n attesa del nuovo premier in arrivo tra poche ore formulo una tesi politicamente ardita: con la formazione del governo e della maggioranza i vincitori sono Berlusca e Renzi. Proprio cosi. Il nostro zio Berlusca è quasi simpatico. Con il bel faccione che dopo le consultazioni con il Presidente della Repubblica ” ha fatto il direttore d’orchestra ” ricordando a Salvini che i soldi per la campagna elettorale li ha garantiti lui. E il fiorentino ” maledetto “, il Matteo nazionale che elegantemente continua: il Pd è roba mia. Poi sicuramente il Giggino Di Maio – oserei dire faccia di tolla – che afferma: io al Berlusca comincio a volergli bene. Non ho mai posto il veto su di lui. Ma si sa, il bene della Patria è al di sopra di tutto. Vogliono il governo… ed un governo avranno. Perché questi due mesi di schermaglie? Trattavano sottobanco. Semplice, no? E la rivoluzione grillina si infrange contro gli scogli del realismo politico. Con il Renzi che sincerava con il centro destra … fate pure l’accordo con i pentastellati. La ” componente di sinistra ” ne esce un po’ malconcia, ma Parigi val bene una Messa. Per ora i deputati e senatori l’hanno ” sfangata”. Lo
stipendio è assicurato. Per fare che cosa? Non corriamo. Prima si trova l’accordo sulle poltrone, poi si vede cosa fare o più realisticamente che cosa non fare. Ad oggi una sola cosa è certa : nessuna legge sull’ incompatibilità. Lo ” psico nano “come lo chiama Grillo l’ha posta come condizione . E visto che non si vive solo di companatico, a Forza Italia tutte le presidenze delle commissioni, in particolare quella di Garanzia, storicamente appannaggio delle opposizioni. Del resto si asterranno e sono ” virtualmente ” delle opposizioni. Non me ne vogliano i napoletani ma un po’ di sceneggiata napoletana non guasta. Obbiettivo finale fare sgonfiare il fenomeno pentastellato. Del resto é già avvenuto a Torino come a Roma. Se li conosci li eviti. Trattive iniziate. Ed i grillini: vedete che siamo diversi. Noi solo contratto alla tedesca. Balle. Stanno discutendo sui ministeri e soprattutto sul premier con Mattarella gentilmente vigile che rassicura gli italiani: non faranno quelli che vogliono loro. Con Di Maio improvvisamente europeista
Salvini che sostiene: io ” ci voglio bene alla Merkel”.Tutto cambia repentinamente, senza soluzione di continuità. La coerenza è un retaggio del passato. E in Piemonte? Aspettano tutti l’evolversi degli eventi nazionali. Qualcuno di Forza italia che non si riconosce appieno sottolineando che ” il Cavaliere è e sarà sempre nostro Leader”. Ora anche con la riabilitazione per il Berlusca la santificazione è fatta. I Leghisti contenti di ” aver trovato sulla loro strada” Matteo Salvini alias il
Capitano. E come dice nonno Libero … e ho detto tutto. Terzo polo. Chiampa getta la spugna. Congresso rinviato : non avete più bisogno di me. Ma se mi ascoltate, cari piddini, é proprio del congresso che avete bisogno. Ed alla maniera del principe Tancredi si fa finta di partire affinché nulla cambi. Questo non vuol dire che nel Pd non si discute. Ma il ” confronto” avanza via web. Sui social o WhatsApp. Si scrive, si scrive, si dice. Tanto non si approda a nulla. Tanto le scelte spettano ad altri. E Torino guarda a Milano e Roma. Guarda e subisce in silenzio. Una ultima
personale curiosità: ci saranno ministri e sottosegretari della nostra regione? E quanti saranno i ministeri? Nell’ultimo governo Prodi furono 103, compresi i sottosegretariati. Record assoluto. Qualcosa mi dice che stavolta saranno di più. Con i pentastellati che dicono: se noi facciamo un accordo politico si chiama contratto di governo. Con Pd e Berlusca un accordo inciucio. Potenza delle parole. Ma,
dicevamo, più che una vittoria di Salvini e Di Maio mi sembra una vittoria di Berlusca e Renzi.. Ed ancora speriamo in Mattarella che, vigilando, tenga freno a questi scalmanati. L’ha già fatto, osservando che ministri antieuropei è meglio non proporli. Sarebbe imbarazzante con un’ Europa più forte di noi. Sapete perché? Ha evitato il fallimento dell’ Italia. Vedremo a settembre quanti soldi si incasseranno dalla prima rata della rottamazione delle cartelle esattoriali. E dalla flat tax al reddito di cittadinanza quanti oceani ci sono tra il dire ed il fare. Anche per far cantare messa ci vogliono dei soldi.
realizzato portando i consiglieri comunali del pd da un notaio per formalizzare la destituzione. Appunto, un moderno golpe. Senza spargimento di sangue ma pur sempre un golpe che non ha fatto bene alla nostra ancora fragile democrazia. Roma capitale del mondo, Roma irrevocabilmente ferita. Sempre sull’orlo del baratro. Un golpe che ha aperto la strada ai grillini che hanno completato l’opera del disastro totale. La giunta Marino colpevole di aver tentato di arrestare il disfacimento. Vado con ordine. Inizialmente con stupore. Il film inizia a Philadelphia. Qui è ritornato Ignazio Marino come chirurgo affermato. Poi una correlazione di immagini tra presente e passato tra Roma e Philadelphia . Con l’unica ” deviazione” nella nostra città, nel bar Roberto di via Garibaldi angolo via della Consolata, dove lavora Roberto Tricarico ex capo di gabinetto del sindaco. Al vertice del potere . Più volte senza rimorso o rimpianto mi ha detto: “potevo “riciclarmi” a Roma. E’ una città affascinante, avvolgente. Ma ho una dignità che mi ha portato a ricominciare da dove ero partito”.
governo di Berlusca accolla il debito allo stato spalmando 500 milioni di euro all’ anno. In poche parole, da allora paghiamo tutti il debito di Roma. Ma non basta . Dopo 5 anni di giunta Alemanno il debito è di 898 milioni. Qui la prima “colpa”: arginare le perdite. Seconda “colpa”: voler combattere la criminalità organizzata e corruzione ” latino americana”, anche con la scelta di un assessore alla legalità. Marino (penso anche con la mediazione di Tricarico) chiede un consiglio a Giancarlo Caselli che gli propone Alfonso Sabella, magistrato impegnato contro le mafie, emarginato perché non guardava in faccia a nessuno. Terza ” colpa”: prima di tutto Roma. E nel scegliere i siti per ospitare le olimpiadi non assecondare gli interessi economici di Caltagirone. Quarta “colpa” : diritti civili, infastidendo la Chiesa e “sposando ” senza copertura legislativa persone dello stesso sesso. La reazione degli avversari? Giocare sporco manomettendo i computer, ad esempio per i permessi per l’accesso alla zona centrale di Roma della Panda del sindaco. Orchestrando azioni giornalistiche denigranti. Logorandolo anche sul piano psicologico. E poi trovando nel Pd di Matteo Renzi il killer. Altro esempio, l’appoggio di Renzi a Malagò molto arrabbiato con Marino perché non condivideva i siti scelti dal Coni. Mi rimane il dubbio: si è persa una battaglia o la guerra? 
ha voce. C è anche un’interrogazione parlamentare a mia firma. Il Ministro prenda carta e penna.>> Maurizio Marrone dirigente nazionale di FDI prosegue: <<Che nella mentalità grillina i bambini siano oggetto di capricci ideologici invece che soggetti di diritto, esattamente come per il PD, lo abbiamo capito da tempo: ma siamo in uno Stato dove la legge e le istituzioni contano ancora qualcosa? Questa è l’occasione per Prefettura e Governo di dimostrarlo>>
Si è svolta la prima seduta della Commissione di indagine sugli incendi di siti di rifiuti che stanno investendo il Piemonte, fortemente richiesta dai consiglieri di LeU Marco Grimaldi e Valter Ottria e presieduta dalla Presidente della Commissione Ambiente Silvana Accossato.
mostrano però una pluralità di casi entro i quali occorre distinguere.
forze dell’ordine, grazie a un protocollo con la Procura della Repubblica, per controllare i passaggi di rifiuti illeciti. Si è inoltre impegnata a raccogliere i dati in maniera più statistica e a costituire una commissione tecnica regionale con i vigili del fuoco e i carabinieri, per approfondire meglio i fenomeni.
di Giorgio Merlo
politico, culturale e programmatico che è stato giocato per svariati lustri nella vita pubblica italiana. Ecco perché il ritorno, seppur mascherato, del sistema proporzionale da un lato e il fallimento dei partii plurali con il conseguente rafforzamento dei partiti personali dall’altro, può e deve favorire la ripresa di una iniziativa politica di una cultura che adesso, paradossalmente, viene richiesta ed invocata anche da opinionisti e commentatori estranei ed esterni al cattolicesimo politico. Penso a Cacciari, Panebjanco e Galli della Loggia, solo per citarne alcuni. E lo scenario indecente e sempre più indescrivibile a cui abbiamo assistito in queste ultime settimane dopo il voto del 4 marzo rafforza questa richiesta. E cioè, alla politica e alla democrazia italiana serve una cultura, un soggetto politico e una proposta programmatica capace di rilanciare alcuni caposaldi che in questi ultimi anni sono letteralmente scomparsi: dalla cultura delle alleanze al riconoscimento e alla valorizzazione dei corpi intermedi; dalla salvaguardia della democrazia rappresentativa alla conservazione del sistema parlamentare; dalla riaffermazione della centralità della persona al rilancio dei diritti sociali e via discorrendo. Serve, cioè, rilanciare la tradizione del cattolicesimo politico. E chi lo può fare se non i cattolici democratici e popolari dispersi qua e là? 
coadiuvati dai nostri servizi segreti che portavano a compimento la strategia della tensione inaugurata con piazza Fontana.
orientati alla eliminazione fisica dell’ avversario politico. Addirittura si adombra il sospetto che Palmiro Togliatti nel 1950 fu vittima dei sovietici che provocarono un incidente stradale a Quincinetto. Anche da questa parte della cortina di ferro non si scherza. Così gli inglesi che hanno sempre visto e vissuto il nostro paese come un paese a sovranità limitata, solo preoccupati nel mantenere il controllo sul Mediterraneo e Africa del Nord.
fascismo di Valerio Borghese. Un sistema di potere sia all’ Ovest che all’Est che trova nella difesa dei loro interessi la legittimità ideologica nell’ esercitare il potere. Aldo Moro vittima delle sue stesse politiche. Vittima del suo dovere di politico. Tanti gli spunti e le verità storiche. Vale proprio la pena leggerlo. Con una mia ultima ed importante sottolineatura: la statura di quella classe politica. Esempio per tutto: quando Berlinquer e Zaccanigni devono scegliere se trattare con i terroristi chiamano per consultarsi Luciano Violante, ancora solo magistrato. Non per essere confortati ma per sapere e dunque conoscere. E diciamocelo pure, il confronto con l’ attuale classe politica é immediato. Ed è desolante il raffronto palesemente a vantaggio di ieri sull’ oggi. Giovanni Fasanella sarà presente al Salone del Libro. Appuntamento da non perdere. Dimenticavo, giovedì 10 maggio ore 17 Lingotto Fiere.
europea e poi Presidente della Regione. Piccoli incidenti come la sconfitta al secondo giro. Ma non si perde d’animo e ridiventa parlamentare europea, essendo a 74 anni naturale conseguenza dell’ età la ricaduta in Europa. Si sa, la classe non è acqua. Poi un’altra inossidabile come Giuseppina De Santis. Assessore provinciale e regionale. Mai eletta anche perché in quota Salza, grande vecchio della politica torinese. Sparita nella querelle su Gatti é pronta nell’ aiutare il suo amico politico Andrea Bairati. E Alberta Pasquero? Forse non ci sta nell’ essere sostituita. Donna coriacea e dai conti verificati, brava amministratrice di società da oltre trent’anni operante nel Canavese. Anche per questo Gianna Pentenero si oppone alla scelta dell’ex assessore all’ industria. Ed il nostro Chiampa? Forse se la ride. Con una sola personale convinzione: difficilmente si candiderà. Con il suo storico distacco osserva con un tantino di fastidio. Con un’ altra nostra convinzione. I soliti fanno sempre i soliti e tranne Gianna il Pd lo permette. Del resto proprio il Pd ha già deciso che la partita politica in Piemonte è persa.
Buchi di bilancio un po’ ovunque, con il risultato che Torino assomiglia sempre più a una groviera
I Cinque Stelle continuano a tagliare fondi e risorse per gli Enti decentrati, ma pretendono gli stessi standard in termini di tempismo e qualità. Avendo pure a che ridire sulla professionalità dei tecnici. Come se un committente tagliasse in corsa il budget a un proprio fornitore, pretendendo però lo stesso servizio e lo prodotto.
dubbio il valore professionale di cuochi, camerieri e staff.