PRIMA PAGINA- Pagina 18

Il museo di scienze compie un anno, record di visite

/

Record di visite con oltre 10.000 partecipanti agli eventi culturali, 15.000 ingressi nei primi quattro mesi e 6.000 metri quadrati recuperati entro il 2028. Il presidente della Regione, Cirio e l’assessore Chiarelli: «Abbiamo le carte in regola per diventare il museo di Scienze più prestigioso d’Italia»

 Il museo di scienze compie un anno dalla sua rinascita dopo la riapertura del 12 gennaio 2024. Il museo era stato chiuso nel 2013 a seguito dell’esplosione di una bombola che ne aveva compromesso l’agibilità. Stop delle visite e inizio lavori di ripristino nel 2015: dieci anni dopo, i numeri raccontano di 190.000 mila visitatori nel 2024 di cui 25.000 da parte delle scuole e 10.000 adesioni agli eventi. Nei primi 4 mesi è stato registrato un vero e proprio assalto a un ritmo di 25.000 ingressi al mese.

 

I progetti di ripristino del 2024 sono proseguiti con l’affidamento della gara, tramite SCR, per la progettazione e l’allestimento di nuove sale espositive. Per questo piano sono stati sbloccati 3,8 milioni di euro, che consentiranno la riapertura di tutto il piano terra nel 2026, con altri 2.000 metri quadrati, facendo salire così a 4.000 metri quadrati gli spazi riqualificati dall’inizio dei lavori. È avanzato anche il piano per realizzazione di tre nuovi depositi, con l’apertura (non al pubblico) di spazi tecnici in oltre 2.000 metri quadrati. Al loro interno saranno conservati mammiferi, animali in alcol e altri reperti paleontologici.

Sul fronte finanziario, le cifre parlano, fino ad ora, di 12 milioni spesi dal 2015, di cui 8 di provenienza statale e 4 di provenienza regionale.

«Il Museo di Scienze sta vivendo un momento straordinario di crescita e rinascita – hanno sottolineato il presidente della regione Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Marina Chiarelli –. Abbiamo le carte in regola per diventare il primo museo di scienze d’Italia per prestigio e attrattività con un patrimonio di circa 7 milioni di reperti. Stiamo perseguendo un modello di recupero economicamente sostenibile che possa rappresentare un esempio virtuoso per altre realtà museali nazionali. Vogliamo ampliare l’esperienza del museo con un collegamento outdoor, per offrire un contesto in cui scienza e natura possano dialogare in uno spazio aperto e coinvolgente. La nostra visione è quella di un ecosistema culturale interconnesso, in cui tutti i musei del territorio siano in rete e collaborino per rafforzare la nostra offerta turistica e scientifica».

Nel 2024 è stata buona la risposta del pubblico, ma soprattutto è stata buona la risposta agli eventi: una trentina tra conferenze, laboratori e attività teatrali e musicali, che hanno raccolto più di 10.000 adesioni anche grazie al contributo dell’era digitale e social: tra accessi Instagram, Facebook e sito il museo a totalizzato 437.000 visitatori virtuali. Proseguirà intanto anche quest’anno la programmazione di eventi tra dibattiti, eventi divulgativi e scientifici, rappresentazioni teatrali.

L’obiettivo del 2026 è anche la apertura della biblioteca. Ma non solo: con i fondi a disposizione la Regione conta tra due anni di completare tutto il piano interrato arrivando all’apertura del piano interrato e dei cortili nel 2027. Per questi due interventi serviranno circa 5 milioni che la Regione conta di recuperare tramite i Fondi FSC. Nel 2029: apertura del secondo piano. Entro il 2030 – sempre secondo le previsioni – tutto il museo dovrebbe essere riallestito.

Bici dei Murazzi, 16 anni alla ventenne che non denuncio’ gli amici autori del lancio

/

La sua colpa è stata quella di non denunciare gli amici che lanciarono la bici: le sono stati inflitti in primo grado 16 anni di reclusione, 4 in più dei dodici che aveva richiesto la pm. Sara Cherici è l’imputata maggiorenne per la drammatica vicenda  del giovane studente Mauro Glorioso che nella notte tra 20 e il 21 gennaio 2023 fu ferito gravemente e resto’ paralizzato dopo essere stato colpito da una
bicicletta fatta cadere “per gioco” dal parapetto dei Murazzi del Po. La giovane era accusata di concorso in tentato omicidio. Alla lettura della sentenza si è sentita male ed è stata accompagnata in ospedale con un’ambulanza.

Il futuro di Mirafiori (e di ciò che resta di Fiat) tra timori e speranze

Ci si interroga, soprattutto a Torino, su quali saranno le sorti di ciò che resta della galassia Fiat, a fronte dell’addio improvviso di Tavares e delle rassicurazioni provenienti da Stellantis (che sembra aver trovato una tregua nei burrascosi rapporti con il governo) a proposito del futuro di Mirafiori.

Intanto nella lettera inviata all’inizio dell’anno ai dipendenti del Gruppo, il presidente di Stellantis John Elkann scrive: “Con l’inizio del 2025, dobbiamo essere orgogliosi di quanto fatto fino ad oggi: di fronte alle grandi sfide del nostro settore, nei quattro anni trascorsi dalla creazione di Stellantis abbiamo raggiunto molti traguardi importanti ”.

E prosegue: “Quest’anno dovremo ispirarci alla storica capacità dei nostri meravigliosi brand di adattarsi e plasmare il nostro mondo. Insieme, facciamo in modo che il 2025 sia un anno fantastico”

“In Europa, abbiamo un’offerta leader del settore composta da 40 veicoli elettrici a batteria, tra cui Alfa Romeo Junior, Citroen e-C3, Fiat 500e, Jeep Avenger, Opel Grandland, Peugeot E-208 e una gamma di furgoni Pro One completamente rinnovata. In Brasile, dove Fiat è ancora una volta il brand leader di mercato, abbiamo introdotto l’innovativa tecnologia bio-ibrida grazie ai modelli Fastback e Pulse. In Medio Oriente & Africa siamo leader nella trasformazione della micro-elettromobilità con le nostre Citroen AMI, Fiat Topolino e Opel Rocks-e. In collaborazione con Leapmotor, una delle più innovative aziende cinesi di mobilità elettrica, stiamo offrendo veicoli elettrici a prezzi accessibili in Europa grazie all’esperienza della nostra rete di distribuzione”.

Il presidente di Stellantis ha poi scritto nella sua rassicurante missiva che, “oltre a sviluppare i nostri prodotti e le nostre tecnologie continuiamo a sostenere le comunità in cui operiamo grazie ad attività come Motor Citizens, grazie alla quale l’anno scorso più di 4.500 dipendenti hanno svolto attività di volontariato”. Insomma, parole di ottimismo che non sembrano corrispondere alla situazione descritta, per esempio, dai sindacati o dalle aziende dell’indotto.

Elkann nelle scorse ore ha poi commentato il suo ingresso  nel CDA di Meta:  “sono onorato di poter contribuire al futuro di una delle aziende più importanti del 21 esimo secolo”. Ancora John Elkann: “Non vedo l’ora di portare la mia esperienza globale e la mia prospettiva di lungo termine nel board, mentre Meta continua a plasmare a spingere in avanti le prossime frontiere dell’innovazione e della tecnologia”. Grandi successi personali, ma le prospettive di Stellantis sono altrettanto rosee?

A questo punto, dunque, tra annunci ottimistici, problemi giudiziari legati all’eredità Agnelli e in attesa dei conti relativi al quarto trimestre del 2024 e all’intero 2024, rivelati da Stellantis il prossimo 26 febbraio 2025, ci si chiede: in tutto questo confuso scenario, quale sarà il futuro dell’auto nella sua storica capitale, Torino?

Pubblichiamo di seguito un interessante articolo di Giuseppe Chiaradia, tratto da lineaitaliapiemonte.it, dedicato alle figure di Gianni Agnelli e del nipote John Elkann:

 

Leggi al link sottostante:

I due autodemolitori: tale nonno, tale nipote

Incubo Stellantis: azioni tra le peggiori di Piazza Affari dopo dati immatricolazioni. “2024, anno nero”

 

 

Cessione da John Elkann a Elon Musk in arrivo? Ecco cosa c'è di vero

Dalla Regione Piemonte il sostegno ai volontari di Protezione Civile

La Regione Piemonte ha stanziato 450.000 euro per sostenere i gruppi comunali e le associazioni di volontariato di Protezione Civile. L’Assessorato alla Protezione Civile, guidato da Marco Gabusi, ha reperito ulteriori risorse per erogare contributi economici sulla base delle graduatorie del bando 2022. Con questo stanziamento, l’investimento complessivo supera i 2 milioni di euro.

Una misura straordinaria che conferma la vicinanza concreta della Regione a chi opera sul territorio con dedizione, garantendo ogni giorno sicurezza e solidarietà alle comunità piemontesi.

I contributi regionali sono così distribuiti a livello provinciale: Cuneo riceve 124.438 euro, Alessandria 23.930 euro, Torino 193.537 euro, Biella 12.000 euro, Asti 52.960 euro, Novara 14.890 euro, Verbano-Cusio-Ossola 13.360 euro e Vercelli 6.500 euro, per un totale di 441.615 euro.

«La Regione Piemonte riconosce il valore inestimabile dei volontari di Protezione Civile, sostenendoli con risorse concrete e strumenti adeguati per continuare il loro prezioso lavoro per la tutela e la sicurezza di tutti noi», hanno dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi.

Decine di daspo agli ultras della Juve e del Toro per le violenze prima del derby

Nel corso delle perquisizioni, sono stati sequestrati bastoni, mazze da baseball, manganelli telescopici, coltelli, fumogeni, petardi, bombe carta, n.2 bombolette di spray capsicum

Questa mattina la Polizia di Stato della Questura di Torino, con la collaborazione delle Questure di Asti, Novara, Pavia, Savona, Varese e Piacenza, ha eseguito, su delega della Procura della Repubblica di Torino, 23 perquisizioni personali e domiciliari a carico di altrettanti aderenti a gruppi ultras della Juventus e del Torino, indagati per rissa, porto abusivo di oggetti atti ad offendere e travisamento, a seguito della violenta rissa verificatasi in questo centro cittadino nella notte antecedente al derby dello scorso 9 novembre, nei pressi della Chiesa della Gran Madre di Dio, tra oltre 100 supporter che si sono fronteggiati utilizzando anche mazze, bastoni, cinture, coltelli ed artifici esplodenti.

Gli agenti hanno inoltre perquisito le due sedi dei gruppi ultras “Drughi” e “Primo Novembre 1897” della Juventus, i cui locali sono stati sottoposti anche a specifici controlli amministrativi e di sicurezza da parte del personale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Torino, della ASL e dei Vigili del Fuoco.

Nel corso delle operazioni di polizia giudiziaria eseguite dalla Digos, sono stati sequestrati supporti informatici e indumenti utilizzati dai responsabili durante le azioni violente.

Sono quindi stati adottati dal Questore di Torino 43 provvedimenti DASPO e sono state avviate le procedure per l’aggravamento di altri 20 provvedimenti interdittivi già emessi, in passato, per analoghe condotte criminose.

La Divisione della Polizia Anticrimine della Questura di Torino ha altresì emesso altri 10 provvedimenti daspo nei riguardi di tifosi del Torino resisi responsabili di danneggiamenti all’interno del settore ospiti dello stadio sempre in occasione del derby dello scorso 9 novembre.

Il cane abbaiava: uomo accoltella al collo e all’addome la proprietaria dell’animale

Un cittadino italiano di 72 anni è stato arrestato per tentato omicidio dalla Polizia di Stato.

La sera di Capodanno gli agenti della Squadra Volante intervengono in corso Maroncelli dove è presente una donna su un’ambulanza con un taglio sul collo.

Gli agenti vengono a sapere che la donna era stata ferita da un uomo di 72 anni lì presente che, sceso di casa, avrebbe accoltellato al collo e all’addome la vittima in qual momento in compagnia di un amico. L’aggressore si sarebbe lamentato che il cane della donna abbaiava ed era rumoroso.

I poliziotti apprendevano che in passato c’erano già stati litigi con la coppia a causa del cane.

La donna veniva trasportata in ospedale dove veniva ricoverata in prognosi riservata in terapia intensiva.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

Nuove truffe sui social: attenzione alle false (e improbabili) offerte di abbonamento Gtt a prezzi stracciati

Continuano a comparire sui social alcuni post e stories con offerte improbabili, in particolare relative a un fantomatico “abb⁠ona⁠men⁠to ⁠⁠annuale al trasporto pubblico gratuito per i residenti a Torino”, presentati con immagini di mezzi GTT.

Si tratta di annunci falsi, realizzati da malintenzionati per truffare gli utenti.
GTT non è in alcun modo coinvolta in queste offerte e invita i propri utenti a diffidare da esse.
Il consiglio è di non fidarsi e di non cliccare su link o scaricare file che vengono proposti in questi annunci.
Le offerte reali GTT sono sempre pubblicate sui canali ufficiali dell’azienda, come il sito web e i social network e le vendite dei titoli di viaggio e di sosta digitali avvengono esclusivamente tramite l’e-commerce e le app ufficiali.
GTT ha già segnalato i post alle autorità competenti.

Non cadere nelle trappole dei truffatori! Se ti capita di vedere un’offerta sospetta, non esitare a segnalarla a GTT.
Insieme possiamo contribuire a fermare le truffe.

Come riconoscere una truffa online

In generale, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose o che sembrano troppo belle per essere vere.
È importante verificare sempre la fonte dell’offerta e controllare se è stata pubblicata sui canali ufficiali dell’azienda o dell’ente in questione.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente l’azienda o l’ente per verificare l’autenticità dell’offerta.

Aperte le iscrizioni alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2025/26

/
 

La Città di Torino ha deciso di confermare la data di avvio delle domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2025/26, fissata per le ore 8.00 di mercoledì 8 gennaio 2025, e di prorogare il termine ultimo per la presentazione delle stesse alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025. Tale scelta mira a offrire alle famiglie una finestra temporale più ampia per valutare con attenzione le opzioni disponibili, in linea con le indicazioni contenute nella nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 208 del 3 gennaio 2025.

La decisione di ampliare l’arco temporale è stata resa possibile grazie al sistema unico di iscrizioni adottato dalla Città e gestito attraverso una piattaforma interna che permette una gestione flessibile ed efficace delle procedure. Tale sistema rappresenta un elemento chiave per garantire un processo agevole e accessibile a tutte le famiglie torinesi.

“La Città di Torino adegua da sempre le date di iscrizione per le scuole d’infanzia a quelle stabilite dal Ministero, a maggior ragione dopo l’introduzione della graduatoria unica – afferma l’assessora alle Politiche Educative, Carlotta Salerno -. Alla luce della decisione del MIM di procrastinare la finestra e considerando però che la Città era già pronta dal punto di vista organizzativo e logistico con la piattaforma, abbiamo deciso di mantenere la data di apertura delle iscrizioni fissata per domani e prolungare il periodo fino al 10 febbraio, allungando dunque la finestra e dando alle famiglie oltre un mese di tempo a disposizione. È importante sottolineare, inoltre, che la data di pubblicazione delle graduatoria unica rimarrà invariata”.

Per favorire ulteriormente la partecipazione, sono state organizzate una serie di iniziative volte a supportare le famiglie nella compilazione delle domande. A partire da domani, sarà attivata l’apertura straordinaria degli Sportelli Iscrizioni, dedicati a coloro che non dispongono delle credenziali necessarie o incontrano difficoltà nell’inserimento delle informazioni. Inoltre, sul territorio cittadino, sette Biblioteche Civiche, il Centro Interculturale e le otto Case del Quartiere collaboreranno per offrire assistenza e informazioni utili, garantendo una rete di supporto capillare.

Inoltre, in conseguenza dell’ampliamento del periodo di iscrizione, sono state ridefinite alcune scadenze relative alla pubblicazione delle graduatorie. La graduatoria provvisoria sarà resa disponibile il 6 marzo 2025, mentre il termine per la richiesta di revisione del punteggio è fissato al 16 marzo 2025.

Rimane invece confermata al 27 marzo 2025 la pubblicazione della graduatoria definitiva. L’Amministrazione ricorda inoltre che l’ordine di presentazione delle domande non influisce in alcun modo sulla determinazione della graduatoria, assicurando così equità e trasparenza nell’intero processo.

TORINO CLICK

Corsie preferenziali, occhio alle telecamere: da mercoledì 15 gennaio varchi di controllo lungo corso Vittorio

Dalla metà della prossima settimana saranno attivate le prime telecamere che controlleranno 24 ore su 24 le corsie preferenziali, rilevando i passaggi e sanzionando i veicoli non autorizzati. Mercoledì 15 gennaio è infatti in programma l’entrata in funzione di tre dispositivi lungo il lato Nord della carreggiata Nord di corso Vittorio Emanuele II, nei tratti compresi tra via dell’Arsenale e corso Re Umberto, tra le vie San Francesco da Paola e Carlo Alberto e tra via Falcone e corso Ferrucci.

L’obiettivo è rendere effettivo il rispetto delle corsie riservate e dunque di regole esistenti da anni, eliminando i transiti non autorizzati e migliorando di conseguenza velocità e puntualità del trasporto pubblico. Il traffico irregolare, infatti, è particolarmente d’intralcio nelle fasi di salita e discesa dei passeggeri, di marcia tra una fermata e l’altra, e di attestamento ai semafori. In quest’ottica, le nuove telecamere sono state posizionate lungo direttrici fondamentali percorse dai mezzi del servizio pubblico sia urbano primario e secondario sia suburbano ed extraurbano.

Per prevenire le violazioni, dare massima informazione alla cittadinanza, ottenere effettivamente una riduzione degli accessi ed evitare sanzioni, a partire dalla prossima settimana e per i primi giorni di accensione dei dispositivi è previsto il presidio da parte di pattuglie della Polizia Municipale dei varchi che saranno via via attivati.

Sulle corsie preferenziali potranno continuare a transitare i veicoli GTT in servizio pubblico; i veicoli di assistenza e manutenzione del GTT; gli autobus in servizio di linea intercomunale; i mezzi del trasporto pubblico locale non in linea (taxi e ncc); i veicoli delle Forze di Polizia, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco e dei Servizi di Soccorso nei casi previsti dall’art. 177 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285; i possessori di permesso CUDE; i ciclomotori e motocicli a due ruote o a doppia ruota anteriore:  il passaggio sarà consentito senza rilascio di apposito titolo autorizzatorio.

Per le categorie di cui sopra per cui non è disponibile in banca dati la targa sarà necessario procedere all’esenzione a posteriori come definito per la ZTL centrale, scrivendo al sito https://www.gtt.to.it/cms/ztl/autorizzazioni-occasionali.

TORINO CLICK