quella prima donazione di materiale sanitario da Wenzhou, ne seguirono presto altre, compresa la donazione di 10 ventilatori polmonari per terapie sub-intensiva, per un valore di circa 120 mila euro. Si trattò, è il caso di dirlo, di una vera e propria boccata d’ossigeno per i medici, gli infermieri e i pazienti degli ospedali piemontesi, evitando in extremis l’esaurimento delle scorte, con conseguenze che sarebbero state davvero devastanti».
L’assessore ha poi ricordato l’accordo siglato allora tra l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e il governo regionale di Wenzhou (da dove proviene la maggioranza dei cinesi immigrati in Italia) con cui il Piemonte ha garantito il deposito e la logistica per la fornitura di una parte di quelle mascherine a tutte le comunità cinesi d’Italia.
Dopo l’incontro istituzionale con il direttore dell’Ufficio Affari esteri di Wenzhou e i componenti della giunta regionale, l’assessore Icardi è stato ricevuto dai rappresentanti delle associazioni Nuova Generazione Italia-Cina, Wenzhounesi Uniti nel mondo e Giovani Wenzhounesi, oltre che delle fondazioni Zhi Ai di Zhejiang e Zhejiang Anfulisheng e del Governo di Wenzhou, tutti promotori della raccolta benefica a favore del Piemonte, alla quale avevano aderito numerosi semplici cittadini, tra cui spicca la benefattrice wenzhounese Lu.
Uno speciale riconoscimento è stato consegnato dall’assessore piemontese al presidente dell’Associazione Nuova Generazione Italia-Cina, Chen Ming, “per la costante e affidabile collaborazione offerta al Piemonte nel comune percorso di conoscenza e crescita dei rispettivi Popoli”.
Il progressivo avvicinamento di una saccatura centrata sulle isole Britanniche e in lento allungamento verso sud provoca un aumento dell’instabilità sulla nostra regione. Arpa Piemonte informa che da ieri sono in corso rovesci e temporali deboli o moderati sull’arco alpino occidentale e fenomeni forti o molto forti a nord; ancora caldo intenso a sud del Po. Oggi il drastico calo dello zero termico associato a intensi flussi sudoccidentali porta, dal pomeriggio, a un’ulteriore diffusione dei temporali forti a quasi tutto il territorio regionale; fenomeni meno intensi sono attesi sul Cuneese. Tale situazione persiste per domenica con temporali forti diffusi e l’aggiunta, dalla seconda parte della giornata, di piogge di tipo avvettivo con cumulate importanti. Drastico calo delle temperature per la giornata di domenica.
ANAS, IN TUTTA ITALIA ATTESI 11 MILIONI DI TRANSITI. MOLTO TRAFFICATE ANCHE LE ARTERIE DAL MARE VERSO TORINO E IL PIEMONTE
PICCHI DI QUASI MEZZO MILIONE NELLE ORE DI PUNTA
ATTENZIONE SU A2, GRA, STATALE 16 VERSO NORD E STATALE 36 IN LOMBARDIA
· bollino rosso a partire da IERI e nelle giornate di oggi sabato 26 agosto e domenica 27 agosto
· in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato 26 agosto dalle 8 alle 16, domenica 27 agosto dalle 7.00 alle 22.00
Quarto e ultimo fine settimana di agosto da bollino rosso all’insegna del ritorno a casa dalle vacanze. Si prevede traffico intenso verso le regioni del Centro-Nord. In particolare, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) stima un transito di circa 11 milioni di veicoli fra le giornate di sabato e domenica, con picchi di quasi mezzo milione nelle ore di punta.
Osservate speciali in vista del grande rientro sono: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in carreggiata Nord, con possibili criticità in corrispondenza del nodo di Pontecagnano-Battipaglia, la statale 16 “Adriatica” in direzione Nord dalla Puglia fino al Veneto, la strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la strada statale 7 “Appia” tra Campania e Lazio, la statale 148 “Pontina” nel Lazio e il Grande Raccordo Anulare di Roma, quest’ultimo in particolare nella serata di domenica.
In previsione dell’incremento dei flussi veicolari già a partire da questo pomeriggio Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) presidia la rete per mantenere fluida la circolazione: con il monitoraggio costante da parte del personale, il pronto intervento in caso di criticità e la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza.
Gli interventi dello scorso fine settimana
Nel terzo fine settimana di agosto, sabato 19 e domenica 20, il personale Anas è intervenuto per 564 soccorsi meccanici e 113 incidenti.
Nelle aree circostanti le strade di competenza si sono verificati 11 incendi, tutti al Sud, in particolare in Puglia nell’area salentina.
I transiti dello scorso fine settimana
Tra le strade con maggiore flusso veicolare spicca la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sulla quale sono transitati complessivamente, tra le giornate di sabato e domenica, quasi 228mila veicoli nella tratta “Pontecagnano-Battipaglia”, oltre 169mila tra “Battipaglia ed Eboli”, 98mila nell’ultima tratta campana, per poi passare a circa 68mila veicoli nel tratto appenninico fino all’innesto con la SS18 “Tirrena Inferiore” presso Falerna, dove il numero di veicoli registrati sale nuovamente a 95mila, giungendo gradatamente agli oltre 57mila presso Villa San Giovanni.
Sempre al Sud, lungo la SS106 “Jonica”, i veicoli circolanti sabato e domenica sono stati circa 82mila nella tratta pugliese, 58mila in quella Lucana, 60mila sulla SS106 Radd a Corigliano Calabro e 43 mila nei pressi di Cassano All’Ionio, per poi assestarsi sul resto dell’itinerario 25-30mila veicoli e terminare presso Reggio di Calabria con quasi 57mila veicoli.
Sul versante Tirrenico lungo la SS18 “Tirrena Inferiore” sono stati registrati oltre 67mila passaggi a Paestum e circa 55mila presso Eboli. In Sicilia sono stati invece oltre 104mila i veicoli sulla A29 “Palermo Mazara Del Vallo” presso Cinisi e 70mila sulla “Catania-Siracusa” in località Augusta. Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” i veicoli transitati nel fine settimana sono stati complessivamente 126mila a Desio, in provincia di Monza e della Brianza, circa 120mila a Lecco, oltre 91mila ad Abbadia Lariana e 26mila nel tratto ricadente in provincia di Sondrio, mentre nel nord-est, lungo la grande viabilità triestina, sono stati registrati circa 85mila veicoli sul Raccordo 13 in località Duino Aurisina e 77mila presso Trieste. Sulla SS51 “Di Alemagna” nel tratto di valle presso Longarone i veicoli tra sabato e domenica sono stati 55mila. Al Centro, si segnala la SS148 “Pontina” con oltre 93mila veicoli presso Ardea, nell’area metropolitana di Roma, la SS2 Bis “Cassia” con circa 72mila veicoli sempre in prossimità della Capitale, la SS714 “Tangenziale di Pescara” con circa 75mila veicoli mentre sono stati oltre 69mila sulla SS16 “Adriatica” presso Ravenna e 61mila sulla SS675 “Umbro Laziale” nell’area di Terni. L’infrastruttura più trafficata è il Grande Raccordo Anulare di Roma dove, tra sabato e domenica, sono circolati complessivamente circa 251mila veicoli.
Il confronto con agosto 2022
Al momento, l’andamento medio del traffico nel mese di agosto, nel confronto con lo scorso anno, evidenzia un aumento del 2% (+2,7% nei feriali, -1,6% nei prefestivi e + 1,9% nei festivi), dato che sottolinea un maggiore spostamento quest’anno nelle giornate di domenica rispetto al sabato. In particolare, si registra un aumento del +4% nelle giornate di sabato 12 agosto e domenica 13 rispetto all’omologo fine settimana di Ferragosto 2022.
Cosa c’è da sapere prima di partire
Sono 811 i cantieri sospesi nell’ambito del piano di mobilità estiva, pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso). Tre cantieri su quattro sono stati quindi fermati fino al primo weekend di settembre. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).
Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi fino a tutta la giornata di domenica 27 agosto.
Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia.
Sabato 26 agosto dalle 8 alle 16, e domenica 27 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.
La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Infine, alla luce della consolidata collaborazione tra Guardia Costiera e Anas anche quest’anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell’azienda. Il claim diffuso è: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. Attraverso un impegno congiunto si vogliono prevenire eventuali criticità in mare e lungo i litorali.
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;
– CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
– Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.