STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
miracolo . In città non tutto è perduto. Il pd batte i pentastellati, complice la totale ignavia della Sindachessa che forse era più adatta nel prendere uno stipendio dalla azienda di famiglia per continuare a fare la consigliera in comune. Perde per una manciata di voti Paola Bragantini e Barriera di Milano è saldamente in mano alle destre, la prima volta da quando si vota. Ma il disastro avanza per la sinistra con Potere al Popolo che racimola uno striminzito 1 per cento. Ovviamente dicendo: voi avete torto e noi abbiamo vinto e da noi riparte la sinistra. Stupidaggini.Il fallimento si registra in modo totale in provincia. Fallimento ovviamente solo ed esclusivamente per la sinistra. Zona ovest. Nessun rappresentante del centrosinistra. Stefano Esposito ha già dichiarato che tornerà a lavorare in Prefettura. Ed anche U
mberto D’Ottavio ha il suo posto di tecnico all’ Asl. Anche lì vigono leghisti e compagni. Claudia Porchietto sarà senatrice. Ed una leghista pro tav batte la in Val di Susa la pentastellata no Tav. Anche gli antagonisti arretrano. E nel Canavese sbaraglia tutti Alessandro Benvenuto. Quasi un elettore su due lo vota.

così votare per la prima volta. Sono 13 ragazze e 12 ragazzi. 

votare la lista. Dopo, con il ballottaggio per il sindaco, é stato previsto il voto disgiunto. Poter scegliere tra lista e sindaco.
COMUNICAZIONE 
fondiaria e di una scarsa aggregazione di offerta. Per questo è necessario favorire l’accorpamento fondiario e riformulare il sistema di erogazione degli aiuti diretti della Politica Agricola Comune. È altresì indispensabile dare ascolto alle richieste degli agricoltori e consentire loro l’accesso a tutte le più moderne tecnologie disponibili.
mille frantumi. L’attuale centro sinistra non è una coalizione. Regge sul partito personale di Renzi, l’ormai famoso “Pdr”, 2 liste inventate a tavolino e uno strano connubio tra l’ex Dc Tabacci e i radicali della Bonino. Ovvero, una non coalizione. Per quando riguarda i 5 stelle nessuno sa, ad oggi, quale sarà la prospettiva politica di questo partito. Anche perché cambia prospettiva rapidamente e quindi da quelle parti tutto e’ possibile e tutto è riformabile nell’arco di pochi giorni: dalle alleanze alla proposta di governo, dalla selezione dei gruppi dirigenti alle priorità programmatiche. Ecco perché l’intera politica italiana è destinata a cambiare profondamente dopo il voto del 4 marzo. E, all’interno di questo cambiamento, saranno proprio le culture politiche a ritornare a giocare un ruolo. Anche e soprattutto di natura politica. A cominciare da quella cattolico democratica e cattolico popolare che difficilmente potrà continuare ad essere, di fatto, assente dalla competizione politica se non limitarsi a giocare un ruolo puramente ornamentale e del tutto irrilevante nei vari partiti e schieramenti in campo. Certo, non mancano gli sforzi e le presenze di questo filone ideale anche in questa triste e povera campagna elettorale. Ma sono presenze, appunto, destinate a non incidere nella concreta dinamica politica italiana. Ora, nessuno pensa, come ovvio, a far rinascere partiti e movimenti che nel passato hanno saputo, comunque sia, declinare un progetto politico rivolto a tutti e frutto di una precisa cultura politica. Ma un fatto è certo: la tradizione e la cultura dei cattolici democratici e dei cattolici popolari e’ destinata ad uscire dalle sabbie mobili e a declinare una proposta politica vera e percepibile dalla pubblica opinione. Forse siamo arrivati alla vigilia di una stagione dove continuare a fare gli spettatori a bordo campo sarà solo un semplice ricordo del passato.
Il candidato premier della Lega, Matteo Salvini, chiude la campagna elettorale a Torino
Si svolgerà mercoledì 28 febbraio alle ore 11:30 il Flash-Mob di “+EUROPA CON EMMA BONINO” in L.go Giulio Cesare per sollecitare le Istituzioni – il Comune di Torino in primis – ad attivarsi immediatamente per la realizzazione della seconda linea della metropolitana, senza tentennamenti. Saranno presenti all’iniziativa i militanti e i candidati di +Europa alle prossime elezioni politiche. Tra questi Silvja Manzi, candidata per il Centrosinistra nel Collegio uninominale di Torino 2 che ha dichiarato:”Sono anni che sentiamo parole sullo sviluppo di Torino nord. Il primo provvedimento da realizzare è proprio la seconda linea della metropolitana. Un’opera che darebbe la spinta necessaria a questa parte di città per crescere da tutti i punti di vista. La metropolitana, come dimostra la linea 1, crea sviluppo dove passa, con un aumento del prezzo delle case, un aumento dei redditi per chi fa commercio, un aumento della qualità della vita per chi ci abita e un ricongiungimento delle due Torino che da anni abbiamo individuato, grazie al lavoro fatto da ‘Idee per Torino’ guidata da Valentino Castellani. La metropolitana è una cerniera che unisce; Torino ha perso decenni sulla questione dei trasporti e deve recuperare il terreno perduto.